Analisi ciclica BTC - 10-02-23Buongiorno
piccola (ma neanche tanto) riflessione sul nostro amato BTC.
Due sono le ipotesi principali che ci portano a ragionare sulla scadenza dei tempi ciclici e quindi i target obiettivi da poter raggiungere.
1: se l'annuale precedente si fosse concluso alla data del 12 Maggio potremmo aver assistito al 21 novembre alla partenza di un nuovo annuale con una forza non indifferente e che potrebbe portare il btc a livelli molto piu alti degli attuali.
2: con la seconda ipotesi restiamo all'idea invece che il ciclo annuale sarebbe iniziato al 18 di giugno, concludendo il primo semestre il 21 novembre e quindi ora faremmo parte del secondo semestre con spinta massima e non oltre i 25k circa, e vincolati al ribasso dalla candela del 08 novembre dovremmo aspettarci ancora un ritorno sotto il minimo di 17600k circa.
Insomma due view molto differenti tra di loro ma non semplici da individuare ora come ora; potremmo essere in un anno di lateralità infatti, vincolati in un macro trend tra i 15k ed i 25 k sino a sua chiusura (ultimi di aprile/primi di maggio)
Cosa fare allora? non operare?
certo che no! Non sono sicuramente operazioni facili in queste fasi ma con le dovute accortezze tutto si può fare.
Come dicevo nei post precedenti è avvenuta una distribuzione di Wyckoff in maniera perfetta, quasi dipinta per quanto riguarda gli ultimi 20 giorni.
Ora potremmo attenderci vari rimbalzi magari prima appoggiandoci ai 21000k, ma l'importante è non superare mai i 23500k altrimenti ci ri-vincoleremo al rialzo.
Livelli fondamentali da tenere d'occhio a mio avviso tra 19500k e 18500k, se rotti questi livelli molto probabilmente ci aspetteranno nuovi minimi o intorno ai precedenti.
Al momento il trend partito a novembre, che sia un nuovo annuale o un secondo semestrale è ancora al rialzo quindi massima allerta.
Primo livello da tenere d'occhio 20400, se rotto con conferme giornaliere andremo short.
Scusate per la lunghezza dell'articolo.
bye bye
Bitcoin (Criptovaluta)
Chi sono le personalità più influenti nel settore delle criptovaChi sono le personalità più influenti nel settore delle criptovalute?
In teoria, il mercato delle criptovalute è ampiamente decentralizzato, il che significa che nessun singolo ente o gruppo lo controlla. Tuttavia, ci sono molti individui e organizzazioni nel mercato che hanno un'influenza e un seguito significativi, che possono usare per manipolare i prezzi delle criptovalute. Alcuni dei più importanti influencer di criptovalute includono:
Vitalik Buterin: Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha la capacità di influenzare i prezzi giornalieri delle criptovalute, in particolare di Ethereum. Le sue opinioni e dichiarazioni sullo sviluppo e sul futuro di Ethereum e del più ampio mercato delle criptovalute possono influenzare il sentimento dei trader e degli investitori e, di conseguenza, la domanda e il prezzo di Ethereum e di altre criptovalute.
Ad esempio, il 17 giugno 2021 Buterin ha twittato in merito alle elevate commissioni di transazione sulla rete Ethereum e alla necessità di una soluzione di scalabilità. Questo ha suscitato scalpore nella comunità delle criptovalute e ha provocato un calo del prezzo di Ethereum. I suoi commenti riflettevano la crescente frustrazione degli utenti e degli sviluppatori di Ethereum per i problemi di scalabilità della rete.
Elon Musk: In qualità di CEO di Tesla e SpaceX e di uno degli individui più ricchi al mondo, Elon Musk è una figura molto influente e le sue dichiarazioni e azioni relative alle criptovalute generano molto interesse e attenzione. Un esempio notevole dell'impatto di Elon Musk sul mercato delle criptovalute si è verificato l'8 febbraio 2021, quando ha twittato: "Ho appena comprato un po' di Bitcoin", insieme a un'emoji del cuore spezzato. Questo tweet ha provocato un'impennata del prezzo del Bitcoin, con un aumento della criptovaluta fino al 20% nelle ore successive al tweet. La reazione del mercato al tweet di Musk dimostra l'influenza che personaggi noti possono avere sul sentiment di trader e investitori nel mercato delle criptovalute.
Changpeng Zhao (CZ): In qualità di CEO di uno dei più grandi e influenti exchange di criptovalute, le opinioni e le azioni di CZ in merito alle criptovalute generano molto interesse e attenzione. Ha un grande seguito sui social media, dove spesso condivide i suoi pensieri sul mercato delle criptovalute e sul futuro di Binance. Ad esempio, il 7 maggio 2021, CZ ha twittato su Dogecoin, esprimendo il suo sostegno alla criptovaluta ispirata ai meme. Ciò ha provocato un'impennata del prezzo di Dogecoin, con un aumento della criptovaluta fino al 25% nelle ore successive all'invio del tweet.
Jack Dorsey: In qualità di ex CEO di Twitter e attuale CEO di Square, le dichiarazioni e le azioni di Dorsey relative alle criptovalute generano interesse e attenzione da parte dei media e del pubblico, influenzando talvolta i prezzi di alcune criptovalute. Ad esempio, nel 2021 Dorsey ha annunciato di aver acquistato Bitcoin e di essere un fan della criptovaluta, il che ha provocato una reazione positiva sul mercato e un'impennata del prezzo del Bitcoin. Inoltre, la sua azienda Square ha investito una somma significativa in Bitcoin e supporta l'acquisto e la vendita di Bitcoin attraverso la sua Cash App, il che ha contribuito ad aumentare la visibilità e l'adozione delle criptovalute.
Michael Saylor: Saylor è l'amministratore delegato di MicroStrategy, una società quotata in borsa, ed è diventato una figura di spicco nella comunità delle criptovalute grazie agli investimenti della sua azienda e alle dichiarazioni pubbliche sull'argomento. Un esempio dell'impatto di Saylor sul mercato delle criptovalute si è verificato nell'agosto 2021, quando ha parlato a una conferenza virtuale degli investimenti di MicroStrategy in Bitcoin. Durante il suo discorso, ha elogiato il Bitcoin come "riserva di valore superiore" e ha incoraggiato altre aziende a seguire l'esempio di MicroStrategy. Ciò ha suscitato grande attenzione nella comunità cripto e ha contribuito ad aumentare la fiducia degli investitori nel Bitcoin. In qualità di CEO di una società quotata in borsa con investimenti significativi in Bitcoin, le opinioni e le dichiarazioni di Saylor hanno un peso significativo e possono avere un impatto notevole sul sentiment del mercato.
Questi sono solo alcuni esempi di influencer popolari nel settore delle criptovalute; ci sono molti altri individui e organizzazioni.
Questi sono solo alcuni esempi di popolari influencer di criptovalute; ci sono molti altri individui e organizzazioni che hanno un seguito e un'influenza significativa sul mercato delle criptovalute. È importante notare che le opinioni e le previsioni di questi influencer potrebbero non essere sempre accurate e non dovrebbero essere utilizzate come unica fonte di informazioni per prendere decisioni di investimento.
Inoltre, ci sono anche grandi organizzazioni che detengono una quantità significativa di criptovalute, come fondi di investimento, hedge fund e mining pool che possono influenzare il mercato attraverso le loro attività di acquisto e vendita.
È importante tenere presente che il mercato delle criptovalute è altamente speculativo e decentralizzato, il che rende difficile individuare le personalità che controllano il mercato. Inoltre, il mercato delle criptovalute è fortemente influenzato dal sentimento del mercato, dalle normative governative e dall'adozione generale.
BITCOIN ANALISI CICLICA DEL 7-02-23. CONTINUA LA CONGESTIONEIn questo video an analizziamo il Bitcoin che da ormai 18 giorni è in fase congestiva in quanto schiacciato fra i cicli da 24, 40 e 80 giorni che torneranno a essere sbilanciati al ribasso intorno alla data del 22-02-23.
Al momento conviene rimanere flat e attendere di verificare la tenuta del picco del ciclo da 80D o quello successivo del ciclo 40D.
Quando il mercato entra in forte congestione, si deve scendere di time frame e analizzare i cicli più piccoli per prevederne la probabile direzione.
Essendo questa un'analisi multiday, non ci resta che attendere che i cicli abitualmente lavorati tornino ad essere ben visibili.
Swing trading sul daily di btcusdSembra proprio che usando questo tipo di indicatore che aiuta a calcolare gli swing secondo la teoria di Gann, aiuti molto l'operatività, adesso segnala il supporto a 21.6 e con un break dei massimi significherebbe nuovo ciclo rialzista di breve periodo.
Non è che serve gann per dircelo, basta vedere cosa dicono le successioni di massimi e minimi, il mio è un esperimento per poter capire se questo indicatore fa al caso mio oppure no. Come per tutti il trading system è un vestito cucito su misura di chi lo usa.
Il settimanale su btcusdHo aggiornato i cicli su questo grafico, settimanale che dopo 4 candele verdi a dichiarare forza, volatilità e direzionalità, assiste a un ritracciamento di breve periodo (tutti i periodi sotto i 30 giorni circa), sto scrivendo ovunque la data da attendere per capire meglio se la tendenza intermedia ha già invertito la direzione, da bear a bull. La trendline che sembra voler rompere ci può essere utile come segnale da aggiungere alla nostra indagine come segnale pro inversione rialzista intermedia.
Prima o poi arriverà anche un ritracciamento più lungo (intermedio) ma in questo momento sembra ancora bello tonico e spedito verso qualche resistenza più su.... gli scenari cambiano spesso nei mercati e queste rimangono sempre e solo ipotesi, dovesse farne uno, i cicli portano qualcosa in aprile, ma come ben sappiamo non è mai preciso essendo un calcolo molto approssimativo.
Bitcoin, Bull o Bear? Il mensile su btcLa Candela di Gennaio ha chiuso con un +40% circa, non stiamo a guardare la precisione, ma la performance che non si vedeva da un bel po', bisogna tornare nel 2021 per vederne una simile, sintomo di movimenti molto più importanti all'orizzonte, nelle idee correlate c'è il mio ragionamento che oggi con il senno di poi diventa più facile, ma non è stato così quando l'ho scritto.
Rinnovo come data da attendere il 27 febbraio per un analisi del trend su intermedio in modo da poter capire se effettivamente il bear è alla spalle, quindi in attesa di capirlo con certezza ovvero Luglio 2023, vediamo cosa ci porterà Febbraio il mese più corto dell'anno.
BITCOIN AGGIORNAMENTO DEL 03-02-23. PATTERN SHORT IN FORMAZIONEIn questa video analisi analizziamo il Bitcoin che sta formando un interessante pattern ribassista in prossimità dei picchi ciclici 20D e 40D.
Il long in questo momento è sconsigliato perchè il tempo ciclico è in scadenza e quindi la probabilità gioca contro ai buyers.
L'8 febbraio è la data prevista per il picco ciclico e la rottura di 22670 potrebbe essere un interessante livello da shortare.
Ulteriori dettagli li troverai nella video analisi.
Paolo Peisino
***Attenzione BTC zona 23237***Buonasera,
Utad avvenuto alla perfezione, ora occhi puntati in zona 23237, una rottura di questa zona con forza, ci potrebbe portare a livelli molto più bassi.
Ci troviamo nella parte bassa del canale iniziato il 20 gennaio e sembra mancare di forza il ns btc.
Potremmo assistere nei prossimi giorni ad una rottura del canale con retest dello stesso per poi continuare a scendere…
Bye bye
È troppo presto per dire che il Bitcoin è entrato in un trend riÈ troppo presto per dire che il Bitcoin è entrato in un trend rialzista?
È troppo presto per dire che il Bitcoin è entrato in un trend rialzista? Il timeframe settimanale suggerisce che la tendenza generale potrebbe non essere più ribassista, considerando che il prezzo attuale del Bitcoin ha rotto la linea superiore della linea di tendenza al ribasso.
Un fattore che potrebbe impedire al Bitcoin di salire è che si sta avvicinando al periodo 200 EMA, che potrebbe rappresentare una forte resistenza. Inoltre, c'è una zona di rifornimento a circa 24.300 dollari che potrebbe rappresentare un problema per la tendenza al rialzo a breve termine della criptovaluta.
La narrazione sul grafico giornaliero è quasi la stessa, con l'unico cambiamento significativo per un segnale rialzista che è la chiusura sopra il periodo 200 EMA. D'altra parte, l'indicatore RSI sta dando un segnale di ipercomprato. Attualmente, il Bitcoin si trova in una fase di consolidamento nel timeframe giornaliero all'interno dell'intervallo del box Darvas.
BTC USDT 4HCapitalizzazione di mercato 1071 miliardi, indice di dominanza 44,46%.
Indice di paura e avidità - 61 (avidità).
Siamo nel Blocco sul TF settimanale, ci siamo lasciati alle spalle l'IMB settimanale, vorremmo avere una correzione in quest'area, visto che è anche in zona sconto.
Anche in questa zona c'è anche un break settimanale, penso che diventerà una zona problematica durante la correzione e da essa guarderemo una posizione Long con la cattura dello squilibrio.
A 4h TF stiamo vedendo il range a cui siamo abituati, stasera abbiamo tolto l'ultimo massimo di BTC.
Si è formata una bella compressione di liquidità, che prima o poi verrà rimossa, magari con un bastone.
BTC non mostra ancora la sua debolezza, forse saranno alcuni 3dp (per una posizione short )
R1 24368.56
R2 24994.82
R3 26029.10
all'interno del blocco settimanale, ma per 3dp dovremmo avere conferma sotto forma di rottura della struttura.
Nella parte inferiore della zona CPR , che è solo nell'interruttore settimanale.
Qui è dove cercherò una posizione lunga.
S1 22708.02
S2 21673.74
S3 21047.48
Questa settimana ci saranno molti appuntamenti importanti per il mercato:
1 - Riunione della Fed il 1 febbraio (Pubblicherà la decisione sul tasso della Fed, in linea di principio, penso che sia già inclusa nel programma, il mercato sarà mosso dai commenti dopo la riunione).
Oltre alla riunione della Fed, ci saranno i dati sul mercato del lavoro (2-3 febbraio), e le segnalazioni dei colossi tecnologici (Meta il 1 febbraio, Apple, Amazon il 2 febbraio).
$BTC, sembra pronto per un nuovo rialzoBitcoin, da qualche giorno sta avendo delle ottime performance, senza quasi avere dei momenti di ritracciamento.
Nelle ultime 28 candele D ne ha chiuse solo 9 rosse, con ribassi molto lievi, mentre le restanti sono verdi, con una chiusa a + 7,54%.
L'indicatore di trend DMI indica che il trend ha ancora forza e, per ora, non ha voglia di rallentare.
Una volta raggiunta e superata la resistenza a 22.395$ mi aspetto si possa arrivare a 24.400$ circa per vedere poi se ci sarà un normale ritracciamento oppure gli ordini d'acquisto vinceranno nuovamente sui contratti short.
Il rialzo è andato di pari passo a quello del mercato stock, in particolare ho evidenziato la correlazione con l'SPX, attorno allo 0.90 nelle scorse settimane. Attualmente la correlazione con l'SPX sta scendendo, perciò non è più così tanto più rilevante dal punto di vista tecnico, anche se per il sentiment generale sui mercati l'SPX è fondamentale.
Particolare attenzione anche alle MA50 e MA200, che sono molto vicine all'incrocio, in caso di Golden Cross si aprono le porte per una nuova Leg-Up, ma attenzione perchè poi andrebbe sempre confermata da altre cose.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
BITCOIN, ANALISI DEL 27-01-23. CANDELE E VOLUMI = INDIZIO.Ciao a tutti.
In questo breve aggiornamento evidenzio la sinergia candele/volumi che ci forniscono un indizio che qualcosa sta cambiando.
Queste ultime settimane sono state caratterizzate da un rialzo a lama di coltello generato dalla super euforia dei mercati che stanno prezzando un allentamento dell'aumento dei tassi e nessuna recessione per i prossimi mesi.
Gli ultimi giorni però hanno visto Bitcoin fermarsi ed entrare in congestione. Scendendo di time frame e guardando più nel dettaglio candele e volumi si evidenzia un cambio di tendenza che potrebbe dare conferma ai picchi ciclici.
Nella video analisi scoprirai di cosa si tratta.
BTC: cosa accadrebbe se crollasse l'S&P500?Lo scoppio della bolla delle azioni statunitensi è tutt'altro che finita e gli investitori non dovrebbero essere troppo entusiasti di un forte inizio d'anno per il mercato, avverte Jeremy Grantham, co-fondatore di GMO. Secondo la sua opinione il valore dell'S&P 500 alla fine dell'anno dovrebbe essere di circa 3.200. Ciò equivarrebbe a un calo di quasi il 17% per il 2023. Grantham vede molte similitudini fra il periodo attuale e lo scoppio di bolle passate come il 1929, 1972 e 2000. Mentre la prima e più “facile” fase dello scoppio della bolla è finita, Grantham afferma che la fase successiva sarà più complicata
Perché dovrebbe interessare a noi crypto investitori? Perché come ben saprete l'andamento del prezzo di BTC è strettamente dipendente dall'andamento del mercato azionario statunitense, in maniera più o meno ampia a seconda del periodo di analisi. Naturalmente, un crollo dell'S&P500 difficilmente porterebbe benefici in termini di prezzo ai vari progetti listati su panorama blockchain. Secondo i nostri analisti la probabilità che il prezzo di BTC possa seguire un trend divergente rispetto a quello dell'S&P500 è altamente bassa. Questo perché in prossimità di questi eventi si è nella maggior parte dei casi verificato un drastico outflow di liquidità da circuito blockchain, che in contesti di BEAR market ha causato un drammatico calo delle valutazioni della maggior parte degli asset decentralizzati.
Linea di tendenza del triangolo Bitcoin BTCBitcoin BTC restringe la linea di tendenza triangolare. Bitcoin non ha ancora sfondato la linea di tendenza rossa al ribasso. È una resistenza a breve termine. In circostanze normali, ricadrà sulla linea blu inferiore o sulla linea verde. Anche se dovesse sfondare la linea di tendenza rossa e rosa superiore in seguito, farà un passo indietro su questa linea Le due linee, viste sotto la linea verde inferiore e la linea blu sono il fondo.
Esempio di calcolo delle sessioni su timeframe 1h di btcusdEcco un esempio di calcolo delle sessioni di cui scrivo sempre, voglio mostrarvi come funziona, molto semplice, direi elementare.
Il prezzo ha fatto 27 sessioni di 1h al ribasso dal massimo di medio periodo, un massimo che reputo importante, ora la proiezione delle 27 sessioni sempre di 1h, in avanti, ha mostrato che il prezzo ha testato il massimo fatto qualche sessione prima della proiezione, non è sufficiente quindi, il prezzo sta più al ribasso che al rialzo soprattutto dovesse rompere la linea rossa, pensiamo per un attimo a non considerare il contesto in cui ci troviamo nei timeframe più alti tipo il daily , quindi l'ha ritestato ma non l'ha superato, mentre i minimi sono rimasti crescenti, le linee colorate stabiliranno la direzione del prezzo e scommetto tutti gli eth che ti sei comprato, che lo farà con forza.
Consideriamo sempre dove ci troviamo, il contesto è rialzista su breve e medio periodo, questo è solo un piccolo esempio.
Bitcoin, siamo o non siamo alla fine del bear?La data del 27 Febbraio diventa importante sul mio calendario e forse non solo sul mio, visto che quella del 6 Gennaio è stata utilissima, ovviamente, non la data precisa, ma indicativa come fine di un calcolo delle sessioni settimanali, guarda caso è molto vicina alla data della fine del claim dei creditori di mtgox, a meno che non posticipino ulteriormente, non penso sia fondamentale, ma la voglio mettere perché sta vicino a una data che mi serve per capire se questo rialzo è un'onda minor oppure un fuoco di paglia, sul breve è nettamente un rialzo importante, sul lungo rimane rialzista, manca l'intermedio che è quello più importante in questo momento. Superata quella data(27 Febbraio) con rialzo sarebbe l'inizio di un movimento molto più grande, conterà anche il test delle prossime resistenze a 28k e a 34/35k, ogni mese che passa è un mese in meno in proiezione del dimezzamento del blocco premio (Halving), quindi siamo nella fase cruciale, un ritorno sotto i minimi adesso sarebbe un colpo durissimo, ma non ancora devastante, dopo Luglio invece un break del minimo a 15k, sarebbe il game over della tendenza di lungo periodo al rialzo, quindi una catastrofe, in questo momento il prezzo sta facendo il contrario, questo ci fa ben sperare di vedere più rialzi che ribassi quest'anno.
BITCOIN - analisi di lungo periodoAttualmente siamo in una fase di ritracciamento.
Stiamo per testare il livello 0.66 di fibonacci, come indicato nel grafico, a cui seguirà nell' ipotesi A la fase ribassista con target previsto in area 6800$/8000$ a fine 2023.
Tutto è da vedere nella candela del prossimo mese.
Se la trendline a ribasso dovesse essere rotta potremmo assistere ad un ritracciamento in rialzo più corposo, aprendo lo scenario per l' ipotesi B , in cui sfioreremmo per fine estate '23 i 40.000$ e poi proseguire la discesa al target previsto, allungando decisamente i tempi a termine 2024.
Interessante l'ipotesi B che si riallaccerebbe perfettamente con la mia analisi sul Nasdaq 100 , in cui sono esplicati dettagliatamente anche i fattori macroeconomici che sostengono queste teorie.
Seguiranno aggiornamenti...
DISCLAIMER
La presente analisi non rappresenta in alcun modo un consiglio di investimento.
E' la visione personale di un trader amatoriale basata sull'esperienza, sulla lettura delle notizie economico-finanziarie diffuse dai media e dallo studio di nozioni in maniera totalmente autodidatta e non professionale.
Il Gap settimanale di btc sul CME Il settimanale ha creato un Gap sul CME, che a mio parere è il riferimento per gli istituzionali, guardando anche come ha disegnato minimi e massimi, mi sembra più di un parere. Solitamente i gap vengono sempre riempiti presto o tardi, ma non per forza può accadere subito, quello che è certo è che sono degli ottimi livelli di supporto o di resistenza, affidabili anche nel loro breakout da parte del prezzo, basta guardare quelli evidenziati in precedenza per capire cosa sto scrivendo, quindi può essere considerato un buon supporto su cui fare i nostri calcoli e le nostre ipotesi. A questo proposito, ci sono due gap in cui ancora non sono avvenuti scambi durante la fase di ribasso, sono tra 28k/27k e a 34/35k, possibili resistenze da tenere d'occhio per quest'anno, dovesse fare una struttura di prezzo al rialzo, o continuare a fare massimi di breve periodo dopo il 30 Gennaio, diventerebbe ancora più probabile vedere degli scambi in queste aree, c'è anche una trendline ribassista di lungo periodo in fase di test, insomma molti possibili segnali per tentare qualche operazione e perchè no, magari prendere anche posizione su lungo periodo per chi ha liquidità da parte. L'open interest generale continua a scendere altro fattore importante ai fini di questa ipotesi che sta prendendo una forma più concreta ogni giorno che passa. www.coinglass.com