BITCOIN --- IN QUESTA SETTIMANA POSSIBILE DISCESA DEL PREZZOA iniziare da domenica 2 aprile avremo la chiusura dei cicli a 2G e 5G a cui seguiranno quelli a 40G e 20G, fra questi si sovrappone un ciclo sul massimo a 10G che potrebbe tenere il prezzo dentro a questo rettangolo, ma se ci sarà una rottura delle FLD al ribasso quasi sicuramente il prezzo subirà una flessione e si potrà ipotizzare un target. Dubito che il prezzo di Bitcoin possa continuare a salire, almeno in questo momento, più facile una rottura al ribasso della VTL e delle FLD. Aggiornerò il target se ci sarà tale situazione
Bitcoin (Criptovaluta)
Il settimanale su btcusdUn break dei massimi, porterebbe molta volatilità e direzionalità a caccia delle resistenze superiori una su tutte 34/35k usd, nel caso del pullback ribassista e quindi di una tenuta della resistenza a 28k usd, i supporti sono abbastanza chiari sul grafico, se qualcuno vorrà usare il testa & spalle disegnato qui, basterebbe mettere come stop loss il minimo della spalla destra.
Un rialzo potente adesso, aumenterebbe la probabilità della fine del bear, un ribasso può essere colto come occasione di acquisto con stop relativamente stretto. La figura d'inversione può essere sempre invalidata, essa rappresenta le intenzioni del mercato che come ben sappiamo possono cambiare in modo repentino.
BITCOIN pronto al lancio ?
Bitcoin rompe il supporto a 22400 e si avvicina pericolosamente alla EMA200.
Tuttavia la scarsità di volumi e l'aumento dell'Open Interest potrebbe innescare una certa volatilità !
Da un certo punto di vista potrei azzardare che abbiamo raggiunto il BOTTOM e quindi, dopo aver costruito per la terza volta una struttura di accumulo, ipotizzo che un possibile rialzo sia dietro l'angolo !
Il Bitcoin salirà o crollerà con l'attenuarsi del caos bancario?Il Bitcoin salirà o crollerà con l'attenuarsi del caos bancario?
In che modo il Bitcoin uscirà dal range della scorsa settimana? Sullo schermo ho evidenziato la fascia di prezzo compresa tra 29.000 e 26.700 dollari, che rappresenta il massimo e il minimo del periodo di oscillazione della settimana. Il prezzo ha flirtato con una rottura al ribasso, toccando i 26.500 dollari, ma una chiusura sicura sotto i 27.000 dollari deve ancora avvenire.
Il Bitcoin si è impennato a marzo, quando la fiducia nel sistema bancario globale è stata scossa dal crollo di alcune banche regionali statunitensi e del gigante svizzero Credit Suisse. Allo stato attuale, sembra che il rischio di fallimento di altre banche si stia attenuando, il che potrebbe anche soffocare il potenziale di rialzo del bitcoin in futuro. Il livello fisiologico di 30.000 dollari potrebbe essere un obiettivo troppo alto per i tori, qualora si verificasse una rottura al rialzo. A questo punto è più probabile che l'oro raggiunga i 2.000 dollari.
Sempre nell'ambito delle criptovalute, e forse con una maggiore pressione sul prezzo del Bitcoin, la Commodity Futures and Trading Commission ha presentato una denuncia contro Binance e il suo fondatore Changpeng Zhao, per presunta violazione delle leggi statunitensi sul trading e sui derivati. La CTFC accusa Binance e Zhao di aver gestito un "programma di conformità inefficiente" e di aver deliberatamente violato la legge. Zhao ha twittato che le accuse del CTFC sono "fake news".
BITCOIN pronto al lancio! Allacciatevi le cinture…Qualcuno di voi avrà probabilmente seguito lo sviluppo del mio grafico su BITCOIN, dove si evince chiaramente un ciclo che si replica quasi al dettaglio.
Abbiamo sul grafico cicli ribassisti e rialzisti distanziati da un numero ben preciso di giorni che si ripete più volte nel grafico…
Abbiamo delle Trend Lines che si ripetono e successivamente ad ogni sua rottura al rialzo esplode l’anima rialzista che è in BITCOIN portandolo a nuove vette…
Abbiamo tracciato zone rialziste, ribassiste e di accumulo laterale praticamente identiche ad ogni suo ciclo….
Insomma, sembrerebbe avere tutte le carte in regola finalmente per far partire il missile BTC verso verte mai esplorate prima d’ora, il mio consiglio? Ovvio, comprare, comprare e a ancora comprare! Abbiamo davvero poco tempo per approfittare dell’economicità attuale di BITCOIN prima di vederlo quintuplicare se non di più il suo valore.
Voi cosa ne pensate?
Aggiornamento sul macd tf daily di btcusdIndicatore che continua a concordare con il prezzo, questo significa che la tendenza è sostenuta da forza e potrebbe anche continuare, anche dopo qualche ritracciamento che potrebbe essere violento visto il rialzo degli ultimi giorni, oppure no, potrebbe anche non fare pullback, visto che le migliori rotture non lo fanno mai.
Qui abbiamo molti segnali di una tendenza al rialzo su periodo intermedio 3/4 mesi, che poi spesso è una delle gambe di una tendenza molto più lunga e duratura. Se non bastano la trendline ribassista di lungo periodo, il testa & spalle rialzista, il test della resistenza a 29k e il macd che concorda con il prezzo, c'è sempre il calcolo delle sessioni di cui ho scritto fiumi di parole in altre analisi, impostato al rialzo, visto che con la rottura dei 25k dopo il 27 Febbraio, abbiamo assistito a un'inversione di tendenza intermedia.
Incredibile ripartenza di XRP: buon momento per investire?Nelle ultime 24 ore su XRP sono stati registrati dei livelli volumetrici fuori dalla norma. Difatti il prezzo del token ha superato con decisione il numerario degli $0,40 dirigendosi in prossimità dei $0.50, resistenza che negli ultimi 2 anni ha frenato la risalita del prezzo di XRP. Nella giornata di martedì il token ha guadagnato oltre il 30% fra lo stupore di molti trader che non si aspettavano un movimento così forte da parte di un'altcoin. La giornata di oggi invece è dipinta di rosso, con un XRP che cede il 5% di guadagno, probabilmente a causa delle prese di profitto dei trader di breve termine. Le prospettive su XRP però restano rialziste per molti esperti del settore in quanto, secondo le analisi del rinomato analista Plan B, potrebbe iniziare una nuova bull-run, come indicato dai segnali provenienti dal rinomato pattern "arcobaleno" affiancato allo studio matematico dello Stock to Flow.
XRP/USD: analisi tecnica
Nelle più grandi community crypto internazionali si sente parlare molto bene di XRP, e alcuni trader ultimamente stanno dibattendo su quale possa essere un buon entry point per speculare su questo innalzamento di volatilità sul cross cryptovalutario in questione. Switchando su timeframe orario, l'RSI a 14 periodi potrebbe essere un buon indicatore di profondità e suggerire alcune zone di minimo. Ad esempio, il raggiungimento della zona di mezzo, identificata nel livello dei 40-50 punti, potrebbe venir supportata dai trader long, alimentando quindi la domanda e intimorendo l'offerta. Questo livello potrebbe coincidere con il numerario degli $0,40, soglia psicologica e tecnica particolarmente rilevante. Per tale ragione è presumibile supporre che gli ordini di acquisto potrebbero arrivare sin dal raggiungimento degli $0,43. A livello tecnico, il primo target potrebbe essere addirittura gli $0,50, che però non è una zona così facile da superare. Inutile aggiungere il fatto che, senza la spinta proveniente dalla risalita del prezzo di Bitcoin ed Ethereum è difficile pensare che un'altcoin possa registrare performance positive.
I gap di btc sul CMEPrezzo che va a chiudere uno dei due gap che btc ha disegnato nel bear market, l'altro è più su, però c'è una bella resistenza davanti, una struttura di prezzo calcolata sulla sessione annuale, il prossimo gap potrebbe essere il prossimo obiettivo se e scrivo se, il prezzo non decida di ritracciare per un movimento un po' più lungo del precedente, anche perché di gap c'è un altro fatto sul pullback visibile sul timeframe daily, ma lo farebbe da questi prezzi e con vari segnali di trend intermedio al rialzo, dovesse andar giù darebbe molte occasioni di acquisto.
"Quindi un buy" Cit.
Testa & Spalle rialzista sul settimanale di btcusdLa candela settimanale lascia pochi dubbi, i 25k usd sono stati spazzati via come avevo scritto più volte nelle analisi precedenti, una volta rotti, il prezzo ha disegnato una figura che non pensavo di poter vedere davvero su btc: Il testa è spalle rialzista.
Questa figura è molto affidabile inoltre è valida anche dal punto di vista dei volumi(alti nella spalla sinistra, medi nella testa, bassi nella spalla destra e sopra la media al break della neckline), non solo bitfinex, ma anche kraken e bitstamp per fare un esempio, hanno la stessa faccia, praticamente su tutti i pairs con usd, attenzione usd e non usdt! Il prezzo ha realizzato una figura d'inversione valida e anche abbastanza lunga, quindi aumenta la sua affidabilità, può essere sempre invalidata perchè il futuro non lo conosce nessuno, però a questo punto si aggiunge alla miriade di segnali che forse il bear è finito e siamo di fronte a un nuovo ciclo. Il ritracciamento intermedio ci sarà prima o poi, come in tutti i movimenti non può stare sempre al rialzo, però qui abbiamo una bella domanda : Dove comprare? Attendere il pullback oppure comprare sul break della neckline?
Io risponderei, in entrambi i casi, iniziare a fare media di acquisto sulle discese, con stop loss sul minimo della spalla destra, non farsi prendere dal fomo, perché il testa & spalle, inverte una tendenza di lungo periodo in questo caso, quindi ci saranno sicuramente tante occasioni per comprare. Quello che mi alleggerisce un po' il carico psicologico è vedere che forse il bear è finito davvero, abbiamo un altro indizio e non da poco.
Bitcoin - Long su accumulazione di forza - "Wisdomtree BIT"Interessante movimento del bitcoin che, in questo periodo di forte tensione sui bancari, sembra aver ritrovato uno smalto interessante.
La mia operazione è un long, con ingresso tramite ETN e non sul future perchè non lo ritengo sufficientemente scalabile.
Ho scelto uno strumento di Wisdomtree (WBIT) che replica fisicamente l'andamento del Bitcoin.
L'accumulazione di volumi degli ultimi periodi ed i movimenti di forza, mi hanno convinto ad entrare e con un po' di fortuna, l'operazione si è portata in profitto.
Seguo con serenità, con la consapevolezza della volatilità del sottostante.
Non amo i CFD, li utilizzo solo se strettamente necessario, ma solo se emessi da broker primari e comunque per operazioni di breve respiro.
Per il resto, soprattutto su strumenti non regolamentati, mi rifaccio sempre all'efficienza dei mercati dei futures o degli ETF di emittenti primari, anche quando si parla di bitcoin.
BTC.D verso l'area di top, opportunità sulle altcoins?Bitcoin sta prendendo sempre più quota del mercato con una BTC .D che arriva quasi al 47%. Le altcoins fin ora sono rimaste deboli, tuttavia in caso la TOTAL market cap continui a salire ma la BTC .D rimanga stabile o scenda leggermente potremo assistere ad un rialzo delle altcoins. La volatilità molto alta che si è verificata su Bitcoin potrebbe essere convogliata dal mercato verso le principali altcoins, creandosi così una situazione di rischio rendimento ideale.
In caso dovesse verificarsi questo scenario sarà interessante vedere quali altcoins verranno valorizzate dal mercato e quali potranno essere i prossimi trend che partiranno con il nuovo bull market.
BTC bitcoin grande ciclo onda ABCBTC bitcoin grande ciclo onda ABC, la linea verde è la linea di tendenza è la posizione target dell'aumento dell'onda C, la linea verticale è il periodo di tempo di arrivo, tre onde ABC, l'onda A sale, l'onda B cade, l'onda C sale e la linea lunga ritorna principalmente al livello più alto della storia nelle vicinanze, ha sfondato il punto più alto della storia e alla fine si è precipitata a un record di oltre 100.000.Il volume dell'onda C può essere sufficiente per raggiungere una posizione vicina a 200.000 L'ondata di onde C raggiungerà sicuramente un livello record e supererà quota 100.000.
Bitcoin, sul breve si è configurato un hammer di inversioneIl Bitcoin ha avuto una forte accelerazione ribassista ed ha rotto al ribasso una serie di suppoti, come preso quello in area 20300$. Questo break out sul medio periodo non è un buon segnale, perché apre le porte a ulteriori possibili ribassi.
Ma focalizzandoci sul breve periodo, ieri ha configurato una candela hammer in un down trend, tipica configurazione di inversione, inoltre è anche esterna alla Banda di Bollinger inferiore.
Nella giornata di oggi, al momento, si confermando questo pattern.
Swing trading su btcusd L'indicatore mi sta segnalando un nuovo movimento al rialzo molto forte, le ondate sembrano combaciare con un pattern di elliott di grado minor, però è solo un'impressione, le onde di elliott si possono calcolare solo a posteriori, inoltre sono più utili su periodi primari superiori ai 2 anni, penso che la rottura della trendline ribassista sia già di per se un ottimo segnale, pullback già eseguito, ma non ci basta, adesso sono molto curioso di capire dove stamperà la fine del movimento quest'indicatore che si sta rivelando utile per stabilire con che movimenti o swing, viene composta questa tendenza intermedia ormai al rialzo, dopo aver rotto i 25k subito dopo aver superato la data del 27 Febbraio.
Inversione della tendenza intermedia su btcusdIl prezzo con un brusco movimento, dopo averci fatto penare come avevo già scritto, ha rotto i 25k usd, ufficializzando l'inversione della tendenza intermedia, questo non da certezza che il ribasso partito da ath sia finito, però ci dà un segnale forte che i compratori sono tornati e si potrebbe anche assistere a una corsa agli acquisti ogni volta che il prezzo andrà giù.
Come si può vedere nel grafico, il periodo di rialzo ha superato i 98 giorni dell'ultimo ribasso intermedio, la data del 27 Febbraio l'ho ripetuta spesso, bene, adesso che è stata superata e quindi abbiamo la possibilità di assistere a un rialzo molto forte, la prossima data da tenere bene a mente è il 10 Luglio 2023, può fare un minimo inferiore a 15k prima di quella data e rimanere al rialzo su tendenza di lungo periodo( superiore ai 2 anni), ma non dopo, perché a quel punto il rialzo iniziato a marzo 2020 sarebbe più corto rispetto al ribasso che manifesterà. A vedere cosa sta facendo il prezzo adesso, forse il peggio è passato, ma non si può mai sapere, quindi se avete comprato o volete farlo, lo stop loss è da inserire sempre e non da tenere a mente.
Il macd segue il prezzo, quindi indicatore e prezzo concordanti con incroci sopra la linea dello zero ergo trend in forza, godiamoci questo rialzo e stiamo a vedere quale sarà la sua resistenza, non voglio dare target, perché dalla mia esperienza su btc è pressoché inutile sarebbe come scommettere, una piccola resistenza è già qui a 26k, ma quelle più importanti sono a 29k e a 33k usd, magari sarà una di queste, chi lo sà?
Bear-market finito per BTC?Abbiamo visto dopo la settimana di Powell e della situazione SVB, un rialzo sostanziale di Bitcoin in controtendenza rispetto all'andamento di altre asset class. Ci tengo a sottolineare che Bitcoin sta sovra-performando rispetto alle altcoins, come è possibile osservare dalla BTC.D che ha raggiunto quasi il 46%.
Passando all'analisi di prezzo di Bitcoin è importante evidenziare come il livello dei 20k sia stato confermato come supporto e il trend si sia invertito. Sono stati rotti anche i due equal high a 25184 dollari.
Pertanto la situazione al momento richiede di osservare i livelli chiave di resistenza che sono:
- livello di fibonacci 0,382 a 27965 dollari
- livello dato dal POC di volumi nella zona 28k/32k precisamente al livello a 30201 dollari
- livello di fibonacci 0,5 a 31817 dollari
Bitcoin (BTC): che cosa ci aspetta?TLDR:
Bitcoin potrebbe subire una prossima correzione di prezzo a causa dell'inflazione in corso negli Stati Uniti.
Il mercato delle criptovalute ha registrato un'impennata di oltre 100 miliardi di dollari di volume nelle ultime 24 ore.
I miners di criptovalute hanno precedentemente fatto crollare il prezzo di BTC a 19k dollari.
Ci sono indicazioni che l'inflazione negli Stati Uniti persisterà, portando a una potenziale correzione dei prezzi del Bitcoin prima della prossima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC). Sebbene alcuni dati suggeriscano che l'indice dei prezzi al consumo (CPI) potrebbe diminuire, si prevede che l'inflazione continuerà più a lungo del previsto.
La pubblicazione odierna del rapporto sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) dovrebbe confermare questa tendenza, portando a un cambiamento del sentiment del mercato verso un potenziale aumento dei tassi di interesse di 25 o 50 punti base.
Il mercato delle criptovalute ha registrato un'impennata di oltre 100 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore, probabilmente a causa delle turbolenze nel settore bancario statunitense in seguito al crollo di tre importanti banche. Bitcoin (BTC) ha raggiunto un massimo di nove mesi di 26.500 dollari martedì, rimbalzando dal calo della settimana precedente sotto i 19 mila dollari.
CryptoQuant, un'azienda leader nell'analisi dei dati, ha attribuito il brusco crollo della settimana precedente alla riduzione delle riserve da parte dei miners, che ha messo a dura prova Bitcoin.
Anche Ethereum (ETH), il principale concorrente di Btc, ha subito perdite significative ed è sceso a circa 1.370 dollari. Tuttavia, ETH si è poi ripreso dal crollo e attualmente è scambiato a 1.638 dollari.
Settore Crypto e Silicon Valley Bank. Facciamo chiarezzaIn questi giorni il nostro team di analisti e trader ha avuto più volte modo di discutere approfonditamente riguardo la situazione attuale che l'industria globale bancaria si trova ad affrontare e siamo arrivati alla conclusione che non c'è una conclusione.
Il fallimento di SVB è stato particolarmente gonfiato dai media e in pochi hanno messo in mostra il fatto che questo istituto di credito aveva un attivo inferiore ai 250 miliardi e che nel tier1 non erano considerate neanche le attività disponibili alla vendita. Non a caso le autorità di vigilanza non si erano accorte della perdita che la banca stava registrando a causa della svalutazione delle obbligazioni statunitensi. Quando le start-up e le altre società tecnologiche in crisi di liquidità hanno richiesto indietro i propri soldi, SVB ha dovuto vendere in perdita i propri asset, e il resto della storia già lo conosciamo.
Se ci riflettiamo un attimo, questo problema dovrebbe quindi riguardare tutte le realtà più piccole, compresi certi protocolli finanziari DeFi, totalmente sprovvisti di regole. Per chiarire le idee, dove pensate che vengano investiti i dollari che coprono il valore di un Theter? Ecco che il rischio diventa concreto.
In sintesi, il problema sta nell'instabilità dei prezzi del mercato obbligazionario e l'unico modo per non creare un contesto apocalittico e fare in modo che queste realtà possano riuscire a vendere i propri asset per lo meno a scadenza, sennò possiamo salutare queste finanziarie e con loro moltissime altre imprese, anche se legate ad altre attività.
Ciò che è successo a USDC dovrebbe far riflettere: pensate che i rischi siano scomparsi solo perché la stablecoin ha raggiunto il peg? I rischi non sono affatto scomparsi, è sparita solo la perdita in conto capitale di chi aveva USDC in portafoglio e non è la stessa cosa.
Allo stesso modo mi fa paura vedere riaccendersi l'entusiasmo dei "crypto expert" dopo il pump di BTC. Questi top investor sono troppo impegnati a scrivere su Twitter ed a offendere il sistema tradizionale per rendersi conto che questa situazione potrebbe devastare il settore decentralizzato. Chi si domanda se sia meglio il settore crypto o quello tradizionale sta sbagliando interrogativo perché a quanto pare l'uno dipende strettamente dall'altro, come da anni il nostro team cerca di far capire ai massimalisti.
BTCUSD (CME) Aggiornamento visione accumulativa di medio peridoBuongiorno,
come abbiamo visto nel grafico precedente bitcoin ha reagito esattamente secondo la nostra visione. Le turbolenze che stanno avvenendo nei mercati, causate sopratutto dalle banche, hanno portato un aumento di volatilità anche sul Bitcoin.
Notare che il gap (up) del 16 marzo è stato chiuso nella giornata di venerdi, e lunedi ad apertura mercati se ne è creato uno nuovo. Oggi ci sono anche i dati su inflazione, un dato atteso dal mercato per capire la direzionalità futura delle decisioni della FED.
Ho disegnato a grafico le due possibilità di reazione del prezzo. Con un minimo di pazienza sarà possibile prendersi un ottimo trade
La situazione per Bitcoin si complicaA partire dalla formazione del doppio minimo del 20 Novembre 2022, abbiamo assistito ad un Pump Tecnico di Bitcoin del 61% in meno di 3 mesi.
Tutti gli scettici, che avevano creduto ad una prosecuzione al ribasso del prezzo, si sono dovuti ricredere non appena la Price Action ha rotto con forza la resistenza dinamica (1) di secondo livello, e la media mobile a 200 periodi (2), riportandosi in brevissimo tempo ai livelli dell'estate 2022.
Qualcosa però è cambiato a partire dalla seconda metà di Febbraio, quando il prezzo - in time frame orario - ha disegnato un triplo massimo (3):
Da allora il prezzo ha perso forza, rompendo il supporto a 22.800 e portandosi nuovamente sotto alla media a 50 periodi.
Cosa attendersi ora dal prezzo?
Se non vi saranno notizie positive a ridare animo ai compratori, vi sono alte probabilità che il prezzo prosegua al ribasso verso i supporti di 21.500 e 20.500.
Un possibile segnale di ingresso short, potrebbe essere il ritracciamento al nuovo raggiungimento della linea media a 50 periodi:
Ricordiamoci che Bitcoin attualmente si trova all'interno di un canale di lateralizzazione, pertanto nel caso in cui dovessimo assistere ad un aumento del prezzo del Dollaro e ad uno storno del mercato azionario, Bitcoin potrebbe tornare ai livelli minimi registrati a Novembre, o comunque ritestare i livelli inferiori della Pitchfork in figura.
Facci sapere cosa ne pensi ;)
Saluti e buon Trading a tutti,
Silvio Esposito
Rialzo dei tassi USA a rischio? Rialzo dei tassi USA a rischio?
Negli ultimi giorni abbiamo assistito al secondo e al terzo fallimento di una banca nella storia degli Stati Uniti. Rimane da chiedersi se questi fallimenti siano stati l'ultimo e quali altri effetti a catena potrebbero verificarsi.
Nei mercati valutari, l'indice del dollaro è sceso al di sotto di 104, raggiungendo un minimo di tre settimane per la terza sessione consecutiva. Il fallimento della Signature e della Silicon Valley Bank ha scatenato la speculazione che la Federal Reserve statunitense potrebbe adottare un approccio meno aggressivo alla politica di inasprimento nella prossima riunione, con Goldman Sachs che ha addirittura suggerito una pausa. I mercati monetari indicano ora una probabilità superiore al 70% di un rialzo di 25 punti base la prossima settimana, con una netta inversione di tendenza rispetto alla settimana precedente. Tuttavia, il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti pubblicato venerdì, migliore del previsto, sostiene la tesi di un ulteriore aumento dei tassi. Gli investitori attendono gli importanti dati sull'inflazione statunitense di martedì, che forniranno indicazioni sulla traiettoria di rialzo dei tassi della banca centrale.
Le valute sensibili al rischio, come il dollaro australiano (+1,40%) e il dollaro neozelandese (+1,45%), sono state quelle che hanno registrato le performance migliori di fronte al calo del dollaro USA. Anche la sterlina britannica è in testa alla classifica, con un apprezzamento del +1,3%. Forse suggerendo un voto di sfiducia nei confronti delle banche tradizionali, il Bitcoin ha registrato un'impennata del 18% nelle ultime 24 ore, superando i 24.200 dollari, il guadagno giornaliero più significativo in quasi un mese. Altrove, l'oro è salito del +2,4% a 1.911 dollari, il livello più alto da oltre un mese.
📈 BITCOIN, SCENARIO DI TRADING!Il Bitcoin ci mostra nel time frame giornaliero un bel movimento discendente, iniziato dopo il massimo relativo della ventina di febbraio (doppio massimo di analisi tecnica con quello dello scorso Ferragosto), che ha portato prima alla violazione ribassista della EMA21 e, proprio in questi giorni, del livello di supporto dei 21.000 . Nel medio-lungo periodo (vedi grafico settimanale), dopo il continuo ribasso che ha contraddistinto la quotazione dal novembre 2021 fino alla scorsa estate, abbiamo avuto una fase di lateralità con una nuova ripresa/correzione nei primi due mesi dell'anno e poi tre candele consecutive di ribasso, l'ultima delle quali rappresenta il movimento di questa settimana che descrivevo in precedenza e che potrebbe teoricamente riportare la quotazione fino alla zona dei 16.000, se non addirittura far riprendere il movimento principale discendente di medio-lungo termine. In questo senso, e dopo il rialzo avuto nel week-end, cercherei nel grafico daily un segnale short, con la media mobile in avvicinamento, per valutare un'entrata in vendita con un ottimo rapporto risk/reward e target proprio sui 16000 dollari. Questa prospettiva rappresenterebbe una seconda interessante strategia di trading dopo la prima utilizzata (con successo e in take profit) a metà febbraio!
Maurizio