CHE INDICATORE BITCOIN UTILIZZI? AROON VUOLE IMPORSI! GUARDA!Salve! Osservi ogni giorno il prezzo di Bitcoin per capire che fare delle tue ultime fiat? Scherzo dai.
Ma ti faccio vedere questo indicatore! E' straordinario!
Sul mensile ha garantito ottimi dati! E ottimi bottom! Osserva:
Incrocio media arancio con media blu (cerchio verde), media blu a punta (cerchio rosso), bottom.
Covid crash? Ok! Stessa giocata di Aroon ma più compressa! Infatti non fu macro bottom.
E ora? Incrocio media arancio con la blu, ma più in alto (il prezzo è evidentemente molto più alto), media blu non proprio a punta ma al top. Macro bottom? Macro periodo!
Diamogli tempo. Ma posso affermare che:
Secondo questo indicatore, vi è probabilità che il prezzo di BTC sia abbastanza sottovalutato e che ci potremmo trovare in una situazione di minimi epocali.
Le mie conclusioni sono due:
Se si ripartisse da qui, la bullrun sarà qualcosa di inimmaginabile, perchè l'indicatore è già abbastanza in alto.
Invece se il prezzo scendesse ulteriormente, il periodo di attesa e di accumulazione sarebbe molto più lungo di quello che si possa pensare.
Stay Tuned!
Saluti.
Loris
it.tradingview.com
Bitcoin (Criptovaluta)
BITCOIN E' UN COCCODRILLO LENTO! E' BOTTOM! CHE OCCASIONE!Salve! Stai cercando di prevedere il prezzo di Bitcoin? E' impossibile. Ma un simpatico alligatore potrebbe aiutarti!
Ti faccio vedere il William Alligator sul mensile ed osserva bene:
All'incrocio ribassista totale della media verde (LABBRA) nei confronti delle altre due rossa e blu (DENTI e MASCELLA), il macro bottom si è già verificato!
Il bottom effettivo si verifica quando media verde tocca media rossa! Non te lo aspettavi, vero? Ma si in effetti più si tenta di intuire il top, più non si vende e più si tenta di intuire il bottom e magari è troppo tardi. Che vitaccia!
Ma posso affermare che: secondo questo indicatore mensile, vi è alta probabilità di essere ad un livello di imminente inizio di una grande bullrun e che un bottom storico si possa esser verificato nel Giugno 2022!
Buon Agosto 2022 a tutti!
Loris
it.tradingview.com
IL BOTTOM C'E' GIA' STATO! QUANDO?! ECCO PERCHE'!Salve! Cerchi il macro livello più basso del prezzo di Bitcoin per entrare una volta per tutte nell'oro digitale? A parte che non dovresti farlo perchè non si fa all-in...!
Ma guarda questo grafico straordinario! Questo indicatore, sul settimanale, non concede spazio a dubbi! Sembra incredibile! E' bottom!
I 3 pallini verdi, nell'intera storia di BTC, sotto la fascia del range dell'iper-venduto (linee verdi orizzontali) danno garanzie; anzi, i bottom effettivi avvengono anche prima!
Osserva bene:
Bottom effettivo (linee nere) con la media dell'indicatore rivolta verso il basso, poi segnale pallino buy verde, medie che risalgono sopra range zona buy. E siamo già quasi fuori!
Posso affermare che: secondo questo indicatore, a mio parere molto forte ed affidabile, Giugno con molta probabilità potrebbe essere stato il mese del 2022 del macro bottom di un ciclo BTC .
Ma attenzione! Il grafico mensile, utilizzando lo stesso indicatore ondulatorio ci fornisce dati simili, ovvio, ma con l'ombra di un "periodo di bottom" che potrebbe durare settimane, anche mesi.
Cosa intendo? E' semplicissimo! Rimani connesso qui!
Un saluto e buon inizio di settimana a tutti!
Loris
it.tradingview.com
Bitcoin dirà qualcosa di più solo sopra i 24.000I 24.000 Dollari sono la quota da monitorare per il Bitcoin!
Sopra i volumi si fanno più rarefatti e faciliterebbero uno spunto delle quotazioni, mentre inferiormente importanti masse volumetriche potrebbero impastare il movimento dei prezzi.
La struttura di breve con minimi e massimi crescenti non è male, ma questa resistenza potrebbe essere un pò il compito in classe per uno "studente" che non è andato per nulla bene nell'ultimo periodo.
Qualunque sia lo scenario che ci si porrà davanti si deve comunque tenere presente lo spettro di eventuali ulteriori liquidazioni da parte di grossi player del mercato e quindi la massima prudenza è obbligatoria.
Buon trading!!!
💰 Eur-Chf: super zona BUY!!!E' innegabile che l'Eur-Chf, così come altre coppie con l'euro, si trovi all'interno di un evidente tendenza ribassista, tanto nel grafico giornaliero come in quello settimanale; è altrettanto vero che non ho una gran predilezione per le operazioni contro trend ma...davanti a certe situazioni grafiche bisogna essere pronti a sfruttare determinati possibili movimenti. Il prezzo infatti si sta avvicinando ad una zona di supporto, area 0,9650 , super importante perchè rappresenta il minimo storico dell'Eur-Chf almeno dagli ultimi 30 anni. Se osserviamo il grafico settimanale ed ampliamo "lo sguardo" vedremmo che la quotazione ha testato il livello appena menzionato solo nel 2014 senza poi farvi ritorno. Nulla esclude che la tendenza possa favorire alla fine una rottura di questo supporto ed una accelerazione short (in tal caso cambierei strategia operativa ovviamente!) ma, al momento, la possibilità di entrare in acquisto su un livello così importante e con un target ambizioso come l'area 1,0020 (rimbalzo tecnico dei quasi 2 mesi short consecutivi del settimanale) è troppo allettante. Attenderò quindi il possibile arrivo del prezzo in zona 0,9650/0,97 per poi verificare la presenza di un chiaro segnale long di Price Action che confermi il timing di entrata!!
Maurizio
BTC - ANALISI FINE LUGLIO 2022Buongiorno a tutti traders, solo per ricordarvi che quello che avevamo detto su BTC nella scorsa analisi, ora si sta verificando.
Primo target: retest dei: 17.000$
Secondo possibile target: 13.000$
Terzo possibile target: >10.000$
Seguiranno aggiornamenti ogni settimana!
++
Non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Cos'è la DOMINANCE nel mercato CRYPTO ?BTC è senza ombra di dubbio la criptovaluta più popolare e dominante in termini di capitalizzazione nello spazio cryptovalutario.
Questo significa che la capitalizzazione di mercato di Bitcoin divisa per la capitalizzazione di mercato totale è maggiore di qualsiasi coin alternativa.
Quando ragioniamo in termini di capitalizzazione, facciamo riferimento al famosissimo concetto di DOMINANCE :
La dominance non è altro che la misura della capitalizzazione di mercato di bitcoin rispetto alla capitalizzazione di mercato delle restanti criptovalute.
Mettendo a confronto le capitalizzazioni dei vari crypto asset, è facile notare come la capitalizzazione di Bitcoin, nonostante superi di gran lunga quella delle sue "concorrenti", tenda ad avere un andamento oscillatorio. Questo perchè, in determinati fasi di mercato, le altcoin tendono ad acquisire un certo appeal nei confronti del pubblico degli investitori, i quali, attratti dagli alti rendimenti, tendono a spostare il capitale da BTC alle altcoin nella speranza di poter registrare ritorni, in termini di capitale, maggiori di quanto avrebbero potuto fare nello stesso arco temporale, mantenendo il denaro in BTC.
Quindi, sebbene la capitalizzazione del mondo crypto mantenga complessivamente un andamento crescente, in quanto il tasso di adozione da parte degli investitori è in continuo aumento, i rapporti di dominance sono più complessi e governati principalmente da meccanismi speculativi .
Graficamente si nota un andamento complessivamente decrescente della dominance di BTC ed un andamento complessivamente crescente della dominance di Ethereum e Binance USD. Le altre altcoin top CMC (ad esempio Cardano, Solana ed XRP), hanno sempre un andamento complessivamente crescente ma con un tasso di adozione decisamente più basso e indubbiamente più dipendente ai meccanismi speculativi sopracitati.
Avete mai sentito parlare di AltSeason? Sei avete familiarità con questo termine, significa che avete assistito alle enormi possibilità di guadagno che vengono a crearsi in quel periodo.
Controllare i meccanismi di Dominance potrebbe portare l'analista all'individuazione della prossima altseason.
Se osservate l'andamento della dominance di BTC e di Ethereum nel 2017 e 2020-21, noterete come in quel periodo, le dominance abbiano assunto un andamento opposto quindi discordante. In poche parole, in quei momenti si registra una vera e propria fuga di capitali da BTC a favore delle AltCoin (Ethereum per eccellenza). Diventa quindi interessante monitorare queste dinamiche per individuare zone di "incrocio" e lavorare sui mercati di conseguenza.
Mi piacerebbe inoltre porre alla vostra attenzione un altro aspetto curioso:
Nonostante siano passati 10 anni dall'introduzione (grazie ad Ethereum) di un sistema multiasset, Bitcoin continua a capitalizzare più del doppio rispetto alla seconda in classica.
A mio parere, la ragione non va cercata nella qualità della BlockChain, ne tantomeno nella realtiva notorietà, piuttosto nella struttura del mercato cryptovalutario. Certo, anche l'efficienza e la fama sono fattori determinati il prezzo di un crypto asset, ma ... vi faccio una domanda: " Se foste un investitore istituzionale oppure un fondo di investimento ed aveste interesse ad investire nel mercato decentralizzato (e non) tramite circuito crypto, con quale moneta vorreste iniziare ? "
La risposta sarebbe: " Intendi dire con quale moneta siamo costretti ad iniziare! "
Questo perchè Bitcoin, al momento, rappresenta il solo ed unico asset attraverso il quale è possibile entrare nel mondo della finanza alternativa. Tecnicamente, per introdurre nel mercato cryptovalutario alte quantità di capitali è quasi obbligatorio passare dall'asset Bitcoin. Quindi, il processo di "popolarizzazione" del mercato crypto, (al momento) deve passare necessariamente da un aumento (anche provvisorio) della capitalizzazione di Bitcoin.
idee di ritracciamenti prima del grosso pumpcome da grafico, potete notare le strutture di prezzo che si aggirano su una trendline del 0.25 creando strutture in trend. come ben sappiamo prima del 26k non ci sarà il vero respiro dei mercati e sopratutto le zone di resistenza saranno molte. look chart artchart
💰 EUR-USD, SHORT VERSO LA PARITA'La pin long che avevamo visto la scorsa settimana non è stata confermata (nessun break out rialzista) e quindi non abbiamo preso alcun posizionamento in acquisto. Il prezzo ha continuato a scendere toccando l'area importantissima della parità ma senza mostrare alcuna forte reazione, a parte un leggero falso movimento il 14 luglio, e comunque nessun segnale di Price Action tale da farmi aprire operazioni contro trend. La tendenza daily infatti è sempre short e non sarebbe male, dopo la correzione in atto, riscontrare un nuovo set up short di analisi tecnica e rientrare in trend con target proprio sul livello "tondo" e psicologico 1 dove, dollaro permettendo, continua ad essere valida la ricerca di segnali di acquisto in un'ottica di medio lungo periodo.
Vediamo, come di consueto, cosa ci mostrerà il grafico per poi scegliere la conseguente strategia; strategie e segnali che potete vedere quotidianamente nei miei video giornalieri di Trading e Formazione, info nel profilo Tradingview Mauriforex!
Buon trading, Maurizio.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 22 LUGLIO (STATICA)Analisi di aggiornamento.
Bitcoin dopo aver seguito perfettamente le date di picco massimo e conseguente ribasso, si appresta ora a chiudere i cilci da 41 e 77 giorni.
La data di chiusura l'ho posticipata al 31 luglio ma deve essere ancora confermata.
Al momento, la Trendline ciclica 20D, continua ad essere un'importante resistenza dinamica e solo una sua rottura, darà conferma di un nuovo minimo e conseguente fase rialzista che al momento è prevista durare fin circa al 21 di agosto 2022.
I volumi verticali confermano la fase ribassista ancora in atto con possibile climax generatosi oggi.
Prossimi livelli importanti e possibili target: 11989/11113 - 9798/8922
Importante e fondamentale considerare il periodo in cui ci troviamo e quello che sta succedendo a livello macroeconomico.
Oltre all'aumento tassi che ovviamente allontana gli investitori da ciò che è speculativo e pericoloso ( bitcoin è in assoluto l'asset meno sicuro su cui investire), si prospetta una recessione programmata dalla Fed per calmierare l' inflazione e questo sarà un ulteriore causa di fuga dai beni ( btc non è un bene) più speculativi verso beni più sicuri ( gold , dollar, yen e franco svizzero).
Non per ultimo, le tensioni USA/EUROPA - RUSSIA sono ormai arrivate ai livelli della guerra fredda se non oltre e ovviamente contribuiscono anch'esse ad allontanare gli investitori da tutto ciò che è esclusivamente speculativo.
A mio avviso la discesa di Bitoin, come del resto dico dall'anno scorso (con previsione perfetta della data di caduta), è da considerarsi tutt'altro che terminata.
Vi auguro buon trading!
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 18 LUGLIO 2022Analisi di aggiornamento.
Bitcoin dopo aver seguito perfettamente le date di picco massimo e conseguente ribasso, si appresta ora a chiudere i cilci da 41 e 77 giorni.
La data di chiusura l'ho posticipata al 31 luglio ma deve essere ancora confermata.
Al momento, la Trendline ciclica 20D, continua ad essere un'importante resistenza dinamica e solo una sua rottura, darà conferma di un nuovo minimo e conseguente fase rialzista che al momento è prevista durare fin circa al 21 di agosto 2022.
I volumi verticali confermano la fase ribassista ancora in atto con possibile climax generatosi oggi.
Prossimi livelli importanti e possibili target: 11989/11113 - 9798/8922
Importante e fondamentale considerare il periodo in cui ci troviamo e quello che sta succedendo a livello macroeconomico.
Oltre all'aumento tassi che ovviamente allontana gli investitori da ciò che è speculativo e pericoloso (bitcoin è in assoluto l'asset meno sicuro su cui investire), si prospetta una recessione programmata dalla Fed per calmierare l' inflazione e questo sarà un ulteriore causa di fuga dai beni (btc non è un bene) più speculativi verso beni più sicuri (gold, dollar, yen e franco svizzero).
Non per ultimo, le tensioni USA/EUROPA - RUSSIA sono ormai arrivate ai livelli della guerra fredda se non oltre e ovviamente contribuiscono anch'esse ad allontanare gli investitori da tutto ciò che è esclusivamente speculativo.
A mio avviso la discesa di Bitoin, come del resto dico dall'anno scorso (con previsione perfetta della data di caduta), è da considerarsi tutt'altro che terminata.
Vi auguro buon trading!
BTC: pazza idea 2.0Il pezzo si trova intrappolato dentro i livelli di due POC analizzati partendo da punti ciclici importanti e a mio avviso, osservando la struttura ciclica in corso, il prezzo dovrebbe avere ora una reazione che lo porterà a chiudere il ciclo inverso con un picco entro 2-4 settimane per poi riprendere a scendere come illustrato nel grafico. Se non ci sarà una pronta reazione ma nei prossimi giorni scendesse ancora, probabilmente il picco sarà più basso di quanto ipotizzato.
Idea precedente con target centrati allegata qui sotto.
La presente è la mia personale visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Bitcoin respinto dalla fan di Fibonacci e livelli di brevissimoBitcoin rispetto a quanto postato 4gg fa è arrivato per due volte a testare la Fan di Fibonacci, disegnata in precedenza, che doveva far da resistenza e così sta facendo, infatti da li ha ritracciato. Questa era la situazione al 6 Luglio con relativa evoluzione
I cicli temporali ci dicono che domani rientriamo in una finestra di acquisto, per cui un arrivo a 23K resta possibile, l'ideale per provare operazioni in scalping, sarebbe una discesa verso 20,5K con stop sotto i 20K.
Bitcoin: Aumenta il tasso di decrescitaIl tasso di decrescita del prezzo di Bitcoin è aumentato rispetto all'inizio del bear market.
Lo si nota semplicemente tracciando più trendline che uniscono massimi relativi successivi. La seconda (in termini temporali) è più ripida della prima, ciò significa che il prezzo di Bitcoin è debole e non da spazio a correzioni rispetto al trend principale.
In uno scenario di tasso di decrescita costante, il prezzo attuale sarebbe un prezzo da monitorare attentamente. Non solo perchè sarebbe un prezzo intorno al quale dovrebbe dumpare bitcoin, ma anche perchè il livello dei 20K$ è una vera e propria diga morale ed economica per molti investitori. Gli indicatori fondamentali che hanno saputo ben descrivere il prezzo di BTC negli ultimi 10 anni, diventerebbero obsoleti e persino i crypto sailor, si troverebbero a viaggiare su mari inesplorati.
Storicamente però, gli asset speculativi ci hanno sempre dimostrato che per continuare la propria corsa verso una specifica direzione, è importante che il prezzo corregga (per ovvi motivi), quindi è presumibile aspettarsi un pò di lateralità, probabilmente tendente al rialzo.
Naturalmente, il periodo è ricco di turbolenze politiche, sociali ed economiche ed è quindi giusto porre sempre uno sguardo alle novità, accettando l'opzione di poter cambiare punto di vista rapidamente qualora dovessero cambiare le carte in tavola.
Bitcoin si sta fermando sulla prima resistenzaBitcoin si trova da un po' di ore in una finestra ciclica su 1H di acquisto, ed infatti sta rimbalzando, ed è arrivato alla sua prima resistenza e qui si è fermato.
Più volte ho scritto che se non va a prendere i livelli tecnici minimi dei rimbalzi, poi ha alte possibilità di scivolare più sotto del minimo precedente.
Ha ancora un po' di ore per provare ad arrivare a 23K, solo se supera quest'area potremmo iniziare ad allontanarci da questo rischio di tornate sui minimi di periodo.
BTC ed ETH in un range di prezzi delicatoCome sappiamo da ormai diverse settimane l'intero mercato sta soffrendo una marcata fase ribassista. Non fa più notizia l'aggiornamento di nuovi minimi da parte di quasi tutte le principali criptovalute.
Sia Bitcoin che Ethereum in questo momento si trovano all'interno di un range di prezzi a nostro avviso particolarmente interessante. Infatti, grazie ad un'attenta analisi è possibile rendersi conto che entrambe stanno rientrando nei prezzi pre-covid.
Calando l'analisi nel particolare possiamo notare che ethereum è sceso nuovamente sotto quota 1500 USD a token, prezzo che era stato raggiunto con la forte espansione del 2018. Se la discesa dovesse continuare nel giro di poche settimane potremmo ritrovare il token sul livello dei 500 dollari, prezzo da cui un paio di anni fa era iniziato un forte rally.
Situazione molto simile per Bitcoin il quale già da diversi giorni aveva toccato quota 20.000 dollari per token e che qualora dovesse rientrare nel range che va tra i 12.000 e 15.000 dollari per token avrebbe cancellato in maniera definitiva il forte rally di questi due anni.
Per quanto questa analisi possa fare emergere esclusivamente aspetti negativi è bene ricordare che il mondo delle criptovalute da sempre si caratterizza per questo genere di movimenti. Il fatto che le due principali criptovalute per capitalizzazione abbiano quasi annullato la forte espansione di cui avevano goduto in questi anni non significa che i livelli di prezzo dei mesi scorsi non possano essere più raggiunti.
Coloro che ci seguono da più tempo hanno ormai imparato a conoscere questi movimenti e a sapere sfruttare ogni momento di mercato.
A cura di:
Matteo Bernardi
BTC/USD al 2 luglio 2022Niente di nuovo all'orizzonte per il quadro generale del Bitcoin che rimane in una condizione di debolezza.
Vi sono però dei livelli interessanti da monitorare e come di consueto segnalo il posizionamento degli ordini limit in acquisto sui book per quello che riguarda i 5 maggiori exchange.
Buon trading!!!
$BTC, analisi ciclica del trimestraleSeguendo i cicli di Bitcoin potremmo essere vicini alla chiusura del ciclo trimestrale.
Come ciclo operativo ho preso il settimanale, che ho utilizzato per calcolare che MA e che ROC utilizzare.
Legenda:
-colore blu -> ciclo settimanale
-colore verde -> ciclo mensile
-colore giallo -> ciclo trimestrale
In coincidenza del minimo del 18 giungo è partito il secondo mensile del trimestrale in corso, che però ha dimostrato poca forza, come evidenziato dal ROC, che è sempre rimasto su valori molto bassi, molto lontano dallo 0.
Il mensile in corso si deve chiudere tra le due rette verticali verdi, mentre quello trimestrale si deve chiudere tra le 2 rette verticali gialli, secondo i calcoli del tempo.
Secondo questa analisi, siamo nella parte più debole del trimestrale, perciò sono più predisposto verso gli short, infatti il prezzo di Bitcoin continua dimostrare debolezza.
Unico segnale positivo è il fatto che il mensile in corso potrebbe essere rialzista, dato che non ha rotto al ribasso il minimo di partenza di 17.567 (segnalo con la linea tratteggiata rossa.
Stiamo a vedere nelle prossime settimane come si comporta.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Bitcoin la debolezza è nuovamente confermataSo che si risulta antipatici quando si parla della debolezza del Bitcoin , che sta mettendo in crisi i guru del to the moon..
Ma su BTC si sta realizzando quanto ho scritto più volte, se nelle finestre temporali di acquisto non va a prendere i livelli tecnici minimi dei rimbalzi, nelle finestre temporali di vendita, scenderà solo, e ad alte percentuali andrà a rompere i minimi precedenti, sta accadendo costantemente da Maggio.
Ovviamente per le Altcoin sarà anche peggio.
%BTC, per ora non c'è spinta rialzistaIl Bitcoin dimostra ancora debolezza, il rimbalzo dal minimo del 18 di giugno è stato più debole di quello che ci si potesse aspettare.
Il ROC che utilizzo, mostra tutta la debolezza, per provare almeno un rialzo dovrebbe tornare sopra la propria EMA, invece è sempre su valori molto bassi.
Dal punto di vista grafico, si potrebbe innescare una classica flag, pattern di continuazione, che potrebbe portare il prezzo ancora più in basso del minimo sopra citato.
Dopo il calo di inizio giugno i volumi si sono drasticamente abbassati, questo indica ulteriore indecisione da parte da parte del mercato.
Un livello, secondo me da tenere monitorato è sempre la MA 200 W, trattandosi di un livello guardato anche da molti investitori ed evidenzia ancora una volta la debolezza del bitcoin.
In questi giorni si parla molto del fatto che i miner stanno minando bitcoin in perdita. Se dovessero cominciare a vendere per monetizzare il mining potrebbero innescare una nuova ondata ribassista.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
NFT su Meta Platform? Il ruolo di PolygonTL;DR
- Il pubblico degli iscritti alla piattaforma social di instagram, avrà la possibilità di pubblicare e condividere NFT.
- Tutto ciò dovrebbe essere alimentato da Polygon.
Gli NFT sbarcano su Instagram?
In un video updating del 9 maggio 2022, il CEO di Meta (Mark Zuckerberg), ha comunicato il suo intento di dare la possibilità al pubblico di Instagram di pubblicare e condividere token non fungibili (NFT). Infatti, attraverso il software di realtà aumentata SparkAR, sarà possibile creare NFT per le storie instagram. Tutto ciò dovrebbe essere alimentato da Polygon. In questo caso è plausibile aspettarsi un aumento dell'utilizzo della rete.
Diventa quindi interessante tenere a monitor $MATIC in quanto, nel caso dovesse esserci una prosecuzione del trend in atto oppure una fase laterale, secondo me il token potrebbe sovraperformare il mercato.
Cos'è $MATIC?
Il token non è security ed ha un'impostazione prettamente orientata all’utilizzo. Ciò significa che investire in $MATIC non comporterà direttamente un investimento inteso in senso puro nel progetto ma piuttosto, una partecipazione diretta al suo ecosistema.
Ne deriva che, secondo il meccanismo della domanda e dell’offerta, il prezzo del token $MATIC crescerà principalmente se cresceranno gli utilizzi della rete.
Quindi, sebbene nel mondo della finanza 1+1 spesso fa -2, in questo caso potremo comunque trovarsi in un contesto di “banalità borsistica” ovvero in una situazione di tipo 1+1=2.
Mi spiego meglio … Detto ciò, potrebbe aver senso limitarsi a ragionare così:
“META utilizzerà come rete Polygon. Allora investo in $MATIC perchè mi aspetto che il prezzo crescerà.”
In questo caso potrebbe aver senso assumere questa logica perché l’adozione dell’ecosistema Polygon da parte di META potrebbe davvero incrementare l’utilizzo di MATIC.
ANALISI GRAFICA
Il token, come del resto tutte le sue colleghe altcoin, stà subendo le conseguenze dell’attuale rallentamento economico caratterizzante il mercato tradizionale.
L’intero settore crypto sta attraversando quella che a tutti gli effetti sembra essere una massiccia fuga di capitali dai mercati speculativi, verso asset considerati oggettivamente meno rischiosi.
Ciò non significa che l’asset speculativo stia anche perdendo in termini di valore o utilità. In questo caso infatti, Polygon sta espandendo il proprio “business” e con esso, anche le possibilità che la sua rete possa diventare una fra le più utilizzate.
Il prezzo scambia su un livello di lungo periodo abbastanza importante: Il livello dei 0.5$.
Questa zona ha un forte impatto volumetrico e non è certo un caso che il prezzo la stia utilizzando come trampolino. Sebbene nessuno al di fuori dei market maker sappia se il suddetto trampolino sia bucato o meno, occorre ricordarsi sempre due importantissime cose quando investiamo in un progetto:
a) Siamo in un periodo di mercati ribassisti e nonostante il progetto appaia come valido, non è assolutamente obbligatorio che la sua validità debba tramutarsi in una crescita istantanea e di lungo raggio. Il mondo finanziario è ricco di esempio di questo tipo. Quello cryptovalutario, aimè, ancora di più.
b) In un mercato rialzista, ci sono probabilità molto alte che il progetto sovraperformi rispetto al resto.
Quindi, a nostro parere, più che il prezzo di $MATIC, è saggio cercare di capire il mercato inteso a 360° e solo successivamente, switchare sui singoli progetti crypto.
Non sono certo consigli di investimento, solo la condivisione del nostro punto di vista.