Bitcoin (Criptovaluta)
UPDATE WYCKOFF su BITCOIN - Ultima Accumulazione ? In questi giorni stiamo assistendo a un ulteriore situazione di range nella sottostruttura Wyckof , che potrebbe esser finalmente il termine del markdown con una accumulazione che si sta dirigendo alla fase D , la quale richiederà un forte momentum di controllo per l'uscita dal campo da gioco in cui la manipolazione è stata effettuata.
Allargando il timeframe a 4h vedremo che potrebbe essere la perfetta fase successiva al Secondary Test in fase B
Bitcoin analisi intraday 1HLa debolezza del bitcoin segnalata in passato continua a confermarsi. Guardando su 1H possiamo vedere come si è formato un nuovo box di congestione, con la freccia ho segnalato una delle candele di inversione che più amo se si formano al di fuori delle Bande di Bollinger.
Allo stato attuale possiamo cogliere solo un rimbalzino da furto con prima resistenza a 42K, successiva parte alta box e poi 44K.
I miei obiettivi per ingressi di lungo restano più bassi, come scritto nel report.
BITCOIN ha toccato il suo BOTTOM mensile?Si puo notare che tracciando un Fibonacci tra l ultimo Massimo, prima della discesa, e l ultimo minimo di ieri, il primo livello, di colore rosso, coincide con il massimo del volume profile, indicatore di volume sul prezzo, se riuscissimo ha sfondare questa forte resistenza continueremo con un trend rialzista, se la resistenza tiene, é puo essere molto forte e duratura, potrebbe creare un canale , dovo potremo accomodarci per molti mesi.
Bitcoin... si torna al ribasso!Si è chiuso il trend rialzista del Bitcoin, che ha visto toccare la sua massima estensione a 52.100 dollari (+6.51% dalla candela verde Heikin-Ashi del 21 dicembre).
La candela rossa confermata ieri pone così le basi per un cambio di rotta a sud del grafico, con il primo test che potrebbe essere sul supporto dei 45.000$ e poi il successivo verso i 40.000$.
Come sempre, fino a quando permane il colore rosso Heikin-Ashi, potrebbe andare anche più in basso!
Bitcoin ed il suo ruolo nel "Ciclo Economico".Come i nostri lettori ben sanno, il mercato cryptovalutario deve essere necessariamente analizzato ed approcciato in maniera totalmente diversa dal mercato azionario. Allo stesso modo, però, è possibile notare come da un punto di vista tecnico, gli andamenti del prezzo di BTC (e anche delle ALT più capitalizzate) si muovano seguendo logiche simili al mercato tradizionale.
Un nostro analista, @matteobernardi, ha recentemente condiviso al pubblico la propria idea:
" I mercati crypto stanno attraversando un processo di istituzionalizzazione. Vedremo sempre di più similitudini fra le tecniche di manipolazione del prezzo del mercato azionario con quelle del mercato crypto ."
Essendo il settore crypto caratterizzato dalla presenza di un mercato, appare più che lecito domandarsi:
" Le crypto possono essere inserite temporalmente all'interno del noto ciclo economico generale? Le crypto sono sensibili agli andamenti macro economici ? "
E' facile capire che, sia in un ottica prettamente speculativa che dal punto di vista di una gestione patrimoniale, questa domanda deve trovare una risposta nel più breve tempo possibile visto e considerato le attuali tensioni macroeconomiche.
Nei mercati conosciuti c'è un asset class che in realtà mostra molte similitudini con il comparto alternative delle crypto. Non sto assolutamente parlando del Forex; Sto parlando del mercato delle commodities, da non confondere con il termini italianizzato "materie prime" (anche se quando ci riferiamo in borsa alle materie prime, ci riferiamo alle commodities).
Per commodities si intende " Beni Fungibili " ovvero " beni materiali " facilmente stockabili e conservabili.
Una fra le Hard Commodities più famose è proprio il denaro , non inteso come mezzo di scambio, e la seconda è il petrolio .
Le crypto su ethereum ,ad esempio , possono essere beni fungibili o non fungibili.
In gergo, abbiamo di fatto i fungible token (ERC-20) e i non fungible token (ERC-721).
Quindi, proviamo a domandarsi:
Come si comporta una commodities all'interno del ciclo economico generale?
Le commodities cambiano il loro prezzo per 3 principali motivi:
1) Speculazione
2) Interruzione della produzione
3) Politica dei paesi produttori
Dal 2000-2002 le commodities hanno subito un processo di financialitazion sulle varie borse (riconoscimento come asset). Ciò ha aumentato esponenzialmente la domanda di materie prime.
Questo improvviso aumento, a cosa è dovuto? Dalla speculazione.
Ne deriva però che una buona parte della domanda non sarà veramente dovuta al bisogno di materie prime ma, semplicemente, a ragioni speculative.
Possiamo estendere questa considerazione anche al mercato crypto?
Beh, direi di si.
Qualora questa significativa componente della domanda (chiamata speculazione), si sposti verso altri mercati più attraenti, per quella determinata fase del ciclo economico, cosa accadrà al mercato crypto?
Per dare una risposta definitiva a questa domanda, è sufficiente guardare nel passato, precisamente alla fine dello scorso ciclo di halving ('anno 2017).
Cosa accadde? PUMP & DUMP .
PUMP dovuto a motivi tecnici ( dimezzamento delle ricompense per i miner ) e DUMP per motivi prettamente speculativi.
E' presumibile pensare che una cosa simile debba accadere anche al termine di questo ciclo.
Invece, cosa potrebbe succedere qualora la produzione dovesse interrompersi ?
In realtà, anche la risposta a questa domanda, è possibile ricavarla dall'analisi delle recenti notizie legate al settore crypto. Mi riferisco ai blackout in Cina e, più recentemente, Kazakistan .
L'Hash rate influenza direttamente la produzione di BTC e quindi il suo prezzo. Storicamente, a drastici cali del Hash Rate sono sempre corrisposti crolli significativi del prezzo di BTC.
Questo perchè, essendo una moneta PoW (proof of work), il mining resta il cuore pulsante della coin.
Infine, ma non per importanza, non resta che analizzare la "politica dei paesi produttori" .
BTC è un asset digitale, per tale motivo un investitore poco accordo è portato a pensare che non esista un paese produttore. Allo stesso modo, spesso, si tende a pensare che i crypto asset siano decorrelati dalle notizie economiche riguardanti quello che comunemente viene inteso come mercato tradizionale. Tensioni politiche e sociali quindi, a rigor di logica non dovrebbero affatto interessare ai crypto investitori.
In realtà, riferendosi sempre al concetto di Mining, la connessione con l'economia è molto marcata.
Per questo i ban non sono visti di buon occhio dal mercato crypto. Basti pensare che, la Cina, nonostante gli innumerevoli BAN, rappresenta ancora il 20% del mining mondiale. E' quindi follia pensare che tutti i provvedimenti presi dal governo cinese siano problemi relativi alla tradfi .
Se la Cina, come attualmente sta facendo, mette in atto politiche di demonizzazione del settore cryptovalutario, il prezzo (giustamente) ne risentirà negativamente!
Allo stesso modo però, non vedo il motivo per cui, aumenti del tasso di interesse o del tasso di inflazione, debbano influenzare negativamente il mercato decentralizzato che, per definizione, si basa su logiche completamente diverse.
Quindi, dire che il mercato crypto stia crollando perchè l'economia mondiale (specie USA) è sul filo del rasoio, non è tecnicamente corretto perchè non c'è diretta correlazione con il mercato DeFi.
Dire che il mercato crypto stia utilizzando la scusa del "terrore legato ad un aumento dei tassi di interesse" per prendere profitto in previsione del ciclo di halving, invece, sarebbe più corretto anche se, visto i prezzi degli asset dei mercati finanziari globali, un gestore che sposta i fondi in questo momento sul mercato azionario perchè meno rischioso (a mio parere), non ha ben chiaro cosa effettivamente stia accadendo macro economicamente.
Trading Bitcoin - Analisi del 9-1-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dalla chiusura del 05/01/2022
performance posizione:
performance YTD: -6,04%
performance 1 anno: 553,10%
In chiusura
Numero operazioni chiuse ultimo anno 32
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 17,28%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,75%
Percentuale trade in loss ultimo anno 31,25%
Commento
ieri e ieri l'altro tocco millimetrico alla trend line di lungo periodo, oggi sta provando il rimbalzo che già da qualche giorno penso sia più che dovuto.. però al momento è solo rimbalzo e nulla di più, quindi state attenti!
Supporti:
1° 40500 $
2° 37850 $
Resistenze:
1° 45700
2° MA 200
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
BITCOIN sui supporti... questa volta terranno?Ancora una struttura ribassista per il Bitcoin che però adesso si deve confrontare con due importanti supporti.
Condizione da monitorare con attenzione perchè potrebbe fornire interessanti spunti operativi per gestioni di lungo periodo o per trade più di breve.
Buon trading!!!
Previsione PA di Bitcoin per il 2022Previsione dettagliata della price action di BTC per il prossimo anno. L''idea fondamentale è quella di una ripetizione dei movimenti visti per l'anno 2020, ovvero un crollo improvviso dovuto a situazioni chiavi (da contestualizzare) seguito da una rapida ascesa, possibile con l'entrata di istituzionali importanti, big tech companies o approvazione ETF spot, la quale è stata di recente ulteriormente rimandata a Marzo.