Short Selling? Trading o Holding? Leverage? Ieri notte è stata aperta una posizione short da uno dei nostri trader a copertura del portafoglio di lungo periodo.
La posizione ha avuto successo ed al momento ha dato la possibilità di aggiornare lo stop loss in pareggio lasciando aperte solo opportunità di gain che, se concretizzato, verrà destinato all'acquisto di nuovi token a prezzi " scontati " da aggiungere al portafoglio di holding .
Parlando della nostra operazione SHORT SELLING ,durante una conversazione Skype con alcuni dei nostri partner DeFi che provvedono a fornirci liquidità, è nata una vivace discussione sull'eticità dell'utilizzo della vendita allo scoperto.
Le critiche erano principalmente rivolte al fatto che l'utilizzo dello short selling contribuisca decisamente all'amplificazione delle correzioni di prezzo dei mercati cryptovalutari che, non essendo eccessivamente capitalizzati e non essendo controllati da nessuna autorità di vigilanza, sono spesso soggetti a Long e Short Liquidation .
La critica mossa dai membri del team partner è più che ragionevole. E' la nuda e cruda verità. Gli short selling sono veri e propri ordini che partecipano fisicamente nella parte alta del book di negoziazione (l'offerta) rafforzando il lato delle vendite assieme ai "take profit".
In risposta abbiamo posto in essere due considerazioni:
1) I mercati hanno due direzioni, indipendentemente dall'esistenza delle vendite allo scoperto o meno. Lo short selling è una strategia per accumulare maggior capitale proprio come lo può essere il trading fra cross cryptovalutari . Quando si scambia BTC con BNB perchè si pensa che BNB sovraperformerà rispetto BTC, a tutti gli effetti, si vende BTC contribuendo alla pressione ribassista. Il motivo? Ciò viene fatto solitamente per accumulare più BTC. Ma "solitamente" non vuol dire "obbligatoriamente" e quindi lo stesso ragionamento può essere tranquillamente fatto anche per lo short selling.
2) Gli strumenti più facili da utilizzare per "shortare" BTC sono i derivati ovvero i Futures. Queste operazioni quindi nemmeno vengono fatte direttamente sul mercato SPOT.
Un altra curiosa affermazione fatta da alcuni dei membri del team è che nel mondo crypto, i grandi guadagni si fanno con l'Holding e non con il trading .
Anche questa signori e signore, è la nuda e cruda verità. Vero è che serve tanta qualità nelle proprie analisi ma nell'Holding, anche tanta fortuna.
Dopo magari aver passato anni dietro lo studio di crypto ad alto potenziale, alcuni di voi scommetto che possano essersi un pò arrabbiati nei confronti di chi ha comprato Shiba e Doge su PancakeSwap , senza alcuna conoscenza del mercato. Adesso hanno contabilizzato rendimenti che un trader retail medio può solo sognare di fare nel corso della propria vita.
Uno dei nostri analisti ha un caro amico che, senza saper niente di borsa, ha deciso di investire quello che aveva in banca in Shiba solo perchè era una razza di cane proprio come Doge.
Adesso questo carissimo amico è milionario mentre il nostro analista, per arrivare a risultati soddisfacenti, ha dovuto lavorare duro dal 2013 ad oggi.
Questo per sottolineare che un operatività non esclude l'altra.
E' possibile fare trading quando si verificano occasioni da sfruttare di breve e puoi fare holding per i progetti di lungo periodo.
Un punto a favore del trading è la LEVA FINANZIARIA . Se sei un trader esperto, puoi usare la leva per amplificare i tuoi gain.
La leva è uno strumento pericoloso solo se usata senza raziocinio, altrimenti è un arma potentissima per un trader di breve.
Tutto dipende dalla gestione del rischio.
Cryptohubble quindi non si vergogna di dire che utilizza lo short selling e la leva finanziaria. Allo stesso modo vorrei lasciare questo promemoria a tutti i trader che stanno leggendo questo post:
Se sei nel gioco per i soldi, non ha importanza come questi si concretizzino sul mercato. Se sei nel gioco per la libertà che può darti una professione come il trading, non puoi lavorare solo sperando nella classica "vincita da super enalotto".
Bitcoin (Criptovaluta)
BTC - Fallito triplo massimo in H4Buongiorno traders, oggi vi condivido un'aggiornamento della mia precedente analisi fatta in 1 Febbraio:
analisi 1 Febbraio -->
Si è concluso con un ribasso il prezzo di BTC dopo aver costruito un triplo massimo in H4.
Triplo massimo che, inoltre, è in area 61.8 del ritracciamento di Fibonacci con riferimento i 43.000$ del 22 Gennaio fino al minimo dei 33.000$ di settimana scorsa.
Come previsto, il prezzo è sceso, andanzo a livello del precedente LH. Questo punto è FONDAMENTALE, in quanto possiamo avere una lateralizzazione del prezzo con successivo ribasso del prezzo, andando a creare nuovi HL e LL (quindi un'inversione di trend). Se questo dovesse verificarsi nei prossimi giorni, potremmo vedere BTC molto probabilmente a 30.000$ con presa di liquidità e tentare di ripartire.
++
non è un consiglio finanziario
BTCUSDT | Un ottimo punto di acquisto🔥Ciao trader, Bitcoin in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 3 giorni.
Secondo il conteggio, le onde principali 1, 2 e 3 sono terminate e ora siamo all'interno dell'onda 4.
Nella prima fase, esamineremo l'onda 4 con l'onda 2.
Onda 2 Un'onda a forma di zigzag, uno zigzag relativamente insolito in termini di struttura e in termini di tempo e profondità di correzione.
Considerando l'onda 2, l'onda 4 è una struttura eccellente e in termini di tempo è in qualche modo simile all'onda 2 e in termini di correzione può essere profonda, e questo movimento profondo avrà luogo nel terzo stadio dell'intera onda.
Nella seconda fase, esaminiamo la struttura dell'onda 4.
Come già pensavamo, Wave 4 era probabilmente un flat, ma non ci aspettavamo che questo flat si muovesse più di Fibo 0,38 rispetto a Wave 3, e dato che la correzione a Fibo 0,50 è attualmente in corso, questa analisi non può essere attendibile. .
Tuttavia, la nostra visuale è piatta, che si trova all'interno dell'onda c dell'onda a, e l'onda b si forma quando la linea di tendenza o il cerchio verde viene spezzato verso l'alto.
Inoltre, se la parte inferiore del canale arancione è rotta, l'onda b partirà dal punto più basso, cioè Fibo 0,618.
E se questa tendenza continua a Fibonacci 1.00 per l'onda c, la struttura piatta sarà più invalida di prima.
La fine dell'onda b è nota come punto 65000 in basso, a quel punto si forma il modello Soroshaneh ed è eccellente per la forte discesa dell'onda c.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
BITCOIN, momento importantissimo!!! Se non riparte adesso...Il grafico allegato parla chiaro e conferma - ove ce ne fosse bisogno - l'estrema precisone tecnico-grafica che caratterizza l'andamento del Bitcoin da quando è diventato un prodotto sempre più diffuso con conseguente aumento e consolidamento dei volumi scambiati.
La recente discesa dai massimi storici era stata anticipata da una evidente divergenza ribassista s grafica weekly, così come il recente "II TOUCH POINT" visibile sul grafico daily allegato è avvenuto ancora una volta in divergenza ribassista con conseguente discesa.
Siamo quindi arrivati ai prezzo odierni, con al seduta di ieri che ha visto i compratori "respinti" dalla resistenza evidenziata (IV TOUCH POINT) ma, a differenza della altre volte, la fase di discesa che è seguita appare molto contenuta. La sensazione che ne deriva è che sia oramai prossimo il breakout della resistenza indicata, con rapido aumento delle quotazioni. Anche l'indicatore CCI segnala l'importanza del momento: staziona sotto la linea dello zero che - come da manuale - distingue un mercato ribassista (CCI<0) da uno rialzista (CCI>0)...
Il breakout sembra imminente, monitoriamo....
Bitcoin altcoin e considerazioni sul rapporto volatilità/rischioBuongiorno a tutti! Ieri abbiamo esaminato la situazione grafica di Ethereum su base oraria, ora vogliamo dare un'occhiata ai movimenti di Bitcoin. Come si può notare in H1 il trend di breve periodo è anch'esso rialzista e parallelo a quello notato in Ethereum. Medie mobili ben allineate e ampio canale orientato alla crescita dei prezzi ce lo confermano. Questo, a nostro avviso, convalida la tesi che vede Bitcoin trainare, nel bene e nel male, i prezzi delle principali criptovalute. La differenza importante da evidenziare riguarda il peso delle variazioni di prezzo. Infatti possiamo dire che le altcoin amplificano i movimenti del Bitcoin, vale a dire aggiungono una ulteriore volatilità a quella già elevata della criptovaluta principale. E qui diventa interessante ragionare su un argomento che divide investitori e trader, ovvero il dogma che una maggiore volatilità viene quasi universalmente riconosciuta come una caratteristica che comporta un maggior livello di rischio. Noi non ne siamo così sicuri perchè se è vero che maggiori oscillazioni di prezzo possono spaventare, nella valutazione del rischio preferiamo prendere in considerazione l'analisi fondamentale. Solo studiando a fondo le dinamiche dello strumento finanziario che esaminiamo possiamo fare un'appropriata valutazione dei rischi sottostanti. Vale a dire che secondo noi ci sono degli strumenti poco volatili che possono però essere molto rischiosi (ad esempio azioni di società decotte il cui prezzo si muove poco), mentre altri come appunto i Bitcoin che sono molto volatili ma che se analizziamo bene il quadro macroeconomico e le tendenze in atto, possono risultare con un fattore rischio comunque controllato. Ciò senza contare che una buona volatilità presenta anche delle ottime occasione di guadagno per chi le sa sfruttare in ottica di trading, mentra un investitore di medio lungo termine potrebbe non curarsene troppo. Sappiamo che con queste righe stiamo andando controcorrente e proprio per questo ci piacerebbe sentire il parere di altri investitori e traders su questo argomento che ci affascina particolarmente. Grazie in anticipo a coloro che vorranno intervenire!
Ethereum riparte?Dopo il minimo di periodo raggiunto il 24 gennaio, su base oraria si è andato formando un canale rialzista supportato da un corretto allineamento delle 4 principali medie mobili. Vediamo se questo trend, trainato come di consueto dal Bitcoin, continua in modo da riprendere il ciclo rialzista di medio lungo periodo.
BITCOIN - ANALISI FEBBRAIO 2022 in H4Siamo al 1 Febbraio 2022 e dopo aver toccato i 33.000$, BTC sembra mostrare segni di forza con massimi e minimi sempre crescenti in H4.
Attualmente ci troviamo su un triplo massimo e mi aspetto un piccolo ritracciamento (non oltre l'ultimo LOWER HIGH), e da qui provare ad andare in area 42.000$.
Chiaramente la situazione macro condiziona molto il mercato, dunque è difficile fare previsioni completamente esatte ma a livello tecnico BTC sta mostrando i muscoli.
++
non è un consiglio finanziario
ZONA CALDA per il Bitcoin, zona 38.000$ per andare SHORT?Di per se, l'analisi è molto semplice e chi mi segue sa che amo fare previsioni sul BTC che spesso ho preso, finchè ci opero con i CFD. Siamo sulla trendline del massimo che parte dal 13 novembre quindi la trendline "MADRE" se vogliamo chiamarla cosi dove il prezzo sta reagendo, siamo sullo 0,50 di fibonacci dal massimo di 43.000 come si vede in foto e in un PALESE CUNEO CRESCENTE (ovvero figura ribassista) quindi l'idea è di fare due short uno con target a 36.000 ovvero verso la zona di supporto già citata e l'altro verso il famoso punto dei 30.000 che tutti aspettano per comprare dove potrebbe verificarsi un triplo minimo, ovviamente BTC potrebbe rompere al rialzo tornare ai 41.000 e poi scendere fino ai 30.000. L'idea e il set up sono perfettamente conformi, questa analisi, è pura analisi tecnica senza indicatori o altro
BITCOIN, PER ME ANCORA SHORT.Perché non comprerei MAI Bitcoin adesso o non incrementerei le mie posizioni long?
La correzione per me è ancora in atto. Il ciclo annuale dominante su time frame settimanale è ancora valido. L'ultima spinta ne ha confermato la validità ed ora, in rottura di una trendline di medio periodo, ci troviamo con un massimo nella prima parte ciclica che lascia tempo al prezzo di fare il suo corso. La teoria ci insegna che i cicli ribassisti spostano i propri massimi a sinistra del ciclo, lasciando più tempo allo short.
Purtroppo la pratica non è così scontata come la teoria, ma bisogna pur partire da un'idea. Inoltre contando la struttura delle onde di Elliot ci troviamo in una potenziale onda 4, un Flat. Il punto B è leggermente più alto rispetto alla partenza di A (meglio se guardato con grafico lineare). Il punto C pertanto dovrebbe muoversi sotto il minimo segnato da A. Così uno scostamento dello 0.618% come sezione aurea vuole, porterebbe il prezzo in area 29k.
Ovviamente, tutto questo, fino a prova contraria.
Bitcoin analisi intraday 27 Gennaio'22Rispetto a quello che ci eravamo detti ieri il Bitcoin cosa ha fatto?
E' andato a prendere la resistenza indicata nel grafico per poi scendere fino al supporto e rimbalzare.
Come detto ha tempo fino a questa sera per salire, a questo punto la resistenza si è sposta verso la diagonal discendente e la successiva verso i 40K. Solo un superamento di 42K inizierebbe a mettere in discussione il trend bearish in atto.
La perdita del supporto ci può riportare verso i minimi.
Bitcoin: Si tratta davvero di un crollo così importante?Nelle ultime sedute di mercato è stato possibile osservare un forte crollo di tutto il settore criptovalutario. Si tratta sicuramente di un crollo molto importante in quanto dai massimi toccati lo scorso novembre è stato perso circa il 50%.
Coloro che sono entrati a mercato negli ultimi mesi presi dall'euforia di "perdere il treno", stanno sicuramente incassando forti perdite. Da ormai diverso tempo il mercato crypto ci ha abituato a forti espansioni al rialzo seguite da bruschi ritracciamenti. Coloro che decidono di accedere al mercato crypto sono ben consapevoli dei rischi che questo investimento comporta per il proprio portafoglio.
Tuttavia, al di là dei toni drastici che si sentono in questo periodo dovuti alle perdite a dir poco catastrofiche di coloro che avevano comprato sui massimi dello scorso novembre, un investitore accorto riuscirà sicuramente rendersi conto che su Bitcoin non si tratta assolutamente di un crollo.
Se andiamo ad analizzare il grafico storico di Bitcoin in scala logaritmica (rappresentazione grafica più veritiera specialmente in caso di forti oscillazioni del titolo), sì resterà stupiti del fatto che ci troviamo di fronte ad una trendline assolutamente crescente nel tempo, nonostante l'ultimo ritracciamento avuto in queste settimane.
Infatti, osservando questo grafico è facile comprendere come si possa parlare di crollo qualora il titolo vado a rompere a ribasso quota 2800 dollari per token (livello di prezzo che ad ora risulta davvero difficile raggiungere)
Come ogni asset finanziario vi saranno momenti di espansione borsistica e momenti di recessione, ma ciò, è del tutto fisiologico, fa parte dell'investimento.
Questa breve osservazione deve far capire come ogni situazione debba essere adeguatamente contestualizzata. Sicuramente Bitcoin ha perso il 50% dai massimi dello scorso anno ma è anche vero che ad ora non vi sono segnali di debolezza tecnica.
Ciò non vuol dire che questo sia per forza un buon momento per accumulare ma sicuramente potrebbe risultare conveniente tenere un occhio aperto sulle prossime dinamiche per valutare le future opportunità.
A cura di Matteo Bernardi