BTCUSD può avere un'anima al rialzo, ma è presto.Ad oggi il prezzo di BTCUSD ha rotto la trendline superiore del canale discendente; è un breakout tecnico che richiede conferma tramite chiusura daily sopra 117.500 oppure retest tenuto in area 116.7–117.0.
Resistenze: 116.713, 118.173, 120.8–122.5k, 123.731, 127–128k.
Supporti: 115.634–115.434, 112–113k, 108k, 104–101k.
La conferma del breakout aprirebbe spazio verso 120.8–122.5k e poi 123.7k; un rifiuto con ritorno sotto 116.7 riporterebbe prima a 115.4k e 112–113k, con perdita di 108k che estende il rischio verso 101–104k o addirittura sotto i 100k.
Abbiamo avuto una situazione simile il 22 gennaio 2024, con rottura del canale, breve retest e successiva accelerazione; qui vale lo stesso approccio: operare su chiusure e ritest, con stop tecnici dalla parte opposta del segnale.
Sul profilo volumetrico laterale i vuoti volumetrici (le rientranze) sono corridoi a bassa partecipazione dove il prezzo tende a scorrere più velocemente perché c’è poca memoria di scambio; non fanno da supporto né resistenza finché non vengono riempiti, ma collegano una zona di equilibrio alla successiva.
I bump laterali, cioè i nodi ad alto volume, sono invece aree di equilibrio dove il mercato ha scambiato molto: lì il prezzo rallenta, assorbe e spesso rimbalza o ruota.
Nel quadro attuale il vuoto tra 109–117k spiega perché, dopo una conferma sopra i 118.500, il movimento potrebbe accelerare fino alla gobba successiva in area 120k e poi al nodo principale che potrebbe indurre ai 123k.
Verso il basso il profilo si assottiglia sotto 115,4k fino a 112–113k e presenta un altro corridoio che porta al bump di 108k, mentre la fascia 101–104k è un’ulteriore zona ad alto volume dove è probabile una nuova accumulazione e difesa.
Strategicamente avrei attenzione sugli HVN e guarderei come sempre gli attraversamenti rapidi degli LVN, ricordando che la direzione dominante si conferma solo quando il prezzo chiude e viene accettato oltre il nodo volumetrico successivo.
Analizzando i COT, ad oggi i non-commerciali stanno riportando le posizioni net long a quelle del 12/08/2025 quando c'è stata super spinta rialzista. Il top 8% che detiene più del 50% del mercato del BITCOIN al 72% è long - sebbene l'open interest sia fermo all'86-87% per posizioni congiuntamente short e long.
La catena di opzione su CBOE del ACTIVTRADES:BITO.US mostra una previsione a venerdì 19 settembre di put e call interessante. Il livello più probabile è il supporto ~114,8k (strike 20): è lo strike più vicino all’ATM con OI rilevante su entrambe le gambe e tende a fare da magnete (“pin”) entro venerdì. Il livello 122-125k (strike 22) è la call wall dominante ed, invero, mi sembra molto distante.
Le aree arcobaleno mostrano i canali ribassisti e le loro rotture. In tal senso mi sembra chiaro che se di rottura si vuole parlare è una rottura abbastanza limitata "storicamente". Altresì, di fatto, resto in attesa di segnali più chiari anche se sono propenso a una tendenza bullish.
È chiaro che queste informazioni non sono incitazioni ad investire. Declino qualsiasi responsabilità.
Bitcoinprediction
Bitcoin: Prevedere l'ATH del cicloIl prezzo del bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico questo luglio, continuando così il ciclo rialzista legato all’halving della primavera 2024. Il calo della dominance del bitcoin da inizio luglio ha dato il via a una piccola altseason. A questo proposito, ti invito a rileggere le mie ultime analisi crypto nell’archivio delle analisi di mercato Swissquote. Puoi anche abbonarti al nostro account per ricevere un avviso ogni volta che pubblico una nuova analisi dei mercati crypto per Swissquote.
Cliccando sull'immagine qui sotto, puoi leggere la mia ultima opinione sulla sovraperformance di Ether, che ora prevedo possa durare fino alla fine del ciclo.
In questo nuovo articolo affronterò un tema importante: il prezzo massimo finale del ciclo del bitcoin previsto per quest'anno 2025. Pubblicherò presto un articolo dedicato al timing. Oggi ti presento tre strumenti da combinare per identificare una zona target per il prezzo finale del bitcoin entro fine anno.
1) Analisi tecnica con onde di Elliott su scala logaritmica
Il bitcoin sta attualmente formando l’onda 5 del ciclo rialzista iniziato nell’autunno 2022 attorno ai 15.000 dollari. Per calcolare gli obiettivi teorici dell’onda 5, si usano le estensioni di Fibonacci, in particolare le proiezioni dell’onda 3 e il movimento dal minimo dell’onda 1 al massimo dell’onda 3. Questo genera un intervallo di target compreso tra 145.000 e 170.000 dollari.
2) Strumento Pi Cycle Top Prediction
Il Pi Cycle Top si basa sull’interazione tra due medie mobili: la 111 giorni e la 350 giorni moltiplicata per 2. Storicamente, un incrocio rialzista della 111 MA sopra la 2×350 MA ha preceduto di pochi giorni i massimi di mercato del 2013, 2017 e 2021. Questo strumento cattura l’eccesso speculativo nella fase finale del bull market, ma può generare falsi segnali se usato da solo. Attualmente, la 2×350 MA si trova a circa 175.000 dollari.
3) Strumento Terminal Price
Il Terminal Price, sviluppato dall’analista Willy Woo, è un modello on-chain basato su dati fondamentali della rete Bitcoin. Combina il rapporto Prezzo/Thermocap (valore di mercato rispetto ai costi cumulati di mining) con una metrica logaritmica per stimare un tetto teorico. A differenza del Pi Cycle Top, non si basa sul prezzo ma sull’attività economica della rete. Attualmente si aggira intorno ai 200.000 dollari.
Usati insieme, questi tre approcci aiutano a individuare le zone probabili del massimo di ciclo. Il Pi Cycle Top segnala eccessi di momentum tramite dinamiche di prezzo, mentre il Terminal Price fornisce un limite superiore più fondamentale. La loro convergenza con l’analisi delle onde di Elliott e le estensioni di Fibonacci rafforza la probabilità di un top di ciclo a fine 2025 in un range tra 145.000 e 200.000 dollari.
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BITCOIN, qual è la tendenza di luglio?Calma geopolitica, ottimismo sulla diplomazia commerciale e aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed: un trio di fattori che ha aiutato il mercato azionario globale a stabilire un nuovo record storico e ha prodotto un effetto di correlazione positiva sul prezzo del bitcoin. Riuscirà il trend a rimanere rialzista da qui alla fine di luglio?
1) La liquidità globale sostiene ancora la spinta al rialzo del bitcoin
Un driver spesso sottovalutato continua a influenzare la performance del bitcoin: l'aggregato monetario globale M2, che mantiene una stretta correlazione positiva con il prezzo dell'asset digitale. Questo indicatore, che aggrega l'offerta di moneta delle principali economie convertita in dollari USA, generalmente influenza il bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, alla performance del bitcoin.
2) Una configurazione tecnica di continuazione rialzista in formazione
Sul grafico, la tendenza del bitcoin è stata caratterizzata da un'avanzata sostenuta per diversi mesi. L'analisi dei grafici suggerisce che potrebbe essere in formazione una bandiera di continuazione rialzista. Se questo modello sarà confermato da un chiaro breakout al di sopra dei massimi storici, le proiezioni teoriche collocano i prossimi obiettivi tra 128.000 e 145.000 dollari. La dinamica delle candele giornaliere su BTC/USD suggerisce che il mercato rimane orientato positivamente, a condizione che venga preservata la zona di supporto di 98.000/100.000 dollari USA.
3) Il ciclo quadriennale di dimezzamento è ancora attivo
Per collocare questo sviluppo in un contesto a più lungo termine, dobbiamo ricordare il ciclo quadriennale strutturato sul dimezzamento. L'ultimo evento di dimezzamento si è verificato nell'aprile del 2024, dando il via a un nuovo trend rialzista che dovrebbe durare fino all'autunno del 2025 se i modelli storici si confermano. Il Bitcoin ha quindi ancora diversi mesi per stabilire nuovi record, anche se non si possono escludere episodi di volatilità.
Le analisi temporali mostrano che la fase terminale di questo ciclo dovrebbe avvenire tra ottobre e dicembre 2025. Questo dà tempo alla tendenza di svilupparsi, anche se dovesse verificarsi una correzione a breve termine durante l'estate.
4) Prospettive per il mese di luglio
Dalla primavera, il bitcoin ha intrapreso un trend rialzista giustificato sia dalla sua configurazione tecnica sia dall'ampiezza senza precedenti della liquidità globale. La combinazione di questi fattori ha creato un ambiente favorevole a ulteriori guadagni nel corso dell'estate, anche se il mercato dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche e commerciali e con la Fed, che difficilmente taglierà i tassi prima di settembre.
ATTENZIONE: una rottura tecnica del livello di supporto di $100K porrebbe fine al trend rialzista in atto dall'inizio di aprile.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
DAPP triplo massimo storico in arrivo?DAPP ETF VanEck
Seguo questo ETF da molti anni e nonostante la sua alta volatilità mi ha sempre affascinato e dato anche grandi soddisfazioni. In queste ultime settimane ritorna rialzista con possibili obiettivi nella fascia 18-20 già vista nel 2021 e nel 2024. Potrebbe esserci l'intenzione di un triplo massimo! e sappiamo che se poi riesce a mantenere i prezzi potrebbe finalmente esplodere a prezzi ancora più alti!
In questo periodo anche COIN e CIRCLE stanno contribuendo alla fomo del settore.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Fine del ciclo del BITCOIN a $111K? Improbabile.1) Il ciclo del bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 termina alla fine del 2025
Il prezzo del bitcoin ha raggiunto gli 11.900 dollari giovedì 22 maggio e molti investitori si chiedono se il ciclo di rialzo legato al dimezzamento della primavera 2024 sia già finito. In termini di ciclo temporale del bitcoin, la risposta è no: tutti i cicli passati si sono conclusi alla fine dell'anno successivo al dimezzamento, ovvero alla fine del 2025 nel caso del ciclo attuale.
2) In termini di analisi grafica dei mercati finanziari, la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra del supporto a 93.000/97.000 dollari USA.
Da quando il mercato toro è iniziato al livello di 15.000 dollari USA, lo stesso schema si è ripetuto, alternando impulsi rialzisti, fasi laterali e breakout. Finché il mercato si mantiene al di sopra del supporto a 93/97K dollari, questo modello rialzista non viene invalidato.
3) Se la liquidità globale M2 continua a fungere da indicatore guida, il prezzo del bitcoin dovrebbe registrare un nuovo record quest'estate.
Dall'inizio di aprile il Bitcoin si trova in una marcata tendenza al rialzo. Questa progressione, che abbiamo seguito passo dopo passo, solleva una domanda fondamentale: questo slancio può essere mantenuto per tutta la primavera, e anche in estate, in assenza di segnali espliciti di stimolo monetario da parte delle principali banche centrali? Tale ipotesi sembra plausibile, a condizione che continui ad agire un fattore chiave, spesso sottovalutato: l'aumento senza precedenti della liquidità globale, misurata dall'aggregato monetario M2.
Questo nuovo picco della massa monetaria globale M2 non è solo un dato macroeconomico. Rappresenta una vera e propria fonte di liquidità per le attività rischiose. Questo aggregato comprende i depositi a vista, i conti di risparmio liquidi e i fondi immediatamente disponibili, tutte risorse che possono essere mobilitate rapidamente sui mercati.
La M2 globale è la somma dei dati delle tre principali aree economiche: Stati Uniti, Cina ed Europa. Ognuna di esse sta partecipando attivamente a questa espansione monetaria:
In Cina, la M2 è ai massimi storici, a testimonianza dell'orientamento accomodante delle autorità di Pechino.
In Europa, l'aggregato è salito bruscamente sotto l'effetto dei primi tagli dei tassi avviati dalla BCE.
Negli Stati Uniti, nonostante l'orientamento ancora restrittivo della Fed, la M2 è in forte crescita e si avvicina ai suoi livelli massimi. L'evidenza è chiara: le principali economie stanno iniettando liquidità in modo coordinato, il che sostiene meccanicamente la valutazione delle attività finanziarie, con il Bitcoin in prima linea.
Di conseguenza, se questa correlazione lineare positiva continua e se il supporto a 93/97K dollari viene mantenuto, la probabilità che il bitcoin raggiunga un nuovo record quest'estate è interessante.
E le altcoin? Questo sarà l'argomento di una delle nostre prossime pubblicazioni, quindi non esitate a seguire il nostro account su TradingView.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTCUSD Bitcoing impostato per una correzione. Fin dove?Vi ringrazio per essere tornati sul mio canale.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Bitcoin sembra essere tecnicamente ben impostato per un ritracciamento abbastanza interessante che potrebbe a mio parere riportare le quotazioni fino a circa gli 80K$.
Le motivazioni relativamente a questa visione ribassista di breve termine sono fondamentalmente tre:
1) Nel grafico settimanale (non condiviso in questo caso) c'è una forte divergenza ribassista tra prezzi ed RSI, con prezzi crescenti ma RSI che fa registrare massimi decrescenti, segno di indebolimento della forza dei compratori.
2) Nel grafico giornaliero è evidente come il prezzo si stia avvinando alla soglia psicologica dei 90K$ dove a mio parere potrebbe trovare un livello di supporto non abbastanza forte da respingere i prezzi. Tale livello di supporto rappresenterebbe anche la neckline del testa e spalle di inversione che evidentemente si registra sul grafico giornaliero (ancora più visibile su un grafico a 4H). Qualora questo livello dovesse essere perforato con volumi, allora gli 80K$ sarebbero a mio modesto parere inevitabili.
3) Gli 80K$ rappresentano anche il livello 50% di fibonacci relativo alla precedente gamba rialzista partita a Settembre 2024. A quel punto, qualora tale ipotesi dovesse verificarsi, sarà importante monitorare come il prezzo reagirà al tocco di tale livello, per scongiurare eventuali cali ulteriori, non da escludere a priori. Notiamo infatti dal grafico giornaliero che anche i 74-75K$ rappresentano un livello di supporto statico estremamente interessante.
Buon trading/investimento a tutti
BTCUSD - RIPOSO PRE-MOON COLOSSALEBTC in ritracciamento, con le stesse tempistiche di fine novembre 2020, quando non riuscì a rompere i 20k e poi esplose fino ai 40k.
Mi aspetto la stessa cosa, un riposo fino a inizio dicembre e poi un esplosione pesantissima fino a 120K con ALTs che voleranno poi a gennaio.
Bags ready
BTC su 365 dayBitcoin raggiunge la media mobile a 365 giorni esattamente come ha fatto durante la bull run del 2021. Ciò suggerisce che il fondo è arrivato e quindi abbiamo caricato Spot.
Riteniamo che il mercato sia vicino al fondo, quindi siamo preparati per una ripresa a V e persino per un altro calo/retest per acquistare di più.
BITCOIN: Prosegue al rialzoTiene l'area di supporto rappresentata dal rettangolo verde formando un testa e spalle di inversione rialzista con rottura della neckline.
Impostazione recente che porta ad un ulteriore allungo al rialzo sino almeno al target di 75.000
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
BTC Analysis and Potential April 24Potremo considerare un prezzo del BTC intorno ai 100.000 dollari?
Il prezzo del BTC ha chiuso la sessione di ieri a 68.400, vicino al livello principale di questa distribuzione dei prezzi, dove gli scambi si sono concentrati fin dall'inizio di marzo. Infatti, l’attualmente congestione dei prezzi ha i 68.400 dollari come baricentro, con volumi di scambio in diminuzione. Il prezzo si avvicina alla parte inferiore della regressione lineare, mentre gli oscillatori si stanno “scaricando” pur restando relativamente vicino ai massimi recenti, che sono stati registrati a 73.000 dollari.
Come possiamo interpretare questa situazione?
Conclusioni: questa fase laterale potrebbe essere interpretata come un consolidamento rialzista se il prezzo si mantiene all'interno della distribuzione attuale dei prezzi; al contrario, se il prezzo dovesse rompere al ribasso il supporto dei 59.000 dollari, potrebbero emergere nuovi scenari.
Nicola Iurilli
ENG:
BTC, Analysis and Potential
Could we consider a BTC price around $100,000?
The BTC price closed yesterday's session at $68,400, near the key level of this price distribution, where trades have been concentrated since the beginning of March. In fact, the current price congestion has $68,400 as its centroid, with declining trading volumes. The price is approaching the lower end of the linear regression, while oscillators are "depleting" while still relatively close to recent highs, which were recorded at $73,000.
How can we interpret this situation?
Conclusions: this sideways phase could be interpreted as bullish consolidation if the price remains within the current price distribution; conversely, if the price were to break below the $59,000 support, new scenarios could emerge.
Nicola Iurilli
🟢BITCOIN / Estratto report n°139A meno di 20 giorni dall'halving, Bitcoin ha chiuso così la 7° candela mensile rialzista, stabilendo così un nuovo record storico insieme a nuovi massimi.
Di conseguenza, i dati statistici attuali conducono in un territorio ad oggi inesplorato.
Inutile dire che 8 mesi consecutivi di rialzo su Bitcoin, non sono mai stati registrati nella storia di questo mercato, pertanto più si estende questo eccesso, più violento sarà il ritorno all’equilibrio che si manifesterà sui prezzi.
Per conoscere i dettagli accedi alla tua area riservata
Bitcoin ETF - Il Killjoy della Festa? 🚀📉Questo potrebbe non corrispondere a quanto si sente comunemente in questo momento, specialmente con la possibile approvazione del Bitcoin ETF. Credo che attualmente ci troviamo in un'onda (3) di grado superiore. Determinare la sua conclusione in modo preciso è difficile, ed è possibile che sia già completata.
Esaminando attentamente il grafico a 4 ore, suppongo che ci troviamo ora in un'onda (iv), seguita dall'onda (v), con le onde 4 e 5 a seguire per completare l'onda (3). Stimo che potremmo vedere un movimento al rialzo nell'onda (3) fino al livello Fibonacci 461, circa 59.400 $. Successivamente, è previsto un significativo calo delle vendite nell'onda (4), seguito da un nuovo aumento nell'onda (5). Questo concluderebbe definitivamente l'intero ciclo. Attualmente, non sono convinto che supereremo il massimo storico. Continuo a mantenere il mio ordine limite tra i 40.000 $ e i 37.500 $. Un calo a breve termine al di sotto di questo livello sembra improbabile, considerando che la struttura dell'onda inferiore non è ancora completa, suggerendo che l'onda (3) non è ancora finita.
Rimani concentrato e tranquillo finché non sappiamo di più! ✨
📈 Aggiornamento su Bitcoin - Navigando nella Zona! 🚀Bitcoin si trova ora esattamente nella zona che desideravamo. Abbiamo annullato l'ultima ordine con limite di prezzo e ora ci aspettiamo una correzione dalla Wave 3 alla Wave 4. Anche se non prevediamo un forte ribasso, mi aspetto che non scenda al di sotto del livello del 50% di Fibonacci, ovvero intorno a 35.000 dollari come massimo, mentre il nostro punto di ingresso è a circa 37.460 dollari. Una volta completata questa correzione, potremmo assistere a un nuovo impulso, forse anche legato alle cifre sull'inflazione negli Stati Uniti domani. In ogni caso, immagino che questa zona sarà nuovamente testata. Pertanto, è importante essere pazienti e aspettare che l'ordine con limite di prezzo venga eseguito. 📈🚀
Bitcoin: dove può arrivare?Dove può arrivare il prezzo di Bitcoin?
L'obiettivo nel breve sono i massimi relativi dell'anno.
Nelle ultime 24 ore ha dato un ottima prova di forza, andando a rompere la resistenza che passava in area 28000$ inoltre è andato anche sopra la sua media mobile (Sma50). La proiezione rialzista dal break out del canale discendente, ci da area 30K come livello di arrivo.
La forza del movimento è confermata dagli indicatori che sono tornati in positivo da circa domenica 18 Giugno. Il livello supportivo indicato a 25.000$ ha retto egregiamente, l'ideale sarebbe stata una discesa verso il successivo a 23300$ ma così non è stato ed è partito prima, adesso che provi l'allungo sui massimi dell'anno.
Il Bitcoin salirà o crollerà con l'attenuarsi del caos bancario?Il Bitcoin salirà o crollerà con l'attenuarsi del caos bancario?
In che modo il Bitcoin uscirà dal range della scorsa settimana? Sullo schermo ho evidenziato la fascia di prezzo compresa tra 29.000 e 26.700 dollari, che rappresenta il massimo e il minimo del periodo di oscillazione della settimana. Il prezzo ha flirtato con una rottura al ribasso, toccando i 26.500 dollari, ma una chiusura sicura sotto i 27.000 dollari deve ancora avvenire.
Il Bitcoin si è impennato a marzo, quando la fiducia nel sistema bancario globale è stata scossa dal crollo di alcune banche regionali statunitensi e del gigante svizzero Credit Suisse. Allo stato attuale, sembra che il rischio di fallimento di altre banche si stia attenuando, il che potrebbe anche soffocare il potenziale di rialzo del bitcoin in futuro. Il livello fisiologico di 30.000 dollari potrebbe essere un obiettivo troppo alto per i tori, qualora si verificasse una rottura al rialzo. A questo punto è più probabile che l'oro raggiunga i 2.000 dollari.
Sempre nell'ambito delle criptovalute, e forse con una maggiore pressione sul prezzo del Bitcoin, la Commodity Futures and Trading Commission ha presentato una denuncia contro Binance e il suo fondatore Changpeng Zhao, per presunta violazione delle leggi statunitensi sul trading e sui derivati. La CTFC accusa Binance e Zhao di aver gestito un "programma di conformità inefficiente" e di aver deliberatamente violato la legge. Zhao ha twittato che le accuse del CTFC sono "fake news".
BITCOIN pronto al lancio! Allacciatevi le cinture…Qualcuno di voi avrà probabilmente seguito lo sviluppo del mio grafico su BITCOIN, dove si evince chiaramente un ciclo che si replica quasi al dettaglio.
Abbiamo sul grafico cicli ribassisti e rialzisti distanziati da un numero ben preciso di giorni che si ripete più volte nel grafico…
Abbiamo delle Trend Lines che si ripetono e successivamente ad ogni sua rottura al rialzo esplode l’anima rialzista che è in BITCOIN portandolo a nuove vette…
Abbiamo tracciato zone rialziste, ribassiste e di accumulo laterale praticamente identiche ad ogni suo ciclo….
Insomma, sembrerebbe avere tutte le carte in regola finalmente per far partire il missile BTC verso verte mai esplorate prima d’ora, il mio consiglio? Ovvio, comprare, comprare e a ancora comprare! Abbiamo davvero poco tempo per approfittare dell’economicità attuale di BITCOIN prima di vederlo quintuplicare se non di più il suo valore.
Voi cosa ne pensate?
BITCOIN --- PERCHE SIAMO SCESIAd oggi Bitcoin subisce una perdita dal massimo del 2 Febbraio dell' 9.85% circa per 4 motivi, le chiusure cicliche del 10 e 20 giorni INDICI e i minimi dei cicli a 40 giorni e 20 settimane INVERSI tutti sulla stesso range temporale. Nella precedente analisi che andava fino al 30 Maggio avevo messo in risalto sul grafico settimanale massimi e minimi che si sarebbero formati nel tempo, in questo momento essendoci vincolati al ribasso su timeframe inferiori dovremo aspettare i massimi dei cicli piu importanti, vale a dire l'annuale partito il 14 Novembre insieme a quello a 18 mesi e gli inversi degli stessi partiti il 3 Gennaio e il 2 Maggio 2022. Quindi fra la fine di Marzo e i primi di Maggio, Se il Bitcoin resterà sopra al prezzo dei 19300 potremmo avere il superamento dei 25000
È INIZIATO IL BEARMARKET? LA MIA IDEA SU BITCOIN
In questo video faccio una panoramica generale dei cicli di Bitcoin,
da quando è stato creato fino ad oggi, spiego il mio pensiero in merito e definisco verso la fine del video un prezzo da segnarsi secondo la mia opinione personale.
Il superamento dei 53000$ su Bitcoin potrebbe segnare una continuazione del trend per arrivare finalmente nei prossimi mesi nella cifra psicologica dei 100k$, ma attenzione anche ai 40000$ perchè anche questo prezzo se lo rompe al ribasso potrebbe segnare un inizio di una fase laterale o ribassista su Bitcoin nel medio termine.
Potrebbe essere un inizio di bear market o solo una fase di consolidamento?