Bitcoin: tra RIALZO e CROLLO, cosa ci dicono i cicli?In questa analisi approfondita, esaminiamo i fattori chiave che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nelle prossime settimane:
✅ Analisi Macro: la FED prevede un aumento dell’inflazione e della disoccupazione, e alcuni iniziano a parlare di rischio stagflazione per gli USA. Un segnale negativo per gli asset ad alto rischio come le criptovalute!
🔍 Analisi On-Chain: i dati mostrano un mercato ancora ribassista, con un continuo deflusso dagli ETF su Bitcoin. Ricordiamo che l’ultima grande salita è stata spinta proprio dall’afflusso di ETF e dagli acquisti di MicroStrategy, che hanno inciso per il 45% della crescita.
📉 S&P 500 e Magnifici 7: il mercato azionario suggerisce possibili criticità, con il rischio di un ciclo semestrale al ribasso. Il grafico S&P 500, invece, mostra la partenza di un nuovo T+2 dal 13 marzo, e Bitcoin segue con un nuovo ciclo mensile (T+2) nel minimo del 11 Marzo.
📈 Strategia Operativa: analizziamo il grafico daily e 1H per individuare i livelli chiave e le condizioni per posizionarsi correttamente.
❗ Il Fattore Decisivo? Il Nuovo T+3i! Bitcoin deciderà la sua direzione definitiva con la partenza del ciclo trimestrale inverso (T+3i), che non potrà iniziare prima del 3 aprile. Se il nuovo T+3i vincolerà a salire di prezzi, potremmo vedere un nuovo trend Bullish. In caso contrario, potremmo tornare sotto i minimi di marzo.
Guarda video analisi completa
#Bitcoin #AnalisiBitcoin #Crypto #BTC #Macroeconomia #SP500 #ETFBitcoin #Mercati #CicliDiMercato
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoinusdt
Approfondimento su timeframe 1h di btc/usdDopo aver scritto l'analisi precedente di cui allego l'idea, ho notato questa coincidenza strana, cicli di minimi e massimi molto simili, ho marcato e fatto una proiezione, di solito non sono mai precisi ed in questo caso essendo di breve sono anche poco affidabili, ma sono curioso di vedere se questo range è usato dai big per fare trading sui supporti e sulla resistenza in attesa di vedere per che direzione romperà il prezzo. Un classico trading range in un momento di poca liquidità, si collega alla strategia di attesa che sto attuando da più di un mese.
Il supporto che cambia lo scenario?Questa zona tra 33k e 28k dollari, sembra il supporto sul breve periodo(.. e non solo) in cui i compratori si sono appostati, basta notare in 20 giorni quante volte è stato testato, quindi è una zona in cui il rapporto tra compratori e venditori cambia, perciò dovesse andar giù sotto quest'area allora sarebbe più difficile risalire entro l'anno, nel caso le barricate dei rialzisti dovessero tenere botta e confermare di essere più forti dei ribassisti in questa zona, allora saremo di fronte ad un rimbalzo e soprattutto ad un dato molto importante come un'area di supporto, in cui si può creare strategia con stop loss abbastanza facili da collocare.
MACD se ci sei batti un colpo!Il Macd al momento non sembra trovare il suo bottom, anche se facendo parte della categoria lagging indicator, ritarda, ergo il prezzo sarà sempre e solo esso a dirci tutto... il macd va bene come filtro in questo caso per vedere benissimo la correzione quanto è importante nella tendenza di fondo.
Ricordo che il macd qui è configurato con i cicli nei semicerchi disegnati, perciò è relativo ad un periodo intermedio.