Oro ai Massimi Storici: Attendere Prima di Entrare?Oggi il prezzo dell’oro è aumentato di oltre il 3%, raggiungendo il massimo storico di sempre, sostenuto dall’indebolimento del dollaro americano. Attualmente si mantiene stabile intorno ai 3.220 USD, senza mostrare segnali di rallentamento.
L’oro ha rotto con successo la resistenza a 3.151 USD, trasformandola in un nuovo supporto solido, che ora funge da trampolino per eventuali nuovi rialzi. Tuttavia, l’assenza di un chiaro segnale di massimo rende difficile individuare un punto d’ingresso ottimale al momento.
📌 Dal mio punto di vista, è prudente attendere la formazione di un massimo ben definito, e lasciare che il mercato ci offra indicazioni più chiare prima di posizionarsi, per garantire una gestione del rischio più sicura.
Buona fortuna e buon trading a tutti! 💛
Breakout
EUR/USD: Verso l'Alto o Solo un Rimbalzo?Ciao a tutti, è un piacere ritrovarvi per parlare insieme oggi del cambio EUR/USD.
Secondo voi, l’euro continuerà a salire o tornerà a scendere? Dalle mie osservazioni, oggi EUR/USD si sta muovendo al rialzo all'interno di un wedge stabile, puntando verso l’area 1.1107, sostenuto dall’interazione con le medie mobili EMA 34 e 89, e dal supporto tecnico in zona 1.094, vicino al limite inferiore della trendline ascendente.
Il recente rialzo è stato alimentato in gran parte dalla debolezza del dollaro USA, poiché il mercato si aspetta che la Fed tagli presto i tassi d’interesse. Le ultime pubblicazioni macroeconomiche dagli Stati Uniti indicano un raffreddamento dell’inflazione e segnali di rallentamento nel mercato del lavoro. In questo contesto, il miglioramento del sentiment di rischio ha spinto gli investitori ad allontanarsi dal dollaro – considerato bene rifugio – per tornare verso valute più rischiose come l’euro.
💡 La mia opinione personale: Il contesto attuale favorisce ancora i compratori. Considerare posizioni long (BUY) soprattutto in aree chiave come i supporti, i limiti della trendline e le zone di reazione delle EMA 34.
Non dimenticate di impostare correttamente TP e SL, mi raccomando!
PUMP&DUMP - Come sfruttare questi movimenti nello scalping I Segnali Pump & Dump: Navigare le Tempeste Improvvise dei Mercati Crypto
Il mercato delle criptovalute è un oceano in cui talvolta si scatenano tempeste improvvise: rialzi esplosivi o crolli vertiginosi, spesso segnalati dal nostro scanner come Pump & Dump. Questi alert, come fari nel buio, illuminano movimenti anomali su timeframe diversi—un minuto o un’ora—rivelando dove l’energia del mercato si concentra. Ma come trasformare questi lampi di volatilità in opportunità?
Immaginate un Pump su timeframe 1m: il prezzo di un asset schizza in alto, sfidando il trend generale. È un urlo nel caos, un’inversione che attira liquidità come un vortice. Qui, il trader scientifico analizza i timeframe maggiori—daily, weekly—per distinguere un fakeout da un genuino cambio di direzione. Il filosofo, invece, si chiede: "Questo movimento è guidato da notizie, o è solo il gioco di qualche whale?". Intanto, lo scanner segnala un Dump su tf1h: un crollo già in atto, che richiede una valutazione fredda. È una ritirata strategica, o l’inizio di un trend ribassista?
La chiave sta nell’equilibrio. I Pump su tf1m offrono chance di *counter-trade*, sfruttando la liquidità momentanea, ma richiedono agilità: uno stop loss stretto, un target chiaro. I Pump su tf1h, invece, sono onde più lente—qui si cerca conferma sui livelli di supporto/resistenza, incrociando EMA e VWAP per filtrare il rumore. Ogni segnale è un indizio, non una certezza: la rottura di una trendline su daily può rafforzare il setup, mentre una news improvvisa—un tweet, un hack—può stravolgere tutto in un attimo.
La Trading Twice Academy insegna a leggere queste dinamiche come un linguaggio: pattern grafici che si ripetono, correlazioni con Bitcoin, volumi che tradiscono l’interesse degli smart money. Un esempio? Un Pump su Shiba Inu, con un +15% in 5 minuti, seguito da un ritracciamento al VWAP giornaliero: chi entra al rimbalzo, con stop sotto l’EMA 10, trasforma il caos in strategia.
Ma il vero segreto è la disciplina: riconoscere quando un segnale è un’illusione—come un Dump senza volume—e quando invece è una porta aperta. Perché nel trading, come nella vita, non tutte le tempeste vanno cavalcate: a volte, è meglio osservare da riva, pronti a salpare quando le nuvole si diradano.
Nel video, esploriamo come bilanciare velocità e prudenza con i segnali Pump & Dump.
Il settimanale su btcusd.La candela appena chiusa è una candela di consolidamento del trend al rialzo su breve periodo per ora. Il prezzo è andato giù per testare i minimi della candela precedente a essa, la Belt hold, e non è riuscita ad annullare tutto il movimento rialzista. Una perforazione di 71.9k usd porterebbe il prezzo a cercare un nuovo ath, quello che si spera accada da mesi. Il periodo più lungo dopo un dimezzamento del blocco premio, da quando btc è scambiato per usd, forse sta per terminare. Scrivo forse perché non esiste certezza sui mercati e qui la lotta è senza esclusione di colpi, il governo tedesco ci ha dato un assaggio il mese scorso.
Rame in H1: interessante situazione operativaIl rame si appresta nuovamente a toccare il livello dinamico di resistenza nel canale che si è ormai creato da diverse giornate. Potrebbe fornire interessanti spunti operativi, sia per un'operatività di breakout che all'interno del canale stesso. Fondamentale seguire la formazione delle prossime candele in H1 per capire quale tipo di operatività preferire.
Quando il prezzo stagna e poi rompe un trend laterale...Era da un po' che non pubblicavo un'analisi con timeframe 1h. Bene, il prezzo di btc ha creato un trend laterale(da 30 sessioni in su), stabilendo due livelli in cui si è mosso per una settimana, quindi la rottura di uno dei livelli, ha portato una ripresa del rialzo e una aumento della direzionalità associata alla volatilità, con un break visibile a tutti. In questo caso il livello superiore essendo il rettangolo figura prettamente di continuazione, ha fatto da tappo per un po', ora uno scenario dove il prezzo va a testare l'area di resistenza tra 46k e 49k usd, diventa con maggiore probabilità quello da seguire prima di stabilire se la correzione è finita. Un segno di questo l'ha già dato facendo un massimo rompendo questo trend laterale, perché ha superato in termini di tempo anche il movimento precedente che è durato 12 giorni.
Mi pare evidente che questo gap su Technogym non rimarrà aperto!Pur essendo vero che non tutti i gap vengono chiusi (e la storia lo dimostra) è pur vero che nel caso di Technogym siamo davanti a un gap su grafico a candele MENSILI (il grafico che vedete è però a candele giornaliere), il che è abbastanza raro e mi permette di dire, con relativa tranquillità che sì, un gap di questa entit potrebbe tranquillamente essere coperto.
Parliamo, se cosi fosse, di una correzione profonda di almeno un 10%, cosa assolutamente realistica considerato anche come stiano virando a ribasso i listini, anche sulle voci di una possibile estensione del conflitto in Meio Oriente.
Tecnicamente parlando, l'RSI sta uscendo dall'ipercomprato e sta mostrando i primi segni di debolezza.
Il titolo si è incanalato in questo canale rialzista partito nel Marzo 2022 e molto ben definito. Non credo possa esserci un ulteriore tocco / test della trendline ascendente di tale canale, ma credo possibile appunto un re-test di area 8 Euro, a chiusura di questo enorme gap.
Quanto potrebbe impiegare questo movimento per realizzarsi nessuno lo sa.. anzi, magari il titolo toccherà prima la trendline superiore del canale (cosa che non credo, personalmente), ma quello che credo sia molto probabile che chi volesse provare a comprare Technogym a prezzi più bassi degli attuali, potrebbe nel breve futuro la pssibilità di farlo, a sconto, su questa fascia di prezzo
Il settimanale su btcIl testa & spalle valido, per ora non ha registrato nessun pullback, ma il break del livello a 29k usd(struttura annuale basata sulla chiusura) evidenziato in verde, non è stato molto convinto, nemmeno con i volumi.
Debolezza del trend sintomo di una cavalcata abbastanza lunga che dura da 5 mesi circa, dovesse davvero ritracciare, il testa & spalle può essere utile sia per lo stop loss in caso di acquisti (il minimo della spalla destra per invalidazione della figura), sia per stare a guardare in attesa di vedere rotte le resistenze dato che la figura presa in considerazione, rappresenta un'inversione intermedia quindi una durata abbastanza lunga che la rende affidabile ai fini del calcolo della tendenza e si può usare per fare trading.
Quindi dovesse ritracciare, niente panico, anzi, bisognerebbe riempirsi le tasche usando lo stop come ho scritto poco sopra, dovesse invece continuare a salire, non si farà nulla, per chi è già dentro sarà una maggiore soddisfazione.
Da zero a Profittevole! IL BREAKOUT STRUTTURALEContinuiamo con questa rubrica di formazione.
Oggi vedremo che cos'è un breakout strutturale.
Come possiamo osservare dall'immagine, abbiamo una struttura rialzista con continui HH e HL. Il punto di dominance dei buyers, crea un nuovo massimo, da questo impulso ne consegue un ritracciamento, che porta ad un HL.
Questo meccanismo continua fino a che i SELLERS non prendono il sopravvento , creando quindi un cambio di DOMINANCE.
Quando abbiamo un cambio di dominance, coloro che comandano il mercato sono cambiati. Abbiamo quindi un cambio della struttura, in questo caso, da rialzista a ribassista.
Il concetto di struttura (che abbiamo visto nel post precedente) e quello di dominance, sono fondamentali per capire chi sta comandando il mercato e quindi per comprendere la direzionalità dell'asset.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Scenari rialzista e ribassista su BTCIn questo momento il prezzo di BTC è prossimo a confermare un nuovo higher low che possa dettare la continuazione rialzista del trend in atto da inizio anno.
Scenario Bullish: Se dovesse essere confermato tale higher low ci si può aspettare una rottura dei 24k che rappresenta un'importante soglia psicologica. A quel punto bisognerà osservare la rottura degli order blocks ribassisti e raggiungere il target a 25300 dollari.
Scenario Bearish: In caso di mancata conferma del nuovo higher low il mercato bull non riuscirà ad avere abbastanza forza da competere con i bears che si troverebbero in comando. Come primo breakdown, ci si può aspettare la rottura al ribasso della trentine che stava supportando l'uptrend. In secondo luogo il prezzo dovrebbe andare a ritestare lo strong low a 21347 dollari. Al fine di mantenere un uptrend è necessario che non venga rotto tale livello.. tuttavia in caso ribassista, questo strong low andrebbe rotto e si andrebbe a testare la soglia psicologica dei 20.000 dollari.
Il prezzo di Bitcoin è in un momento cruciale! Se volete un nuovo aggiornamento fatemi vedere che ci siete: dobbiamo arrivare a 5 BOOST su questa analisi.
Se sei interessato all'indicatore con tabella che usiamo seguici sui nostri social e scopri come ottenerlo anche tu!
EURNZD Break out in direzione del trend settimanaleL'analsi multi-timeframe di EURNZD mostra un trend ascendente sul weekly iniziato ad aprile 2022 con massimi e minimi crescenti. Venerdì scorso è avvenuto il break out solido sul daily della lunga fase laterale avviata a dicembre 2022. La forma della candela rappresenta un chiaro trigger operativo LONG che determina la chiusura al di sopra del livello di resistenza 1.700
Il mio piano trading prevede:
- Entry, a mercato oppure ricerca del perfezionamento su timeframe 4h
- Stop Loss a 1.6650, sotto la flag laterale
- Target: i massimi di settembre 2022 a 1.7540, ma con gestione attiva.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Moderna: settimanale e giornaliero si accordano sul LongNASDAQ:MRNA è una società biotecnologica quotata al Nasdaq, diventata famosa per il suo vaccino anti COVID-19.
Proprio dall'avvento della pandemia il titolo ha avuto un impulso rialzista da 20$ a 500$. Successivamente, da settembre 2021, ha avviato un trend discendente che ha riportato la società biotecnologica intono ai 116$, dove ha formato una base solida di un ampio trading range , rotto in volatilità settimana scorsa.
Nella giornata di ieri (20/12/2022) il titolo ha ritestato l'area di break out e ci offre un Trigger Long .
La price action sui timeframe settimanale e giornaliero è perfettamente allineata. L'inversione di trend può portare il prezzo ad un primo livello di target a 226.50$, ma con potenzialità molto superiori.
Il mio piano trading prevede:
- Entry 200$-202$
- Stop Loss a 180$
- Target minimo intorno a 225.50$, ma con gestione attiva
- Position sizing ridotta , metà del rischio standard utilizzato
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
|Vediamo una rottura e una falsa rottura|Come puoi notare dal grafico, il prezzo viene da una tendenza pressoché rialzista, creando massimi e minimi crescenti. Crea anche una zona di demand che diventerà successivamente di supply perché viene rotta al ribasso, e quindi quello che prima possiamo definire anche come supporto se vogliamo, diventa una resistenza.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fatto questo, il prezzo ritorna nella nostra nuova zona di supply, ritorno che avviene con una candela che inizialmente rompe al rialzo questa zona, ma che successivamente chiude al di sotto, lasciano una spike e mostrando evidente forza dei sellers.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di fatti il prezzo poi continua a scendere per più di 100 pip.
|Come riconoscere un vero Breakout da uno falso|Nel grafico viene illustrato in questo caso, come avviene una falsa rottura o presa di liquidità. Facciamo un esempio: stiamo su un trend rialzista, arriviamo vicino ad una zona di supply, il prezzo va fortemente al rialzo, rompendo anche la zona, ma poi torna bruscamente indietro, creando così un rifiuto e lasciando una grossa spike. Dopo questo vediamo che il prezzo inizia a creare massimi e minimi sempre più bassi fino a creare un nuovo trend ribassista
Breakout Sessione AsiaticaFin da quando ho iniziato a fare trading ho sempre cercato di trovare strategie che non fossero direzionali o meglio che non dovessero per forza essere soggette alla mia capicità di capire dove andasse il mercato.
In questa occasione ho cercato di comprendere meglio cosa succede nelle varie sessioni di mercato: Asiatica, Euuropea, USA.
La cosa che balza suubito all'occhio è che all'apertura delle sessioni Europee e USA gli strumenti finanziari prendono vita, spoostate da ampi volumi hanno una possibilità maggiore di muoversi con ampi range.
Da qui l'idea di sfruttare questi movimenti sia al rialzo che al ribasso.
La strategia è questa:
Piazzare un'ordine stop buy e stop sell sul massimo e sul minimo del range della sessione asiatica se e solo se la sessione asiatica ha avuto un range di tot pip.
Lo stop loss viene inizialmente messo all'altezza del range della sessione asiatica, per poi essere spostato a break even in caso il prezzo prenda una chiara direzione.
Le uscite dal trade sono due:
Il prezzo chiude sotto la media mobile a 9 periodi in caso di long e sopra in caso di short
Allo scadere della sessione USA chiudo tutte le posizioni
Sto lavorando su candele a 15 minuti, la size di ingresso naturalmente dovrà far fede al vostro Money Management, come anche il numero di trade giornalieri perché capita spesso che il prezzo in apertura sessione asiata faccia un falso Breakout per poi andare dalla parte opposta.
Premetto che è mia intenzione per vari motivi tradare quuesta strategia in maniera discrezionale ma ho comunque testato la strategia con EasyLanguage su tre cambi valutari per comprendere se la mia idea potesse funzionare:
JPYUSD
GBPUSD
EURUSD
Dai primi test la strategia sembra funzionare molto bene su FX_IDC:JPYUSD e OANDA:GBPUSD mentre su FX:EURUSD l'orario di ingresso è preferibile nella sessione americana.
In questa fase ho approfondito in particolar modo solamente JPYUSD e i risultati con un trading system grezzo sono questi:
drive.google.com
Non finisce qui, gli studi continuano e spero che a breve riuscirò a riportare questa strategia anche in Pine Script
Il breakout mette alla prova la tenacia degli shortisti Una delle strategie più utilizzate dai trader in ogni segmento di mercato ed in ogni operatività (scalping intraday e swing) è senza ombra di dubbio il breakout.
Il breakout, nel trading online, è una conformazione tecnica (pattern) che si crea nel momento in cui il prezzo di un asset torna a rompere i precedenti livelli di supporto o resistenza.
Tipicamente, il breakout di un determinato livello è sinonimo di una certa forza del trend in atto e quindi, quando si verifica una rottura, il trader medio utilizza questa informazione per prendere posizione.
Perché ad i trader piace tanto entrare nel breakout? Perché, a causa dei meccanismi intrinsechi al sistema della domanda e dell’offerta, quando il prezzo di un asset riesce a superare i muri volumetrici presenti in prossimità di una resistenza o supporto, si presume che abbia forza ulteriore per continuare la tendenza in atto. In sostanza, piace molto perché quando un trader apre un trade un tick sopra il break, spesso e volentieri, almeno nella prima fase temporale, il trader tende ad andare già in profitto e la sua mente crea subito uno scenario emotivamente positivo.
Vien da sé, che spesso e volentieri, il trader in un contesto di alta volatilità come quello creato in prossimità di un breakout, in realtà non sappia affatto gestire la posizione. Questo perché, dopo un breakout non c’è sempre e soltanto un Pump o un dump del prezzo. Capita spesso che, specie in questi ultimi periodi di contrattazione, il breakout metta alla prova i trader che hanno scelto di entrare in quel punto, facendogli assaggiare il sapore del gain per poi portarli subito in loss attraverso magari la costruzione di pull-back o altri pattern grafici.
In questo contesto di mercato occorre quindi stare molto attenti in quanto non solo la volatilità è molto alta, ma i trader sono soggetti anche ad un forte stress psicologico dovuto all’enorme afflusso di dati e news alla quale ogni investitore, ogni giorno, è soggetto.
Se anche voi, come me, tendente ad aprire YouTube per farvi due risate nel guardare formatori condividere le proprie paure ed insicurezza sottoforma di pillole formative o consigli indiretti di investimento, saprete che adesso il panico regna sovrano.
Senza guardare un TPO o un DOM o qualsiasi altro strumento volumetrico, si capisce che su questo breakout, moltissimi trader retail sono entrati short, impauriti dalle terrificanti affermazioni fatte dai propri “trader di fiducia”.
In sostanza, si è creato un contesto tecnico molto particolare in quanto il trend sta mettendo alla prova i propri sostenitori mentre il mercato sta valutando se attualmente ci sia o meno abbastanza forza per continuare la discesa iniziata ormai qualche mesetto fa.
Personalmente non ho preso posizioni short recentemente e mantengo aperte quelle già presenti. Se però c’è qualche shortista in ascolto, sono curioso di sapere a che livello tecnico abbia piazzato lo stop loss.
Quindi, mi rivolgo ad i trader più socialmente aperti:
condividereste qui sotto nei commenti il vostro livello di stop?
BEAR TRAP? Oppure i timori sono fondati?Una bear trap è comunemente intesa come la falsatura di una rottura tecnica per un determinato livello di supporto oggettivamente considerato importante (ben visibile). In poche parole, si parla di trappola ribassista, quando il prezzo di un asset rompe al ribasso un supporto, istigando nella maggior parte dei trader sentiment ribassisti, ma nelle sedute successive il prezzo resiste e da il via ad un nuovo ciclo rialzista (bull) facendo cadere in trappola tutti i trader che hanno abboccato. E' comunemente inteso come uno dei pattern tipici di manipolazione di mercato ed allo stesso tempo, uno dei più frequenti.
La partita a scacchi con il market maker continua e questa volta i trader sembrano nuovamente doversi confrontare con il tanto temuto "supporto dei 19k$".
Nello scorso approfondimento, abbiamo discusso del numerario dei 20K e di come sia un livello di prezzo "troppo" facilmente visibile graficamente. Se ricordate le nostre parole, ci siamo soffermati molto sul fatto che per questo motivo, veniva utilizzato come resistenza e, per essere più precisi, come pozzo di liquidità per le mani forti. Non servono particolari capacità di analisi volumetrica o conoscenza della tanto rinomata corrente dello smart money ... queste informazioni possono essere lette da chiunque semplicemente osservando la price action.
Detto ciò, la struttura grafica non lascia presagire niente di buono. Non solo perchè il prezzo non sembra aver voglia di superare i 20K$ (che come avrete capito sono un livello fondamentale), ma anche perchè dal contesto macroeconomico non sembrano certo arrivare notizie positive per i mercati finanziari. Per stabilizzare l'inflazione i mercati devono scendere e con essi, la crescita economica. I P/E delle società più speculate, difatti si stanno ridimensionando e le aspettative di recessione economiche per molti paesi stanno aumentando (scenario confermato dalla price action dell'EuroStoxx e del S&P500).
Il tasso di correlazione di BTC con imercati tecnologici statunitensi (purtroppo) è alto e quindi, non possiamo non prendere in considerazione certi ragionamenti.
Per tale motivo, a mio parere i trader cryptovalutari dovrebbero restare attivi sul breakout perchè, indipendentemente dalla direzione di medio periodo che assumerà il prezzo, ci sarà da aspettarsi molta volatilità e con essa, molte news che non vedevano l'ora di uscire (a buon intenditore, poche parole).
Per un pugno di JPYquell'irresistibile voglia di mettersi contro a un treno chiamato jpy. Sono sicuramente state scaricate molte posizioni nelle ultime sedute su questo cambio. con un risalita molto impulsiva ma che potrebbe essere stata troppo breve. Le balene vorranno avere più tempo per posizionarsi Long. Quindi provo a vendere i massimi con una percentuale di vendita retail mediamente intorno al 75%, quindi sto seguendo la massa, che per il 90% perde sodi nei mercati finanziari! ehi compra il mio corso e hai 200 euro di bonus se apri un conto con questo broker! Stupidi guru dell'internet...E se non scende pazienza, me lo prendo in faccia. Però se mi rompe struttura prima di pulire i massimi e testare l'order block la provo. c'è anche un numero tondo 135.5 che è molto sexy!
EUR/CHF: Entrata seguendo l'orderflow e il trend di mercatoAbbiamo analizzato la struttura di mercato ad H4, delineando una chiara struttura rialzista.
Scendendo a timeframe H1 abbiamo notato una creazione di liquidità seguendo le dinamiche di accumulazione di Wyckoff, liquidità che ovviamente è stata sbilanciata (SPRING); dopo lo sbilanciamento abbiamo atteso una rottura strutturale (BOS) dei responsabili dell'ultimo minimo (sellers dominance); per poi effettuare l'entrata sul test della rottura.
Entrata con R.R. 1:7.85, per il take profit abbiamo sfruttato il POC per rintracciare dei vuoti di liquidità, vuoto che oltretutto corrispondeva con una inefficienza daily.
Buon trading a tutti dal team di BB Trading!