BTC ci porta su e giù Prima Impressione : SHORT
Trend Lungo : LONG
Trend Breve : LONG
A meno di due settimane dal prossimo HALVING non siamo ancora sicuri della direzione di BTC.
Dal 31 marzo il prezzo è calato di oltre il 9% in meno di tre giorni poi lentamente riassorbito con un trend a rialzo costante ma non così deciso .
Al momento sono in calo tutte le MAJOR e MINOR cripto .
Penso che i VENDITORI forti siano dietro l'angolo in attesa della trappola giusta.
Per questo mi aspetterei o meglio " vorrei " un allungo anche deciso oltre i 70k per vendere i miei BTC in portafoglio.
📈 INDICATORI
Volumi in diminuzione dal 2 aprile. Divergenza di tendenza tra volume e prezzo .
OCCHIO!!!
📣 RIEPILOGO
Mantengo i BTC in portafoglio con visione a lungo periodo. Cerco un allungo sopra i 70k per valutare una vendita e attesa riposizionamento al di sotto se inverte il prezzo
Btc-bitcoin
BITCOIN: lo short arriva dall'indice americano SP500 !?Buongiorno, come sempre alle prese con il grafico di Bitcoin, se nel lungo periodo la direzione è sempre e solo una (si sale), nel breve periodo mi trovo spesso a chiedermi: "È arrivato il momento per un ritracciamento nel quale si può speculare un po'?!"
In questa fase, sembra che ci sia dello spazio. Come vediamo dal grafico infatti il prezzo è in un momento di compressione dove da diverse settimane si lotta per tornare ai massimi storici.
Mi sono chiesto dunque, visto l'ancora elevata correlazione con gli asset di rischio e dunque anche il nostro amico indice americano SP500 (che rappresenta un po' il sentiment mondiale dei mercati), cosa accadrà in America? Ha senso vedere un ritracciamento in questo periodo?
C'è da aggiungere anche che su Bitcoin incombe, tra non molto, il famoso halving che a quanto pare quest'anno (complici sicuramente gli ETF spot) sembra essere stato anticipato e scontato più del solito. Non mi sorprenderebbe dunque una strategia "sell the news".
Stando agli ultimi dati sull'hashrate, il giorno più probabile per l'halving ad oggi è il 19 di Aprile.
Dall'altra parte abbiamo invece l'SP500 che questa settimana si ritrova ad affrontare, nella giornata di Mercoledì 10 Aprile, il dato sull'inflazione americana (il famoso CPI), che come ben sappiamo ci sono buone probabilità che creerà un po' di rumore (soprattutto se il dato sarà parecchio fuori dalle previsioni. Ci saranno anche i minutes del FOMC, ciò che diranno sarà di fondamentale importanza per la direzione futura.
-----------------------------------------
LA DIVERGENZA CHE PIÙ MI "SPAVENTA"
Ciò che più di tutto, mi sta portando a valutare uno short PROPRIO IN QUESTO MOMENTO, è la presenza di questa forte divergenza tra l'RSI e l'SP500.
Nonchè Ichimoku che mi segnala come il prezzo abbia perso la sua forza rialzista e qualcosa sia cambiato. Infatti potete notare molto facilmente come sia stata rotta la Kijun.
Insomma, i grafici sono molto simili con BTC che però ha ancora meno forza dell'SP500 (che infatti ha continuato a rompere i suoi massimi storici anche nelle ultime settimane, cosa che BTC non è riuscita a fare). Inoltre BTC arriva da un rialzo molto più alto e di conseguenza le probabilità di un ritracciamento più forte (vista anche la sua volatilità storica) sono più elevate.
CONCLUSIONE
Benchè non sia più un grande fan degli short "preventivi" e di queste anticipazioni su un mercato che sembra non avere più un tetto, un limite, penso che ora i tempi siano maturi per iniziare a costruire un'operazione (con ovviamente un rischio molto contenuto) al ribasso.
Fammi sapere cosa ne pensi di questa idea e se anche per te è giunto il momento che Bitcoin si "riposi" un attimo, soprattutto per l'arrivo dell'halving, prima di andare a fare eventuali nuovi massimi e raggiungere (magari) il 100.000$ prima della fine del 2024.
La prossima alt season.L'oscillatore di forza relativa inizia a pendere verso le alt, dopo un primo movimento importante al rialzo di btc, le alts sembrano voler seguire il trend. Questo lo posso dedurre dal fatto che per la prima volta negli ultimi due anni, l'oscillatore sta da più tempo al ribasso che al rialzo, inoltre ha bucato il minimo precedente, perciò aggiunto ai grafici delle alts che sono in maggioranza impostati al rialzo, possiamo sperare che sia questo l'inizio della nuova alts season. Non mi aspetto le percentuali folli degli anni precedenti, ma non posso escluderlo con certezza. L'unica cosa che posso fare è espormi di più verso le alts sperando di aver azzeccato un buon momento per stabilire che siamo in alts season. Ho messo nello storico dei segnali per vedere cosa è successo nel passato, si nota bene che una volta rotta la linea dello zero, poi è partito un periodo lungo quasi un anno e mezzo dove le monete alternative a bitcoin, hanno avuto delle performance migliori rispetto alla moneta regina delle cripto.
BTC AREA DI INTERESSE 48/50k LANCIO ETF (?)ETF su Bitcoin... una vicenda più simile ad una telenovels che ad un lancio finanziario!
Cerchiamo di riassumere in breve, molto breve come si stannsvolgendo i fatti che hanno creato i maggiori volumi ed entusiasmi seguiti da spasmi e bestemmie.
Maggio 2021 : ProShares lanciò il primo ETF su Bitcoin negli Stati Uniti, ma non si trattava di un prodotto “spot” (cioè che investe direttamente in Bitcoin), bensì di una strategia future-based, una differenza sostanziale;
“La SEC ha ripetutamente respinto tutti gli asset manager che hanno tentato di registrare ETF spot su Bitcoin”, spiega Madeline Hume, senior research analyst di Morningstar. “Mettendo da parte le ragioni economiche dietro il tentativo di entrare in un nuovo mercato, è importante ricordare che queste società hanno già avuto a che fare con la SEC per strumenti su criptovalute”, continua Hume. “BlackRock offre già un trust su Bitcoin e Fidelity ha presentato senza successo una petizione per un ETF nel 2021. Quindi, in un certo senso, queste nuove domande si basano su sforzi ed esperienze precedenti, esperienze che potrebbero aver dato lezioni su ciò che la SEC accetterà o meno”
Da notare che Eventi legati a ETF su Bitcoin negli USA risalgono al 2013... e che tutta questa novità è solo FOMO IMPAZZITA! Scopriremo poi che questi strumenti chiamati ETF, non lo erano...
Ecco la lista degli strumenti richiesti su BTC:
First Bitcoin ETF Proposal Filed by Winklevoss Twins Jul-13
Grayscale Launches First Private Trust Sep-13
Fidelity Applies for Spot Bitcoin ETF Mar-21
Invesco and Galaxy Co-File for Spot Bitcoin ETF Sep-21
Grayscale Petitions for ETF Conversion Oct-21
ProShares Launches Futures ETF Oct-21
Fidelity Offers First-of-Its-Kind 401(k) Bitcoin Allocation Apr-22
BlackRock Launches Private Bitcoin Fund Aug-22
Sorvolando sulle tante ed incomprensibili questioni che la SEC ogni volta ha sollevato ad una richiesta dove non ha potere e controllo... arriviamo nel 2023:
Giugno 2023 : "Il bitcoin è balzato del 20% a 30.182 dollari, ai massimi da due mesi, dopo che il colosso dei gestori patrimoniali BlackRock ha svelato le speranze di un fondo negoziato in borsa (ETF) di criptovalute negli Stati Uniti. BlackRock ha presentato domanda per un ETF sul bitcoin il 15 giugno, senza farsi influenzare dai verdetti negativi già espressi dalla Securities and Exchange Commission (SEC). La notizia ha spinto il bitcoin a uscire dalla stagnazione e interrompere due settimane consecutive di perdite. La valuta è rinvigorita dalla prospettiva di un Etf che offre agli investitori un’esposizione al bitcoin spot in una borsa regolamentata degli Stati Uniti."
Ottobre 2023 : "Per la prima volta in quasi 18 mesi, le quotazioni del Bitcoin hanno superato i 34mila dollari grazie ai rumors di un nuovo ETF legato proprio al Bitcoin che fornirebbe una maggiore esposizione alla criptovaluta sui mercati azionari tradizionali. Secondo Reuters, le indiscrezioni sono state ulteriormente alimentate dalla quotazione dell’iShares Bitcoin ETF di BlackRock sul sito web di DTCC, società che fornisce servizi di compensazione e regolamento ai mercati finanziari."
1 Gennaio 2024 : "La più importante tra le valute digitali avanza del 4,9% a 45.762 dollari, superando per la prima volta in 21 mesi quota 45 mila dollari, trascinando con sè le altre criptovalute e proseguendo una cavalcata che nel corso del 2023 le ha fatto guadagnare più del 160%."
3 Gennaio 2024 : "Il bitcoin precipita sulle voci di una bocciatura dell’Etf da parte della Sec in area 40.500 perdendo quasi il 7%"
Un tira e molla che ha visto perdite ingenti da parte degli investitori fomodipendenti e di fatto ancora non si sa nulla.
Cosa prevedo? Facciamo un gioco?
Al lancio dell'ETF, cosa non scontata ma credo possibile, un pump vitaminico fino in area 48.50K ed un dubp successivo in area 35/38K.
Vedremo come si svoge.
Tale racconto (scusate avevo detto breve.. ma vabbè) è solo a livello accademico.
BITCOIN - STORNO IN AREA 33.000$ PRE HALVINGBuongiorno a tutti,
in vista di un USD che sta riacquistando forza (anche se ancora in maniera molto lieve), avevo il piacere di condividere la mia visione BEARISH su #BTC nel breve termine (Q1 2024) andando a colmare il Fair Value GAP in zona 35.000$ / 30.000$.
La struttura di BITCOIN che, ado ora, rimane comunque rialzista direzione ATH e successiva rottura, tra il 2024 e 2025.
Nel breve, avremo news su vari ETF le quali approvazioni saranno rimandate nel 2024, portandosi via qull'ottimismo (fomo) che da metà 2023 era tornata con forza su #BTC.
++
Non è un consiglio finanziario ma analisi personale
BTC e ETFCredo che la smentita della notizia che ha provocato è solo una mancanza di ufficialità che hanno utilizzato per prendere un pò di profitti. Credo che sui livelli tra il 26600 e 27700 si riparte forte verso i 30000. ma la butto giù pesante. credo sia davvero le basi dello sprint per arrivare ai 100K
Analisi aggiornamento sulle strutture di prezzo per BitcoinSu Bitcoin abbiamo visto alcuni giorni di rialzo, è necessario contestualizzare il macro-trend su orizzonte temporale giornaliero.
La struttura esterna (periferica) rimane fortemente ribassista, mentre la struttura interna (attuale) che si è formata da inizio anno rimane rialzista.
Finchè non viene rotto, con chiusura del copro candela, al di sotto il livello 24817 dollari la struttura interna rimane long e quindi possiamo aspettarci un recupero sull'area del FVG a 34k-35k.
MATIC - 🚨Segnale di attenzione!Ciao amici!
Guarda questa analisi in MATIC:
Vediamo il grafico settimanale di Matic e la sua ampia deriva rispetto al massimo storico.
linea viola:
Si noti che questa linea funge da supporto importante in questo processo laterale di Matic. Tuttavia, è andato perduto la settimana del 28 agosto.
Vedi il segnale rosso sul grafico, che mostra il rifiuto avvenuto nel tentativo di rimanere al di sopra di questa linea di tendenza.
Questo rifiuto potrebbe essere il forte fattore scatenante per ulteriori ribassi, che porterebbero MATIC a testare la linea arancione.
Linea Arancione:
Questa linea è considerata il livello di Fibonacci dello 0,382% e chiaramente un supporto che è stato attivato alcune volte. Se ciò si verificasse, Matic potrebbe subire una svalutazione del -30%.
Un altro punto importante è la zona del 50 e dello 0,618% di Fibonacci, situata tra 0,19$ - 0,09$.
Pregiudizio rialzista:
L'orientamento rialzista verrebbe confermato solo se ci fosse la conferma del volume di acquisto e i prezzi venissero nuovamente scambiati sopra $ 0,70, riprendendo il trend rialzista e rompendo il cuneo dell'orso che puoi vedere sul grafico.
Non si può escludere nulla.
Spero che questa recensione ti sia piaciuta!
Lascia il boost e seguimi su Trading View!
Bitcoin: debolezza in bassa volatilità. Liveli supportiviDal Bitcoin qualche segnale di debolezza che possiamo vedere dal grafico daily. Che più che debolezza, si potrebbe dire di mancanza di forza, perché ormai è da oltre un mese in bassa volatilità senza riuscire a fare un allungo verso o sopra la resistenza.
La mancanza di volatilità è nemica del trading. In questa fase sarebbe ideale un ribasso verso il supporto principale di questo vettore di breve a 28.300$ per fare un furtarello in rimbalzo. Anche il setup degli indicatori indica debolezza e sta virando al ribasso.
#BTC 🔴 H1 SHORT (BITCOIN), c/c. Possibilmente W1 PPR ⬇️Interessanti sviluppi in Bitcoin. Sembra che abbiano provato più volte a sfondare 31k, ma allo stesso tempo la resistenza a 30k ha funzionato molte volte.
Ma l'ultimo potente impulso sullo sfondo del FUD ha tolto gli arresti a tutti i longisti, che hanno ostinatamente guadagnato le loro posizioni nel LONG per molto tempo.
Ci siamo spostati nell'intervallo H1 per un'intera settimana e, molto probabilmente, l'ultimo impulso al ribasso ha predeterminato la situazione attuale di BTC.
Alla resistenza D1, e al limite superiore del range H1, si è formato un Double Top, un Global Imbalance Level, che il prezzo ha già testato. E questo dà un ottimo segnale per aprire una posizione di vendita. È ancora possibile un nuovo test dello squilibrio, dopodiché, con alta probabilità, andremo alla tanto attesa correzione, al limite inferiore dell'intervallo H1 (29982) e fino al precedente Impulse Level (28737)
p.s. Inoltre, su W1 abbiamo un accenno alla formazione di un PPR ribassista, la cui implementazione invierà sicuramente il prezzo al livello di 28,8-28,6K.
p.p.s. Inoltre, l'attuale contratto Bitcoin Futures sulla borsa di Chicago scade il 07/01/2023. Di conseguenza, dovrebbe esserci una notevole volatilità nel mercato.
ingresso: 30605 (su retest squilibrio)
fermata: 31227
tp-1: 29982
tp-2: 28737
BITCOIN
Bitcoin: dove può arrivare?Dove può arrivare il prezzo di Bitcoin?
L'obiettivo nel breve sono i massimi relativi dell'anno.
Nelle ultime 24 ore ha dato un ottima prova di forza, andando a rompere la resistenza che passava in area 28000$ inoltre è andato anche sopra la sua media mobile (Sma50). La proiezione rialzista dal break out del canale discendente, ci da area 30K come livello di arrivo.
La forza del movimento è confermata dagli indicatori che sono tornati in positivo da circa domenica 18 Giugno. Il livello supportivo indicato a 25.000$ ha retto egregiamente, l'ideale sarebbe stata una discesa verso il successivo a 23300$ ma così non è stato ed è partito prima, adesso che provi l'allungo sui massimi dell'anno.
Bitcoin in rimbalzo dal supporto in arrivo sulla resistenzaIl prezzo del bitcoin, lunedì ha subito il down causato dall'indagine SEC ha danni di Binance. Ma il ribasso è avvenuto all'interno del contesto ribassista segnalato il 30 Maggio, in cui segnalavo un insieme di elementi che facevano da resistenza.
Qui segnalao : Graficamente oltre la resistenza data dal 50% di Fibonacci, passa anche la Sma50, che svolge anch'essa da resistenza in questa situazione. Inoltre abbiamo anche la trend di resistenza del canale ribassista.
Oggi constatiamo, che il ribasso è arrivato perfettamente al centesimo al livello supportivo indicato in area 25300$. Da qui sta rimbalzando e sta arrivando nuovamente su un'area di resistenza - obiettivo a 27520$. Il suo superamento sarà un segnale di forza che si troverà davanti la resistenza a 28200$.
Attenzione perchè il setup degli indicatori è ancora orientato al ribasso.
Analisi volumetrica su BitcoinQuesta analisi prende in considerazione i diversi Point of Controls (POC) su Bitcoin.
Il principale livello di resistenza si trova in area 28.000 dollari, dove c'è stato sia il retest bearish della trentine (che ha accompagnato l'inizio di questo ciclo rialzista da inizio anno) sia il retest del canale discendente rappresentato sul grafico.
Ho segnalato i più vicini livelli di POC a seconda di quanto indietro nel tempo andiamo con i volumi (che risalgono al massimo ad inizio anno) in modo da valutare gli hot spot in cui c'è più probabilità di andare con il prezzo.
Senza considerare le tensioni nel Congresso USA in merito all'accordo sul tetto del debito ma considerando la situazione dei volumi è doveroso segnalare che da fine Marzo ad oggi ci sono volumi bassissimi, il mercato è piatto, pieno di falsi breakout e non ha molto senso fare trading in queste condizioni.
Un area probabile che possiamo aspettarci, qualora dovesse esserci un ritorno della volatilità e della direzionali, è quella tra i 24.400/24.700 dollari. A quel punto mi aspetto che verranno fatte delle entry importanti e un ritorno di volumi, che infondo permettono una successiva crescita più sostenibile.
ANALISI BTC - FOMC domani, vedremo il ritorno della volatilità?Bitcoin e il mercato crypto continuano a lateralizzare. Ciò rende il mercato molto flat e noioso, una situazione in cui sconsiglio di operare con il trading.
Tuttavia abbiamo degli eventi macroeconomici che potrebbero dare un po di direzionalità.
Domani 24 maggio alle 8:00 di mattina uscirà il dato sull'inflazione in UK attesa al 8,3% (CPI su base annuale del mese di aprile) e alle 20:00 il FOMC che è di fatto l'evento più importante e atteso della settimana.
Per quanto riguarda la price action di Bitcoin rimane valido il retest ribassista della trendline a 28,150 dollari che è la resistenza più importante da battere per tornare di nuovo verso i 30k. Il prezzo è stato successivamente rigettato più volte dal livello di prezzo in cui si trova attualmente, mentre a 26.300 dollari abbiamo il supporto più vicino.
Se dovesse avvenire un crash dopo il FOMC perchè il mercato finisce con il rivisitare le proprie aspettative sui tassi di interesse (ovvero i tagli avverranno più in ritardo del previsto) mi aspetto che la zona dei 25.200 fungerà da supporto. Sarà interessante vedere se Bitcoin riuscirà a tenere quella struttura oppure no (in base a ciò dovremo cambiare la nostra visione di medio termine).
Bitcoin in possibile fase distributiva?Il bitcoin è arrivato sulla prima area obiettivo a 28K da circa 15 giorni. Il suo obiettivo grosso resta la zona attorno ai 32 - 3,5K dove si deciderà una prosecuzione del trend od un possibile ritracciamento.
Al momento possiamo vedere che il prezzo è in un'area di congestione, in un range del 5% proprio attorno ai 28K. Ha cercato un allungo sopra, ma vediamo che il prezzo è rientrato nel box.
In questa fase potremmo trovarci in una pausa del trend rialzista, come in una fase di distribuzione. Se guardiamo i cicli è più probabile questa ipotesi. Anche il setup degli indicatori, se pur positivo, sta inclinando al ribasso.
BTC.D verso l'area di top, opportunità sulle altcoins?Bitcoin sta prendendo sempre più quota del mercato con una BTC .D che arriva quasi al 47%. Le altcoins fin ora sono rimaste deboli, tuttavia in caso la TOTAL market cap continui a salire ma la BTC .D rimanga stabile o scenda leggermente potremo assistere ad un rialzo delle altcoins. La volatilità molto alta che si è verificata su Bitcoin potrebbe essere convogliata dal mercato verso le principali altcoins, creandosi così una situazione di rischio rendimento ideale.
In caso dovesse verificarsi questo scenario sarà interessante vedere quali altcoins verranno valorizzate dal mercato e quali potranno essere i prossimi trend che partiranno con il nuovo bull market.
Bear-market finito per BTC?Abbiamo visto dopo la settimana di Powell e della situazione SVB, un rialzo sostanziale di Bitcoin in controtendenza rispetto all'andamento di altre asset class. Ci tengo a sottolineare che Bitcoin sta sovra-performando rispetto alle altcoins, come è possibile osservare dalla BTC.D che ha raggiunto quasi il 46%.
Passando all'analisi di prezzo di Bitcoin è importante evidenziare come il livello dei 20k sia stato confermato come supporto e il trend si sia invertito. Sono stati rotti anche i due equal high a 25184 dollari.
Pertanto la situazione al momento richiede di osservare i livelli chiave di resistenza che sono:
- livello di fibonacci 0,382 a 27965 dollari
- livello dato dal POC di volumi nella zona 28k/32k precisamente al livello a 30201 dollari
- livello di fibonacci 0,5 a 31817 dollari
Bitcoin (BTC): che cosa ci aspetta?TLDR:
Bitcoin potrebbe subire una prossima correzione di prezzo a causa dell'inflazione in corso negli Stati Uniti.
Il mercato delle criptovalute ha registrato un'impennata di oltre 100 miliardi di dollari di volume nelle ultime 24 ore.
I miners di criptovalute hanno precedentemente fatto crollare il prezzo di BTC a 19k dollari.
Ci sono indicazioni che l'inflazione negli Stati Uniti persisterà, portando a una potenziale correzione dei prezzi del Bitcoin prima della prossima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC). Sebbene alcuni dati suggeriscano che l'indice dei prezzi al consumo (CPI) potrebbe diminuire, si prevede che l'inflazione continuerà più a lungo del previsto.
La pubblicazione odierna del rapporto sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) dovrebbe confermare questa tendenza, portando a un cambiamento del sentiment del mercato verso un potenziale aumento dei tassi di interesse di 25 o 50 punti base.
Il mercato delle criptovalute ha registrato un'impennata di oltre 100 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore, probabilmente a causa delle turbolenze nel settore bancario statunitense in seguito al crollo di tre importanti banche. Bitcoin (BTC) ha raggiunto un massimo di nove mesi di 26.500 dollari martedì, rimbalzando dal calo della settimana precedente sotto i 19 mila dollari.
CryptoQuant, un'azienda leader nell'analisi dei dati, ha attribuito il brusco crollo della settimana precedente alla riduzione delle riserve da parte dei miners, che ha messo a dura prova Bitcoin.
Anche Ethereum (ETH), il principale concorrente di Btc, ha subito perdite significative ed è sceso a circa 1.370 dollari. Tuttavia, ETH si è poi ripreso dal crollo e attualmente è scambiato a 1.638 dollari.
Scenari rialzista e ribassista su BTCIn questo momento il prezzo di BTC è prossimo a confermare un nuovo higher low che possa dettare la continuazione rialzista del trend in atto da inizio anno.
Scenario Bullish: Se dovesse essere confermato tale higher low ci si può aspettare una rottura dei 24k che rappresenta un'importante soglia psicologica. A quel punto bisognerà osservare la rottura degli order blocks ribassisti e raggiungere il target a 25300 dollari.
Scenario Bearish: In caso di mancata conferma del nuovo higher low il mercato bull non riuscirà ad avere abbastanza forza da competere con i bears che si troverebbero in comando. Come primo breakdown, ci si può aspettare la rottura al ribasso della trentine che stava supportando l'uptrend. In secondo luogo il prezzo dovrebbe andare a ritestare lo strong low a 21347 dollari. Al fine di mantenere un uptrend è necessario che non venga rotto tale livello.. tuttavia in caso ribassista, questo strong low andrebbe rotto e si andrebbe a testare la soglia psicologica dei 20.000 dollari.
Il prezzo di Bitcoin è in un momento cruciale! Se volete un nuovo aggiornamento fatemi vedere che ci siete: dobbiamo arrivare a 5 BOOST su questa analisi.
Se sei interessato all'indicatore con tabella che usiamo seguici sui nostri social e scopri come ottenerlo anche tu!