XAUUSD Riepilogo delle notizie principali che influenzano il prezzo dell’oro:
🔸 Oro in correzione dopo una settimana esplosiva
Il prezzo spot dell’oro è sceso a 3.333 USD, dopo un rialzo vicino al 5% la scorsa settimana, segnando il livello più alto dall’inizio di aprile.
🔸 La Fed resta incerta sui tagli dei tassi
Il mercato attende i dati dell’indice PCE e i prossimi interventi dei membri della Fed per chiarire la direzione della politica monetaria. Un possibile taglio a settembre rimane ancora in dubbio.
🔸 Le tensioni geopolitiche continuano
L’escalation del conflitto in Ucraina e l’instabilità globale continuano a sostenere la domanda di beni rifugio, come l’oro.
🔸 Trump rinvia i dazi sull’UE
L’ex presidente Trump ha posticipato l’entrata in vigore dei dazi del 50% sui prodotti europei fino al 9 luglio, alleviando temporaneamente i timori di una guerra commerciale.
🔴 Nota importante:
Nonostante la volatilità a breve termine, la tendenza principale di XAUUSD rimane rialzista all’interno del suo canale di crescita. Tuttavia, una forte resistenza tecnica intorno ai 3.415 USD potrebbe generare una fase di consolidamento o una correzione nel breve periodo.
Buy-signal
Oro sotto pressione: calma geopolitica, rischio correzione⏰ Il mercato entra in una fase delicata.
🔻 1. Tensione geopolitica in calo – Forte pressione ribassista sull’oro:
• I progressi positivi nei negoziati USA-Cina riducono la domanda di beni rifugio → Se il supporto chiave non regge, l’oro potrebbe scendere verso l’area dei 3.100 USD/oz.
🔻 2. L’Est Europa si raffredda:
• Trump spinge l’Ucraina verso i negoziati, mentre Zelensky è pronto a incontrare Putin in Turchia → segnali di distensione → impatto negativo sul prezzo dell’oro.
🔻 3. Calma temporanea tra India e Pakistan:
• Accordo a sorpresa per il cessate il fuoco → un altro segnale di stabilità geopolitica → la domanda di oro continua a indebolirsi.
🔸 4. Ma la Cina continua a comprare oro:
• La Banca Centrale Cinese acquista oro per il sesto mese consecutivo → segnale che la strategia di accumulo a lungo termine è ancora in corso.
📉 Le notizie di questa settimana suggeriscono una pressione ribassista nel breve termine, ma la domanda strategica di lungo termine resta attiva dietro hậu trường.
📢 Rimanete aggiornati per seguire l’evoluzione del mercato!
🔴 Sempre cauti nelle operazioni e ricordate di impostare lo stop loss per proteggere il capitale!
EURUSD in bilico: segnale chiave in arrivo?Il grafico H4 dell’EURUSD ci mostra una situazione piuttosto delicata. Ogni volta che il prezzo ha toccato la trendline discendente, è stato respinto in modo deciso. E ora ci siamo di nuovo, con i venditori che sembrano pronti a tornare in controllo.
La zona di supporto appena sotto sta reggendo, ma è stata testata più volte e inizia a scricchiolare. Se il prezzo torna su per ritestare la trendline e non riesce a superarla, potremmo assistere a un nuovo impulso ribassista importante.
Occhio alla zona cerchiata sul grafico: lì si incrociano la resistenza e la trendline – un punto davvero cruciale. Da qui potrebbe partire il prossimo grande movimento.
📌 Insomma, l’EURUSD sta per prendere una direzione chiara. La domanda è: chi vincerà questa volta, i tori o gli orsi?
Oro sotto pressione: il breakout è dietro l’angolo?L’oro ha appena rimbalzato con decisione dalla zona di supporto intorno ai 3.385 dopo diverse ore di consolidamento, segnalando un ritorno evidente della domanda da parte dei compratori. Una reazione comprensibile, visto che il mercato è in attesa dei dati sulla disoccupazione negli Stati Uniti e del discorso di Powell previsto per questa sera.
Se i dati risultassero più deboli del previsto o se il tono della Fed fosse meno “hawkish”, l’oro potrebbe rompere la resistenza dei 3.432 e puntare rapidamente verso i 3.460. Al momento, la struttura tecnica favorisce uno scenario di breakout, a patto che il prezzo rimanga sopra la zona delle medie mobili EMA e non scivoli nuovamente sotto i 3.385.
💡 Attenzione: le prossime notizie potrebbero essere il catalizzatore chiave – osserva con attenzione l’area dei 3.430.
XAUUSD: correzione in corso o rottura in arrivo?Il prezzo dell’oro (XAUUSD) oscilla attualmente intorno a 3.248 USD per oncia, dopo essere sceso dal recente massimo e aver rotto il limite superiore del canale rialzista a breve termine.
Il grafico mostra che il prezzo si trova in una fase di accumulazione e correzione dopo un lungo rally. L’area dei 3.208 USD (zona di supporto + EMA di lungo periodo) sarà un livello chiave da monitorare. Se questo supporto venisse infranto, il prezzo potrebbe scendere verso la fascia 3.160–3.145 USD, che coincide con la parte inferiore del canale rialzista principale.
GBP/USD riparte: tregua sulle tensioni commerciali USALa coppia GBP/USD torna a salire fino in area 1,3270 nella giornata di giovedì, interrompendo così due sedute consecutive di cali. A sostenere il rimbalzo è stato l’allentamento delle preoccupazioni riguardo alle minacce tariffarie da parte del presidente americano Donald Trump, che ha spinto gli operatori a ridurre l’esposizione sul dollaro USA, dando slancio alla sterlina nel breve termine. Un segnale che il mercato potrebbe essere pronto a riposizionarsi.
GBP/USD: Ritracciamento o slancio in arrivo?Ciao ragazzi, diamo insieme uno sguardo veloce a cosa sta succedendo su GBP/USD!
Dopo un bel rally, la coppia sta vivendo una leggera fase di correzione verso l’area di supporto tra 1.313 e 1.308, in corrispondenza del livello di Fibonacci 0.618 e della media mobile EMA 34. Un bel punto di confluenza tecnica che potrebbe tenere, soprattutto se la domanda rimane solida – proprio come insegna la teoria di Dow.
Sul lato fondamentale, il trend rialzista resta sostenuto da due forze chiave:
👉 un dollaro americano in indebolimento, spinto da dati macro deludenti negli USA
👉 e l’aspettativa che la Bank of England mantenga una politica monetaria restrittiva ancora per un po’.
Occhi puntati ora su due eventi chiave di giornata:
– I dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione USA
– Il discorso del presidente della Fed, Jerome Powell
Se Powell manterrà un tono “soft” e i dati si riveleranno deboli, GBP/USD potrebbe riprendere forza e puntare verso quota 1.329 o oltre.
EUR/USD: Momento decisivo in arrivoLa coppia EUR/USD oscilla attorno all’area di supporto compresa tra 1,1300 e 1,1320, sotto la pressione del recente rimbalzo del dollaro USA. Il biglietto verde è sostenuto dalle aspettative che la Federal Reserve mantenga i tassi d’interesse elevati per un periodo prolungato, specialmente dopo il rapporto del FMI che prevede un’inflazione globale elevata fino al 2026.
Tuttavia, se l’EUR/USD riuscirà a mantenersi sopra questo livello di supporto, l’analisi tecnica lascia spazio a un potenziale rimbalzo verso la zona di 1,1500. In caso contrario, la tendenza ribassista potrebbe riprendere forza. Meglio attendere un segnale chiaro attorno a 1,1300 prima di entrare nel mercato. Niente mosse impulsive — evita il FOMO.
Oro in rimbalzo deciso dopo un crollo improvvisoDopo aver chiuso la sessione di ieri con un calo netto di 91 dollari, scendendo fino a 3.288 USD, l'oro ha registrato una rapida ripresa questa mattina, risalendo verso l’area dei 3.360 USD — un recupero di oltre 700 pips.
Il movimento è stato guidato da fattori fondamentali chiave: il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di non voler rimuovere Jerome Powell dalla guida della Fed, ma ha sollecitato una politica più aggressiva di taglio dei tassi. Questo ha rafforzato il dollaro USA e temporaneamente indebolito l'oro.
In parallelo, il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un report che prevede un'inflazione globale elevata fino al 2026, aumentando così le aspettative di politiche monetarie più restrittive — un contesto che limita la spinta rialzista del metallo prezioso. A tutto ciò si è aggiunta la pressione delle prese di profitto dopo il forte rally recente, contribuendo a una fase di correzione nel breve termine.
Oro in caduta libera: quasi 1000 pips persi — è questo il fondoDopo un rally esplosivo, XAU/USD ha subito una forte correzione di quasi 1000 pips, scendendo dal picco di 3.400 fino all’area di 3.305, tracciando un canale ribassista ben definito sul grafico H1.
Attualmente, il prezzo sta consolidando nella zona di supporto tra 3.300 e 3.310. Tuttavia, la struttura tecnica continua a favorire i venditori. Se il prezzo non riesce a rompere l’area di resistenza (zona evidenziata in giallo), è probabile un’ulteriore discesa verso il livello 3.210 – 3.220.
Tuttavia, in caso di segnale rialzista chiaro e rottura del canale, potremmo assistere a un rimbalzo verso 3.360 – 3.384 nel breve termine.
🎯 Strategia consigliata:
Preferire operazioni di vendita (SELL) se il prezzo respinge la resistenza.
Monitorare attentamente la reazione del prezzo nella zona 3.300 per evitare FOMO.
EUR/USD: Si sta solo ricaricando?Ciao ragazzi! Prendiamoci un attimo per dare un’occhiata veloce a EUR/USD oggi.
Dopo una bella salita nei giorni scorsi, il prezzo adesso si sta muovendo tranquillo tra 1.1350 e 1.1427. Se guardate il grafico H2, vedrete che si sta formando una fase di consolidamento sopra le EMA 34 e 89, quindi per ora la struttura rialzista è ancora lì — solo che il mercato sembra prendersi una pausa.
Dal mio punto di vista, finché non rompe sotto 1.1340, i compratori hanno ancora il controllo. Se il prezzo torna a testare la zona delle EMA (tra 1.1345 e 1.1350) e rimbalza bene, per me è un ottimo punto per entrare long. Primo obiettivo? Superare 1.1427. Se va, ci sta che punti pure a 1.1500.
Occhio però a stasera:
– 19:30 escono i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione USA
– 00:30 parla Powell, il capo della Fed
Se le notizie vanno contro il dollaro (tipo dati brutti o un Powell "soft"), EUR/USD potrebbe partire davvero.
E secondo voi? L’euro ha abbastanza carburante per salire ancora?
EUR/USD: Verso l'Alto o Solo un Rimbalzo?Ciao a tutti, è un piacere ritrovarvi per parlare insieme oggi del cambio EUR/USD.
Secondo voi, l’euro continuerà a salire o tornerà a scendere? Dalle mie osservazioni, oggi EUR/USD si sta muovendo al rialzo all'interno di un wedge stabile, puntando verso l’area 1.1107, sostenuto dall’interazione con le medie mobili EMA 34 e 89, e dal supporto tecnico in zona 1.094, vicino al limite inferiore della trendline ascendente.
Il recente rialzo è stato alimentato in gran parte dalla debolezza del dollaro USA, poiché il mercato si aspetta che la Fed tagli presto i tassi d’interesse. Le ultime pubblicazioni macroeconomiche dagli Stati Uniti indicano un raffreddamento dell’inflazione e segnali di rallentamento nel mercato del lavoro. In questo contesto, il miglioramento del sentiment di rischio ha spinto gli investitori ad allontanarsi dal dollaro – considerato bene rifugio – per tornare verso valute più rischiose come l’euro.
💡 La mia opinione personale: Il contesto attuale favorisce ancora i compratori. Considerare posizioni long (BUY) soprattutto in aree chiave come i supporti, i limiti della trendline e le zone di reazione delle EMA 34.
Non dimenticate di impostare correttamente TP e SL, mi raccomando!
Oro alle Stelle: Lo Slancio non si FermaIl prezzo dell’oro ha raggiunto un massimo storico superando i 3.200 dollari l’oncia, spinto da una combinazione di fattori economici e geopolitici. In poche ore, il metallo prezioso ha guadagnato oltre 600 pips, segnalando una domanda crescente da parte degli investitori in cerca di sicurezza.
📉 Cosa sta alimentando il rally?
Il dollaro USA in indebolimento, sempre meno attraente nel contesto attuale.
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che riaccendono i timori di recessione globale.
Il ritorno degli investitori verso l’oro come bene rifugio affidabile.
🔁 A questi elementi si aggiungono:
Le aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed, sempre più probabili a fronte di dati sull’inflazione in calo.
Gli acquisti delle banche centrali e l'afflusso continuo di capitali nei fondi ETF legati all'oro.
⚠️ Sebbene una breve correzione possa verificarsi a causa di prese di profitto, il trend di fondo rimane rialzista. In un contesto di incertezza economica e politica, l’oro continua a rafforzare il suo ruolo di protezione contro il rischio e l’inflazione.
Oro ai Massimi Storici: Attendere Prima di Entrare?Oggi il prezzo dell’oro è aumentato di oltre il 3%, raggiungendo il massimo storico di sempre, sostenuto dall’indebolimento del dollaro americano. Attualmente si mantiene stabile intorno ai 3.220 USD, senza mostrare segnali di rallentamento.
L’oro ha rotto con successo la resistenza a 3.151 USD, trasformandola in un nuovo supporto solido, che ora funge da trampolino per eventuali nuovi rialzi. Tuttavia, l’assenza di un chiaro segnale di massimo rende difficile individuare un punto d’ingresso ottimale al momento.
📌 Dal mio punto di vista, è prudente attendere la formazione di un massimo ben definito, e lasciare che il mercato ci offra indicazioni più chiare prima di posizionarsi, per garantire una gestione del rischio più sicura.
Buona fortuna e buon trading a tutti! 💛
EUR / CAD AGGIORNAMENTO, LONG PIU SICURO?Ciao ragazzi, volevo fare un aggiornamento rispetto all'analisi di ieri sul cambio EUR / CAD
Riprendo l'analisi di ieri aggiungendo le novità e le ulteriori conferme per un long nelle ultime ore.
ANALISI TECNICA
Ieri abbiamo osservato i seguenti punti:
Possiamo osservare su time-frame H4 una formazione di un doppio minimo che ha toccato una resistenza molto forte sul settimanale.
Osserviamo come i prezzi nella giornata di ieri hanno oltrepassato con forza la zona del "collo" del doppio massimo, dove io avevo proposto un long di brevissimo termine, per poi scendere nuovamente dopo aver testato quella che è
diventato un supporto di breve termine.
Osservando il COT report possiamo vedere come anche gli istituzionali stiano incrementando le posizioni long e diminuendo quelle short sul cambio, mentre quelle dei trader "retail" sono neutre.
NB: la trend line ribassista sul daily non è ancora stata rotta, non vi sono conferme estremamente forti sui time frame maggiori ed il sentiment generale è ancora neutro/sbilanciato sul long (per chi interessato il sentiment ci fornisce il "pensiero" dei trader sul cambio, che noi possiamo sfruttare, ma come?, ci ho fatto un articolo in proposito)
COSA E' CAMBIATO DA IERI?
Dopo ieri (sempre seguendo un'analisi su time-frame H4) possiamo notare come i prezzi si siano fermati proprio sulla piccola zona resistenziale individuata, dalla quale veniva suggerito un long solo per i trader "senza paura".
Osserviamo inoltre anche un'altra candela che è andata a testare l'ex supporto, ora resistenza, per poi rispedire il prezzo indietro.
MA COSA PENSO SIA POSSIBILE FARE IN QUESTA SITUAZIONE?
Personalmente la vedo esattamente come ieri, ma con una conferma maggiore per un possibile long di brevissimo partendo già dal prezzo attuale fino ad area 1.49 (questo sempre per i più "impavidi") Se siete trader conservativi
come affermato ieri ritengo sia opportuno attendere un ritorno sulla resistenza individuata sul settimanale (resistenza molto "forte" (quella gialla)) oppure attendere un consolidamento maggiore di quest'area.
Per un long dal prezzo attuale consiglio un take profit in area 1.4900 (come ieri che per chi è entrato ha raggiunto esattamente il take profit prima di tornare indietro), altrimenti attendere nuove conferme per un long fino in area
1.4960.
E voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere e creiamo una discussione sull'argomento!!
Beni Stabili - Segnali positiviSul titolo Beni Stabili è stata violata una resistenza che può dare il via a nuovi ingressi verso target in area 0,77€
In tal caso si ritornerebbe all'interno del canale rialzista di lungo periodo.