Breakout Bitcoin + possibile rimbalzo canale parallelo ichimoku
Si tratta di seguire il trend che penso al momento sia ribassista nel breve, aspettare rottura, quindi retest, operazione 1:2 fino al canale parallelo, dove si apre un long corrispondente allo 0,5 di fibonacci, corrispondente al rimbalzo sulla kumo ichimoku e long con un rapporto rischio 1:4, tuttavia prima di andare long su rimbalzo kumo aspetterei una chiusura di una candela in m30.
Canale
HERO: Possibile rialzo nel breve termineNASDAQ:HERO
L'ETF #HERO è recentemente entrato in un trend ribassista dove le oscillazioni di prezzo stanno seguendo una certa ripetivita': crediamo che ora ci siano le condizioni per una buona opportunità al rialzo rispettando i nostri parametri di rischio e rendimento.
L'ETF ha rispettato finora la linea di tendenza al ribasso con minimi sempre maggiori nel 9 marzo, 13 maggio e l'ultimo il 17 agosto 2021
Al crearsi di formazioni di inversione, l'ETF è sempre riuscito a riconciliarsi con la media a 50 giorni.
L'RSI, confrontando il 13 maggio con i minimi del 17 agosto, segnala una divergenza positiva con il prezzo.
Il MACD, ben al di sotto dello 0 rispetto al momentum negativo dell'ETF, sembra prossimo a un incrocio al rialzo.
L'ETF è senza dubbio in trend ribassista, tuttavia gli indicatori, MACD e RSI, uniti alla ripetitività' delle oscillazioni passate suggeriscono che potrebbe presto esserci uno slancio rialzista: primo obiettivo, appena sotto la media a 50 giorni
Fascia di entrata $ 29.00 - 29.50
Target 1 $ 30.80
Target 2 $ 32.00
Stop loss $ 27.60
FTSEMIB: Settimana 19-23 Luglio 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana positiva in rialzo del +2.62%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un proseguo del trend rialzista con target a 25,554.
Indicatori
Il FTSEMIB continua a rimanere al di sotto della media a 50 giorni ma crediamo ci possa essere ora la spinta sufficiente per un suo superamento.
MACD sta per incrociare al rialzo il che supporterebbe un ulteriore estensione rialzista.
RSI e’ ora a 53, livello di resistenza più volte respinto. Un suo superamento, conerebbe lo slancio rialzista.
L’indice sta nuovamente raggiungendo la parte alta del canale ribassista: a differenze delle volte passate, ora MACD e RSI sono prossimi a un movimento rialzista che potrebbe supportare la rottura del canale.
Supporto a 24,930
Resistenza a 25,554
HALLIBURTON - Canale rialzistaNYSE:HAL
Halliburton (#HAL) si trova in un forte canale rialzista iniziato a Gennaio 2021 e crediamo possa ora offrire ulteriori allunghi nel breve termine.
Il titolo e’ sceso da quota $ 25.00 per fermarsi a $19.00, livello che combacia sia con un solito livello di supporto che con la parte inferiore del canale rialzista.
Formazioni di inversione a $ 19.00, rispettando il canale rialzista
Media a 200 giorni che supportato la ripresa del titolo
MACD che sta gradualmente incrociando al rialzo
RSI che dopo aver lasciato l’ipervenduto ha spazio per supportare oscillazioni rialziste
Fascia di entrata $ 20.80 - $ 19.80
Target 1 $ 22.50
Target 2 $ 25.00
Stop loss $ 18.80
ENGIE - Rialzo nel breve termineEURONEXT:ENGI
Engie (#ENGI) e' entrata in un canale ribassista da Gennaio 2021 e crediamo ci possano essere ora le condizioni per un buon slancio rialzista nel breve termine.
Formazione di inversione a EUR 11.00: questa livello ha svolto il ruolo di supporto per buona parte del 2020.
MACD, per quanto ampiamente inferiore a 0, sta incrociano al rialzo. Questo conferma il momentum negativo del titolo evidenziando pero' possibilità' di rialzo nel breve periodo
Divergenza positiva tra RSI e prezzo: paragonando il periodo Marzo 2021 - Luglio 2021, notiamo minimi più alti nell'RSI ma minimi più bassi nel prezzo. Tale setup supporta la nostra visione rialzista nel breve termine.
Fascia di entrata EUR 11.30 - 11.53
Target 1 EUR 12.00
Target 2 EUR 13.00
Stop loss EUR 10.80
ANALISI TECNICA PALLADIO (PA1!)Buongiorno ragazzi, ritorniamo a parlar di Palladio!
Il Palladio è una di quelle materie prime che non ha avuto particolari acuti negli ultimi tempi, tant'è che qualche tempo fa avevo presentato in un'idea facendo riferimento al fatto che il prezzo si fosse incastonato in un canale parallelo (link dell'idea passata nei collegamenti). Ebbene, analizziamo il canale: esso, sia nella parte superiore che nella parte inferiore ha formato dei supporti e resistenze in cui il prezzo è andato più volte a sbattere; tutti questi punti che il prezzo ha sentito li ho evidenziati con dei rettangoli di color giallo; notiamo in particolare che la zona di resistenza è stata toccata 3 volte, così come è stata toccata 4 volte la struttura di supporto. Dall'analisi tecnica sappiamo che più un supporto o una resistenza vengono toccati, più le strutture assumono importanza, e più il loro breakout può essere di grande importanza; così, dopo una lateralizzazione iniziata dal prezzo a luglio 2020 circa, c'è stato il breakout, un grande breakout oserei dire: il motivo è da rivedere nei volumi: essi hanno accompagnato la rottura con una grande intensità, tant'è che nel grafico vi ho indicato gli stessi con un rettangolino giallo: vedete che sono superiori alla media? Ecco, questo significa che gli scambi sono stati di grande intensità e, per spiegarlo meglio, i breakout, per non essere considerati falsi segnali, devono essere sempre accompagnati da buonissimi volumi perchè sono i volumi a dirti qual'è la volontà di mercato: grandi volumi significano grandi scambi, e grandi sbambi significano grande interesse per questa materia prima, e sappiamo che poi il grande interesse va a sostenere il prezzo, stavolta al rialzo. Nonostante ciò, ricordiamoci che i falsi breakout possono anche essere presenti in situazioni ideali come queste!
Adesso bisogna considerare un altro fattore, l'RSI. Il suo valore è in ipercomprato, in questo momento a 73.60; ipercomprato significa che il prezzo potrebbe aver esaurito la sua forza al rialzo, preludio del fatto che si potrebbe avere un rintracciamento. Tuttavia spesso i prezzi arrivano a valori di ipercomprato di 80, 82, 83 prima di stornare; vedremo come andrà in questo caso.
CONCLUSIONI PERSONALI
Il Palladio personalmente non mi piace tantissimo, in quanto pian piano, almeno nell'industria, sta per essere sostituito in diversi campi dal platino, molto più economico. Inoltre, il dollaro si sta presentando molto forte, e di conseguenza sarei un pò scoraggiato sull'acquisto di questa materia prima. Un'ipotesi potrebbe vedere il prezzo ritestare la parte superiore del canale, rimbalzarci e poi magari andare a visitare la struttura di resistenza a 2780$ circa (vi ho indicato la mia ipotesi con la freccia rossa e verde).
Questo tuttavia non è un consiglio finanziario, è semplicemente un'idea personale, che deve rimanere tale.
Buon trading!
GBPNZD, IL SUPPORTO TIENE?Ciao Traders!
Ci ritroviamo in una zona di un supporto importante utilizzato da questa coppia molto spesso. Se questo dovesse tenere, come ha fatto nelle precedenti sedute, nessuno ci vieta di pensare di ritrovare sull'altra estremità del canale in cui si trova, dandoci così l'opportunità di un R/R molto interessante.
Buon Trading a tutti!
Trendlines sul GoldGrazie alle principali trendlines sul grafico daily del Gold ecco evidenziarsi delle interessanti configurazioni.
TRENDLINE DISCENDENTE:
Il 7 di agosto le quotazioni segnano un massimo che non verrà più superato nelle sessioni successive e questo diventerà il punto dal quale dare origine alla resistenza dinamica presa in esame (sul grafico in colore rosso), con il successivo picco del 9 novembre ecco ottenere il secondo riferimento grafico e tracciare tracciare quella linea che "tratterrà" i prezzi al di sotto di essa fino al 4 gennaio 2021. Dalla duplicazione di questa linea si uniscono i minimi di tale periodo, rispettivamente dell' 11 agosto, 24 settembre e 30 novembre a creare un chiaro canale discendente che ha guidato le quotazioni fino all'area 1763 circa.
Questo canale è anche stato segnalato a tutti quegli operatori che utilizzano la regressione lineare nelle proprie analisi con notevole tempestività.
TRENDLINE ASCENDENTE:
Dalla parte inferiore del canale discendente partito i primi giorni di agosto, precisamente dal minimo del 4 novembre, le quotazioni riprendono vigore (toccano la parte bassa del canale e reagiscono) originando nella loro ripresa dei corsi, dei minimi che se anche in questo caso uniti da una semplice trendline supportiva (colore verde sul grafico) conducono i prezzi fino alla resistenza dinamica ed alla seguente foratura del 4 gennaio 2021 avvenuta dopo una caratteristica compressione di volatilità. Duplicando anche questa linea ecco poter circoscrivere il movimento dei prezzi in un canale, questa volta ovviamente ascendente, che sembrerebbe cercare di "traghettare" verso un aumento delle quotazioni.
CONCLUSIONI:
Fermo restando che solo il tempo potrà certificare la bontà di un segnale operativo e ci si deve tenere sempre pronti a qualunque scenario ed alla negazione di qualsiasi segnale, attualmente la foratura sembrerebbe un breakout long con relativo ritest del livello.
Il canale ascendente è piuttosto stretto e lascia poco spazio di manovra alle quotazioni, una View long è possibile ma si deve tenere conto che i prezzi potrebbero non essere così lineari nella ripresa e la condizione macro impone assoluta prudenza.
Buon trading a tutti!!!
Microsoft -- terzo tocca a un Resistenza importanteMICROSOFT torna a ritestare per la terza volta una resistenza importante
dove veniva anche confermato un PATTERN ARMONICO dello specifico un BAT
PATTERN ... staremo a vedere se la resistenza e la seconda conferma
di un pattern possa far stornare il prezzo fino alla base del
canale ascendete che sta seguendo
Monero - Possibilità e soglie di attenzioneBuongiorno! XMR si muove all'intenro di questo canale ben definito dal 26 di Novembre.
Le soglie di attenzione sono 150$, 144$ e 139$ e si trovano rispettivamente sulle ema20, ema50 e ema100.
Il prezzo potrebbe usare queste tre aree com supporto per la prosecuzione del trend oppure, se violato a ribasso l'ultimo supporto, indicherebbero un'inversione.
Sarà possibile valutare l'apertura di posizioni long proprio a partire da ognuno di questi punti di attenzione, andando ad osservare altri eventuali segnali bullish.
Qualora si verificassero occasioni per entrare long, valutarei un take profit intorno ai 160$.
Ascending Channel - Esempio AmplifonIl canale rappresenta uno dei Pattern più efficaci di Analisi Tecnica per semplicità di lettura ed utilizzo.
Esso viene definito come una figura grafica di proseguimento, caratterizzata da due linee rette parallele, la cui linea superiore corrisponde alla linea di resistenza mentre quella inferiore alla linea di supporto.
Per convalidare il Pattern, è necessario che ciascuna di queste linee rette sia stata toccata almeno 2 volte dal prezzo.
Si riporta in figura l'esempio del canale rialzista del titolo Amplifon .
Il titolo dell'azienda italiana (AMP) ha avviato una fase rialzista dalla seconda metà di marzo 2020, riportando guadagni fino ad oggi superiori al 120 %. Il trend che ha definito questa corsa ha seguito le regole di convalida del Pattern, che se nuovamente confermate potranno dare nuovo slancio alla Price Action.
USDCHF SHORT D1Ciao a tutti, vi propongo questa possibilità di SHORT su USDCHF D1.
Il grafico riporta una chiara rottura di un canale orizzontale, i target che ho fissato sono:
SL a 0.9062 (68 pips)
TP a 0.8688 (305 pips)
Rapporto r/r 1:5.
Spero vi piaccia e se avete consigli sono aperto a qualsiasi tipo di commento purché costruttivo, é la mia primissima analisi che condivido, aspetto feedback!
Buona settimana a tutti
FTSE MIB: canale ribassista ?A partire dal 12 agosto ho tracciato un canale discendente (rosso) che sembra essere testato parecchie volte sia nella parte superiore che per le parallele inferiori.
In teoria sarei dovuto partire dal massimo relativo del 21 luglio, ma a quanto pare quello disegnato pare essere più funzionale.
Forti supporti in area 18900 (vedi la candela di oggi), poi area 18300.
La trendline verde spessa sotto 18300 (e la parallela poco sotto area 20300) è "storica", congiunge i minimi del 30/07/2012 e del 28/06/2016.
Infine più in basso area 16500 ha funzionato da supporto ad aprile/maggio.
USDCHF IN POSSIBILE LONG.Ormai da un po' di tempo il prezzo ha creato un canale parallelo ribassista, era dall'inizio della settimana scorsa che lo stavo monitorando.
Avevo scritto che ci poteva essere una possibile posizione long quando in daily lo stocastico avrebbe confermato un incrocio al rialzo in ipervenduto.
Oggi con l'apertura della nuova candela del daily i due stocastici lenti sono entrambi in fase rialzista, inoltre l'RSI è appena sopra i 50.
Da notare che l'area di supporto che ho disegnato non è nemmeno stata testata, ciò può significare un improvviso aumento da parte dei compratori che hanno preso il sopravvento del mercato.
Proverei una posizione LONG, per i meno propensi al rischio entrerei a mercato alla rottura effettiva del canale blu con un ordine BUY STOP.
entrerei con i seguenti parametri:
BUY STOP: 091614
STOPLOSS: 0,91025
TAKEPROFIT: 0.92202
R.M
EUR/USD LONG in vistaSul cambio dopo la chiusura settimanale e soprattutto la chiusura daily di venerdì i compratori stanno prendendo il controllo e sembra vogliano spingere il prezzo sul livello di resistenza in area 1.18669(P.C.V.).
Ora che abbiamo una view un po' di più ampio respiro andiamo a ricercare una possibile entrata:
Su time-frame 4h ore notiamo la formazione di un canale ed ora il prezzo sembra stia andando a ritestare il supporto di quest' ultimo (terzo tocco).
Inoltre vediamo che il livello di interesse, corrisponde con un livello falsamente breccato, un livello supportivo e se mettiamo un Fibonacci anche con un 61.8%(area).
Ora attenderò il prezzo nella mia area di interesse per poi valutare un long in base a come il prezzo si comporterà nella mia area di interesse.
Qual è la tua analisi?
Fammi sapere nei commenti!
Buon Trading!
SITUAZIONE EURUSDSalve a tutti traders. Oggi siamo qui per un'idea short su EURUSD.
Su grafico D1, possiamo notare come il prezzo abbia rotto il canale di trend rialzista iniziato a Maggio. Tra Agosto e Settembre il prezzo ha avuto una fase di congestione in un canale tra 1.19000 e 1.17100.
Con la rottura di questo canale, quindi, ci si potrebbe aspettare una fase ribassista.
Aspetto un rintracciamento in zona 1.17100 per un'entrata short, con stop stretto, così da limitare la perdita in caso di rientro nel canale sopra citato.
USDJPY: Giù sotto il supporto settimanaleIl prezzo è da anni che si muove all'interno di questo enorme triangolo ribassista e al momento è andato nuovamente ad approcciarne il supporto che credo penetrerò con uno spike come fatto in passato
Scendendo al giornaliero è possibile notare questo canale discendente, e al momento il prezzo ci si trova a metà circa, è ragionevole pensare quindi ad un ritorno verso il bottom del canale
Inoltre sia l'ichitrend giornaliero che quello a 4 ore mostrano assolutamente una tendenza ribassista
GIORNALIERO
H4
Entro quindi SHORT in direzione del bottom del canale con stop abbastanza largo perchè comunque si tratta di un'operazione che si completerà in molti giorni... il rapporto rischio/rendimento è comunque favorevole
OCCHI APERTI SU GBPJPY 👀Oggi iniziamo a seguire questa doppia chance operativa su GBPJPY
La prima, LONG, sul canale rialzista in time frame Daily, ci viene gentilmente offerta da i seguenti tre fattori: ci troviamo sul bordo inferiore del suddetto canale rialzista, che combacia anche con la MEDIA MOBILE SEMPLICE a 200 periodi e ci si è appoggiato con una bella candela per l'inversione che ricorda un po' una candela HAMMER . La cosa che non mi convince un gran ché del LONG, è quel massimo di inizio settembre che si è dovuto fermare a 142.000 tondo e non mi fa pensare che possa arrivare nuovamente a quei massimi, figuriamoci superarli, quindi direi che il take profit è più che adeguato su quella zona, se non più in basso. Per lo stop loss invece ci andiamo a posizionare appunto sotto la media a 200 in Daily.
La seconda invece, è una posizione SHORT, sulla possibile rottura del canale rialzista.
A farmici pensare è in sopratutto la tendenza ribassista Weekly, ma anche il massimo sulla MEDIA MOBILE SEMPLICE a 200 periodi in Weekly appunto, proprio quello a 142.000. Per far si che ci sia la possibilità SHORT però è necessario che avvenga la rottura e su quella andremo a programmare l'ingresso, al momento posso idealmente collocare però lo stop all'interno del canale rialzista intorno a 138.400, mentre il take profit sulla zona dei minimi di 132.000/131.750.
Staremo a vedere se una delle due si rivelerà interessante da seguire.
Stay tuned