SMCI SuperMicroComputer al test di un doppio supportoDi nuovo buon mercoledì 19 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo video di analisi tecnica e grafica sul titolo SuperMicroComputer.
In un contesto generale di forte incertezza al limite del panico, vediamo come si sta comportando il titolo e cosa possiamo aspettarci dalle prossime sedute
Grazie per l'attenzione e buona giornata
Pattern grafici
XAUUSD: Possibile continuazione dopo il caloXAUUSD ha mostrato una forte tendenza al rialzo e mi aspetto che questo trend continui, come ho segnato nel mio grafico, con un obiettivo intorno a 4.150.
Questa zona è cruciale, poiché il prezzo potrebbe trovare supporto qui e rimbalzare verso l'alto, oppure potrebbe rompere al ribasso, segnando l'inizio di un movimento discendente più forte.
Se dovessi entrare nel mercato ora, opterei sicuramente per una prospettiva rialzista. Ma, ancora una volta, solo l'azione del prezzo determinerà il prossimo passo.
Tuttavia, se il prezzo dovesse rompere chiaramente e decisamente la linea di tendenza verso il basso, ciò invaliderebbe lo scenario rialzista, suggerendo che la tendenza al rialzo potrebbe fermarsi temporaneamente o addirittura invertirsi nel breve periodo.
Condivido qui solo le mie osservazioni sul grafico; questo non è un consiglio finanziario. È sempre importante confermare le tue configurazioni e gestire correttamente il rischio.
BITCOIN: ogni speranza per il ciclo rialzista è perduta?BITCOIN: ogni speranza per il ciclo rialzista è perduta?
Prima di tutto, permettetemi di iniziare dicendo questo: NON È MAI DIVERTENTE prevedere i massimi del mercato. Soprattutto sui grafici a lungo termine, soprattutto su Bitcoin/criptovalute. E il motivo è che, di solito, intrappola violentemente la maggior parte delle persone. O per molto tempo o finché non perdono tutto il capitale.
Indipendentemente da ciò, la nostra tesi qui è stata piuttosto semplice e per molto tempo abbiamo invocato un'uscita a ottobre, poiché era allora che la teoria del ciclo quadriennale suggeriva che il ciclo rialzista avrebbe raggiunto il massimo. Ho imparato che la "speranza" non porta lontano, anzi, al contrario, insegna lezioni brutali (e spesso molto costose). I fatti concreti e le prove storiche indicano un nuovo ciclo ribassista. E continueremo a presentare i grafici, le prove empiriche, indipendentemente da quanti follower perdiamo o da quanti commenti negativi leggiamo, perché non significano nulla per noi. Il profitto conta solo.
Ora che ho chiarito questo punto, vediamo quali altri livelli chiave ha raggiunto Bitcoin (BTCUSD). Il calo aggressivo di ieri ha visto il mercato raggiungere un minimo marginalmente al di sotto della linea di tendenza dei minimi crescenti (fondo) del Canale rialzista a 3 anni. In sostanza, questo è stato il pattern dominante dell'intero ciclo rialzista. BTC ha già chiuso al di sotto della sua media mobile a 1 settimana (linea di tendenza blu) la scorsa settimana, che storicamente è stata una conferma del ciclo ribassista, ha già perso la struttura di base dei suoi rally del ciclo rialzista sfondando ben al di sotto del livello di ritracciamento di Fibonacci a 0,382 dal precedente minimo crescente e ora si trova ad affrontare la completa rottura del pattern, incrociando al di sotto del suo fondo.
Inutile dire che, se BTC chiudesse la settimana al di sotto di tale livello, le vendite potrebbero accelerare, con la media mobile a 1 settimana (linea di tendenza verde) che rappresenta il prossimo supporto a lungo termine del mercato, dove potrebbe essere possibile un rimbalzo in controtendenza.
Quindi, questa linea di tendenza dei minimi crescenti è l'ultima speranza del ciclo rialzista?
SPX ES1! Non perderti questo video sull'indice S&P500!Di nuovo buon mercoledì 19 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico sull'indice S&P500.
Tante cose stanno accadendo e tanti aspetti relativi a price action e volumi vanno monitorati... con grande grande attenzione.
Forse tra i miei video più importanti pubblicati fino ad ora. Non perdetelo.
Buona visione e grazie
STLAM Su Stellantis dobbiamo prepararci a ulteriore sofferenza?Buon martedì 18 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul titolo Stellantis.
Lavoreremo oggi sul grafico settimanale e giornaliero per andare a identificare dei possibili scenari per le prossime giornate/settimane.
Buon proseguimento di settimana e grazie per l'attenzione e per il sostegno al canale
BTC fa uno sweep del falso rimbalzo di ieriIl prezzo del BTC ha effettuato uno SWEEP della candela di ieri, che si era trasformata in un martello rialzista a fine giornata, tramite una forte candela ribassista che è scesa sotto i 90'000.
Tuttavia, questo non è ancora un segnale di continuazione ribassista, dato che il prezzo si trova comunque ancora all’interno del FVG rialzista .
Trading di Futures su Bitcoin, Pattern di Stop-Hunting (Whipsaw)Trading di Futures su Bitcoin, Pattern di Stop-Hunting (Bull Trap, Bear Trap, Whipsaw, False Breakout)
In questo articolo, analizzeremo più in profondità i cosiddetti pattern di “stop-hunting” che frustrano i trader retail nel mercato dei futures su Bitcoin — whipsaw e varie trappole, tra cui bull trap, bear trap e false breakouts. Per sopravvivere in questo ambiente ad alta volatilità e persino identificare opportunità, è essenziale comprendere chiaramente la natura di questi pattern e come reagire ad essi.
📊Perché lo Stop-Hunting avviene così frequentemente nei Futures su Bitcoin?
Il mercato dei futures su Bitcoin è attraente perché la leva finanziaria e il trading 24/7 permettono ai trader di puntare a grandi profitti anche con capitale ridotto. Tuttavia, come una lama a doppio taglio, queste stesse caratteristiche creano un ambiente in cui i grandi player — i cosiddetti “whales” — possono facilmente sfruttare la concentrazione di ordini stop-loss dei trader retail.
In molti casi, il prezzo viene spinto intenzionalmente verso aree in cui gli ordini stop-loss sono concentrati, scatenando una cascata di liquidazioni. Molti trader entrano nelle posizioni pensando che stia iniziando una nuova tendenza, solo per essere liquidati pochi secondi dopo — un’esperienza che la maggior parte dei trader ha vissuto almeno una volta.
🏸Differenze tra Whipsaw e Pattern di Trappola
Molti trader confondono whipsaw e bull/bear trap. Sono strettamente correlati, ma la loro natura e le condizioni in cui appaiono differiscono sottilmente. Comprendere queste distinzioni è il primo passo per elaborare una strategia di risposta adeguata.
Whipsaw: Turbolenza senza direzione
Natura: Un whipsaw si riferisce a movimenti bruschi e rapidi del prezzo in entrambe le direzioni in un breve periodo — simile al movimento di una sega. Attiva ripetutamente segnali di acquisto/vendita, creando confusione costante.
Quando i trader assumono una posizione in una direzione, il prezzo si inverte rapidamente causando perdite, e poi si inverte nuovamente quando cambiano direzione — una sequenza continua di oscillazioni imprevedibili.
Condizioni tipiche: Periodi di bassa liquidità, prima/dopo importanti annunci economici o durante mercati laterali senza trend chiaro.
Punto chiave: Un whipsaw si concentra sulla volatilità imprevedibile stessa, non sul fatto che livelli di supporto/resistenza vengano violati.
Bull Trap: Una falsa rottura mascherata da rally
Natura: Un bull trap si verifica quando il prezzo sembra superare un livello chiave di resistenza, attivando un segnale di acquisto, ma presto non riesce a mantenersi e torna sotto la resistenza — intrappolando i trader in posizioni long.
Psicologia del trader: “Questo è l’inizio di un grande trend rialzista!”, “Non posso perdere questo movimento, devo comprare ora!” (FOMO)
Segnali sul grafico: Rottura con volume forte (o sospettosamente debole), seguita da una chiusura rapida della candela sotto la zona di resistenza.
Punto chiave: Un pattern di stop-hunting causato dal fallimento di una rottura di resistenza.
Bear Trap: Una falsa rottura al ribasso mascherata da crollo
Natura: Un bear trap si verifica quando il prezzo sembra rompere sotto un supporto chiave, attivando un segnale di vendita, ma poi si inverte e risale sopra il supporto — intrappolando i venditori allo scoperto.
Psicologia del trader: “Questo è l’inizio di un grande crollo!”, “È il momento di shortare e guadagnare!” (FUD)
Segnali sul grafico: Rottura con volume forte (o sospettosamente debole), seguita da una rapida chiusura della candela sopra il supporto.
Punto chiave: Un pattern di stop-hunting causato dal fallimento della rottura del supporto.
False Breakout: Un concetto più ampio che comprende le trappole
Natura: Un false breakout si riferisce a qualsiasi situazione in cui il prezzo si muove brevemente sopra/sotto un supporto, resistenza o trendline, ma poi ritorna al range precedente.
Bull trap e bear trap sono semplicemente le forme più comuni di false breakout.
Riepilogo: Relazione tra Whipsaw e Pattern di Trappola
I pattern di trappola (bull/bear trap) si verificano a livelli specifici e sono progettati per ingannare i trader inducendoli a entrare in posizioni nella direzione sbagliata.
I whipsaw descrivono condizioni di mercato più ampie dove il prezzo si muove in modo imprevedibile in entrambe le direzioni.
Bull/bear trap spesso causano movimenti simili a whipsaw, o emergono all’interno di condizioni whipsaw.
In breve: le trappole sono una delle cause dei whipsaw e anche pattern che appaiono negli ambienti whipsaw.
💡Strategie pratiche per sopravvivere allo Stop-Hunting
Vediamo ora come proteggere il capitale e persino sfruttare questi pattern manipolativi.
Segui rigorosamente il trading basato sulla conferma:
Non entrare mai in una posizione solo perché il prezzo “ha rotto” supporto o resistenza.
Aspetta almeno una o due chiusure di candela sopra (dopo rottura della resistenza) o sotto (dopo rottura del supporto) del livello.
Questo è il filtro più fondamentale ed efficace contro i false breakout.
Il volume dice sempre la verità:
Una rottura significativa è sempre accompagnata da un forte aumento di volume.
Rotture senza volume hanno alta probabilità di essere false.
Controlla sempre il volume della candela di rottura.
Lo stop-loss è la tua linea di vita:
Imposta lo stop-loss nel momento in cui entri in posizione.
Non spostarlo per emozione.
Il trading si basa sulla probabilità, non sulla certezza — dobbiamo accettare che la nostra analisi possa essere sbagliata.
Gli stop-loss sono l’unico scudo per limitare le perdite quando sbagliamo.
Gestisci il rischio regolando la leva:
Durante mercati laterali o prima/dopo eventi chiave, riduci la leva per evitare liquidazioni dovute a movimenti improvvisi.
Alto leverage amplifica il danno anche di piccoli whipsaw.
Osserva il mercato da timeframe più alti:
Whipsaw e false breakout si verificano molto più spesso su grafici a timeframe bassi (1m, 5m).
Usa grafici 1H, 4H o giornalieri per identificare trend principali e livelli chiave, così da non farti scuotere dal rumore a breve termine.
Usa indicatori e verifica divergenze:
Strumenti come RSI, MACD e Stocastico aiutano a individuare divergenze tra prezzo e momentum.
Se il prezzo fa un nuovo massimo mentre gli indicatori mostrano indebolimento, questo può essere un precursore di un bull trap.
Registra e rivedi ogni trade:
Documenta ogni operazione — specialmente quelle in perdita — e rivedile costantemente.
Individua quali pattern causano perdite ripetute e comprendi i tuoi punti deboli per evitare di ripetere gli stessi errori.
✔️Conclusione
Il mercato dei futures su Bitcoin rimane un luogo pieno di opportunità e rischi. I pattern di stop-hunting possono sembrare progettati per scoraggiare i trader, ma offrono anche preziose lezioni che ci aiutano a comprendere la struttura del mercato e a crescere come trader.
Con le strategie discusse oggi, spero che tu possa reagire con maggiore saggezza e proteggere il tuo capitale, invece di diventare vittima della manipolazione.
💬 Se hai trovato utile questa analisi, sentiti libero di condividere le tue opinioni nei commenti!
🚀 Se non hai ancora promosso il post, considera di farlo!
🔔 Segui per rimanere aggiornato sui prossimi approfondimenti!
BTC fa uno sweepIl prezzo del BTC durante la giornata è sceso fortemente 📉 per poi tornare al prezzo di entrata.
Il prezzo ha effettuato uno SWEEP delle liquidità segnalate nell’analisi del giorno precedente, per essere poi respinto nel BISI DAILY , il che mostra che la liquidità è stata ripresa e che il prezzo potrebbe quindi ripartire con un rimbalzo rialzista 📈.
Dovrebbe testare di nuovo la zona di BISI , ma se questa resiste 🛡️, allora il prezzo potrebbe rimbalzare al rialzo.
Cup and Handle: Prospettive Bullish per l'OroXAUUSD sta formando un chiaro pattern "Cup and Handle". Il prezzo è sceso verso la zona dei 4000, ha formato un fondo arrotondato e poi è risalito verso i 4080, completando così la “tazza”. Attualmente, il mercato sta facendo un leggero ritracciamento, formando una “maniglia” compatta e ben definita.
Se il prezzo supera questa resistenza con forza, il prossimo obiettivo che mi aspetto è intorno ai 4150.
Fino a quando non ci sarà un breakout confermato, la pazienza è fondamentale. Senza breakout, nessuna operazione.
Questo è un pattern classico di continuazione rialzista, e le aspettative del mercato stanno crescendo gradualmente.
NFLX Netflix ha baciato il nostro supporto. Seguiamolo ancora..Buon mercoledì 19 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul titolo Netflix, a distanza di un mese dall'ultimo vide contributo.
Una price action recente, quella di Netflix, che ci ha confermato quanto l'analisi tecnica e i gli strumenti che ci mette a disposizione possano essere importanti nell'ottica di avere un vantaggio probabilistico importante sui mercati.
Grazie a tutti per l'ascolto e per il tempo che dedicate nel seguire il canale, e un augurio di una buona giornata
Prezzo obiettivo ribassista odierno per l'oro: $4050Prezzo obiettivo ribassista odierno per l'oro: $4050
Livello di resistenza chiave: $4140
Livello di supporto chiave: $4000
Come mostrato nel grafico:
Strategia di trading attuale:
Vendita: $4110-$4120
Stop loss: $4140
Take profit: $4015
I prezzi dell'oro sono attualmente in fase di consolidamento e fluttuazione, con la struttura generale ancora in un pattern di consolidamento triangolare.
Molte persone sono confuse da questo pattern, ma una volta padroneggiato il ritmo di trading, questo pattern è spesso il più facile da utilizzare.
Questo è anche il pattern da cui è più facile trarre profitto.
Strategia di trading intraday: concentrarsi sul test del livello di resistenza nell'intervallo $4120-$4140. Considerare questa un'opportunità per andare short a livelli più alti.
XAUUSD – Si sta formando di nuovo lo slancio di ripresa!L'oro sta mostrando una reazione molto "pulita" alla linea di tendenza rialzista, con il mantenimento di minimi elevati consecutivi. Ogni volta che il prezzo tocca la linea di tendenza, crea un chiaro rimbalzo, dimostrando che gli acquirenti stanno ancora controllando silenziosamente la struttura.
Eccezionali segnali positivi
Il gruppo di forti candele di ritiro all'ultimo minimo mostra un buon assorbimento della pressione di acquisto. Il prezzo si sta muovendo al di sopra della vecchia zona di equilibrio, il che implica un periodo di riaccumulo prima di una svolta. L'EMA sta iniziando a colmare il divario, in linea con la fase altalenante del momentum.
Nel breve termine, XAUUSD potrebbe continuare a fluttuare lateralmente attorno all'intervallo 4.045 - 4.085 per completare la fase di accumulazione.
Se questa area di supporto regge, è probabile che il mercato rimbalzi verso:
Area della linea di tendenza superiore: circa 4.150 → 4.180.
BTC: caso didattico
Oltre un mese fa segnalavo i pesanti indizi che annunciavano una inversione (link in basso).
Cup and Handle, divergenza ribassista e Bearish Engulfing.
Diceva Sherlock: tre indizi fanno una prova; soprattutto quando sono storicamente molto affidabili. Anche i tempi non hanno mentito. Era attesa una chiusura importante del ciclo base che sta completando il quadro proprio oggi, toccando il supporto (calamita) già individuato.
Ora è atteso un rimbalzo correttivo. Dunque, anche il BTC risponde molto bene ai pattern dell'analisi tecnica (se sono di tipo "ultra collaudato") come ai tempi ciclici, segno evidente che tutto il mondo è paese; anche le crypto aleggiano in un miasma di aria fritta e poi rispondono alla solita vecchia logica: fare quattrini.
Analisi del mercato dell'oro: andamento volatile in mezzo a cambAnalisi del mercato dell'oro: andamento volatile in mezzo a cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro
Approfondimenti fondamentali
I recenti dati ADP sull'occupazione negli Stati Uniti hanno rivelato profondi cambiamenti nel mercato del lavoro: mentre il numero medio settimanale di licenziamenti è diminuito, il tasso di nuove assunzioni è salito al 4,4%, indicando un cambiamento nella logica delle assunzioni da "espansione della domanda" a "sostituzione dei dipendenti in partenza". Dietro questo cambiamento strutturale c'è il crescente invecchiamento della forza lavoro: i dipendenti di età pari o superiore a 55 anni rappresentano ora il 36%. Nel frattempo, giganti come Amazon hanno annunciato a ottobre il loro più alto numero di licenziamenti programmati in oltre 20 anni, esacerbando le preoccupazioni del mercato per un mercato del lavoro debole, con circa il 55% degli occupati preoccupato per il rischio di disoccupazione.
In seguito alla pubblicazione dei dati, l'oro spot è salito brevemente a 4080 dollari l'oncia, riflettendo una maggiore avversione al rischio dovuta alle preoccupazioni sulle prospettive economiche. Tuttavia, un singolo dato non è sufficiente a supportare un'inversione di tendenza e gli investitori dovrebbero essere cauti riguardo alla volatilità del mercato in vista della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole.
Analisi tecnica: l'oro mostra un pattern di "falso breakout, test di minimo e rimbalzo" sui grafici tecnici:
Intervallo chiave: il range principale è 4150-4000. Un'inversione di tendenza richiede che il prezzo si mantenga effettivamente sopra 4047-50; in caso contrario, il pattern generale rimane orientato verso un trend ribassista.
Momentum: sebbene i dati ADP abbiano brevemente rafforzato i rialzisti, la struttura tecnica a 4 ore mostra ancora gli ribassisti in controllo. La strategia di "vendita sui rally" da lunedì ha avuto un tasso di successo significativo, convalidando l'efficacia del trading trend-following.
Tempistica: i dati sulle buste paga non agricole di giovedì si stanno avvicinando, segnando potenzialmente una decisione direzionale a medio termine per il mercato. Non è consigliabile adottare ciecamente una posizione rialzista basandosi su un singolo dato.
Strategia di trading: Operazioni a breve termine
Opportunità di ingresso short: aprire posizioni short sulla zona di resistenza 4100-4120, con uno stop loss sopra 4130, puntando all'area 4050-4030.
Difesa delle posizioni long: se il prezzo torna alla zona di supporto 4000-3995, si può tentare una piccola posizione long, con uno stop loss a 3990 e un target tra 4020 e 4030. In caso di rottura, cercare un'uscita a 4050.
Strategia di medio termine
Mantenere il piano di posizioni short a medio-lungo termine nell'area 4147-50 come strategia difensiva anti-tendenza.
Avvertenza sui rischi: il sentiment del mercato è sensibile prima della pubblicazione dei dati sull'occupazione non agricola; evitare di inseguire massimi e minimi.
I principali fondi potrebbero utilizzare i dati per creare falsi breakout; è necessario un rigoroso controllo del rischio.
In un mercato ribassista strutturale, la strategia principale rimane "primariamente short, poi long"; attendere pazientemente i livelli chiave per confermare il trend.
Il mercato opera sempre in equilibrio dinamico; solo seguendo la disciplina del trend è possibile procedere con costanza in un contesto di volatilità.
EUR/USD: sequenza perfetta di targetEUR/USD: ancora una volta tutto secondo analisi — breakout, flag e target centrato al pip.
Come mostrato nel grafico, anche oggi il mercato ha rispettato in pieno la struttura tecnica che avevamo delineato nel post precedente.
Dopo la rottura del trend rialzista e l’avvio del mini–trend ribassista, attendevo soltanto un segnale di conferma per valutare l’ingresso: quel segnale si è presentato puntuale con la formazione del piccolo flag ribassista (evidenziato in verde).
📌 Ingresso: 1,1599 (livello già pretracciato ieri)
📌 Take Profit: 1,1546
📌 Risultato: +53 pip con 1 lotto
📌 Scenario completamente rispettato, ancora una volta al pip.
I prezzi hanno seguito esattamente la proiezione ribassista prevista: rottura, pullback contenuto e accelerazione diretta verso i livelli target 1,1579 – 1,1564 – 1,1546, quest’ultimo colpito in pieno.
La candela di reazione attuale potrebbe aprire scenari di breve periodo: monitoro ora una possibile fase di consolidamento oppure un ulteriore affondo se 1,1546 dovesse essere violato con decisione.
📘 Cosa imparare da questa analisi (Didattica Tecnica)
1. Il “flag” dopo un breakout
È uno dei pattern più affidabili per entrare nella direzione dominante: breve pausa, compressione dei volumi e ripartenza impulsiva.
2. Livelli pretracciati = decisioni rapide
Avere già gli obiettivi individuati prima dell’ingresso permette di eliminare emozioni e improvvisazioni.
3. Trend principale vs mini–trend
Il mercato può essere rialzista sul macro ma generare movimenti ribassisti puliti sulle scale più piccole.
Osservare il contesto multi–timeframe aumenta enormemente la qualità delle entrate.
4. Pazienza > fretta
Anche oggi ho atteso che il prezzo completasse il pattern, senza anticipare.
La pazienza elimina errori e porta operazioni chirurgiche.
Se vuoi vedere il prossimo scenario possibile su EUR/USD, sto già monitorando i prossimi livelli chiave e aggiornerò non appena compariranno nuove conferme.
Strategia di prezzo dell'oro in un range limitatoStrategia di prezzo dell'oro in un range limitato
Intervallo di equilibrio: 4120-4000
Attualmente in presenza di resistenza intorno a 4120, la volatilità si è indebolita; si consiglia di andare allo scoperto.
VENDI: 4110
SL: 4130
TP: 4080-4060-4030
Riferimento alla strategia di trading intraday di oggi.
Vedi Figura 2h.
Se capisci il mio grafico di analisi, capirai cosa intendo e perché l'ho strutturato in questo modo. Se non capisci, non esitare a chiedermelo. Grazie per l'attenzione.
EURUSD, possibile ritorno di forza per il dollaroDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
L'euro sul lungo periodo continua ad essere ribassista contro il dollaro americano con massimi e minimi che continuano a periodo in modo decrescente
Nei mesi scorsi il contratto con la trendline ribassista di lungo periodo è avvenuto con una shooting star, pattern di inversione, che già valutata sta producendo il recente recupero del dollaro
Tecnicamente ci sarebbe spazio per un ulteriore recupero del dollaro fino al supporto in area 1,122 il quale, nel caso respingesse i prezzi sarebbe coerente col trend rialzista iniziato con il bottom formatosi in area 0,955
Sul 4 ore un possibile short per catturare eventuale ritorno di forza del dollaro
Mercato azionario (MSCI World): Momento della verità tecninaL’indice MSCI World è uno dei barometri più utilizzati per misurare la performance dei mercati azionari sviluppati a livello globale. Creato dal fornitore di indici MSCI, raggruppa oltre 1.500 società a grande e media capitalizzazione distribuite in 23 paesi sviluppati, coprendo circa l’85% della capitalizzazione flottante di quest’area geografica.
Contrariamente a un’idea diffusa, l’MSCI World non include i paesi emergenti: si concentra esclusivamente sugli Stati Uniti, sull’Europa sviluppata, sul Giappone, sul Canada, sull’Australia e su Singapore. La sua ponderazione si basa sulla capitalizzazione flottante, conferendo meccanicamente un peso predominante agli Stati Uniti, che rappresentano generalmente dal 65 al 70% dell’indice. Di conseguenza, i giganti tecnologici statunitensi —Apple, Microsoft, Nvidia, Alphabet, Meta, Amazon— influiscono in modo significativo sulla sua dinamica complessiva.
L’indice offre dunque un’esposizione diversificata ai mercati sviluppati, ma rimane fortemente influenzato dalla performance del settore tecnologico statunitense e, più in generale, di Wall Street. L’MSCI World è disponibile in forma di ETF, come l’iShares MSCI World (URTH) mostrato nel grafico sottostante.
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, l’MSCI World si trova attualmente in un momento cruciale della verità. Il grafico giornaliero evidenzia chiaramente una situazione chiave: i prezzi stanno testando simultaneamente la nuvola Ichimoku daily e la media mobile a 50 giorni (SMA 50), due supporti fondamentali per mantenere il trend rialzista di medio periodo. Storicamente, quando un asset rompe la parte superiore della nuvola Ichimoku sul timeframe giornaliero, ciò segnala spesso un cambio di trend o una fase correttiva prolungata.
Allo stesso modo, la media mobile a 50 giorni rappresenta un supporto chiave nelle tendenze rialziste strutturate: finché i prezzi si mantengono al di sopra, la dinamica resta intatta. Ma una rottura chiara e confermata al di sotto di entrambi questi livelli tecnici invierebbe un messaggio netto: un indebolimento marcato del momentum e un rischio di correzione intorno al 10%, corrispondente a un ritorno verso precedenti aree di prezzo, vicine alla SMA 200 e al precedente massimo storico.
Il mercato azionario globale si trova quindi a un punto di svolta: mantenere questi supporti significherebbe la ripresa del movimento rialzista complessivo, mentre una rottura aprirebbe la strada a una fase correttiva più profonda verso la fine dell’anno.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTCUSD La mia visione tecnica su Bitcoin e i miei livelli chiaveBuon martedì 18 Novembre 2025 e bentornati sul canale con Bitcoin/USD, dopo qualche mese di assenza.
La price action recente suggerisce a mio parere degli spunti ribassisti che non vanno ignorati.
Scopriamo insieme quali nel video di oggi.
Grazie per l'attenzione e buon proseguimento di giornata
NVIDIA Bivio o crescita AI: contesto tecnico e scenario macroNVIDIA e la panoramica finanziaria
La settimana finanziaria ruota interamente attorno a NVIDIA, ormai vicina a una capitalizzazione di 4,65 trilioni di dollari. Il contesto macro dei prossimi giorni avrà un impatto diretto sulle aspettative legate ai risultati del colosso dei semiconduttori, attesi per mercoledì 19 novembre 2025. Oltre agli utili, il mercato dovrà interpretare i verbali del FOMC, i dati sulle scorte di petrolio e una serie di indicatori chiave—occupazione e PMI su tutti—che, se positivi, potrebbero rafforzare la fiducia degli investitori e sostenere le valutazioni del comparto tecnologico.
Al contrario, un’inflazione più tenace o segnali di rallentamento dell’economia aumenterebbero la cautela, rendendo il titolo ancora più sensibile ai margini e alle future guidance. In parallelo, le restrizioni commerciali verso la Cina restano un elemento critico, con potenziali ripercussioni sulla redditività e sulla visibilità dei prossimi trimestri.
Le aspettative su NVIDIA sono tra le più alte mai viste. Gli analisti prevedono ricavi intorno ai 55 miliardi di dollari, in crescita annua superiore al 55%, e un utile per azione oltre 1,26 dollari.
L’attenzione è puntata soprattutto sul segmento Data Center e sulle applicazioni AI, vero motore dell’espansione della società. La nuova architettura Blackwell rappresenta un passaggio strategico, considerato fondamentale per confermare la sostenibilità del ciclo di crescita e consolidare la leadership tecnologica.
Sul fronte macroeconomico statunitense, i dati su inflazione, occupazione e PMI—pubblicati dopo il recente shutdown—continuano ad alimentare volatilità e incertezza. In questo contesto, il settore tecnologico e, in particolare, i semiconduttori si muovono in una fase di consolidamento, con il Nasdaq direttamente influenzato dalle performance di NVIDIA, che resta il principale barometro del sentiment globale sull’intelligenza artificiale.
NVIDIA “tecnologia sotto la lente”
Dal punto di vista tecnico, NVIDIA (NVDA) si muove attualmente nell’area 186–190 dollari, una zona che riflette un equilibrio instabile tra consolidamento e tentativi di ripresa. Il titolo si avvicina a livelli tecnici che potrebbero rappresentare un vero spartiacque direzionale. Le resistenze di riferimento restano a 200, 207 e 212 dollari, mentre sul fronte opposto i supporti più significativi si collocano a 179 e 177 dollari, livelli che finora hanno offerto una buona capacità di assorbire pressione ribassista.
La struttura dei prezzi evidenzia una compressione graduale, segnale tipico delle fasi che precedono un’espansione direzionale. Un eventuale superamento della soglia psicologica dei 200 dollari aprirebbe spazio verso i massimi relativi successivi (207 e successivamente 212–215 dollari). Al contrario, una violazione decisa dell’area 179–177 dollari aumenterebbe la probabilità di un ritorno verso la fascia 160–165 dollari, più solida in ottica di medio periodo.
Gli indicatori di momentum offrono un quadro articolato. L’RSI si mantiene in zona neutrale, evidenziando l’assenza di eccessi nella struttura di breve. Lo stocastico RSI, invece, si avvicina all’area di ipervenduto, lasciando spazio a potenziali rimbalzi tecnici nel caso di pressioni ribassiste. Il prezzo resta al di sopra della media mobile a 20 giorni, un segnale coerente con un'impostazione positiva nel brevissimo, mentre il MACD, ancora in territorio negativo, suggerisce prudenza e non esclude possibili fasi correttive. La volatilità, sui massimi degli ultimi tre mesi, testimonia l’attesa del mercato per gli earnings e conferma l’elevata sensibilità del titolo alle indicazioni su margini e guidance.
Focus su NVIDIA, Scenario e prospettive
Gli scenari per il post-trimestrale, attesa per il 19 novembre 2025, appaiono ben definiti, soprattutto alla luce dell’elevata aspettativa del mercato e della forte sensibilità del titolo ai temi macro e alle prospettive dell’AI. NVIDIA arriva alla pubblicazione dei risultati in una fase tecnica complessa, caratterizzata da volatilità elevata e da una struttura dei prezzi vicina a livelli chiave. Questo rende il movimento post-earnings potenzialmente ampio e direzionale.
Scenario positivo: breakout e accelerazione.
Nel caso in cui la società dovesse riportare risultati superiori alle attese, accompagnati da una guidance robusta su Data Center, AI e adozione dell’architettura Blackwell, il titolo potrebbe innescare un breakout sopra la resistenza a 200 dollari. Un movimento deciso aprirebbe la strada verso i primi target tecnici a 207 e successivamente 212–215 dollari, area che coincide con un cluster di massimi relativi e proiezioni di estensione di Fibonacci. Un superamento sostenuto di questa zona rilancerebbe la narrativa di un nuovo ciclo rialzista, in linea con la storica capacità di NVIDIA di sorprendere le attese nelle fasi di forte domanda di calcolo.
Scenario neutrale: consolidamento costruttivo.
Se i risultati dovessero presentarsi in linea con le attese, il titolo potrebbe proseguire nella fascia di consolidamento 190–200 dollari, una zona tecnica che negli ultimi mesi ha funzionato da campo di battaglia tra compratori e venditori. Questo scenario non sarebbe necessariamente negativo: consolidare dopo una lunga fase di rally permetterebbe al mercato di assorbire volatilità, ricalibrare le valutazioni e attendere nuovi driver (macro, regolatori o legati all’AI). Un consolidamento stabile suggerirebbe che gli investitori restano fiduciosi sulla traiettoria a medio termine, pur senza innescare movimenti impulsivi.
Scenario negativo: pressione ribassista e ritorno ai livelli di medio periodo
In caso di utili deludenti o guidance inferiore alle aspettative — soprattutto se legata a rallentamenti nel segmento Data Center, a vincoli regolatori verso la Cina o a ritardi nelle consegne della piattaforma Blackwell — il titolo potrebbe attirare vendite più consistenti. In questo caso, il mercato tornerebbe a testare i supporti critici in area 179–177 dollari. Una rottura netta di tale fascia aumenterebbe la probabilità di una correzione più profonda verso 160–165 dollari, livello tecnico di medio periodo che ha già dimostrato in passato capacità di attrarre nuova domanda. Questo scenario non altererebbe la narrativa di lungo termine di NVIDIA, ma segnerebbe la necessità per il mercato di ribilanciare aspettative e multipli dopo mesi di euforia sull’AI.
Gli scenari post-trimestrale, (IN SINTESI):
• Scenario positivo: risultati superiori alle attese e indicazioni future solide potrebbero favorire la rottura della resistenza a 200 dollari, con estensioni potenziali verso 207 e 212–215 dollari.
• Scenario neutrale: dati in linea con le aspettative potrebbero mantenere il titolo in una fascia di consolidamento 190–200 dollari, coerente con l’attuale struttura tecnica.
• Scenario negativo: utili o guidance inferiori alle attese potrebbero spingere i prezzi verso un nuovo test dei supporti 179–177 dollari, con rischio di estensione verso 160–165 dollari, segnalando un consolidamento più profondo.
Considerazioni e sintesi
In sintesi, NVIDIA resta il punto di riferimento assoluto per il settore tecnologico e il principale catalizzatore del sentiment globale sull’AI. La struttura tecnica di lungo periodo rimane costruttiva, ma il quadro di breve è dominato da livelli cruciali, volatilità elevata e segnali contrastanti dagli indicatori di momentum. La direzione del prossimo movimento dipenderà dalla capacità dell’azienda di confermare la traiettoria di crescita dell’intelligenza artificiale, di mostrare solidità nel segmento Data Center e di fornire indicazioni rassicuranti sugli impatti delle restrizioni commerciali e sulla domanda globale di capacità computazionale.
La trimestrale di domani rappresenta molto più di un semplice aggiornamento contabile: è un evento sistemico, in grado di orientare il sentiment sull’intero comparto dei semiconduttori, condizionare l’andamento del Nasdaq e ridefinire le aspettative sul ciclo espansivo legato all’AI. A seconda dell’esito, il mercato deciderà se mantenere viva la narrativa di crescita esplosiva o avviare una fase di consolidamento più profondo prima di un nuovo potenziale riposizionamento.
_________________________________________________________
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
EURUSD in reazione ribassistaAttualmente, l’EURUSD sembra aver incontrato una resistenza importante 🔵 che ha respinto il prezzo, generando una reazione ribassista 📉. Questa dinamica suggerisce che i venditori stanno tornando sul mercato, probabilmente per difendere una zona dove si trova liquidità o dove in passato si sono formati massimi significativi.
Se la pressione ribassista continua, il prezzo potrebbe dirigersi verso i primi supporti inferiori, testando livelli che potrebbero determinare se la discesa è solo temporanea oppure l’inizio di un movimento più profondo. Tuttavia, se vicino a questi livelli appare un forte rimbalzo, la coppia potrebbe temporaneamente recuperare slancio.
Se vuoi, posso aggiungere un’analisi più tecnica con FVG, OB, liquidità o livelli HTF.
Rimbalzo rialzista del GOLDIl titolo “Rimbalzo rialzista del GOLD” suggerisce che il prezzo dell’oro sta mostrando una reazione forte dopo una fase di discesa.
Attualmente, il GOLD sembra aver trovato un livello di supporto importante 🛡️, da cui il prezzo ha iniziato a reagire verso l’alto 📈. Questo tipo di rimbalzo indica che i compratori stanno tornando sul marché, probablement pour défendre une zone où la liquidità era stata accumulata.
Se il momentum rialzista continua, il prezzo potrebbe andare a testare le prime resistenze vicine, che rappresentano i livelli decisivi per capire se il movimento è solo un rimbalzo tecnico oppure l’inizio di una inversione più ampia. Tuttavia, se in queste zone compare un forte rifiuto, il prix pourrait tornare verso i minimi precedenti.
Dimmi si vuoi un’analisi più tecnica con FVG, OB ou liquidità.
Attenzione a un altro calo dei prezzi dell'oro:
Panoramica del mercato dell'oro
Sentiment di mercato: il sentiment globale di avversione al rischio si sta intensificando, mettendo sotto pressione gli asset rischiosi. L'oro, tradizionale bene rifugio, sta trovando supporto. Tuttavia, il suo potenziale di rialzo è limitato dalla forza del dollaro USA e dall'incertezza che circonda la politica della Fed.
Fattori chiave:
Dati macroeconomici: l'attenzione principale di questa settimana è rivolta al rapporto sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti, pubblicato giovedì. I deboli dati sull'occupazione potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi e far salire i prezzi dell'oro, mentre i dati positivi potrebbero consolidare le aspettative di tassi più elevati per un periodo più lungo, pesando sull'oro.
Politica della Fed: i discorsi dei funzionari della Fed e i dati economici in arrivo influenzeranno le aspettative del mercato sull'andamento dei tassi di interesse, innescando la volatilità del prezzo dell'oro.
Domanda strutturale: la tendenza globale degli acquisti di oro da parte delle banche centrali fornisce un supporto minimo a lungo termine per i prezzi, ma è improbabile che determini una tendenza nel breve termine.
Analisi Tecnica
Valutazione del Trend:
L'oro è attualmente in una fase di consolidamento range-bound, con fattori misti rialzisti e ribassisti. Una forte resistenza si trova al di sopra, mentre il supporto si mantiene al di sotto, con una tendenza complessivamente leggermente ribassista.
Ieri, il prezzo ha testato i minimi e si è ripreso, ma il rimbalzo è stato limitato all'interno dell'area 4080-4090. Il mancato superamento deciso indica che gli orsi mantengono ancora un vantaggio.
Livelli Chiave:
Resistenza: 4080-4090 (Massimi recenti, area chiave di difesa ribassista)
Supporto: 4000-3990 (Linea rialzista di breve termine), 3975 (Una rottura al di sotto potrebbe accelerare il calo)
Approccio di Trading:
Strategia Primaria: Cercare di vendere sui rally verso la zona di resistenza, puntando ai livelli di supporto.
Strategia Secondaria: Considerare posizioni long leggere sui pullback verso l'area di supporto, con stop-loss rigorosi.
Strategia di trading specifica
Strategia di posizione corta
Zona di ingresso: cercare di vendere a lotti vicino a 4080-4090
Stop-loss: 4095-4100
Obiettivi:
Obiettivo 1: 4060-4040
Obiettivo 2: 4030-4000 (Mantenere verso 4000 se 4030 viene superato)
Strategia di posizione lunga
Zona di ingresso: cercare di acquistare a lotti vicino a 4000-4010
Stop-loss: 3990
Obiettivi:
Obiettivo 1: 4030-4040
Obiettivo 2: 4050
Avvertenza sui rischi
Rischio di evento: la pubblicazione di dati chiave come i dati NFP può innescare una forte volatilità. Si consiglia di ridurre le dimensioni delle posizioni o di chiuderle prima della pubblicazione dei dati.
Gestione delle posizioni: non rischiare più del 10% del capitale totale per operazione. Utilizza sempre ordini stop-loss per evitare di mantenere posizioni in perdita.
Consolidamento prolungato: la volatilità del mercato potrebbe rallentare. Mantieni la pazienza ed evita l'overtrading.
Riepilogo
L'oro è attualmente in una fase di consolidamento con un orientamento ribassista. La strategia principale è quella di vendere sui rally, con l'acquisto sui ribassi come approccio secondario. Monitora attentamente un breakout sopra la resistenza 4080-4090 o sotto il supporto 4000-3990; un breakout potrebbe segnalare un nuovo movimento direzionale per operare in linea con il trend.






















