GOLD reagisce al rialzo.Il prezzo dell'oro, dopo essersi consolidato per tutta la settimana scorsa, ha reagito oggi al rialzo nella prima zona di domanda. Inoltre, il prezzo ha rotto il SIBI creando un IFVG interessante per eventuali rimbalzi rialzisti sull'oro. Il corso mostra una forte volatilità al rialzo e le probabilità che continui a salire sono elevate; tuttavia, attenzione a un possibile ribaltamento ribassista nel tentativo di raggiungere l’estrema zona di domanda.
Pattern grafici
100 di questi giorni (di lateralizzazione), ma anche menoNel caos delle ultime settimane attorno al settore Tech americano, gli investitori sembrano restare guardinghi su Palantir. Il titolo sta lateralizzando da un paio di settimane sopra gli 80 USD (ed onestamente vorrei vederlo così fino ad almeno la prossima settimana compresa, anche se non credo lo farà).
Nel caso peggiore (o migliore per chi non ha trade attivi) penso che il titolo punterà dritto la EMA 200, andando a lateralizzare per un po' attorno ai 65-70 USD pescando, spero, in qualche bella sacca di liquidità.
Una lunga (per i canoni del NASDAQ) lateralizzazione in questa fascia potrebbe portare PLTR a riempire il gap fino a 100 USD per poi puntare a nuovi massimi, con un terzo tocco interessante sui 125 USD. In questo caso comunque attenderei conferme statistiche più solide per un ingresso (golden cross delle 3 medie mobili brevi).
Nel primo caso oserei un piccolo ordine limite attorno ai 60-65 a pescare qualche spike improvviso, con stop molto corto.
In ogni caso l'elevata volatilità di questo periodo impone piccoli capitali in accumulo e stop loss corti in qualsiasi scenario (il solo gap negativo delle ultime 2 settimane pesa oltre il 15%).
Prezzo dell'oro di oggi: acquista sui ribassiPrezzo dell'oro di oggi: acquista sui ribassi
Il prezzo dell'oro è aumentato notevolmente oggi e attualmente si attesta a 3320.
Ovviamente, i forti guadagni nelle sessioni europee e americane non hanno lasciato alcuna opportunità di acquisto sul fondo della sessione asiatica.
Ricordate il crollo dei mercati asiatici prima delle vacanze del Primo Maggio?
Inevitabilmente, quando domani (martedì) apriranno i mercati asiatici, i prezzi dell'oro oscilleranno a livelli elevati.
Da venerdì scorso a oggi, il prezzo dell'oro è nuovamente aumentato di quasi 100 punti.
L'analisi che segue non è difficile.
È molto probabile che il prezzo dell'oro salirà a 3.500 punti la prossima settimana.
E penso che sia improbabile che la sessione asiatica abbia la possibilità di attutire il colpo: si tratterà di un altro preciso blocco finanziario.
Poi concentrati sui 3300 punti.
La strategia del prezzo dell'oro di questa settimana continua a puntare sulle posizioni lunghe a basso prezzo.
Obiettivo previsto questa settimana: 3400-3500+
Livelli di supporto principali:
3260
3280
3300
Finché il prezzo dell'oro si muoverà al di sopra di questi livelli di supporto, la strategia di trading intraday sarà principalmente quella di acquistare durante i ribassi.
Anche se il prezzo dell'oro non dovesse aumentare bruscamente, è molto probabile che ritorni al modello oscillante di 3260-3360.
Strategia operativa:
Prestate attenzione al livello di supporto nell'intervallo 3280-3300 e attendete che il prezzo dell'oro si ritiri prima di andare long sui ribassi.
Analisi del Price Action di Bitcoin - Correzione ribassista versAnalisi del Price Action di Bitcoin - Correzione ribassista verso la domanda
Ciao ragazzi!
Analizziamo BTC!
Rottura della linea di tendenza ascendente: la struttura rialzista si è interrotta poiché il prezzo non è riuscito a mantenersi al di sopra della regione di supporto chiave tra $ 96.000 e $ 96.200.
Zona di domanda target: il riquadro viola evidenziato tra $ 94.200 e $ 94.700 rappresenta una zona di domanda che in precedenza ha mostrato un forte interesse da parte degli acquirenti. La struttura attuale suggerisce che Bitcoin potrebbe rivisitare questa zona per un potenziale rimbalzo.
Momentum ribassista: una freccia grande indica la tendenza al ribasso, allineandosi con la correzione e il sentiment del mercato.
Falso divergenza dell'RSI: il pannello dell'RSI indica un pattern di "Falso divergenza", che potrebbe aver tratto in inganno i rialzisti iniziali. L'RSI è poi sceso e attualmente si attesta nella zona neutrale, senza ancora forti segnali rialzisti.
_____________________________
Conclusione:
A meno che non si verifichi un forte rimbalzo intorno ai livelli attuali, Bitcoin sembra destinato a correggere ulteriormente verso la zona di domanda compresa tra $ 94.200 e $ 94.700. I trader dovrebbero prestare attenzione all'andamento reazionario dei prezzi e ai pattern di inversione rialzista prima di considerare ingressi long.
Setup Rialzista EUR/USD: Rimbalzo dalla Zona di Domanda verso 🔵 Zona di Domanda (Supporto)
📍 Zona: 1.12441 - 1.12985
🟦 Il prezzo è rimbalzato fortemente da quest’area = Presenza di compratori!
🛒 Ottima zona per potenziali entrate long.
📉 Trendline Discendente
📍 Due massimi decrescenti formano una linea di resistenza
🔺 Rottura in corso = Segnale rialzista!
📍 Prezzo Attuale: 1.13414
📈 Sopra la media mobile EMA 70 (1.13334)
🧲 L’EMA potrebbe ora agire come supporto dinamico
🎯 Target (Obiettivo): 1.15646 🥅
🟢 Guadagno potenziale dalla rottura = Ottimo rapporto rischio/rendimento!
🪜 Resistenza a breve termine intorno a 1.15640
🛑 Stop Loss: 1.12441 🔻
📍 Posizionato appena sotto la zona di domanda = Buon controllo del rischio
---
Idea di Trading (Bias Rialzista) 💡🐂
✅ Entrata vicino a 1.12985 (dopo il rimbalzo)
🎯 Obiettivo: 1.15646
🛑 Stop Loss: 1.12441
⚖️ Rendimento > Rischio — setup interessante!
Arrivano gli orsi dell'oro?
L'oro è crollato e ha subito un brusco calo, toccando un minimo di 3.200, rompendo il precedente schema di volatilità.
I dati non agricoli di venerdì sono stati inaspettatamente negativi e il rimbalzo è stato messo sotto pressione dal livello di conversione massimo e minimo di 3268. La linea giornaliera ha chiuso con un K incrociato e il trend generale è rimasto volatile.
Cambiamenti logici alla base, l’impatto della guerra tariffaria si indebolisce
Le tensioni tariffarie che hanno spinto i prezzi dell'oro a 3.500 dollari nelle fasi iniziali si sono gradualmente allentate e l'attenzione del mercato si è spostata sulle politiche della Federal Reserve.
Il previsto taglio dei tassi da parte della Fed è stato rinviato e i solidi dati non agricoli hanno rafforzato la posizione della Fed di mantenere elevati tassi di interesse, mettendo l'oro sotto pressione nel breve termine.
Le partecipazioni in ETF continuano a diminuire. Il più grande ETF sull'oro al mondo ha continuato a ridurre le sue partecipazioni dopo aver raggiunto il picco il 22 aprile, riflettendo il sentiment ribassista del mercato.
Analisi tecnica
La struttura della linea giornaliera, una K incrociata seguita da tre Yin consecutivi, è solitamente un segnale di continuo declino. Se a ciò si aggiungono i fondamentali ribassisti, la probabilità di un trend al ribasso è relativamente alta.
L'adattamento non è ancora terminato. Prestate attenzione se 3160 (61,8% rapporto aureo) può formare un supporto.
Tendenza a breve termine
Il rimbalzo nel grafico orario è debole e continua a subire la pressione della media mobile a 100 giorni, mentre il trend è ancora ribassista.
Posizioni chiave e strategie operative
Livello di pressione: 3268-3275 (livello di conversione massimo e minimo), il pullback estremo non romperà lo spartiacque 3280.
Livello di supporto: 3222-3224 (supporto a breve termine), se rotto, guardare in basso fino al livello 3200, ulteriore obiettivo è 3160.
Strategia:
All'inizio della settimana, vendita allo scoperto basata sul livello di pressione 3275-3268, stop loss sopra 3280 e obiettivo 3220-3200.
Se scende sotto i 3200, puoi proseguire con ordini short e guardare verso i 3160; se si stabilizza, osservare il segnale di inversione.
Riassumere
L'oro è dominato dalle posizioni corte a breve termine e l'operazione si basa principalmente sulla vendita allo scoperto in fase di rimbalzo, con particolare attenzione alle aspettative di politica monetaria della Federal Reserve e alla performance del supporto chiave di 3160.
Probabile correzione di BTC prima del massimo storicoAggiornamento dell'analisi tecnica di BTCUSDT
Il prezzo di BTC potrebbe scendere nell'intervallo 89.000-91.000 dollari prima di salire. C'è un gap sui future del CME a 90.700 dollari, che potrebbe agire come una calamita. BTC ha un forte supporto intorno ai 90.000 dollari e potrebbe subire un piccolo pullback prima di raggiungere un nuovo massimo storico.
gli obiettivi tecnici dell'oro puntano al ribassoDa lunedì, ho continuato a sostenere che l'oro non ha ancora finito di correggere, e l'andamento dei prezzi ora conferma questa ipotesi. Il calo è proseguito con rotture al di sotto di due livelli chiave: quota 3300 e supporto 3270, che rappresenta il minimo recente.
Dopo un po' di movimento laterale (un po' di limbo), abbiamo finalmente ottenuto una rottura netta. Al momento in cui scrivo, il prezzo si attesta a 3248, dopo un leggero rimbalzo dal supporto 3240, che si allinea con il massimo storico di metà aprile.
Ora arriva la grande domanda: l'oro ha finito di correggere?
A mio parere, non ancora, ed ecco perché:
Motivi tecnici per un ulteriore ribasso:
1. La rottura al di sotto di 3270 è significativa e apre le porte a una correzione più profonda. 2. Ora abbiamo due target misurati:
📉 Target di intervallo misurato: ~1000 pip → prezzo put inferiore a 3200.
📉 Prima gamba ribassista: ~2500 pip → potrebbe spingere il prezzo più vicino alla zona 3000.
Piano di trading:
La strategia rimane invariata: vendere durante i rally. Finché il prezzo rimane al di sotto della zona 3270-3290, la continuazione al ribasso è lo scenario base.
Un movimento verso almeno 3200 sembra molto probabile, e non si possono escludere livelli più profondi.
Non affrettatevi a prevedere un minimo: lasciate che sia il mercato a mostrare quando la correzione sarà davvero conclusa. Fino ad allora, il bias rimane ribassista. 🚀
P.S.: Prevedete una forte volatilità.
long Campari da 5,976 no stoplong Campari da 5,976 no stop, presi 100pezzi, prezzi su buoni livelli pluriennali, se dovesse indebolirsi ancora non esclusa ulteriore tranche, ci vorrà pazienza, ma ricerchiamo le vette anche se saranno leggermente inferiori ai max storici, sempre stretta di div ma i prezzi e le ultime oscillazioni sono buoni, fiducia alcolica.
Oltre l'analisi dealcolografica!
Si intensifica il gioco tra tori e orsi d'oro
Analisi settimanale del mercato dell'oro: il gioco rialzista-ribassista si intensifica, attenzione alla decisione della Fed e alla situazione commerciale
Panoramica del mercato
Nelle prime contrattazioni asiatiche di lunedì (5 maggio), l'oro spot è aumentato leggermente dello 0,2%, attestandosi a circa 3.246,44 dollari l'oncia. Nonostante l'ottimismo degli investitori al dettaglio sui prezzi dell'oro, questa settimana la maggior parte delle istituzioni di Wall Street ha una previsione ribassista per l'oro. L'attenzione del mercato si è spostata sulla decisione della Federal Reserve di questa settimana sui tassi di interesse e sull'andamento del commercio internazionale. Si prevede che questi due fattori domineranno il mercato dell'oro a breve termine.
Divergenza significativa tra posizioni lunghe e corte
Le istituzioni sono prevalentemente ribassiste
Il sondaggio Kitco mostra che il 50% dei 18 analisti è ribassista, solo il 28% è rialzista e il 22% prevede un movimento laterale.
L'analisi tecnica mostra che il trend a breve termine dell'oro è al ribasso. Se il dollaro statunitense dovesse riprendersi a seguito della decisione della Fed, i prezzi dell'oro potrebbero ulteriormente deprimersi.
Alcuni analisti ritengono che il calo del 7% dell'oro rispetto al suo recente massimo non sia sufficiente e che ci sia ancora margine di discesa.
Il sentiment degli investitori al dettaglio è rialzista
Nel voto online di Kitco, il 52% degli investitori al dettaglio è rialzista, il 29% è ribassista e il 19% prevede un consolidamento.
Alcuni ritengono che l'attuale correzione sia eccessiva e che i prezzi dell'oro potrebbero riprendersi se i dati economici statunitensi dovessero indebolirsi o se la Federal Reserve inviasse un segnale accomodante.
Analisi dei principali fattori di influenza
Decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve (7 maggio)
Si prevede che la Fed manterrà invariati i tassi di interesse, ma la conferenza stampa di Powell potrebbe innescare volatilità.
Se la Fed adotta un tono aggressivo, un dollaro più forte potrebbe deprimere l'oro; se menziona rischi economici, potrebbe aumentare la domanda di beni rifugio.
Situazione del commercio internazionale
Una riduzione delle tensioni commerciali potrebbe indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio, il che a sua volta potrebbe spingere i prezzi al rialzo.
Dobbiamo stare attenti alla "reazione impulsiva" del mercato alle notizie correlate, poiché la volatilità dell'oro potrebbe aumentare.
Punti tecnici chiave
Livello di supporto: $3.200 (barriera psicologica). Se scende al di sotto, potrebbe scendere fino alla fascia compresa tra $ 3.150 e $ 3.000.
Livello di resistenza: 3.315 $, una svolta allevierà la pressione al ribasso.
Sintesi delle opinioni istituzionali
Visione ribassista:
L'aggiustamento dell'oro non è ancora terminato e, se l'ottimismo commerciale continua, il prezzo dell'oro potrebbe testare i 3.000 dollari.
Un rimbalzo del dollaro statunitense e l'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi potrebbero esercitare ulteriori pressioni sull'oro.
Visione rialzista:
L'attuale svendita potrebbe essere un fenomeno a breve termine e le incertezze economiche e politiche continueranno a sostenere la domanda di oro a lungo termine.
Se il prezzo dell'oro scende troppo, potrebbe invogliare alla caccia alle occasioni.
Visione neutrale:
Si prevede che l'oro manterrà un ampio intervallo di fluttuazioni e un'ampia gamma di volatilità. Si consiglia agli investitori di agire con cautela.
Raccomandazioni
Trader a breve termine: prestate attenzione allo sfondamento del range $ 3200-3315 e seguite il trend.
Investitori a medio e lungo termine: se il prezzo dell'oro scende di nuovo nella fascia compresa tra $ 3.000 e $ 3.150, puoi prendere in considerazione l'idea di piazzare ordini lunghi in lotti.
Strategia di copertura: utilizzare ETF inversi (come GLL, ZSL) per coprire i rischi di volatilità a breve termine.
Riassumere
Attualmente il mercato dell'oro si trova in una fase di tira e molla tra tori e orsi. Le decisioni della Federal Reserve e le tendenze commerciali diventeranno i principali fattori trainanti del mercato a breve termine. Il lato tecnico è ribassista, ma i prezzi dell'oro potrebbero comunque riprendersi se l'avversione al rischio dovesse riaccendersi o se la Federal Reserve inviasse un segnale accomodante. Gli investitori devono prestare molta attenzione alle tendenze del mercato e adattare le strategie in modo flessibile.
Consolidazione del BTCIl prezzo del BTC, dopo essere salito in seguito alla rottura del triangolo, è tornato sul supporto/resistenza a livello della rottura del triangolo, dove sta reagendo con una volatilità per ora bassa. Il prezzo sta anche reagendo sulla zona BISI, tuttavia, non essendo ancora uscito da questa zona, potrebbe benissimo invertirsi al ribasso.
GBPUSD: Pronto per un ritracciamento?Dollar Index nelle ultime 2 settimane ha mostrato un rafforzamento.
GBPUSD ha raggiunto una zona resistiva che ha retto ai rialzi nelle ultime 2 settimane.
E' plausibile ora attendersi un movimento ribassista sino area rettangolare, che è la prima zona in cui può incontrare compratori.
Livello di pressione chiave per il prezzo dell'oro lunedì: 3275Livello di pressione chiave per il prezzo dell'oro lunedì: 3275
1: Scendendo sotto i 3275, complessivamente ribassista + intervallo di shock (3220-3260)
2: I prezzi dell'oro hanno ancora spazio per scendere, analisi tecnica: 3220-3200-3170-3100
3: I prezzi dell'oro possono entrare in un'ampia gamma di fluttuazioni, intervallo di fluttuazione: 3200-3360
Pertanto, la nostra strategia è:
1: Quando il prezzo dell'oro supera il livello di 3200, andiamo long sull'oro al prezzo più basso e impostiamo lo stop loss a circa 3200
2: Quando il prezzo dell'oro scende sotto il livello 3275, vendiamo allo scoperto l'oro al prezzo più alto e impostiamo lo stop loss a circa 3280
3: Una volta che il prezzo dell'oro si stabilizza al livello 3275 e continua a superare tale soglia, puoi prendere in considerazione di inseguire il rialzo, con lo stop loss impostato intorno a 3260.
4: Una volta che il prezzo dell'oro supera quota 3200 o 3275 e continua a scendere sotto quota 3200, puoi prendere in considerazione di inseguire il calo e impostare lo stop loss vicino a 3200.
Quindi, considerando tutti i fattori, la strategia 1.2 è attualmente la più affidabile.
Rivediamo i fondamenti attuali:
Cosa ha fatto Trump nelle ultime 24 ore?
1. Progetto per revocare lo status di esenzione fiscale dell’Università di Harvard
2. Richiesta di tagli fiscali
3. Il primo ministro canadese si recherà negli Stati Uniti per incontrare Trump la prossima settimana
4. Annuncio del Bilancio 2026
5. Cercare di spremere le entrate delle case farmaceutiche per pagare i tagli fiscali
6. Fare pressione sul Messico
7. Pubblicare una "Foto del Papa" generata dall'intelligenza artificiale
Conclusione: le persone coraggiose si godono il mondo per prime
Situazione complessa per Euro-DollaroVoglio partire con delle considerazione sul cambio Euro-Dollaro:
- Candela mensile appena chiusa, decisamente rialzista
- Candele settimanali (penultima ed ultima a conferma) che preannunciano ribassi o perlomeno un top raggiunto.
Solitamente quando ci sono queste discrepanze tra i due timeframe succede che nel breve si va a seguire il movimento del timeframe più vicino, per poi tornare a seguire la tendenza principale del timeframe più lungo; detto in parole povere, possibile scarico nel breve per poi riprendere il rialzo nel medio.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di fare un analisi oggettiva:
- Fino a che non andiamo in chiusura di candela sotto 1,1275/50 io cerco solamente opportunità long ed anche sotto tale livello non andrei short molto volentieri (al massimo solamente per operazioni intraday)
- La dashboard in coerenza con i movimenti degli ultimi giorni mostra maggiore forza del Dollaro rispetto all'Euro
- L'oscillatore in basso ha precedentemente arpionato al rialzo, anche se mostra poca convinzione.
Fatte queste premesse, come possiamo operare nella prossima settimana?
Iniziamo dicendo che tradare queste situazioni è complesso, poichè non c'è confluenza tra movimenti di breve e di medio/lungo, tuttavia:
- Come detto, in caso di tenuta del livello 1,1275/50 restiamo long con possibili target 1,14 prima ed 1,157 poi
- In caso di cedimento di 1,1275/50 (preferirei che fosse confermato in chiusura di candela), abbiamo poca roba e strada libera fino a 1,11, 1,095 poi ed 1,078 in ultimo; difficile immaginare discese più ampie.
Momento molto ribassista per il Crude oilDobbiamo tornare ai primi mesi del 2021 per trovare un crude oil a livelli così bassi; avevamo scenari diversi ed un contesto mondiale decisamente diverso.
Livello 65 era considerato una sorta di livello spartiacque, infatti una volta ceduto c'è stato un affondo, poi il ritest del livello rotto per poi ripiegare in basso fino a chiudere la settimana a 58,38.
Due settimane fa avevo fatto un analisi sulla rottura del livello a 65$ in cui ipotizzavo due possibili scenari ovvero, il pronto recupero del livello 65$ entro fine Aprile, annullando di fatto la rottura (che avremmo in caso catalogato come un evento esogeno), oppure lo scenario tecnico da manuale che avrebbe portato ad un ritest del livello rotto per poi proseguire sulla via del ribasso.
Diciamo che con la chiusura mensile a 58,22 possiamo definitamente confermare lo scenario 2.
Ora a livello volumetrico l'indicatore mi segno ancora un forte livello settimanale in area 58, dove precedentemente segnala che i venditori hanno preso profitto, tuttavia è troppo poco per tentare un long, al contrario non mi stupirebbe vedere un proseguimento del ribasso già da lunedì, per puntare nel medio termine ad un target in area 51$.
Tentativo di rimbalzo per Dollaro-Yen Per la terza volta livello 140 ferma la discesa di Dollaro-Yen quindi, già anticipo, un tentativo long a medio termine è lecito farlo.
Andiamo per ordine e cerchiamo di fare un analisi oggettiva comunque:
- Come già anticipato livello 140 ha fatto da pavimento già in altre 2 recenti per poi estendere in seguito fino ad area 158, quindi già facendo un analisi RR ci siamo (considerando che metteremo lo stop in chiusura di candela weekly sotto 139)
- La dashboard in basso a sinistra mostra un Dollaro più forte dello Yen nella maggior parte dei timeframe analizzati.
- L'oscillatore in basso ha appena arpionato al rialzo dalla zona di ipervenduto (come successo nelle 2 precedenti occasioni)
- A livello macro una forza del Dollaro rispetto allo Yen spesso anticipa scenari risk-on, teniamo conto che anche a livello di indici stiamo quantomeno vivendo una fase di rimbalzo.
Insomma, le premesse per tentare un long ci sono tutte, facendo attenzione alla gestione della posizione che, andrà liquidata in caso di chiusura di candela settimanale sotto gli ultimi 3 minimi e che avrà come primo target area 149,5, per poi estendere eventualmente fino a 151,8 ed infine fino al ritorno in area 156.
Rassegna settimanale dell'oro e analisi della prossima settimana
Analisi settimanale dell'oro spot: molteplici fattori determinano forti fluttuazioni, il mercato si concentra sui segnali di politica monetaria della Fed
Analisi di mercato: l'avversione al rischio si raffredda e il dollaro forte frena i prezzi dell'oro
L'oro spot ha continuato ad aggiustarsi questa settimana, perdendo il 2,28% su base settimanale e chiudendo a 3.240,60 dollari l'oncia, in calo di circa il 7% rispetto al massimo storico di 3.500,05 dollari l'oncia del 22 aprile. La volatilità del mercato è dovuta principalmente ai seguenti fattori:
La domanda di beni rifugio si indebolisce: le aspettative di un allentamento delle tensioni commerciali hanno intaccato l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Dati economici solidi dagli Stati Uniti: a marzo i posti di lavoro nel settore non agricolo hanno creato 177.000 posti di lavoro, superando di gran lunga le aspettative, spingendo contemporaneamente verso l'alto l'indice del dollaro statunitense e i rendimenti dei titoli del Tesoro, contribuendo ulteriormente a ridurre il costo di detenzione dell'oro, un asset senza interessi.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed si sono raffreddate: dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione, il mercato ha abbassato la probabilità di un taglio dei tassi a giugno a meno del 50% e la rivalutazione delle prospettive sui tassi di interesse ha messo sotto pressione i prezzi dell'oro.
In termini geopolitici, i potenziali rischi della situazione tra Russia e Ucraina hanno fornito un certo sostegno ai prezzi dell'oro, ma la ripresa della propensione al rischio nei mercati azionari globali (in particolare l'indice S&P 500, che è rimbalzato del 17% dal minimo di aprile) ha limitato l'aumento dell'oro.
Analisi tecnica: il gioco lungo-corto si intensifica e il range chiave deve ancora essere superato
Livello giornaliero: i prezzi dell'oro hanno chiuso vicino alla fascia media delle Bande di Bollinger (3.239,61 $/oncia). Sebbene lo slancio breve del MACD si sia indebolito, nel complesso continua a dominare.
Livello a 4 ore: le bande di Bollinger si sono ristrette e il MACD ha formato una debole croce dorata, indicando che si sta accumulando un momentum di rimbalzo a breve termine, ma non si è ancora formato un segnale di tendenza.
Intervallo chiave: USD 3220-3260/oncia è l'area centrale dell'attuale battaglia tra tori e orsi. Se supera i 3.260 dollari l'oncia, la resistenza superiore sarà a 3.300-3.350 dollari l'oncia; se scende sotto i 3.220 $/oncia, potrebbe scendere fino al livello di supporto di 3.150 $/oncia.
Le visioni istituzionali divergono: logiche a lungo e a breve termine intrecciate
Visione ribassista:
Dopo aver toccato il massimo storico, l'oro è sottoposto a una forte pressione correttiva tecnica. Se la situazione commerciale dovesse ulteriormente migliorare o i dati economici statunitensi continuassero a essere positivi, i prezzi dell'oro potrebbero continuare a scendere.
L'aspettativa che la Federal Reserve mantenga elevati i tassi di interesse sostiene il dollaro statunitense e mette pressione sull'oro a lungo termine. La tendenza al ribasso nell'aspetto tecnico non ha ancora mostrato segnali di inversione.
Visione rialzista:
I potenziali rischi di debolezza dell'economia statunitense (come una ripetuta inflazione e il conseguente indebolimento del mercato del lavoro) potrebbero spingere la Federal Reserve a passare a un allentamento monetario, e le proprietà di rifugio sicuro dell'oro riacquisterebbero importanza.
L'incertezza geopolitica, come l'escalation del conflitto tra Russia e Ucraina o una situazione di stallo nei negoziati commerciali, potrebbe rapidamente far aumentare la domanda di beni rifugio.
Previsioni per la prossima settimana: focus sulla politica della Fed e sui dati economici
Riunione del FOMC di maggio: in generale, il mercato si aspetta che la Fed mantenga una posizione neutra, ma il discorso del presidente Powell potrebbe fornire nuovi segnali sull'andamento dei tassi di interesse. Se la dichiarazione fosse aggressiva, i prezzi dell'oro potrebbero subire nuovamente pressioni.
Dati economici:
ISM Services PMI (lunedì): se i dati supereranno le aspettative, rafforzeranno ulteriormente la narrativa sulla "resilienza economica degli Stati Uniti" e saranno ribassisti per l'oro.
Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (giovedì): le dinamiche del mercato del lavoro sono un riferimento importante per le politiche della Fed e le fluttuazioni dei dati possono innescare opportunità di trading a breve termine.
Rischi geopolitici e commerciali: dobbiamo prestare attenzione all'evoluzione della situazione tra Russia e Ucraina e allo sviluppo dei negoziati commerciali. Qualsiasi escalation inaspettata potrebbe innescare acquisti di beni rifugio.
Strategie di trading tecniche:
Superamento dei 3.260 $/oncia: puoi provare una posizione lunga con una posizione leggera, con l'obiettivo di raggiungere i 3.300 $/oncia.
Perdita di 3.220 $/oncia: attenzione a ulteriori cali nella zona di supporto di 3.150-3.165 $/oncia.
Insomma
Il mercato dell'oro si trova attualmente in una fase delicata di aggiustamento e selezione della direzione, con le aspettative di politica macroeconomica e i giochi tecnici che dominano congiuntamente le fluttuazioni dei prezzi. Gli investitori devono prestare molta attenzione ai segnali di politica monetaria della Federal Reserve e all’andamento dei dati economici, nonché adattare in modo flessibile le proprie posizioni per far fronte ai potenziali rischi. In un modello volatile a breve termine, si consiglia di concentrarsi sul range trading, mentre nel medio e lungo termine è necessario osservare i cambiamenti nei fondamentali economici degli Stati Uniti e nel sentiment globale sul rischio.
ORO - CORRECCIÓN DE LA ONDA 4 HASTA LOS 2800 $ORO - CORRECCIÓN DE LA ONDA 4 HASTA LOS 2800 $ (ATTUALIZZAZIONE)
Abbiamo visto una buona caída dell'oro esta settimana. Hoy vediamo un leggero impulso alcista, perché è la fine della settimana. Ma non si dimentica che l'oro continua in una correzione bajista al medio plazo. ¡VENDAN LAS SUBONDAS!
Seguiamo la ricerca di qualche tipo di correzione di "Subondas Simples de 3 (A, B, C)" o "Subondas Complejas de 5 (A, B, C, D, E)" per raggiungere il nostro obiettivo di acquisto in largo spazio a 2800 $.
AAPL Altro short Dopo l'ultimo trade andato in profit sul titolo, rieccomi pronto a shortare nuovamente appl. Se qualcuno avesse legittimi dubbi, basta cercare nella cronologia delle mie idee pubblicate.
Veniamo a noi, il trend nonostante i rialzi degli ultimi 17 giorni di contrattazioni, rimane orientato negativamente, come ci conferma la regressione lineare, si trova in zona di ipercomprato con lo stocastico che ha già incrociato a ribassi opra il livello 80, si potrebbe attende una conferma con il rientro sotto tale livello.
A rafforzare l'idea di un ribasso vi sono anche i volumi, questi non hanno accompagnato i rialzi, anzi, dalla candela del 9 aprile abbiamo assistito a volumi tendenzialmente in calo con l'ultima candela in gap e con chiusura negativa in cui abbiamo potuto assistere ad un consistente aumento dei volumi che si sono riportati sopra la media. Inoltre il prezzo si trova al di sotto del pivot trimestrale.
Viste le varie aperture in gap non sono in grado di definire attualmente dei livelli di entrata precisi, dipendere da dove aprirà il titolo, e vi sarà ancora un buon R:R e bisognerà valutare se ci sono le condizioni precise per poter entrare. Se dovesse aprire in gap up ad esempio e continuare a salire sarebbe da pazzi shortare.
I livelli di entrata come dicevo sono puramente indicativi così come segnati sul grafico. Diversamente i livelli di SL e TP sono puntuali.