Analisi Tecnica BTC/USD: Pronti per il Decollo verso $104K!📈 COINBASE | Timeframe 4 Ore
1. Direzione del Trend
⬆️ Trend Rialzista Identificato
* Il prezzo sta formando massimi e minimi crescenti
* All'interno di un canale rialzista
* Possibilità di rottura verso l’alto dal canal.
2. Zone Chiave
🟦 Zona di Supporto: $95.252,31
* Etichettata come Zona RBS + RBR
* Forte area di acquisto → resistenza diventata supporto
* Punto ideale per un rimbalzo
📏 Linea di Supporto e Trendline
* La trendline sostiene il prezzo nella salita
* Funziona come rampa di lancio per il prossimo movimento.
3. EMA 70 (📉 Linea Rossa)
* Valore attuale: $93.636,88
* Il prezzo è sopra la EMA, segnale di forza
* Agisce come supporto dinamico.
4. Strategia di Trading
🎯 Target: $104.000
🟦 Zona Target: $103.918,60 – $104.747,91
🔥 Zona di Entrata: $95.252,31 (rettangolo blu)
⚠️ Stop Loss: $94.091,28
* Posizionato sotto il supporto
* Ottimo rapporto rischio/rendimento.
5. Osservazioni Extra
📅 Icone eventi economici tra il 3–6 maggio → Possibile volatilità
⚡ Correzione in corso → Potenziale opportunità di acquisto.
Conclusione
🚀 Setup Rialzista!
* Attendere un rimbalzo dalla zona blu
* Target a $104K
* Forte supporto + momentum = opportunità long solida
Pattern grafici
Vi state dirigendo verso una resistenza al pullback?XAU/USD sta salendo verso il livello di resistenza, che è una resistenza al pullback allineata con il ritracciamento di Fibonacci del 23,6% e del 50% e potrebbe invertire la rotta da questo livello fino al nostro take profit.
Ingresso: 3.275,29
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback allineata con il ritracciamento di Fibonacci del 23,6% e del 50%.
Stop loss: 3.350,60
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback allineata con il ritracciamento di Fibonacci del 50%.
Take profit: 3.168,44
Perché ci piace:
C'è un supporto al pullback allineato con il ritracciamento di Fibonacci del 61,8%.
BTCUSDTBitcoin ha messo a segno una ripresa aggressiva, ma non si tratta di un rimbalzo qualsiasi. Il movimento sembra essere guidato da un classico short squeeze, in cui un sentiment ribassista estremo e posizioni corte sovraffollate si traducono in un brusco rialzo. Questo rally ha ora portato BTC direttamente contro uno spesso muro di resistenza e le prossime candele potrebbero definire il trend per le prossime settimane.
Cosa sta succedendo:
Lo short squeeze è iniziato dopo che BTC ha raggiunto livelli di ipervenduto significativo. Quando il prezzo ha iniziato a rimbalzare, ha costretto le posizioni corte a sciogliersi, alimentando un momentum rally. Ma il rally non è stato supportato da una domanda sostenuta; è stato in gran parte reattivo. È qui che entra in gioco la cautela.
BTC si trova ora in una fitta confluenza di resistenze, tra cui:
- La linea di tendenza discendente dal canale più ampio
- Il ritracciamento di Fibonacci a 0,618
- Il punto di controllo dal recente profilo di volume
- Un importante livello di prezzo intorno a $98.300
Perché questa zona è importante:
In passato, i rigetti da quest'area hanno innescato bruschi ribassi. Il fatto che non abbiamo ancora assistito a un rigetto immediato desta perplessità, ma senza volumi elevati e un breakout decisivo, è prematuro parlare di un'inversione di tendenza completa. Se la compressione perde slancio in questa zona, i venditori potrebbero tornare ad accumularsi.
Schema rialzista:
Se il prezzo attraversa questa zona e chiude sopra $98.300 con un volume sostenuto, il panorama cambia. Quel livello si trasforma da resistenza a supporto, sbloccando potenzialmente un'altra fase rialzista.
Schema ribassista:
Tuttavia, se si tratta solo di una compressione senza follow-through, ci si aspetta che si formi presto un rigetto. Prestate attenzione ai segnali di rallentamento del momentum, in particolare ai massimi decrescenti o alla pressione di vendita in resistenza: classici segnali della formazione di un massimo locale.
Considerazioni finali:
Questo è un momento decisivo. La struttura attuale è vulnerabile a rapidi movimenti in entrambe le direzioni. Se BTC non riesce a mantenere questa spinta, potrebbe confermare un massimo locale e preparare il terreno per una correzione più profonda. Ma se i rialzisti superano la resistenza, il momentum potrebbe ingigantirsi.
Mantenete la cautela e lasciate che il prezzo confermi la direzione.
Analisi Settimanale Oro – XAU/USD | Settimana 6 – 10 maggio 2025Analisi Settimanale Oro – XAU/USD
FP Markets | Settimana 6 – 10 maggio 2025
Chi ha seguito l’oro questa settimana sa bene che non è stata una settimana qualsiasi.
Giovedì 1° maggio, mentre la maggior parte dei mercati era chiusa per festività, abbiamo assistito a una sequenza di vendite pesanti proprio durante le contrattazioni americane, che sono sembrate tutt’altro che casuali.
Guardando come si è mossa la price action, sembra che certe "mani" sapessero in anticipo dove volevano andare, anche prima che le notizie fossero ufficiali.
Di fatto, poco dopo sono emerse due notizie fondamentali che hanno pesato sull’oro e rilanciato i mercati azionari:
L’accordo siglato tra USA e Ucraina, che ha modificato gli equilibri geopolitici in corso, rafforzando il coinvolgimento strategico americano. Un segnale chiaro che potrebbe costringere le controparti a rivedere strategie e tempistiche, sia sul piano militare che diplomatico.
L’apertura al dialogo tra USA e Cina sui dazi, che ha subito avuto un effetto rilanciante sui mercati azionari globali.
Come spesso accade, l’oro ha reagito tornando alla sua logica inversa: equity in rally → oro in pressione. Il prezzo ha rotto con forza l’area 3280–3330 (il nostro “rettangolo giallo”) e ha raggiunto con precisione il gradino successivo in zona 3200, che da settimane avevo indicato come target naturale.
📉 Grafico 4H – zona chiave tra 3200 e 3280
Sul grafico a 4 ore, la struttura è chiara: dopo il massimo storico in area 3500 USD, l’oro ha scaricato violentemente, rompendo i supporti intermedi e trovando ora una prima base tecnica importante in area 3200, supportata anche dai volumi (VPVR).
Questa è la zona calda della settimana:
Sopra 3.280 → rientro nel range laterale → LONG verso 3.330–3.360
Sotto 3.200 → nuovo impulso ribassista → SHORT verso 3.165 e 3.085
Livelli tecnici chiave:
3.229 → 50% di Fibonacci
3.293 → 61.8% Golden Ratio
3.280 → media mobile 200 su 4H
📊 Daily – indicatori tecnici in scarico
Il grafico daily rafforza il quadro:
RSI in calo ma ancora positivo
Stocastico oversold
MACD in rallentamento
ADX con trend in indebolimento
Il quadro è coerente con un possibile rimbalzo tecnico. Non entro su indicatori, ma li uso per confermare o mollare le posizioni già in gestione. Le vere decisioni le prendo sui livelli e sulla price action.
📦 Opzioni CME – mercato in attesa
CALL concentrate tra 3.300–3.350
PUT tra 3.200–3.180
→ La struttura delle opzioni conferma che il mercato si aspetta una reazione forte proprio in quest’area. Il posizionamento difensivo (PUT) e speculativo (CALL) si incrociano tra 3200 e 3280.
📈 COT Report – alleggerimento, non fuga
I Money Managers hanno ridotto i long dell’8%
Aumentati leggermente gli short
È un ribilanciamento, non un’inversione. La fiducia sull’oro nel medio-lungo periodo resta, ma nel breve i fondi si sono alleggeriti.
🏦 Banche centrali – ancora compratori netti
Dati WGC (World Gold Council):
Cina, Turchia, India ancora attive
Riserve globali oltre 36.000 tonnellate
La dedollarizzazione continua
L’oro resta un asset strategico globale. Ogni correzione forte viene letta dalle banche centrali come opportunità di accumulo.
🕹️ FedWatch Tool – riunione chiave l’8 maggio
97,2% di probabilità → tassi invariati a 4,25–4,50%
2,8% → aspettative di taglio
0% → possibilità di rialzo
Quindi il focus non sarà sulla decisione, ma sul tono di Powell nella conferenza stampa (ore 20:30).
Un messaggio prudente o neutrale potrebbe indebolire il dollaro e sostenere l’oro.
😨 Fear & Greed Index – rischio in calo, ma attenzione
Attuale: 43 → zona “Fear”
1 settimana fa: 35
1 mese fa: 18 (Extreme Fear)
Il mercato è meno spaventato, ma non ancora rilassato. In questi contesti l’oro tende a consolidare prima di decidere la direzione.
🗓️ Dati macro da monitorare
📅 Mercoledì 8 maggio:
Tassi FED (20:00)
Powell conferenza (20:30)
JOLTs USA (14:30)
📅 Giovedì 9 maggio:
Tassi BoE (13:00)
Core PPI USA + disoccupazione (14:30)
📅 Venerdì 10 maggio:
CPI / PPI Cina (03:30)
PIL UK + industria
Lavoro Canada (14:30)
COT aggiornato (21:30)
✅ Strategia Operativa
Livello chiave Azione Target
> 3.280 LONG 3.330 – 3.360
< 3.200 SHORT 3.165 – 3.085
3.229–3.240 ATTESA zona neutra
☑️ Commento finale
E ovviamente, come sempre, occhio anche alle uscite social del "Biondo", così lo chiamo io — per chi ha visto Sergio Leone, il riferimento è fin troppo chiaro.
Sappiamo tutti che anche una singola frase detta nel momento giusto può far saltare i mercati, o creare opportunità per chi è già lì, pronto.
💭 Considerazioni personali sul trading
Un buon trader non si misura da quante volte vince o perde, ma da come gestisce le situazioni difficili, quelle posizioni che ti mettono alla prova: gli stop lost rispettati, gli hedge piazzati al momento giusto, la freddezza nel non cercare vendetta dal mercato.
Mi fa sempre sorridere quando sento alcuni giustificare ogni trade andato bene o male con "la strategia"...
La vera differenza non la fa il setup, ma il controllo che hai su te stesso quando tutto si muove contro.
Ci sono persone che perdono soldi anche con i segnali giusti, semplicemente perché non sanno reggere la pressione, cambiano idea ogni minuto o si fanno fregare dal panico.
Per quanto mi riguarda, la psicologia vale l’80% del trading. Il resto sono strumenti — e chiacchiere. Aria fritta.
🎯 Massima finale
"La strategia ti fa entrare, ma è il sangue freddo che ti fa uscire vivo."
ES1! S&P500: un gap che non mi piace. Ma prima un ulteriore +2%?Bentornati sul canale con un nuovo contributo tecnico sull'indice S&P500 e uno sguardo anche al Dow Jones e al Nasdaq, al termine di una settimana decisamente positiva ma, a mio parere, con volumi un po' scarsini.
Grazie per il vostro tempo e buon week end
AMP Perché questo ingresso long a 16.70? Facciamo un riepilogoBuon venerdi 2 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico di fine settimana su Amplifon, titolo che ho acquistato un paio di giorni fa e che sta facendo esattamente quello che mi sarei aspettato potesse fare.
Facciamo insieme un riepilogo e vediamo cosa la price action di Amplifon ci ha insegnato nelle ultime sedute
Grazie per il vostro tempo e buon week end
Prossime zone di vendita.Attualmente la mia propensione è per posizioni short. Negli ultimi 9 giorni il prezzo non ha fatto che salire, ma in un trend che rimane, ancora, ribassista. Regressione lineare inclinata negativamente, 0.618 di Fibonacci, super-trend. Insomma un po' tutti gli indicatori mi dicono che l'area dei 42000 saprebbe da shortare. Ovviamente non mi piazzerò a prescindere con un sell limit nell'area ma attenderò un trigger di price action.
Da notare che anche i volumi sono in discesa, non sostenendo questa salita.
I prezzi dell'oro sotto pressione con il rafforzamento del dolla
L'economia statunitense registra una forte performance
Il tasso di crescita annualizzato del PIL nel terzo trimestre ha raggiunto il 4,9%, superando di gran lunga le aspettative del mercato e dimostrando la resilienza dell'economia in un contesto di tassi di interesse elevati. I dati hanno rafforzato l'attrattiva del dollaro statunitense come bene rifugio, spingendo l'indice del dollaro USA sopra la soglia dei 100, esercitando una pressione significativa sull'oro.
Gli Stati Uniti potrebbero abbassare i dazi sui prodotti cinesi e sono stati compiuti progressi nei colloqui di pace sul conflitto tra Russia e Ucraina, mentre l'avversione al rischio del mercato si è raffreddata.
I fondi sono passati da attività rifugio come l'oro ad attività rischiose, indebolendo ulteriormente la domanda di oro.
Il prezzo dell'oro è sceso al livello più basso di 3.200 durante la sessione di negoziazione di ieri, sotto il dominio delle vendite allo scoperto. La linea giornaliera si è chiusa con una lunga ombra inferiore, indicando che c'è un supporto a breve termine vicino a 3200, ma la forza di rimbalzo è limitata e non è riuscita a superare la resistenza chiave.
Prezzo chiave
Resistenza superiore: area 3265-3270 (precedente livello di resistenza di conversione del fondo, pressione della linea di tendenza al ribasso del grafico orario).
Supporto inferiore: 3220-3200 (barriera psicologica e supporto all'acquisto a breve termine).
Sentimento del mercato
La tendenza ribassista è significativa, ma ci sono acquisti tecnici intorno a 3200.
Prima della pubblicazione dei dati non agricoli, il mercato si muoveva con cautela e si prevede che manterrà un ampio intervallo di fluttuazioni.
Aspettative di impatto sui dati
Se i dati non agricoli continueranno ad avere un andamento positivo, potrebbero spingere ulteriormente al rialzo il dollaro statunitense e spingere l'oro al di sotto del supporto di 3.200.
Se i dati sono inferiori alle aspettative, l'oro potrebbe registrare un rimbalzo a breve termine, ma è necessario superare quota 3270 per allentare la pressione al ribasso.
Raccomandazioni
Strategia long: apri una posizione long con una posizione leggera quando il prezzo scende a 3230-3236, stop loss sotto 3220, obiettivo 3260-3270.
Strategia short: vendita allo scoperto quando rimbalza nell'area 3265-3270, stop loss sopra 3282, obiettivo 3230-3250.
I dati non agricoli possono causare forti fluttuazioni del mercato. Si raccomanda di controllare attentamente le posizioni ed evitare una leva finanziaria eccessiva.
Se il prezzo dell'oro dovesse effettivamente scendere sotto i 3200, lo spazio di ribasso potrebbe aprirsi ulteriormente e dobbiamo essere attenti al rischio di un calo del trend.
Nel breve termine, l'oro è frenato dalla forza del dollaro statunitense e dall'indebolimento della domanda di beni rifugio. Il lato tecnico è ribassista, ma c'è la possibilità di oscillazioni in prossimità del livello di supporto 3200. Prima dei dati non agricoli, si consiglia di operare principalmente nell'intervallo e di concentrarsi sulla direzione di svolta dopo i dati.
DeGRAM | GOLD Ha rotto il canale di risalita📊 Analisi tecnica
● Rottura al di sotto del canale ascendente e del supporto a 3.290 dollari; il fallito retest all'interno della zona di rifornimento a 3.320-3.260 dollari crea una struttura discendente: gli obiettivi sono a 3.200 dollari e poi a 3.000 dollari.
● La divergenza ribassista RSI a 4 ore e una sequenza di massimi inferiori confermano che il momentum si è ribaltato verso il basso.
💡 Analisi fondamentale
● L'indice del dollaro rimbalza (+0,27%) grazie ai titoli sulla riduzione delle tariffe auto, aumentando la propensione al rischio e riducendo la domanda di beni rifugio.
● Yahoo Finance riporta che l'oro è scivolato a causa del rafforzamento del dollaro e della tregua tariffaria che hanno innescato una presa di profitto.
✨ Sintesi
La rottura del canale e la forza dell'USD favoriscono una view short su XAU/USD: obiettivi $3 200 → $3 000; invalidazione sopra $3 360.
-------------------
Condividete la vostra opinione nei commenti e sostenete l'idea con un like. Grazie per il vostro supporto!
Il prezzo dell'oro sta reagendo alla zona di domanda.Oggi il prezzo dell'oro ha reagito alla zona di domanda ed è uscito al rialzo da quest’ultima. Tuttavia, la salita è avvenuta con una volatilità piuttosto debole, segnalando una certa fragilità nella dinamica rialzista. L'EMA insieme alla zona di SIBI potrebbero nelle prossime ore far cedere nuovamente il prezzo verso il basso per raggiungere la zona di offerta estrema. Tenete d’occhio il prezzo: se questo dovesse superare il FVG e l’EMA al rialzo, allora potrebbe semplicemente proseguire la sua salita senza dover tornare indietro.
Due grafici essenziali per anticipare la stagione delle altcoinIntroduzione: Il prezzo del bitcoin ha registrato un forte rimbalzo dall'inizio di aprile, sullo sfondo della sequenza di diplomazie commerciali tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali, della conferma della disinflazione statunitense e del forte rimbalzo della liquidità M2 globale. A proposito della correlazione positiva tra prezzo del bitcoin e liquidità globale, vi invitiamo a rileggere le nostre precedenti analisi (nell'elenco delle analisi relative al nostro nuovo articolo del giorno).
Il prezzo del BTC in dollari USA è rimbalzato da 74.000 a oltre 95.000 dollari. Il ciclo toro legato al dimezzamento nella primavera del 2024 è stato rilanciato, quindi nelle prossime settimane potrebbe prendere il via una stagione di altcoin?
Per rispondere a questa domanda, vi suggeriamo di tenere d'occhio due barometri chiave: il rapporto tra altcoin e bitcoin e il dominio del bitcoin.
1) Il rapporto tra la profondità delle altcoin e il prezzo del bitcoin
Il principio di base di un rapporto matematico è il seguente: se la curva è in aumento, allora il numeratore sta sovraperformando, e se la curva è in calo, allora il denominatore sta sovraperformando (e viceversa). Il grafico sottostante mostra un'analisi grafica del rapporto ALTRI/BITCOIN, ovvero il rapporto tra le altcoin al di sopra delle prime 10 in termini di capitalizzazione di mercato e il prezzo del bitcoin.
Un'inversione rialzista di questo rapporto è necessaria per vedere l'arrivo di una stagione delle altcoin, ovvero una fase di mercato in cui le altcoin registrano performance relativamente migliori rispetto al BTC, cosa piuttosto rara nell'attuale ciclo. Nella fase attuale, il rapporto si sta stabilizzando a contatto con una linea di tendenza rialzista di lungo periodo e c'è una potenziale divergenza al rialzo. Ma non c'è ancora un segnale rialzista. Finché questo rapporto non convaliderà un'inversione rialzista, non ci sarà una stagione delle altcoin.
2) Le dinamiche sottostanti al dominio del bitcoin sul mercato delle criptovalute
Il dominio del bitcoin rappresenta il peso relativo del BTC all'interno della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute. L'ultima vera stagione delle altcoin è stata quella del ciclo precedente, con un calo della posizione dominante del BTC nella prima parte del 2021. Non esiste una stagione delle altcoin finché il dominio di BTC è in rialzo.
Conclusione: mentre il trend rialzista di BTC rimane intatto per il 2025, le altcoin restano indietro per il momento. Vi invitiamo a tenere d'occhio i due barometri presentati sopra, in quanto sono i primi indicatori di una possibile nuova stagione delle altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
CANDELE MENSILI, per Tesla due hammer fanno un longChart di Capital.Com
In un generale contesto di trend rialzista di lungo periodo, Tesla si distingue per il consolidamento di un bottom importante
Il mese di aprile ha confezionato un pattern di hammer che ha una duplice valenza.
Oltre a rappresentare un test della parte bassa del canale rialzista di lungo periodo in cui è inserito, rappresenta anche una conferma del rimbalzo su un supporto tracciato lo scorso mese.
Infatti anche il mese scorso, agli stessi livelli sostanzialmente, abbiamo avuto una figura di hammer.
A mio giudizio questi due pattern accoppiati, su un livello sensibile come supporto statico precedente e supporto dinamico del canale, rappresenta una configurazione rialzista da non trascurare.
CANDELE MENSILI, per il Petrolio via libera al caloChart di Capital.Com
Nonostante il calo del 50% dai massimi del 2022, il petrolio continua a conservare un trend rialzista di lungo periodo
In questo grafico ho considerato soltanto i livelli di chiusura escludendo quindi le ombre delle candele che avrebbero distorto il grafico vista l'eccezionalità dei prezzi in occasione del covid.
Su questo asset la candela mensile risulta interessante perché rappresenta il breakout di una figura di triangolo discendente originatasi dai massimi del 2022.
Da allora il calo è del 50%.
Visti anche i volumi in accelerazione, tecnicamente il breakout potrebbe rivelarsi attendibile come lascerebbe intendere anche il pullback apprezzabile sul time frame settimanale.
CANDELE MENSILI, Ethereum long al test di Dow theory Chart di Capital.Com
Nonostante una fase laterale che si protrae ormai da circa quattro anni, Ethereum continua comunque a conservare un trend rialzista di lungo periodo
Può ancora vantare una sequenza di massimi e minimi crescenti anche se la mancanza di trend recente sta avvicinando i prezzi all'ultimo minimo rialzista.
Ethereum merita una particolare attenzione perché la candela di aprile ha formato un bel hammer su un importante supporto statico
Come abbiamo imparato ad apprezzare, le criptovalute più importanti restano comunque sensibili al generale contesto di rischio nei mercati.
Anche per questo, aspettandosi un allentamento della tensione globale molti asset di rischio hanno disegnato sui grafici pattern di assestamento e di inversione.
In questo contesto oggettivamente il quadro tecnico di Ethereum è molto incoraggiante ed anche qui, con l'aiuto anche dei time frame più bassi e meno impegnativi, sarebbe possibile posizionarsi long.