CANDELE MENSILI, US100 può ripartire con un hammer da manualeChart di Capital.Com
L'indice tecnologico americano è ancora, saldamente, rialzista nonostante il mare mosso del recente passato
Da un punto di vista delle onde rialziste, il quadro è molto lineare come si può vedere.
Il mese scorso ha lasciato sul grafico una chiara e bella figura di inversione, un hammer su un livello sensibile (supporto) e con elevati volumi
Non da un punto di vista matematico, sostanzialmente i prezzi hanno anche fatto pullback sulla mediana del canale.
A questo punto c'è poco da inventarsi, abbiamo tutte le condizioni perché riparta il trend rialzista.
Se non dovesse accadere ne prenderei atto con atteggiamento da monaco tibetano, visto che da manuale l'analisi è corretta e starei con la coscienza professionale a posto.
Con le contrattazioni iniziali del nuovo mese il pattern risulta già validato.
A questo punto non resta che ricercare qualche pattern per posizionarsi.
Pattern grafici
CANDELE MENSILI, EURJPY con una doji potrebbe tornare a salireChart di Capital.Com
Il cambio eurjpy continua ad essere saldamente inserito in un trend rialzista di lungo periodo
Il mese di aprile ha lasciato sul grafico una interessante candela doji.
Classica figura di incertezza, merita in questo caso attenzione e qualche considerazione.
L'Indecisione si capisce facilmente visto che i prezzi vanno in giro ovunque ma poi chiudono più o meno allo stesso livello cui avevano aperto
Il motivo per cui la ritengo interessante sta nella posizione in cui si trova.
Negli ultimi tre anni la mediana del canale in cui i prezzi sono inseriti si sta dimostrando un livello sensibile, cioè affidabile, allorché i prezzi hanno a che fare con lei
Gli ultimi nove mesi sono trascorsi semplicemente per fare un pullback sulla mediana.
Abbiamo una bella forma arrotondata che ben si concilia con una ripresa del trend rialzista
Tutto il periodo è caratterizzato da elevati volumi.
Isolando gli ultimi due mesi che hanno sancito la ripresa del trend rialzista, possiamo notare come alle rispettive candele siano associati volumi alti e crescenti.
Tecnicamente è chiaramente di supporto per il movimento rialzista.
La doji di cui parliamo, proprio perché la troviamo molto spesso nei punti di swing o in corrispondenza di movimenti direzionali, a mio giudizio potrebbe rappresentare il trigger per la ripresa del trend rialzista che sancirebbe così il rimbalzo sulla mediana
I prezzi sono da diverse settimane in una fase chiaramente laterale da cui, con la validazione della doji, potrebbero uscire dalla parte alta con possibili target evidenziati in grafico.
XAUUSD: correzione in corso o rottura in arrivo?Il prezzo dell’oro (XAUUSD) oscilla attualmente intorno a 3.248 USD per oncia, dopo essere sceso dal recente massimo e aver rotto il limite superiore del canale rialzista a breve termine.
Il grafico mostra che il prezzo si trova in una fase di accumulazione e correzione dopo un lungo rally. L’area dei 3.208 USD (zona di supporto + EMA di lungo periodo) sarà un livello chiave da monitorare. Se questo supporto venisse infranto, il prezzo potrebbe scendere verso la fascia 3.160–3.145 USD, che coincide con la parte inferiore del canale rialzista principale.
S&P500: Pronto per un forte movimentoDi fronte a un mercato che da almeno un mese viene ritenuto da molti abilmente – e fin troppo palesemente – manipolato, i fondamentali macroeconomici sembrano fare da semplici comparse. Meglio allora attenersi a ciò che il grafico ha da dire.
Il segnale più evidente al momento è il triplo supporto cerchiato in rosso:
- La trendline nera discendente, che dopo la rottura ha fatto da supporto perfetto;
- L’incrocio delle due MM (doppio supporto, settimanale e mensile) che hanno fermato il
prezzo con precisione chirurgica;
A questi tre elementi tecnici si aggiunge il DMS che ci regala una situazione potenzialmente esplosiva: le tre linee sono in pieno incrocio (cerchio blu) nella parte bassa, preludio di un forte movimento dei prezzi. In quale direzione?
Il 7 aprile si è chiuso un lungo ciclo di 5 anni. Da lì è partita una nuova struttura ciclica di lungo periodo, e come sempre succede: partenza = spinta.
Ora siamo dentro un ciclo trimestrale sul lato massimi. Dopo aver rotto l’ultimo minimo decrescente (freccia fucsia), siamo entrati nella seconda fase : quella crescente.
Il prezzo ha rotto la prima resistenza a 5.504, che ora è diventata supporto. La seconda resistenza a 5.773 è il prossimo obiettivo.
Conclusione
Mi attendo una continuazione della spinta rialzista, anche se non lineare (anzi, occhio agli zig-zag in stile Trump). Il ciclo trimestrale inverso è a circa 2/3, quindi dovrebbe avere ancora fiato per correre un po’.
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad investire od operare in qualsiasi direzione.
Rottura ribassista del GOLD.Il prezzo dell'oro ha rotto il supporto dopo una forte resistenza. È appena arrivato nella prima zona di domanda, e la reazione del prezzo su questa zona è stata una forte risalita su H4. Vista la forte tendenza rialzista generale, ci sono alte probabilità che il prezzo riparta al rialzo.
Vecchio aggiornamento dell'analisi tecnicaVecchio aggiornamento dell'analisi tecnica
Non è cambiato molto dal mio ultimo aggiornamento: l'oro rimane bloccato nello stesso pattern triangolare range-bound che abbiamo monitorato. L'azione del prezzo si sta decisamente restringendo, il che di solito significa che ci stiamo avvicinando a un breakout decisivo.
Livelli chiave:
- Supporto: 3300 si mantiene saldamente come un forte livello di supporto.
- Resistenza: 3350 continua a limitare il prezzo come una resistenza importante, mantenendo l'oro all'interno di un ampio intervallo.
Le mie previsioni rimangono ribassiste per il breve termine, soprattutto perché l'oro si muove ancora al di sotto della zona dorata di Fibonacci (3375-3420). Anche la chiusura settimanale ha confermato che i venditori mantengono il controllo per ora.
La chiusura mensile di oggi è particolarmente importante e potrebbe dettare il tono per la prossima mossa:
- Se l'oro chiude sotto 3330, questo rafforzerà le prospettive ribassiste e aprirà la porta a un calo verso 3250, 3200, 3150 e persino 3070.
- Tuttavia, una rottura al di sopra del triangolo e di 3350 costringerebbe a rivalutare la direzione a breve termine.
Per ora, attendo una rottura netta da questo intervallo per confermare la prossima mossa importante.
Piano di trading personale:
- Credo che possiamo aprire un'operazione di vendita qui, con obiettivi a 3250/3200/3150/3070.
- Il mio stop loss è impostato su una chiusura di candela a 4 ore sopra 3335.
Strategie chiave per la rottura al ribasso dell'oro
Analisi del mercato: una svolta dopo un movimento rialzista. Durante la sessione asiatica, l'oro internazionale si è indebolito come previsto. Il prezzo dell'oro ha rotto direttamente il supporto chiave di 3260 e rapidamente il supporto secondario di 3245. La linea giornaliera ha confermato di essere scesa al di sotto del sistema della media mobile a breve termine, indicando che il pattern di shock era stato interrotto e che lo spazio discendente si era ulteriormente aperto.
Guardando alla giornata di contrattazioni precedente, l'oro ha registrato un forte rimbalzo, superando quota 3.300 durante la sessione di contrattazioni statunitense, ma ha continuato a scendere dopo mezzanotte, formando il tipico schema "attira di più e vendi di meno". Questa tendenza evidenzia le caratteristiche del mercato nel gioco long-short prima dei dati più importanti.
Disturbo del mercato dei dati: ADP e PCE aumentano la volatilità
Dati importanti come i dati ADP sull'occupazione negli Stati Uniti, il PIL e l'indice dei prezzi PCE core, pubblicati mercoledì sera, hanno causato forti fluttuazioni del mercato. L'aspetto tecnico avrebbe dovuto seguire la logica del "se la sessione europea è debole, quella statunitense rimbalzerà e ci sarà un secondo short", ma dopo i dati, l'oro è rimbalzato e poi si è girato ed è crollato, creando una situazione di doppia uccisione di tori e orsi. Questo tipo di situazione di mercato conferma ancora una volta l'imprevedibilità dei cicli di dati: la reazione immediata dei prezzi ai dati potrebbe discostarsi dalla struttura tecnica e le fluttuazioni di liquidità amplificheranno i rischi di trading. Si consiglia agli investitori di attendere e osservare la finestra temporale dei dati e di intervenire quando la volatilità converge.
Analisi tecnica: spazio al ribasso e logica di pullback dopo la rottura
Livelli chiave di supporto e target
Dopo aver rotto quota 3260, l'oro ha raggiunto il minimo di 3230. Il forte supporto al di sotto del livello giornaliero è 3167.
Se continua a scendere sotto i 3220 nel breve termine (in particolare nell'intervallo 3195-3212), dobbiamo stare attenti alla spinta di rimbalzo dell'ipervenduto. Qui possiamo provare ad apportare correzioni tecniche con una posizione leggera e posizioni lunghe basse.
Segnale di rimbalzo corto
Se il prezzo rimbalza e si corregge nel pomeriggio, 3252 diventerà un livello di resistenza dinamico (il supporto si trasforma in pressione prima di rompersi). Se c'è pressione in questo punto, è possibile organizzare ordini allo scoperto e l'obiettivo sarà l'area 3200-3210.
Nota: se il prezzo si stabilizza sopra i 3260 prima dell'apertura del mercato statunitense, fate attenzione all'esaurimento della tendenza al ribasso e uscite tempestivamente dalle posizioni corte.
Strategie operative e punti di controllo del rischio
Domina il trend ribassista: dopo le rotture delle linee giornaliere, l'idea generale di andare short sui rally viene mantenuta, ma si dovrebbe evitare di inseguire gli ordini.
Opportunità di rimbalzo in condizioni di ipervenduto: se il prezzo scende rapidamente nell'area 3195-3212, puoi aprire una posizione lunga nel breve termine e scommettere su un rimbalzo di 5-8 dollari USA, con uno stop loss rigoroso al di sotto di 3180.
Avvertenza sui rischi: il sentiment del mercato è sensibile prima dei dati non agricoli di questo venerdì. Le posizioni devono essere ridotte alla metà del livello normale ed è opportuno evitare di detenere titoli durante la notte.
Conclusione: attenzione al comportamento di "lavaggio" del mercato
Il mercato dell'oro è abituato a utilizzare la tecnica di lavaggio "rialzo prima del ribasso" e il pullback di 3.300 punti prima del breakout questa volta ne è un tipico esempio. Nel trading dobbiamo attenerci al principio "il trend è il re, la posizione è la regina" per evitare di essere fuorviati dalle fluttuazioni a breve termine. Nell'attuale contesto, è più importante attendere pazientemente che i prezzi entrino in un intervallo chiave prima di agire, piuttosto che inseguire ciecamente il mercato.
Nuovo intervallo di prezzo dell'oro: 3170-3260Nuovo intervallo di prezzo dell'oro: 3170-3260
Come mostrato nella figura:
La tendenza al ribasso è evidente e c'è ancora spazio sotto
Mentre il mercato asiatico crollava dopo le festività, il mercato statunitense non è riuscito a riprendersi e ha continuato a scendere oggi, uscendo completamente dal range.
La nuova gamma è 3170-3260
Analisi tecnica:
1: Finché il prezzo dell'oro è inferiore a 13260, la strategia odierna prevede solo la vendita allo scoperto
2: Testare completamente il nuovo livello di supporto nell'intervallo 3160-3180 e provare ad acquistare il fondo e ad andare long
Vale la pena prestare attenzione ai dati odierni
Penso che i dati di questi due giorni siano ribassisti giovedì e rialzisti venerdì
Gestire l'oro a questo ritmo è relativamente in linea con le attuali fluttuazioni di mercato.
ingresso portafoglio WU e Patterson con usd a 1,08 no stopinseriamo in portafoglio altri due titoli presi con usd a 1,08ca:
WU 42pezzi a12,265, no stop, sottovalutazione pluriennale su grafico bimensile, azionariato iperistituzionalizzato con anche due-tre etf di grido, dividendo super per un marchio storico che soffre la pressione dei nuovi player digitali dei pagamenti, potrebbe anche scendere ma il prezzo su minimi da crisi 2008 ci dice di provare.
PATTERSON 18pezzi a 30,93, no stop, anche qui in lieve sofferenza, ma sotto la linea mediana dell'andamento nel grafico bimensile, prezzi da rotture dei massimi del 2003, anche se le spese dentistiche in periodi di crisi sono tra le prime a essere tagliate o compresse, la futura liquidità in dollari derivante dai cambi nella parte obbligazionaria che ci ha portato a sovrappesare quest'area penso ci possa concedere qualche acquisto a caso.
Finchè il debito sovrano italiano in usd e quello di telecom tengono incrementiamo in dollari.
Oltre l'analisi dispersivografica!
ES 30/04/25 Come strutturare un operazione di breve termine Buonasera,
In questo momento Mercoledi 30/04/25 ore 20.50 ci sono le condizioni per un buon rischio/rendimento sul futures ES:
ci troviamo su un punto critico di volumi. E visto il rigetto di livelli superiori per tre giorni consecutivi : venerdì, lunedi, e martedi, ritengo che la posizione meno rischiosa sia quella di assecondare il mercato e quindi non considerare una rottura di tali livelli.
Inoltre la candela sul 15 minuti delle 20.00 ha tutto quel che serviva per generare una bull trap.
SOLO IL MERCATO HA SEMPRE RAGIONE ! IO NO.
Disclaimer: la presente analisi non deve intendersi come sollecitazione ad operare in una direzione piuttosto che in un altra, ha solo scopo didattico e serve più all'autore che ai potenziali lettori come diario di trading. L'autore potrebbe avere posizioni aperte sul mercato oggetto di analisi ed essere quindi soggetto a BIAS DI CONFERMA, un particolare meccanismo mentale che porta la mente a considerare solo le informazioni che siano concilianti con la posizione assunta.
Nasdaq e la sfida delle trimestraliÈ iniziata una nuova stagione di trimestrali per l’indice Nasdaq, le magnifiche 7, dopo essere crollate e aver trascinato con loro anche gli indici USA, potrebbero prendere una boccata d’aria fresca tirando fuori una buona trimestrale.
Oggi tocca a Meta e Microsoft, un dato importante renderebbe sicuramente più fiduciosi gli investitori che da qualche settimana sono tornati a comprare i titoli tech (da quando Trump ha messo in pausa i dazi).
L’indice Nasdaq ha rotto al rialzo la trendline ribassista partita dai massimi di inizio anno, segn9 di forza nonostante il periodo non proprio roseo.
Il prossimo ostacolo sarà quello dei 20.500, punti per il quale, oltre alla resistenza, i prezzi si troveranno probabilmente ad affrontare anche le media a 100 e 200 periodi.
Strategy allunga in attesa del dato di domaniStrategy, sempre più una proxy al prezzo di Bitcoin, allunga al rialzo in attesa del dato sugli utili di domani.
Dopo aver rimbalzato sul supporto a 240, ora ha di nuovo rotto il muro dei 380 e si riporta sui prezzi di inizio 2025.
Il prezzo di Bitcoin negli ultimi giorni è tornato a correre e di consueguensa anche Strategy, nonostante tutti gli altri titoli legati alle cripto siano più o meno fermi.
L’alta esposizione di Strategy su Bitcoin, fa sì che il titolo si muova quasi in perfetta sintonia con il prezzo della criptovaluta.
Gold's safe haven cools down, gains hit resistanceL'oro spot ha mostrato un chiaro trend al ribasso durante la sessione di contrattazioni di martedì, chiudendo a 3.317,06 dollari l'oncia, con un calo giornaliero dello 0,8%. Il calo è stato influenzato principalmente da due importanti fattori fondamentali: in primo luogo, l'amministrazione Trump ha inaspettatamente attenuato la sua posizione sui dazi sulle auto, indebolendo significativamente la domanda di beni rifugio del mercato; in secondo luogo, l'indice del dollaro statunitense ha colto l'occasione per riprendersi, deprimendo l'oro denominato in dollari statunitensi. Vale la pena notare che in questa giornata di contrattazioni il mercato vedrà la pubblicazione di due dati economici chiave: il PIL degli Stati Uniti del primo trimestre e l'indice dei prezzi PCE core di marzo. È probabile che questi dati ridefiniscano le aspettative del mercato circa la direzione della politica monetaria della Federal Reserve.
Analisi tecnica:
Dal livello giornaliero, il prezzo dell'oro ha formato un pattern ribassista engulfing e il prezzo di chiusura è effettivamente sceso al di sotto del supporto della media mobile a 5 giorni. L'indicatore MACD mostra che lo slancio si sta indebolendo, la colonna energetica rossa continua a ridursi e le linee veloci e lente tendono ad appiattirsi. Il prezzo attuale è compreso tra 3324 e 3308. Il precedente massimo di 3343 costituisce un'importante resistenza, mentre il livello psicologico di 3300 al di sotto e la posizione della media mobile a 50 giorni di 3285 formano un supporto chiave.
Il grafico orario presenta caratteristiche tecniche più operative: il prezzo forma un evidente modello di consolidamento a triangolo discendente nell'intervallo 3330-3300. Il sistema della media mobile mostra che la tendenza a breve termine è debole. La media mobile a 5/10 ore forma un death cross vicino a 3320, mentre la media mobile a 20 ore scende a 3325, costituendo una resistenza dinamica. L'indicatore RSI rimane nella zona neutrale di 40-55, il che indica che il mercato non è ancora entrato in uno stato di ipervenduto. È particolarmente degno di nota il fatto che il prezzo dell'oro non sia riuscito a testare per due volte la resistenza a 3330, e l'effetto di pressione di questa posizione merita un'attenzione particolare.
Suggerimenti per la strategia di trading:
Nell'attuale schema tecnico, si consiglia di adottare la strategia di vendita allo scoperto durante i rally. L'intervallo di ingresso ideale per una posizione corta è 3320-3325, mentre lo stop loss dovrebbe essere impostato sopra i 3330. Il target di ribasso è inizialmente il livello intero 3300. Se venisse effettivamente sfondato, potrebbe scendere ulteriormente fino al livello di supporto 3285. Bisogna prestare particolare attenzione all'andamento dei prezzi durante la sessione di trading europea: se la sessione di trading europea continua a essere debole, si può prendere in considerazione l'aggiunta di posizioni corte durante la sessione di trading statunitense; Se si verifica un forte rimbalzo durante la sessione di trading europea, potrebbe trasformarsi in un modello volatile e in quel momento sarà necessario adattare la propria strategia di trading.
Per quanto riguarda le potenziali opportunità a lungo termine, si consiglia cautela. Solo quando il prezzo avrà effettivamente sfondato la resistenza di 3330 e si sarà stabilizzato, prenderemo in considerazione la strategia di ritirarci e andare long. Lo stop loss è impostato sotto i 3320 e l'obiettivo è intorno ai 3343.
Avvertenza sui rischi:
In questa giornata di contrattazioni, dobbiamo prestare molta attenzione ai dati sul PIL e sul PCE degli Stati Uniti che saranno pubblicati in serata. Se i dati sul PIL saranno inferiori al limite inferiore previsto del 2,3%, ciò potrebbe stimolare nuovamente gli acquisti di beni rifugio; se l'incremento annuo del PCE core supera il 2,9%, ciò potrebbe rafforzare le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve manterrà una posizione aggressiva. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alla forza del supporto del livello intero 3300, poiché qualsiasi rottura potrebbe innescare successive condizioni di mercato di tendenza.
Riassumere:
Sulla base di un'analisi tecnica e fondamentale completa, si prevede che l'oro sarà debole nel breve termine e si raccomanda di andare allo scoperto durante i rialzi come principale direzione operativa. Tuttavia, dobbiamo prestare molta attenzione alle possibili fluttuazioni causate da importanti dati economici e dalla difesa del livello di supporto chiave di 3.300. I trader dovrebbero controllare rigorosamente i rischi. Si consiglia di contenere il rischio di una singola transazione entro l'1-2% dei fondi del conto.