J225, borsa yen dipendenteChart di Capital.Com
L'azionario giapponese, in linea con quello globale, è in una tendenza rialzista di lungo periodo
Per interpretare correttamente il mercato locale si deve necessariamente far riferimento alle caratteristiche della sua economia.
Il Giappone è forte nella tecnologia, particolarmente nella automazione che esporta largamente in tutto il mondo.
La domanda aggregata vede come componente molto influente il saldo della bilancia commerciale, tradotto vive parecchio di esportazioni.
Essendo importanti le esportazioni va da sé che un cambio debole aiuta tutto il processo.
Per questo motivo l'equity giapponese soffre in occasione di debolezza della crescita globale e forza della sua valuta.
Un'interessante prova di ciò l'abbiamo avuta nell'agosto del 2024 allorché il rialzo dei tassi della Banca Centrale nipponica ed il contemporaneo allarme recessione proveniente da dati macro US hanno prodotto volatilità nei mercati.
L'indice azionario giapponese ha perso molto di più di quello americano
Infatti, recessione seppure americana significa meno commercio globale e rialzo dei tassi significa rafforzamento dello yen.
Tutto vento contrario all'economia giapponese e quindi alla sua borsa.
Sia nell'agosto scorso che in queste settimane comunque il calo dell'azionario si è arrestato sul supporto statico del precedente massimo relativo.
Tecnicamente questo è un segnale di fiducia in generale.
Per capire quanto sensibile sia in mercato azionario locale alla forza della sua valuta è bene guardare questo grafico
Il mercato azionario sembra stia anticipando ciò che probabilmente potremmo vedere sul cambio dollaro/yen
Se il dollaro non si indebolirà oltre nel prossimo futuro potremmo assistere ad una prosecuzione del risk-on nei mercati globali.
Incredibile come ciò che un tempo sarebbe stato un segnale di risk-off oggi venga letto in maniera diametralmente opposta.
È anche l'occasione per comprendere come le dinamiche dei mercati in lettura combinata alla macroeconomia siano tutt'altro che statiche.
Pattern grafici
USDJPY, un enorme segnale short è lì che attende...Chart di Capital.Com
L'attuale debolezza del dollaro americano ha spinto le principali coppie valutarie che lo coinvolgono a punti in alcuni casi critici
È il caso del confronto con lo yen giapponese dove i prezzi si sono portati a contatto con un supporto importante e delicato.
Come su altri cross osservato, potremmo essere sull'orlo di un cambio di trend di lungo periodo.
In questo momento la riconsiderazione del rischio associato alla guerra commerciale sta offrendo un po' di tregua al dollaro.
Nel caso del cross in esame questa settimana si potrebbe chiudere con un pattern di inversione su un importante livello di supporto
Anche qui, come su generale indice del dollaro, troviamo un hammer in formazione che va attentamente monitorato vista la delicatezza tecnica del supporto su cui poggia.
Occorre considerare che il pattern si è formato sotto la parte bassa del canale rialzista di lungo termine per cui occorre prestare attenzione a un falso segnale rialzista.
Infatti il mercato potrebbe utilizzare il pattern semplicemente per fare pullback sulla trendline violata.
Non c'è bisogno di sottolineare che tecnicamente questo sarebbe un segnale molto importante in ottica short.
Questo anche alla luce dell'evidente formazione di un ampio testa e spalle ribassista che incombe sulle nostre teste
I prezzi si stanno dirigendo verso la trendline violata per cui operativamente la cosa più saggia da fare è quella di attendere
Vedere come si comporterà, se lo raggiungerà, al contatto con questo livello tecnico per capire le intenzioni.
DOLLAR INDEX, si prepara una settimana al rialzoChart di Capital.Com
Per quel che riguarda il dollaro siamo nella terra di nessuno, al limite in una terra di svolta, probabilmente in una terra di ripensamento
Vero è che nel lungo periodo l'indice del dollaro è inserito in un canale rialzista.
Vero è pure che in queste settimane è impegnato in uno swing ribassista.
In questa settimana ha fatto una escursione sotto un precedente minimo crescente per poi riprendersi e per ora mantenersi su di esso
Come interpretare questo comportamento?
Nel tentativo di dare una risposta dobbiamo necessariamente scendere più nel dettaglio e vedere cosa sta rimuginando l'indice.
Intanto prendiamo come dato di fatto il temporaneo ripensamento a scendere sotto il precedente punto di swing.
Se scendiamo nel dettaglio del settimanale scorgiamo roba interessante.
Oggi è venerdì, la candela settimanale quasi completa ha la forma di un bel hammer.
Questo ipotetico punto di swing non ha associati volumi particolari, come d'altra parte in tutti gli altri precedenti punti di swing.
Dunque, con questo hammer abbiamo un primo punto da considerare per un eventuale cambio di trend di breve.
Sul grafico giornaliero scopriamo ancora qualcos'altro.
Nel familiare canale ribassista di breve termine, che abbiamo visto in precedenti analisi, ritroviamo oltre al già segnalato harami che ha allontanato i prezzi dalla parte bassa dello stesso, anche un non immediatamente visibile 1-2-3 low
Nel grafico a quattro ore ci imbattiamo anche, in una sorta di sintesi delle situazioni tecniche fin qui descritte, un possibile testa spalle rialzista che potrebbe rappresentare il complessivo punto di swing
Nasdaq100: la struttura suggerisce continuazione ribassistaNAS100USD - Contesto macro e implicazioni tecniche:
Il VXN (equivalente del VIX per il Nasdaq) sopra 36 indica un livello di panico istituzionale sul comparto tecnologico. L'incremento del 12% nella sola giornata rafforza la tesi di uno scenario di capitolazione tecnica o dislocazione di portafogli growth.
L'elevata divergenza tra prezzo e medie mobili principali, unita ai flussi di capitale negativi e al sell volume dominante, crea una condizione ad alto rischio con potenziale estensione ribassista ancora attiva.
L’allineamento ribassista dei principali riferimenti tecnici rafforza la probabilità di una prosecuzione del declino.
Il volume è fortemente inferiore alla media mobile a 10 giorni, e il delta volume è nettamente negativo. Il dominio dei volumi in vendita (69%) rispetto agli acquisti indica una chiara pressione ribassista. Il CMF negativo conferma il deflusso di capitali. Nessun segnale di accumulazione è presente, e la struttura suggerisce continuazione ribassista fino a esaurimento della pressione di vendita.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 17.873,8
Swing High (SH): 19.268,2
Swing Low (SL): 16.335,1
No Trade Zone: 17.650 – 17.950
📌 Livelli operativi suggeriti:
LONG:Entry sopra 17.873,8
TP1: 18.602
TP2: 18.739
TP3: 19.268
SL1: 17.700
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
SHORT:Entry sotto 17.700
TP1: 17.007
TP2: 16.335
TP3: 15.900 (proiezione psicologica + volatilità)
SL1: 17.873,8
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
Strategia Operativa
Scenario Ribassista (Probabilità: 70%)
La configurazione multi-indicatore è coerente con una fase di declino strutturale, tipica dei mercati growth sotto pressione da tassi elevati e volatilità. La probabilità che il NASDAQ100 continui la correzione è elevata, con possibile accelerazione sotto 17.700. La zona target resta 16.335–15.900.
Scenario Rialzista (Probabilità: 30%)
Solo il superamento convinto del VWAP e della soglia 17.873 può attivare un tentativo di rimbalzo tecnico. I target sono VWMA20 (18.602) ed EMA20 (18.739), con massimo estensione verso 19.268 (swing high). Data la pressione ribassista, trailing stop molto stretti sono consigliati.
📉 Gestione del rischio:
Evitare operazioni nella No Trade Zone 17.700 – 17.873
Usare trailing stop dopo +1,5% di guadagno
VXN >36 → contesto ad altissimo rischio, SL stretti e selettività operativa
Non anticipare inversioni: privilegiare breakout confermati
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
BTC termina la sua fase di consolidamento?Il prezzo del BTC sembra aver terminato la sua fase di consolidamento giornaliero e iniziare una salita, senza però aver ancora rotto l’ultimo massimo. Tuttavia, il livello 0.5 di FIBO non è ancora stato raggiunto, quindi il prezzo potrebbe invertire per andare a cercare questa zona.
L’oro continua la sua fase di consolidamento.Il prezzo dell'oro continua la sua fase di consolidamento con un piccolo pullback rialzista durante la giornata per recuperare un po' di liquidità. Le due zone di domanda restano ancora in attesa della discesa del prezzo, che non ha ancora toccato il livello 0.5 di FIBO.
Bitcoin in attesa di pullback nella zona di ingresso a 90-92 milBitcoin ha appena superato il suo trend ribassista di lungo termine e la nuvola di Ichimoku sul grafico giornaliero, segnalando un nuovo andamento rialzista. Ecco il mio piano d'azione:
Rottura di trend e nuvola
Il prezzo ha chiuso sopra la Kumo rossa (~84,5-86,6 K) e ha perforato la linea di tendenza ribassista gialla.
Tenkan-sen (88,8 K) ha superato Kijun-sen (84,5 K), mentre il Chikou Span ha confermato questo movimento rialzista.
Attenzione all'ipercomprato
L'RSI14 giornaliero si attesta a circa 68 e l'RSI14 a 1 ora a circa 72, quindi è probabile un consolidamento di 1-3 giorni o un leggero pullback del 2-3%.
Ingresso ad alta probabilità
Zona di ingresso: $90.000–$92.000 (area Tenkan/Kijun giornaliera)
Trigger: Chiusura sopra Tenkan/Kijun sul timeframe scelto (5 min per ingressi aggressivi, 1 ora per ingressi conservativi)
Stop: Appena sotto Tenkan (5 min ≈ 90,8 K / 1 ora ≈ 90,2 K)
Obiettivi e gestione
Primo obiettivo: Massimo odierno (~94,5 K)
Obiettivo secondario: 100.000 $ psicologici una volta superati in modo convincente i 95 K
Trail: Usa il tuo Kijun a 1 ora o il Tenkan giornaliero come livelli di stop-trailing
In conclusione:
Il setup giornaliero Ichimoku di Bitcoin è diventato rialzista, ma l'RSI è ipercomprato. Aspetto il "breakout retest" da manuale a 90-92 mila prima di aggiungere nuove posizioni long. Una chiusura netta sopra Tenkan/Kijun in quella zona mi offre un rischio inferiore al 2% e un chiaro percorso di rendimento verso 95-100 mila. Buona fortuna e fate trading in sicurezza!
Tutti i timeframe sono importanti: dal micro al macroSe si osserva un solo timeframe, si vede solo una parte della situazione.
Sul grafico a 6 mesi: potremmo essere testimoni delle prime fasi di un'inversione di tendenza nel ciclo rialzista. Tuttavia, ho ancora bisogno di una conferma, in particolare di un movimento del prezzo sopra 1,25557. Questo è il mio livello macro chiave.
Sul grafico a 18 giorni: un pullback sembra probabile, potenzialmente nell'intervallo 1,1192. Ciò consentirebbe alla candela di raffreddarsi prima del suo prossimo punto di decisione.
Ingrandendo il grafico a 20 ore: credo che il prezzo potrebbe tornare nella zona 1,1198-1,1200, dove potrebbe formare una struttura a tazza o a calo prima di risalire verso 1,15729. Questo comportamento sarebbe in linea con la più ampia tesi rialzista.
Questo è il motivo per cui non baso mai le mie decisioni su un singolo grafico. Ogni timeframe offre una propria analisi, ma insieme, raccontano l'intera storia. Ecco perché mi concentro sul comportamento delle zone, sulla reazione delle candele e sulla maturità generale del trend.
📌 Lezione: non accontentarti di una sola lente. Allena il tuo occhio a navigare tra i diversi timeframe.
Gold rebounds strongly after sharp dropRevisione del mercato
Giovedì (24 aprile), l'oro spot è improvvisamente salito alle stelle dopo le correzioni dei due giorni precedenti, raggiungendo un massimo di 3.367 dollari l'oncia, per poi scendere leggermente a circa 3.320 dollari l'oncia. Sebbene la propensione al rischio del mercato sia complessivamente stabile, le crescenti aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, l'indebolimento dei dati economici statunitensi e la pressione sul dollaro statunitense hanno contribuito congiuntamente a sostenere la ripresa del trend rialzista dell'oro.
Fattori chiave influenzanti
Aspettative di un taglio dei tassi della Fed: le scommesse del mercato su un taglio dei tassi quest'anno stanno aumentando, indebolendo il dollaro e favorendo l'oro, un bene senza interessi.
Dati economici deboli: la recente scarsa performance dei dati economici statunitensi ha esacerbato l'avversione al rischio del mercato.
Allentamento delle tensioni commerciali: le tensioni commerciali globali si sono allentate, ma i mercati restano in disparte, in attesa di ulteriori indicazioni.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: l'oro ha chiuso in negativo per due giorni consecutivi, ma non è sceso al di sotto della media mobile a 10 giorni e le bande di Bollinger continuavano ad aprirsi verso l'alto, a indicare che il trend rialzista complessivo non è cambiato.
Livello a 4 ore: i prezzi dell'oro sono rimbalzati vicino al livello inferiore e gli indicatori MACD e RSI sono passati da deboli a forti, indicando che lo slancio rialzista si sta accumulando.
Resistenza chiave: 3.380 USD (traccia centrale di 4 ore e precedente alta pressione). Dopo aver raggiunto questo risultato, si prevede che la richiesta raggiungerà altri 3.500 dollari.
Supporto chiave: $ 3.315 (livello di ritracciamento a breve termine), $ 3.260 (punto di ingresso lungo stabile).
Strategia operativa
Strategia aggressiva: posizione lunga a 3310-3315, stop loss a 5 dollari USA, obiettivo 3380 e ulteriore sguardo a 3500.
Strategia conservativa: posizione lunga a 3260-3265, stop loss a 5 USD, obiettivo a 3380.
Messa a fuoco
Oggi gli Stati Uniti pubblicheranno il tasso mensile di marzo degli ordini di beni durevoli e il numero delle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione. Se i dati sono deboli, potrebbero far salire ulteriormente i prezzi dell'oro. Inoltre, dobbiamo continuare a prestare attenzione all'impatto che le situazioni geopolitiche e le tendenze commerciali hanno sul sentiment del mercato.
GBP/USD riparte: tregua sulle tensioni commerciali USALa coppia GBP/USD torna a salire fino in area 1,3270 nella giornata di giovedì, interrompendo così due sedute consecutive di cali. A sostenere il rimbalzo è stato l’allentamento delle preoccupazioni riguardo alle minacce tariffarie da parte del presidente americano Donald Trump, che ha spinto gli operatori a ridurre l’esposizione sul dollaro USA, dando slancio alla sterlina nel breve termine. Un segnale che il mercato potrebbe essere pronto a riposizionarsi.
GBP/USD: Ritracciamento o slancio in arrivo?Ciao ragazzi, diamo insieme uno sguardo veloce a cosa sta succedendo su GBP/USD!
Dopo un bel rally, la coppia sta vivendo una leggera fase di correzione verso l’area di supporto tra 1.313 e 1.308, in corrispondenza del livello di Fibonacci 0.618 e della media mobile EMA 34. Un bel punto di confluenza tecnica che potrebbe tenere, soprattutto se la domanda rimane solida – proprio come insegna la teoria di Dow.
Sul lato fondamentale, il trend rialzista resta sostenuto da due forze chiave:
👉 un dollaro americano in indebolimento, spinto da dati macro deludenti negli USA
👉 e l’aspettativa che la Bank of England mantenga una politica monetaria restrittiva ancora per un po’.
Occhi puntati ora su due eventi chiave di giornata:
– I dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione USA
– Il discorso del presidente della Fed, Jerome Powell
Se Powell manterrà un tono “soft” e i dati si riveleranno deboli, GBP/USD potrebbe riprendere forza e puntare verso quota 1.329 o oltre.
Percentuali di successo reali del cuneo discendente nel tradingPercentuali di successo reali del cuneo discendente nel trading
Il cuneo discendente è un pattern grafico molto apprezzato dai trader per il suo potenziale di inversione rialzista dopo una fase ribassista o di consolidamento. La sua efficacia è stata ampiamente studiata e documentata da diversi analisti tecnici e autori di spicco.
Statistiche chiave
Uscita rialzista: nell'82% dei casi, l'uscita dal cuneo discendente è verso l'alto, rendendolo uno dei pattern più affidabili per anticipare un'inversione positiva.
Obiettivo di prezzo raggiunto: l'obiettivo teorico del pattern (calcolato tracciando l'altezza del cuneo al punto di breakout) viene raggiunto in circa il 63%-88% dei casi, a seconda della fonte, dimostrando un alto tasso di successo per la presa di profitto.
Inversione di tendenza: nel 55%-68% dei casi, il cuneo discendente funge da pattern di inversione, segnalando la fine di un trend ribassista e l'inizio di una nuova fase rialzista.
Pullback: Dopo il breakout, si verifica un pullback (ritorno alla linea di resistenza) in circa il 53%-56% dei casi, che può offrire una seconda opportunità di ingresso, ma tende a ridurre la performance complessiva del pattern.
Falsi breakout: Le false uscite rappresentano tra il 10% e il 27% dei casi. Tuttavia, un falso breakout rialzista si traduce in un vero breakout ribassista solo nel 3% dei casi, rendendo il segnale rialzista particolarmente robusto.
Performance e contesto
Mercato rialzista: Il pattern ha prestazioni particolarmente elevate quando appare durante una fase correttiva di un trend rialzista, con un obiettivo di profitto raggiunto nel 70% dei casi entro tre mesi.
Potenziale di guadagno: Il potenziale di guadagno massimo può raggiungere il 32% nella metà dei casi durante un breakout rialzista, secondo studi statistici sui mercati azionari.
Tempo di formazione: Più ampio è il cuneo e più ripide sono le linee di tendenza, più rapido e violento sarà il movimento rialzista post-breakout.
Riepilogo comparativo dei tassi di successo:
Criteri Tasso ..........................................Frequenza osservata
Uscita rialzista ........................................................82%
Obiettivo di prezzo raggiunto ........................................dal 63% all'88%
Pattern di inversione ..............................................dal 55% al 68%
Pullback dopo il breakout .....................................dal 53% al 56%
Falsi breakout (False uscite) ..............................dal 10% al 27%
Falsi breakout rialzisti che portano a un ribasso ..............3%
Punti di attenzione
Il cuneo discendente è un pattern raro e difficile da identificare correttamente, che richiede almeno cinque punti di contatto per essere valido.
Le prestazioni sono migliori quando il breakout si verifica a circa il 60% della lunghezza del pattern e quando il volume aumenta al momento del breakout.
I pullback, sebbene frequenti, tendono ad indebolire lo slancio rialzista iniziale.
Conclusione
Il cuneo discendente ha un tasso di successo notevole, con oltre 8 casi su 10 che si traducono in un'uscita rialzista e nel raggiungimento di un obiettivo di prezzo nella maggior parte dei casi. Tuttavia, rimane essenziale convalidare il pattern con altri segnali tecnici (volume, momentum) e rimanere vigili contro i falsi breakout, anche se la loro frequenza è relativamente bassa. Una volta padroneggiato, questo pattern si rivela uno strumento prezioso per i trader che cercano punti di ingresso ottimizzati sulle inversioni rialziste.
EUR/USD: Momento decisivo in arrivoLa coppia EUR/USD oscilla attorno all’area di supporto compresa tra 1,1300 e 1,1320, sotto la pressione del recente rimbalzo del dollaro USA. Il biglietto verde è sostenuto dalle aspettative che la Federal Reserve mantenga i tassi d’interesse elevati per un periodo prolungato, specialmente dopo il rapporto del FMI che prevede un’inflazione globale elevata fino al 2026.
Tuttavia, se l’EUR/USD riuscirà a mantenersi sopra questo livello di supporto, l’analisi tecnica lascia spazio a un potenziale rimbalzo verso la zona di 1,1500. In caso contrario, la tendenza ribassista potrebbe riprendere forza. Meglio attendere un segnale chiaro attorno a 1,1300 prima di entrare nel mercato. Niente mosse impulsive — evita il FOMO.
Oro in rimbalzo deciso dopo un crollo improvvisoDopo aver chiuso la sessione di ieri con un calo netto di 91 dollari, scendendo fino a 3.288 USD, l'oro ha registrato una rapida ripresa questa mattina, risalendo verso l’area dei 3.360 USD — un recupero di oltre 700 pips.
Il movimento è stato guidato da fattori fondamentali chiave: il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di non voler rimuovere Jerome Powell dalla guida della Fed, ma ha sollecitato una politica più aggressiva di taglio dei tassi. Questo ha rafforzato il dollaro USA e temporaneamente indebolito l'oro.
In parallelo, il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un report che prevede un'inflazione globale elevata fino al 2026, aumentando così le aspettative di politiche monetarie più restrittive — un contesto che limita la spinta rialzista del metallo prezioso. A tutto ciò si è aggiunta la pressione delle prese di profitto dopo il forte rally recente, contribuendo a una fase di correzione nel breve termine.
L'oro si sta consolidando.Il prezzo dell'oro ha rotto la sua tendenza rialzista al ribasso, iniziando una fase di consolidamento con molta volatilità. Considerando la tendenza rialzista sulle timeframe più alte, il prezzo ha due possibilità. La prima è che raggiunga il livello 0.5 di FIBO e rimbalzi sulla zona di domanda per ripartire al rialzo. La seconda è che scenda fino alla zona di domanda estrema per poi reagire al rialzo.
DOLLAR INDEX, nel caos la direzione tieneChart di Capital.Com
A dispetto della fase di evidente difficoltà del dollaro nei mercati valutari, è bene ricordare che comunque il biglietto verde domina nel lungo periodo sia sul paniere delle principali valute globali che, in particolare, sulla principale del peer vale a dire l'euro
La schizofrenia del presidente Trump non può non avere effetti sui mercati ma i mercati valutari globali sono qualcosa di molto grande, più grande delle strategie di Trump.
A questo punto risulta evidente la strategia portata avanti dal presidente americano: sparare alto e confondere le acque in modo che ciò che otterrà, che sarà tanto, sembrerà poco.
Soffermandoci sul dollar index questa è la situazione
I prezzi sono in un canale rialzista di lungo periodo e, dopo averne testato la parte alta si stanno dirigendo verso la parte bassa.
L'ennesimo ammorbidimento delle posizioni da parte del presidente Trump, cui ormai ci sta abituando, ha contribuito al recupero di momentum del dollaro.
Sul grafico settimanale questo sta portando alla formazione di un ipotetico hammer la cui forma sarà tutta da vedere prima che chiuda la settimana.
Intanto sul grafico giornaliero qualcosa di interessante troviamo.
Certo in questi giorni formulare analisi operative è veramente arduo con le continue esternazioni del presidente Trump ad inquinare i movimenti di breve periodo.
Tuttavia, non ci demoralizziamo, andiamo avanti e questa è la situazione
Nel movimento verso la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo abbiamo inquadrato i prezzi in un ulteriore canale di breve periodo
Adesso stanno testando la parte bassa di questo con un pattern di harami.
Le contrattazioni di oggi hanno validato i pattern e c'è la possibilità che i prezzi si spingano a contatto con la mediana del canale ribassista giornaliero ed, in estensione, verso quella del canale di medio termine.
AMP Amplifon rispetta alla perfezione il punto di entrata...Grazie ancora per aver visitato il canale: oggi parliamo di Amplifon e vediamo come la sua price action abbia rispettato alla perfezione, in maniera chirurgica, il punto di ingresso long ci mi aspettavo e che avevo condiviso nel video precedente.
L'analisi tecnica non è una scienza certa, ma indubbiamente la sua conoscenza aiuta a non prendere decisioni di pancia e basate solo su "sensazioni" che di razionale, il più delle volte, hanno ben poco
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
STLAM Stellantis respira: due trendline di lungo a sostegnoDI nuovo bentornati sul canale con un contributo tecnico su Stellantis, che si trova su un supporto di lungo periodo chiave.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.