Previsioni per l'oro: Prosecuzione ribassista in gioco verso 3.2Previsioni per l'oro: Prosecuzione ribassista in gioco verso 3.250
L'oro ha chiuso la scorsa settimana con una forte candela settimanale ribassista, respingendo la zona di offerta a 3.440 e chiudendo al di sotto del gap chiave del fair value a 3.360. Ciò conferma la pressione al ribasso, soprattutto nel contesto di un dollaro in rafforzamento.
Per questa settimana, potremmo assistere a un'apertura rialzista all'inizio della settimana verso 3.370, seguita da un movimento ribassista più profondo che mira al minimo principale e al bacino di liquidità a 3.250.
Posizione: Ribassista
Zone chiave:
• Resistenza / Retest: 3.370
• Obiettivo: 3.250
• Rifiuto dell'offerta: 3.440
Il momentum favorisce un ulteriore ribasso a meno che i rialzisti non rivendichino i livelli chiave.
Pattern grafici
Intervallo di oscillazione chiave del prezzo dell'oro: 3300-3345Intervallo di oscillazione chiave del prezzo dell'oro: 3300-3345
Come mostrato nella Figura 4h, si prevede che il prezzo dell'oro continuerà a oscillare ampiamente nell'intervallo 3280-3440.
Tuttavia, la particolarità è che il trend del prezzo dell'oro ha infranto il supporto del trend rialzista di lungo termine e la struttura di convergenza dell'oscillazione triangolare è stata distrutta.
Gli intervalli importanti a cui prestare attenzione sono:
Zona di pressione: 3330-3345
Zona di supporto: 3300
Tramite l'analisi tecnica: Ovviamente, il trading intraday si basa principalmente su un approccio ad alta quota.
È importante notare che i 3300 punti rappresentano un importante spartiacque tra il mercato rialzista e quello ribassista, quindi non mancano di certo le occasioni per la caccia alle occasioni.
Siate cauti nel cercare di trarre profitto dal basso. Nei prossimi giorni, l'andamento dei prezzi dell'oro si concentrerà sulle oscillazioni del range 3300-3345.
Strategia operativa:
Acquisto: 3300-3310
Stop loss: 3295
Obiettivo: 3320-3345
Vendita: 3330-3340
Stop loss: 3350
Obiettivo: 3300-3280
Acquistare con cautela a prezzi bassi e cercare di andare short a prezzi alti
CAMPARI, triplice lettura long tra lo scetticismoDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
L'importante sotto-performance nel mercato unita alla diffusa sensazione di scetticismo che pervade investitori ed una parte degli analisti, rende particolarmente interessante in ottica rialzista il titolo Campari.
Il ribasso dai massimi precedenti importanti è ormai notevole, ed anche nel 2025 la delusione nei grafici è evidente.
Tuttavia, come ricorda qualcuno più importante di me, bisognerebbe essere audaci quando siamo circondati dallo scetticismo.
Ovviamente ne deve valere la pena.
Deve cioè esserci del valore nel titolo per cui siamo interessati ad acquistare a sconto oppure il titolo presenta una situazione tecnica interessante per cui possa valere la pena un acquisto.
Personalmente penso che siamo di fronte ad ambedue i casi.
Ci soffermiamo esclusivamente sull'aspetto tecnico notando che il titolo nelle ultime settimane ha lateralizzato con evidenza
È possibile una triplice lettura rialzista, a mio giudizio, in questo movimento.
Doppio minimo
Con i minimi di aprile causa dazi, sul grafico settimanale possiamo apprezzare come il titolo abbia confezionato un doppio minimo
I prezzi si sono portati al breakout del pattern in modo abbastanza timido per adesso.
Testa e spalle
Si può leggere chiaramente anche un pattern di testa e spalle, anche qui con i prezzi alle prese con il breakout. Ugualmente timido finora
canale laterale
Senza necessariamente individuare un pattern, possiamo semplicemente considerare la lateralizzazione all'interno di un canale
Ovviamente, in questo caso la lettura si sovrappone in modo evidente al doppio minimo.
La sostanza è: i prezzi hanno lateralizzato/accumulato per diverse settimane, consolidando i minimi e senza segnarne di nuovi significativi.
Dopo il prolungato calo, esclusivamente da un punto di vista tecnico, una formazione complessa come quella attuale, a mio giudizio, merita una attenzione long
Un primo tentativo potrebbe essere fatto con i livelli proposti e, visto il generoso rewatd/risk, ipotizzando un nuovo long nel caso un primo tentativo finisse in stop.
Il target classicamente è la semplice proiezione dal breakout dell'ampiezza del movimento laterale.
EURUSD La moneta europea in leggera flessione. Quale supporto?Buon giovedi 10 Luglio e bentornati sul canale con aggiornamento tecnico su grafico H4 su EUR/USD.
Cosa aspettarci nel brevissimo termine e qual'è il livello di supporto - a mio parere molto chiaro - da andare a monitorare con attenzione.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Dax vicini ai 24000 post accordo daziGiornata certamente movimentata quella odierna sul Dax che, dopo una partenza in forte gap up, ha sporcato i massimi di scorsa settimana prima di rimangiarsi tutto il movimento ed iniziare a scendere in direzione area 24000.
Sto scrivendo intorno alle 15,45, ovvero poco dopo apertura di Wall Street (giusto per contestualizzare); la situazione al momento è di un range di circa 500 punti dai massimi, quindi a spanne un 2% di movimento intraday con un Dax che quota 24145.
Il movimento post apertura in discesa è brusco e l'avvicinarsi ai 24000 è interessante perchè, a seconda di come si comporterà sul livello, si potrebbero sviluppare interessanti trade; infatti per tutto il mese di Luglio il livello dei 24000 ha tenuto ed ha favorito il recupero delle quotazioni, dallo stesso periodo ci troviamo incastrati in questo range 24000-24700 che favorisce l'operatività in trading range, di conseguenza una reazione dal livello 24000-24100 potrebbe favorire il rientro nel range e lo sviluppo di un trade long che avrà come target 24650/24700, al contrario, un cedimento di area 24000 potrebbe aprire la strada a ribassi più corposi che avrebbero come prima target area 23000.
N.B. Da tener presente che il mese di Agosto solitamente favorisce un aumento di volatilità, quindi si suggerisce cautela, specie nelle size, riguardo le posizioni da aprire.
XAU/USD 1 h – Consolidamento sotto la Nuvola Ichimoku 📊 Analisi del grafico e panoramica tecnica
1. Nuvola Ichimoku & struttura generale
Il prezzo si trova sotto la Nuvola Ichimoku, che proietta una pendenza discendente — segnale di momentum ribassista nel breve termine e resistenza sopra al prezzo attuale
en.wikipedia.org
+9
tradersunion.com
+9
linkedin.com
+9
.
La linea Kijun-sen (blu) è posizionata sopra la Tenkan-sen (rossa), rafforzando la tendenza negativa in questo timeframe.
2. Azioni del prezzo & zone chiave
È ben definita una zona di supporto intorno a 3.327–3.330 USD/oz, caratterizzata da diversi rimbalzi e una fase di consolidamento laterale (“zona $$$”). Una rottura sotto potrebbe aprire una discesa verso i 3.320 o addirittura zone di squilibrio inferiori.
Resistenza stimata attorno a 3.339–3.340 USD, supportata dal bordo inferiore della Nuvola e dalla Kijun-sen.
Il rettangolo verde evidenzia una potenziale area target per breakout rialzista, compresa tra 3.365 e 3.392 USD, qualora il prezzo riuscisse a superare la Nuvola.
3. Momentum & considerazioni operative
Il momentum appare debole: movimento laterale all’interno di un rettangolo a bassa volatilità, con scarsa direzionalità e volume ridotto.
Pare formarsi una struttura correttiva ABC (come indicato), suggerendo che il prezzo potrebbe continuare a oscillare all’interno delle attuali fasce.
Scenario rialzista: il prezzo rompe sopra la Nuvola e supera la resistenza tra 3.340–3.360 USD.
Scenario ribassista: un cedimento sotto ~3.327 USD potrebbe innescare una caduta verso 3.320 o perfino 3.300 USD.
✅ Conclusione
Bias: leggermente ribassista o neutrale, finché il prezzo resta sotto la Nuvola Ichimoku.
Livelli chiave:
Supporto: 3.327–3.330 USD (immediato), poi 3.320–3.300 USD
Resistenze: 3.339–3.365 USD, con il bordo superiore della Nuvola vicino a 3.365, obiettivo finale intorno a 3.392 USD
Scenari:
Rialzista: chiusura sopra la Nuvola → possibile rally verso 3.365–3.392 USD
Ribassista: chiusura sotto 3.327 USD → ulteriore correzione verso 3.320 USD e zone inferiori
Piano di Trading Giornaliero Oro (XAU/USD) - 28 Luglio 2025Analisi Tecnica
L'oro ha aperto la sessione di trading asiatica di questa settimana con un lieve ritracciamento, testando il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.382. Tuttavia, ha rapidamente rimbalzato con forza per tornare al prezzo di chiusura della scorsa settimana, attestandosi intorno a 3339. Questo movimento consolida ulteriormente l'azione dei prezzi da una prospettiva tecnica.
In particolare, l'oro ha rotto una resistenza minore sul timeframe M15, invalidando la struttura ribassista e formando una candela H1 a corpo pieno. Questo pone le basi per un potenziale movimento correttivo al rialzo.
Sul timeframe giornaliero, il calo iniziale della sessione ha ritestato la linea di tendenza rialzista ed è rimbalzato entro i limiti del pattern a bandiera. È probabile che questa settimana il prezzo continui verso la fine di questo pattern, fornendo una conferma più chiara della tendenza a medio termine.
Notizie Macroeconomiche Importanti
Questa settimana si preannuncia volatile con diversi annunci economici cruciali, soprattutto perché segna sia la fine che l'inizio di un nuovo mese. Due eventi chiave a cui i trader dovrebbero prestare particolare attenzione sono:
Decisione sui tassi di interesse del FOMC: Sempre un punto focale per il mercato, con un impatto significativo sugli asset rifugio come l'oro.
Rapporto sulle buste paga non agricole (NFP): Dati vitali del mercato del lavoro statunitense, capaci di innescare movimenti sostanziali sia sul USD che sull'oro.
Pertanto, preparatevi a potenziali shock di mercato ed esercitate una gestione del rischio attenta.
Strategia di Trading e Considerazioni
Data l'attuale configurazione tecnica e i prossimi eventi macroeconomici, ecco alcuni punti da considerare:
Potenziale tendenza rialzista correttiva: Il pattern ribassista invalidato su M15 e la forte candela H1 indicano una tendenza rialzista a breve termine per un movimento correttivo.
Pattern a bandiera giornaliero: Monitorate il comportamento del prezzo man mano che si avvicina alla fine del pattern a bandiera sul timeframe giornaliero per confermare la tendenza a medio termine.
Si prevede alta volatilità: Siate estremamente cauti riguardo agli annunci del FOMC e dell'NFP. Questi eventi possono provocare cambiamenti di prezzo significativi e rapidi.
Gestione del rischio: È molto importante gestire rigorosamente i vostri rischi. Considerate di ridurre la dimensione delle vostre posizioni o di utilizzare stop-loss più ampi durante gli eventi di notizie ad alto impatto.
Dichiarazione di non responsabilità: Questa analisi è fornita solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Il trading comporta rischi significativi e dovreste operare solo con capitale che potete permettervi di perdere.
long ENERVIT da 3,40 no stoplong ENERVIT da 3,40 no stop, preso il solito cippino, 25pezzi, prima di un'eventuale partenza (che non si sa mai...), numeri in regola di un'azienda storica che non strappa, ma nemmeno collassa e traccheggia in una discreta zona, neanche dirlo di chi sono gli integratori preferiti, ci mancherebbe!
Oltre l'analisi Karottografica!
Guida al layout iniziale della settimana dell'oroGuida al layout iniziale della settimana dell'oro
Analisi del mercato
L'oro spot ha toccato il fondo e poi ha rimbalzato all'inizio della sessione asiatica. Colpita dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, la domanda di bene rifugio si è indebolita all'inizio della sessione. Il prezzo dell'oro è sceso a quota 3.320 dollari, ma poi la caccia alle occasioni è intervenuta per favorire il rimbalzo. Ora si attesta intorno ai 3.335 dollari l'oncia. Questa settimana, il mercato si concentra su eventi rischiosi come la decisione sui tassi di interesse della Fed, i dati PCE statunitensi e la situazione geopolitica.
Analisi tecnica
Struttura del trend
Livello settimanale: il trend rialzista generale non è cambiato e il punto chiave di forza e debolezza è a 3.355 dollari. Dopo aver superato il limite, potrebbe raggiungere i 3.380-3.400 dollari, o persino i 3.430 dollari; se sotto pressione, manterrà basse fluttuazioni.
Livello giornaliero: il tiro alla fune lungo e corto è evidente e oscilla nell'intervallo 3440-3320. Le Bande di Bollinger non sono aperte, a indicare che il trend è in corso. Il supporto chiave inferiore è $3.285 e la resistenza superiore è $3.400.
Posizione chiave a breve termine
Grafico a 4 ore: rimbalzo dal minimo in mattinata. Se il mercato chiude in rialzo, il minimo potrebbe essere confermato all'inizio della settimana; se rompe 3320, si vedrà il supporto di 3285. Prestare attenzione alla rottura dell'area di supporto 3310-3300 e della resistenza di 3355 durante la giornata.
Strategia operativa
Opportunità rialzista: posizione long leggera quando il prezzo scende a 3325-3327, stop loss a 3319, target 3340-3345.
Opportunità di short: short vicino al rimbalzo di 3350, stop loss a 3357, target 3340-3330.
Avvertenza sul rischio: il mercato potrebbe divergere prima e dopo i dati non agricoli di questa settimana. Il lato tecnico sarà il fattore principale all'inizio della settimana e lo shock dei dati dovrebbe essere contenuto nella seconda metà della settimana.
Valsoia Analisi Wyckoff – Conferma di Accumulo completatoDopo un lungo periodo di debolezza, il titolo Valsoia (VLS) ha completato uno schema classico di accumulo secondo il Metodo Wyckoff. L’attuale rottura dei massimi del trading range rappresenta un segnale di forza coerente con l’entrata in Fase E e l’inizio di un trend rialzista strutturato.
Sul grafico abbiamo disegnato la struttura fondamentale di accumulo
📍Selling Climax (SC):→ minimo assoluto in area 8,12 EUR, con spike di volume (climax di vendita).
📍Automatic Rally (AR): → rimbalzo tecnico fino a 11,20 EUR, che definisce la resistenza superiore del range.
📍Secondary Test (ST): → test dei minimi con volumi inferiori, conferma di esaurimento dell’offerta.
📍Spring (Fase C): → falsa rottura ribassista del range, bear trap classica, recupero rapido sopra 9 EUR.
📍Last Point of Support (LPS): → pullback su supporto ex-resistenza a 11,00 EUR, con minimi crescenti.
📍Segnale di Forza (SOS): breakout confermato sopra 11,20 EUR con volumi elevati il 13 maggio 2025.
Con Prezzi che stazionano sopra l'area 11,20–11,30 EUR il quadro tecnico di wickoff è confermato per i classici
🎯 Target 1: 13,30 EUR
🎯 Target 2: 15,25 EUR
Occorre rivalutare il quadro tecnico se i prezzi andranno sotto 10,80 EUR (ritorno nel range invalida lo scenario)
AMD Notizie e rating positiviUna serie di notizie positive hanno portato nel mese di giugno il titolo a rompere un'area di lateralità nella fascia di prezzo di 123 dollari. La revisione di prezzi obiettivo a 140 dollari riportata dalle news di tradingview ha attirato nuovi flussi di risparmio confermando la possibilità per il titolo di uscire da questa zona di accumulazione per riportarsi nelle fasce di prezzo di 140 - 150 dollari. importante la conferma e tenuta del livello di 125 dollari, scenario da rivalutare se perdiamo quel livello. Conferme ulteriori si vedranno nella capacità del titolo di entrare in forza relativa rispetto agli indici, dimostrando tenuta nelle fasi di storno e forza relativa nelle fasi di accelerazione.
Oro sulla linea di partenza? Potrebbe ripartire da qui!Ehi ragazzi, che ne pensate di XAUUSD?
Guardando il grafico, l’oro è appena rimbalzato sulla trendline rialzista di lungo periodo, lasciando una candela di reazione che sembra urlare: "I buyer sono tornati!"
Secondo un sondaggio recente su 206 investitori, il 66% è ancora bullish e si aspetta un’altra salita. Solo il 19% prevede un calo, mentre il 15% pensa che il mercato resterà laterale per un po’.
E voi? Lo vedete pronto a brillare di nuovo? Scrivetemi nei commenti, sono curioso!
STELLANTIS, possibile ritracciamento forse inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi avevo segnalato la persistente debolezza del titolo sul grafico settimanale
Una shooting star a contatto con la trendline ribassista che sta governando in giù il titolo prefigurava la rivisitazione dei minimi precedenti.
I prezzi li hanno lambiti ma oggi lo scenario si presenta un po' diverso.
I prezzi si sono portati oltre la trendline ribassista confezionando con la chiusura della settimana scorsa una figura di inversione.
Si tratta di una bullish engulfing tecnicamente valida poiché formatasi all'interno di un trend definito, a ridosso di un supporto statico e in violazione di una trendline ribassista.
Francamente, gli ingredienti tecnici sembrano esserci tutti per un ritracciamento quantomeno.
Se sarà addirittura in versione di trend è presto per dirlo.
PRYSMIAN, un hammer ci accompagnerà ai 70 euro Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi prefiguravo la possibilità di un allungo dei prezzi alla rottura dei 60 euro.
Oggi, in coerenza con quello scenario la settimana appena chiusa ci offre un pattern favorevole.
Con la paura per possibili dazi, il titolo era sceso ad inizio anno di un buon 30 per cento
Poi, quando i dazi si sono conclamati e annunciati addirittura più severi di quanto promesso, il titolo ha aggiunto un altro 23% di calo in pochi giorni
La reazione a v messa a segno dal titolo nella prima settimana di aprile è avvenuta reagendo sul supporto statico dei 40 euro, con un notevole picco di volumi
La candela di aprile è ribassista per cui i volumi associati vengono classicamente considerati ribassisti…
Tuttavia se esplodiamo il caso sul grafico settimanale scopriamo che questi sono associati in gran parte al rimbalzo della seconda settimana del mese, colorandosi magicamente di verde
Avevamo prospettato il breakout di una figura di testa spalle rialzista che potesse accompagnare i prezzi fino al 70€.
L’hammer con cui si è chiusa la scorsa settimana sembra suggerire il raggiungimento imminente dell'obiettivo.
Previsione Gold week 31Ciao a tutti... Abbiamo avuto una settimana abbastanza attiva con indecisioni abbastanza evidenti da parte del prezzo. Non possiamo nascondere che tutti gli eventi politici aiutano il gold ad avere questa indecisione e tutta questa volatilità.
Come vedete dal grafico il prezzo si è mantenuto all'interno di un canale rialzista per poi romperlo ma rientrandoci subito dentro con molta forza. Questi che vedete sono i miei 2 scenari e mi baso sempre a quello che il prezzo vuole fare, seguire il prezzo per noi retail è la cosa migliore in quanto non possiamo influenzare l'andamento del prezzo.
Gann mi sta dando una grande mano e sto pensando più in la di iniziare a publicare qualche analisi con concetti di Gann.
Buona settimana di trading a tutti.
Commodity: La Danza dei Prezzi tra Resistenze e Ritracciamenti.Buona domenica a tutti i trader, torniamo sulle nostre commodity, perché dopo averne discusso il ruolo generale, è ora di scendere nel dettaglio dei livelli tecnici, e qui la situazione si fa davvero interessante!
Partiamo dall'Oro. Come giustamente notato, sta sentendo tantissimo la resistenza dei $3450. Gli ultimi tre giorni, con quelle tre candele di vendita, non sono stati un bel segnale. Se dovesse rompere la trend line ascendente, potremmo trovarci davanti a uno scenario più "bearish", anche se il pattern che sta disegnando è un triangolo scendente, che è tipicamente un pattern di continuazione (quindi, se il trend prima era al ribasso, potrebbe continuare). La prossima settimana sarà decisiva per capire la sua direzione.
Il Silver (Argento) invece, si mantiene ancora in alto nel suo box. Il livello chiave da tenere d'occhio qui è $37.700. Se non dovesse reggerlo, c'è il rischio di un ritorno nel box sottostante, quindi attenzione!
Il Natural Gas sembra stia facendo fatica a risalire. Ha difficoltà a trovare slancio e potrebbe avere spazio per scendere ancora un po', magari fino all'area dei $2.98. Dobbiamo vedere se trova supporto lì o se la debolezza persiste.
Il Rame, il nostro "Dottor Rame", dopo quella recente esplosione di prezzo e volumi, sta consolidando lì in alto. Questo è un segnale importante. Vedremo se riuscirà a mantenere i livelli attuali per una possibile continuazione del rialzo, o se si tratta solo di una pausa prima di un ritracciamento. La sua tenuta è un buon segnale per l'economia.
Mentre il Platino sta mostrando un ritracciamento, scendendo verso l'area dei $1360, dove troviamo il suo primo supporto significativo. Sarà cruciale vedere se questo livello regge e inverte la rotta.
E infine, il Palladio, che anch'esso sta ritracciando e si sta avvicinando alla sua prima area di supporto intorno ai $1200. Anche qui, sarà importante osservare la reazione del prezzo a questo livello.
Insomma, il quadro delle commodity è dinamico. Alcune, come il Rame, stanno cercando di consolidare una recente forza, altre, come Oro e Gas, mostrano segnali di potenziale debolezza o consolidamento. Ogni materia prima ci racconta una storia diversa, ma tutte sono interconnesse con il grande quadro economico.
Voi come interpretate questi movimenti? Siete pronti a cogliere eventuali breakout o rotture dei supporti/resistenze?
Con questo e tutto vi saluto un abbraccio, ciao e grazie.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Apple (AAPL): Tra Pattern Attuali e la "Parete" Storica dei $248Buona Domanica a tutti i trader, oggi voglio condividere un'analisi un po' più approfondita su Apple (AAPL), perché sta mostrando delle dinamiche davvero interessanti sul grafico.
Da gennaio 2025, Apple ha avuto il suo bel periodo di discesa, facendo minimi e massimi inferiori, fino a toccare un "dip" significativo intorno all'8 aprile. Ma da lì in poi, la storia è cambiata! Abbiamo visto una lunga candela rialzista il giorno dopo, con volumi esplosivi, un vero segnale di forza che ha innescato una fase di rialzo con minimi crescenti.
Da allora, il prezzo si è mosso in un "box" laterale, ma ultimamente si sta mettendo in mostra: dal 18 giugno ha iniziato a formare un Triangolo Ascendente, un pattern super bullish! E non è finita qui: all'interno di questo triangolo, tra il 1° e il 18 luglio, si è formato anche un Pennant, che è stato rotto al rialzo il 21 luglio. Questo ci dice che Apple ha una bella voglia di spingere!
Ora l'attenzione è tutta sulla resistenza dei $214. Questa non è una resistenza qualsiasi, è una vera e propria combinazione di ostacoli: la trend line discendente del giornaliero, la fine di un "buco volumetrico" (quindi tornano i volumi pesanti) e la SMA 200 periodi. Superare tutto questo non sarà una passeggiata, ma la forza che stiamo vedendo indica una chiara intenzione di proseguire.
Ma c'è un'altra cosa da tenere d'occhio, un livello che ho "proiettato" nel tempo e che potrebbe essere la vera "parete" per Apple: i $248! Ricordate il 20 dicembre 2024? Quel giorno Apple ha fatto una candela bullish lunghissima, con volumi pazzeschi, passando da $248 a $254. Subito dopo, il 26 dicembre, c'è stato il classico "sell the rip", con prese di profitto. Questo significa che l'area dei $248 - $254 è un punto in cui si è concentrata un'enorme quantità di scambi, e chi è rimasto "incastrato" o ha preso profitto lì, potrebbe ritornare a vendere se il prezzo dovesse riavvicinarsi.
Insomma, Apple ha una strada chiara davanti a sé, piena di segnali tecnici incoraggianti, ma dovrà dimostrare una forza eccezionale per superare queste resistenze storiche, specialmente l'area dei $248.
Voi cosa ne pensate? Riuscirà la nostra mela a spiccare il volo oltre questi livelli chiave?
Un caro saluto a tutti e come sempre un grande abbraccio.
Grazie Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
I prezzi dell'oro stanno per rimbalzare?I prezzi dell'oro stanno per rimbalzare?
Sabato scorso, Trump ha dato una pacca sulla spalla a Powell, e chi capisce capisce.
Tagliate i tassi di interesse in fretta!!!
La prossima settimana ci saranno tre notizie importanti, e gli analisti globali la considerano un momento di vita o di morte che determinerà la direzione futura dei prezzi dell'oro.
1: La Fed taglierà i tassi di interesse a settembre?
2: Come evolverà la guerra dei dazi del 1° agosto?
3: Principali dati non agricoli
L'andamento dei prezzi dell'oro la prossima settimana è imprevedibile e ogni giorno è accompagnato dall'impatto delle notizie politiche.
La volatilità diventerà sempre più stimolante.
Aspetto tecnico: i prezzi dell'oro hanno completato la correzione e penso che i rialzisti stiano per contrattaccare.
Come mostrato nella Figura 4h
3330 è un importante livello di supporto
3440 è un'area di massimo chiave
3360-3380 è un livello di pressione intermedio chiave
Continueremo ad adottare una strategia long a basso prezzo lunedì
Obiettivo: 3365-3380-3400-3440-3500+
Credo fermamente che la prossima settimana segnerà l'inizio di un grande mercato rialzista. Anche se non lo fosse, questa dovrebbe essere l'ultima possibilità per i rialzisti di scendere dal treno.
Breve termine: $3380-3400 (l'alta resistenza di questa settimana).
Medio termine: se supera $3400, aprirà il canale a $3500.
Strategia operativa per l'oro
Investitori aggressivi: Acquista al minimo del range $3300-3330, con un prezzo obiettivo di $3380.
Investitori prudenti: attendete la rottura di quota 3360 dollari prima di inseguire ulteriori posizioni e impostate lo stop loss sotto i 3300.
Conclusione: si prevede che i prezzi dell'oro rimbalzeranno la prossima settimana, e l'aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve è la forza trainante principale.
Si consiglia agli investitori di prestare attenzione ai dati non agricoli e alla situazione geopolitica, e di cogliere l'opportunità di investire a livelli bassi.
NVDA Inarrestabile vediamo chi guida la corsa e chi recupera.Buona domenica a tutti i trader, analizziamo il Mercato Azionario Americano: Un Treno in Corsa (con qualche scossone)!
Ragazzi, che settimana intensa per i mercati americani! Venerdì è stata una chiusura un po' mista, ma con diversi segnali super interessanti.
L'S&P 500 e il Nasdaq hanno continuato la loro corsa inarrestabile, toccando nuovi massimi. Questo grazie anche a risultati aziendali (come quelli di Google) che stanno dando una spinta pazzesca. Le aziende tech e quelle legate all'AI sono proprio il motore di questa fase!
Parlando di motori, NVIDIA (NVDA) è davvero impressionante, continua la sua ascesa inarrestabile. Ma non è sola: nomi come TSM, AVGO, MSFT e PLTR stanno dimostrando una forza incredibile, tenendosi saldi sui loro massimi. Sono loro i veri protagonisti di questo periodo.
Dall'altro lato, vediamo alcuni giganti che stanno cercando di reagire. Berkshire Hathaway (BRK.B) e Apple (AAPL) sono in fase di consolidamento, mentre Tesla (TSLA), pur essendo un colosso, deve ancora digerire i suoi ultimi earnings, che non sono piaciuti molto al mercato. Però Google (GOOGL), come dicevo, ha fatto davvero bene!
Cosa ci aspetta ora?
Le prossime settimane saranno cruciali! Entreremo nel vivo della stagione degli annunci societari delle aziende più capitalizzate. Questo significa che i loro risultati e soprattutto le loro previsioni future potranno davvero fare la differenza per l'andamento degli indici.
Ma c'è un altro fattore da non sottovalutare: l'applicazione dei nuovi dazi a partire dal 1° agosto. Questa è una variabile importante che potrebbe portare incertezza e influenzare i costi per molte aziende, con potenziali ripercussioni sul mercato.
Insomma, il mercato azionario americano è un po' come un treno ad alta velocità che viaggia su binari non sempre lisci. Sarà fondamentale tenere d'occhio sia i conti delle aziende che le politiche commerciali globali.
Voi cosa ne pensate? Siete ottimisti per le prossime settimane?
Con questo è tutto spero il video vi sia utile e come al solito vi abbraccio e vi saluto.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi del trend dell'oro la prossima settimana.
Dal grafico di analisi a 4 ore, ci concentriamo sulla soppressione a breve termine di 3370-3375 al massimo e sulla soppressione di 3397-3400 al massimo. Dopotutto, l'oro è sceso e ha sfondato questa settimana. Ci concentriamo sul supporto di 3312-3318 al minimo.
L'oro salirà sicuramente all'apertura della prossima settimana, ma questo non sarà sicuramente il tema principale della prossima settimana. La prossima settimana, tratterò ancora l'oro come una posizione short in rimbalzo. Vi ricorderò la strategia operativa specifica durante la sessione di trading, quindi prestate attenzione per tempo.
L'oro rimbalza a 3370-3375 e va short, con un target di 3327-3330. Se rompe, continuate a tenere;
Capire il ROI nelle criptovalute: più di un semplice numeroCapire il ROI nelle criptovalute: più di un semplice numero
Il ritorno sull'investimento (ROI) è spesso la prima metrica su cui i nuovi investitori si concentrano quando valutano un asset, una strategia o persino le loro performance di trading. È facile capire perché. È semplice, intuitivo e ampiamente utilizzato sia nella finanza tradizionale che nel settore delle criptovalute. Una formula, e improvvisamente hai un "punteggio" per il tuo investimento. Il verde è buono. Il rosso è cattivo. Giusto?
Beh... Non proprio.
Nel mercato delle criptovalute, dove le oscillazioni di prezzo possono essere estreme, le tempistiche sono ridotte e i profili di rischio differiscono significativamente da quelli dei mercati tradizionali, un ROI semplicistico può essere pericolosamente fuorviante.
Un ROI del 50% su una moneta meme potrebbe sembrare ottimo, finché non ti rendi conto che il token è illiquido, non coperto da garanzia e sei l'ultimo a dover pagare il prezzo. Al contrario, un ROI del 10% su una criptovaluta blue-chip con fondamentali solidi potrebbe essere significativamente più significativo in termini di rischio corretto.
In questo articolo, approfondiremo la formula di base e analizzeremo cosa indica realmente il ROI, come utilizzarlo correttamente e dove è carente. Iniziamo!
Cos'è il ROI e come si calcola?
La formula di base per il ritorno sull'investimento è: ROI = (Valore attuale - Investimento iniziale) / Investimento iniziale.
Supponiamo che tu abbia acquistato ETH a $ 2.000 e lo abbia venduto a $ 2.600: ROI = (2.600 - 2.000) / 2.000 = 0,3 → 30%. Sembra semplice. Hai realizzato un profitto del 30%. Tuttavia, le criptovalute raramente sono semplici.
E se le avessi tenute per 2 anni? O 2 giorni? Cosa succederebbe se le commissioni del gas, le ricompense di staking o le commissioni di borsa alterassero i costi o i rendimenti reali? Hai incluso il costo opportunità e i profitti persi non detenendo un altro asset? Il ROI come percentuale grezza è solo l'inizio. È un'istantanea. Tuttavia, nel trading, abbiamo bisogno di immagini in movimento, narrazioni complete che si sviluppano nel tempo e nel contesto.
Perché il tempo è importante (e il ROI lo ignora)
Una delle omissioni più pericolose nel ROI è il tempo.
Immagina due operazioni: l'operazione A rende il 20% in 6 mesi. L'operazione B rende il 20% in 6 giorni.
Stesso ROI, implicazioni molto diverse. Il tempo è capitale. Nelle criptovalute, è capitale compresso: i mercati si muovono rapidamente e mantenere una posizione più a lungo spesso aumenta l'esposizione a rischi sistemici o di mercato.
Ecco perché i trader più seri considerano il ROI annualizzato o utilizzano metriche come il CAGR (tasso di crescita annuo composto) quando confrontano strategie multi-asset o valutano le performance a lungo termine.
Esempio: Acquistare un token, Guadagnare un rendimento
Supponiamo che tu abbia acquistato un token DeFi per un valore di 1.000 $, lo abbia messo in staking e abbia guadagnato 100 $ in ricompense in 60 giorni. Il valore del token è rimasto invariato e tu hai annullato lo staking e hai richiesto le tue ricompense.
ROI = (1.100 – 1.000) / 1.000 = 10%
ROI annualizzato ≈ (1 + 0,10)^(365/60) - 1 ≈ 77%
Ora, quel 10% appare molto diverso se annualizzato. Ma è sostenibile? Questo ci porta al punto successivo...
Il ROI senza analisi del rischio è inutile
Il ROI è spesso considerato un indice di performance. Ma senza un contesto corretto per il rischio, non fornisce alcuna informazione sulla sicurezza o l'intelligenza dell'investimento. Preferiresti: ottenere un ROI del 15% su un vault di stablecoin a bassa volatilità o un ROI del 30% su un token meme a microcapitalizzazione che potrebbe scendere del 90% domani?
I trader utilizzano metriche come lo Sharpe Ratio (che misura i rendimenti rispetto alla volatilità), il Maximum Drawdown (la perdita dal picco al minimo durante un'operazione) e il Sortino Ratio (che misura i rendimenti rispetto al rischio di ribasso). Questi offrono un quadro più completo per capire se il rendimento vale il rischio. ⚠️ Un ROI elevato non è impressionante se il tuo capitale era a rischio di azzeramento totale.
Il lato costi dell'equazione
I principianti spesso ignorano i costi nei loro calcoli del ROI. Ma le criptovalute non sono gratuite: commissioni del gas su Ethereum, commissioni di trading, slippage su asset a bassa liquidità, perdite impermanenti sui token LP, forse persino obblighi fiscali. Supponiamo che tu abbia ottenuto un ROI del 20% su un'operazione, ma hai pagato il 3% di commissioni, il 5% di tasse e perso il 2% di slippage. Il tuo rendimento effettivo sarà probabilmente più vicino al 10% o meno. Sottrai sempre i costi totali dai tuoi guadagni prima di festeggiare quello screenshot del ROI su X.
Considerazioni finali: il ROI è uno strumento, non una bussola
Il ROI è utile, ma non onnisciente. È un tachimetro, non un GPS. Puoi usarlo per riflettere sulle operazioni passate, modellare quelle future e comunicare le performance agli altri, ma non trattarlo come un vangelo.
Il vero ROI di qualsiasi strategia deve anche tenere conto del tempo, del rischio, dell'efficienza del capitale, della stabilità emotiva e dei tuoi obiettivi a lungo termine. Senza questi, non stai investendo. Stai giocando d'azzardo con una matematica migliore. Cosa ne pensi?
Oro - Occhi puntati sul ribasso finale prima della ripresaOro - Occhi puntati sul ribasso finale prima della ripresa
L'oro è recentemente sceso dopo aver reagito perfettamente all'interno di un gap di fair value su timeframe più elevato. Quella zona ha agito da offerta pulita, offrendo una chiusura precisa all'interno dello squilibrio e innescando una forte fase ribassista. Il movimento ha confermato che gli acquirenti sono stati sopraffatti a quel livello e il prezzo ha iniziato la sua discesa in un intervallo di consolidamento più ampio.
Cluster di supporto e allineamento di Fibonacci
L'attuale zona sottoposta a test ha un peso significativo. Il prezzo ha raggiunto una chiara regione di supporto, che ha già causato diversi rimbalzi forti nelle ultime sessioni. Ciò che aggiunge ulteriore confluenza è l'allineamento di questa zona con la regione della tasca d'oro dell'intera fase rialzista. Questo tipo di sovrapposizione tecnica aumenta le probabilità di acquisti reattivi una volta che la liquidità è stata superata.
Obiettivo di liquidità e configurazione dell'incentivo
Appena sotto l'attuale andamento del prezzo, c'è un minimo netto che non è stato ancora superato. Questo minimo funge da incentivo, posizionandosi appena sopra i livelli di Fibonacci più profondi, in particolare 0,702. Se il prezzo continua a scendere nel breve termine, un'espansione di quel minimo nella "golden pocket" fornirebbe l'ideale acquisizione di liquidità prima di un'inversione. Il mercato spesso premia coloro che aspettano quell'ondata finale.
Percorso di ripresa rialzista
Una volta che la liquidità è stata acquisita e il prezzo si è stabilizzato nella zona della "golden pocket", la strada è aperta per un movimento di recupero verso la fascia media e potenzialmente verso l'alto. La calamita più probabile per il prezzo dopo un rimbalzo riuscito sarebbe la precedente zona di resistenza, che coincide con il ritracciamento di 0,5 punti del recente calo. Quest'area dovrebbe fungere da prossimo punto di decisione e potrebbe limitare il rally o fornire la base per una continuazione se gli acquirenti mostrano forza.
Cosa sto osservando
Lo scenario più chiaro sarebbe un'espansione del minimo appena sotto il supporto, idealmente spingendosi nella casella verde inferiore vicino al livello di 0,702, seguita da una forte reazione rialzista. A quel punto, osserverò un cambiamento nella struttura del mercato sui timeframe inferiori per confermare l'ingresso. Se ciò accade, il trade ha spazio per tornare nella precedente zona di resistenza, offrendo un intervallo solido per configurazioni intraday o swing.
Conclusione
L'oro rimane per ora in un intervallo più ampio, ma i dati tecnici suggeriscono un ulteriore calo per liquidare le posizioni long tardive prima di una ripresa. La reazione al cluster di supporto sarà cruciale. Se i rialzisti intervengono dopo lo sweep, c'è un percorso ad alta probabilità di ritorno verso la resistenza, con il movimento probabilmente supportato dalla confluenza della tasca d'oro.