Attenzione a un forte calo dell'oro:
I. Analisi dei fattori chiave
🔹 Supporto fondamentale
La domanda di beni rifugio persiste: i rischi di chiusura dei governi e le tensioni geopolitiche spingono i flussi di capitali verso l'oro.
Aspettative accomodanti della Fed: i mercati stanno scontando altri due tagli dei tassi entro l'anno, esercitando pressione sul dollaro statunitense.
Nota: un potenziale rimbalzo del dollaro statunitense a breve termine potrebbe limitare i guadagni dell'oro.
🔹 Analisi tecnica
Cinque candele giornaliere rialziste consecutive hanno raggiunto un nuovo massimo storico, confermando una solida struttura rialzista.
Sono presenti condizioni di ipercomprato a breve termine, ma non si osservano segnali di esaurimento, il che indica un forte slancio di acquisto.
Livelli di supporto chiave: 4210-4200, 4180, 4150
Livelli di resistenza chiave: 4250-4270
II. Punti chiave della battaglia
✅ Vantaggi rialzisti
Doppio fattore trainante: la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi.
I grafici tecnici mostrano le caratteristiche di un trend rialzista.
⚠️ Rischi potenziali
Un rimbalzo a breve termine dell'USD potrebbe limitare il rialzo.
Giovedì segna una tradizionale finestra temporale di potenziale inversione.
Pressione per una correzione tecnica dovuta a condizioni di ipercomprato estremo.
III. Strategie di trading pratiche
🎯 Strategia primaria: Acquista sui ribassi
Zona di ingresso ideale: range 4180-4190
Ingresso alternativo: Posizioni lunghe leggere vicino a 4200-4210
Stop Loss: Impostato sotto 4170
Obiettivi di profitto: 4250 → 4260 → 4270
🎯 Strategia secondaria: Copertura con posizioni corte
Condizione: Primo tocco della zona di resistenza 4250-4270 CON chiari segnali di stallo/pullback.
Stop Loss: Sopra 4280
Obiettivo di profitto: 4220-4210
IV. Promemoria chiave
Se il prezzo si consolida all'interno del range 4180-4250, valuta l'acquisto vicino al supporto e la vendita vicino alla resistenza.
⚠️ Nozioni fondamentali sulla gestione del rischio:
TUTTE le posizioni lunghe devono avere stop loss rigorosi per proteggersi dai rischi di inversione.
4150 è la linea di demarcazione rialzista/ribassista di medio termine; una rottura al di sotto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione più profonda.
Raccomandazione completa: dare priorità alla strategia di acquisto sui ribassi in prossimità della zona di supporto 4180-4190 durante la giornata, osservando attentamente l'andamento dei prezzi intorno alla zona di resistenza 4250-4270. Prestare attenzione al dimensionamento delle posizioni in questo territorio da massimi storici ed evitare un eccessivo inseguimento dei rally.
Pattern grafici
Analisi di Bitcoin (BTC) - Grafico giornalieroAnalisi di Bitcoin (BTC) - Grafico giornaliero
Bitcoin ha rotto al di sotto del canale ascendente che ha resistito per diversi mesi. Questa rottura indica un possibile passaggio da rialzista a ribassista.
Al momento, il prezzo si aggira intorno ai 105.900 $, con resistenze vicine a 110.000 $ e 117.400 $. Finché BTC rimarrà al di sotto di questi livelli, la tendenza rimarrà ribassista.
Se il prezzo continua a scendere, i prossimi potenziali obiettivi al ribasso sono intorno ai 99.500 $, 88.500 $ e 80.000 $.
Tuttavia, se Bitcoin riuscisse a recuperare e a chiudere sopra i 110.000 $, potrebbe rientrare nel range precedente e tentare di testare nuovamente l'area di resistenza superiore vicino ai 117.400 $.
La dinamica del cambiamento è stata molto elevata di recente, quindi tutto è possibile.
Potreste trovare maggiori dettagli nel grafico!
Grazie e buona fortuna!
Attenzione, questa è un'opportunità vantaggiosa per tutti!
Tecnicamente, il grafico giornaliero della linea K mostra un trend rialzista a gradini, con minimi e massimi crescenti. Finché questo ritmo viene mantenuto, il trend generale è rialzista, con una linea di tendenza verso nord. Il punto di svolta rialzista-ribassista a medio termine è 4145. Al di sopra di questo livello, il trend rimane rialzista, concentrandosi sulla banda e sulla linea mediana. Con il mercato in rialzo, dovremmo perseguire attivamente guadagni al di sopra del punto di svolta a breve termine di 4200. Se questo livello viene rotto, è probabile che il prezzo continui a scendere verso sud nel breve termine. Se 4200 viene rotto, è probabile che i minimi tra 4180 e 60 vengano nuovamente testati. Da una prospettiva spaziale, se un ritracciamento ritesta questi due livelli, il trend a breve termine è sostanzialmente confermato e si seguirà un trend verso sud. Sarà necessario un rimbalzo sotto 4200 per mantenere il prezzo fino a 4145! Per quanto riguarda i potenziali guadagni nella sessione asiatica, una rottura sotto quota 4218 potrebbe innescare un primo calo a 10, toccando il fondo prima di invertire la rotta e ritestare il massimo a 4235. Un ritracciamento tra 4218 e 4220 potrebbe essere il primo passo per sfruttare il trend rialzista. Una seconda opportunità potrebbe essere intorno a 4205-4203. Quindi, in generale, ecco un consiglio a breve termine per la prossima sessione (attenzione ai segnali intorno a 4200 - vendi se il mercato continua a scendere). Per le posizioni lunghe, 4218-4220 è il livello di acquisto iniziale, con 4205-4203 come opportunità di acquisto secondaria. Per opportunità di vendita a breve termine, considera di vendere a 4248-4250, puntando a un profitto di ritracciamento di 10-15 pip. Non essere avido! Le posizioni lunghe sono previste per la sessione asiatica di oggi a 4215-4217. L'obiettivo 4240 è quasi arrivato. La mia forza è innegabile!
Capitolo 7 - Pattern di ContinuazioneUn saluto a tutti, in questo video andiamo a vedere i Pattern di Continuazione.
Quando si parla di Analisi Tecnica, un concetto fondamentale è quello delle Figure di Continuazione, o come le chiamo io, le "pause di ricarica" del mercato.
In pratica, se un asset è in forte trend (rialzista o ribassista), a un certo punto deve tirare il fiato. Queste figure sono proprio quel momento: un periodo di consolidamento dove compratori e venditori si riequilibrano momentaneamente. La cosa importante è che, una volta finita la pausa, il trend atteso è quello di riprendere la corsa iniziale!
Le 4 Figure che Uso di Più:
Flag (Bandiere) e Pennant (Gagliardetti): Sono le pause veloci, quelle che durano poco. Si formano dopo un movimento dinamico ("l'asta") e mostrano un piccolo canale o un triangolino che si muove in controtendenza. Segnalano che la pressione di fondo è ancora fortissima.
Rettangoli: Il mercato si muove in un range laterale netto, bloccato tra un supporto e una resistenza orizzontali. Qui si accumula l'energia. La rottura (il breakout) di uno dei due lati ci dice che la direzione è ripartita.
Triangoli Simmetrici: Il prezzo si restringe sempre di più tra massimi decrescenti e minimi crescenti. È un'indecisione crescente che spesso, ma non sempre, si risolve a favore del trend precedente.
La Mia Regola d'Oro Operativa:
Non mi fido di una rottura a caso! Per validare un pattern di continuazione e decidere di entrare (o di aumentare una posizione), aspetto sempre la doppia conferma: il prezzo deve rompere la figura nella direzione del trend e, cosa fondamentale, deve farlo con Volumi elevati. Senza volumi, è un segnale debole e ad alto rischio di falso breakout.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Divergenza rialzista, Target, Ripiegamento...ed ora?Eravamo rimasti nell'ultima analisi (Lunedì) alla divergenza rialzista in area 1,155 di Euro-Dollaro, dove segnalavo una possibile ripartenza rialzista con target 1,163 prima ed 1,17 poi; target presi ed è iniziato il ripiegamento (ho provato un piccolo short da 1,171 chiuso subito ad 1,168, peccato).
Ora quali sono gli scenari per prossima settimana?
Qui la situazione è più complessa, perchè a seconda del timeframe abbiamo due situazioni opposte:
- Evening star nel daily
- Rottura del canale ribassista nel H4
Quando si verificano queste situazioni non c'è congruenza tra i vari timeframe e quindi risulta complesso procedere con un'analisi univoca, però proviamo ad abbozzare un movimento:
Partiamo con il dire che area 1,171 ed 1,175 sono due aree molto forti a livello di resistenza che difficilmente verranno rotte al primo tentativo, allo stesso tempo ritengo complesso che si scenda sotto 1,155 nel breve periodo; se dovessi ipotizzare un movimento per prossima settimana mi aspetterei una continuazione della discesa per la prima parte di settimana, a cui seguirà un recupero nella seconda parte.
In sintesi, il trend di lungo è ancora long, anche se sta perdendo di momentum, però ancora dobbiamo prediligere un attività long alla short (almeno fino a prova contraria); area 1,161 prima ed area 1,155 poi sono delle interessanti aree dove la discesa potrà fermarsi, per poi ripartire al rialzo verso 1,171 prima ed 1,175 poi, solo una rottura di 1,155 potrà invalidare il trend in atto e cambiare scenario.
Abbiamo raggiunto un top?Buongiorno! Dopo una settimana di forti rialzi, il Gold sta mostrando qualche segnale di scarico.
Nulla di insolito, considerando la corsa impressionante dell’ultimo anno, con un guadagno vicino al 60% da inizio anno: una pausa fisiologica, anzi salutare, per un trend così esteso.
Ciò che però mi spinge a essere più prudente è la candela di ieri: un engulfing ampio e deciso, forse troppo aggressivo per un trend ancora strutturalmente forte.
Sicuramente non basta per parlare di inversione, ma è un segnale che invita alla cautela e a monitorare con attenzione le prossime sedute.
Ps. nei timeframe minori mi ritorna un altro valore, segnando un recupero nel finale dell'oro, tuttavia anche nel settimanale mi segnala, come nel daily una chiusura a 4213,3, quindi ai fini dell'analisi prendo per buono il valore indicato nella chiusura daily.
CPR Campari rimbalza con decisione. Analizziamo i livelli!Buon venerdì 17 ottobre 2025 e bentornati sul canale con un importante aggiornamento tecnico su Campari.
Nel video di oggi parleremo dei livelli di resistenza da attenzionare, e lo faremo in maniera granulare e spero proficua per la community.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
L'oro supera la soglia storica di 4.300 dollari, registrando la L'oro supera la soglia storica di 4.300 dollari, registrando la sua migliore performance settimanale in 17 anni.
🔥 Una panoramica del mercato da record di questa settimana
L'oro spot ha registrato un rally epico questa settimana, raggiungendo nuovi massimi storici per cinque giorni consecutivi. Venerdì ha superato la soglia di 4.300 dollari, raggiungendo un massimo di 4.379,38 dollari. Questo ha segnato un guadagno settimanale dell'8,6%, il maggiore guadagno settimanale dalla crisi di Lehman Brothers nel 2008. 🎯
🌪️ Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro.
1. La domanda di beni rifugio aumenta.
Le banche statunitensi mostrano nuovi segnali di debolezza.
Le tensioni commerciali globali continuano ad aumentare.
I conflitti geopolitici (Russia-Ucraina, Palestina-Israele) rimangono irrisolti.
2. Le aspettative politiche continuano a crescere.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed si rafforzano.
Le banche centrali globali stanno acquistando oro a fronte di una forte domanda.
Il sistema creditizio in dollari USA si trova ad affrontare delle sfide.
3. Gli acquisti tecnici guidano il mercato.
La rottura di una resistenza chiave innesca il copy trading quantitativo.
I prezzi obiettivo istituzionali continuano a salire.
📊 Segnali tecnici chiave
Struttura del trend
Il grafico giornaliero mostra un trend rialzista in accelerazione e il sistema delle medie mobili mostra un perfetto allineamento rialzista.
Nuovi massimi storici sono stati registrati in ogni giornata di trading di questa settimana, a dimostrazione dell'assoluto predominio dei rialzisti.
Posizioni chiave
🟢 Supporto: 4280-4275 (Linea di sicurezza) → 4200 (Divisore di trend)
🔴 Resistenza: 4380-4400 (Livello psicologico)
Consigli chiave per il trading
"L'inversione a V dopo il brusco calo a 4278 in mattinata conferma la verità che 'ogni pullback in un mercato rialzista è un'opportunità di acquisto'. Tuttavia, bisogna fare attenzione al rischio di un crollo del mercato dovuto all'aumento della volatilità intraday.
🎯 Strategia di trading di oggi
Posizione lunga (strategia primaria)
Intervallo di ingresso: 4280-4285
Impostazione di controllo del rischio: inferiore a 4270
Obiettivo: 4330-4350 → 4380
Sondaggio corto (strategia secondaria)
Intervallo di ingresso: 4370-4375
Impostazione di controllo del rischio: superiore a 4383
Obiettivo: 4330-4300
⚠️ Avviso di rischio importante
Dati CPI di lunedì: i primi dati sull'inflazione pubblicati dopo lo shutdown potrebbero innescare una volatilità significativa
I funzionari delle banche centrali parlano a lungo: i presidenti delle cinque principali banche centrali del mondo si riuniscono al G30
Fluttuazioni geopolitiche: l'escalation dei conflitti potrebbe innescare una nuova impennata dell'avversione al rischio
💔 Un messaggio per chi è intrappolato in una posizione di trading
Guardare i prezzi dell'oro salire alle stelle, solo per poi perderli Uscire da un intero rally a causa di una singola posizione? Sentiamo il dolore. Il mercato non ti darà mai una seconda possibilità a 4380, ma offrirà innumerevoli opportunità di crescita. Che tu sia profondamente o superficialmente intrappolato, la cosa più importante è trovare il coraggio e gli strumenti per risolvere la situazione. Siamo disposti a fornirti soluzioni professionali per aiutarti a ritrovare la tua fiducia nel trading!
💎 Team di Trading Professionale
Se desideri:
✅ Ricevere avvisi precisi sui punti di ingresso e di uscita
✅ Imparare a gestire le posizioni e a controllare il rischio
✅ Ottenere soluzioni di unwinding personalizzate
✅ Cogliere il prossimo trend storico di mercato
Benvenuto nella nostra community pratica per ricevere:
Push giornaliero sulla strategia precisa
Interpretazione in tempo reale dei dati chiave
Avvisi sui rischi inattesi
Guida personalizzata sulle posizioni
Il mercato è sempre in soggezione e la strategia viene sempre prima.
Lavoriamo insieme per trovare il tuo ritmo di trading in questo mercato turbolento. 🌊✨
ingresso valsoia a 9,60 no stopingresso valsoia a 9,60 no stop, 60pezzi, importante calo dai massimi con sosta su interessante fibonacci, numeri a posto e dividendo discreto, mercato in moderata crescita sui sostituti della carne, gelati non malvagi, olio di soia a prezzi competitivi e finchè l'evo mi sta rialzista in questo modo anche qui ampi spazi potenziali di crescita.
Oltre l'analisi veganuariografica!
long XDER da 24,11 no stoplong XDER da 24,11 no stop, presi 22pezzi perchè ben seduto su medie settimanali e mensili e in un contesto di tassi in ribasso e di necessaria rotazione da altri asset potrebbe parzialmente beneficiarne, posizione tattica perchè abbiamo già rewld e questo non distribuisce div, target ambizioso, ma la buona notizia è che sono entrambi zero commissioni su fineco.
Oltre l'analisi figliadiunarotazioneminoregrafica!
Olè!
Divergenza e ripartenza per l'Euro?La scorsa settimana l’Euro-Dollaro ha mostrato una chiara impostazione ribassista: la pressione in vendita è partita già da lunedì e si è protratta fino a giovedì, quando la coppia ha toccato nuovi minimi di periodo.
Venerdì, però, abbiamo assistito a un deciso rimbalzo tecnico che ha permesso di chiudere la settimana in recupero, intorno all’area di 1,162.
L’apertura di questa settimana, invece, è nuovamente all’insegna della debolezza: il prezzo ha subito ritracciato, riportandosi verso la zona in cui era partita la reazione di venerdì.
A questo punto la domanda è inevitabile: il supporto terrà anche questa volta o assisteremo a una rottura del livello chiave di 1,155?
Io una chip per una nuova ripartenza la metterei, sia per una questione tecnica, sia macro, sia di rischio/rendimento.
- In ottica di lungo periodo, il trend resta impostato al rialzo a favore dell’Euro.
- Il livello di 1.155 è un’area chiave: difficile da rompere con facilità. Non escludo che possa accadere, ma se non proviamo un’entrata qui, allora non facciamo trading.
- Guardando l’oscillatore in basso, sembra si stia configurando una bella divergenza rialzista, che potrebbe anticipare una reazione interessante.
In sintesi, area delicata ma rischio contenuto e potenziale interessante: io qui un occhio (e magari una chip) ce lo metto.
Livelli: 1,1575 può essere un buon livello di ingresso, che avrà come primo target 1,163 e successivamente 1,17; al contrario, solo una rottura di livello 1.154 confermata in chiusura di candela farà scattare lo stop loss.
EUR/USD: 142 pip di progresso — strategia in azioneDall’analisi alla performance: chiusura positiva da 1,1552 a 1,1693 conferma la solidità del metodo operativo.
Nella seduta odierna ho chiuso la posizione long aperta da 1,1552 a 1,1693, realizzando un guadagno di 142 pip su un lotto.
Un movimento che conferma l’efficacia delle analisi pubblicate nei giorni precedenti e la validità dei livelli tecnici tracciati.
L’obiettivo di questa condivisione non è solo mostrare un risultato, ma dare evidenza del percorso di crescita e della coerenza tra analisi e operatività reale.
📈 Da oggi inizio a documentare in modo trasparente i progressi e i risultati operativi, così da fornire a chi mi segue un punto di riferimento concreto su come interpretare i mercati con metodo e disciplina.
Livelli chiave ancora da monitorare:
* 1,1670 – 1,1693 area di possibile consolidamento
* 1,1724 in caso di proseguimento del trend
* 1,1606 come eventuale livello di supporto
#EURUSD #ForexAnalysis #TradingStrategy #PriceAction
BTC: Retest di FVG Mensile Prima del Nuovo ATHStato Attuale: Il prezzo è intorno a $104,447 ed è attualmente in una forte fase correttiva dopo aver toccato un recente massimo.
Massimo Storico (ATH): Il picco precedente è segnato vicino a $126,311. Questo è l'obiettivo chiave a lungo termine.
Gap di Valore Equo Mensile (FVG): Il riquadro blu tra circa $95,000 e $98,000 è etichettato come "FVG Mensile" (Fair Value Gap). Ci si aspetta che quest'area agisca da magnete per il prezzo, spingendolo a ritracciare.
Percorso Proiettato: L'analista prevede che il prezzo scenda ulteriormente all'interno del FVG Mensile (la zona $95k - $98k) prima di trovare un forte supporto. Dopo questo test, è proiettato un importante rally rialzista che spingerà il prezzo di nuovo verso il Massimo Storico vicino a $126,311.
L'idea principale è una correzione profonda verso un livello di supporto tecnico (FVG) seguita da una continuazione rialzista verso un nuovo ATH.
Analisi dell'oro del 17 ottobreAnalisi dell'oro del 17 ottobre
Punto di vista: l'oro spot ha registrato una forte impennata, raggiungendo nuovi massimi storici grazie a molteplici fattori positivi, alimentando un sentiment di mercato estremamente rialzista. Gli indicatori tecnici suggeriscono che il mercato è entrato in una zona di forte ipercomprato, aumentando notevolmente il rischio di una correzione a breve termine. Ciò ha comportato significative fluttuazioni nell'attuale traiettoria rialzista e ribassista del mercato. Strategicamente, dovremmo aderire al principio di acquistare sui ribassi ed evitare di inseguire ciecamente i massimi. Dobbiamo impostare ordini stop-loss, gestire le nostre posizioni e proteggere il nostro capitale.
La forza dell'oro è trainata principalmente dai seguenti fattori chiave:
1. Crescenti aspettative di un taglio dei tassi della Fed: il mercato attualmente prevede un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e spera in un altro taglio di 50 punti base a dicembre. Queste aspettative di taglio dei tassi anticipate e aggressive stanno esercitando pressione sul dollaro USA e riducendo il costo opportunità di detenere oro non fruttifero, diventando il principale motore dell'aumento del prezzo dell'oro.
2. Domanda continua di beni rifugio: il blocco delle attività del governo statunitense e le tensioni commerciali internazionali continuano ad attrarre fondi rifugio globali sul mercato dell'oro, alla ricerca di asset rifugio. 3. Supporto strutturale agli acquisti: i continui acquisti di oro da parte delle principali banche centrali globali e la tendenza a lungo termine alla dedollarizzazione forniscono una solida domanda sottostante di oro. Inoltre, un aumento significativo delle partecipazioni del più grande ETF al mondo che detiene oro (ETF) ha ulteriormente rafforzato la fiducia del mercato.
Analisi tecnica: Allarme ipercomprato in un contesto di estrema forza
Da un punto di vista tecnico, il mercato dell'oro è in una fase rialzista di picco, ma questo getta anche i semi per una correzione.
Grafici a lungo termine e giornalieri:
Trend imbattibile: il grafico giornaliero ha chiuso in positivo per cinque giorni di negoziazione consecutivi, l'indicatore TRIX ha formato una croce dorata e la barra rossa del momentum rialzista dell'indicatore MACD continua a salire, dimostrando chiaramente che i rialzisti mantengono saldamente il controllo dei trend a lungo e medio termine. Guadagni significativi: da quando questo rally rialzista è iniziato a $ 3.311, il prezzo è aumentato di oltre $ 1.000, un aumento significativo.
Gravemente ipercomprato: l'indicatore giornaliero KDJ è scambiato nella zona di grave ipercomprato, un forte segnale di allarme tecnico. L'esperienza storica mostra che in condizioni di ipercomprato così estreme, è altamente probabile che il mercato subisca una significativa correzione tecnica entro i prossimi 1-3 giorni di negoziazione.
Breve termine (grafico orario):
Fluttuazione di alto livello: dopo aver raggiunto $ 4.379, i prezzi dell'oro sono rapidamente scesi a $ 4.279 prima di rimbalzare a circa $ 4.350, dimostrando una significativa volatilità e divergenza tra rialzisti e ribassisti ai livelli elevati.
Segnale di debolezza a breve termine: l'indicatore orario KDJ ha formato un death crossover di alto livello dopo aver raggiunto livelli di ipercomprato, e la barra rossa del momentum del MACD si è ridotta, indicando un indebolimento del momentum rialzista a breve termine. Il trend è relativamente ribassista e richiede un consolidamento o un pullback per assorbire le prese di profitto.
Strategia di trading
1. Strategia principale:
Nel contesto attuale, "acquistare sui ribassi" è l'unica strategia di base ragionevole. Andare short contro il trend e anticipare un massimo è estremamente rischioso. La chiave del trading è la pazienza, attendere che il prezzo torni ai livelli di supporto chiave prima di intervenire, piuttosto che inseguire il prezzo a livelli intermedi o dopo aver raggiunto nuovi massimi.
2. Livelli chiave:
Zona di supporto importante: concentrarsi su $ 4.280-4.300, in particolare intorno al minimo mattutino di $ 4.279. Quest'area rappresenta una linea difensiva cruciale per i rialzisti nel breve termine e funge da area ideale per acquistare sui ribassi.
Resistenza al rialzo: $ 4.380 è attualmente il principale livello di resistenza psicologica e tecnica.
3. Avvertenza sui rischi principali:
Rischio di volatilità estrema: il mercato è entrato in un periodo di volatilità storicamente elevata, con oscillazioni intraday superiori a centinaia di dollari che stanno diventando la norma. I trader devono gestire attentamente le proprie posizioni per evitare di essere spazzati via da un'eccessiva volatilità.
Rischio di pullback tecnico: le condizioni di ipercomprato intenso sul grafico giornaliero rappresentano attualmente il rischio maggiore. Qualsiasi perturbazione potrebbe innescare prese di profitto su larga scala, portando a un rapido e significativo calo dei prezzi dell'oro. Gli investitori devono essere pienamente preparati mentalmente e strategicamente a questo.
Riepilogo: l'oro ha ancora un potenziale di rialzo a medio termine, ma è probabile che il percorso a breve termine preceda un periodo di significativa volatilità o correzione tecnica. I trader dovrebbero mantenere la fiducia nel trend a lungo termine, pur rimanendo cauti riguardo alle potenziali fluttuazioni a breve termine. Si consiglia di operare sul mercato con una posizione ridotta, di entrare nel mercato a lotti e a livelli di supporto chiave. Impostare sempre uno stop-loss per mitigare il rischio di un'inversione improvvisa.
Siate prudenti quando fate trading e controllate i rischi! Vi auguro una transazione senza intoppi!
HANGSENG50 - CHIUSURA GAPIn questa giornata di Venerdi 17, ci allontaniamo dai nostri standard e andiamo in oriente.
Tre segnali di ingresso BUY per chiusura GAP creato venerdi scorso.
1) BUY a 25.200 con TP A 26.000
2) BUY a 25.050 con TP A +26.500
1) BUY a 24.700 con TP A +27.000
Trade comunque di una certa importanza in quanto la situazione macroeconomica e geopolitoca mondiale non è positiva (attualmente).
Non è un consiglio finanziario ma un'idea di tradig plausibile.
L'oro sta per raggiungere quota 4.400!
Ieri, l'oro ha registrato oscillazioni drammatiche di 200 pip sul mercato statunitense, un evento raro nella storia dell'oro. Ha persino formato un pattern a V nella sessione asiatica. Ultimamente ho acquistato posizioni lunghe. Il trend rialzista generale dell'oro è innegabile, ma aprire posizioni lunghe ora richiede pazienza. L'oro oscilla ampiamente, con anche un piccolo pullback in genere di 50-80 pip, un livello precedentemente associato alle fluttuazioni settimanali. Oggi, consiglio ancora di acquistare sui pullback. Evitate di inseguire ciecamente posizioni lunghe o di andare short contro il trend. Il grafico giornaliero rimane forte e tutti i pullback sono trappole tese dai rialzisti. Aspettate pazientemente un pullback prima di continuare ad acquistare. Se il vostro trading attuale non è ideale, spero di potervi aiutare a evitare le insidie degli investimenti. Sentitevi liberi di discutere le vostre opzioni!
Osservando il trend di mercato a 4 ore, il livello di supporto a breve termine di 4290-4300 è attualmente in fase di valutazione, con particolare attenzione a 4270. Il trend rialzista è robusto e non si intravede una fine. Le strategie di trading dovrebbero dare priorità all'acquisto sui pullback. Nel range intermedio, siate cauti e seguite gli ordini con attenzione, attendendo pazientemente i punti di ingresso chiave. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi rimanete sintonizzati.
Aprite una posizione long sull'oro con una posizione leggera a 4290-4300 e aumentatela sui pullback a 4280-4286. L'obiettivo è 4375-4380. Continuate a mantenere la posizione se i prezzi scendono al di sotto di questo livello, con l'obiettivo finale a 4400!
9 motivi per tornare gradualmente alle obbligazioniDopo diversi anni dominati dai mercati azionari e dalla volatilità dei tassi d’interesse, il 2026 potrebbe essere più favorevole alle obbligazioni. Senza parlare di un’inversione spettacolare, diversi fattori economici e strutturali suggeriscono che un recupero relativo del mercato obbligazionario non è da escludere.
Innanzitutto, le valutazioni elevate delle azioni statunitensi invitano alla prudenza. Indici come l’S&P 500 si trovano su livelli tecnici storicamente elevati dopo una lunga fase di rialzo sostenuta dalla liquidità e dagli utili societari. In questo contesto, una fase di consolidamento o di prese di profitto non è improbabile e potrebbe portare alcuni investitori a riequilibrare l’esposizione verso asset meno rischiosi, come le obbligazioni.
Anche il ciclo presidenziale americano potrebbe giocare un ruolo. Il 2026 è il secondo anno del ciclo presidenziale, storicamente il più debole per l’S&P 500, e ciò potrebbe favorire una rotazione parziale dei capitali verso titoli obbligazionari, considerati più stabili.
Sul piano macroeconomico, la prospettiva di un taglio dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali è un altro elemento da monitorare. Di fronte a livelli elevati di debito e a un possibile indebolimento del mercato del lavoro, la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea potrebbero adottare una politica monetaria più accomodante. Un calo dei tassi sosterebbe meccanicamente il valore delle obbligazioni già emesse.
Parallelamente, la graduale normalizzazione dell’inflazione favorisce un ambiente più prevedibile per gli investitori obbligazionari. Nei prossimi mesi, l’effetto dei dazi si attenuerà e un’inflazione più moderata stabilizzerà i rendimenti reali, rafforzando l’attrattiva del reddito fisso.
I rendimenti relativi delle obbligazioni sono tornati competitivi rispetto alle azioni, poiché il rendimento degli utili dell’S&P 500 è ora inferiore a quello del Treasury USA a 10 anni. Per gli investitori istituzionali, in particolare fondi pensione e compagnie assicurative, questi livelli rappresentano un’opportunità di diversificazione prudente, soprattutto se i mercati azionari dovessero stabilizzarsi o correggere.
A ciò si aggiungono i vincoli di bilancio di diverse economie sviluppate, che potrebbero limitare le politiche di stimolo e incoraggiare una maggiore cautela nei mercati.
In sintesi, senza prevedere un rally obbligazionario, diversi fattori —valutazioni relative, politica monetaria, inflazione e ciclo economico— suggeriscono che il 2026 potrebbe segnare un periodo di migliore performance relativa per le obbligazioni.
Grafico che mostra le candele giapponesi mensili del contratto obbligazionario USA a 20 anni:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC rimane rialzista sopra il livello di $ 110.000BTC rimane rialzista sopra il livello di $ 110.000
Bitcoin sta attualmente mostrando segnali di supporto intorno alla zona $ 110.000 - $ 110.500, che è stata testata più volte (come mostrato dalle frecce).
Quest'area si comporta come una forte zona di domanda e, finché il prezzo rimane al di sopra di essa, è probabile che gli acquirenti mantengano il controllo.
È possibile un potenziale movimento al rialzo a breve termine. Il primo obiettivo rapido è intorno a $ 112.950 e, se lo slancio continua, il prossimo obiettivo è intorno a $ 114.445.
Tuttavia, se Bitcoin dovesse scendere al di sotto della zona di supporto, potrebbe indicare debolezza e un possibile movimento al ribasso. Per ora, la struttura rimane rialzista sopra il livello di $ 110.000.
Potreste trovare maggiori dettagli nel grafico!
Grazie e buona fortuna!
Zona decisionale in vista | I rialzisti mantengono la domandaORO – Zona decisionale in vista | I rialzisti mantengono la domanda
Panoramica di mercato
L'oro ha mostrato ripetuti rigetti da parte della domanda, confermando un interesse aggressivo da parte degli acquirenti.
Ogni nuovo test del riquadro giallo ha creato minimi più alti, mostrando un accumulo prima di una potenziale espansione verso nuovi massimi.
Se i rialzisti si mantengono sopra i 4.200, è prevista una continuazione verso la zona 4.228-4.235 (precedente massimo storico).
Scenari chiave
✅ Scenario rialzista 🚀 → 🎯 Target 1 4.218 | 🎯 Target 2 4.230 | 🎯 Target 3 4 240
❌ Caso ribassista 📉 → Rifiuto dalla zona decisionale → Nuovo test di 4 185 poi 4 165
Livelli attuali da tenere d'occhio
Resistenza 🔴 4 218 – 4 230
Supporto 🟢 4 185 – 4 165
EURUSD rialzista dopo il SWEEPIl prezzo dell’EURUSD, dopo aver fatto un SWEEP del grande canale rialzista come previsto una settimana fa, rimbalza al rialzo con una forte volatilità. Tuttavia, un trend rialzista di lungo termine rimane complicato a causa della forte tendenza ribassista **mensile**, sulla quale il prezzo ha incontrato une resistenza la settimana scorsa.






















