EURUSD / Fiber PoV - 1.12000 in ARRIVO???La coppia di valute EUR/USD sta attualmente avvicinandosi al livello di resistenza situato tra 1,1190 e 1,1200. Questo intervallo è stato identificato come una zona critica in precedenti analisi tecniche, dove il superamento potrebbe aprire a ulteriori rialzi.
Considerando l'andamento recente, è possibile che il prezzo raggiunga e testimoni questa resistenza. Qualora il livello venga effettivamente raggiunto, potrebbe rappresentare un'opportunità per posizioni short, in previsione di una possibile inversione ribassista.
Per valutare la probabilità di successo di tale strategia, è fondamentale monitorare indicatori tecnici come l'RSI (Indice di Forza Relativa). Un RSI che si avvicina o supera il valore di 70 potrebbe indicare condizioni di ipercomprato, rafforzando l'idea di una possibile correzione al ribasso.
Tuttavia, è importante sottolineare che le condizioni di mercato possono evolvere rapidamente. Eventi economici imprevisti o cambiamenti nel sentiment degli investitori possono influenzare significativamente l'andamento del cambio. Pertanto, mentre l'analisi tecnica offre indicazioni utili, le probabilità di successo di una posizione short al livello di 1,12 non possono essere quantificate con precisione. Si consiglia di adottare una gestione del rischio adeguata e di rimanere aggiornati sugli sviluppi economici e geopolitici che potrebbero influenzare il mercato.
Pattern grafici
Risk aversion in gold prices heats up, supporting bullish continDopo che l'amministrazione Trump ha recentemente imposto una grande quantità di tariffe, ha anche esentato 90 paesi. L'intento politico è quello di dividere gli altri Paesi e di fare pressione su di loro affinché avviino dei negoziati. Questa mossa potrebbe spingere altri paesi a negoziare separatamente con gli Stati Uniti, ma il gioco dei dazi continuerà e il sentimento di avversione al rischio del mercato non è scomparso. Allo stesso tempo, l'economia statunitense si trova ad affrontare la pressione della "stagflazione", ovvero un'inflazione persistente e una crescita rallentata. La Federal Reserve si trova in un dilemma politico: non osa tagliare i tassi di interesse troppo presto, ma è anche preoccupata per una recessione economica. In questo contesto, le proprietà di bene rifugio dell'oro restano supportate, ma dobbiamo essere cauti riguardo agli aggiustamenti tecnici a breve termine.
Analisi tecnica dell'oro
1. Livello giornaliero: i tori sono forti, ma si avvicinano alla resistenza chiave
La grande linea positiva di mercoledì ha completamente assorbito le perdite del giorno precedente, confermando la validità della struttura di fondo formatasi al minimo di 2855.
Il prezzo ha accelerato verso l'alto dopo aver superato quota 3100, ma attualmente si sta avvicinando alla forte area di resistenza 3130-3150 (l'area dei punti massimi ripetutamente testata la scorsa settimana).
Punti chiave: se questa settimana riuscisse a mantenersi sopra i 3130, il trend rialzista a medio termine continuerebbe e il prossimo obiettivo sarebbe 3160-3200; al contrario, se sale e poi scende, potrebbe entrare in uno shock di alto livello.
2. Livello a 4 ore: in continuo aumento, ma attenzione alle correzioni
Le bande di Bollinger si stanno aprendo verso l'alto, le medie mobili sono in una posizione rialzista, ma l'RSI è vicino alla zona di ipercomprato.
Supporto a breve termine: 3093 (punto minimo precedente). Se scende al di sotto, indicherà l'inizio dell'aggiustamento e potrebbe tornare nell'area 3070-3050.
Posizione di difesa rialzista: livello intero 3100. Se scende al di sotto, la tendenza a breve termine si trasformerà in volatilità.
3. Livello di 1 ora: inizia ad apparire il segnale di divergenza superiore
Il prezzo ha raggiunto un nuovo massimo, ma il MACD non si è sincronizzato e la media mobile a breve termine ha iniziato a cambiare direzione, indicando che lo slancio rialzista si è indebolito.
Modello chiave: se la linea di scollo 3132 viene rotta, il breve termine potrebbe salire a 3140-3160; se non riesce a sfondare, potrebbe formarsi un declino a doppio massimo.
Strategia di trading notturno
Scenario 1: rimanere sopra i 3100 e continuare il trend rialzista
Ingresso: posizione lunga leggera vicino a 3108, stop loss 3095, obiettivo 3130-3135.
Strategia di breakout: se si stabilizza a 3130, può salire fino a 3140-3160, ma bisogna fare attenzione a non prendere profitto a livelli elevati.
Scenario 2: Bloccato nell'area 3130-3150, prova ad alta quota
Ingresso: prova ad andare short nell'intervallo 3127-3133, con stop loss sopra 3140, obiettivo 3100-3080 e obiettivo 3050 se si rompe.
Logica: forte area di resistenza + divergenza tecnica, correzione del pullback del gioco.
Scenario 3: Rottura sotto i 3100 ed entrata in un periodo di volatilità
In genere, conviene aspettare e vedere se la zona di supporto 3050-3070 si stabilizza prima di organizzare ordini a medio e lungo termine.
Avvertenza sui rischi
Dati CPI serali: se l’inflazione supera le aspettative, potrebbe rafforzare la posizione aggressiva della Fed e sopprimere l’oro; se i dati saranno moderati, ciò sarà positivo per i prezzi dell'oro.
Tendenze della politica tariffaria: se il conflitto dovesse intensificarsi, gli acquisti di beni rifugio potrebbero spingere i prezzi dell'oro al di sopra della resistenza; se rallenta, i tori devono stare attenti a un possibile ritiro.
Riassumere
L'oro è cresciuto notevolmente nel breve termine, spinto dall'avversione al rischio, ma il lato tecnico è entrato in una zona di pressione critica e il rischio di ricercare posizioni lunghe è aumentato. Si consiglia di adottare la strategia di intervallo "high short nella zona di resistenza + low long al livello di supporto", stop loss rigoroso e concentrazione sulla rottura del supporto 3100 e della resistenza 3130-3150. Nel medio termine, se il prezzo dell'oro riuscirà a mantenersi stabilmente sopra i 3130, il trend rialzista a lungo termine continuerà.
USDCHF PoV - RIPARTENZA dal supporto 0.83500???La coppia valutaria USD/CHF ha recentemente toccato un livello di supporto tecnico rilevante in area 0,8350, un punto che storicamente ha rappresentato una soglia chiave per possibili inversioni di tendenza. Il movimento ribassista che ha portato il cambio a questo livello si inserisce in un contesto macroeconomico complesso, caratterizzato da un rallentamento dell'inflazione in Svizzera e da attese crescenti per un possibile allentamento monetario da parte della Banca Nazionale Svizzera (BNS). Questo scenario, se confermato, potrebbe indebolire ulteriormente il franco svizzero e favorire una ripartenza dell’USD/CHF verso l’alto.
Sul fronte tecnico, dopo la rottura della resistenza a 0,8720 avvenuta nei mesi precedenti, gli analisti avevano indicato un potenziale target rialzista in area 0,8875. Tuttavia, il ritorno a 0,8350 segna un punto critico: qui i compratori potrebbero tornare attivi, considerando il prezzo attuale come un'opportunità di accumulo a sconto. L'andamento futuro dipenderà in buona parte anche dalla politica monetaria statunitense: eventuali segnali di una Federal Reserve più aggressiva sul fronte dei tassi di interesse potrebbero rafforzare il dollaro, spingendo il cambio USD/CHF a recuperare terreno.
Alla luce di questi elementi, la zona 0,8350 si configura come un’area strategica da monitorare attentamente. Un rimbalzo convincente da questo supporto, supportato da dati macro e una visione rialzista sulla politica monetaria USA, potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase positiva per la coppia. Tuttavia, una rottura decisa al ribasso invaliderebbe questo scenario, aprendo la porta a ulteriori discese. In sintesi, USD/CHF è attualmente a un bivio tecnico e fondamentale: i prossimi sviluppi economici e le dichiarazioni delle banche centrali saranno determinanti per capire se questo livello rappresenterà un vero punto di ripartenza.
Gold is a safe haven, bullish trend continuesA causa dell'escalation delle tensioni commerciali globali, le proprietà di bene rifugio dell'oro sono tornate ad essere importanti. Mercoledì i prezzi dell'oro sono aumentati notevolmente, superando la soglia dei 3.100 e raggiungendo un massimo di 3.130, a indicare che il sentimento di avversione al rischio del mercato è aumentato significativamente. In serata saranno pubblicati i dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti, che dovrebbero causare oscillazioni a breve termine, ma l'incertezza macroeconomica causata dalla questione dei dazi continuerà a sostenere l'oro nel medio termine.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: la grande linea positiva rompe la linea centrale di Bollinger e il sistema della media mobile si dispone in uno schema rialzista, confermando che il trend è passato da debole a forte. Il prezzo attuale è saldamente sopra i 3100 e il prossimo obiettivo è il precedente massimo di 3150. Se dovesse sfondare, si aprirebbe ulteriore spazio al rialzo.
Livello a 4 ore: l'apertura delle Bande di Bollinger si sta espandendo e lo slancio unilaterale al rialzo è forte. Il supporto a breve termine è a 3070 (media mobile MA10 e precedente livello di conversione massimo). Un ritiro di questa posizione può essere visto come un'opportunità per le posizioni lunghe di entrare nel mercato.
Livello orario: ipercomprato a breve termine o necessità di correzione, ma è presente un denso supporto nell'intervallo 3060-3070, che risuona con la direzione giornaliera.
Raccomandazioni
Direzione: rialzista in linea con il trend, prevalentemente long sui pullback.
Ingresso: posizioni lunghe leggere vicino a 3100, con possibilità di aggiungere posizioni se scende a circa 3070.
Controllo del rischio: lo stop loss è impostato uniformemente al di sotto di 3060.
Obiettivo: inizialmente puntare a 3150 e, dopo aver sfondato, mantenersi nell'area 3180-3200.
Avvertenza sui rischi
Se i dati dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) sono più forti del previsto, potrebbero innescare una pressione di vendita a breve termine, ma la tendenza principale all'avversione al rischio non è cambiata e la probabilità di una correzione profonda è bassa. Dobbiamo essere attenti alle improvvise perturbazioni delle notizie e si consiglia di mantenere posizioni con protezione stop-loss.
IVG Non compro Iveco a questi prezziBentornati sul canale con il primo contributo tecnico sul titolo Iveco Group, che trovo estremamente interessante ai fini della pratica e dello studio dell'analisi tecnica, ma che trovo al momento non interessante da un punto di vista di prezzo di acquisto.
Nel video di oggi condivido le ragioni, principalmente due, per le quali considero il prezzo di Iveco ancora estremamente caro.
Spero che il video sia stato di vostro gradimento e vi auguro una buona giornata
CL1! Futures Petrolio Greggio punta al retest dei 65$ e oltre..?Buon Giovedi 10 Aprile e bentornati sul canale con un nuovo video aggiornamento tecnico sul futures del greggio.
Dopo la rottura del supporto sui 65$ che avevo ipotizzato nel video precedente, il titolo sta cercando ora un re-test di quello stesso supporto.
Non è da escludere però che il prezzo possa fare ben altro...
Buona giornata e grazie per la vostra attenzione
NIKE Il rimbalzo perfetto. Analisi dei supporti, volumi e targetBuon giovedi 10 Aprile e bentornati sul canale con un video aggiornamento di analisi tecnico relativo al titolo Nike, il giorno dopo la comunicazione sui dazi posticipati di 90 giorni da parte di Trump.
Personalmente sono long sul titolo dal livello di supporto identificato nell'ultima analisi e sto aspettando dei livelli di prezzo piu ambiziosi prima di chiudere la posizione.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
Oro rialzista.Il prezzo dell'oro ha rotto la resistenza al rialzo e ha continuato la sua salita. Attualmente, il prezzo si trova in una fase di consolidamento in cui sta cercando di rimbalzare o sull'OB, oppure nella zona di DISCOUNT del ritracciamento di FIBO per poi ripartire al rialzo. Dico bene al rialzo perché, osservando il grafico, si nota che ha recuperato liquidità dalle due shadow.
XAUUSD Long 10/04/2025 Buongiorno, oggi voglio proporre questa mia "analisi" molto veloce su dove poter prendersi un buon Entry Long su XAUUSD.
La mia visione è la ricerca di uno sbilanciamento della Sessione Asiatica quindi finto BreakOut in TimeFrame minori per poi sparare Long fino al Target della mia precedente previsione.
Fluttuazione dell'intervallo dell'oro: 3160-3135Fluttuazione dell'intervallo dell'oro: 3160-3135
Come mostrato nella figura: ciclo di quattro ore
Intervallo di fluttuazione attuale dell'oro: 3110-3130
Intervallo di pressione dei tasti: 3130-3135
Il prezzo minimo di questa ondata di forte rialzo è 2970, che è la forte area di supporto della struttura a doppio minimo.
Ieri il prezzo dell'oro si è attestato intorno ai 3050, per poi riprendere a salire intorno ai 3060, continuando la sua forte ascesa.
Successivamente dobbiamo considerare due tendenze ad alta probabilità
(1)
Riparazione ammortizzatori: ammortizzatori della gamma 3160-3130
(2)
La struttura a V si rompe verso l'alto: svolta diretta dopo un breve aggiustamento: 3130-3135, obiettivo 3200-3300
Quindi le strategie portate dai due trend ad alta probabilità sono molto chiare:
1: Aprire una posizione lunga a un prezzo basso.
2: Sopra i 3060, l'atteggiamento è rialzista.
3: Quando il prezzo dell'oro scende, cerca un prezzo basso adeguato e usa 3050 come stop loss.
Quindi quello che dobbiamo fare oggi è: attendere un pullback e testare a fondo la stabilità intorno a 3060-3080. Adottare la strategia di andare long sui ribassi a basso prezzo.
Stop loss 3050.
Obiettivo 3200
COPPER, long in attesa della transizione energetica che verràChart di Capital.Com
Visto il ruolo di assoluto protagonista nel diffuso programma di transizione energetica che coinvolge quasi tutto il pianeta, sorprende il momento scialbo di breve periodo del rame.
Mi sono occupato già di questo ruolo nell'economia in precedenti analisi cui rinvio per chi avesse curiosità.
Se però lo osserviamo nel lungo periodo forse cambiamo un po’ opinione visto che i prezzi veleggiano su livelli alti in assoluto
Tecnicamente il motivo per cui viaggiano a questi prezzi è dovuto alla spinta di un pattern di doppio minimo bello, chiaro e disciplinato che li ha lanciati con la ripresa dell'attività economica post pandemia da covid.
Abbiamo il deciso breakout, abbiamo il successivo pullback e abbiamo il quasi conseguimento del target canonico attualmente non soddisfatto solo perché abbiamo la resistenza della parte alta del canale di lungo periodo.
Aguzzando la vista si può apprezzare un gigantesco testa e spalle rialzista
Il pattern a mio giudizio rappresenta una promessa di ciò che potrebbe accadere con la transizione energetica che temporalmente potrebbe coincidere con il breakout della neckline.
La spalla destra del pattern a sua volta è rappresentata da un completo testa spalle rialzista
La spalla destra della spalla destra di lungo periodo, spero di non perdervi, sul time frame immediatamente più basso ha assunto la forma di un doppio minimo validato ma che ha riassorbito i prezzi da quando si è scatenata la guerra commerciale
I prezzi hanno per adesso arrestato il calo esattamente al contatto con la trendline rialzista generatasi dall'apice della testa del testa spalla ultimo in questione.
È una candela settimanale, siamo a giovedì quindi è ancora presto ma se dovesse conservare la forma avremmo un hummer formatosi a contatto con con un supporto e con volumi sostenuti.
Tutte caratteristiche che normalmente rendono affidabile il pattern.
Questo se validato potrebbe ridare nuovamente la forza rialzista che, possedeva già naturalmente la materia prima.
Esplodendo i prezzi sul grafico a 4 ore i minimi recenti hanno formato un ulteriore pattern di doppio minimo in attesa questa volta di essere validato.
Questo a mio giudizio potrebbe essere tradato con un long sfruttando la rinnovata forza che il rame dovrebbe riacquistare sull'onda della, momentanea quantomeno, svolta sui dazi.
Per questo pattern lo stop normalmente si mette sotto al minimo dello stesso ma personalmente preferisco attendere il breakout o la formazione di un nuovo minimo relativo per posizionarlo ad un livello più alto.
Questo permetterebbe di migliorare notevolmente l'efficienza del trade cioè il rapporto rischio rendimento.
GBPJPY, long con asta e bandieraChart di Capital.Com
Il nuovo orientamento di Trump sull'applicazione dei dazi posticipata di tre mesi per molti paesi, tranne la Cina, sta mischiando le carte nel breve termine nei mercati.
Stiamo assistendo a fisiologici rimbalzi di molti asset e quindi c'è il giusto terreno di caccia per operazioni rigorosamente di breve respiro
Anche la sterlina inglese in sofferenza fino a questo momento contro la forza dello yen giapponese, sta rimbalzando e lo sta facendo a mio giudizio con un pattern tecnico ben preciso
Parliamo di un'asta con bandiera che presenta un po' tutte le caratteristiche tecniche del pattern.
Vista la generosità del target a mio giudizio merita una chance.
DOLLAR INDEX, una bussola per capire il momento del dollaroChart di Capital.Com
Dalla crisi finanziaria del 2008 il dollaro americano ha consolidato un trend di crescita nei confronti delle principali valute.
Curiose, quanto a regolarità, risultano le sue caratteristiche cicliche
Finora abbiamo tre cicli rialzisti che hanno prodotto ciascuno un apprezzamento del 28%, da ciascuno dei minimi relativi.
Abbiamo osservato due cicli completi di rialzi e ribassi ciascuno esattamente della durata di 6,5 anni.
In questo momento siamo nel mezzo del terzo ciclo e provenienti dal rialzo post covid che, come detto, ha già prodotto un apprezzamento del 28%.
Quindi potremmo attenderci la conclusione di questo terzo ciclo ovviamente senza darlo per scontato o, seppure avvenisse, con le stesse caratteristiche dei precedenti.
Come per qualunque fenomeno, anche questo in analisi tecnica è sempre e solo una questione di probabilità.
I motivi per vedere un dollaro ancora debole e che quindi possa giustificare la prosecuzione del ciclo con le caratteristiche evidenziate non mancano.
Gli economisti sono sostanzialmente concordi nel ritenere che il dollaro sia sopravvalutato dal punto di vista delle ragioni di scambio.
Su questa base, la lettura della nuova politica commerciale della presidenza americana potrebbe essere un catalizzatore del fenomeno che si discute.
Considerando il tempo che manca alla conclusione del ciclo e visto che il mandato di Trump è appena iniziato, da un punto di vista temporale le possibilità sono concrete.
Al di là della schizofrenia che sembra guidare la comunicazione e le azioni di Trump, mi piace pensare che dietro questa cortina di apparenza ci sia invece l'azione ponderata dei consiglieri economici e finanziari del governo federale.
L'aggressiva campagna commerciale, per il governatore della Fed di Saint Louis dovrebbe portare debolezza economica, non recessione, e inflazione vischiosa.
A leggere i manuali di macroeconomia questo ha un nome preciso e si chiama stagflazione, vale a dire poca crescita con inflazione che non cala verso il target di lungo periodo del 2%.
Questo contesto, immaginando che i tassi se non scenderanno quanto atteso, probabilmente neanche saliranno vista la debolezza economica.
Questo quadro è alla base anche della debolezza attuale del dollaro che potrebbe protrarsi nel tempo.
Così inquadrato possiamo meglio apprezzare l'attuale momento ribassista verso, ipoteticamente, la parte bassa del canale di lunghissimo periodo prima osservato
In considerazione dei sostenuti volumi che osserviamo in questo periodo, i prezzi sembra stiano consolidando il livello 103, da cui passa un supporto statico corrispondente con un precedente punto di swing oltre che livello di ritracciamento di 78.6 di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
Tenendo conto della recente apertura di Trump con la proroga di 90 giorni per l'applicazione dei dazi per 75 paesi, potremmo facilmente assistere ad un ritorno di forza del dollaro sui mercati.
A prescindere da quanto eventualmente strutturale potrà essere il movimento la probabilità esiste e quindi potrebbe essere sfruttata.
Come detto i prezzi stanno consolidando il livello 103 con elevati volumi e, a mio giudizio, potremmo ritracciare verso area 104/105
Trigger potrebbe essere una formazione 1 2 3 low.
Rottura Bollinger + Sell Volume 99% = allarme rosso sul NasdaqLa configurazione tecnica del NDX al 4 aprile 2025 è nettamente ribassista, con volumi altissimi, momento negativo, e tutti gli indicatori allineati verso il basso. La pressione potrebbe proseguire con obiettivi più profondi, e solo un forte recupero sopra 18.387 cambierebbe lo scenario.
Il prezzo ha rotto al ribasso la banda inferiore di Bollinger, evento che segnala una fase di estensione ribassista e possibilità di rimbalzo tecnico nel breve.
Tuttavia, il forte ATR evidenzia una fase di turbolenza molto pronunciata. La gestione del rischio in questa fase richiede trailing stop stretti e nessun trade in controtrend senza conferma.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (20% di probabilità):
Un ingresso long è giustificato solo se il prezzo recupera con forza sopra 18.387,66, chiudendo sopra il punto di inversione e con volumi in crescita. Attualmente, lo scenario è fortemente sfavorevole ai long, salvo rimbalzi tecnici improvvisi per chiusura short.
⛔ Scenario SHORT (80% di probabilità):
Il trend è potente e confermato su tutti gli indicatori. Il segnale short è già attivo sotto 17.397,70, e potrebbe estendersi fino ai livelli target più profondi. In caso di pullback sotto la zona di inversione, lo scenario rimane ribassista, con trailing stop consigliato.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 18.387,66
Swing High (SH): 20.292,19
Swing Low (SL): 19.152,57
📍 No Trade Zone: tra 17.397,70 (prezzo attuale) e 18.387,66 (punto di inversione)
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 18.387,66 con CMF positivo):
TP1: 19.152,57
TP2: 19.800
TP3: 20.292,19
SL1: 18.000 (–2%)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
🔽 SHORT (conferma sotto 17.387,70):
TP1: 17.000
TP2: 16.500
TP3: 15.900
SL1: 18.000 (sopra punto di inversione)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.