BTC: TRADE LIVE!!!BTC: TRADE LIVE!!!
Ciao amici
Bene, potete vedere che nel supporto indicato da Fibonacci che abbiamo ottenuto per voi, il prezzo è stato ben supportato dal terzo gradino di Fibonacci e attualmente il prezzo è coinvolto nella resistenza indicata; se questa resistenza viene rotta, il prezzo può muoversi verso gli obiettivi specificati.
Non dimenticate la gestione del rischio e del capitale.
Pattern grafici
Armarsi di pazienza Sarà probabilmente una fase un po' delicata per questo indice, di cui ho anche scritto in precedenza.
Nessun problema signori il trend rimane fortemente long, solo prima della "galoppata" vedremo probabilmente un po' di lateralizzazione. Esorto tutti ad acquistare le debolezze e a non provare short, perché saranno veloci e riassorbito.
Al prossimo aggiornamento 👍
Modello ribassista BTCUSDT con test chiave del supportoAnalisi:
Il grafico mostra che Bitcoin (BTCUSDT) sta formando un pattern armonico che suggerisce una possibile continuazione ribassista. Attualmente il prezzo sta ritestando un livello chiave di supporto e resistenza nella zona di 113.000–114.000. Se questo livello non regge, potremmo assistere a un ulteriore calo.
Formazione del pattern: La struttura armonica (XABCD) indica uno scenario ribassista.
Zona di supporto: Intorno a 110.900–111.000, un livello critico da monitorare.
Obiettivo ribassista: In caso di rottura del supporto, il prezzo potrebbe scendere verso la forte zona di offerta a 99.000–100.000.
Volume: Un aumento significativo dei volumi supporta la possibilità di una continuazione al ribasso.
📉 Prospettive: Tendenza ribassista. Una rottura dell’attuale livello di retest potrebbe intensificare la pressione di vendita verso la soglia psicologica dei 100k.
L'oro sta per scoppiare.L'oro sta per scoppiare.
Il mercato dell'oro si trova ad affrontare una decisione direzionale critica: il grafico mensile è stato volatile per quattro mesi consecutivi e sta per chiudere ad agosto. Anche il grafico giornaliero si trova alla fine di un triangolo convergente. Si prevede che una rottura, al rialzo o al ribasso, inneschi un significativo rally unilaterale. A giudicare da una combinazione di modelli tecnici e fattori fondamentali, i prezzi dell'oro sono in calo nel medio termine.
Il grafico mensile ha registrato ombre superiori per quattro mesi consecutivi, fornendo un'importante prova di un trend ribassista. Fondamentalmente, l'impatto dei dazi è stato pienamente scontato dal mercato. Anche se in futuro dovessero essere introdotti nuovi dazi, è improbabile che ricreino l'impatto sul mercato durante i primi giorni dell'amministrazione Trump. Inoltre, l'effetto trainante dei rischi geopolitici sui prezzi dell'oro sta diminuendo. Pertanto, le prospettive ribassiste a medio termine sono chiare. Si prevede che i prezzi dell'oro testeranno gradualmente la linea di supporto che collega 3120 e 3268, per poi scendere ulteriormente al di sotto di 3245 per testare l'area 3150-3120. L'obiettivo finale potrebbe essere un ritorno al punto di partenza pre-dazi di 3000-2950.
Il trend a breve e medio termine rimane altamente incerto. Le condizioni di mercato volatili degli ultimi quattro mesi sono coerenti con le nostre precedenti previsioni. L'attuale divergenza di mercato tra rialzisti e ribassisti è significativa. Da un lato, se i prezzi dell'oro si stabilizzano all'interno della zona di resistenza 3400-3410, è possibile una rottura al di sopra del massimo storico prima di invertire la rotta. Dall'altro, se la pressione persiste, è possibile una flessione volatile. La chiusura mensile di agosto fornirà indicazioni importanti per il trend a medio termine.
Il grafico giornaliero si trova alla fine di un pattern a triangolo convergente e la direzione della rottura deve essere attentamente monitorata. Prediligiamo un pattern di breakout, con i prezzi dell'oro in rialzo e poi in calo, chiudendo infine sopra l'ombra superiore, ma è necessario prepararsi strategicamente anche per un breakout rialzista. Il mercato è prevedibile, ma non del tutto, e mantenere un atteggiamento probabilistico è fondamentale.
I dati sui sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti saranno pubblicati stasera e l'indice dei prezzi PCE sarà pubblicato domani sera, innescando potenzialmente volatilità sul mercato. Per il trading intraday, fate attenzione alla resistenza nell'area 3410-3415. Se i prezzi incontrano inizialmente resistenza all'interno di quest'area o salgono rapidamente fino alla resistenza della trendline a 3425 ma non riescono a sfondarla, considerate una posizione short leggera con uno stop-loss sopra 3425, puntando a 3400 o 3390.
GOLD, perché questa volta dovrebbe essere diverso?Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedenti analisi abbiamo evidenziato come gli ultimi strappi rialzisti fossero avvenuti con la validazione di altrettanti pattern di pausa del trend
Attualmente è in evidente formazione un ulteriore pattern dello stesso tipo.
Si tratta evidentemente di un triangolo simmetrico questa volta ben più ampio.
Da un punto di vista tecnico non bisognerebbe farsi prendere da strani ragionamenti, del tipo “è già salito tanto”.
Da trader questi sono ragionamenti che non devono trovare spazio, non bisogna farsi venire il braccino corto del tennista.
Abbiamo l'obbligo di tradare ciò che ci sembra buono e valido.
Ovviamente prendendoci i rischi connessi, purché calcolati e accettati.
Perché questa volta dovrebbe essere diverso?
Appunto, non lo voglio nemmeno sapere. Tecnicamente è da tenersi pronti per comprare il breakout del pattern
MONC Moncler va riprendersi i livelli che meritaBuon giovedi 28 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un nuovo video di analisi tecnica sul titolo Moncler.
Come tutto il lusso, Moncler torna a mostrare i muscoli e si apprezza a ritestare livelli di resistanza chiave, che analizzeremo insieme in questo video.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
ERG Siamo arrivati al target del nostro cuneo discendente!Buon giovedi 28 Agosto 2025 e bentornati sul canale con Erg.
Dopo un'attesa di un paio di mesi su un titolo a beta/volatilità molto bassa, ci siamo tolti una bella soddisfazione e siamo finalmente arrivati al target prefissato.
Andiamo a fare un de-briefing dell'operazione e a ripercorrerne gli step più importanti.
Grazie a tutti per l'attenzione e vi auguro una buona giornata
BC Brunello Cucinelli si è mosso come da aspettativeBuon giovedi 28 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Brunello Cucinelli e su quella che è stata la sua price action a seguito del rimbalzo dall'area precedentemente identificata dei 95-96 Euro come punto chiave.
Ringrazio tutti per l'attenzione e per il tempo che mi dedicate, con la speranza che il contributo sia di vostro interesse
Buona giornata
L’oro (XAU/USD) punta a 3.397 – 3.406 USD con slancio rialzistaAnalisi:
Il grafico a 4 ore dell’oro (XAU/USD) mostra un forte slancio rialzista dopo una fase correttiva. Il prezzo ha rotto la fase di consolidamento al rialzo e attualmente si trova intorno a 3.382 USD, con obiettivi rialzisti a 3.397 USD e 3.406 USD (zona di resistenza evidenziata).
La zona di offerta su un timeframe più ampio rimane intatta sotto i 3.280 USD, agendo come supporto di lungo termine.
I supporti immediati si trovano a 3.371 USD, 3.356 USD e 3.348 USD. Una rottura al di sotto di questi livelli potrebbe invertire lo slancio in direzione ribassista.
L’attuale struttura rialzista suggerisce che, finché il prezzo rimane sopra i 3.371 USD, i compratori potrebbero continuare a spingere il mercato verso l’alto.
Un rifiuto a 3.406 USD potrebbe portare a un ritracciamento verso la zona di supporto intermedia prima di un nuovo tentativo rialzista.
FERRARI, cosa potrebbe innescare un cambio di tendenzaDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il titolo Ferrari mostra un trend crescente di lungo periodo da manuale, perfettamente inclinato a 45 gradi
Per quel che può valere, poco preso da solo, mettiamo in evidenza l'importante divergenza che si sta trascinando con il più classico degli oscillatori, l’RSI 14
Il quadro tecnico, dopo le abbondanti prese di beneficio di fine luglio in coda alla pubblicazione dei conti del secondo semestre, va attentamente interpretato e monitorato
La possibile falsa rottura di aprile, stranota causa dazi, ci può stare.
Tuttavia, da un punto di vista tecnico il germe di una possibile inversione cioè.
La sequenza di massimi e minimi crescenti potrebbe essere in discussione.
Sul piano fondamentale è utile ricordare la lieve sopravvalutazione del titolo rispetto al suo fair value (circa 7%) e la guidance un po' deboluccia annunciata in relazione alla sostenibilità del tasso di crescita dei ricavi da una parte e dall'aumento dei costi di produzione possibili.
Questo, in assenza di novità sul lato dei ricavi, dovrebbe portare a un indebolimento dei margini.
Per il prossimo trimestre, a mio avviso, questo potrebbe essere un possibile trigger capace di giustificare la formazione di un nuovo minimo relativo più basso del precedente.
In questo caso, ciò che abbiamo classificato come falsa rottura sarebbe una “falsa” interpretazione.
Analisi BTC/USD – Possibile Rifiuto nella Zona di OffertaQuesto grafico BTC/USD a 30 minuti mostra il prezzo in crescita all’interno di un canale rialzista verso una zona di offerta (114.201 – 114.940 USD). Il mercato rispetta sia la linea di supporto che la linea di rifiuto, mentre scambia sopra la EMA 70 (111.733) e la EMA 200 (112.102), indicando un momentum rialzista nel breve termine.
Analisi con tutte le strategie:
Trend/EMA Strategy: Il prezzo è sopra entrambe le EMA, segnale di continuazione rialzista fino alla zona di offerta.
Channel Strategy: Il prezzo si muove dentro un canale ascendente; la resistenza superiore coincide con la zona di offerta, suggerendo possibile inversione.
Supply & Demand: Forte zona di offerta a 114.201–114.940, area chiave di resistenza per possibile rifiuto.
Price Action: Dopo il breakout dalle EMA e una breve consolidazione, il prezzo mostra struttura rialzista con massimi e minimi crescenti.
Gestione del rischio: Possibile entrata short nella zona di offerta (114.201–114.940) con stop-loss sopra 114.940 e target intorno a 112.100 e 109.000.
📌 Sintesi: Rialzo di breve termine verso la zona di offerta, ma possibile setup ribassista in caso di rifiuto a 114.201–114.940, con obiettivi di discesa verso 112.100 → 109.000.
Doppio Massimo vs. Zona Flip MensileAndamento del prezzo di Bitcoin: Doppio Massimo vs. Zona Flip Mensile
Il grafico di Bitcoin sta diventando davvero interessante in questo momento.
Innanzitutto, BTC ha recentemente registrato un doppio massimo intorno all'area dei 124.000 dollari. Classico segnale ribassista. Una volta superata la neckline, ha confermato il pattern e, allo stesso tempo, è uscito dal suo canale ascendente. Si tratta di due segnali ribassisti che si sommano.
Ma ecco il colpo di scena... in questo momento, il prezzo si trova proprio sopra una zona Flip Mensile (quella zona rosa sul grafico). Questo livello ha rappresentato una forte resistenza per molto tempo, e ora sta cercando di fungere da supporto.
Quindi, in pratica, ci troviamo in una sorta di situazione a collo di bottiglia:
- Da un lato, la rottura del doppio massimo punta al ribasso.
- Dall'altro, il Flip Mensile sta dicendo "non così in fretta".
Personalmente, penso che la zona Flip potrebbe avere più peso. Quando un livello si mantiene così forte su un timeframe più elevato (mensile), spesso supera le strutture ribassiste a breve termine.
Se BTC rispetta questa zona rosa, potremmo assistere a un altro rimbalzo e forse persino invalidare il follow-through ribassista del doppio massimo. Ma se rompe nettamente al di sotto, allora il doppio massimo si esaurisce completamente e la situazione potrebbe peggiorare.
Per ora, questa zona è il campo di battaglia.
I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.
Panoramica attuale del prezzo dell'oro (al 27 agosto 2025)
Le notizie che influenzano i prezzi dell'oro si concentrano principalmente sui seguenti aspetti:
Evento: Il licenziamento da parte del presidente Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni nel mercato circa l'indipendenza della Fed. La stessa Cook ha dichiarato che Trump non aveva l'autorità di licenziarla e che la questione potrebbe portare ad azioni legali.
Aspettative attuali: Il mercato prevede attualmente una probabilità superiore all'87% di un taglio dei tassi della Fed a settembre. Questa elevata aspettativa si basa principalmente sulla posizione accomodante del presidente della Fed Powell al Simposio di Jackson Hole.
Dati chiave: Il mercato sta monitorando attentamente i prossimi dati sul PIL statunitense (28 agosto) e l'indice dei prezzi PCE core (29 agosto). Questi dati influenzeranno direttamente la decisione della Fed sui tassi di interesse di settembre.
Analisi tecnica professionale
Posizionamento del trend: i prezzi dell'oro si stanno attualmente consolidando a un livello elevato all'interno di un trend rialzista di lungo termine.
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Livelli di resistenza a breve termine:
$3394,00, $3400-3405, con ulteriore resistenza nell'area $3420-3430.
Livelli di supporto a breve termine:
$3362,00, $3350,00, con ulteriore supporto chiave intorno a $3330.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Sulla base dell'analisi di cui sopra, le tendenze più probabili del prezzo dell'oro e le strategie di trading sono le seguenti:
I prezzi dell'oro rimangono volatili a livelli elevati con un trend rialzista.
Persistono le preoccupazioni del mercato sull'indipendenza della Federal Reserve e le aspettative di tagli dei tassi, ma alcuni indicatori tecnici suggeriscono condizioni di ipercomprato.
È più probabile che i prezzi dell'oro oscillino all'interno del range 3350-3420 dollari, digerendo i recenti guadagni e creando slancio.
Strategia di trading 1:
Range Trading: si consideri l'acquisto sui ribassi vicino ai livelli di supporto (ad esempio, 3365-3375 dollari) con una posizione piccola; si realizzino parzialmente i profitti vicino ai livelli di resistenza (ad esempio, 3400 o 3420 dollari).
Acquisto 1: $3365-3375
Acquisto 2: $3375-3380
Stop Loss: $3350-3360
Target: $3400-3420
Follow-up in caso di breakout: se l'oro sfonda e mantiene $3420, valuta la possibilità di continuare ad acquistare, con target al massimo precedente o addirittura più alti.
Strategia di trading 2:
Avversione al rischio: se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, soprattutto se effettivamente scendono sotto $3330, interrompi immediatamente le perdite o riduci le posizioni lunghe. Sii paziente e attendi: attendi che il prezzo dell'oro torni a un livello di supporto inferiore (come $3300 o anche vicino alla media mobile a 100 giorni) prima di considerare l'apertura di posizioni lunghe a medio-lungo termine in lotti.
Gioco Toro-Orso in un mercato dell'oro volatileGioco Toro-Orso in un mercato dell'oro volatile: pressione a breve termine, ribassismo a medio termine
Il mercato è impegnato in una feroce battaglia al livello chiave di 3.380 dollari e l'oro è alla vigilia di una decisione direzionale.
Il mercato dell'oro è attualmente bloccato in un tiro alla fune tra tori e orsi. Nel medio termine, domina un trend ribassista, con quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile che forniscono una solida base per un sentiment ribassista.
Fondamentalmente, le precedenti aspettative di dazi sono state pienamente scontate dal mercato e, anche se dovessero essere introdotte nuove misure tariffarie, difficilmente replicheranno l'impatto che hanno avuto durante le fasi iniziali del ritorno di Trump alla Casa Bianca.
Anche l'impatto degli sviluppi geopolitici globali sta gradualmente diminuendo: queste azioni "minori" non vedono la partecipazione dei paesi potenti e la reazione del mercato è molto più debole di prima.
L'argomento di un taglio dei tassi da parte della Fed è stato ripetutamente enfatizzato dal mercato per due anni, ricordando la storia del "bambino che gridava al lupo".
L'attuale incertezza del mercato risiede nella possibilità che l'oro superi la zona di resistenza di 3.400-3.410, raggiunga un nuovo massimo e poi scenda, oppure inizi un calo radicale sotto quota 3.400-10. La chiusura mensile di questo mese è cruciale e fornisce preziose informazioni sul trend di medio termine.
Dinamiche di breve termine: le notizie innescano volatilità
Ieri mattina, la notizia della rimozione del governatore della Federal Reserve, Tim Cook, ha innescato una forte volatilità del mercato, con i prezzi dell'oro balzati immediatamente oltre i 30 dollari.
Il prezzo è rimasto in un range compreso tra 3.367 e 80 per tutta la giornata, sfondando quota 80 nel tardo pomeriggio negli Stati Uniti e spostandosi in un range di 10 punti al di sopra.
Il supporto intraday chiave di oggi è salito a 3.365, con il supporto settimanale principale a 3.330-35. Per quanto riguarda la resistenza, ieri è stato superato il livello 3385, ma i prezzi sono attualmente sotto pressione.
Attualmente, si dovrebbe prestare attenzione alla resistenza nell'area 3385-3394. Il supporto a breve termine si trova nell'area 3370-74. Una rottura al di sotto di questo livello di supporto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione.
Analisi tecnica: Segnali su più timeframe
Dal grafico giornaliero, nonostante il forte trend rialzista di ieri, le bande di Bollinger superiore e inferiore si stanno restringendo, rendendo il trend rialzista meno pronunciato. Il supporto attuale si trova a 3370-71 vicino alla media mobile MA5 e alla banda centrale a 3357.
L'indicatore MACD giornaliero ha formato una croce dorata vicino all'asse zero e l'indicatore STO è in ipercomprato, indicando che i prezzi stanno oscillando a un livello elevato.
Il grafico a 4 ore mostra la formazione iniziale di una croce della morte nel MACD e l'indicatore STO sta convergendo, suggerendo che i prezzi potrebbero entrare in un periodo di correzione volatile. Nel breve termine, concentratevi sulla doppia media mobile 3382-3379, seguita dal supporto a 3366 vicino alla media mobile media.
I segnali del grafico orario sono più chiari, con il death cross del MACD e un volume elevato, e l'indicatore STO in correzione al ribasso, suggerendo deboli fluttuazioni di prezzo. La pressione attuale è concentrata intorno a 3379-3381, seguita da 3374.
Strategia di trading: Posizionamento prudente
Sulla base di un'analisi tecnica completa, il mercato dell'oro si trova attualmente in un pattern di elevata volatilità e non è consigliabile continuare a perseguire i guadagni.
Considerate di andare short nell'area 3390-93, con uno stop loss se la media mobile a 5 minuti rompe 3400, e puntate alle aree 74-65-60-55. Se la media mobile a 1 ora scende sotto 74, è consigliabile andare short in caso di rimbalzo.
Al ribasso, dobbiamo attendere segnali di stabilizzazione nell'area 3362-3353-3343 prima di considerare l'acquisto in caso di rimbalzo.
Il mercato sta per compiere un movimento direzionale. Il range 3400-3410 dollari diventerà uno spartiacque tra rialzisti e ribassisti: una rottura aprirebbe un nuovo potenziale di rialzo, mentre un pullback sotto pressione potrebbe innescare una correzione.
Per gli investitori, è meglio essere pazienti e attendere che il mercato determini la propria direzione prima di agire.
L'oro supererà quota 3.400 il 27 agosto?
Analisi della strategia di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
Fattori positivi:
Preoccupazioni per l'indipendenza della Fed: l'interferenza dell'amministrazione Trump nella Fed ha suscitato preoccupazioni sul mercato in merito all'indipendenza della banca centrale.
Aspettative di taglio dei tassi: il mercato prevede una probabilità dell'84,3% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, aumentando l'attrattiva dell'oro.
Domanda di beni rifugio: l'incertezza politica sostiene la domanda di beni rifugio.
Fattori negativi:
Rischio legato ai dati economici: questa settimana saranno pubblicati dati chiave come i dati rivisti del PIL e del PCE. Dati positivi potrebbero pesare sui prezzi dell'oro.
Fondamentali di medio termine indeboliti: l'impatto delle tensioni geopolitiche è diminuito e i dazi sono stati pienamente scontati dal mercato. Incertezza sulla politica della Fed: le aspettative di un taglio dei tassi sono state amplificate per due anni, ma l'effetto effettivo potrebbe essere incerto. Limitato
II. Analisi tecnica
Analisi del trend:
Trend a breve termine: rialzista (forte linea giornaliera, trend rialzista unilaterale sul grafico a 4 ore)
Trend a medio termine: ribassista (quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile indicano una forte pressione dall'alto)
Livelli chiave:
Livelli di resistenza:
Prima resistenza: 3395-3405
Seconda resistenza: 3410-3415 (banda di Bollinger superiore sul grafico giornaliero)
Livelli di supporto:
Primo supporto: 3360-3365
Secondo supporto: 3350-3355
Forte supporto: 3330-3335
III. Strategia di trading
Trading a breve termine:
Strategia di acquisto lungo:
Punto di ingresso: 3360-3365 (aggressivo) o 3350-3355 5 (conservativo)
Stop loss: inferiore a 3348
Obiettivo: 3390-3400
Strategia di vendita allo scoperto:
Punto di ingresso: in caso di resistenza nell'area 3400-3410
Stop loss: superiore a 3415
Obiettivo: 3375-3380
Strategia di medio termine (1-4 settimane):
Osservazione chiave: rottura dell'area 3400-3410
Opportunità di vendita allo scoperto: aprire gradualmente posizioni corte in caso di resistenza in quest'area
Obiettivo: area 3150-3120
Stop loss: stop loss in caso di rottura netta di 3415
IV. Controllo del rischio
Punti chiave di rischio:
Rischio dati:
Rischio politico: Incertezza sulle politiche di Trump
Rischio tecnico: Una rottura sopra 3410 potrebbe innescare uno stop loss breve
Raccomandazioni per la gestione delle posizioni:
Mantenere il rischio di una singola operazione al di sotto del 2% del saldo del conto.
Le posizioni a medio termine possono essere stabilite in lotti per evitare di aprire una posizione di grandi dimensioni in una sola volta.
V. Focus chiave di oggi
Intervalli temporali:
Sessione asiatica: Osservare l'efficacia del livello di supporto 3365.
Sessioni europee e americane: Concentrarsi sul livello di resistenza 3390-3400.
Indicatori chiave:
È possibile mantenere il livello di supporto 3360-3365?
Risultati del test del livello di resistenza 3400-3410.
VI. Riepilogo
Raccomandazioni di trading:
Acquistare principalmente sui pullback durante la giornata, concentrandosi sul livello di supporto 3360-3365. Attendere opportunità di vendita a medio termine nell'area 3400-3410.
Mantenere rigorosamente gli ordini stop-loss e controllare il rischio di posizione.