STMMI Fin dove proseguirà il calo di STMicroelectronics?Buon lunedi 7 Aprile e di nuovo bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su STMicroelectronics, grafico a candele mensile.
Vediamo cosa trandline e profilo volumetrico ci dicono rispetto a fin dove potrebbe estendersi il movimento ribassista del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
Pattern grafici
AAPL Apple ha ancora almeno 8-9% di strada al ribasso..Bentornati sul canale con l'ultimo aggiornamento tecnico della giornata sul titolo Apple, che a mio personalissimo parere ha ancora quasi 10 punti percentuali di potenziale ulteriore ribasso in canna.
La media mobile a 200 periodi sul grafico settimanale è assolutamente alle porte e verosimilmente verrà testata nel prossimo futuro, al netto ovviamente di eventuali ritracciamenti di breve al rialzo, qualora ce ne fossero.
Inoltre, ci sono due punti di controllo volumetrico: uno in area 172$ e un altro in area 150$. A mio parere i 172$ saranno una mera formalità.. da valutare la reazione del prezzo su quel livello.
Personalmente non aprirò posizioni long prima che il titolo abbia raggiunto almeno questo livello. Con possibile ulteriore flessione verso i 150$ successivamente. Ma tutto ovviamente da valutare quando arrivreremo a ridosso di quei livelli.
Grazie per l'attenzione e buona settimana
Gold bulls return strongly, can they continue?Il mercato dell'oro si trova attualmente in una fase di aggiustamento a medio termine nel trend rialzista e il lato tecnico mostra tre caratteristiche tipiche: in primo luogo, il prezzo ha costruito una casella di oscillazione standard nell'intervallo 2955-3055 dollari USA; in secondo luogo, le bande di Bollinger giornaliere hanno continuato a restringersi fino a raggiungere un intervallo di 23 dollari USA, un nuovo minimo in quasi un mese, indicando una significativa contrazione della volatilità; cosa più importante, il livello a 4 ore ha iniziato a mostrare la forma embrionale di un pattern testa e spalle, con la spalla sinistra a 2.970 $ USA, la testa a 2.955 $ USA e la scollatura a 3.055 $ USA. Questa struttura tecnica suggerisce che il mercato sta preparando una svolta, ma è necessario un catalizzatore importante per confermare questa direzione.
Analisi dei nodi chiave del tempo e dello spazio
Da una prospettiva temporale, dobbiamo monitorare attentamente la rottura della resistenza a breve termine di $ 3.025 durante la sessione asiatica di mercoledì (02:00-14:00 GMT), soprattutto in concomitanza con l'analisi dei volumi per confermare l'efficacia della rottura. Entrando nella sessione di trading statunitense (14:00-22:00 GMT), l'attenzione del mercato si sposterà sulla battaglia per la doppia resistenza massima di $ 3055. Questo periodo è spesso accompagnato da una volatilità intensificata causata da shock sui dati. Di particolare rilievo è la pubblicazione dei verbali della riunione della Federal Reserve nelle prime ore di giovedì mattina (02:00 GMT), un evento che potrebbe rivelarsi un catalizzatore chiave per uscire dall'attuale situazione di stallo.
Posizione chiave del gioco lungo e corto
Attraverso l'analisi multi-time frame, identifichiamo i seguenti livelli chiave:
Livello a breve termine: $ 3025 è un segnale di attacco rialzista e $ 2980 è una linea di difesa ribassista
Dimensione a medio termine: $ 3055 è il livello di conferma del trend e $ 2955 è lo spartiacque a lungo-breve
Prospettiva a lungo termine: una rottura sopra i 3.150 $ aprirà un nuovo potenziale di rialzo, mentre una perdita di 2.900 $ potrebbe innescare un'inversione di tendenza
Sulla base dell'attuale struttura tecnica, si consigliano le seguenti strategie di trading:
Strategia principale (layout delle posizioni lunghe):
Intervallo di apertura della posizione: $ 2990-2995 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 50%)
Impostazione stop loss: $2982 (doppia protezione al di sotto del minimo precedente + livello intero)
Sistema di destinazione:
Il primo obiettivo è $ 3025 (punto di presa di profitto a breve termine)
Il secondo obiettivo è 3055$ (punto di conferma della rottura del pattern)
L'obiettivo finale è $ 3100-3150 (zona di estensione del trend)
Strategia ausiliaria (successo di follow-up):
Dopo aver superato i 3025$ nella sessione asiatica, attendi un pullback a 3015$ e aggiungi il 2%
Quando il mercato statunitense supera i 3055 dollari, puoi acquistare il 3% in più di posizioni
Utilizza uno stop loss mobile a 30 punti per proteggere i tuoi profitti
L'allerta precoce e la gestione dei rischi dovrebbero concentrarsi sulla prevenzione dei seguenti rischi:
Rischio politico: se i verbali della Fed rilasciassero segnali da falco, potrebbero deprimere i prezzi dell’oro
Rischio dati: i dati economici statunitensi superiori alle aspettative potrebbero innescare una correzione tecnica
Rischio di liquidità: false scoperte nella sessione asiatica e aumento della volatilità nella sessione statunitense
Rischio tecnico: una rottura del minimo di $ 2.955 potrebbe innescare vendite programmatiche
BTCUSDTBitcoin sembra pronto per un cambiamento notevole dopo il completamento di una configurazione tecnica classica.
Il prezzo ha recentemente spinto oltre un livello critico e sembra testare di nuovo questa soglia, una mossa che spesso suggerisce un ulteriore slancio.
Se questo schema dovesse reggere, potremmo assistere a una robusta salita verso obiettivi più alti, potenzialmente ben oltre i livelli attuali.
Tieni d'occhio i segnali che confermano questa direzione.
XAUUSD InsightsXAUUSD Insights
Scenario 1: rimbalzi al blocco ordine 1D con pullback al pattern Double Bottom.
Scenario 2: se non riesce a rimbalzare al blocco ordine 1D, potremmo vederlo scendere al livello 2728 dove vediamo un pattern testa e spalle invertito prima di risalire e raggiungere un nuovo massimo storico.
Gold bulls are back on the offensive againL'attuale mercato dell'oro presenta un modello di "aggiustamento a medio termine del principale trend rialzista", con tre caratteristiche tecniche chiave: all'inizio della settimana si è formato un ritmo di "crescita nelle sessioni asiatica ed europea e di calo nella sessione statunitense"; i prezzi hanno oscillato e si sono consolidati nell'intervallo 2955-3055; la volatilità si è ridotta in modo significativo e la linea giornaliera delle bande di Bollinger si è ridotta al livello più basso in quasi un mese.
In termini di modelli chiave, 2955 ha formato un minimo a tre aghi e il grafico a 4 ore ha iniziato a mostrare la forma iniziale di un minimo testa e spalle, con 3055 come punto chiave di svolta. I verbali della Federal Reserve e i dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) saranno pubblicati da mercoledì a giovedì. La volatilità storica mostra che la probabilità di un cambiamento è del 68%. I gap di liquidità nella sessione asiatica possono facilmente portare a falsi breakout.
Segnale a breve termine: la rottura sopra i 3030 è un segnale rialzista, mentre la rottura sotto i 3000 è un segnale ribassista. Segnale a medio termine: rimanere fermi a 3055 è una conferma del trend, mentre scendere sotto 2955 è un segnale ribassista. Segnale a lungo termine: una rottura sopra i 3150 rappresenterebbe un cambiamento strutturale, mentre una rottura sotto i 2900 rappresenterebbe un segnale ribassista.
Strategia di trading: posizione lunga nell'intervallo 3015-3020, stop loss a 3007 e prezzi obiettivo rispettivamente a 3055, 3100 e 3150. Se sfonda 3030, aumentare la posizione a 3020 e spostare lo stop loss fino a 3015; quando si rompe il livello 3055, la posizione lunga non dovrebbe superare il 2% e si dovrebbe utilizzare uno stop loss mobile.
Suggerimenti operativi chiave: prestare attenzione agli shock sui dati dopo le 20:30 nel mercato statunitense. La prima posizione rappresenta il 3% e, dopo aver superato quota 3030, la posizione aumenterà del 2%. Il rischio totale è controllato entro il 2%. L'ordine adotta la combinazione OCO, impostando un ordine di svolta + un ordine di richiamata. Prima della pubblicazione di dati importanti, mantenere una posizione inferiore al 30%. Per evitare false trappole di breakthrough, il trading di breakthrough deve attendere 15 minuti dalla conferma della chiusura della linea K.
GOLD, fast trade con breakout dei 3000$Chart di Capital.Com
Nel contesto di disorientamento che si registra nei mercati, il gold ad una attenta lettura sta continuando comunque a svolgere il suo ruolo di beni rifugio.
Nel primo trimestre di quest'anno gli afflussi netti negli etf ammontano a 226 tonnellate, un livello simile a quello registrato allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.
Il recente calo dai massimi assoluti può essere vista come una fisiologica flessione di scarico di accessi
La candela ribassista della scorsa settimana, per adesso, sembra già essere contrastata dagli acquisti di questa prima parte della settimana nuova.
L'area di prezzo che per adesso ha affermato il calo è rappresentato dal supporto statico di un precedente punto di swing e del livello di ritracciamento 61.8 di Fibonacci
Il rimbalzo sta avvenendo con volumi in aumento e potrebbero essere di supporto per il breakout della resistenza psicologica in area 3000$.
I prezzi stanno abbozzando anche una figura di triangolo ascendente con il livello di breakout che coincide con la resistenza statica e soglia e psicologica dei tremila dollari.
Abbiamo anche un testa spalle rialzista un po' debole visto che la spalla destra poco mi convince ancora.
Si potrebbe comunque acquistare il breakout della resistenza avendo in mente il triangolo oppure attendersi una nuova discesa che vada a formare una spalla destra più convincente e complessa.
GBPJPY, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
Il disordine provocato dalla guerra commerciale scatenata dal presidente Trump ha innescato nei mercati finanziari delle nuove tendenze.
Per adesso si tratta di tendenze di breve periodo da inserire nel più generale contesto di lungo periodo.
Da questo punto di vista osserviamo il generalizzato rafforzamento dello yen giapponese nella sua interpretazione di valuta rifugio, insieme al franco svizzero
All'interno della più generale tendenza rialzista del cambio gbpjpy, la recente nuova tendenza sta conducendo i prezzi verso la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo.
Ovviamente il percorso non è lineare ma con i suoi affondi e ritracciamenti come normale che avvenga.
All'interno di questo andamento ad onde se si scende su time frame veloci si possono individuare delle opportunità, anche in controtendenza, che meritano attenzione.
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare un doppio massimo che potrebbe giustificare l'affondo dei prezzi
Nonostante il quadro ribassista descritto, scendendo sul più veloce time frame orario abbiamo la possibilità di un contro trend di breve periodo
I prezzi sembrano generare una falsa rottura di un precedente minimo relativo che va da supporto.
Nell'ipotesi che ciò si rivelasse corretto è possibile azzardare un contro trend nei termini indicati in grafico
La falsa rottura ha lasciato sul grafico un doppio minimo che può rappresentare i pattern di riferimento per un long.
È possibile, in una logica di Trader’s Trick di Joe Ross, acquistare la rottura del Hummer con obiettivo primario il semplice test della parte alta del doppio minimo.
Con un livello di reward/risk sacrificato ci permette di essere indenni da eventuale fallimento del pattern di doppio minimo.
Sarà anche possibile lasciare aperta l'operazione e avvantaggiarsi, nel caso in cui il pattern venisse confermato e giungesse a target, puntare a target più alto migliorando decisamente il profilo di efficienza del trade.
Gold pronto per andare a 3250?L'oro è in fase di ritracciamento all'interno di un trend chiaramente rialzista.
Dopo aver toccato nuovi massimi storici, il prezzo sta prendendo fiato. Ma il contesto tecnico rimane impostato al rialzo: ogni correzione è, finora, stata un'opportunità di acquisto.
In un trend rialzista, perché non aspettarsi nuovi massimi?
Se la tendenza dominante è al rialzo, è naturale ipotizzare che, dopo una fase di consolidamento, il prezzo possa riprendere la sua corsa verso l’alto. Il prossimo obiettivo tecnico potrebbe tranquillamente superare i 3.200 $, con target ambiziosi anche a 3.250 $ nei prossimi mesi.
Le grandi banche d’affari stanno alzando i loro target sull’oro.
Da Goldman Sachs a HSBC, le previsioni sono state riviste al rialzo in risposta al contesto macroeconomico e alla crescente domanda da parte di investitori istituzionali e banche centrali.
Trump rilancia la tensione: dazi del 104% sulla Cina.
Questo annuncio ha aumentato l’incertezza sui mercati globali, riaccendendo la domanda di beni rifugio come l’oro. La paura di un’escalation nelle guerre commerciali potrebbe fungere da catalizzatore per una nuova accelerazione al rialzo del metallo giallo.
FTSE MIB ha subito una violenta correzioneIl quadro complessivo del FTSE MIB si presenta fortemente deteriorato, con rischi ancora elevati di prosecuzione del ribasso, salvo eventuali rimbalzi tecnici su livelli inferiori. Qualsiasi recupero del mercato, per essere credibile e sostenibile, dovrebbe portare il prezzo al di sopra del punto di inversione a 36.434 punti, con conferme volumetriche e stabilizzazione della volatilità. Fino a quel momento, ogni tentativo di risalita appare prevalentemente correttivo e non strutturale.
La struttura dei volumi rafforza questo scenario: il volume totale è stato più del doppio rispetto alla media degli ultimi 10 giorni, con una predominanza schiacciante di volumi in vendita (85%). Il CMF negativo (–0,10) indica un deflusso netto di capitali, in linea con quanto osservato anche sugli altri indici globali. Anche il contesto globale, con il VIX salito a 45,31 (+51%), testimonia una fase di panico diffuso sui mercati.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 36.434
Swing High (SH): 39.584
Swing Low (SL): 38.850
📍 No Trade Zone: da 34.467 a 36.434
📌 Livelli Operativi aggiornati:
🔼 LONG (solo sopra 36.434):
TP1: 36.900 → ex-supporto intraday violato
TP2: 37.400 → fascia EMA100 / primo livello strutturale
TP3: 38.129 → EMA20 come target massimo di recupero tecnico
SL1: 35.600
Trailing Stop: –2,5%
🔽 SHORT (conferma sotto 34.467):
TP1: 33.650 → primo livello di stabilizzazione
TP2: 32.850 → proiezione ribassista basata su ATR
TP3: 31.900 → solo in caso di ulteriore panic selling
SL1: 35.500
Trailing Stop: –2,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPX500USD in fase critica: breakout short o inversione a 5.218 ?L’indice SPX500USD si trova in una fase pienamente ribassista, con tutti gli indicatori tecnici in allineamento negativo: prezzo sotto medie mobili, sotto la Kumo Ichimoku, e con momentum in peggioramento. L’ATR e la chiusura sotto la BB inferiore suggeriscono una condizione di estrema volatilità.
I volumi sono molto elevati, ma i flussi sono in uscita. Il CMF negativo e il Delta Volume negativo dimostrano che il rimbalzo è tecnico (ricoperture / chiusure SHORT) e non sostenuto da reale forza accumulativa.
Il VIX oltre 46 e lo SKEW sopra 130 confermano un contesto di rischio elevatissimo: il mercato si aspetta eventi estremi. Per questo la strategia operativa deve essere ultra-selettiva:
LONG solo sopra 5.218,9 con trailing stop attivi (ma servono conferme sui volumi e cmf)
SHORT solo sotto 5.067 con target progressivi
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il contesto richiede attenzione, gestione attiva del rischio e prontezza nell’adattare le posizioni. Privilegio la prudenza massima.
Segnali di analisi tecnica poco affidabili in questo contesto.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.218,9
Swing High (SH Ext): 5.737,1
Swing Low (SL Ext): 5.506,8
Resistenza principale: 5.737,1
Supporto principale: 4.800,0
📌 No Trade Zone (alta volatilità): da 5.067 a 5.218,9
Operatività LONG (solo sopra 5.218,9):
TP1: 5.300
TP2: 5.400
TP3: 5.500
SL1: 5.067
Trailing Stop: -3%
Operatività SHORT (solo sotto 5.067):
TP1: 5.000
TP2: 4.900
TP3: 4.800
SL1: 5.218,9
Trailing Stop: -3%
Supporti e Resistenze Intermedie:
Resistenze: 5.218,9 / 5.300 / 5.400 / 5.500
Supporti: 5.067 / 5.000 / 4.900 / 4.800
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Gold fluctuates sharply, with bears dominatingIeri il mercato dell'oro ha nuovamente subito forti oscillazioni. Dopo aver toccato un massimo di 3055 durante la sessione, il prezzo dell'oro è rapidamente sceso fino a un minimo di 2956, mostrando una volatilità estremamente elevata. Di recente il valore dell'oro ha subito ampie oscillazioni, con oscillazioni che hanno raggiunto circa 100 dollari per tre giorni di negoziazione consecutivi. Sebbene questa volatilità non sia comune, è diventata la norma nell'attuale contesto di mercato.
Analisi delle cause delle fluttuazioni:
Le attuali forti oscillazioni del mercato dell'oro sono influenzate principalmente dalla situazione economica globale, in particolare dall'incertezza della situazione del commercio internazionale. In particolare, l'escalation delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti e l'estrema volatilità del sentiment del mercato hanno dato un forte impulso ai prezzi dell'oro. Dopo che la Cina ha introdotto delle contromisure per aumentare i dazi del 34%, il sentiment del mercato è diventato ancora più nervoso, poiché si aspettava che gli Stati Uniti avrebbero imposto ulteriori dazi del 50% prima dell'8. A causa dell'instabilità dell'economia globale, l'andamento dell'oro continuerà a essere dominato dal sentiment del mercato e la volatilità sarà difficile da placare nel breve termine.
Analisi tecnica del mercato dell'oro:
Analisi delle tendenze giornaliere:
Ieri l'oro ha nuovamente mostrato un andamento da "montagne russe", aprendo in basso e chiudendo in alto in mattinata, per poi scendere di nuovo bruscamente durante la sessione europea e chiudere infine in negativo. La fluttuazione di 100 punti per tre giorni consecutivi indica che il sentiment del mercato è molto teso e che i prezzi dell'oro sono sotto forte pressione.
Sul grafico giornaliero, dopo tre cali consecutivi, il prezzo dell'oro ha formato una grande linea negativa con un'ombra superiore più lunga di quella inferiore, il che significa che potrebbe ancora subire pressioni di aggiustamento nel breve termine. Tuttavia, il mercato è in una situazione di ipervenduto e c'è bisogno di una correzione di rimbalzo. Pertanto, l'attuale supporto per i prezzi dell'oro si aggira intorno a 2955, che costituisce un livello di conversione massimo e minimo a breve termine.
Fascia di prezzo a breve termine:
Poiché il mercato ha ancora bisogno di una correzione di rimbalzo, si prevede che l'oro entrerà in una fase di oscillazione entro limiti ristretti. Nel breve termine, il livello di supporto dei prezzi dell'oro è compreso tra 2956 e 2960, mentre la resistenza superiore è concentrata nell'area 3025-3030. Nel contesto delle fluttuazioni della portata, la strategia di mantenere operazioni ad alta quota e con frequenze multiple basse sarà più efficace.
Raccomandazioni sulla strategia operativa:
Layout breve:
Quando rimbalza a 3030-3035, puoi prendere in considerazione una vendita allo scoperto, con lo stop loss impostato sopra 3040 e l'obiettivo abbassato a 3000-2995.
Layout lungo:
Se il prezzo dell'oro scende a 2970-2975, si consiglia di prendere in considerazione una posizione lunga, con lo stop loss impostato sotto 2965 e l'obiettivo a 2995-3000.
Poiché l'attuale sentiment del mercato è guidato da eventi economici esterni e il mercato non ha ancora pienamente digerito i rischi correlati a breve termine, si consiglia di mantenere flessibilità nelle operazioni e di tenere d'occhio i cambiamenti nel sentiment del mercato e le tendenze guidate dalle notizie.
Avvertenza sui rischi:
Elevata volatilità: l'attuale mercato dell'oro è estremamente volatile. Gli investitori devono prestare attenzione all'impatto delle ultime notizie e restare cauti.
Fattore tempo: anche se il prezzo dell'oro fluttua bruscamente in base alle notizie, come accennato in precedenza, un'ondata di processi di massimo e minimo non si completa solitamente in soli tre giorni e il sentiment del mercato potrebbe continuare a fermentare, quindi la tendenza ribassista potrebbe continuare ancora per un po' di tempo.
Insomma:
Nell'attuale situazione di drastiche fluttuazioni del mercato, si consiglia di adottare una strategia di oscillazione del range e di operare in modo flessibile. Nel breve termine, il prezzo dell'oro potrebbe oscillare e consolidarsi nell'intervallo 2956-3030. Dal punto di vista operativo, possiamo utilizzare opportunamente le strategie ad alta quota e a bassa molteplicità e prendere accordi in prossimità dei livelli di supporto e resistenza tecnici. Allo stesso tempo, tenete d'occhio le notizie esterne per evitare di essere colpiti da emergenze.
MSFT in zona critica tra volatilità e breakdownLa struttura tecnica è ribassista su tutti i fronti: trend, momentum, volumi e volatilità. Il recupero del Punto di Inversione a 371,08 $ è l’unico segnale di riattivazione long, ma resta improbabile senza un netto cambio nei volumi e senza il superamento della resistenza principale a 396,36 $. Lo scenario short è favorito, con conferma sotto 350,88 $, e potrebbe estendersi oltre il supporto intermedio a 348,00 $ fino al supporto principale a 325,00 $, in presenza di volumi crescenti e rafforzamento del momentum ribassista.
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il VIX elevato e crescente rafforza la view prudente. Il trailing stop deve adattarsi all’alta volatilità per non essere colpito da oscillazioni normali. In questa fase, operare solo su conferme tecniche forti e fuori dalla zona neutra.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 371,08 $
Swing High (SH e SH Ext): 396,36 $
Swing Low (SL e SL Ext): 367,24 $
Resistenza principale: 396,36 $
Supporto principale: 325,00 $
📌 Zona No Trade da 350,00 $ a 371,08 $
📌 Livelli Operativi:
🔼 Operatività LONG (solo sopra 371,08 $):
TP1: 385,00 $
TP2: 395,00 $
TP3: 405,00 $
SL1: 364,00 $
Trailing Stop: -2,5%
🔽 Operatività SHORT (solo sotto 350,00 $):
TP1: 348,00 $
TP2: 340,00 $
TP3: 325,00 $
SL1: 371,08 $
Trailing Stop: -2,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Gold's decline slows down? Can bulls return?Il livello di supporto a breve termine dell'oro oggi è compreso tra 2973 e 2975. Questo intervallo di prezzo è supportato da una piccola struttura a doppio fondo e potrebbe diventare un'area di supporto a breve termine. Il livello di supporto a medio termine è intorno a 2956, che coincide con la media mobile a 10 settimane. Questa è un'area di supporto fondamentale. Se scende al di sotto, potrebbe innescare ulteriori cali.
La resistenza a breve termine è intorno a 3013, che corrisponde al livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%. Se questa resistenza verrà spezzata, saranno probabili ulteriori guadagni.
Il livello chiave di conversione long-short è 3015. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe significare che il trend del mercato diventa long. 3055 è il massimo precedente e si prevede che una rottura al di sopra di questo livello confermerà un'inversione di tendenza.
Indicatori tecnici:
MACD settimanale: la colonna rossa si sta restringendo, indicando che lo slancio rialzista del trend si sta indebolendo e il rischio di aggiustamento sta aumentando.
Indicatore KD giornaliero: è entrato nell'area di ipervenduto, il che significa che il mercato potrebbe rimbalzare o consolidarsi.
Indicatore di momentum: l'RSI a 4 ore è rimbalzato a 45, indicando che lo slancio del mercato si è ripreso nel breve termine e potrebbero esserci opportunità per un rimbalzo a breve termine.
Bande di Bollinger: le bande di Bollinger sul grafico orario si stanno chiudendo e appiattendo, a indicare che la volatilità del mercato si è indebolita e che è aumentata la possibilità di un consolidamento improvviso.
Strategia di trading:
Layout lungo:
Intervallo di ingresso ideale: 2973-2975 (struttura a doppio fondo piccola).
Impostazione dello stop loss: sotto 2965, per evitare di scendere sotto il livello di supporto.
Livello di destinazione:
Obiettivo 1: 3000 (soglia psicologica).
Obiettivo 2: 3015 (livello di resistenza chiave).
Obiettivo 3: 3055 (superamento del massimo precedente).
Brevi opportunità:
Vendita allo scoperto a breve termine: vicina a 3013 (livello di ritracciamento del 61,8%).
Impostazione dello stop loss: sopra 3018, evitare di superare la resistenza chiave.
Livello di destinazione:
Obiettivo 1: 2995 (sostegno a breve termine).
Obiettivo 2: 2975 (sostegno strutturale).
Strategia di breakout:
Dopo la stabilizzazione a 3015, puoi prendere in considerazione posizioni leggere e cercare posizioni lunghe.
Se supera quota 3055, puoi aumentare la tua posizione lunga.
Suggerimenti per l'uso:
Gestione del tempo: osservare il supporto a 2975 nella sessione asiatica, prestare attenzione alla resistenza a 3013 nella sessione europea e prestare attenzione alle opportunità di svolta nella sessione statunitense.
Controllo della posizione: la posizione iniziale non deve superare il 3%; è possibile aumentarla del 2% dopo aver superato la posizione chiave.
Controllo del rischio: la perdita singola è controllata entro l'1% del capitale e viene adottata una protezione con stop loss mobile.
Messa a fuoco:
L'intervallo di aggiustamento a livello settimanale e i cambiamenti di tendenza dell'indice del dollaro USA.
Fluttuazioni nel sentiment del rischio di mercato, in particolare l'impatto dei cambiamenti economici o di mercato globali sui prezzi dell'oro.
Le variazioni nelle partecipazioni istituzionali possono influenzare l'andamento del mercato.