Mercati: È il momento di essere prudenti?Per quanto riguarda l’articolo infrasettimanale, andiamo a vedere più da vicino l’attuale situazione sui mercati.
Dopo un inizio di settimana brillante, le borse americane hanno tirato il freno.
Gli investitori si sono mostrati più cauti, rallentando i rialzi del giorno prima, mentre continua a crescere l’incertezza intorno a due temi centrali: la politica monetaria della Federal Reserve e il possibile impatto dei nuovi dazi commerciali statunitensi.
Difatti, l’S&P 500 ha inizialmente toccato un nuovo massimo storico, per poi chiudere in calo dello 0,40%. Anche il Dow Jones ha perso terreno, registrando una discesa più marcata dello 0,99%. A salvarsi è stato il Nasdaq, che ha chiuso in rialzo dello 0,82%, sostenuto soprattutto dai titoli tecnologici, in particolare Nvidia, che ha guadagnato il 4.1% dopo l’allentamento di alcune restrizioni USA sulle esportazioni verso la Cina.
Inflazione sotto i riflettori
Uno dei dati più attesi della settimana era l’aggiornamento sul CPI (Indice dei Prezzi al Consumo) di giugno. Il tasso di inflazione annua è salito al 2,8%, in linea con le previsioni, e rappresenta il livello più alto registrato da febbraio. L’aumento è stato guidato in particolare dai rincari su alimentari, servizi di trasporto e veicoli usati, mentre i costi dell’energia hanno visto un calo più contenuto, con benzina e olio combustibile in discesa e il gas naturale ancora elevato.
Su base mensile, il CPI è aumentato dello 0,3%, il rialzo più marcato degli ultimi cinque mesi. Anche l’inflazione core, che esclude alimentari ed energia, è salita dal 2,8% al 2,9%, ma è rimasta al di sotto delle stime che indicavano un 3%. Il dato mensile core è cresciuto dello 0,2%, anche questo leggermente sotto le attese.
Cosa farà ora la Fed? Quali azioni metterà in atto Powell?
Nonostante i numeri siano tutto sommato in linea con le previsioni, la Federal Reserve si trova in una posizione delicata. Da un lato, l’inflazione sembra ancora sotto controllo, ma dall’altro l’incertezza legata ai dazi commerciali potrebbe far aumentare la pressione sui prezzi nelle prossime settimane. Per ora, i mercati prevedono una Fed prudente, che manterrà i tassi fermi nella prossima riunione del FOMC a fine mese. Tuttavia, gli analisti avvertono che se i dazi dovessero portare a un’accelerazione inflazionistica, non è da escludere un ritorno a una politica monetaria più restrittiva nei prossimi mesi.
Tensioni globali:Capitolo Dazi!
Sul fronte geopolitico, le preoccupazioni non mancano. La Casa Bianca ha confermato che sono in corso negoziati con l’Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud, dopo che questi paesi sono stati colpiti da tariffe molto aggressive. Si teme che l’effetto diretto possa essere un aumento dei prezzi sui beni importati già ad agosto, con potenziali impatti sui consumatori e sull’inflazione globale.
Focus sui titoli bancari e tech
Le trimestrali delle banche hanno mostrato performance contrastanti. JPMorgan e Wells Fargo hanno deluso gli investitori, registrando forti cali dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre. Meglio è andata a Citigroup, che ha sovraperformato gli altri istituti.
Come anticipato, Nvidia ha brillato grazie all’allentamento delle restrizioni verso la Cina, un segnale positivo per il settore tech. Il Nasdaq 100 ha infatti chiuso in rialzo dello 0,6%, rafforzato dalla buona performance dei big tecnologici.
Valute: grande performance del dollaro americano
Sul fronte valutario, l’euro/dollaro ha rotto un importante supporto a quota 1,1650, scivolando verso i 1,1580, segnalando debolezza dell’euro nel breve termine. Anche la sterlina ha perso terreno, con il cambio GBP/USD che è sceso sotto 1,3400 e sembra diretto verso l’area compresa tra 1,3150 e 1,3200.
Particolarmente evidente è stato il movimento sul cambio USD/JPY, salito fino a sfiorare quota 149,00, dopo che lo yen ha perso l’1% in una sola giornata. A pesare è il timore che le nuove tariffe USA al 35% sui prodotti giapponesi possano colpire duramente l’export nipponico. Una spinta che potrebbe portare il cambio anche oltre 150,00 nel breve.
In generale, il rafforzamento del dollaro sembra ancora una correzione tecnica all’interno di un trend più ampio e ribassista di medio periodo. Tuttavia, con la Fed sotto osservazione e le tensioni globali in aumento, tutto può cambiare rapidamente.
Questa si tratta di un articolo informativo e non rappresenta alcun segnale finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie ricerche e valutare il rischio di fare trading sui mercati finanziari. Tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Pattern grafici
XAUUSD: Il trend rialzista è terminato? XAUUSD: Il trend rialzista è terminato? O sta solo iniziando un grande movimento?
Come abbiamo affermato in precedenza, il prezzo può invertirsi tra 3340 e 3350, che rappresenta un punto cruciale per i rialzisti. Il prezzo si è mosso senza intoppi, attualmente scambiato a 3376, con la possibilità che il movimento rialzista continui verso 3400, 3450 e infine raggiunga quota 3600.
Dopo il massimo storico del prezzo a 3500 $, ha subito un brusco calo e non è riuscito a mantenere tale livello. Un calo sostanziale di 2400 pip avrebbe comportato perdite significative per molti account. Inizialmente, è stato percepito come una correzione minore, con l'aspettativa di un ulteriore apprezzamento del prezzo. Tuttavia, questa ipotesi si è rivelata errata. Dopo aver raggiunto un picco ancora più elevato, il prezzo subisce invariabilmente una correzione più sostanziale.
A 3260, un consistente volume rialzista è esploso sul mercato, reso necessario dalla presenza di un gap di fair value. Successivamente, il prezzo ha subito un calo, riflettendo il trend ribassista prevalente, che ha favorito gli orsi. Tuttavia, a 3200, un livello cardine che rappresenta un punto di prezzo scontato, il volume rialzista è aumentato. Questo potente impulso rialzista ha spinto il prezzo a 3432, confermando infine il trend rialzista. AB=CD, un pattern ricorrente, è emerso settimanalmente. Quando il prezzo ha raggiunto il livello di 3432, presentando un gap di fair value, è iniziato il pattern CD. AB=CD, abbiamo identificato un pattern ricorrente. Sembra essere un movimento uniforme in qualsiasi direzione e si è manifestato esattamente come previsto. Sapevamo che il prezzo avrebbe respinto a 3120, e lo ha fatto di conseguenza. Attualmente, il mercato è a nostro favore. All'apertura del mercato, ha mostrato un gap positivo, spingendo il prezzo a 3450. Tuttavia, è successivamente sceso, raggiungendo 3384.
Attualmente, ci troviamo nella fase di accumulazione, pronti per la distribuzione. Si prevede che questa distribuzione sarà sostanziale, portando potenzialmente a un altro massimo storico, potenzialmente a 3650.
In futuro, il prezzo potrebbe continuare a dirigersi verso il nostro obiettivo dalla sua posizione attuale. In alternativa, esiste la possibilità che possa drenare la liquidità lato vendita e invertire la rotta da 3360-3370.
I nostri livelli di take-profit sono fissati a 3450, 3490, 3520 e infine 3600. Quando si entra nel mercato, è consigliabile utilizzare un intervallo temporale breve. È importante notare che questa analisi rappresenta solo la nostra opinione e che le condizioni di mercato potrebbero discostarsi dalle aspettative.
Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?
Introduzione
Bitcoin (BTC) è attualmente scambiato all'interno di un pattern a triangolo simmetrico, formando una serie di minimi crescenti e massimi decrescenti. Questa price action indica un range di restringimento man mano che il mercato si avvicina all'apice del triangolo. Un breakout sta diventando sempre più probabile nei prossimi giorni e i trader stanno ora osservando attentamente per vedere quale direzione sceglierà BTC. Andrà al rialzo o al ribasso?
Trading di Pattern
Il triangolo simmetrico è stato una caratteristica costante del recente price action di BTC. Il prezzo ha oscillato tra la resistenza discendente e le trendline di supporto ascendente, comprimendo gradualmente il range. In base alla struttura attuale, Bitcoin potrebbe continuare a muoversi all'interno di questo pattern fino al 26 giugno circa, quando il triangolo diventerà estremamente stretto e un breakout diventerà imminente. Storicamente, tali configurazioni possono produrre falsi breakout o "fake-out", in cui il prezzo si muove temporaneamente in una direzione prima di invertire bruscamente e rompere nella direzione opposta. Questi movimenti spesso intrappolano i trader che entrano troppo presto, quindi si consiglia cautela. La manipolazione del mercato non è rara in queste formazioni strette, rendendo essenziale attendere la conferma prima di aprire una posizione.
Gap del Fair Value a 4 ore (FVG)
Bitcoin ha recentemente colmato un Gap del Fair Value a 4 ore (FVG), una zona che spesso attrae i prezzi a causa delle inefficienze del mercato. Ora che questo gap è stato colmato, potrebbe esserci una maggiore pressione di vendita, che potenzialmente spinge BTC verso il limite inferiore del triangolo. Se BTC non riesce a superare la resistenza creata da questo FVG, potremmo assistere a un ulteriore momentum ribassista. Tuttavia, se BTC riuscisse a rompere e mantenersi al di sopra di questa zona di squilibrio, sarebbe un forte segnale di intenzione rialzista e potrebbe aprire le porte a un movimento al rialzo. Per ora, tuttavia, quest'area rimane un livello di resistenza significativo.
Obiettivo al rialzo
Se BTC riesce a uscire dal triangolo al rialzo con un volume elevato e una conferma, il primo importante livello di resistenza si trova intorno ai 109.000 dollari. Questo sarebbe un obiettivo logico per i rialzisti, in quanto rappresenta una zona chiave di liquidità e di interesse pregresso. Un movimento verso questo livello confermerebbe il breakout rialzista e potrebbe preparare il terreno per ulteriori guadagni, a seconda del sentiment di mercato più ampio.
Obiettivi al ribasso
Al contrario, se BTC scende al di sotto della trendline inferiore del triangolo, la prima area da tenere d'occhio è intorno ai 103.500 dollari. Questo livello è dove si è accumulata una quantità significativa di liquidità e potrebbe fungere da supporto iniziale. Tuttavia, se questo livello non dovesse reggere, il successivo livello psicologico chiave da tenere d'occhio sarebbe quello dei 100.000 dollari. Una discesa al di sotto di questa soglia potrebbe innescare vendite di panico e un ulteriore ribasso, soprattutto se il sentiment di mercato diventasse negativo.
Conclusione
A questo punto, BTC si trova in una fase critica e i trader dovrebbero rimanere pazienti mentre il mercato decide la sua prossima direzione. Sebbene l'attuale rigetto del FVG a 4 ore suggerisca una certa pressione ribassista a breve termine, il pattern generale rimane neutrale fino a quando non si verificherà un breakout confermato. Fare trading all'interno del triangolo può essere rischioso a causa della possibilità di falsi segnali, quindi è meglio attendere una conferma definitiva prima di impegnarsi. Siate prudenti, gestite attentamente il rischio e preparatevi alla volatilità mentre Bitcoin si avvicina a una mossa decisiva.
Bitcoin continuerà a salireBitcoin continuerà a salire — Grafico a lungo termine — Nuovo massimo storico di oltre $200.000
Nel novembre 2021, la settimana successiva al massimo storico è crollata. Le settimane successive sono state una continuazione e il mercato è entrato in rosso, continuando a scendere fino a novembre 2022, un anno dopo.
Nel maggio 2025, la settimana successiva al massimo storico è neutrale, laterale. Quattro settimane dopo, Bitcoin continua a muoversi lateralmente, consolidandosi vicino alla resistenza, pronto a raggiungere nuovi massimi e continuare a salire.
Le condizioni di mercato attuali sono molto, molto diverse rispetto al 2021. Al momento, siamo solo a metà dell'attuale mercato rialzista per Bitcoin e abbiamo ancora spazio per una crescita considerevole.
Nel giro di pochi giorni, forse 5-6 giorni, raggiungeremo un nuovo massimo storico e questo non significherà la fine del mercato rialzista, ma l'inizio della prossima e ultima ondata rialzista.
Questi obiettivi sul grafico sono i più accurati di tutti i numeri perché si basano su quasi 5 anni di dati.
Il prossimo obiettivo e prezzo minimo per Bitcoin nei prossimi mesi è di $ 155.601, ma sappiamo che probabilmente ce ne saranno di più, molto di più. Con l'ondata istituzionale ormai in piena forza, le banche che aprono alle criptovalute perché non hanno altra scelta e il mondo che si evolve più velocemente di quanto pensassimo possibile, puntiamo a $ 200.000 o più.
Il prossimo livello rilevante dopo $ 155.600 è $ 209.125. Qual è il tuo obiettivo per questo nuovo massimo storico del 2025?
Pensi che Bitcoin raggiungerà il picco a fine 2025 o inizio 2026?
Pensi di riuscire ad avere successo in questo round o sei destinato a commettere gli stessi errori? Trading eccessivo, leva finanziaria eccessiva, mancanza di pazienza; non aspettare il momento giusto per entrare e non vendere quando il mercato è molto alto, avidità; cosa sarà?
Pensi di avere le carte in regola per avere successo? Certo!
Anche se hai commesso errori in passato o se stai già andando bene, hai le carte in regola.
Se stai andando male, questa esperienza può essere usata per migliorare. Se stai andando alla grande, alla grande, facciamo meglio. Non si cresce mai abbastanza; siamo felici, siamo grati, ma accettiamo l'abbondanza perché la riceviamo grazie al duro lavoro.
È ancora molto presto, ma il mercato sta iniziando a scaldarsi. Una volta iniziata l'azione rialzista, non c'è nulla che possa fermarci. Il mondo cambierà per noi. Ci adatteremo a tutte le condizioni di mercato e geopolitiche, continueremo a migliorare ed evolverci.
Il migliore non è chi non commette errori, ma chi sa trarre insegnamento da tutte le esperienze. Il successo non è avere sempre ragione, il successo è non arrendersi mai.
Ti arrenderai? O continuerai a fare trading a lungo termine?
» Bitcoin sta salendo!
Il prezzo dell'oro ha oscillato al rialzo oggi: obiettivo 3400 Il prezzo dell'oro ha oscillato al rialzo oggi: obiettivo 3400 punti
Fondamentali:
Dati CPI: l'indice dei prezzi al consumo statunitense è aumentato dello 0,3% su base mensile a giugno (il maggiore aumento da gennaio) e il tasso CPI core annuale è salito al 2,9%, rafforzando il raffreddamento del mercato rispetto alle aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed (la probabilità di un taglio dei tassi a settembre è scesa al 53%).
Indice del dollaro USA: è salito a 98,70 (il massimo delle ultime tre settimane), riducendo l'attrattiva dell'oro.
Politica tariffaria di Trump: prevede di imporre dazi "leggermente superiori al 10%" su diversi paesi di piccole dimensioni, e l'UE prevede di imporre dazi di ritorsione per 84,1 miliardi di dollari sui beni statunitensi, sostenendo la domanda di oro come bene rifugio.
Aspetti tecnici:
(1) Trend di breve termine (linea a 4 ore)
Livello di supporto: 3320; se scende al di sotto, scenderà a 3300 o addirittura a 3222.
Livello di resistenza: 3350 (livello di pressione di breve termine); dopo la rottura, si prevede che sfidi 3375-3400.
MACD e RSI: mostrano un tiro alla fune tra rialzisti e ribassisti, con tendenza a fluttuare al rialzo nel breve termine.
(2) Trend di medio e lungo termine (grafico settimanale)
Il canale ascendente rimane intatto, l'apertura delle Bande di Bollinger si allarga e l'obiettivo di medio termine è di 3.400-3.700 dollari.
Focus di oggi
Dati PPI USA di giugno (se superano le aspettative, potrebbero ulteriormente ridimensionare le aspettative di tagli dei tassi di interesse).
Discorso dei funzionari della Fed (prestare attenzione all'orientamento della politica monetaria).
Andamento della guerra commerciale (se il conflitto tariffario dovesse intensificarsi, l'oro potrebbe ricevere acquisti come bene rifugio).
Riepilogo e suggerimenti operativi
Breve termine:
I prezzi dell'oro oscillano nell'intervallo 3300-3400, prestare attenzione allo sfondamento del livello di supporto 3320 e del livello di resistenza 3350.
Strategia:
Acquistare sui ribassi (provare ad andare long con una posizione leggera vicino a 3330 punti, con uno stop loss sotto i 3320 punti).
Andare long dopo aver sfondato 3350 (obiettivo 3375-3400).
Se scende sotto 3320, potrebbe correggere ulteriormente verso l'area 3300-3250.
L'oro gode di un limitato supporto come bene rifugio e sta emergL'oro gode di un limitato supporto come bene rifugio e sta emergendo l'opportunità di vendere allo scoperto a livelli elevati.
Supporto come bene rifugio a breve termine
Trump ha dichiarato che avrebbe imposto dazi del 10% sui paesi più piccoli, il che ha causato preoccupazioni sul mercato, e il prezzo dell'oro è leggermente rimbalzato a 3.342 dollari.
Tuttavia, l'intensità dei dazi è moderata (solo leggermente superiore al 10%) e il sentiment di avversione al rischio è limitato, il che rende difficile invertire la debolezza dell'oro.
La forte pressione del dollaro statunitense
L'indice dei prezzi al consumo statunitense a giugno ha registrato il maggiore aumento da gennaio, spingendo l'indice del dollaro statunitense a 98,70 (il massimo delle ultime tre settimane), e il rendimento dei titoli del Tesoro USA è aumentato contemporaneamente.
Essendo un asset senza interessi, l'oro è sensibile a un contesto di tassi di interesse elevati ed è sottoposto a una pressione evidente nel breve termine.
Il sentiment del mercato è neutrale e ribassista.
Sebbene l'incertezza sui dazi fornisca supporto, il rafforzamento tecnico del dollaro USA e il raffreddamento delle aspettative di taglio dei tassi di interesse della Fed hanno indebolito l'oro.
Livello giornaliero: Attacco a lungo termine, le posizioni corte accumulano forza.
Struttura: Continue oscillazioni ad alto livello, molteplici test della resistenza 3375-3380 falliti e la linea giornaliera ha chiuso con un'ampia ombra superiore, confermando la pressione di vendita.
Media mobile: Sebbene la media mobile a 55 giorni (3222) non sia stata violata, la media mobile a breve termine (5 giorni, 10 giorni) incrocia al ribasso, suggerendo un rischio di correzione.
Posizione chiave:
Resistenza: 3365 (precedente posizione di conversione al massimo) → forte resistenza 3380 (soppressione della linea di tendenza)
Supporto: 3320 (minimo di ieri) → rottura per vedere la barriera psicologica di 3300
Livello a 4 ore: oscillazione al ribasso, rimbalzo verso lo short
Forma: i doppi massimi a 3375 ricadono, l'attuale linea mediana (3350) si trasforma in resistenza dinamica, il MACD attraversa sotto l'asse zero.
Logica operativa:
Short aggressivo: entrare nell'area 3355-3365, stop loss a 3380, target 3320→3300.
Short conservativo: attendere il rimbalzo intorno a 3360 per mostrare un segnale di stagflazione prima di intervenire.
Preferenza di direzione:
Ribassista! L'oro non è riuscito ad attaccare diverse volte. Segnale di dollaro forte + breakout tecnico: se 3380 non viene superato, gli orsi domineranno.
Controllo dell'ingresso e del rischio:
Prezzo attuale 3342: Se la sessione europea rimbalza a 3355-3365, aprire posizioni corte a lotti, stop loss a 3385, obiettivo 3320→3300.
Rompere inaspettato di 3380: Stop loss manuale, attendere e verificare se si tratta di un falso breakout.
Promemoria:
Prestare attenzione ai dati sulle vendite al dettaglio statunitensi in serata. Se il dollaro dovesse salire di nuovo, l'oro potrebbe accelerare il suo declino.
Se il livello di 3300 viene superato, si aprirà spazio a 3280 (media mobile a 200 giorni).
L'oro è intrappolato nelle catene di "dollaro forte + rifugio sicuro debole" e il rimbalzo tecnico è debole. Insiste su un'alta quota sotto i 3380. La volatilità a breve termine si intensifica, ma il trend è ribassista. Siate pazienti e aspettate opportunità di sniping dopo che il rimbalzo sarà debole!
Bitcoin supera i 120.000 dollariBitcoin supera i 120.000 dollari: opportunità di investimento a lungo termine grazie alla risonanza dei fondamentali e degli aspetti tecnici
I. Fondamentali: molteplici fattori positivi guidano il mercato rialzista
I fondi istituzionali continuano ad affluire
L'afflusso netto di ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha raggiunto i 2,7 miliardi di dollari in una sola settimana (un record settimanale nel 2025) e la scala di gestione di BlackRock IBIT si avvicina ai 100 miliardi di dollari410.
Le società quotate (come MicroStrategy) continuano ad aumentare le proprie partecipazioni, con un totale di oltre 850.000 BTC, per un valore di quasi 100 miliardi di dollari6.
Si rafforzano le aspettative di allentamento delle politiche
La "Settimana delle criptovalute" statunitense delibera su tre proposte di legge chiave (il "GENIUS Act" e il "Clarity Act", ecc.). Se approvata, chiarirà il quadro normativo ed eliminerà l'incertezza del mercato210. L'amministrazione Trump promuove politiche favorevoli alle criptovalute, tra cui il piano "National Strategic Cryptocurrency Reserve", per rafforzare la fiducia del mercato69.
Supporto del contesto macroeconomico
Le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed stanno aumentando, i fondi stanno affluendo verso asset rischiosi a un ritmo accelerato e le proprietà di Bitcoin come bene rifugio come "oro digitale" si stanno rafforzando13.
2. Aspetti tecnici: Superamento della resistenza chiave, si apre uno spazio rialzista
Sfondamento chiave confermato
Bitcoin sfonda il limite di $ 120.000, si libera completamente dell'intervallo di oscillazione tra $ 90.000 e $ 110.000 e forma un "triangolo ascendente" giornaliero che sfonda quota 210.
L'RSI (giornaliero) è nell'intervallo sano tra 60 e 70, non appare alcun segnale di ipercomprato, la golden cross del MACD continua, mostrando un forte slancio rialzista a 69.
Supporto e obiettivo
Supporto a breve termine: $ 118.000 (precedente supporto di conversione elevato), se scende al di sotto, osserva $ 112.000 (media mobile a 20 giorni). Obiettivo rialzista:
Breve termine: $ 135.000-140.000 (livello di estensione di Fibonacci + consenso rialzista istituzionale) 910.
Medio-lungo termine: $ 200.000 (previsione di Standard Chartered Bank, Bitwise e altre istituzioni) 48.
Segnale dei derivati
Le posizioni corte intensificano il rialzo: $ 740 milioni di ordini allo scoperto sono stati liquidati in 24 ore, formando un feedback positivo di "short squeeze" 26.
Il mercato delle opzioni è pieno di scommesse rialziste e l'interesse aperto sulle opzioni call da $ 150.000 in scadenza a dicembre è aumentato del 10%.
Idee a lungo termine, strategie di ingresso
Le posizioni possono essere aperte in lotti al prezzo corrente (circa $ 120.000), con uno stop loss fissato a $ 115.000 (supporto psicologico chiave).
Se si stabilizza nell'intervallo tra $ 118.000 e $ 115.000, puoi aumentare la tua posizione.
Obiettivo e controllo del rischio
Primo obiettivo: $ 135.000 (resistenza tecnica + consenso istituzionale).
Secondo obiettivo: $ 150.000 (prosecuzione del trend + catalisi politica).
Fai attenzione alle fluttuazioni a breve termine: se scende sotto i $ 115.000, il trend deve essere rivalutato.
Suggerimenti di configurazione
La posizione principale è Bitcoin e quella ausiliaria è Ethereum (ETH supera i $ 3.000, con un grande potenziale di recupero). 10.
Evita una leva finanziaria elevata e presta attenzione alla volatilità che potrebbe essere causata dall'implementazione dei dettagli normativi statunitensi il 18 agosto.
Conclusione: Bitcoin è guidato da politica, capitale e tecnologia, e il modello di mercato rialzista è chiaro. Potrebbero esserci fluttuazioni a breve termine, ma la tendenza non è cambiata e acquistare quando i prezzi scendono resta la strategia principale.
BTCUSDBTC rimbalza dal supporto del canale con livelli critici in primo piano 🟢📉
La struttura rimane saldamente rialzista e l'azione del prezzo si sta ancora sviluppando come da nostra precedente analisi. Dopo la rottura al di sopra della trendline gialla, BTC è entrato in un nuovo canale ascendente e ora stiamo testando il limite inferiore di questa struttura ascendente.
Il supporto principale si trova a 114.921, il livello da cui si è verificato il breakout, una zona essenziale che potrebbe essere rivisitata o meno. In base al comportamento e al momentum del mercato, al momento non mi aspetto che questo livello venga nuovamente testato, ma è un livello che deve essere sempre rispettato.
🟩 Una correzione più profonda potrebbe portarci verso il precedente supporto del canale ascendente vicino a 112.400. Questa sarebbe l'ultima risorsa per i rialzisti per mantenere intatta la struttura.
⚠️ Una rottura al di sotto di 112.000 cambia completamente la narrazione. Ciò significherebbe che stiamo entrando in una potenziale zona di inversione di tendenza, quindi il mercato potrebbe prepararsi a qualcosa di più significativo se ciò dovesse accadere.
Detto questo, mi aspetto un rimbalzo dai livelli attuali. La svendita potrebbe aver spazzato via le entrate long tardive, creando spazio per un rinnovato slancio rialzista. Seguiamo i livelli e facciamo trading su ciò che vediamo, non su ciò che sentiamo.
XAUUSDMartedì i prezzi dell'oro hanno registrato un leggero rialzo, in attesa dei dati cruciali sull'inflazione statunitense, attesi più tardi nel corso della giornata. Si prevede che il rapporto fornirà ulteriori indizi sulla prossima mossa della Federal Reserve in merito ai tassi di interesse.
🔍 Prospettive tecniche:
Se la candela a 1 mese chiude sopra 3360, il momentum rialzista potrebbe proseguire. I potenziali obiettivi al rialzo sono: 3400 e 3420. Se il prezzo chiude sotto 3359, la pressione di vendita a breve termine potrebbe spingere il prezzo verso: 3350 e 3345.
Tuttavia, la struttura generale supporta ancora un trend rialzista e il prezzo potrebbe rimbalzare dopo un pullback.
Conclusione:
Gli indicatori tecnici e il sentiment del mercato rimangono rialzisti. Si raccomanda di monitorare attentamente la pubblicazione dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense: potrebbe generare una forte volatilità e offrire opportunità di breakout.
Se ti piace questa idea e hai un'opinione su questa analisi, condividila nei commenti. Grazie per il supporto.
ETH VS BTC, Ethereum sovraperformerà quest'estate!Il prezzo del bitcoin ha stabilito un nuovo massimo storico all'inizio di questa settimana a 123.000 dollari, confermando che il ciclo toro legato al dimezzamento della primavera 2024 è tutt'altro che concluso. L'attuale ciclo rialzista è destinato a concludersi nell'autunno del 2025 se il mercato continuerà a ripetere i cicli passati, il famoso ciclo quadriennale del bitcoin. Potete rileggere la nostra analisi del bitcoin su questo argomento cliccando sul link sottostante.
1) Il rapporto ETH/BTC ha convalidato un'importante inversione rialzista, segnalando la sovraperformance dell'etere rispetto al BTC fino alla fine dell'attuale ciclo
I cicli di forza relativa tra il prezzo del bitcoin e quello dell'etere sono cicli che durano diversi anni, da 5 a 6 anni. L'analisi tecnica evidenzia la presenza di un supporto grafico storicamente estremo che ha permesso al tasso ETH/BTC di invertire al rialzo nelle ultime settimane. In conclusione, ora è il token Ether a sovraperformare il prezzo del bitcoin, e questo dovrebbe continuare fino alla fine dell'attuale ciclo, ossia il prossimo ottobre/novembre.
Il grafico sottostante mostra la candela giapponese settimanale del tasso ETH/BTC
2) Il dominio del BTC convalida una divergenza ribassista
Si tratta di un segnale a lungo atteso dalla comunità degli investitori in criptovalute, ovvero il giorno in cui il dominio del bitcoin si ritirerà per lasciare spazio a un migliore comportamento relativo delle altcoin. Si tratta di un fenomeno noto come “stagione delle altcoin”, che entrerà in gioco se, e solo se, la dominanza del BTC darà un segnale di inversione al ribasso. Ecco perché dobbiamo tenere d'occhio questa potenziale divergenza ribassista sulla dominanza del BTC.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali per la dominanza del Bitcoin
3) Quale obiettivo di prezzo si dovrebbe considerare per ETH/USD sulla base delle lezioni di analisi tecnica dei mercati finanziari?
Il tasso di cambio ETH/USD ha proposto un deciso rimbalzo sulle sue medie mobili a 200 settimane, che stanno rafforzando la parte inferiore di un modello di supporto grafico a 1.500/2000 dollari. Di conseguenza, il tasso ETH/USD dovrebbe essere in grado di muoversi verso la parte superiore del modello tecnico, sostenuto dagli afflussi negli ETF ETH spot statunitensi. Questo corrisponde alla resistenza a 4.000 dollari USA.
Il grafico sottostante mostra candele giapponesi settimanali per ETH/USD con una tendenza rialzista al di sopra delle medie mobili semplici ed esponenziali a 200 settimane
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Consolidazione del BTCIl prezzo del BTC si è consolidato negli ultimi due giorni a causa della forte volatilità rialzista. Ora che ha effettuato un sweep di un low, due opzioni si presentano per una continuazione al rialzo: o rimbalza direttamente verso l'alto senza entrare nell’FVG, en jouant le supporto dei 110.000, oppure rimbalza proprio sull’FVG.
Bitcoin al di sotto dell'area cruciale, sono fuori dal mercatoBitcoin al di sotto dell'area cruciale, sono fuori dal mercato
Sono attivo in questo mercato dal 2017 e non l'ho mai visto così noioso ed estenuante.
👉 Bitcoin si aggira intorno ai 110.000 dollari da quasi sei mesi e, ancora una volta, si muove al di sotto di un livello di resistenza critico. A mio parere, rimanere fuori dal mercato e limitarsi a osservare è ancora l'approccio migliore.
📥 Fare trading in queste condizioni di mercato può essere mentalmente estenuante, motivo per cui preferisco rimanere in disparte e limitarmi a osservare per ora.
📉 Qualsiasi rigetto da quest'area potrebbe portare a un calo del prezzo fino alla zona dei 95.000 dollari. Sebbene ci sia la possibilità di una pressione di acquisto fino ai 115.000 dollari come ombra, anche se questo scenario si concretizzasse, non cambierebbe la mia prospettiva generale su Bitcoin.
BTCUSDBTC — Il rialzo del weekend si affievolisce... Occhi puntati sulla zona di inversione di Gartley
Bitcoin si è consolidato in un range ristretto tra $ 110.000 e $ 105.000 nelle ultime due settimane. Il tentativo di breakout di questo fine settimana si è arenato rapidamente! BTC è stato respinto al Punto di Controllo (POC) del range precedente e si è avvicinato al ritracciamento di 0,786 del recente calo.
🧠 Promemoria: i rialzi del weekend sono noti per essere inaffidabili, soprattutto in assenza di volumi elevati.
Ora, i grafici puntano verso qualcosa di molto più strutturato: la potenziale formazione di un pattern armonico di Gartley, con diversi livelli di confluenza che suggeriscono che la prossima zona decisionale chiave è dietro l'angolo.
🧩Zona di Completamento di Gartley: $ 106.290–$ 106.400
Questa zona di prezzo è ricca di confluenze:
✅ Il ritracciamento di Fibonacci di 0,786 della gamba XA si attesta a $ 106.290
✅ L'estensione di Fibonacci basata sul trend di 1,0 della gamba BC si attesta a $ 106.370
✅ Il VWAP ancorato dal massimo storico si allinea precisamente a $ 106.370
✅ Il VAL (Value Area Low) si attesta allo stesso livello
✅ Lo squilibrio (Fair Value Gap) dovuto alla precedente inefficienza dei prezzi si colloca esattamente in questa zona
Tutto ciò si accumula in una zona di reazione ad alta probabilità.
🎓 Approfondimento: Come fare trading con un'armonica di Gartley
Il pattern di Gartley è uno dei pattern armonici più potenti, una forma strutturata di ritracciamento ed estensione che cattura l'esaurimento prima delle inversioni. Ecco come funziona:
🔹 XA: gamba impulsiva
🔹 AB: ritracciamento del 61,8% di XA
🔹 BC: ritracciamento del 38,2%-88,6% di AB
🔹 CD: si estende fino al 78,6% di ritracciamento di XA e si allinea con un'estensione di Fibonacci di 1,0-1,272 di BC
🟢 Il punto D è la zona di ingresso, la tua opportunità di inversione.
📉 Lo stop-loss si trova appena sotto l'invalidazione (punto X).
💰 I target si trovano solitamente a 0,382 e 0,618 della gamba CD.
🔎 Perché funziona: intrappola i trader latenti e cattura l'esaurimento dei prezzi ai rapporti di Fibonacci naturali. In combinazione con altri strumenti, come VWAP, zone di liquidità e flusso di ordini, diventa una strategia ad alta convinzione. Questi pattern sono più efficaci su timeframe più ampi, come 4 ore o giornalieri.
L'oro continua la sua leggera contrazioneL'oro continua la sua leggera contrazione
📊 Panoramica di mercato:
• I prezzi dell'oro sono scesi di circa lo 0,7% a circa 3.319 dollari l'oncia, poiché l'ottimismo sui negoziati commerciali statunitensi e il rinvio dei dazi (dal 9 luglio al 1° agosto) hanno ridotto la domanda di beni rifugio.
• Il dollaro USA si è leggermente rafforzato grazie ai dati economici positivi e alle aspettative che la Fed non taglierà i tassi di interesse a luglio, aumentando la pressione sui prezzi dell'oro.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 3.348 – 3.360 – 3.400 dollari
• Supporto più vicino: 3.318 – 3.290 dollari
• EMA09: L'oro si muove al di sotto dell'EMA50, indicando una tendenza ribassista a breve-medio termine. • Candela/volume/momentum: Sui grafici a 1 ora e 15 minuti, la struttura dei prezzi mostra una chiara espansione ribassista, con un andamento al di sotto dei livelli pivot e un'apertura ribassista, che suggerisce un forte momentum di vendita.
📌 Prospettive:
L'oro potrebbe continuare a muoversi leggermente al ribasso nel breve termine se i titoli commerciali positivi e la forza del dollaro statunitense persistono. Tuttavia, in caso di notizie negative inaspettate, come tensioni geopolitiche o un cambio di rotta nella politica monetaria della Fed, l'oro potrebbe rimbalzare rapidamente.
💡 Strategia di trading consigliata:
VENDI XAU/USD a: 3.348 – 3.350
🎯 TP: ~40/80/200 pip
❌ SL: ~3.355
ACQUISTA XAU/USD a: 3.290 – 3.295
🎯 TP: ~40/80/200 pip
❌ SL: ~3.285
Opportunità di rialzo nel tiro alla fune dell'oro tra rialzisti Opportunità di rialzo nel tiro alla fune dell'oro tra rialzisti e ribassisti
Prezzo attuale: 3.360 dollari l'oncia, ieri il mercato sulle montagne russe di 3.375-3.343 dollari
▶ Principali fattori trainanti
Fattori rialzisti:
🔥 Bomba tariffaria di Trump: dazi del 30% su UE/Messico dal 1° agosto (sarà emessa una contro-lista UE da 21 miliardi di euro)
🌪️ I rischi geopolitici aumentano: gli Stati Uniti hanno emesso un ultimatum di 50 giorni alla Russia e la NATO ha accelerato l'armamento dell'Ucraina
📉 Potenziale debolezza del dollaro USA: le aspettative del mercato per il taglio dei tassi della Fed a settembre rimangono al 72%
Pressione negativa:
💵 Rimbalzo del dollaro USA: l'indice del dollaro USA ha raggiunto 98,14 (massimo di tre settimane)
📈 Rendimenti dei titoli del Tesoro USA: il decennale è salito al 4,447% (massimo di quattro settimane) (alto)
▶ Quadro tecnico chiave (prospettiva rialzista)
Struttura del trend:
• La linea giornaliera rimane stabile sulla media mobile a breve termine e l'area 3325-30 forma una linea di difesa rialzista
• La rottura di 3375 aprirà lo spazio tra 3400 e 3450
• Il grafico a 4 ore mantiene un canale ascendente e 3340-45 costituisce il primo supporto della giornata
Strategia di trading:
① Long aggressivo: posizione leggera al prezzo attuale di 3345 per tentare un'apertura lunga, aumentare la posizione a 3330, stop loss sotto 3317, target 3365-75
② Trading di rottura: rottura di volumi elevati a 3375 per inseguire un'apertura lunga, stop loss a 3360, target 3400
③ Protezione di copertura: acquistare opzioni put a 3300 per proteggersi dai rischi di black swan
"Ogni callback causato dalla guerra commerciale è un punto di ingresso migliore per i rialzisti - questa volta non farà eccezione." - Un trader senior di oro
▶ Focus di oggi
⏰ 20:30 Dati CPI USA di giugno (previsti al 2,7% su base annua)
• Se il valore effettivo è ≤2,5%: l'oro potrebbe salire direttamente a 3400
• Se il valore effettivo è ≥3,0%, potrebbe testare il supporto di 3320
Opinione personale: Nel contesto della crescente tensione nella guerra commerciale, l'attuale area di supporto di 3340-45 è molto interessante. Sebbene sia limitata dal rimbalzo del dollaro USA nel breve termine, la proprietà di rifugio sicuro dell'oro alla fine prevarrà: si consiglia di predisporre ordini lunghi sui ribassi e attendere che i dati CPI stimolino il mercato.
Le migliori strategie se il dollaro USA rimbalza quest'estateDa diversi mesi il dollaro USA (DXY) è sotto pressione rispetto alle principali valute, con un calo di oltre l'11% dall'inizio dell'anno. Tuttavia, i segnali tecnici e fondamentali suggeriscono che il punto di minimo potrebbe essere raggiunto quest'estate. In questo scenario, è fondamentale valutare le possibili conseguenze per i mercati e prevedere le migliori strategie per proteggere o incrementare il proprio portafoglio. In questa fase, il dollaro USA non ha confermato un minimo importante, ma prima o poi lo farà, quindi è necessario anticipare le conseguenze per tutte le classi di attività e individuare tempestivamente le migliori strategie da mettere in atto, in particolare nel forex.
In questa ultima analisi delle rubriche di TradingView, poniamo una serie di domande, tra cui l'impatto sull'oro, il prezzo del bitcoin e i veicoli Forex per acquisire esposizione a un eventuale rimbalzo del dollaro USA.
1) Da un punto di vista tecnico, molti degli obiettivi ribassisti sono stati raggiunti
Il primo punto da osservare è la configurazione tecnica. Il DXY è ora scambiato su livelli di supporto a lungo termine, con divergenze che indicano che la tendenza al ribasso si sta esaurendo. Indicatori come l'RSI e il MACD mostrano che la pressione di vendita si sta indebolendo nel periodo settimanale. La linea di tendenza rialzista mensile è ancora attiva, anche se il segnale varia a seconda della scala scelta. È ancora troppo presto per dire che il dollaro USA ha toccato il suo minimo definitivo, ma dobbiamo tenere presente che la maggior parte degli obiettivi tecnici ribassisti delle onde di Elliott sono stati raggiunti.
2) Se il dollaro USA dovesse rimbalzare quest'estate, che impatto avrebbe sull'oro e sul bitcoin?
Un rimbalzo del dollaro avrebbe un impatto diretto su altre classi di asset. L'oro è influenzato da diversi fattori fondamentali, in particolare dalla sua correlazione inversa con il dollaro USA e dall'impatto degli ETF sull'oro, a loro volta strettamente legati alla tendenza di fondo del dollaro USA. Nel complesso, riteniamo che se il dollaro USA dovesse rimbalzare, l'oro perderebbe un buon terzo dei suoi fondamentali rialzisti. La tabella seguente riassume i fattori che influenzano il trend sottostante dell'oro sul mercato azionario.
Anche le criptovalute, e in particolare il Bitcoin, potrebbero essere penalizzate da un dollaro più forte e da una contrazione della liquidità globale (M2). Il dollaro USA svolge un ruolo molto diretto nel calcolo della liquidità globale M2 e il prezzo del bitcoin è altamente correlato all'andamento della liquidità globale M2. Questo indicatore, che combina la massa monetaria delle principali economie convertita in dollari USA, influisce generalmente sul bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, all'evoluzione del bitcoin. Di conseguenza, se il dollaro USA rimbalza quest'estate, possiamo aspettarci un impatto ribassista sul BTC a partire dall'autunno.
3) Se il dollaro USA rimbalza quest'estate, quali sono le migliori strategie Forex da considerare?
Infine, da un punto di vista pratico, ci sono diverse strategie da considerare. Nel Forex, uno scenario di rimbalzo del dollaro richiede il monitoraggio di coppie importanti come l'EUR/USD, al fine di individuare i punti di ingresso per la vendita se viene confermato un top.
Tuttavia, il modo più diretto e privo di leva per ottenere un'esposizione al dollaro USA (DXY) è attraverso gli ETF. Se il dollaro USA rimbalza, l'esposizione a un ETF sul dollaro USA (DXY) può essere una buona strategia. A differenza dei contratti futures e dei CFD, non c'è leva finanziaria e questo consente una migliore gestione del rischio.
Suggeriamo inoltre di tenere sotto controllo le coppie di valute USD/CAD, USD/JPY e GBP/USD nel caso di un rimbalzo estivo del dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
Continueremo a fornirvi analisi regolari del dollaro USA per determinare se quest'estate emergerà o meno un minimo importante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
il Carnevale e le preoccupazioni dietro i 120.000 dollariCorsa al Bitcoin: il Carnevale e le preoccupazioni dietro i 120.000 dollari
Il mercato del Bitcoin sta vivendo un'impennata epica: il prezzo ha superato la soglia dei 120.000 dollari, stabilendo un nuovo massimo storico. Ma dietro questa esultanza, il mercato ha mostrato segni di surriscaldamento. Stato del mercato: rischi nascosti nella frenesia
Performance del prezzo: raggiunto un nuovo massimo di $ 123.000 il 15 luglio, con un aumento di quasi il 20% quest'anno, con un valore di mercato totale di $ 2,2 trilioni (il quinto asset più grande al mondo)
Sentimento del mercato: indice Fear and Greed a 72 (avidità estrema), ma oltre 100.000 persone sono state liquidate in 24 ore, con una perdita di $ 510 milioni
Segnali tecnici: l'RSI ha raggiunto 70,9 (zona di ipercomprato) e il rapporto profitti e perdite non realizzati a 30 giorni ha raggiunto l'80% percentile
Tre principali motori di crescita
Ingresso istituzionale
Afflusso netto di $ 118 milioni di dollari dall'ETF Spot Bitcoin in un solo giorno (BlackRock detiene oltre 700.000 monete)
Il valore delle partecipazioni di MicroStra Tegy supera i $ 50 miliardi
Trump Media Group e altre società quotate si uniscono al "coin "Tendenza all'accumulo"
Supporto normativo
La "Settimana delle criptovalute" statunitense delibera su tre proposte di legge chiave
Hong Kong approva la "Ordinanza sulle Stablecoin" (in vigore dal 1° agosto)
Il quadro MiCA dell'UE inizia ad essere implementato
Supporto macroeconomico
La probabilità del taglio dei tassi della Fed a settembre è del 72,3%
L'indebolimento del dollaro USA e le politiche di protezione commerciale aumentano la domanda avversa al rischio
Il posizionamento di Bitcoin si sposta da "asset speculativi" a "oro digitale"
Segnali tecnici chiave
Pattern di rottura: candela giornaliera "Tre Soldati Bianchi" + rottura del triangolo ascendente, obiettivo 128.000-132.000 dollari USA Yuan
Posizione chiave:
Supporto: $116.800 (breve termine), $112.000 (chiave)
Resistenza: $121.500 (breve termine), $140.000 (lungo termine)
Segnale di rischio: Grafico H4: l'RSI raggiunge 77, l'istogramma del MACD si riduce
Prospettive future
Breve termine: se il supporto di $112.000 viene mantenuto, si prevede che sfidi $140.000
Rischio: scendere sotto $108.500 potrebbe innescare una serie di liquidazioni
Legge del ciclo: riferendosi al "picco 550 giorni dopo l'halving", questa fase rialzista potrebbe raggiungere il picco a ottobre
Strategia di trading breakout (adatta a trader aggressivi)
Condizioni di ingresso:
Il prezzo si stabilizza sopra $123.000 con un aumento del volume di trading (almeno 1,5 volte il volume medio a 20 giorni)
Il grafico a 4 ore chiude sopra il massimo precedente per tre linee positive consecutive
Obiettivi:
Primo obiettivo $128.000 (livello di estensione di Fibonacci 1,618)
Secondo obiettivo $135.000 (barriera psicologica + traccia del canale superiore)
Impostazione dello stop loss:
Giorno Trading: Scende sotto la soglia dei 120.000 dollari
Swing trading: Scende sotto la piattaforma di supporto dei 116.800 dollari
Conclusione: Bitcoin sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia, ma gli investitori devono stare attenti al concetto che "la gioia estrema porta alla tristezza". Ricordate: quando gli altri hanno paura, io sono avido, e quando gli altri sono avidi, io ho paura: questo vecchio detto si applica sempre al mercato delle criptovalute.
Prestate attenzione all'indice dei prezzi al consumo (IPC).
Martedì (15 luglio), durante la sessione asiatica, l'oro ha oscillato in un intervallo ristretto e attualmente si attesta intorno ai 3.355 dollari. Lunedì i prezzi dell'oro hanno dato vita a un mercato "montagne russe" entusiasmante. Quando Trump ha annunciato l'imposizione di dazi all'Unione Europea il 1° agosto, il prezzo spot dell'oro è balzato a 3.374,78 dollari nella sessione asiatica di lunedì, raggiungendo il massimo delle tre settimane dal 23 giugno, entusiasmando gli investitori long. Tuttavia, l'Unione Europea non ha immediatamente reagito con decisione, affermando che c'era ancora margine per i negoziati. Le preoccupazioni del mercato si sono attenuate e l'indice del dollaro USA ha registrato un forte rimbalzo, raggiungendo il massimo delle tre settimane. Anche il rendimento dei titoli del Tesoro USA ha raggiunto il massimo mensile. Il prezzo dell'oro ha oscillato e sceso, chiudendo infine a 3.343,31 dollari, con un calo giornaliero di circa lo 0,4%.
Nel corso della giornata, ci concentreremo sui dati annuali e mensili dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) negli Stati Uniti a giugno. Il mercato prevede un aumento del tasso di interesse complessivo, a indicare un rafforzamento dell'inflazione, che indebolirà le aspettative della Fed di tagli dei tassi di interesse, eserciterà una pressione negativa sui prezzi dell'oro e ne impedirà un ulteriore calo. Tuttavia, a causa dell'aumento dell'inflazione, aumenterà anche le preoccupazioni sulle prospettive economiche e aumenterà i prezzi delle materie prime. Pertanto, in un ciclo senza prospettive di aumenti dei tassi di interesse, ciò rappresenta anche un fattore positivo per i prezzi dell'oro. Pertanto, se è in linea con le aspettative e indebolisce i prezzi dell'oro, rappresenta anche un'opportunità per entrare nel mercato con una prospettiva rialzista.
Ieri, l'oro ha testato 3375 diverse volte al rialzo senza sfondare, per poi tornare indietro per aggiustamento, a indicare che la pressione su 3375 è evidente. Dal grafico giornaliero dell'oro, il prezzo dell'oro si trova attualmente al di sopra della linea mediana delle Bande di Bollinger, il che significa che il prezzo è entrato in una fase di aggiustamento. Il prezzo dell'oro è sceso per testare il supporto vicino alla linea mediana delle Bande di Bollinger. Li Siyu ritiene che, se il supporto viene rotto, si prevede che continuerà a scendere per trovare supporto. Nel breve termine, se l'oro non rompe il supporto della linea sottostante a 3310, si prevede l'apertura di un nuovo canale rialzista. In altre parole, se vogliamo continuare a essere rialzisti, dovremmo comunque concentrarci sui guadagni e sulle perdite tra 3375 e 3400.
Strategia operativa per l'oro: si consiglia di tornare a 3340-3342, con un obiettivo di 3355-3360;
USOIL fa uno sweep del high Il prezzo dell'USOIL ha sweepato il massimo durante la giornata con una volatilità molto forte, per poi tornare al ribasso con una volatilità della stessa intensità. Questa rapidità d’esecuzione è molto probabilmente dovuta alle grandi istituzioni che, sapendo che il trend di fondo è fortemente ribassista, volevano piéger gli acquirenti prima di far ripartire il movimento verso le basses.
GOLD rallenta sulla resistenzaIl prezzo del GOLD ha fatto uno sweep del *high* 📉📈
Negli ultimi giorni, il GOLD ha superato la resistenza della zona dei 3.365 con uno *sweep*, per poi ripartire al ribasso. Tuttavia, questo movimento ribassista non è ancora definitivo né certo, poiché il prezzo sta attualmente incontrando l’IFVG, dove un rimbalzo al rialzo è molto probabile. Inoltre, il prezzo si trova anche su una zona di supporto/resistenza importante ⚖️.
FCT Fincantieri mostra una solida price action. Direzione 20EurBuon lunedi 14 Luglio e bentornati sul canale con la seconda new entry di questo mese, ovvero Fincantieri.
Condivido con voi la mia visione tecnica sul titolo e le mie aspettative per questa seconda metà del 2025.
Vi auguro una buona serata e vi ringrazio per il vostro tempo e attenzione
BTCUSD: Prosecuzione ribassistaBTCUSD: Prosecuzione ribassista
I grafici sono pieni di distrazioni, perturbazioni e sono un cimitero di paura e avidità, ma ciò non deve offuscare il nostro giudizio sull'attuale stato di cose nell'andamento del prezzo della coppia BTCUSD, che suggerisce un'alta probabilità di un imminente movimento al ribasso.
Cosa ne pensi di XAUUSD?Cosa ne pensi di XAUUSD?
L'oro ha superato con successo la sua trendline discendente, segnalando un potenziale cambiamento nella struttura del mercato e un crescente slancio rialzista.
È ora probabile un pullback verso la trendline interrotta, poiché il prezzo potrebbe ritestare la zona di breakout.
Una volta completato il pullback, prevediamo una continuazione rialzista e un movimento verso livelli più alti.
Finché il prezzo si manterrà al di sopra della zona di supporto identificata, la prospettiva rialzista rimarrà valida.
L'oro riprenderà il suo rally dopo il pullback? Condividi le tue opinioni nei commenti!