Pattern grafici
S&P500 e Macro: Verso una Correzione o un Rimbalzo? Andando ad analizzare i mercati da un punto di vista Macro, abbiamo potuto notare come i dati rilasciati venerdi 21 Febbraio riguardo al PMI Europeo abbiano evidenziato un settore manifatturiero che sembra avviarsi ad una fase di ripresa, mentre quello dei servizi sembra essere ancora in fase di rallentamento.
Per quanto riguarda invece il PMI americano, possiamo direi che la crescita economica degli Stati Uniti è in una fase di calo nel mese di febbraio. Al momento non vi è alcun ottimismo da parte delle imprese a causa delle politiche governative di Trump, oltre alla questione sui dazi e sui tagli alla spesa.
Inoltre vi è un aumento dei costi nel settore manifatturiero, dovuto soprattutto ad un aumento dei delle tariffe sulle materie prime e allo stesso tempo l’occupazione lavorativa si trova in una fase di declino dopo circa un trimestre di crescita. Quindi possiamo affermare che l’attività economica è ferma, con un calo dei servizi e l’incertezza regna sovrana con conseguente stagnazione da parte delle attività.
Per quanto riguarda la settimana che va dal 24 Febbraio al 28 Febbraio, abbiamo diverse notizie di particolare rilievo da dover tenere in considerazione.
- Lunedi 24 Febbraio : la settimana comincia con il rilascio del dato IFO, ovvero l’indice che misura la fiducia delle aziende tedesche, quindi dato che ci può dare una valutazione sul sentiment e sulle condizioni attuali nel settore aziendale a livello europeo. Altro dato importante che verrà rilasciato è l’IPC della Zona Euro, ovvero l’Indice dei Prezzi al Consumo e quindi l’inflazione su base annuale, la cui previsione è che il dato sia confermato intorno al 2.5%.
- Martedi 25 Febbraio : dato fondamentale che verrà rilasciato è il PIL della Germania che è previsto al –0.2%, mentre per quanto riguarda il dollaro americano avremo il rilascio del Rapporto sulla fiducia dei consumatori.
- Mercoledi 26 Febbraio : Unico dato rilevante sarà il rilascio delle Scorte di petrolio greggio che condizionerà l’oro nero. Mentre per quando riguarda il dollaro avremo il dato sulla Vendita delle nuove abitazioni, che ci dirà di più della situazione attuale all’interno del mercato immobiliare.
- Giovedi 27 Febbraio : giornata ricca di dati, in cui avremo il dato sulla Variazione della disoccupazione in Germania, quindi ci dirà la situazione attuale a livello lavorativo. Mentre nel pomeriggio avremo il dato sul PIL americano previsto in netto calo, ovvero 3.1% ultimo dato mentre la previsione ci dice che che sarà del 2.3%; inoltre ci sarà il dato sulle Richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione per vedere lo stato attuale del lavoro negli Stati Uniti.
- Venerdi 28 Febbraio : giornata ricca di eventi in cui avremo la Variazione della disoccupazione tedesca che condizionerà l’Euro, mentre nel pomeriggio avremo il rilascio dell’Indice dei principali prezzi di spesa per consumi e quello a livello personale, dato che ci dirà di più sulla variazione dei prezzi dal lato del consumatore e che misura le tendenze di acquisto negli Stati Uniti.
L’analisi Macroeconomica è solo a titolo informativo e non da in alcun modo consigli finanziari. Ogni investitore dovrà effettuare le proprie analisi e le proprie considerazioni prima di effettuare un investimento, che sul mercato CFD comporta il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Questa settimana, per quanto riguarda l’analisi tecnica andremo ad analizzare l’S&P500 (US500 su Pepperstone). Andando a guardare il grafico da un timeframe Daily, possiamo notare come la giornata di Venerdi 21 Febbraio abbia innescato una vendita non indifferente sul mercato azionario, in cui l’ S&P500 ha perso circa 120 punti passando dai 6120 e raggiungendo il prezzo psicologico di 6000 punti.
Possiamo notare come a livello di Price Action, l’indice abbia sbilanciato la nostra trendline dei massimi che aveva formato. Anche da un punto di vista dei volumi, possiamo notare un aumento considerevole dei volumi di vendita, un movimento crescente confermato dai prezzi che sono stati raggiunti pre-chiusura mercato.
Sicuramente, ciò che possiamo notare è che l’ultimo movimento ha causato una rottura del minimo che ha portato al massimo storico, con accettazione del prezzo da parte degli operatori e quindi una potenziale volontà del mercato di considerare una ancora una discesa.
Si precisa che questa è solamente un’analisi e non si tratta di consigli finanziari, motivo per cui ogni trader deve fare le dovute valutazioni sulla base della propria strategia, considerando inoltre il rischio di perdita di denaro quando si investe su prodotti quali i CFD.
Cosa potremmo aspettarci? Il mercato ha raggiunto un livello chiave, in cui ci si potrebbe aspettare un potenziale respiro e ritorno dei compratori. Nel caso in cui questo dovesse avvenire, il nostro Fibonacci potrebbe esserci utile per monitorare livelli chiave che il prezzo potrebbe toccare.
Nel caso in cui il prezzo dia una qualche conferma di ritorno dei buyers, potremmo monitorare il livello di 6075 per valutare un eventuale vendita, ma ovviamente ci devono essere le dovute conferme in termini di prezzo. Non è detto che il prezzo possa continuare la propria corsa al ribasso, in quanto dinamiche macro potrebbero in qualsiasi momento invalidare zone che vengono monitorate. Ogni trader deve fare le dovute valutazioni e questa si tratta semplicemente di un’analisi tecnica e non deve essere considerata come un consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Apple mostra un trend rialzista ma sta testando la resistenza # Analisi Tecnica Dettagliata - Apple Inc. (AAPL)
**Data:** 21 Febbraio 2025
**Prezzo Attuale:** 245,55
**Posizione:** LONG dal 13 febbraio al prezzo di 241,53
**P&L (%):** +1,66%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
- **Posizione attuale:** LONG
- **Prezzo attuale:** 245,55
- **P&L (%):** +1,66%
- **Valutazione:** Neutro ⚠
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente superiore al livello di ingresso, indicando un leggero profitto. Tuttavia, il trend generale e la volatilità potrebbero influenzare la sostenibilità della posizione.
---
## 2. Benchmark con il mercato
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
- **Performance settimanale NASDAQ 100:** -1,93%
- **Performance mensile NASDAQ 100:** -0,65%
📌 **Commento:** Apple ha registrato una performance settimanale positiva (+1,78%), segnalando una tendenza rialzista. Su base mensile, la performance è solida (+11,72%), dimostrando una forza relativa rispetto al mercato. Rispetto al NASDAQ 100, Apple ha sovraperformato sia su base settimanale (+3,71%) che su base mensile (+12,37%), indicando una maggiore forza relativa rispetto all'indice di riferimento.
---
## 3. Trend
- **SMA5:** 245,06
- **EMA20:** 238,48
- **EMA50:** 237,41
- **EMA100:** 233,91
- **EMA200:** 223,82
- **VWMA20:** 246,49
- **ADX (14):** 22,30 (trend moderato)
- **Variazione Giornaliera %:** -0,11%
- **Variazione 1W %:** +0,39%
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
📌 **Commento:** Il prezzo attuale si trova al di sopra delle principali medie mobili, suggerendo una tendenza rialzista consolidata. Tuttavia, la variazione giornaliera negativa potrebbe segnalare un breve consolidamento.
---
## 4. Momentum
- **MACD Livello (12,26):** 2,21
- **MACD Segnale (12,26):** 0,30
- **Momentum (10):** 12,33
- **Oscillatore Awesome (AO):** 9,38
- **Ultimate Oscillator:** 66,81
📌 **Commento:** Il MACD si trova sopra il segnale, confermando una spinta rialzista. Il Momentum positivo e l'AO rafforzano l'ipotesi di una continuazione del trend ascendente. L'Ultimate Oscillator a 66,81 indica una buona pressione d'acquisto, segnalando una fase di forza del titolo. Tuttavia, essendo vicino alla soglia di 70, potrebbe suggerire un possibile rallentamento del trend e una fase di consolidamento nel breve periodo.
---
## 5. Forza Relativa
- **RSI14:** 61,17 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 89,74
- **Stocastico %D:** 89,32
📌 **Commento:** L'RSI è in zona neutrale, mentre lo stocastico si avvicina all'ipercomprato, suggerendo una possibile fase di consolidamento.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **ATR (14):** 5,31 (volatilità moderata)
- **Volume:** 53.197.431
- **Volume Medio (10 giorni):** 43.283.555
- **Volume Medio (30 giorni):** 54.632.057
- **CMF (20):** 0,13
- **VWAP:** 246,49
📌 **Commento:** Il volume attuale è superiore alla media a 10 giorni ma inferiore alla media a 30 giorni, suggerendo un aumento recente dell'interesse sul titolo. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale nel titolo, suggerendo che la pressione d'acquisto non è ancora abbastanza forte da sostenere un rialzo significativo. Inoltre, il VWAP a 246,49 suggerisce che il prezzo medio ponderato per il volume è attualmente sopra il prezzo attuale, il che potrebbe indicare una resistenza nell'immediato futuro.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 222,53
- **BB Superiore:** 249,66
📌 **Commento:** Il prezzo si trova nella parte alta delle bande, suggerendo una possibile resistenza o fase di consolidamento.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** L’aumento del VIX suggerisce un incremento dell’incertezza, il che potrebbe tradursi in maggiore volatilità su Apple.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 222,53
- **Resistenza:** 249,66
- **TP1:** 248,00 (+1,00%)
- **TP2:** 250,50 (+2,00%)
- **TP3:** 253,00 (+3,00%)
- **SL1:** 243,00 (-1,00%)
- **SL2:** 240,00 (-2,00%)
- **SL3:** 237,50 (-3,00%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 246,00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura.
📌 **Commento:** Il titolo sta testando la resistenza principale. Una rottura sopra 248,00 potrebbe portare a un'accelerazione rialzista. I livelli di Take Profit (TP) e Stop Loss (SL) sono stati calcolati rispetto al prezzo attuale di 245,55, fornendo un quadro chiaro della gestione del rischio e delle opportunità di guadagno.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi:** Apple mostra un trend rialzista con il prezzo sopra le principali medie mobili e un MACD positivo. Tuttavia, il VIX in crescita suggerisce un possibile aumento della volatilità. I livelli di supporto chiave si trovano a 222,53, mentre la resistenza principale è a 249,66. Il titolo potrebbe consolidare prima di una nuova spinta. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale, segnalando che il momentum potrebbe rallentare se non supportato da un aumento del volume. L'Ultimate Oscillator a 66,81 suggerisce che la pressione d'acquisto è ancora presente, ma vicina a un potenziale esaurimento del trend. Inoltre, il VWAP a 246,49 mostra che il prezzo medio ponderato per il volume è superiore all'attuale livello di mercato, indicando una possibile resistenza a breve termine. Se il titolo riuscisse a mantenere la forza sopra il livello di resistenza, il trend rialzista potrebbe continuare, altrimenti si potrebbe assistere a una fase di consolidamento o ritracciamento.
✅ **Strategia operativa:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 248,00, valutare un incremento della posizione con TP1 a 250,50 e TP2 a 253,00.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 243,00, valutare una presa di profitto con SL1 a 240,00 e SL2 a 237,50.
- **Gestione del rischio:** Monitorare il VIX e attivare il trailing stop sopra 246,00 per proteggere i profitti.
📌 **Conclusione:** Il titolo è in una fase di forza, ma l'incertezza di mercato potrebbe influenzare il movimento futuro. Se il volume supporta una rottura sopra 248,00, potrebbe continuare la tendenza rialzista.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVIDIA LONGSul grafico giornaliero di NVIDIA emerge una forte confluenza volumetrica in area 127$, dove si sovrappongono la Value Area Low del Volume Profile YTD, la PYVAH del VWAP e la deviazione standard -1 del VWAP annuale in sviluppo. Questa zona rappresenterà la mia bullish line in the sand, ovvero il livello chiave da cui valuterò ingressi long.
Il mio piano operativo prevede:
Ingresso in acquisto su conferma di tenuta del supporto in area 127$
Stop loss posizionato sotto lo swing low del pattern d'ingresso
Target 1: 138$, ovvero il POC del Volume Profile YTD
Target 2: 148$, con possibilità di estensione verso nuovi all-time high
Tuttavia, la trimestrale in uscita mercoledì 26 febbraio sarà un catalizzatore chiave per il titolo. Nonostante NVIDIA sia leader nel settore AI, il mercato potrebbe reagire negativamente anche in caso di risultati superiori alle aspettative, a causa delle elevate attese già prezzate.
Inoltre, la crescente competizione nel settore dell'intelligenza artificiale, con colossi come Microsoft che investono massicciamente in infrastrutture AI, potrebbe influenzare il sentiment degli investitori. Gli analisti riconoscono il potenziale di crescita a lungo termine di NVIDIA, ma nel breve periodo il titolo potrebbe subire pressioni dovute a prese di profitto o cambiamenti nelle prospettive del settore.
Resta quindi fondamentale monitorare la reazione del prezzo post-trimestrale per confermare la validità del setup tecnico.
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito.**Analisi Tecnica Dettagliata - Invesco QQQ Trust (QQQ)**
**Data: 21 Febbraio 2025**
**Prezzo Attuale:** 526,08
**Posizione:** LONG dal 31 gennaio al prezzo di 522,29
**P&L:** +0,73%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
**Posizione attuale:** LONG
**Prezzo attuale:** 526,08
**P&L (%):** +0,73%
**Valutazione:** **Neutro ⚠**
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente sopra il livello di ingresso, ma la recente debolezza nel mercato e il calo rispetto all'apertura indicano incertezza sulla prosecuzione del trend rialzista.
---
## 2. Benchmark con il mercato (Indice di riferimento: NASDAQ 100)
- **Performance settimanale:** -1,85% (NASDAQ 100: -1,93%)
- **Performance mensile:** -0,66% (NASDAQ 100: -0,65%)
📌 **Commento:** La performance di QQQ è in linea con l’andamento del NASDAQ 100, indicando che il titolo non mostra particolari segnali di forza o debolezza rispetto all'indice.
---
## 3. Trend (EMA, VWMA, ADX, Performance a breve e medio termine)
- **EMA20:** 529,14
- **EMA50:** 522,33
- **EMA100:** 511,19
- **EMA200:** 489,27
- **VWMA20:** 525,99
- **SMA5:** 536,07
- **ADX (14):** 8,66 (trend molto debole)
- **Variazione Giornaliera, %:** -2,08%
- **Variazione 1W, %:** -2,24%
📌 **Commento:** Il titolo si trova attualmente sotto la EMA20 (529,14) e sotto la SMA5 (536,07), indicando una recente perdita di slancio. L'ADX a 8,66 segnala un trend molto debole, suggerendo che il mercato non sta spingendo il titolo in una direzione definita. La variazione giornaliera del -2,08% e la variazione settimanale del -2,24% indicano una fase di debolezza per QQQ nel breve periodo. Questo suggerisce che il titolo sta subendo pressioni ribassiste, probabilmente in linea con il contesto di mercato più ampio. Sebbene il trend di fondo non sia ancora compromesso, il calo recente potrebbe indicare una fase di consolidamento o un potenziale supporto in test
---
## 4. Momentum (MACD, MOM, AO, Ultimate Oscillator)
- **MACD (12,26):** 3,99 (rialzista)
- **Segnale MACD:** 3,69
- **Momentum (10):** -3,52 (negativo)
- **Oscillatore Awesome (AO):** 13,41 (positivo)
- **Ultimate Oscillator:** 60,87 (neutrale-rialzista)
📌 **Commento:** Il MACD è sopra il segnale, confermando una tendenza rialzista moderata. Tuttavia, il Momentum negativo indica una perdita di forza nel breve termine. L’AO positivo suggerisce ancora una leggera pressione d’acquisto, ma il quadro generale mostra incertezza. L’Ultimate Oscillator a 60,87 si trova in una zona intermedia, segnalando un equilibrio tra pressioni di acquisto e vendita. Se dovesse superare il livello di 70, potrebbe indicare un rafforzamento del trend rialzista, mentre un calo sotto 50 segnalerebbe un aumento della pressione ribassista.
---
## 5. Forza Relativa (RSI, Stocastico %K e %D)
- **RSI14:** 48,82 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 78,05
- **Stocastico %D:** 89,62
📌 **Commento:** L'RSI si trova in zona neutrale, indicando che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto. Tuttavia, lo Stocastico è in forte ipercomprato, suggerendo una possibile correzione o consolidamento nel breve periodo.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **Volume:** 47.093.325 (alto)
- **Volume Medio (10 giorni):** 25.524.687
- **Volume Medio (30 giorni):** 30.043.224
- **ATR (14):** 7,61 (volatilità moderata)
- **CMF:** 0,19 (flussi di denaro positivi)
📌 **Commento:** Il volume attuale è nettamente superiore alla media, suggerendo una forte attività sul titolo. L'ATR indica una volatilità moderata, mentre il CMF positivo conferma la presenza di flussi di denaro in entrata. Questo suggerisce che vi è ancora interesse da parte degli investitori, il che potrebbe sostenere il prezzo nel breve termine. Tuttavia, il titolo mostra una certa indecisione poiché il volume elevato non è ancora accompagnato da una chiara direzione del trend. Se il volume dovesse aumentare ulteriormente in corrispondenza di un breakout sopra la resistenza, potrebbe segnalare una ripresa del trend rialzista. Al contrario, una diminuzione del CMF potrebbe indicare un'inversione o un consolidamento prima di un nuovo movimento significativo.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 513,66
- **BB Superiore:** 541,90
📌 **Commento:** Il prezzo si trova a metà delle bande, indicando che il titolo si sta muovendo in un range senza segnali di breakout imminente.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** Il VIX in forte aumento indica un incremento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe portare a ulteriori oscillazioni nel prezzo di QQQ nei prossimi giorni. La variazione giornaliera del VIX (+16,28%) e la performance settimanale (+23,29%) suggeriscono una crescita della volatilità percepita dagli investitori. Un VIX in aumento spesso segnala maggiore avversione al rischio e potenziali pressioni ribassiste sugli asset ad alto beta come QQQ. Se il VIX dovesse superare il livello di 20, il mercato potrebbe assistere a un ulteriore incremento della volatilità, con impatti negativi sui principali indici e titoli tecnologici.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 513,66
- **Resistenza:** 541,90
- **Massimo Storico:** 540,81
- **Take Profit 1 (TP1):** 535,00 (+1,70%)
- **Take Profit 2 (TP2):** 540,00 (+2,65%)
- **Take Profit 3 (TP3):** 545,00 (+3,60%)
- **Stop Loss 1 (SL1):** 520,00 (-1,15%)
- **Stop Loss 2 (SL2):** 515,00 (-2,10%)
- **Stop Loss 3 (SL3):** 510,00 (-3,05%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 526,00 con distanza del 1,5% dal prezzo di chiusura
📌 **Commento:** La resistenza principale è a 541,90, mentre il supporto chiave è a 513,66. La rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa rialzista.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi dei commenti:**\
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito. Il titolo è sotto la EMA20, e l’ADX molto basso conferma una mancanza di direzionalità chiara. Tuttavia, il volume elevato e il MACD rialzista lasciano spazio a una possibile ripresa se il mercato dovesse migliorare. La volatilità, riflessa dalla crescita del VIX, segnala un aumento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe influenzare negativamente i titoli ad alto beta come QQQ. Inoltre, l'Ultimate Oscillator in zona neutrale suggerisce un equilibrio tra forze rialziste e ribassiste, rendendo cruciale il superamento della resistenza per una conferma della ripresa. Sarà importante monitorare anche il comportamento dei volumi: un incremento combinato con un breakout sopra la resistenza potrebbe essere un segnale di forza, mentre una riduzione del volume accompagnata da una rottura dei supporti potrebbe indicare un ulteriore indebolimento.
✅ **Strategia operativa dettagliata:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 535,00 con volumi forti e il VIX si mantiene stabile o in calo, valutare un incremento della posizione con TP1 a 540,00 e TP2 a 545,00. Tuttavia, data la volatilità crescente, una conferma con volumi elevati sarà essenziale per evitare falsi breakout.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 520,00 e il VIX continua a salire oltre 20, valutare una presa di profitto parziale con SL1 a 515,00 e considerare un'uscita più ampia in caso di ulteriore debolezza. Un aumento della volatilità potrebbe intensificare la pressione ribassista, portando il prezzo verso i supporti inferiori.
- **Gestione del rischio:** Attivare un trailing stop sopra 526,00 per proteggere i guadagni, ma con una revisione dinamica nel caso il VIX continui a segnalare incertezza. Un'elevata volatilità potrebbe rendere opportuno un trailing stop più ampio per evitare uscite premature dal trade. Per azzerare il rischio impostare lo stop loss al prezzo di ingresso a 522,29 (523)
---
**Conclusione:** Il trend è incerto, ma una rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa. Monitorare il VIX e il comportamento del mercato per eventuali segnali di forza o debolezza.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
COPPER, short... finché il canale duraChart di Capital.Com
Il rame si muove in un canale dolcemente rialzista di lungo periodo
Attualmente staziona nella parte alta dello stesso all'interno di un altrettanto dolcemente inclinato canale rialzista
All'interno del quale avevamo individuato la possibilità che i prezzi ritornassero alla parte alta dello stesso.
Oggi sul grafico settimanale abbiamo una interessante candela ribassista formatasi a contatto con la resistenza
Abbiamo una shooting star non ancora validata.
Si potrebbe cercare di fare uno short su questa possibilità che va monitorata nei prossimi giorni
Sul grafico giornaliero abbiamo una possibile operatività più interessante.
L'ultimo swing che ha portato i prezzi dalla parte bassa a quella alta del canale settimanale a sua volta è avvenuto all'interno di un nuovo canale, questa volta molto ripido.
Per avere un più benevolo rapporto reward/risk, si potrebbe tradare il movimento ribassista atteso coinvolgendo soltanto una parte del movimento che abbiamo visto sul grafico settimanale.
I dettagli operativi sono indicati nel grafico.
L'idea è quella di puntare al contatto con la parte bassa del ripido canale che coincide anche con un importante supporto statico di breve periodo.
Questo permetterebbe di cogliere anche la parte iniziale del movimento ribassista atteso sul settimanale.
Il che significa che il trade potrebbe essere lasciato andare fino ai target successivi indicati nel grafico settimanale.
xauusdIl calendario economico statunitense offrirà alcuni dati che potrebbero avere un effetto di breve durata sulla valutazione dell'oro. Giovedì, l'US Bureau of Economic Analysis pubblicherà la sua seconda stima dei dati annualizzati sulla crescita del Prodotto interno lordo (PIL) del quarto trimestre 2024. Qualsiasi revisione al rialzo della stima iniziale del 2,3% potrebbe sostenere il dollaro statunitense (USD) e pesare su XAU/USD con la reazione immediata.
Venerdì, i dati dell'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) per gennaio saranno presenti nel calendario economico statunitense. Un aumento inferiore alle aspettative dell'indice dei prezzi PCE core mensile potrebbe danneggiare l'USD e sostenere il prezzo dell'oro in vista del fine settimana.
Nel frattempo, gli investitori continueranno a prestare molta attenzione alla differenza tra i prezzi future e spot dell'oro. Nel caso in cui la stessa tendenza continui, con le istituzioni finanziarie che cercano di acquistare oro nei mercati cash, i prezzi dell'oro potrebbero rimanere sostenuti nel breve termine. Tuttavia, se l'amministrazione Trump adotta un tono più ottimista sullo sviluppo di relazioni commerciali costruttive con l'Europa, l'oro potrebbe subire una pressione ribassista.
Ulteriori sviluppi riguardanti il conflitto tra Russia e Ucraina potrebbero anche influenzare la performance dell'oro. In un post sui social media, Trump ha definito il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy un "dittatore senza elezioni" e lo ha esortato ad agire rapidamente o a rischiare di perdere il suo paese. Riferendosi alla questione, "i funzionari europei sono rimasti scioccati e spiazzati dalle mosse dell'amministrazione Trump in Ucraina negli ultimi giorni", ha affermato Reuters. Un'ulteriore escalation delle tensioni geopolitiche con l'UE e gli Stati Uniti che si scontrano sulla risoluzione del conflitto potrebbe innescare un'altra fase più alta nei prezzi dell'oro. boosta e seguimi su telegram t.me
ORO: perché l'ORO potrebbe continuare a scendere ulteriormenteORO: perché l'ORO potrebbe continuare a scendere ulteriormente
In base alle nostre ultime due analisi, i movimenti dei prezzi hanno confermato i nostri sospetti iniziali. Durante il primo tentativo rialzista, l'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico a $ 2946,80, ma in seguito è tornato sotto la struttura a $ 2918,46. Il giorno seguente, l'oro è aumentato a $ 2954,80 prima di tornare sotto la struttura a $ 2916,60.
Per il momento, abbiamo avuto due chiari falsi breakout rialzisti.
Date le forti reazioni dei prezzi in quella zona, la probabilità che l'oro continui il suo movimento ribassista fino a $ 2880 è alta.
Tuttavia, vendere oro rimane molto rischioso a causa del forte trend rialzista. Il prezzo potrebbe potenzialmente raggiungere un nuovo massimo storico e superare i $ 2955 se si verificasse di nuovo una significativa manipolazione del mercato. In base ai dati attuali, sembra che l'oro abbia una maggiore probabilità di scendere questa volta.
Potresti trovare maggiori dettagli nel grafico! Grazie e buona fortuna!
Che i giochi abbiano inizio!!! Ritracciamento BTC in gioco!Che i giochi abbiano inizio!!! Ritracciamento BTC in gioco!
La creazione di un doppio massimo dopo un ATH sembra essere un tratto caratteriale di BTC dopo che una certa persona è entrata in carica. Inoltre, i pattern di inversione ribassista su due timeframe più alti (D-Head & Shoulder/4hr- M pattern) consolidano ulteriormente l'inevitabile ritracciamento necessario prima della grande ondata di criptovalute che la maggior parte sta anticipando.
NASDAQ: PROSEGUIMENTO DELLA STRUTTURAAggiornamento della scorsa idea che trovate qui sotto in link.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Future Nasdaq Livelli chiave aggiornamentoFuture del Nasdaq – Analisi Tecnica Aggiornata
I livelli individuati nella precedente analisi, in particolare 20.763, minimo del 27 gennaio, sono stati mantenuti, e la sequenza di barre rialziste è proseguita. Tuttavia, il rialzo si è interrotto venerdì, con il trimestrale che ha mantenuto un’intonazione positiva ma non abbastanza solida, complice anche il significativo ritracciamento avvenuto nel terzo ciclo settimanale. Di conseguenza, il mercato è rientrato sulla trendline discendente, formando un cuneo secondo i criteri dell’analisi tecnica tradizionale. La prossima settimana sarà quindi caratterizzata da una fase di massima incertezza.
Livelli Chiave da Monitorare
1. 21.596 – Media Mobile Settimanale Importante • Rappresenta una resistenza cruciale dove transita un’importante media mobile settimanale. • Un superamento deciso di questo livello segnalerebbe un ritorno di forza del mercato.
2. 21.363 – Livello di Resistenza • Un livello chiave da osservare per confermare la direzione del mercato.
3. 21.340 – Massimo dell’11 novembre 2024 • Rappresenta un massimo strutturale significativo dell’anno precedente.
4. 20.763 – Minimo del Ciclo Settimanale • Il supporto principale che segna il minimo della struttura ciclica settimanale. • La sua tenuta è fondamentale per mantenere l’impostazione rialzista.
Prospettive di Mercato
Segnale di forza sarà il recupero deciso di 21.800, che confermerebbe la proiezione rialzista del cuneo.
Il mancato recupero di 21.800 potrebbe invece indicare un proseguimento della fase di incertezza o ulteriori ribassi.
La prossima settimana sarà determinante, con il test di questi livelli chiave che aiuterà a individuare la prossima direzione del mercato.
Nasdaq Future – Updated Technical Analysis.
The previously identified levels in our last analysis—20,763, the January 27 low—have been respected, and the bullish sequence continued.
However, the rally was interrupted on Friday, as the quarterly cycle remained bullish but showed signs of weakening, particularly due to the significant retracement seen in the third weekly cycle.
As a result, the market has returned within the descending trendline, forming a wedge pattern as defined by traditional technical analysis. Heading into the next week, the market will face a state of maximum uncertainty.
Key Levels to Watch 1. 21,596 – Major Weekly Moving Average
• A critical resistance level where an important weekly moving average is positioned.
• A breakout above this level would signal renewed bullish strength.
2. 21,363 – Resistance Level • A key level that aligns with historical price action.
3. 21,340 – High of November 11, 2024 • Represents a significant structural high from late 2024.
4. 20,763 – Weekly Cycle Low • The key support level, marking the low of the current weekly cycle. • Holding above this level is essential to maintain a bullish scenario.
Market Outlook
• Bullish confirmation will come if the market convincingly recaptures 21800, reinforcing the bullish wedge projection.
• Failure to reclaim 21,800 could indicate continued uncertainty or further downside movement.
The upcoming week will be decisive, as a test of these key levels will help determine the next directional move for the Nasdaq future.
Euraud riparteOttima reazione del prezzo sul supporto evidenziato in verde.
Possibile operazione rialzista con target sui massimi di periodo.
Si potrebbe portare a casa un operazione dal rendimento di 2 a 1, volendo si potrebbe entrare più in basso a ridosso della zona verde.
Ovviamente stop loss al di sotto di questa zona.
L'ORO sta scendendo! Short!L'ORO sta scendendo! Short!
Si prega di controllare le nostre previsioni tecniche per l'ORO.
Intervallo di tempo: 4h
Tendenza attuale: ribassista
Sentimento: ipercomprato (in base all'RSI a 7 periodi)
Previsione: ribassista
Il mercato si sta avvicinando a un livello orizzontale chiave 2.936,271.
Considerando l'andamento dei prezzi di oggi, le probabilità di vedere un movimento a 2.899,545 saranno elevate.
P.S.
Ipercomprato descrive un periodo di tempo in cui si è verificato un movimento significativo e costante verso l'alto del prezzo per un periodo di tempo senza molto pullback.
BTCUSDTCosa pensi di BITCOIN?
Bitcoin è ancora in rialzo e non è riuscito a uscire dalla sua zona di consolidamento. Finché il prezzo non chiude sopra il livello di resistenza, non possiamo aspettarci ulteriori movimenti al rialzo.
Ecco due possibili scenari:
1. Scenario rialzista: se il prezzo rompe con successo il livello di resistenza e chiude sopra di esso, possiamo prevedere una continuazione del trend rialzista.
2. Scenario correttivo: questo scenario sembra più probabile, in cui il prezzo torna indietro verso la zona di supporto prima di iniziare un altro movimento al rialzo.
Una rottura confermata sopra la resistenza segnalerebbe un'ulteriore crescita, ma finché ciò non accadrà, un ritorno al supporto rimane lo scenario più probabile.
Qual è la tua opinione sul trend di Bitcoin? Pensi che il secondo scenario sia più probabile?
Analisi weekly EUR/USD - W8/2025Settimana di correzione della precedente espansione weekly, con una chiusura che suggerisce la volontà di continuare il trend rialzista in atto.
Come analizzato nella precedente analisi weekly (che puoi trovare qui: ), euro dollaro ha trovato un suo minimo settimanale all'interno dell'FVG Daily evidenziato nell'analisi precedente, per poi trovare una notevole forza a rialzo, riallinenado long le strutture a timeframe intermedi.
Alla struttura attuale, euro dollaro rimane un po' confuso, ma i target rimangono chiari a rialzo verso i massimi settimanali evidenziati (PSD e PSW).
Il DXY invece (grafico a destra), ha una struttura più interessante e chiara; infatti presenta un ottimo FVG Daily nella quale mi aspetto che il prezzo possa trovare la forza di riprendere la sua discesa verso nuovi minimi settimanali, fino al target di medio termine, ovvero il minimo settimanale a 105.420$.
In maniera speculare quindi, mi aspetto che EUR/USD possa correggere ancora leggermente a ribasso (rispettando il minimo della settimana) per poi poter proseguire verso i massimi.
Analisi weekly Bitcoin - W8/2025La forte lateralizzazione di Bitcoin continua, approcciandosi alla chiusura di una settimana estremamente lateralizzata, che non fornisce particolari informazioni in più rispetto alla precedente analisi della settimana scorsa.
Analisi della scorsa settimana:
La zona del minimo a 94.131$ evidenziata nella precedente analisi è stata presa, ed ha fornito una buona reazione long da quel livello, reazione che è però stata subito dopo rimangiata, continuando la lateralizzazione.
A livello strutturale non ci sono particolari zone da attenzionare, ma più rimaniamo in questo range ristretto più sembra probabile la necessità di andare a sbilanciare il minimo situato a 91.231$ prima di poter vedere un'effettiva ripartenza.
Mappa di liquidazione ad 1 mese:
La mappa di liquidazione ad 1 mese mostra chiaramente la fase di accumulo in cui ci troviamo, mostrando liquidità da prendere sia sopra che sotto il range.
Per vedere una ripartenza long, l'idea rimane quella della scorsa settimana, ovvero lo sbilanciamento del nuovo minimo settimanale (nella zona dei 93.300$ - 92.000$).
È interessante notare la notevole quantità di liquidità formatasi sui massimi a 99.500$, nei pressi della soglia psicologica dei 100.000$