EURUSD – Oscillazioni di accumulo, in preparazione a una rotturaLa coppia EURUSD è “intrappolata” in una fase laterale da diverse sessioni. Guardando il grafico H2, è evidente che il prezzo si muove all’interno di un range di accumulo tra 1.116x e 1.127x – rimbalza su e giù senza rompere né il supporto né la resistenza.
Un dettaglio importante: la pressione ribassista si è visibilmente attenuata. I massimi e minimi iniziano a salire gradualmente, segno che la forza dei venditori sta diminuendo. Se il prezzo non rompe il supporto inferiore, è probabile che EURUSD stia “caricando energia” per rompere al rialzo.
I dati fondamentali che supportano questo scenario:
L’indice di fiducia dei consumatori UoM è salito a 53,1 – meglio delle attese, segno che i consumatori americani sono ancora fiduciosi e disposti a spendere.
Le aspettative di inflazione UoM sono balzate al 6,5% – il che significa che la Fed potrebbe mantenere i tassi d’interesse elevati più a lungo. Questo rafforza il dollaro USA, ma se il mercato ha già scontato tutte le notizie negative, questo potrebbe essere il momento perfetto per un'inversione tecnica.
Pattern grafici
EUR/JPY: Possibile Rimbalzo dal Supporto Chiave verso 166.778 Analisi Tecnica EUR/JPY – Possibile Rimbalzo da Zona di Supporto
📅 Timeframe: 3 ore
📍 Coppia: Euro / Yen Giapponese (EUR/JPY)
📈 Prezzo attuale: circa 162.798 JPY
🔍 Contesto Tecnico:
Il prezzo si trova in prossimità di un'importante zona di supporto compresa tra 162.227 e 161.629, evidenziata in viola.
La media mobile a 200 periodi (linea blu) sta attualmente agendo come supporto dinamico.
La linea rossa indica la media mobile più breve (probabilmente a 50 periodi), che evidenzia la recente fase ribassista.
💡 Setup di Trading:
Punto di ingresso (ENTRY POINT): 162.227
Stop Loss: 161.629 (sotto il supporto principale)
Take Profit (Target): 166.778
Potenziale movimento previsto: rialzo verso la resistenza superiore, con un guadagno atteso del +2.76% (circa 447 pips)
📈 Interpretazione:
L’analisi suggerisce una possibile inversione rialzista dal supporto attuale, con un movimento "a V" verso l’area target evidenziata. Il pattern è supportato da:
La tenuta del supporto statico e dinamico
Un precedente movimento simile (ripetizione ciclica del prezzo)
Una zona di accumulazione visibile nei giorni precedenti
⚠️ Nota:
Questa è un'analisi tecnica e non costituisce un consiglio finanziario. È essenziale utilizzare una gestione del rischio adeguata e valutare fattori macroeconomici o notizie che potrebbero influenzare il mercato.
CADJPY, opportunità long a buffetChart di Capital.Com
Il cross pur essendo in un trend ribassista di medio termine risulta molto interessante da un punto di vista long
Il livello statico a 101.5 sta svolgendo un egregio lavoro di supporto da un po' di tempo.
Gli ultimi due appoggi sul supporto hanno confezionato un pattern di doppio minimo prossimo, sembra, al breakout ed il cui target ci porta dritti dritti a ridosso di un'importante resistenza statica corrispondente a un precedente massimo decrescente
Una prima possibilità operativa la troviamo sul grafico a 4 ore dove, avendo in mente la possibilità che il pattern di doppio minimo possa essere breakato, dove si potrebbe comprare la rottura al rialzo di un hammer su un supporto statico interessante localmente
Tuttavia, tutto ciò per quanto interessante non è ciò che preferisco.
Preferisco l'opportunità in h1 con obiettivo la ema50 considerando che il cross si è indebolito poco oltre i due punti percentuali nel breve periodo per cui merita un tentativo contrarian
Rimbalzo rialzista del BTCIl prezzo del BTC oggi è tornato al livello del FVG per effettuare un *sweep* delle 3 ombre che avevano accumulato molta liquidità. Durante questo ritorno sul FVG, il BTC ha anche reagito sull'ombra definita da un rettangolo viola, la quale può fungere da sostituto del FVG. Questo rimbalzo indica che il prezzo molto probabilmente ripartirà al rialzo nei prossimi giorni.
New Indicator Incoming – Master NQFX 4.1 per Trading Wiew
-ITA
Ciao community!
Voglio condividere con voi qualcosa che mi sta davvero entusiasmando: questo è il risultato reale del mio indicatore proprietario, non ancora in vendita, che sto perfezionando da mesi.
✅ Timeframe: M1 e M15
✅ Struttura multi-conferma con trend filter
✅ 500 pips in short + 430 pips in long in sequenza
✅ Nessun segnale sbagliato in tutta la sessione.
“Vedere un indicatore lavorare in modo così pulito su M1… è come trovare oro puro in mezzo al rumore di mercato.”
“Sapevo che avrei potuto costruire qualcosa di unico… ma vederlo performare così è un’emozione.”
🎯 Questo è solo un primo assaggio: lo sto testando intensamente su più asset e su diversi contesti di mercato.
Non è ancora disponibile, ma sto valutando se rilasciarlo pubblicamente.
💬 Cosa ne pensate? Vi piacerebbe provarlo?
📩 Commentate qui sotto o mandatemi un messaggio se volete essere tra i primi a testarlo in anteprima.
🔄 Seguitemi per aggiornamenti sul rilascio ufficiale.
Grazie a tutti per il supporto e i feedback, questa è solo l’inizio. 🚀
-ENG
Hi TradingView community,
I'm excited to share something I'm truly proud of. This is the real performance of my proprietary indicator – still not for sale – which I’ve been refining for months.
✅ Timeframes: M1 and M15
✅ Multi-confirmation structure with trend filter
✅ 500 pips on the short + 430 pips on the long – back to back
✅ Not a single false signal during the session.
“Seeing an indicator perform this cleanly on M1… it’s like striking pure gold in the noise of the market.”
“I knew I could build something unique… but watching it work like this is a whole different feeling.”
🎯 This is just the beginning. I’m stress-testing it on different assets and market conditions.
It's not available yet, but I’m considering a public release.
💬 What do you think? Would you like to try it out?
📩 Drop a comment below or send me a message if you'd like to be among the first to test it.
🔄 Follow me for updates on the official release.
Thanks for the support and feedback – this is just the beginning. 🚀
Reazione rialzista dell’oro.Il prezzo dell’oro ha reagito oggi all’OB indicato dalla linea orizzontale e al FVG al rialzo. Tuttavia, il prezzo rimane in una zona fragile in cui potrebbe ancora invertirsi al ribasso. Affinché il prezzo abbia buone probabilità di partire al rialzo, è necessario che rompa il supporto diventato resistenza; in caso contrario, l’oro potrebbe invertire la tendenza e continuare a consolidarsi ancora per un po’.
EURUSD / Fiber PoV - "Cit. L'Europa è peggio della Cina"Negli ultimi mesi, la coppia EUR/USD ha mostrato una decisa forza rialzista, superando la resistenza psicologica di 1,12 e puntando verso l’area di 1,15. Questo movimento è stato sostenuto da un indebolimento del dollaro statunitense, causato principalmente dalle politiche monetarie più caute della Federal Reserve e da una serie di misure protezionistiche adottate dagli Stati Uniti, che hanno sollevato dubbi sulla solidità della crescita economica interna. A questo si aggiungono le crescenti preoccupazioni sui conti pubblici statunitensi: il crescente deficit e le vendite di titoli di stato hanno contribuito all’aumento dei rendimenti obbligazionari, alimentando ulteriormente l’incertezza tra investitori e consumatori.
In parallelo, l’euro ha beneficiato di una maggiore fiducia da parte dei mercati. La Banca Centrale Europea ha recentemente avviato un percorso di riduzione dei tassi di interesse, portando il tasso di deposito al 2,50%, con ulteriori tagli previsti nel corso dell’anno. Tuttavia, l’inflazione in graduale rallentamento e le prospettive economiche incerte rendono improbabile una politica monetaria estremamente espansiva. A sostenere ulteriormente la moneta unica è stato anche l’annuncio, da parte del governo tedesco, di un importante piano fiscale da 500 miliardi di euro per stimolare la crescita nell’Eurozona.
Nonostante questi segnali positivi, il contesto economico europeo rimane fragile. La ripresa è trainata principalmente dal settore dei servizi, mentre il comparto manifatturiero continua a mostrare segni di debolezza. Le tensioni geopolitiche e commerciali restano un rischio latente, in grado di invertire rapidamente il sentiment dei mercati.
Recenti dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump hanno ulteriormente complicato il quadro. In una conferenza stampa del 12 maggio 2025, Trump ha definito l'Unione Europea "più cattiva della Cina", sottolineando le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e UE. Ha accusato l'Europa di squilibri commerciali significativi, affermando che mentre l'Europa esporta annualmente 13 milioni di auto negli Stati Uniti, gli Stati Uniti esportano praticamente nulla verso l'UE. In risposta, l'Unione Europea ha introdotto una lista di dazi statunitensi da 100 miliardi di dollari per una consultazione pubblica, segnalando un'escalation nelle relazioni economiche transatlantiche .
Axios
Guardando al futuro, possiamo delineare tre possibili scenari.
Scenario Ottimista: Il superamento di 1,15 potrebbe aprire la strada verso livelli tecnici più ambiziosi, come 1,20 o addirittura 1,25 nel medio termine, sostenuti da una BCE più prudente e da un contesto macroeconomico favorevole all’euro.
Scenario Negativo: Un eventuale rallentamento dell’economia europea combinato con segnali di forza da parte dell’economia americana potrebbe riportare il cambio verso l’area di 1,03 o addirittura sotto la parità.
Scenario Neutrale: La coppia EUR/USD potrebbe restare intrappolata in un canale laterale compreso tra 1,03 e 1,12 per i prossimi mesi, in attesa di nuovi catalizzatori.
In conclusione, il futuro della coppia EUR/USD resta legato all’evoluzione delle politiche monetarie delle due principali banche centrali, nonché agli sviluppi macroeconomici e geopolitici. Le recenti dichiarazioni di Trump sull'Europa potrebbero intensificare le tensioni commerciali, influenzando ulteriormente la direzione della coppia. Gli investitori dovranno continuare a monitorare con attenzione dati economici, dichiarazioni ufficiali e segnali tecnici per cogliere le opportunità e gestire i rischi in modo efficace.
NAS100FT / Nasdaq Futures PoV - Un LONG Traballante!Ho deciso di riaprire posizioni long sul Nasdaq 100 in area 20.550, un livello che si è dimostrato cruciale sia dal punto di vista tecnico che psicologico. Questo punto rappresentava un’area di svolta potenziale, dove il mercato avrebbe potuto scegliere se proseguire la fase di ritracciamento iniziata dai massimi o riprendere la spinta rialzista che ha caratterizzato buona parte dell’ultimo trimestre. L'analisi tecnica e il contesto macroeconomico suggerivano che 20.550 potesse fungere da supporto strategico, e i primi segnali di stabilizzazione su questi livelli hanno rafforzato la mia convinzione di entrare a mercato.
Dal punto di vista tecnico, l’indice si trovava in una fase di consolidamento dopo un ritracciamento dai massimi di periodo. La media mobile a 50 giorni era in area 21.200, e la tenuta sopra i 20.000 punti lasciava spazio a un possibile rimbalzo tecnico. Inoltre, l’RSI in zona 39 e lo Stocastico sotto i 50 indicavano una condizione di ipervenduto che poteva preludere a un’inversione positiva. Il contesto si è rivelato favorevole per un ingresso con un buon rapporto rischio/rendimento.
A rafforzare questa visione sono intervenute notizie fondamentali positive: da un lato, il mercato ha accolto con favore l'annuncio di un’alleanza tariffaria temporanea tra USA e Cina, che ha contribuito a ridurre l’incertezza geopolitica e sostenere il sentiment degli investitori. Dall’altro, i titoli tech, trainati da Nvidia e dal suo nuovo contratto per la fornitura di chip AI in Medio Oriente, hanno dato nuova linfa al comparto, sostenendo l'intero indice.
Guardando avanti, se il Nasdaq riuscirà a superare stabilmente quota 21.000 con volumi convincenti, si potrebbe aprire lo spazio per un’estensione del movimento fino a 21.500 e successivamente verso i 22.000 punti. Al contrario, una discesa sotto i 20.000 comporterebbe la necessità di rivedere la posizione, con possibili supporti intermedi in area 19.500.
La gestione del rischio resta fondamentale: ho impostato uno stop-loss sotto i 19.800 punti per limitare eventuali perdite, mantenendo però una struttura di posizione che mi consenta di beneficiare di un’estensione al rialzo. In caso di break-out sopra 21.500, valuterò un aumento dell’esposizione o una presa di profitto parziale.
In sintesi, la ripartenza long da 20.550 si basa su una combinazione di segnali tecnici, dinamiche macro favorevoli e un posizionamento ben calibrato in termini di rischio. Il mercato ora ha davanti a sé un bivio chiaro, e la tenuta di quest’area potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova gamba rialzista.
XAU USD | Analisi Multi timeframeBuongiorno buongiorno!
Andiamo a vedere insieme il prezzo dell'oro, sia sull'aspetto macro che tecnico.
Ci sarebbe ancora molto da dire... ma cerchiamo di racchiudere dei punti principali all'interno di questo video.
Durante la giornata avremo i dati PPI sul Dollaro US da seguire.
Ho cercato di mettere in sintesi e contestualizzare un po' le dinamiche per l'operatività di lungo periodo e anche sul breve... ovviamente ricordando l'importanza della flessibilità, della gestione del rischio e del non lavorare con i paraocchi.
Ricordatevi che i vostri setup non sono dei matrimoni... potete lasciar andare i vostri trade con molta più facilità e non vi serve legarvi a inutili drawdown solo perchè "volete averla vinta".
Buon trading a tutti!
Ad maiora.
Gianluca
XAUUSD - GOLD PoV - UP&DOWN!Tra l’8 e il 14 maggio 2025 l’oro ha subito tre violente ondate di vendita, con ribassi giornalieri fino a 100 dollari l’oncia. Questi movimenti non sono stati casuali, ma la sintesi di un mix esplosivo di fattori tecnico-strutturali e macroeconomici.
Dal punto di vista tecnico, l’oro si trovava in una condizione di eccesso di acquisto dopo i massimi di aprile, spingendo molti operatori a monetizzare i profitti in prossimità di resistenze chiave. Le aree attorno ai 2.400 e 2.350 USD/oz si sono rivelate cruciali: una volta rotte al ribasso, hanno innescato ordini stop in serie, generando svendite automatiche e peggiorando il momentum negativo. L’order book mostrava uno squilibrio evidente: pochi acquirenti disposti a farsi carico della liquidità in uscita e molti venditori aggressivi, spesso istituzionali o algoritmici.
Ma il vero motore di fondo è stato l’ambiente macroeconomico. I dati USA sull’inflazione rilasciati in quei giorni hanno mostrato segnali contrastanti: se da un lato il CPI core è rimasto sostenuto, dall’altro la componente energetica ha sorpreso al ribasso. Questo ha alimentato speculazioni su una Fed ancora lontana dal tagliare i tassi. La delusione ha portato molti investitori a rivedere le proprie posizioni sull’oro, asset tradizionalmente sensibile ai tassi reali.
A rafforzare il clima di incertezza si sono aggiunte tensioni geopolitiche e misure protezionistiche crescenti tra Stati Uniti e Cina, che hanno impattato negativamente il sentiment sui mercati. Tuttavia, queste stesse tensioni, in passato catalizzatori di domanda per l’oro, stavolta sono passate in secondo piano di fronte alla pressione tecnica e all’azione dei tassi.
Il rimbalzo successivo, avvenuto su un’area tecnica di supporto (attorno a 2.280-2.300 USD), segnala che il mercato potrebbe cercare un punto di equilibrio temporaneo. Tuttavia, l’oro rimane vulnerabile a nuove ondate di volatilità, finché non si chiarirà la direzione delle politiche monetarie statunitensi.
In sintesi, il metallo giallo ha mostrato quanto possa essere fragile anche in contesti potenzialmente favorevoli, quando tecnica e fondamentali si disallineano. Un rimbalzo tecnico è plausibile, ma finché il quadro macro non si stabilizza, ogni recupero rischia di essere effimero.
US500: POSSIBILE COSTRUZIONE DI UN TESTA E SPALLE RIALZISTAAnalizzando velocemente l’indice americano US500 notiamo la possibile realizzazione di un testa e spalle rialzista . Alla ipotetica figura mancherebbe ancora la realizzazione della spalla destra. Disegnando la neckline e facendo poi passare per il minimo della spalla sinistra la sua traslazione, possiamo ipotizzare un target della spalla destra in area 5700, quindi una correzione dell’indice americano in area 5700 e poi una ripartenza.
Sembrerebbe essersi anche realizzata una struttura impulsiva in 5 onde e di conseguenza possiamo, anche in questo caso, ipotizzare una correzione in abc. Nella Teoria delle Onde di Elliott un probabile target della correzione dopo un impulso viene spesso indicato nel minimo di onda 4, in questo caso area 5600. Per comprendere comunque la fine dell’onda correttiva ci può essere di aiuto l’oscillatore di Elliott che in genere tende allo zero quando il movimento correttivo si chiude.
In conclusione: la combinazione di analisi tecnica classica e Teoria delle onde di Elliott, ci porta ad ipotizzare una correzione dei prezzi dell’indice americano in area 5600-5700 per poi riprendere la salita verso i 6400.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Parla Powell: la Fed cambia rotta?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Giovedì i mercati restano cauti, dopo che l’oro ha esteso il calo e le borse hanno mostrato indecisione in seguito ai dati CPI USA del 13 maggio.
L’inflazione è uscita più debole del previsto, ma non abbastanza da spingere la Fed verso un taglio imminente.
La Casa Bianca non ha rilasciato nuove dichiarazioni su tensioni commerciali, i rendimenti obbligazionari si sono stabilizzati e i flussi di capitale restano prudenti, senza una direzione chiara.
Oggi l’attenzione è sui dati USA di PPI e Retail Sales (prezzi alla produzione e vendite al dettaglio), che potrebbero rimettere in discussione le aspettative sui tassi.
L’oro, nonostante il CPI più debole, continua a scendere.
Perché?
Perché i mercati non lo hanno interpretato come un segnale abbastanza “soft” da giustificare tagli rapidi. I rendimenti reali sono rimasti alti, il dollaro stabile, e l’oro ha rotto supporti importanti.
I dati di oggi saranno decisivi: potranno offrire un rimbalzo o spingere ancora più in basso.
🚨 possibili scenari di oggi 🚨
PPI alto o vendite forti:
➡️ Probabile discesa marcata in zone piu discount su lvl chiave zona verde
( 3020/2956 )
PPI debole e consumi morbidi:
➡️ Possibile rimbalzo verso la zona daily di rottura segnata in rosso
( 3210/3260 )
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
5.15 L'oro è sceso sotto un nuovo minimo5.15 L'oro è sceso sotto un nuovo minimo
La linea giornaliera ha chiuso in ribasso e i rialzisti sono attualmente in una posizione debole. L'attuale situazione internazionale sta attraversando un breve periodo di calma ed è improbabile che l'oro registri un trend rialzista significativo prima dell'arrivo della tempesta.
È difficile trovare un livello di supporto forte nel breve termine. La strategia odierna è quella di andare short nei punti alti
Grazie per l'attenzione, spero che la mia analisi possa esservi utile.
TSLA - RAGGIUNGE IL 2° TARGET DOPO ROTTURA TREND LINEBuongiorno a tutti i traders, analizziamo da quando TESLA ha rotto la trend line. Questo è stato il segnale iniziale che ha indicato una potenziale inversione del trend o una fase di forza del prezzo. La rottura di una trend line è spesso interpretata come un cambiamento nella dinamica del mercato.
Dopo aver preso il primo target a 290$ sulla SMA 200 periodi, abbiamo raggiunto ieri il secondo target: Questo dimostra che l' analisi iniziale, basata sulla rottura della trend line, si è rivelata corretta e il prezzo ha seguito la direzione prevista, raggiungendo gli obiettivi intermedi di breve.
Strategia attuale:
Ora rimaniamo con l'ultima parte , con target in area 416$, l'operazione ormai è proterra con stop profit alzato a 283$, in questi giorni dopo tanta salita possiamo aspettarci anche un ritracciamento.
l raggiungimento del secondo target dopo la rottura della trend line rafforza l'idea che il trend precedente potrebbe essersi indebolito e che una nuova dinamica si stia instaurando.
La velocità e la forza con cui il prezzo ha raggiunto il secondo target possono dare indicazioni sulla probabilità di raggiungere anche lil terzo target area 416$.
È fondamentale avere in mente una strategia di gestione del rischio. Se il prezzo dovesse mostrare segnali di debolezza prima di raggiungere il terzo target, o se il contesto di mercato dovesse cambiare negativamente, potrebbe essere prudente chiudere la posizione, ecco perchè dobbiamo alzare lo stop a 283$.
L'andamento generale del mercato azionario e le notizie specifiche riguardanti Tesla (fondamentali aziendali, settore auto elettriche, innovazioni tecnologiche) possono influenzare significativamente il raggiungimento del target finale.
Tesla è nota per la sua volatilità. Potrebbero esserci fluttuazioni significative nel prezzo prima di raggiungere il terzo target.
Con questo e tutto vi auguro una buona giornata.
Grazie, Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAUUSD – L'inflazione "calda" mette l’oro in difficoltàL'indice PPI degli Stati Uniti è aumentato fortemente rispetto al dato precedente (0,3% rispetto a -0,1%) – un segnale che l'inflazione alla produzione non si è ancora raffreddata. Poiché anche il CPI è stato previsto in aumento, ciò rafforza l’idea che la Fed manterrà i tassi d’interesse elevati più a lungo – una situazione scomoda per l’oro, che è un asset privo di rendimento.
Analisi tecnica:
L’oro è ancora "bloccato" in un chiaro canale ribassista. Ogni test della linea superiore si traduce in un forte rifiuto.
Attualmente il prezzo si sta consolidando intorno all’area 3.245 – è probabile un piccolo rimbalzo verso 3.257. Tuttavia, se non riuscirà a rompere al rialzo, lo scenario di una discesa verso l’area 3.150 diventa molto probabile.
Strategia suggerita:
Attendere segnali di SELL in caso di rifiuto nelle zone di rimbalzo – target: il fondo del canale ribassista.
Attenzione ai falsi breakout – l’oro è molto sensibile ai dati macroeconomici.
BTC partirà al rialzo?Il prezzo del BTC durante la giornata si sta consolidando debolmente al ribasso, creando alcune ombre in corrispondenza dell'OB che ho tracciato con una linea orizzontale, indicando che l'OB sta tenendo. Inoltre, l'ultima ombra ha effettuato un *sweep* delle due precedenti, suggerendo quindi che il prezzo ha buone probabilità di partire al rialzo nelle prossime ore.
GOLD rompe Il prezzo dell'oro (GOLD) ha rotto oggi il supporto al ribasso. Questa rottura deriva da un'analisi effettuata il giorno precedente: l'IFVG, che ha mantenuto il prezzo al di sotto e ha provocato un rimbalzo ribassista durante la giornata, spingendo così alla rottura e all'inizio di una discesa. Il liquidity sweep potrebbe proseguire verso zone inferiori, tuttavia, la volatilità sta diminuendo e il prezzo potrebbe invertirsi. Tenetelo d’occhio.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 15 maggio:
I. Analisi delle notizie
Fattori di pressione a breve termine
Aspettative di politica monetaria della Fed: le aspettative del mercato sul mantenimento di tassi di interesse elevati da parte della Fed si sono rafforzate (soprattutto dopo la pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo di aprile) e il rafforzamento del dollaro statunitense ha frenato i prezzi dell'oro.
Allenamento degli scambi commerciali tra Stati Uniti e Cina: la ripresa della propensione al rischio ha indebolito la domanda di oro come bene rifugio, ma l'impatto è limitato e dobbiamo prestare attenzione ai progressi successivi.
Segnale di inflazione globale: se i dati sull'inflazione statunitense (come il PCE) dovessero scendere in futuro, ciò potrebbe allentare le aspettative aggressive e fornire supporto all'oro.
Fattori di supporto a lungo termine
Rischi geopolitici: potenziali rischi come la situazione in Medio Oriente e il conflitto tra Russia e Ucraina persistono, e gli acquisti come bene rifugio potrebbero tornare in qualsiasi momento.
Domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali: le banche centrali di vari paesi (in particolare i mercati emergenti) continuano ad aumentare le loro riserve auree, il che fornisce un supporto a lungo termine ai prezzi dell'oro.
II. Analisi tecnica
Livello giornaliero
Dominanza delle vendite allo scoperto: la grande linea negativa è scesa al di sotto della linea di Bollinger inferiore, il MACD ha attraversato il prezzo morto e ha generato un volume elevato, l'RSI è vicino all'ipervenduto (42,99) e potrebbe esserci una correzione di rimbalzo nel breve termine, ma il trend è ribassista.
Posizioni chiave:
Resistenza: 3200-3210 (posizione di conversione al massimo e al minimo), 3230 (media mobile a 5 giorni).
Supporto: 3170-3160 (barriera psicologica a breve termine), 3140 (minimo di marzo).
Livello a 4 ore
Continuazione del canale discendente: le medie mobili sono disposte in posizioni corte, il MACD attraversa al di sotto dell'asse zero, ma fate attenzione alla possibilità di una divergenza dal minimo.
Segnale operativo: se rimbalza intorno a 3200 ed è sotto pressione, potete impostare ordini short. Se scende bruscamente sotto i 3160 senza rompersi, è possibile assumere posizioni leggere e scommettere su un rimbalzo.
3. Strategia operativa
Breve termine:
Ordini short: Entrare nel mercato nell'area 3200-3210, stop loss sopra i 3220, obiettivo 3170-3160.
Ordini long: Cercare di stabilizzarsi intorno ai 3160, stop loss sotto i 3150, obiettivo 3180-3190 (entrare e uscire rapidamente).
Medio termine: Se scende sotto i 3160, guardare verso i 3140-3120; se si attesta a 3230, gli ordini short devono essere prudenti.
IV. Avvertenza sui rischi
Focus sui dati:
Indice dei prezzi alla produzione (PPI) USA di aprile (14 maggio), vendite al dettaglio (15 maggio), discorsi dei funzionari della Fed.
Notizie improvvise sulla situazione geopolitica possono innescare forti fluttuazioni a breve termine.
Gestione delle posizioni: l'attuale volatilità è amplificata e si raccomanda di mantenere una posizione leggera con stop loss rigoroso.
V. Riepilogo
L'oro è soggetto alle aspettative aggressive della Fed nel breve termine e il lato tecnico è dominante nel breve termine, ma è necessario essere vigili contro le correzioni di rimbalzo dopo un periodo di ipervenduto. Gli investitori devono reagire in modo flessibile in base ai dati e agli eventi, dare priorità alle quote elevate e acquistare con cautela al minimo. Nel medio e lungo termine, l'incertezza economica globale e la domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali continueranno a fornire supporto all'oro.