Trend rialzista con ambiente di mercato tirato e maturoIl trend tecnico è forte e coerente, ma l’ambiente di mercato mostra segnali di maturità:
- PCR SPX >1,6 → rally coperto, non euforico
- BPSPX = 74,40 → zona storica di rischio storno - possibili prese di beneficio
Il valore di 74,40 del Bullish Percent Index (BPSPX) indica che circa il 74% dei titoli dell’S&P500 si trovano in configurazione tecnica rialzista (Point & Figure "buy signal"). È un dato molto robusto che conferma la presenza di ampia partecipazione al trend, non limitata a pochi titoli guida.
Tuttavia, valori superiori a 70 entrano nella cosiddetta “zona di surriscaldamento tecnico”: storicamente questi livelli precedono spesso fasi di consolidamento o correzione a breve, anche in contesti bullish.
Pesa inoltre il declassamento di Moody's che potrebbe innescare prese di beneficio e intaccare il bias Long
- VIX = 17,24 → compiacenza da breakout
Livelli - Resistenze e Supporti
Resistenza Principale 6000
Supporto Principale 5800
No Trade Zone 5845 - 5930
Punto di Inversione: 5.845 → validità bias long
Strategia Operativa
Strategia Operativa – LONG
• TP1: 6.000 → resistenza implicita (CALL OI)
• TP2: 6.047–6.050 → Bollinger upper
• TP3: 6.100–6.166 → massimo storico
• SL1: 5.845 → Punto di Inversione
• SL2: 5.800 → PUT attive
• SL3: <5.780 → rischio accelerazione
• Trailing attivo sopra TP1 raggiunto
• Probabilità successo: 60%
Strategia Operativa – SHORT
• TP1: 5.800 → primo supporto PUT
• TP2: 5.724 → ex-Swing High
• TP3: 5.596 → SL Ext e VWMA
• SL1: 5.875 → rientro sopra VWAP
• SL2: 5.900–5.920 → rottura netta VWAP
• Probabilità successo: 30%
Rischio lateralità 10%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Pattern grafici
Nasdaq: Il trend rimane fortemente rialzista ma in ipercompratoIl BPSPX ha raggiunto quota 75, indicando una partecipazione molto ampia al rialzo tra i titoli dell’S&P 500. Sebbene questo confermi la solidità del movimento attuale, statisticamente valori sopra 70 rappresentano una zona di attenzione tecnica, spesso coincidente con fasi di eccesso o inizio di distribuzione. Questo dato rafforza l’idea di gestione attiva della posizione e uso di trailing stop anche nel caso di prosecuzione del trend.
Il Put/Call Ratio di NDX e QQQ, entrambi sopra 1.10 nella settimana del 17 maggio, suggerisce un sentiment prudente nonostante il rally: presenza di coperture, ma nessun eccesso speculativo. Questo rafforza il bias rialzista in corso, pur segnalando attenzione nelle zone target superiori.
Il trend rimane fortemente rialzista, supportato da indicatori tecnici e dalla struttura delle opzioni, che conferma un posizionamento istituzionale favorevole sopra i 21.000 punti e un'assenza di difese attive fino a quota 22.000.
Tuttavia, le condizioni di ipercomprato tecnico (RSI e stocastico elevati) e il volume in calo suggeriscono prudenza operativa: il rally è forte ma tecnicamente "tirato".
L’area 22.000–22.426 resta zona di realizzo principale, sia per la presenza di una muraglia CALL implicita sia per la vicinanza al massimo storico: ogni estensione oltre questi livelli dovrà essere accompagnata da volumi superiori alla media e CMF in accelerazione.
Probabilità di successo scenario LONG: 65%, condizionata a conferme tecniche (volumi, flussi e volatilità) nelle prossime 1–2 sessioni.
Livelli Chiave con valutazione Swing Trading
Supporti:
21.300 ➝ Supporto breve termine (vicino alla VWAP) → moderato
20.946 ➝ Punto di Inversione → forte
20.277 ➝ Swing High precedente → molto forte
Resistenze:
21.700 ➝ Resistenza tecnica moderata → possibile congestione o TP1
22.000 ➝ Resistenza implicita forte (muraglia CALL + congestione storica)
22.426 ➝ Massimo storico assoluto → barriera definitiva / TP3
Strategia Operativa
Scenario LONG probabilità 65%
Condizioni di ingresso: conferma sopra 21.350 con volumi ≥ media e CMF > 0,10
TP1: 21.700 → primo swing di realizzo tecnico
TP2: 22.000 → obiettivo implicito su base opzioni
TP3: 22.426 → massimo storico (richiede breakout con volumi + CMF alto)
Stop Loss:
SL1: 21.300 ➝ minimo breakout / difesa VWAP
SL2: 20.946 ➝ punto di inversione daily
SL3: 20.277 ➝ supporto esteso strutturale
Trailing Stop:
Attivo sopra TP1 ➝ trailing 1,5% dal massimo relativo
No Trade Zone:
Range: 21.050 – 21.350
Condizione: bassa direzionalità nelle opzioni, assenza di volumi difensivi, e CMF in appiattimento con RSI > 68
Probabilità di fase di congestione prima del movimento 50%
Scenario SHORT:
Attivabile solo se: CMF < 0 + RSI < 65 + fallimento su 21.700
Entry possibile: solo alla violazione confermata del Punto di Inversione Daily (20.946), con candela ribassista e volumi crescenti
TP1: 20.277 (Swing High precedente)
TP2: 19.678 (supporto esteso strutturale)
SL: sopra 21.050 (rientro nella No Trade Zone = invalidazione del segnale)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Recupero, prezzo dell'oro scambiato sopra la soglia dei 3300⭐️INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Beth Hammack della Federal Reserve di Cleveland ha sottolineato che le attuali politiche del governo statunitense hanno reso sempre più difficile per la Fed guidare l'economia in modo efficace e adempiere al suo duplice mandato di stabilità dei prezzi e piena occupazione. Ha inoltre avvertito che il rischio di un contesto di stagflazione, caratterizzato da crescita stagnante e inflazione persistente, è in aumento. Al contrario, il presidente della Fed di St. Louis, Alberto Musalem, ha recentemente sostenuto che l'attuale orientamento della politica monetaria rimane opportunamente calibrato.
Nonostante gli elevati rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi, l'oro ha faticato a guadagnare terreno, il che suggerisce che rendimenti più elevati da soli non sono sufficienti a stimolare la domanda di beni rifugio nelle attuali condizioni.
Tuttavia, l'allentamento monetario globale potrebbe fornire un vento favorevole per il metallo prezioso. Tra le ultime mosse della sessione asiatica, la Banca Popolare Cinese (PBoC) ha tagliato il suo tasso di riferimento, seguita dalla Reserve Bank of Australia (RBA), che ha inaspettatamente ridotto il suo tasso di interesse di riferimento dal 4,10% al 3,85%, azioni che in genere favoriscono asset non renditoriali come l'oro. ⭐️Commenti personali:
I prezzi dell'oro si riprendono grazie all'instabilità militare in Medio Oriente, con un momentum di crescita sopra i 3300
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥Zona VENDI ORO: 3354-3356 SL 3361
TP1: $3345
TP2: $3332
TP3: $3320
🔥Zona ACQUISTA ORO: $3252-$3250 SL $3245
TP1: $3260
TP2: $3270
TP3: $3280
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e sulle aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di ACQUISTO ragionevole.
⭐️NOTA:
- prendi il numero di lotti corrispondente al tuo capitale
- Takeprofit pari al 4-6% del capitale
- Stoploss pari al 2-3% del capitale
Oro (XAU/USD) – Strategia Long con Target a 3.425 USD1. (Entry Point):
Il prezzo suggerito per l'ingresso è 3.318,44 USD.
L’ingresso avviene dopo un breakout sopra una zona di consolidamento evidenziata in viola/rosa.
2. Obiettivo di Prezzo (Target Point):
Il target di profitto è fissato a 3.425,08 USD, che rappresenta un potenziale guadagno di circa 3,22% (106,69 USD)
3. Stop Loss:
Il livello di stop loss è collocato sotto la zona di supporto a 3.313,91 USD o più in basso a 3.291,34 USD.
Un livello di supporto più solido è visibile attorno ai 3.268,27 USD.
4. Trend e Medie Mobili:
Il prezzo sta seguendo una tendenza rialzista, supportata da un rimbalzo sulla media mobile (probabilmente la 50 o 200 periodi).
Le medie mobili fungono da supporto dinamico.
5. Pattern Grafico:
Sembra esserci una figura di continuazione (come una flag o un pennant) che anticipa un possibile breakout rialzista verso l’obiettivo indicato.
Conclusione:
L’analisi mostra un’operazione long (acquisto) con una chiara strategia di ingresso e uscita. Il rapporto rischio/rendimento appare favorevole se il prezzo mantiene il supporto sopra i 3.313 USD. Tuttavia, è essenziale monitorare eventuali falsi breakout o inversioni sotto il livello di supporto.
BTC/USD – Strategia Long con Target a 110.000 USDEntry Point (Punto di entrata): Circa 104.534 USD
Stop Loss: Posizionato tra 104.061 e 103.764 USD (zona di supporto evidenziata in viola chiaro)
Target Point (Obiettivo): 110.002 USD
Potenziale guadagno: +5,269 USD (circa +5.03%)
Osservazioni Tecniche:
Il grafico mostra una doppia formazione di minimo (indicata con cerchi arancioni), segnale di possibile inversione rialzista.
La rottura della resistenza attorno a 104.534 conferma l’ingresso in posizione long.
Viene prevista una continuazione del trend rialzista verso la resistenza superiore a 110.000 USD, zona di take profit.
La media mobile a breve periodo (rossa) incrocia quella a lungo periodo (blu), confermando un segnale bullish.
Conclusione:
L’analisi suggerisce un’impostazione long con rischio ben gestito attraverso uno stop loss sotto il supporto critico e un obiettivo di profitto ben definito. Il pattern suggerisce una strategia favorevole in caso di conferma del rimbalzo.
Obiettivo BTC Raggiunto – Analisi Confermata con Precisione!📍 🎯 Obiettivo BTC Raggiunto con Precisione!
✅ Come previsto nella mia analisi precedente, Bitcoin ha toccato perfettamente la zona di resistenza dei $108K — un’esecuzione tecnica impeccabile!
📊 Il mio grafico ha parlato in anticipo… e il mercato ha seguito.
🎯 Perché continuare a perdere previsioni così precise?
📉 Le mie strategie non sono semplici linee tracciate a caso — si basano su una struttura di mercato solida, medie mobili (EMAs) e livelli chiave di prezzo.
📢 Rimaniamo in contatto!
🧠 Mi impegno a condividere contenuti educativi e analisi di trading professionali per aiutarti a crescere come trader.
💡 Che tu sia alle prime armi o un trader esperto, con me c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.
📚 Unisciti al percorso – impara, fai trading e vinci!
📩 Scrivimi in privato o seguimi per ricevere aggiornamenti costanti e analisi dettagliate dei grafici.
🚀 Facciamo trading in modo intelligente, non difficile!
BTC rompe il suo massimo.Il prezzo del BTC è uscito dalla sua fase di consolidamento e ha continuato la sua salita fino a rompere persino il suo ATH, il che indica un BTC che potrebbe andare a cercare nuovi massimi con forza. Attualmente, il prezzo si sta calmando poiché si trova in una zona chiave, ma molto probabilmente continuerà senza difficoltà.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 21 maggio:
Convergenza del triangolo di livello giornaliero
Il prezzo forma un triangolo simmetrico a 3180-3320 e si trova attualmente nella fase di consolidamento finale (la direzione deve essere determinata entro 3-5 giorni di negoziazione).
Segnale chiave MACD: le linee veloci e lente sono incollate sotto l'asse zero. L'apparizione di una croce dorata confermerà il rimbalzo del livello giornaliero.
Osservazione del volume: il recente calo si è ridotto significativamente, in linea con le caratteristiche dell'"accumulo di forza principale".
Analisi del flusso degli ordini nel ciclo a 4 ore.
Area di costo istituzionale: 3220-3230 (l'area con il volume di scambi più elevato nelle ultime 2 settimane).
Livelli di pressione chiave:
Prima pressione 3285 (20EMA + Fibonacci 38,2%).
Pressione di base 3308 (precedente linea di collo alta + rail superiore del canale).
Standard di validità di rottura: 2 linee K consecutive a 4 ore chiudono saldamente a 3300 e il volume di scambi è ≥ 120% del volume medio giornaliero.
Ritmo a breve termine del grafico a 1 ora.
Regole del mercato asiatico: negli ultimi 7 giorni si sono verificati 5 casi in cui 3250-3270 costituisce i punti di massimo e minimo intraday.
Momentum del mercato europeo: se viene sfondato. 3275, il tasso di successo delle posizioni lunghe prima del mercato statunitense raggiungerà il 68%
Scenario 1: Oscillazione al rialzo (probabilità 65%)
Punto di ingresso rialzista:
Conservativo: Aprire posizioni lunghe dopo essere rientrati a 3248-3253 (tracciato inferiore di Bollinger a 15 minuti), stop loss a 3238, target 3275→3290
Aggressivo: Dopo aver sfondato 3278, tornare a 3268 per inseguire posizioni lunghe, stop loss a 3258, target 3300
Verifica chiave:
Se 3280 non viene sfondato prima del mercato statunitense, ridurre la posizione del 50% per bloccare i profitti
Scenario 2: Falsa inversione di rottura (probabilità = 25%)
Opportunità di vendita allo scoperto:
Posizionare ordini allo scoperto quando il prezzo raggiunge per la prima volta 3305-3310 (stop loss 3318), target 3280→3260
Se il prezzo mostra una "divergenza ombra superiore lunga + MACD superiore" vicino a 3290, entrare immediatamente nel mercato con un ordine short.
Disciplina dello stop loss:
Tutti gli stop loss degli ordini short devono essere impostati sopra 3320.
Scenario 3: Ribasso del cigno nero (probabilità 10%)
Piano di emergenza:
Dopo essere sceso sotto 3230, andare short a 3245, stop loss a 3260, target 3200→3180.
Se raggiunge 3180 (il tratto inferiore della linea giornaliera), chiudere la posizione short e invertire il layout della posizione long sulla linea mediana.
MODERNA, dopo un calo del 95% si registrarono segni di vitaChart di Capital.Com
Calato il sipario sul covid, diverse aziende hanno visto il loro business sciogliersi come neve al sole.
Il titolo Moderna perde incredibilmente il 95% del suo valore
Potremmo essere al cospetto di un terzo tentativo di ribaltare le sorti.
Sul grafico settimanale si può apprezzare, ad inizio aprile, l'apertura di un importante gap down mai chiuso
Potrebbe trattarsi di un gap di esaurimento visto che i prezzi dopo il salto non hanno prodotto nuovi minimi di rilievo.
I prezzi hanno prodotto una fase laterale di accumulazione.
Abbiamo assistito ad un breakout con volumi molto sostenuti rivelatosi tuttavia falso con il rientro dei prezzi nel trading range.
Vale la pena monitorare il titolo nel caso producesse un nuovo e più affidabile breakout.
Al solido si potrebbe comprare la rottura o attendere un pullback.
Monitoreremo e torneremo sul titolo.
Bitcoin - La storia si ripete, 110k prossimo obiettivo?Bitcoin - La storia si ripete, 110k prossimo obiettivo?
Bitcoin ha oscillato in modo ristretto sul grafico a 4 ore e il recente andamento dei prezzi sta iniziando a sembrare molto familiare. Confrontando la struttura attuale con quanto accaduto nella prima settimana di maggio, si notano alcune sorprendenti somiglianze. All'epoca, BTC si era consolidato in un canale laterale, aveva simulato un breakout al rialzo, era rientrato brevemente nel range, aveva sfruttato una zona di domanda e poi era esploso in un forte rally. Quella mossa aveva gettato le basi per una continuazione ripida e nuovi massimi.
Al momento, stiamo assistendo a un flusso pressoché identico: un consolidamento prolungato seguito da un breakout al rialzo, un ritracciamento nel range precedente e una reazione precisa a un Fair Value Gap (FVG). Queste strutture ripetute spesso alludono a comportamenti algoritmici o istituzionali, dove configurazioni simili innescano risultati simili.
Contesto strutturale e comportamento dei prezzi
Il movimento del 6 maggio è iniziato con una chiusura a candela sopra il range, un retest dei minimi e del FVG all'interno della struttura precedente, e poi un breakout impulsivo che non si è più voltato indietro. Questo breakout è stato netto, supportato da volumi elevati e convinzione. Una volta che il retest ha retto, il prezzo è salito con un drawdown minimo.
Ora, abbiamo appena completato una sequenza simile. Il prezzo ha chiuso sopra il range di consolidamento, è rientrato, ha colmato lo sbilanciamento (FVG) e ha trovato immediatamente supporto. Vale anche la pena notare che entrambi i pattern si sono formati dopo compressioni di più giorni, che spesso si traducono in fasi di espansione aggressive.
Ciò che rafforza questa configurazione è che il recente riempimento del FVG non ha solo trovato supporto, ma ha causato un'immediata reazione al rialzo. Questo è un segnale chiave che la domanda è attiva in quest'area e che le istituzioni potrebbero averlo utilizzato come punto di rientro. Dal punto di vista della struttura, finché manteniamo la posizione al di sopra della zona verde (massimo del range precedente e area del FVG), il bias rimane rialzista.
Dinamiche di liquidità e zone chiave
L'area di supporto verde funge da linea di demarcazione netta. Rappresenta la metà superiore del range precedente e l'origine dello spostamento più recente. Finché il prezzo rimane al di sopra di questo livello, l'idea è semplice: il mercato è ancora in modalità espansiva. La recente penetrazione nella zona potrebbe anche essere vista come una liquidity sweep, che attira posizioni short o stop loss prima dell'inizio del vero movimento.
In questo tipo di configurazioni, le istituzioni spesso cercano zone di "pulizia" per progettare la liquidità, e BTC potrebbe aver appena completato questa fase. Ora che l'acquisizione di liquidità è avvenuta e lo squilibrio è stato mitigato, è probabile che il percorso di minor resistenza sia verso l'alto.
Obiettivo di prezzo e aspettative
Se la storia si ripetesse, BTC potrebbe prepararsi per una fase di continuazione che spinge verso un nuovo massimo storico. Il livello di $110.000 ha senso sia tecnicamente che psicologicamente. Non sarebbe solo una calamita per numeri tondi, ma anche un obiettivo logico in base all'espansione del range rispetto alla struttura attuale. Una volta superato il massimo locale, lo slancio potrebbe accelerare rapidamente, soprattutto se il mercato viene compresso e costretto a un riprezzamento aggressivo.
Un movimento netto verso i 110.000 dollari si allineerebbe anche con la narrativa macroeconomica più ampia, poiché BTC continua a mostrare resilienza e continuità del trend nonostante i periodi di consolidamento.
Conclusione
Bitcoin sta potenzialmente ripetendo la sua struttura di prezzo di inizio maggio, dove un breakout, un retest in un FVG chiave e una forte reazione rialzista hanno portato a nuovi massimi. Abbiamo appena completato un retest e un rimbalzo simili, il che suggerisce che potremmo essere nelle fasi iniziali di una nuova mossa impulsiva. Finché il prezzo rimane al di sopra della zona di domanda chiave, questa configurazione favorisce la continuazione, con 110.000 dollari come prossimo obiettivo principale. Tutti gli occhi sono puntati sulla capacità del mercato di superare i massimi locali e mantenere lo slancio rialzista in territorio inesplorato.
L'oro si sta riscaldando! Breakout + Supporto della linea di tenL'oro si sta riscaldando! Breakout + Supporto della linea di tendenza
L'oro ha mostrato una forte continuazione rialzista dopo aver superato una linea di resistenza discendente chiave. Dopo il breakout, il prezzo ha formato una forte linea di tendenza ascendente, che da allora è stata considerata un supporto dinamico.
Inoltre, una precedente zona di resistenza si è ora trasformata in supporto, confermando una struttura di mercato rialzista. Il prezzo si sta attualmente avvicinando a un'importante zona di resistenza superiore, dove potremmo assistere a una pausa o una reazione temporanea.
Finché la linea di tendenza ascendente regge, il momentum rimane a favore degli acquirenti e un netto breakout al di sopra della zona superiore potrebbe innescare la successiva fase rialzista.
WTI Rohöl – Bullischer Ausbruch mit Ziel bei 65,80 USD🕒 Timeframe: 1 ora
📈 Strumento: Petrolio WTI (CFD)
📊 EMA (70): ~62,19 (🟣 Linea viola) — funge da supporto/resistenza dinamica
Punti Chiave del Grafico:
🔵 Canale con Trendline
Formato da diversi tocchi di supporto (🟡 Punti gialli)
Il prezzo ha rispettato la trendline inferiore e ha fatto un breakout verso l’alto
📍 Punto di Entrata:
🟠 62,45 segnato come "ENTRY POINT"
La conferma del breakout è avvenuta vicino a questo livello
🟦 Zona di Domanda (Demand Zone):
Area evidenziata in blu tra 62,00 e 62,45
Alta probabilità di acquisto (zona di supporto)
🟥 Zona di Stop Loss:
Tra 61,43 e 62,19
Posizionata appena sotto la zona di domanda per limitare le perdite
📶 Area di Resistenza:
Breve consolidamento appena sopra il breakout
Possibile ritest prima di salire ulteriormente
🎯 Punto Target:
65,80 📌
Segnato come obiettivo al rialzo in blu
Rappresenta un rapporto rischio/rendimento superiore a 2:1
Riassunto:
🔼 Trend: Rialzista (breakout)
✅ Entrata: 62,45
🛑 Stop Loss: 61,43
🎯 Target: 65,80
⚠️ Supporto EMA: 62,19
📦 Zona di Domanda: Buon supporto
📤 Attesa: Movimento verso l’alto fino a 65,80 dopo un’eventuale consolidazione
Opportunità di Acquisto sul DXY da Zona di Supporto Strategica Punto di Entrata (ENTRY POINT): 99,416
Obiettivo di Target (EA TARGET POINT): 101,991
Stop Loss: 98,631
📊 Osservazioni Tecniche:
Il prezzo ha raggiunto una zona di supporto importante evidenziata in viola. In passato, questa zona ha fornito rimbalzi significativi.
Il grafico mostra una tendenza ribassista recente, con il prezzo al di sotto delle medie mobili (rossa e blu).
Tuttavia, il livello 99,416 potrebbe fungere da zona di accumulo, con potenziale rimbalzo verso il target 101,991 (+2,86%).
📉 Scenario Attuale:
Il prezzo sta testando il supporto e potrebbe reagire al rialzo se conferma una base solida.
Se il prezzo rompe sotto i 99,063 e soprattutto 98,631, il setup rialzista verrebbe invalidato.
✅ Strategia Proposta:
Entrata Long intorno a 99,416
Target a 101,991
Stop Loss a 98,631
Ottimo rapporto rischio/rendimento
⚠️ Fattori da Monitorare:
Eventuali dati macroeconomici USA che possano influenzare il dollaro.
Reazione del prezzo sulla zona evidenziata: conferma con pattern di inversione (es. martello, engulfing, ecc.).
📌 Conclusione:
Questa è una possibile opportunità di acquisto (long) sul DXY, sfruttando un rimbalzo da supporto. La strategia è valida finché il prezzo mantiene il livello di entrata sopra il supporto chiave
5.21 Analisi dell'oro 3260-33605.21 Analisi dell'oro 3260-3360
Il prezzo dell'oro è salito ulteriormente, passando da quota 3120 a 3320, ovvero esattamente 200 dollari USA.
Attualmente, il prezzo dell'oro continua a fluttuare ampiamente attorno al livello settimanale (nell'intervallo 200-300 dollari USA), formando un ampio canale.
Formazione di due importanti prezzi di riferimento
Pressione: 3320
Pressione: 3360
Supporto: 3250-3260
Per il mercato odierno:
Se è forte, sfonderà direttamente quota 3320 e salirà ulteriormente fino a 3360+.
In caso di oscillazioni, la posizione 3320 verrà testata ripetutamente e la pressione tornerà all'intervallo 3260-3270.
Il budget per lo spazio si aggira intorno ai 50 dollari, il che rappresenta un'altra difficoltà nel mercato attuale.
Come mostra il ciclo di quattro ore:
Strategia operativa odierna:
Finché il prezzo dell'oro è al di sopra dell'intervallo 3250-3260, attendi un pullback a un livello basso per andare long e imposta lo stop loss a 3240
Finché il prezzo dell'oro è inferiore a 3320/3370, attendere che il punto massimo si inverta e andare short, stop loss a 3330/3380
5.21 Mercato dell'oro5.21 Mercato dell'oro
Il prezzo dell'oro ha chiuso in positivo per due giorni consecutivi, rompendo la pressione mediana. Se il trend positivo dovesse continuare mercoledì e giovedì, si prevede un ulteriore test del livello di resistenza chiave di 3.400 dollari USA. Il ribasso di oggi è prevalentemente long.
Livello di supporto intraday 3.300 livello di resistenza 3.330
ACQUISTO: 3.308
SL: 3.298
TP: 3.328
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esservi utile.
RIGHETTI COMPUTING, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Il titolo, attivo nel settore informatico, presenta un'interessante situazione tecnica sia sul time frame settimanale che su quello giornaliero
Di recente ha violato una trendline ribassista e si è portato con decisione sopra di essa.
Se saliamo un attimo di time frame e ci spostiamo sul settimanale, possiamo apprezzare anche un doppio minimo in corso che ancora non ha espresso il suo possibile potenziale
Il breakout della figura è avvenuto con un pattern di hammer dentro al quale occorre leggere anche il pullback sul livello di breakout.
Infatti l'ombra dell'hammer non è altro che il ritorno indietro dei prezzi dopo la rottura e la negazione del movimento
Sfruttando il momento di forza, i prezzi potrebbero spingersi fino al precedente massimo.
TENARIS, long con tenuta dei 14,5Chart di Capital.Com
Tenaris ha una interessante conformazione nel lungo periodo
Di recente ha superato il livello dei 17 euro che rappresentava un massimo isolato del 2018 ma non riesce ancora a consolidare il livello.
L'attività recente con cui si è di nuovo approcciato al livello è avvenuta con volumi in espansione il che rende interessante il prossimo comportamento alle eventuale nuovo contatto col livello.
Il movimento più recente del titolo può essere inquadrato in un canale debolmente rialzista.
La scorsa settimana hanno interrotto il movimento rialzista di breve periodo a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
Qui si è formata una shooting star confermata da un'apertura in gap down questa settimana.
Per ora regge il supporto a 14,5 e puntando sulla sua tenuta può essere tentato un long.
Sul grafico a 4 ore il titolo si è allontanato dal supporto con un Hummer per cui, se l'apertura di oggi non dovesse essere troppo sacrificata in ottica reward/risk, si potrebbe provare a seguire il rialzo fino al contatto nuovamente con la mediana del canale di lungo periodo.