Risk-on globale: occasione d’oro o illusione di breve?Wall Street ha accolto con entusiasmo l’ultima decisione della Federal Reserve: un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Anche se il percorso futuro della politica monetaria rimane avvolto da incertezza, i futures hanno reagito positivamente, spingendo in alto gli indici americani.
L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,5%, mentre il Nasdaq 100 ancora una volta protagonista ha segnato un progresso dello 0,7%.
La decisione della Fed ha portato il tasso dei fondi della FED in un range compreso tra il 4% e il 4,25%. Non è stato un taglio clamoroso, ma è stato sufficiente per riaccendere l’appetito per il rischio e rinnovare la fiducia degli investitori. Sullo sfondo, resta la prospettiva di ulteriori due riduzioni entro la fine dell’anno, anche se con la prudenza tipica di un contesto economico fragile.
Mentre a New York si festeggia, altri mercati hanno reagito in modo più cauto. Il petrolio ha registrato un calo, riflettendo i timori legati alla domanda globale, mentre i titoli di Stato neozelandesi hanno beneficiato di flussi positivi in ingresso, segnale che parte degli investitori continua a cercare porti sicuri in questa fase di transizione.
In Asia, il comparto tecnologico ha trovato nuova linfa: i produttori cinesi di semiconduttori hanno visto un forte rialzo, confermando come l’intero settore tech stia beneficiando di questa fase di risk-on.
Il momento più atteso è stato, come sempre, la conferenza di Jerome Powell. Il presidente della Federal Reserve ha ammesso che il mercato del lavoro americano mostra chiari segnali di debolezza. Per la prima volta da molto tempo, ha evitato di definirlo “molto solido”.
Al contrario, ha parlato di rallentamento della domanda e di un ritmo di creazione di posti di lavoro insufficiente a garantire stabilità all’occupazione.
Powell ha dovuto affrontare anche pressioni politiche non indifferenti. Donald Trump, da tempo favorevole a un approccio più aggressivo, ha spinto per tagli più consistenti. Ma la Fed ha voluto riaffermare la propria indipendenza: nessun regalo alla politica, nessuna scorciatoia. Powell ha ribadito la necessità di un approccio cauto, ricordando che il rischio inflazione resta sul tavolo e che eventuali dazi o shock esterni potrebbero alimentarlo ulteriormente.
Questo atteggiamento prudente ha avuto un effetto interessante: i rendimenti dei Treasury sono risaliti, segnalando che i mercati obbligazionari non si aspettano un ciclo di tagli rapidi e senza freni.
Nonostante i toni cauti, gli indici hanno scelto di guardare al bicchiere mezzo pieno. È stato premiato ancora una volta il settore tecnologico, con il Nasdaq 100 (NAS100 su Pepperstone) che ha toccato nuovi massimi storici. Con un guadagno annuo del +16,29%, l’indice americano si conferma il migliore performer tra i principali listini mondiali. La spinta è arrivata dai grandi investimenti in conto capitale e dai risultati brillanti delle big tech, che continuano a trainare l’intero comparto.
Dal punto di vista tecnico, l’indice aveva inizialmente toccato un’area di supporto a 24.234 punti. Da lì è partito un rimbalzo deciso, che ha proiettato i prezzi oltre quota 24.600. Un movimento che dimostra ancora una volta come gli investitori abbiano scelto di credere nel risk-on, preferendo puntare su settori ciclici e innovativi, piuttosto che nascondersi dietro la prudenza.
La Fed, però, ha lanciato un messaggio chiaro: l’euforia non deve trasformarsi in illusione. Powell ha sottolineato che la traiettoria dei tassi sarà guidata dai dati, non dalle pressioni esterne.
Un modo per raffreddare i mercati e ricordare a tutti che la banca centrale non ha alcuna intenzione di intraprendere un percorso di allentamento aggressivo.
In sintesi, la strategia di Powell ha pagato: mantenere la calma, evitare allarmismi e, allo stesso tempo, rassicurare i mercati che la Fed è pronta ad agire se le condizioni economiche lo richiederanno. La partita resta aperta, e i prossimi dati macro saranno decisivi per capire se i tagli continueranno al ritmo attuale o se la banca centrale preferirà mettere in pausa il ciclo.
Per ora, Wall Street ha scelto di festeggiare. L’equity corre, il dollaro ritrova forza e il settore tecnologico guida ancora una volta la carica. Ma dietro l’euforia, resta la consapevolezza che i prossimi mesi saranno un test cruciale per la credibilità della Fed e per l’equilibrio di un mercato del lavoro che, dopo anni di resilienza, inizia a mostrare le prime vere crepe
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Pattern grafici
ARGENTO (XAG/USD), consolidamento atteso sotto l’ATH?Nella sessione del 29 luglio abbiamo pubblicato un’analisi del mercato dell’argento (XAG/USD), descrivendo il suo trend rialzista verso il record storico stabilito nel 1980 e nel 2011 intorno ai 49/50 USD.
Da allora, il mercato ha effettivamente sviluppato una dinamica rialzista e questo obiettivo è ormai molto vicino. Osservando il comportamento dei prezzi sul lungo periodo quando l’argento si è avvicinato ai 49/50 USD, potrebbe iniziare una fase di consolidamento mentre entriamo nel quarto trimestre.
Il grafico qui sotto dà accesso alla nostra analisi completa del 29 luglio:
1. L’argento (XAG/USD) ha pienamente espresso la sua correlazione positiva con l’oro
La correlazione positiva con l’oro è stata il principale fattore di crescita del prezzo dell’argento nelle ultime settimane. Storicamente, i due metalli si muovono insieme. Questa vicinanza si misura con un coefficiente di correlazione vicino a 1. Al contrario, platino e palladio rispondono a logiche industriali specifiche, in particolare nel settore automobilistico, con una domanda molto dipendente dalle tecnologie di emissioni. L’argento invece combina un ruolo industriale (gioielleria, elettronica, fotovoltaico, ecc.) con una funzione monetaria e finanziaria come l’oro. Questo doppio status lo rende un asset ibrido con domanda finanziaria via ETF e domanda industriale simile a quella dell’oro.
2. I flussi in entrata sugli ETF Silver hanno sostenuto il trend rialzista, ma in misura minore rispetto agli ETF Gold
Sono proprio i flussi sugli ETF Silver che hanno sostenuto il trend rialzista del prezzo dell’argento negli ultimi mesi. La tabella seguente espone il confronto tra i flussi sugli ETF Gold e quelli sugli ETF Silver. I volumi non sono paragonabili – l’oro domina nettamente – ma gli ETF Silver hanno comunque attratto capitali negli Stati Uniti, in Asia e in Europa.
3. Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il prezzo dell’argento potrebbe entrare in consolidamento a breve termine a contatto con il suo massimo storico
I grafici di lungo periodo hanno il maggiore peso nell’analisi tecnica, in particolare i dati mensili. Il grafico di lungo termine del XAG/USD evidenzia una resistenza estrema a 49/50 USD, che ha provocato due forti respinte nel 1980 e nel 2011. Dopo il recente rialzo, il mercato potrebbe ora entrare in consolidamento a contatto con questa resistenza storica.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC su un rimbalzo ribassistaIl prezzo del BTC oggi è entrato nell’FVG e continua a rimanervi all’interno, il che mostra che questa zona sta tenendo. Se il prezzo rimbalza al ribasso e rompe l’ultimo LOW, allora dovrebbe facilmente andare a fare un SWEEP della liquidità sotto il LOW segnato da una linea orizzontale blu.
Analisi settimanale del mercato dell'oroAnalisi settimanale del mercato dell'oro: i dati sull'inflazione moderata spingono i prezzi dell'oro, i dati tecnici mostrano un trend rialzista
I. Analisi dei fattori fondamentali
Venerdì (26 settembre) l'oro spot ha continuato il suo trend rialzista, rompendo con successo il recente range compreso tra 3.720 e 3.760 dollari. Ha raggiunto un massimo intraday di 3.782 dollari, avvicinandosi al massimo storico di questa settimana di 3.791 dollari. I prezzi dell'oro sono aumentati per la sesta settimana consecutiva, sostenuti principalmente dai seguenti fattori:
Dati sull'inflazione in calo: l'indice dei prezzi PCE core statunitense è aumentato dello 0,2% su base mensile ad agosto (in linea con le aspettative) ed è rimasto stabile al 2,9% su base annua, evitando un aumento inaspettato e attenuando i timori del mercato riguardo a una ripresa dell'inflazione.
Dollaro statunitense più debole: l'indice del dollaro statunitense è stato messo sotto pressione dopo la pubblicazione dei dati, fornendo un impulso al rialzo ai prezzi dell'oro.
Domanda sostenuta di beni rifugio: i rischi geopolitici e le tensioni commerciali stanno alimentando flussi di beni rifugio nel mercato dell'oro.
Nonostante il recente taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve, le dichiarazioni dei funzionari hanno sottolineato il loro approccio cauto al percorso di un successivo allentamento. I solidi dati sul PIL e l'andamento del mercato del lavoro complicano le aspettative di tagli dei tassi, ma l'oro rimane resiliente nel contesto della duplice logica di inflazione moderata e avversione al rischio.
II. Analisi della struttura tecnica
Conferma del segnale di breakout: il grafico a 4 ore mostra che i prezzi dell'oro hanno effettivamente superato il limite superiore del range di 3.760 dollari, riaffermando i rialzisti di breve termine.
Livelli di supporto chiave:
Supporto immediato: 3.760 dollari (massimo del range precedente)
Supporto forte: 3.755 dollari (media mobile semplice a 21 periodi) + limite inferiore del range di 3.720 dollari.
Resistenza e obiettivi:
Resistenza a breve termine: il massimo storico compreso tra $ 3.780 e $ 3.791.
Obiettivo post-breakout: ulteriore potenziale di rialzo, con target oltre $ 3.800.
Indicatore di momentum: l'RSI è salito a circa 66, riflettendo un crescente slancio di acquisto, ma senza entrare in territorio di ipercomprato.
Se i prezzi tornassero sotto i $ 3.750, la struttura a breve termine potrebbe indebolirsi, puntando al range di supporto tra $ 3.720 e $ 3.700.
III. Prospettive
L'oro rimane forte, trainato sia dai fondamentali che dai fattori tecnici. Dopo aver superato il range, si dovrebbe prestare attenzione alla resistenza al massimo precedente di $ 3.791. Una chiusura settimanale al di sopra di questo livello consoliderebbe ulteriormente il trend rialzista a medio-lungo termine. Le strategie di trading a breve termine raccomandano di acquistare sui ribassi e di mantenere una rigorosa gestione del rischio.
Sei guadagni settimanali consecutivi indicano un forte trend rialzista, ma la probabilità di una correzione tecnica aumenta dopo forti guadagni consecutivi. Il grafico giornaliero ha raggiunto un massimo vicino a 3.783 prima di arretrare. Il grafico orario ha formato un trend rialzista secondario senza romperlo, indicando la formazione iniziale di un pattern a doppio massimo. In assenza di importanti notizie catalizzatrici all'inizio della settimana, consigliamo di dare priorità alla possibilità di un pullback.
Livelli chiave
🟡 Resistenza settimanale: 3791 (massimo di questa settimana)
🟡 Resistenza settimanale iniziale: 3771 (resistenza chiave di lunedì)
🟢 Supporto settimanale: 3708
🟢 Supporto intraday: 3720 (resistenza rialzista)
Strategia di trading
◼️ Posizione corta: testare posizioni corte con una posizione leggera su un rimbalzo intorno a 3771, con obiettivo 3761-3751-3745.
◼️ Posizione lunga: passare a posizioni lunghe dopo la stabilizzazione vicino a 3720 (informazioni basate sui segnali intraday).
⚡ Se il prezzo scende sotto quota 3745, sono possibili ulteriori ribassi fino a 3735-3725.
Avvertenza sui rischi: prestare la massima attenzione al rischio di inseguire posizioni lunghe vicino al livello 3800. Dare priorità alle opportunità di rimbalzo all'inizio della settimana. Una rigorosa gestione del rischio è fondamentale!
PLTR Un giorno chiuderò il capitolo Palantir. Ma non ora..Buona domenica 28 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Palantir.
Sul titolo ho un piano di uscita... il giorno in cui si chiuderà questa magnifica esperienza arriverà, sicuramente. Ma quel giorno non è "oggi" (e non solo perché i mercati sono chiusi :-) )
Buon ascolto e mi raccomando..fate sempre le vostre analisi e le vostre valutazioni prima di entrare e uscire da qualsivoglia titolo
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
TSLA Abbiamo colpito in pieno il nostro target. Eccone un altro!Buona domenica 28 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un contributo tecnico di aggiornamento sul titolo Tesla.
Dopo aver cavalcato il rimbalzo di qualche mese fa in area 300$-310$ e dopo aver centrato il primo target tecnico sui 440$, andiamo a vedere cosa ci dicono i prezzi e cosa suggeriscono i pattern tecnici più rilevanti sul titolo e sul grafico a candele giornaliere.
Grazie per la vostra attenzione e buona domenica sera
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Short su BTCUSD: Svanimento del rally in un canale ribassistaShort su BTCUSD: Svanimento del rally in un canale ribassista
Ciao trader! L'asta dei prezzi per BTCUSD è in una chiara fase ribassista dopo il rigetto dalla ZONA DI OFFERTA 2 vicino a 115.200. Ciò ha creato un canale discendente ben definito che ha guidato il prezzo al ribasso attraverso una serie di ribassi impulsivi e rally correttivi, confermando che i venditori hanno l'iniziativa.
Attualmente, dopo aver testato la linea di supporto inferiore del canale, il prezzo è nel mezzo di un rimbalzo correttivo. Questo movimento al rialzo sta portando l'asta verso il limite superiore del canale, che rappresenta un'importante area di resistenza dinamica.
Il mio scenario per lo sviluppo degli eventi è che questo rally correttivo fallirà dopo aver testato la linea di resistenza del canale, che si allinea con la ZONA DI OFFERTA intorno al livello di 111.000. Prevedo che quest'area costituirà una forte resistenza, causando un rigetto e una continuazione del trend ribassista primario. Il take-profit è quindi fissato a 107.000, puntando a un nuovo minimo decrescente all'interno del canale. Gestisci il tuo rischio!
AGGIORNAMENTO MAPPA DEL PERCORSO DEL GRAFICO GIORNALIERO DELL'ORAGGIORNAMENTO MAPPA DEL PERCORSO DEL GRAFICO GIORNALIERO DELL'ORO
Una splendida conclusione di settimana, con le nostre idee sui grafici a 1 e 4 ore che si sono concretizzate e ora la proiezione del grafico giornaliero si è completata alla perfezione.
La scorsa settimana, abbiamo sottolineato l'importanza di una chiusura del corpo della candela sopra 3683, che ha aperto il gap verso 3776. Quell'obiettivo è stato raggiunto con precisione oggi: un modo fantastico per chiudere la sequenza.
Con 3776 ora raggiunto, l'attenzione si sposta sulla chiusura giornaliera:
Una chiusura sostenuta al di sopra di questo livello aprirebbe il range superiore, confermando la continua forza rialzista.
Un rigetto qui, tuttavia, rimetterebbe in gioco i livelli di supporto a 3683 e il massimo del canale.
Prospettive attuali
🔹 Obiettivo a 3683 raggiunto
La nostra sequenza di breakout si è svolta con precisione, partendo dal blocco dell'EMA5 sopra 3564 e proseguendo fino a completare l'obiettivo a 3683.
🔹 Obiettivo 3776 Completato
L'azione di prezzo odierna ha completato il rialzo a 3776. Ora, la chiusura giornaliera deciderà se il breakout si estenderà ulteriormente in nuovi range.
🔹 Inflessione Chiave – 3776
Chiusura sopra = espansione del range di breakout.
Rifiuto = nuovo test di 3683 e supporto del canale superiore.
Livelli Chiave Aggiornati
📉 Supporto – 3683 e Canale Superiore
📉 Supporto più profondo – 3564 e 3433
📉 Pavimento Pivotal – 3272
📈 Resistenza / Prossimo Obiettivo di Rialzo – Una rottura sostenuta sopra 3776 apre il range in rialzo
Apple: Doppio massimo o Rottura?Mancano 2 sedute alla chiusura del mese di Settembre ma possiamo sbilanciarci dicendo che quest'anno ha sfatato la statistica che vede in Settembre il mese peggiore in termini di performance per Apple.
La candela di questa mese è certamente impressionante sia per performance, sia perchè viene già dalla forte candela del mese precedente; salvo grossi stravolgimenti nelle prossime due sedute ci appresteremo a chiudere sui massimi e statisticamente, massimi chiamano massimi, di conseguenza mi aspetto perlomeno che vengano ritoccati nel mese di Ottobre.
Arrivati a questo punto, la domanda centrale è quella già anticipata nel titolo: ci troviamo di fronte alla formazione di un doppio massimo o assisteremo invece a una rottura dei massimi?
Ad oggi intravedo soltanto due scenari che potrebbero favorire la formazione di un doppio massimo: da un lato una trimestrale deludente il 23 ottobre, dall’altro un forte scarico del Nasdaq legato agli eccessi accumulati negli ultimi mesi. Sono valutazioni di natura economica, perché dal punto di vista tecnico la lettura è differente. Infatti, osservando esclusivamente il grafico, una candela come quella di settembre mi porta a propendere per la rottura dei massimi precedenti e per una prosecuzione del trend rialzista, con possibili estensioni dell’indice verso area 285 dollari; anche l'oscillatore in basso sembra voler accompagnare l'azione verso nuovi massimi.
In sintesi, al netto di possibili fattori esogeni come deludenti trimestrali o un sell-off sull’indice Nasdaq, lo scenario tecnico rimane impostato al rialzo. Finché il mercato manterrà questa struttura, la probabilità di una rottura dei massimi appare più concreta rispetto all’ipotesi di un doppio massimo.
Attesa di rimbalzo per Euro-DollaroPartiamo subito con il finale, senza spoiler quindi; prossima settimana mi aspetto una reazione.
Ora che abbiamo snocciolato l'idea di base possiamo spiegare i motivi alla base del ragionamento ma prima, come sempre, mi piace fare un breve recap di ciò che è successo durante la settimana.
La settimana per Euro-Dollaro si è aperta con un deciso impulso rialzista lunedì, seguito martedì da un prolungamento del movimento, seppur con minore intensità. Tra mercoledì e giovedì, invece, il cambio ha avviato una correzione significativa, la chiusura di venerdì è stata poi caratterizzata da un lieve rimbalzo.
Bene, ora ragioniamo sui motivi per cui mi aspetto una reazione, seppur non proprio immediata:
- In area 1,162-1,165 abbiamo un forte supporto a presidiare eventuali nuove discese
- Come si può notare, siamo quasi giunti a ridosso delle trendline in verde; sarà difficile, perlomeno in prima battuta, bucarla facilmente
- Al momento non sembra esserci, almeno nel breve, quella volatilità tale da portare ad ampi movimenti dall'una o dall'altra parte, quindi mi aspetto che si possa oscillare ancora un pò entro questi livelli
Queste considerazione mi portano a ritenere che potremmo assistere ad un recupero dell'Euro nei confronti del Dollaro; tuttavia, prima di valutare un ingresso long, attenderei un piccolo ritracciamento verso area 1,165 per poi aprire una posizione long che avrà un primo target in area 1,175 per poi estendere verso 1,182 ed infine, eventualmente in area 1,19, al contrario solo un cedimento confermato in chiusura di seduta sotto 1,158 potrà sancire un cambio di trend ed invalidare il trend in atto.
In settimana da monitorare:
- Mercoledì ore 11,00: L'inflazione area Euro
- Venerdì ore 14,30: I Non Farm Payroll ed il tasso di disoccupazione
Ethereum a un Bivio!Conferma sopra 4.071,17 | Metodo Ciclico 3.0Timeframe 11D: finché non si scende e consolida sotto 3.680,80, è presto per parlare di inversione strutturale.
Timeframe Daily: il minimo del 25/09 può essere nuovo T+2 (anche T+3/T+4 o 5° T+2 se semestrale in massima estensione).
Operatività (1H): in formazione Genesis T+2 → conferma sopra 4.071,17 $.
In caso di conferma: probabile riempimento FVG della discesa scorsa.
Area 4.260 $: possibile settimanale inverso che si vincola al ribasso → implica spinta rialzista lato prezzo.
Livelli:
4.071,17 = trigger di conferma
4.260 = zona di confluenza/gestione weekly inverso
3.680,80 (11D) = inversione solo con discesa e consolidazione sotto
Metodo Ciclico 3.0 = lettura cicli + pattern (Genesis/Eclipse) per anticipare i movimenti.
📌 Per risorse e contenuti extra sul Metodo Ciclico 3.0, dai un’occhiata al link in bio.
Amazon in fase di test dei supporti. Pronta a cedere al mercato?Buongiorno a tutti,
il titolo Amazon (AMZN) sta entrando a mio avviso in una zona di incertezza.
Voglio iniziare a monitorare la soglia dei 215 dollari che se rotta potrebbe avviare una fase di storno importante. I livelli volumetri ci indicano la perdita del POC di breve periodo e l'avvicinarsi in tendenza verso due soglie di riferimento (213 e 205 dollari).
Molto probabilmente inserirò un alert alla rottura dei 215 con avvio della fase di monitoraggio al contatto con uno di questi due livelli sopra citati.
Non mi aspetto ad oggi movimenti particolarmente decisi, almeno fino a quando il prezzo non mi darà la conferma di voler aggredire le soglie che ho indicato. In caso di loro rottura, lascerei correre il trade fino al raggiungimento della media della pitchfork in figura (verso quota 186$).
Si tratterebbe di una perdita importante (-15% dall'attuale prezzo), ma solo in tal caso valuterei operazioni a rialzo a medio/lungo periodo.
In caso di ricontatto con il POC di breve e ritracciamento non escludo trade in short di swing o scalping.
Buon weekend,
Silvio
Scenario di lungo per Dollaro Canadese-Dollaro UsaNegli ultimi tempi il Dollaro Canadese ha sofferto la congiunzione di diversi fattori che hanno portato la valuta a perdere terreno nei confronti delle maggior parte delle valute più importanti.
Il 17 Settembre la banca centrale canadese ha tagliato i tassi di 25bp, portando i tassi di deposito al 2,45%, mentre i tassi overnight al 2,50%; la mossa, seppur ampiamente scontata dal mercato, evidenzia un rallentamento della crescita economica ed un'aumento della disoccupazione, oltre all'evidente fattore impattante dei dazi che stanno penalizzando l'export nei confronti degli USA.
Fatte queste doverose premesse che consentono di inquadrare le ragioni della debolezza del cambio, ora passiamo a ragionare su uno spunto di medio/lungo che volevo condividere ai fini di una riflessione condivisa con i lettori.
Sopra abbiamo il grafico con timeframe mensile di Dollaro Canadese/Dollaro Usa; come si può vedere da quasi 15 anni il Dollaro Canadese vive un trend discendente nei confronti del Dollaro Statunitense (trend evidenziato dalla trendline rossa), allo stesso tempo in ben 3 occasioni area 0,68 ha fermato la discesa del cambio (come evidenziato anche dalla linea verde) ed offerto almeno un interessante rimbalzo.
Ora il triangolo formato si sta stringendo in maniera evidente, infatti il cambio ha di nuovo "sentito" la trendline discendente e si appresta (come evidenzia anche l'oscillatore in basso) a ripartire alla volta del livello orizzontale in verde; sarà interessante notare cosa accadrà questa volta, infatti:
- In caso di discesa verso area 0,68 seguita da una nuova reazione, potrebbe esserci l'opportunità per una rottura della trendline discendente, favorendo così un recupero più ampio
- Dall'altra parte, un cedimento di 0,68 porterebbe ad un approdo verso i minimi storici registrati ad inizio millennio in area 0,615/0,62.
I prezzi dell'oro sono appesi a un filo a quota 3740. 🛑La tempesta PCE sta arrivando stasera! I prezzi dell'oro sono appesi a un filo a quota 3740. 3715 è l'ultima linea di difesa per i rialzisti?
🛑 L'oro spot si è mantenuto stabile intorno ai 3740 dollari l'oncia durante la sessione asiatica di venerdì (26 settembre). I prezzi dell'oro sono saliti e poi scesi giovedì, in gran parte a causa di dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti inaspettatamente migliori del previsto. Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Fed si sono leggermente raffreddate, ma il tono generale di allentamento rimane invariato.
Peter Grant, Vicepresidente di Zaner Metals, ha osservato: "Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono state pari a 218.000, inferiori alle 235.000 previste e leggermente aggressive. Questo ha certamente smorzato alcune aspettative di tagli aggressivi dei tassi, ma non ha invertito la visione generale del mercato di un cambiamento nella politica monetaria. Il maggiore rischio a breve termine per i prezzi dell'oro rimane il dato PCE core di stasera: se l'inflazione dovesse tornare a salire oltre le aspettative, potrebbe sostenere il dollaro e deprimere temporaneamente l'oro".
Tecnicamente, l'oro rimane in un chiaro trend rialzista. Finché il supporto chiave di 3.715 dollari regge, la struttura complessiva rimane solida. Tuttavia, con l'avvicinarsi dei prezzi al livello chiave di 3.800 dollari, la volatilità a breve termine è aumentata significativamente, rendendo più rischiosa la ricerca di posizioni lunghe. Una strategia di acquisto al ribasso è più appropriata.
Giovedì, i prezzi dell'oro hanno toccato il minimo a $ 3.722 prima di stabilizzarsi, indicando che il supporto all'acquisto rimane forte al di sotto. Venerdì, consigliamo di concentrarsi sull'area di supporto vicino a $ 3.730. Se dovesse ritracciare a questo livello, considerate l'apertura di posizioni lunghe in lotti, con un obiettivo iniziale di $ 3.762. Un breakout potrebbe portare a ulteriori guadagni nell'intervallo $ 3.780-3.785. Se i prezzi dell'oro superassero il massimo precedente di $ 3.792 dopo i dati PCE, è possibile un ulteriore potenziale di rialzo!
⚠️Promemoria di fine operazione: venerdì sera saranno pubblicati numerosi dati, in particolare i dati sull'inflazione PCE, che potrebbero innescare una volatilità significativa. Consigliamo di operare con una posizione leggera e di mantenere una rigorosa gestione del rischio.
Strategia di trading sull’oro per la sessione tardiva di venerdì✅ Dal grafico a 4 ore: L’oro è arretrato dopo aver toccato il massimo a 3791, scendendo fino al livello di 3717, per poi consolidarsi nell’intervallo 3744–3755. L’attuale candela è tornata sopra le medie mobili MA5 e MA10 e si avvicina alla banda superiore di Bollinger, indicando che la pressione rialzista di breve termine sta riprendendo forza.
Le medie mobili sono rivolte verso l’alto nel breve termine, suggerendo un ulteriore potenziale rialzista. Le Bande di Bollinger si stanno aprendo verso l’alto e il prezzo si trova vicino alla banda superiore, segnalando il rischio di un rialzo a breve termine ma anche la possibilità di un ritracciamento. Attualmente, l’oro si trova in una fase di consolidamento a livelli elevati, con una tendenza rialzista di breve termine. Tuttavia, le resistenze ravvicinate rendono probabile un ritracciamento dopo un rialzo.
✅ Dal grafico a 1 ora: L’oro è rimbalzato con forza dopo aver testato il livello di 3722, raggiungendo un massimo a 3783, e ora si consolida intorno a 3775. Candele rialziste consecutive indicano una forte pressione al rialzo nel breve termine.
Le medie mobili (MA5 e MA10) hanno formato un allineamento rialzista, mostrando una tendenza positiva nel breve termine. Tuttavia, con le candele che si avvicinano alla banda superiore di Bollinger, potrebbe verificarsi una correzione tecnica. La tendenza di breve termine rimane rialzista e, se il prezzo riuscirà a mantenersi sopra 3766, potrebbe continuare a testare l’area 3783–3791, anche se permane il rischio di un rialzo seguito da un ritracciamento.
🔴 Livelli di resistenza: 3783 / 3791 / 3805
🟢 Livelli di supporto: 3766 / 3752 / 3742
✅ Riferimento strategico di trading:
🔰 Se l’oro arretra verso la zona di supporto 3766–3755 e regge, considera di entrare in posizioni long in modo graduale, con obiettivo 3783–3791.
🔰 Se l’oro sale a 3783–3791 ma incontra resistenza, valuta leggere posizioni short di breve termine, con obiettivo 3766–3755.
🔥 Promemoria di trading: Le strategie di trading sono sensibili al tempo e le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente. Ti invitiamo ad adeguare il tuo piano di trading in base alle condizioni reali del mercato. Se hai domande, non esitare a contattarmi 🤝
XAUUSDOro volatile dopo il taglio dei tassi di interesse da parte della Fed, rimbalza a 3670
📊 Sviluppi di mercato:
• Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed, l'oro ha registrato una forte impennata, raggiungendo un nuovo massimo storico a 3707.
• Forti prese di profitto e un temporaneo rimbalzo del dollaro USA hanno poi trascinato l'oro a 3633 nella sessione asiatica di questa mattina.
• Attualmente, l'oro è rimbalzato intorno a 3670, a dimostrazione del ritorno della domanda di acquisto dopo il brusco calo.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 3700 $ - 3707 $ (nuovo massimo).
• Supporto più vicino: 3630 $ - 3635 $ (testato con successo questa mattina).
• EMA09 (H1): Il prezzo è appena rimbalzato sopra l'EMA a breve termine, indicando un trend di ripresa a breve termine. • Candele / Momentum: le candele H1 hanno stampato una lunga ombra inferiore intorno a 3633 → segnale di domanda di pesca di fondo. Il momentum si sta riprendendo, ma la resistenza a 3700 rimane dura, suggerendo ulteriore instabilità in futuro.
📌 Prospettive:
L'oro è in uno stato di elevata volatilità a seguito della decisione della Fed. Mantenersi sopra 3660-3670 potrebbe innescare un altro test dell'area di resistenza 3700-3707. Al contrario, una rottura sotto i 3660 potrebbe riportare l'oro a un nuovo test di 3630.
💡 Strategia di trading consigliata:
• VENDI XAU/USD: $3702 – $3705
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
❌ SL: $3708
• ACQUISTA XAU/USD: $3635 – $3638
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
❌ SL: $3632
$BTC - Crollo post-OPEXCRYPTOCAP:BTC - Crollo post-OPEX
OPEX in un giorno! Previsto un picco di 118-120.000!
Bitcoin spesso scende dopo le scadenze di opzioni di grandi dimensioni (OPEX) a causa del posizionamento di mercato e dei flussi di copertura.
È comune quando l'open interest è ampio e distorto in modo tale da esercitare pressione sul mercato una volta che i contratti vengono ritirati.
Curiosi di sapere se assisteremo a un calo post-OPEX con un minimo più alto?
9.26 Ultima strategia di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
I dati chiave pubblicati giovedì hanno mostrato che il tasso annualizzato finale del PIL reale degli Stati Uniti per il secondo trimestre è stato rivisto al rialzo dal 3,3% al 3,8%, rappresentando il ritmo di crescita più rapido in quasi due anni e un miglioramento significativo rispetto alla contrazione registrata nel primo trimestre. Questi dati rafforzano la resilienza dell'economia statunitense, indicando una transizione verso una fase di crescita relativamente stabile dopo la ripresa iniziale dallo shock pandemico.
Il principale fattore determinante della revisione al rialzo è stata la robusta spesa al consumo. Nel frattempo, l'attenzione del mercato si sposta sull'indice dei prezzi PCE Core di agosto (l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve), la cui pubblicazione è prevista per oggi durante la sessione statunitense. Gli economisti prevedono che l'aumento annuo rimarrà vicino al 3%. Le persistenti elevate pressioni inflazionistiche limiteranno significativamente il margine di manovra della Fed per tagli dei tassi di interesse e potrebbero persino riaccendere le discussioni su potenziali aumenti dei tassi.
Logica fondamentale di base:
Rialzista per l'USD / Ribassista per l'oro: i solidi dati sulla crescita economica e l'inflazione persistente supportano collettivamente l'indice del dollaro USA e spingono al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Ciò aumenta il costo opportunità di detenere l'oro, un asset non redditizio, esercitando una pressione al ribasso sul suo prezzo.
Aspettative di mercato: il mercato sta assimilando la narrazione di "una forte economia statunitense che porta a tassi di interesse più elevati e prolungati". I dati PCE della sessione statunitense di oggi sono cruciali per convalidare questa narrazione. Se i dati superano le aspettative, l'oro potrebbe subire una maggiore pressione di vendita.
II. Analisi tecnica
Dal punto di vista del grafico giornaliero, i prezzi dell'oro hanno nuovamente incontrato resistenza dopo aver toccato circa 3.761,5 dollari durante la sessione asiatica, confermando una forte pressione di vendita in quell'area. Il prezzo sta attualmente testando un livello di supporto chiave a 3.717 dollari (il minimo della precedente piattaforma di consolidamento).
Supporto chiave: 3.717 dollari. Se il prezzo trova supporto e si stabilizza a questo livello, potrebbe potenzialmente formare una nuova piattaforma di consolidamento.
Resistenza chiave: $ 3745, seguita dalla zona $ 3760 - $ 3762. Finché il prezzo non riesce a superare con decisione questa banda di resistenza, la struttura tecnica complessiva tende al ribasso.
Proiezione dello scenario:
Scenario ribassista: se il prezzo scende decisamente al di sotto del supporto di $ 3717, il ribasso potrebbe estendersi verso il livello psicologico di $ 3700, e potenzialmente anche più in basso.
Scenario range-bound: se il prezzo trova supporto al di sopra (o scende brevemente al di sotto) di $ 3717 e rimbalza, ma non riesce a superare $ 3745, probabilmente continuerà a oscillare all'interno di un intervallo ristretto (ad esempio, $ 3720 - $ 3745).
III. Strategia di trading odierna
Considerando i fondamentali ribassisti e la struttura sotto pressione tecnica, la strategia principale per oggi è quella di vendere sui rally, considerando le opportunità di rimbalzo dai livelli di supporto chiave come approccio secondario.
Strategia primaria (Short on Rally):
Zona di ingresso: range 3760 - 3770 $.
Obiettivo: puntare a 3717 $, con un ulteriore obiettivo a 3700 $ in caso di rottura.
Stop Loss: posizionare sopra i 3775 $ (invalidando la strategia in caso di rottura netta della resistenza chiave).
Strategia secondaria (Long at Support - Cauta):
Condizione di ingresso: al primo contatto o a un breve calo sotto i 3717 $, cercare chiari segnali di stabilizzazione e rimbalzo (ad esempio, una lunga ombra inferiore sul grafico a 15 minuti o a 1 ora).
Obiettivo: rimbalzo a breve termine verso l'area 3735 - 3740 $.
Stop Loss: posizionare sotto i 3705 $.
IV. Avvertenza sui rischi
Focus principale: i dati dell'indice dei prezzi core PCE di agosto degli Stati Uniti pubblicati venerdì. Se i dati dovessero rivelarsi significativamente inferiori alle aspettative, potrebbero attenuare le preoccupazioni relative agli elevati tassi di interesse, innescando un rally di copertura delle posizioni corte sull'oro e portando a un rapido aumento dei prezzi.
Gestione delle posizioni: la volatilità del mercato potrebbe aumentare in vista della pubblicazione di dati importanti. Assicuratevi di operare con posizioni leggere e di implementare stop-loss rigorosi.
Avvertenza: l'analisi di cui sopra rappresenta solo opinioni personali e non costituisce alcuna consulenza di investimento. I mercati comportano rischi, pertanto si consiglia di investire con cautela.
Analisi delle ultime tendenze e strategie di trading dell'oroAnalisi delle ultime tendenze e strategie di trading dell'oro
I. Analisi del contesto di mercato
I prezzi dell'oro sono attualmente volatili, con rialzisti e ribassisti che si scontrano ferocemente attorno ai livelli chiave. Oggi saranno pubblicati i dati PCE (indicatore di inflazione core) degli Stati Uniti, che potrebbero innescare una maggiore volatilità del mercato. In concomitanza con le festività del fine settimana, la liquidità potrebbe contrarsi, quindi fate attenzione alle fluttuazioni inaspettate del mercato. Si consiglia ai trader di dare priorità alla gestione del rischio ed evitare un'esposizione eccessiva.
II. Riferimenti chiave dei prezzi
Area di resistenza: 3755-3760 (linea di difesa ribassista; una rottura richiede cautela per un ulteriore rialzo).
Area di supporto: 3718-3723 (posizione chiave rialzista; una rottura potrebbe aprire un potenziale di ribasso).
III. Strategie di trading specifiche
1. Strategia aggressiva (acquista a basso prezzo e vendi a alto prezzo nel range)
Opportunità di vendita al ribasso:
Condizioni di ingresso: il prezzo dell'oro rimbalza nell'area 3755-3760 e appare un segnale di resistenza (come un pattern di inversione a candela).
Stop-loss: sopra 3767 (evitare il rischio di falso breakout).
Intervallo target: 3730-3720 (ridurre gradualmente le posizioni).
Opportunità di vendita al ribasso:
Condizioni di ingresso: il prezzo dell'oro ritraccia verso l'area 3718-3723 e mostra segnali di stabilizzazione (come un pattern di candela a martello o un rimbalzo di supporto).
Stop-loss: sotto 3710 (per evitare un breakout).
Intervallo target: 3750-3760 (prendere profitti a lotti se si incontra resistenza).
2. Strategia conservativa (Follow-Up)
Breakout al rialzo: se il prezzo sale fortemente sopra 3767, attendere un pullback per confermare il trend prima di aprire una posizione lunga, puntando a 3780-3790.
Breakout al ribasso: se il prezzo scende effettivamente sotto 3710, seguire il trend con una posizione piccola e una posizione corta, puntando a 3690-3680.
Principio chiave: evitare di inseguire ordini a livelli di prezzo intermedi (come 3735-3745) per ridurre le perdite dovute a fluttuazioni disordinate.
IV. Punti chiave per il controllo del rischio
Stop-loss rigoroso: limitare le singole perdite a meno del 2% del capitale totale ed evitare di mantenere posizioni lunghe.
Risposta ai dati: mantenere una posizione corta o minima per 30 minuti prima e dopo la pubblicazione del PCE per evitare fluttuazioni inaspettate che potrebbero compromettere la strategia.
Gestione delle posizioni: prima delle festività, è possibile ridurre proattivamente le posizioni per mantenere la flessibilità.
V. Riepilogo
L'oro è attualmente sull'orlo di un movimento direzionale. Il trading dovrebbe essere ancorato ai livelli di prezzo chiave e attendere pazientemente i segnali. I trader aggressivi possono testare piccole posizioni nelle zone di supporto/resistenza, mentre ai trader più cauti si consiglia di seguire il trend dopo la pubblicazione dei dati. Mantenere la disciplina è fondamentale, così come il controllo del rischio.
ORIENTAMENTO RIALZISTA DELL'ORO | LUNGO |ORIENTAMENTO RIALZISTA DELL'ORO | LUNGO |
✅Il prezzo di XAUUSD forma una bandiera rialzista sopra l'ampia area di domanda, mostrando uno spostamento verso l'ICT. Smart Money probabilmente guida lo slancio verso la liquidità che si attesta a 3.780$. Intervallo temporale 3 ore.
LUNGO🚀






















