GOLD continua la sua salitaIl prezzo del GOLD oggi spinge con forza al rialzo e si dirige verso l’area dei 3'800 🚀📈
Attualmente il mercato sta consolidando leggermente, ma potrebbe presto rimbalzare visto che sembra reagire positivamente sull’FVG . Nel momento in cui supererà l’ultimo HIGH , l’obiettivo probabile sarà proprio la zona dei 3'800 🎯✨
Tuttavia, se non riuscisse a superare l’ultimo HIGH, allora ci si può aspettare una discesa del prezzo per andare a raccogliere la liquidità lasciata dietro 📉
Pattern grafici
Continua ad acquistare oro a prezzi bassi: Obiettivo 3800+Continua ad acquistare oro a prezzi bassi: Obiettivo 3800+
1: Il mercato scommette su una probabilità del 90% di un altro taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre.
2: La posizione radicalmente accomodante del nuovo governatore della Fed Milan (che in precedenza aveva sostenuto un taglio dei tassi di 50 punti base) rafforza questa aspettativa.
3: L'ETF sull'oro (518880) è salito dell'1,21% nella giornata, con un volume di scambi di quasi 4 miliardi di yuan, indicando continui afflussi di capitali nel mercato dell'oro.
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, l'oro è attualmente in forte rialzo, ma è necessario monitorare i principali livelli di resistenza e supporto.
Livelli chiave di resistenza e supporto:
Resistenza superiore:
$ 3.790
Resistenza più forte: $ 3.800 (un livello psicologicamente significativo in cifra tonda)
Supporto inferiore:
S1: $ 3.750 (livello di inversione massimo-minimo a breve termine)
S2: $ 3.735-3.740 (intervallo di supporto chiave)
💡 Focus e strategie di trading di oggi
Oggi, il presidente della Federal Reserve Powell terrà un discorso sulle prospettive economiche e gli Stati Uniti pubblicheranno dati come il PMI manifatturiero.
Questi eventi potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato e fungere da snodo chiave per convalidare le aspettative di un taglio dei tassi.
Strategie di trading:
L'analisi tecnica suggerisce generalmente un trend rialzista, ma si consiglia cautela quando si inseguono prezzi più alti.
Acquistare sui ribassi.
Strategia a lungo termine: attenzione ai pullback verso il supporto intorno a $ 3.750-3.735 (aggressivo) o $ 3.713-3.720 (conservativo).
ACQUISTA: 3.740-3.750
SL: 3.735
TP: 3.780-3.800
ACQUISTA: 3.715-3.720
SL: 3.705
TP: 3.750-3.780-3.800+
Strategia di trading sull'oro del 23 settembre:
1. Fattore chiave: divergenza interna nella politica della Federal Reserve
Il mercato è intrappolato in un tira e molla tra le diverse opinioni dei funzionari della Federal Reserve, che costituisce il contesto principale per le fluttuazioni dell'oro:
Rischio 1 (accomodante): il membro del consiglio di amministrazione Milan sostiene un taglio dei tassi più profondo per sostenere l'economia e gli operatori scommettono su un altro taglio dei tassi di 50 punti base quest'anno. Questa aspettativa è rialzista per l'oro.
Rischio 2 (falco): il funzionario Mousallem ha espresso scetticismo su ulteriori tagli dei tassi, sottolineando che l'inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo e che bisogna evitare l'autocompiacimento delle politiche. Se questa visione prevarrà, sarà ribassista per l'oro.
2. Analisi tecnica: il trend rialzista è solido, con caratteristiche di crescita lenta.
Previsione del trend: forte rialzista. Il prezzo ha raggiunto un nuovo massimo storico dopo una correzione, indicando una continuazione del trend rialzista.
Pattern attuale: Dopo il forte breakout rialzista di venerdì scorso, il mercato ha continuato a muoversi lateralmente a un livello elevato, rappresentando un sano pattern di "lenta salita", accumulando slancio per ulteriori guadagni. Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: $3735-$3750
Supporto: $3708-$3685
III. Strategia di trading odierna
Strategia primaria: Acquista sui ribassi
Zona di ingresso: $3708-$3700
Prezzo obiettivo: $3730-$3740
Stop-loss: Sotto $3690
Strategia secondaria: Vendita corta sui rally (prudenza con una posizione piccola)
Strategia: Se il prezzo tocca prima la forte area di resistenza sopra $3745-$3750 e mostra chiari segnali di pullback, si consideri una piccola posizione corta a breve termine con uno stop-loss a $3755.
Nota: Si tratta di un'operazione in controtendenza ad alto rischio. Entrate e uscite rapidamente e mantenete uno stop loss rigoroso.
IV. Riepilogo e avvertenza sui rischi
Nel complesso, i rialzisti dell'oro sono in testa, spinti dal duplice supporto delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e di innovazioni tecniche. La strategia di trading principale dovrebbe essere quella di acquistare sui ribassi in linea con il trend.
Rally o correzione in vista: cosa ci dicono i metalli preziosi?ANALISI MACROECONOMICA:
L’oro (XAUUSD su Pepperstone) continua la sua corsa senza rallentare. Dopo aver testato i supporti a 3.650 dollari, il metallo giallo si è rapidamente riportato verso i massimi storici in area 3.736 dollari.
Un movimento che conferma l’appeal dell’oro come bene rifugio in questa fase di mercato. Le motivazioni dietro a questo rally sono molteplici: da un lato i timori che l’inflazione possa restare più alta del previsto, dall’altro la ricerca di protezione da parte degli investitori in un contesto azionario che comincia a mostrare segnali di stanchezza.
A questo si aggiunge il fattore Cina: Pechino ha introdotto nuove misure per facilitare l’ingresso di oro nel Paese, garantendo così un flusso costante di domanda che contribuisce a sostenere i prezzi. Non a caso anche gli altri metalli stanno beneficiando di questo slancio: l’argento, ad esempio, ha registrato un +2,35% nella seduta odierna.
Per ora non emergono segnali tecnici o macroeconomici in grado di incrinare la solidità di questo trend.
Gli operatori guardano con attenzione alle prossime dichiarazioni dei membri della Federal Reserve, considerate cruciali per comprendere meglio il percorso futuro dei tassi di interesse. In Europa l’attenzione si concentrerà sulla stima flash del sentiment dei consumatori e sui PMI preliminari, indicatori utili per valutare la solidità della ripresa nel terzo trimestre. Negli Stati Uniti invece focus sui dati di produzione e sulle vendite immobiliari, variabili che potrebbero dare indicazioni chiare sulla salute dell’economia.
L’azionario europeo appare fragile: esclusa la Spagna, che mostra maggiore resilienza, gli altri listini del Vecchio Continente continuano a soffrire. Diversa la situazione oltreoceano: negli USA i mercati hanno smentito la storica debolezza stagionale di settembre, ma l’avvicinamento ai massimi storici aumenta il rischio di prese di profitto.
Sul fronte valutario il dollaro americano si rafforza a 97,70, segnale di un clima incerto e di una preferenza per la valuta rifugio. Interessante la divergenza tra le valute oceaniche: i grandi speculatori continuano a puntare sull’AUD mentre abbandonano l’NZD.
Il rally dell’oro non è solo una reazione momentanea ma riflette una crescente diffidenza verso gli asset più rischiosi e un ritorno a strumenti percepiti come sicuri. Se la Fed adotterà un approccio più cauto sui tassi, l’oro potrebbe trovare ulteriori motivi per consolidarsi sopra i massimi storici.
Da un punto di vista del calendario economico, questa settimana sarà particolarmente interessante in quanto avremo diverse news che porteranno volatilità sui mercati. A partire dalla giornata odierna avremo l’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero e del settore terziario degli Stati Uniti e inoltre è previsto un discorso del presidente Donald Trump.
Nella giornata di domani Mercoledi 24 Settembre, avremo un dato che riguarda la Germania, ovvero l’indice IFO che riguarda la fiducia delle aziende tedesche; mentre nel pomeriggio avremo il dato sulla vendita delle nuove abitazioni negli Stati Uniti. Giornata di particolare interesse sarà Giovedi 25 in cui avremo in mattinata la decisione sul tasso di interesse della Svizzera seguito dalla conferenza della BNS.
Nel pomeriggio avremo volatilità sui mercati in quanto ci sarà il PIL degli Stati Uniti, dato previsto stabile mentre sono previste in aumento le richieste dei sussidi di disoccupazione. Per concludere, Venerdi 26 avremo in mattinata il discorso della Presidente della BCE Lagarde e nel pomeriggio dato USA sugli Indici prezzi di spesa principali.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questo inizio di settimana andiamo ad analizzare l’argento (XAGUSD su Pepperstone) che come l’oro, sta continuando ad avere nuovi massimi storici. Possiamo notare come il prezzo sia passato da 41$ a 44$.
Al momento ci troviamo in un punto in cui questo asset non ha mai toccato tali prezzi, quindi sarà molto importante attendere e vedere quello che il prezzo può fornirci per poter effettuare un’entrata.
Motivo per cui sarà importante ricevere conferme anche in base alla nostra strategia.
Nel caso in cui il prezzo dovesse scendere, potremmo vedere una possibile ripresa della rottura a 43$, che corrisponde anche alla banda centrale del VWAP Ancorato.
Inoltre con il Fixed Range Volume Profile, possiamo vedere come la zona in corrispondenza della banda media, sia con bassi volumi e quindi zona che potrebbe fungere da calamita.
In questi momenti, è molto importante calcolare il rischio dei propri trade.
Inoltre è importante ricordare che tradare CFD può comportare la perdita di denaro sui mercati.
Questa si tratta di un’analisi puramente informativa e non fornisce alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
FINCANTIERI, l'anno dei breakoutDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Quello in corso si potrebbe confermare come l'anno dei breakout per Fincantieri
Azienda sana e formidabile, non sempre il suo valore ha trovato riscontro nelle quotazioni dei mercati finanziari per cui non gioca a favore la ridotta marginalità sebbene in evidente crescita al giro di boa del semestre.
Il concentrato di diverse notizie positive, lato fatturato, potrebbe essere la chiave del prossimo breakout dei prezzi
A non fare tutto per scontato possiamo parlare dei volumi che indicano come la partecipazione del mercato ai breakout sia avvenuta con convinzione decrescente.
Ma, visti i risultati, ci verrebbe da dire chi se ne importa.
Nel caso assistessimo al non c'è due senza tre, parlo dei breakout, ecco una possibile idea.
EURUSD: punto chiave sullo 0,5 di FibonacciIl prezzo dell’EURUSD si trova attualmente sul livello dello 0,5 di Fibonacci. Secondo la tendenza weekly, ci sono alte probabilità che il mercato possa rimbalzare al ribasso in questa zona e avviare una nuova fase discendente.
Tuttavia, bisogna considerare anche il contesto macroeconomico: con i tassi direttori negli Stati Uniti in fase di riduzione, il dollaro potrebbe perdere forza. In questo scenario, l’EURUSD avrebbe quindi spazio per salire ulteriormente, andando contro il segnale tecnico ribassista.
BTC: fase di consolidamento in corsoDopo aver raggiunto un nuovo ATH con forte volatilità, il Bitcoin si trova ora in una fase di consolidamento. Questo movimento era prevedibile dopo un’accelerazione così intensa, poiché il mercato ha bisogno di riequilibrare la liquidità tra acquirenti e venditori.
Attualmente, il prezzo è tornato a testare lo 0,25 di Fibonacci della spinta rialzista precedente. Questa zona rappresenta un livello tecnico importante: se il BTC riuscirà a mantenersi qui, ci sono buone probabilità che il prezzo possa rimbalzare al rialzo e riprendere il trend dominante.
GOLD : nuovo ATH con forte volatilità, e ora?Il GOLD ha finalmente rotto il suo ATH storico, spingendosi verso nuovi massimi con una spinta esplosiva di volatilità. Questa rottura non è stata casuale: il prezzo ha accumulato liquidità nelle settimane precedenti, costruendo una base solida che ha permesso questa accelerazione. La forza della spinta ha sorpreso molti trader, dimostrando ancora una volta come il GOLD possa muoversi in maniera estremamente rapida quando supera livelli psicologici chiave.
Dopo questa corsa impressionante, ci troviamo ora in una fase cruciale. Il GOLD si trova in una zona in cui gli acquirenti iniziano a prendere profitti, mentre i venditori approfittano della volatilità per piazzare ordini di vendita. Questo crea le condizioni perfette per una fase di consolidamento: il prezzo potrebbe oscillare in un range stretto, andando a bilanciare la liquidità tra compratori e venditori.
È importante osservare come il mercato reagirà ai prossimi livelli tecnici. Se il prezzo si manterrà sopra l’ultimo Order Block rialzista e sopra lo 0,25/0,5 di Fibonacci della spinta recente, allora il GOLD avrà ottime probabilità di continuare la sua corsa verso nuovi massimi, confermando la forza del trend. Al contrario, un ritorno deciso sotto queste zone potrebbe aprire lo scenario di un test più profondo, andando a raccogliere liquidità rimasta sotto le ultime candele daily.
In ogni caso, il movimento attuale mostra chiaramente che il GOLD rimane il protagonista assoluto del mercato, attirando capitali e liquidità da tutte le direzioni.
L'ultima strategia di analisi dell'oro del 22 settembre:
1. Analisi logica del mercato
Notizie (negative): Sebbene la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, i commenti del presidente Powell sono stati aggressivi (nessuna fretta di allentare la politica monetaria e avvertimento di inflazione), raffreddando le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi in futuro. Questa mossa ha innescato un rimbalzo del dollaro USA e un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, esercitando una pressione diretta sull'oro denominato in dollari, causando un'impennata dei prezzi (raggiungendo un massimo storico) prima di una flessione.
Analisi tecnica (gioco rialzista-ribassista): Il grafico giornaliero ha mostrato due ribassi consecutivi, la prima volta dopo il rally da 3311, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine e una correzione tecnica. Tuttavia, il prezzo rimane al di sopra del supporto chiave del trend a 3615, indicando che il trend rialzista più ampio non è stato interrotto. L'attuale calo dovrebbe essere visto come una "correzione di oscillazione di alto livello all'interno del trend rialzista".
2. Analisi dei livelli chiave dei prezzi
Pressione al rialzo:
Resistenza primaria: 3672-3675 (un massimo testato più volte questa settimana). Questa è la linea di demarcazione chiave tra forza e debolezza all'inizio della prossima settimana. Se il rimbalzo non riesce a sfondare quest'area, indica che la pressione ribassista persiste e il mercato oscillerà debolmente.
Resistenza di base: 3707 (massimo storico). Questo è il bastione più solido da conquistare per i rialzisti. Finché non lo sfonda e non regge, l'oro farà fatica a guadagnare nuovo potenziale di rialzo.
Supporto discendente:
Supporto a breve termine: 3643-3633. Questa è la prima linea di difesa dopo l'apertura di lunedì prossimo. Se dovesse sfondare al di sotto, ritesterà il minimo di questa settimana.
Supporto di base: 3628 (minimo di questa settimana) e 3615 (un punto di tendenza chiave). 3615 è la linea di vita che determina la futura direzione del mercato. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello, significa che la correzione attuale si intensificherà, potenzialmente puntando alle aree 3600 o addirittura 3580. Se regge, il trend rialzista sarà consolidato.
3. Strategia e layout di trading per la prossima settimana
Strategia chiave: investire nei cali sui pullback verso livelli di supporto chiave e integrare con posizioni high-short sui rimbalzi verso forti livelli di resistenza. Piano operativo specifico:
Opportunità da basse a lunghe (strategia primaria):
Area di ingresso ideale: 3633-3643 (testare posizioni lunghe con una posizione piccola), o quando il prezzo scende di nuovo a 3628-3615 (concentrarsi sulle posizioni lunghe).
Stop-loss: sotto 3610 (una rottura al di sotto della linea di tendenza 3615 invalida la strategia e richiede un'uscita decisa).
Obiettivi: Primo obiettivo 3660-3670, secondo obiettivo 3680-3690, obiettivo finale 3707.
Gestione della posizione: Questa strategia è una strategia swing-trend, che punta a generare profitti dalla continuazione del trend dopo una correzione, il che richiede pazienza.
Opportunità di vendita allo scoperto ad alto livello (strategia secondaria):
Area di ingresso ideale: Il primo rimbalzo del prezzo verso la zona di resistenza 3670-3675, se appare un chiaro segnale di resistenza (come un pattern a candela ribassista).
Stop-loss: Sopra 3680.
Obiettivo: 3650-3640 (presa di profitto a breve termine). Strategia: Questa è una strategia controtendenza a breve termine progettata per generare profitti durante i periodi di volatilità. Entrare e uscire rapidamente ed evitare di indugiare.
4. Previsioni di mercato e tempistiche
Inizio settimana: Concentrarsi sul prezzo di apertura. Se apre sotto quota 3650, probabilmente testerà l'area di supporto 3643-3633, o addirittura riproverà il minimo di 3628. Dopo un pullback, si possono ricercare opportunità per ribassi e posizioni lunghe.
Metà settimana: osservare la reazione del prezzo ai livelli di supporto. Se si stabilizza e rimbalza, rompendo con successo la zona di resistenza 3672-3675, la debolezza a breve termine si invertirà e si prevede che i prezzi lanceranno un'altra spinta verso quota 3700.
Prospettive per il weekend e il mercato: la correzione potrebbe continuare fino alla fine di settembre. Monitorare attentamente la difesa del livello di supporto chiave di 3615. Finché rimarrà al di sopra, si prevede che la correzione del mercato si concluda all'inizio di ottobre, inaugurando un nuovo trend rialzista.
Riepilogo e suggerimenti per la gestione del rischio
Trend e ritmo: comprendere la relazione tra rialzismo a lungo termine e correzioni a breve termine. Non bisogna dare per scontato che la tendenza si stia invertendo a causa di un calo a breve termine e non bisogna ignorare l'entità dell'aggiustamento. In termini operativi, dovremmo seguire la tendenza generale (tendenza al rialzo), ma dobbiamo anche cogliere il ritmo dei piccoli cicli (piccole fluttuazioni cicliche).
Strategia di analisi del trend dell'oro della prossima settimanaStrategia di analisi del trend dell'oro della prossima settimana:
1. Analisi logica del mercato
Notizie (negative): Sebbene la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, i commenti del presidente Powell sono stati aggressivi (nessuna fretta di allentare la politica monetaria e avvertimento di inflazione), raffreddando le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi in futuro. Questa mossa ha innescato un rimbalzo del dollaro USA e un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, esercitando una pressione diretta sull'oro denominato in dollari, causando un'impennata dei prezzi (raggiungendo un massimo storico) prima di una flessione.
Analisi tecnica (gioco rialzista-ribassista): Il grafico giornaliero ha mostrato due ribassi consecutivi, il primo dopo il rally da 3311, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine e una correzione tecnica. Tuttavia, il prezzo rimane al di sopra del supporto chiave del trend a 3615, indicando che il trend rialzista più ampio non è stato interrotto. L'attuale calo dovrebbe essere visto come una "correzione di oscillazione di alto livello all'interno del trend rialzista".
2. Analisi dei livelli chiave dei prezzi
Pressione al rialzo:
Resistenza primaria: 3672-3675 (un massimo testato più volte questa settimana). Questa è la linea di demarcazione chiave tra forza e debolezza all'inizio della prossima settimana. Se il rimbalzo non riesce a sfondare quest'area, indica che la pressione ribassista persiste e il mercato oscillerà debolmente.
Resistenza di base: 3707 (massimo storico). Questo è il bastione più solido da conquistare per i rialzisti. Finché non lo sfonda e non regge, l'oro farà fatica a guadagnare nuovo potenziale di rialzo.
Supporto discendente:
Supporto a breve termine: 3643-3633. Questa è la prima linea di difesa dopo l'apertura di lunedì prossimo. Se dovesse sfondare al di sotto, ritesterà il minimo di questa settimana.
Supporto di base: 3628 (minimo di questa settimana) e 3615 (un punto di tendenza chiave). 3615 è la linea di vita che determina la futura direzione del mercato. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello, significa che la correzione attuale si intensificherà, potenzialmente puntando alle aree 3600 o addirittura 3580. Se regge, il trend rialzista sarà consolidato.
3. Strategia e layout di trading per la prossima settimana
Strategia chiave: investire nei cali sui pullback verso livelli di supporto chiave e integrare con posizioni high-short sui rimbalzi verso forti livelli di resistenza. Piano operativo specifico:
Opportunità da basse a lunghe (strategia primaria):
Area di ingresso ideale: 3633-3643 (testare posizioni lunghe con una posizione piccola), o quando il prezzo scende di nuovo a 3628-3615 (concentrarsi sulle posizioni lunghe).
Stop-loss: sotto 3610 (una rottura al di sotto della linea di tendenza 3615 invalida la strategia e richiede un'uscita decisa).
Obiettivi: Primo obiettivo 3660-3670, secondo obiettivo 3680-3690, obiettivo finale 3707.
Gestione della posizione: Questa strategia è una strategia swing-trend, che punta a generare profitti dalla continuazione del trend dopo una correzione, il che richiede pazienza.
Opportunità di vendita allo scoperto ad alto livello (strategia secondaria):
Area di ingresso ideale: Il primo rimbalzo del prezzo verso la zona di resistenza 3670-3675, se appare un chiaro segnale di resistenza (come un pattern a candela ribassista).
Stop-loss: Sopra 3680.
Obiettivo: 3650-3640 (presa di profitto a breve termine). Strategia: Questa è una strategia controtendenza a breve termine progettata per generare profitti durante i periodi di volatilità. Entrare e uscire rapidamente ed evitare di indugiare.
4. Previsioni di mercato e tempistiche
Inizio settimana: Concentrarsi sul prezzo di apertura. Se apre sotto quota 3650, probabilmente testerà l'area di supporto 3643-3633, o addirittura riproverà il minimo di 3628. Dopo un pullback, si possono ricercare opportunità per ribassi e posizioni lunghe.
Metà settimana: osservare la reazione del prezzo ai livelli di supporto. Se si stabilizza e rimbalza, rompendo con successo la zona di resistenza 3672-3675, la debolezza a breve termine si invertirà e si prevede che i prezzi lanceranno un'altra spinta verso quota 3700.
Prospettive per il weekend e il mercato: la correzione potrebbe continuare fino alla fine di settembre. Monitorare attentamente la difesa del livello di supporto chiave di 3615. Finché rimarrà al di sopra, si prevede che la correzione del mercato si concluda all'inizio di ottobre, inaugurando un nuovo trend rialzista.
Riepilogo e suggerimenti per la gestione del rischio
Trend e ritmo: comprendere la relazione tra rialzismo a lungo termine e correzioni a breve termine. Non bisogna dare per scontato che la tendenza si stia invertendo a causa di un calo a breve termine e non bisogna ignorare l'entità dell'aggiustamento. In termini operativi, dovremmo seguire la tendenza generale (tendenza al rialzo), ma dobbiamo anche cogliere il ritmo dei piccoli cicli (piccole fluttuazioni cicliche).
Analisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembAnalisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembre
Fondamentali
L'oro spot ha registrato un'impennata nelle contrattazioni europee di lunedì (22 settembre), raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.724,05 dollari l'oncia e salendo di quasi 35 dollari intraday. Nonostante la continua forza del dollaro USA a seguito del taglio accomodante dei tassi della Federal Reserve e un rimbalzo del sentiment di rischio del mercato, i prezzi dell'oro sono rimasti vicini ai massimi storici, evidenziando la loro intrinseca resilienza.
I principali fattori trainanti dell'attuale trend rialzista dell'oro includono:
Aspettative di un allentamento della politica monetaria della Federal Reserve: dopo il primo taglio dei tassi da dicembre della scorsa settimana, la Fed ha segnalato altri due tagli dei tassi quest'anno, continuando a contenere i tassi di interesse reali e a vantaggio dell'oro, un asset non redditizio.
Incertezza geopolitica: le relazioni internazionali e i conflitti regionali continuano a intensificarsi, rafforzando il valore di investimento dell'oro come tradizionale asset rifugio.
Acquisti tecnici e sentiment: le ripetute rotture dei prezzi hanno innescato acquisti algoritmici e acquisti trend-following.
Questa settimana, il mercato è concentrato sui discorsi di diversi membri del FOMC, tra cui Powell. Se le loro dichiarazioni rafforzassero le aspettative di allentamento, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare ulteriormente.
Analisi tecnica
Struttura del trend:
I prezzi dell'oro sono scesi brevemente a 3685 all'apertura di questa settimana, prima di salire rapidamente a un nuovo massimo storico, indicando la continua forza del mercato rialzista. È fondamentale distinguere se il mercato si trovi in un "forte trend rialzista unilaterale" o in un "trend rialzista volatile". Il primo suggerisce un potenziale obiettivo rialzista di 3750-3780, mentre il secondo richiede attenzione al rischio di correzione. I livelli di supporto chiave sono 3675 e 3650.
Posizioni chiave:
Supporto: 3705-3695 (a breve termine), 3685 e 3675;
Resistenza: 3740-3750 (obiettivo a breve termine) e 3780.
Segnali grafici:
Il grafico giornaliero si muove costantemente al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, indicando un trend generale relativamente forte. Le Bande di Bollinger H4 non hanno ancora aperto in modo significativo, indicando che, sebbene il prezzo sia forte, non ha ancora raggiunto un territorio di ipercomprato estremo. Consigliamo di attendere un pullback verso livelli di supporto validi per aprire posizioni lunghe ed evitare di inseguire massimi più alti.
Raccomandazioni di trading
Consigliamo di mantenere una strategia di acquisto principalmente sui pullback, integrata da posizioni corte sui rimbalzi.
Strategia long: investire dopo un pullback nell'area 3705-3695 e la stabilizzazione, con uno stop-loss sotto 3680 e un obiettivo tra 3740 e 3750.
Strategia short: se il mercato rimbalza verso l'area 3740-3750 e emergono chiari segnali di stagflazione, prova una piccola posizione short con uno stop loss di 8-10 $ e un target di 3720-3710.
Gli investitori dovrebbero essere cauti riguardo ai maggiori rischi di elevata volatilità, gestire rigorosamente il rischio ed evitare di inseguire ciecamente i prezzi in aumento.
ORO (XAUUSD): Confermato il massimo storicoORO (XAUUSD): Confermato il massimo storico
Ci sono alte probabilità che l'oro continui a salire la prossima settimana,
a seguito del completamento di un movimento correttivo su un time frame di 4 ore
con un cambio di carattere rialzista confermato.
Le probabilità che il prezzo salga a quota 3707 sono elevate,
con un aggiornamento altamente probabile del massimo storico.
Aggiornamento BITCOIN: Rimani vigile (4 ore)Aggiornamento BITCOIN: Rimani vigile (4 ore)
Leggi attentamente l'analisi
Data la perdita della trendline, la stagnazione di Bitcoin e il calo del momentum, la precedente analisi di Bitcoin necessitava di essere aggiornata.
Se Bitcoin non riesce a realizzare un breakout valido sopra la linea gialla a $116.520 e non si mantiene al di sopra di essa, si verificherà uno scenario ribassista e il prezzo scenderà significativamente.
Una prospettiva rialzista verso la zona di offerta mostrata nel grafico sopra è valida solo se Bitcoin esegue un breakout confermato sopra $116.520.
Quindi, rimani vigile e segui attentamente il grafico.
Per la gestione del rischio, non dimenticare lo stop loss e la gestione del capitale.
Commenta per qualsiasi domanda.
Grazie.
I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.
La scorsa settimana, la Federal Reserve ha attuato il suo primo taglio dei tassi di interesse da dicembre dello scorso anno, abbassando il tasso sui fondi federali di 25 punti base come previsto. Il suo grafico a punti ha anche suggerito la possibilità di altri due tagli dei tassi quest'anno. Questo cambiamento di politica monetaria ha ridotto significativamente il costo opportunità di detenere asset non fruttiferi come l'oro, fornendo un fattore chiave per i prezzi dell'oro. Inoltre, i dati sulle buste paga non agricole statunitensi di agosto, recentemente pubblicati, sono stati inferiori alle aspettative, rafforzando ulteriormente le aspettative del mercato che la Fed manterrà il suo percorso accomodante, fornendo un continuo supporto ai prezzi dell'oro.
Geopoliticamente, la NATO e la Russia hanno intercettato un altro aereo da caccia sul Mar Nero, e anche le tensioni in Medio Oriente stanno mostrando segni di escalation. Insieme all'incertezza che circonda le politiche commerciali delle principali economie globali, l'avversione al rischio di mercato continua a intensificarsi, evidenziando le proprietà di bene rifugio dell'oro.
Dal punto di vista dei flussi di capitale, sebbene i prezzi dell'oro siano già ai massimi storici e il sentiment del mercato si sia leggermente raffreddato rispetto all'inizio del mese, l'ultimo sondaggio sulla posizione degli investitori al dettaglio mostra che oltre la metà degli investitori rimane ottimista sul futuro dell'oro. Le partecipazioni dell'SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, hanno recentemente registrato un aumento costante, riflettendo la continua forte domanda di oro da parte di investitori istituzionali e a lungo termine.
I prezzi dell'oro hanno continuato il loro volatile trend rialzista durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di oggi, raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.727,19 dollari l'oncia, trainato da molteplici fattori positivi.
Tecnicamente, la media mobile a 2 ore è attualmente rialzista, con i prezzi dell'oro che si attestano saldamente al di sopra della media mobile a 5 giorni. Le Bande di Bollinger continuano ad allargarsi, con i prezzi che si estendono verso l'alto lungo la banda superiore, a indicare che l'attuale slancio del trend rimane forte. Il supporto chiave a breve termine si è spostato a circa 3.708 dollari e la struttura tecnica complessiva rimane in una tendenza al rialzo.
Per il trading di stasera, consigliamo di acquistare sui pullback, concentrandosi sul supporto nell'intervallo 3.707-3.710.
Strategia specifica:
Aprire una piccola posizione nell'area 3.707-3.710, impostare uno stop-loss sotto 3.697 e puntare all'area 3.722-3.740.
prossimo punto di resistenza: 3.730 dollariI prezzi dell'oro salgono alle stelle, prossimo punto di resistenza: 3.730 dollari
I prezzi dell'oro sono volatili. L'oro spot ha superato i 3.722 dollari l'oncia, con un aumento cumulativo di quasi l'8% dall'inizio del mese, stabilendo un nuovo massimo storico.
1: Linea K settimanale: La quinta settimana consecutiva di chiusure positive dimostra un forte slancio rialzista e un trend persistente.
2: Le partecipazioni nell'ETF SPDR Gold Trust hanno raggiunto le 994,56 tonnellate, avvicinandosi al traguardo delle 1.000 tonnellate, con un aumento settimanale di 19,76 tonnellate, a indicare una forte domanda di investimenti.
3: Resistenza chiave: 3.700-3.730 dollari (se superata), con il prossimo obiettivo a 3.780-3.800 dollari. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe accelerare il trend rialzista.
4: Supporto chiave: $ 3.670-3.660 (breve termine), $ 3.600-3.580 (supporto critico), che potrebbe costituire una zona di acquisto in caso di pullback; una rottura al di sotto di questo livello potrebbe innescare un pullback più profondo. --------------------------------------------------------------------
Riepilogo: Le attuali prospettive tecniche dell'oro suggeriscono una forte rottura, ma sono possibili condizioni di ipercomprato nel breve termine.
Il range 3.700-3.730 $/oncia rappresenta un significativo livello di resistenza a breve termine e l'oro è entrato in quest'area.
Il sentiment rialzista del mercato è elevato.
L'open interest sull'oro al CME è aumentato per la terza settimana consecutiva, raggiungendo un nuovo massimo da marzo.
Inoltre, sebbene le posizioni lunghe nette speculative sull'oro al COMEX siano leggermente diminuite di recente, rimangono a un livello storicamente elevato.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Strategia di trading:
Breve termine (questa settimana): L'attenzione del mercato sarà rivolta all'imminente indice dei prezzi PCE core statunitense e ai discorsi di diversi funzionari della Federal Reserve.
Se i dati PCE mostrano un'inflazione moderata, potrebbero rafforzare le aspettative del mercato di un taglio dei tassi da parte della Fed, spingendo ulteriormente i prezzi dell'oro verso l'intervallo 3.780-3.800 dollari.
Al contrario, se i dati sono più forti del previsto, potrebbero innescare una correzione volatile dei prezzi dell'oro, esacerbando la volatilità a breve termine. Fate attenzione al rischio di un'impennata seguita da un calo.
I trader aggressivi potrebbero considerare di spostare i loro ordini stop-loss più in alto (ad esempio, a 3.650 dollari o meno) per proteggere i profitti fluttuanti ed evitare perdite significative.
Trader prudenti: evitate di inseguire ciecamente prezzi più alti ai livelli attuali.
È previsto un pullback del mercato; attendete pazientemente un pullback verso livelli di supporto (come le aree 3.670-3.660 dollari o 3.650-3.630 dollari) prima di considerare di costruire posizioni in lotti e impostare ordini stop-loss.
Puntate long sull'oro seguendo il trendPuntate long sull'oro seguendo il trend
Ma fate attenzione ai potenziali ribassi.
I prezzi spot dell'oro hanno raggiunto massimi storici consecutivi nell'ultima ora. Questo forte rialzo è trainato principalmente dai seguenti fattori:
1: Il mercato attualmente stima una probabilità del 91,9% di un altro taglio dei tassi della Fed a ottobre. Questa aspettativa deprimerà il dollaro USA e i rendimenti reali, aumentando così l'attrattiva dell'oro.
2: La pubblicazione di venerdì dei dati sull'inflazione core PCE negli Stati Uniti sarà un fattore chiave. Se i dati mostreranno un rallentamento dell'inflazione, rafforzeranno ulteriormente le aspettative di tagli dei tassi, a vantaggio dell'oro.
Supporto chiave: Domanda di bene rifugio: I continui rischi geopolitici e l'incertezza economica globale stanno spingendo gli investitori ad allocare l'oro come bene rifugio.
Segnali del mercato valutario: L'aumento dell'oro è trainato principalmente dalla domanda delle banche centrali e dell'Asia, mentre gli investitori occidentali stanno anche aumentando le loro riserve auree attraverso canali come gli ETF sull'oro.
In parole povere, l'attuale mercato dell'oro presenta una situazione in cui "la logica a lungo termine è solida" e "l'ipercomprato tecnico a breve termine" coesistono.
Strategia chiave: seguire il trend, ma fare attenzione ai ribassi.
L'attuale trend di mercato è rialzista, quindi la strategia dovrebbe concentrarsi principalmente sull'acquisto durante i ribassi, evitando di speculare ciecamente sui massimi e di andare short. Tuttavia, dobbiamo anche essere preparati a possibili ribassi tecnici.
Acquistare sui ribassi (strategia primaria)
Questa strategia è adatta per entrare nel mercato quando i prezzi dell'oro si ritirano moderatamente dai massimi e trovano supporto prima di risalire.
Tempo di ingresso:
Migliore ingresso: quando i prezzi si ritirano nell'area $3705-3710 (forte supporto durante le sessioni di trading asiatiche ed europee) e un pattern candlestick rialzista (come un martello o un pattern candlestick engulfing rialzista) appare sul grafico a 5 o 15 minuti.
Seconda opzione: entrare dopo una forte rottura al di sopra del precedente massimo intraday (ad esempio $ 3726) e un lieve pullback conferma questo movimento.
Un'opzione più conservativa: entrare se i prezzi subiscono un profondo pullback verso il livello di supporto più critico di $ 3685-3695 (il livello di resistenza trasformatosi in supporto rotto ieri), per poi stabilizzarsi e rimbalzare.
Impostazione dello stop loss:
Imposta lo stop loss a $ 5-8 al di sotto del prezzo di ingresso. Ad esempio, se si va long a $ 3710, impostare lo stop loss a $ 3702.
In conclusione: lo stop loss non dovrebbe essere impostato al di sotto di $ 3673 (il punto di svolta tra rialzista e ribassista). Se scende al di sotto, il trend a breve termine potrebbe indebolirsi.
Livelli di prezzo obiettivo:
Primo obiettivo: $ 3730-3735 (un nuovo massimo storico per attrarre acquisti).
Secondo obiettivo: $ 3740-3750 (un numero psicologico tondo).
Utilizza uno stop loss mobile: man mano che il prezzo si muove a tuo favore, aumenta gradualmente lo stop loss per proteggere i tuoi profitti.
Rischio dati: l'indice dei prezzi PCE core statunitense di venerdì è la variabile più importante.
I prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari?I prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari?
I prezzi dell'oro hanno ripetutamente raggiunto nuovi massimi, spinti dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e dalla domanda di beni rifugio.
Livelli di supporto a breve termine: 3707-3700, 3685-3670
Livelli di resistenza a breve termine: 3726, 3733-3740, 3750
Trend a breve termine: prestare attenzione alla volatilità e monitorare i dati e gli annunci ufficiali.
Dopo che i prezzi dell'oro hanno raggiunto un massimo storico, i grafici tecnici a breve termine hanno mostrato segnali di condizioni di ipercomprato, portando a un sentiment di mercato cauto e a un rischio maggiore di elevata volatilità e di un pullback.
Punti chiave: monitorare attentamente se i prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari.
Se i prezzi si mantengono sopra i 3.720 dollari, potrebbero testare livelli di resistenza come 3.733-3.740 dollari o persino 3.750 dollari. Se i prezzi non riescono a mantenersi sopra i 3.700 dollari, è possibile un pullback al livello di supporto tra i 3.707 e i 3.700 dollari, o addirittura tra i 3.685 e i 3.670 dollari.
Dato:
Dati più attendibili sull'inflazione potrebbero spingere i prezzi dell'oro al rialzo.
Un sorprendente rialzo potrebbe innescare volatilità.
Analisi tecnica:
Se il livello di resistenza tra i 3.700 e i 3.730 dollari viene superato con successo, l'obiettivo di rialzo a medio termine potrebbe essere tra i 3.780 e i 3.800 dollari, o addirittura i 4.000 dollari.
Tuttavia, pullback e pause sono normali e salutari durante un trend rialzista.
Strategia di trading:
1: Finché i prezzi dell'oro sono superiori ai 3.700 dollari, esiste una sola strategia per il day trading: acquistare sui ribassi.
2: La forte resistenza a breve termine si trova intorno ai 3.730 dollari; attenzione a un potenziale pullback a cascata. 3: Punto di acquisto aggressivo: 3705-3710, Stop Loss 3700, Obiettivo 3730+
4: Punto di acquisto conservativo: 3680-3690, Stop Loss 3675, Obiettivo 3725-3730
S&P 500, raggiunta la parte superiore del canale rialzista!Il mercato azionario statunitense è in una bolla speculativa? L’indice S&P 500 e il contratto future S&P 500 si stanno avvicinando a un massimo di mercato importante, mentre la nuova traiettoria monetaria della Fed ha sostenuto il movimento rialzista iniziato lo scorso aprile?
Questa domanda è nella mente degli investitori che partecipano a questo trend rialzista in atto da molti mesi. Logicamente, occorre prestare attenzione ai segnali tecnici di esaurimento per proteggere il capitale investito.
Risponderemo a questa domanda utilizzando l’analisi tecnica dei mercati finanziari, sia da un punto di vista grafico che quantitativo.
1. Attenzione: l’indice S&P 500 e i futures hanno raggiunto la parte superiore del loro canale rialzista di lungo termine, ma non c’è ancora divergenza ribassista
Nell’analisi tecnica, sono necessari più fattori combinati per prevedere un massimo di mercato importante. L’associazione di una resistenza tecnica maggiore con una divergenza ribassista prezzo/momentum è particolarmente efficace.
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali dell’S&P 500: dopo essere rimbalzato a inizio aprile nella parte inferiore del suo canale rialzista di lungo termine, ora ha raggiunto la parte superiore a 6700 punti.
Tuttavia, al momento non c’è divergenza ribassista prezzo/momentum. Ciononostante, la forte resistenza tecnica a 6700 potrebbe innescare prese di profitto.
2. L’indice Russell 2000, small cap statunitensi, ha raggiunto il suo massimo storico della fine del 2021
Nel breve termine, anche il Russell 2000 potrebbe prendersi una pausa poiché si trova a testare il suo massimo storico, ma questa resistenza potrebbe essere superata quest’autunno grazie al pivot monetario della Fed.
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali dell’indice Russell 2000.
3. Da un punto di vista quantitativo, le azioni dell’S&P 500 non sono ancora in una zona di surriscaldamento estremo
I 6700 punti rappresentano quindi una resistenza importante per l’S&P 500, che potrebbe entrare in una fase di consolidamento a breve termine. Tuttavia, il trend rialzista di fondo non sembra minacciato, poiché il mercato non si trova in una zona di surriscaldamento estremo da un punto di vista quantitativo, come mostra qui sotto la percentuale di azioni dell’S&P 500 sopra la media mobile semplice a 50 giorni.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
SELL!!SELL!!SELL!!?? Analisi tecnica
Per quanto riguarda il tracciato tracciato per tracciato /USD, il tracciato tracciato per tracciato ha raggiunto il valore di 3700 bit, formando una linea inversa della candelora, il che indica che al confine ascendente la spinta si è leggermente attenuata.
Rendere la curva interna più scorrevole è più probabile, in quanto l’obiettivo discendente si colloca inizialmente al livello 3674 del sostegno e, se la pressione di vendita continua, sale ulteriormente al livello 3656.
?? Analisi degli elementi fondamentali
I prezzi del rame estera sono soggetti a nuove pressioni dovute al rialzo dei rendimenti dei titoli del tesoro, mentre la domanda di dollari resta forte, in quanto i mercati prevedono che la fed mantenga una politica di austerità.
✨ riassunto
Al di sotto di 3700 punti si registra un calo; 3674-3656. Se la chiusura è superiore al punto 3705, questa previsione decade.
-------------------
Sono certo che molti degli amici che hanno partecipato al negoziato con me hanno guadagnato denaro in questo golfismo, ma molti nuovi amici potrebbero perdere a causa di un’errata esecuzione degli ordini o dello svuotamento dei conti! Questo è il caso di questo mercato; Può portare sia ricchezza che catastrofe! Quindi, anche quando i conti sono vuoti, non siate scoraggiati o svenuti. Calmatevi. Il prezzo dell’oro calerà.






















