Pattern grafici
AUD USD IBRIDO / QUANTITATIVO CON PTS41 TRADEMINDbuon pomeriggio,
intreccio formazione con un trade in atto, sperando di non violare nessuna regola di Tradingview.
l'idea è sempre quella di validare la forte teoria che un trade di successo deve scarnare al massimo la soggettività essendo supportata da un sistema quantitativo rivolto all'eccellenza.
osservando il grafico h1, spiego la mia motivazione sell, il rientro sell e il supporto ricevuto per mantenere tale visione anche in forte disappunto col pts41.
grazie per l'attenzione, nel video descrittivo tutti i dettagli.
DOLLAR INDEX, se il dollaro si siede un attimo...Chart di Capital.Com
Veloce recap.
Con una doji segnalata su grafico mensile abbiamo ipotizzato il rientro dei prezzi all'interno del trading range di lungo periodo
Lo stesso movimento atteso lo avevamo ipotizzato sul Time frame settimanale con un 1-2-3 high di Joe Ross
Poiché in passato il contatto con la mediana spesso ha comportato un rallentamento del corso dei prezzi, si prova a capire se possa formarsi un valido partner per catturare un rimbalzo un tantino più ambizioso.
Intanto oggi è giovedì e domani, se la struttura della candela non cambiasse sostanzialmente cioè se i prezzi non scendono ulteriormente, la candela settimanale sarebbe di inversione.
Infatti potrebbe formarsi un hammer o una pin bar.
Se così fosse, potrebbe generarsi un nuovo minimo relativo e proporre un nuovo canale rialzista che porti i prezzi potenzialmente riuscire dal trading range.
Neanche a dirlo, la discesa in corso si sta mantenendo all'interno di un canale parallelo che l'appoggio di questi giorni dovrebbe certificare.
Stamattina avevamo ipotizzato la possibilità che i prezzi salissero fino al contatto con la parte alta del canale discendente tracciato sul grafico a 4 ore ed eventualmente, in estensione del movimento, fino a toccare la parte alta di un canale questa volta ascendente che si stava formando come ipotesi di rimbalzo dei prezzi sulla parte bassa del canale settimanale e della mediana del trading range mensile.
Attualmente, a mio giudizio, diviene sempre più concreta un'altra possibilità rialzista che adesso vediamo
Visto che i prezzi si sono spinti fuori dal canale ribassista a quattro ore e si trovano a contatto con la parte alta di quello rialzista, una pausa di riflessione potrebbe anche arrivare.
Nel caso avvenisse, al ribasso avremmo come supporto la mediana del canale sul mensile che potrebbe frenare l'ipotetica discesa e confezionare la spalla destra di un testa e spalle rialzista in formazione.
A quel punto il nuovo pattern, stavolta complesso, potrebbe avere come target un livello più ambizioso ipotizzando in sequenza la mediana e la parte alta del canale ribassista giornaliero.
È una fase di attesa, occorre monitorare per valutare il long.
CPR Campari alle prese con l'ultimo test prima di ripartire..?Buon giovedi 13 Marzo e bentornati sul canale con questa video analisi di aggiornamento sul titolo Campari.
I livelli di supporto da monitorare per centrare un punto di rimbalzo chirurgico.. Sempre però con un occhio alla price action e ai volumi sui livelli che andremo a identificare.
Obiettivo: massimizzare il vantaggio statistico per massimizzare i profitti
Prese di profitto e lateralità prima del PPIResistenza in area 1,09 sembra aver fatto il proprio dovere per il momento, infatti ormai è qualche giorno che stazioniamo a ridosso di questo livello.
Tra poco più di un'ora abbiamo il PPI (ore 13,30 e non 14,30 per via del cambio orario avvenuto prima negli USA), dato importante poichè misura l'inflazione dal punto di vista dei produttori, quindi come mia modalità operativa sconsiglio di aprire posizione prima del dato.
La dashboard coerentemente con il rialzo degli ultimi giorni segnala forza dell'Euro nei confronti del Dollaro, anche se nei timeframe mediani risulta esserci qualche timido risveglio del dollaro rispetto all'Euro, potrebbe tranquillamente indicare che per ora (breve periodo) il target long è stato raggiunto.
Infatti tutto sembra suggerire una possibile pausa su questo livello; l'indicatore in basso, un indicatore di trend, segnala una pausa sul daily, la linea verticale rossa nel grafico dei prezzi indica una forte area resistenziale, infine, l'oscillatore al centro, se confermato il segnale ( puntino rosso sopra la linea di ipercomprato) suggerisce un segnale short.
Vediamo la chiusura giornaliera dei mercati poi valuteremo come comportarci.
DOLLAR INDEX, fast trade di rimbalzoChart di Capital.Com
In una precedente analisi dedicata alla chiusura delle candele settimanali di febbraio, tra le altre avevo segnalato il caso dell'indice del dollaro.
La formazione di una candela di indecisione su una resistenza aveva attirato l'attenzione per le potenziali implicazioni ribassiste che portava con sé.
Ovviamente col senno del poi, registriamo l'efficacia di quel pattern il quale potrebbe avere esaurito il suo compito di breve accompagnando i prezzi all'interno del canale da cui erano usciti e precisamente sulla mediana.
Statisticamente qui potremmo anche attenderci un movimento contrario di consolidamento.
Lo scopo è quello di individuare una possibile situazione sufficiente per un trade.
Nel percorso verso la mediana i prezzi hanno seguito un canale discendente regolarmente inclinato e adesso si trovano, contemporaneamente, a contatto con la parte bassa di questo canale e la mediana di quello di periodo superiore.
Zoomando sul time frame a 4 ore troviamo la nascita di un canale rialzista con cui i prezzi stanno iniziando ad allontanarsi dal punto di supporto in cui siamo.
Sul grafico orario c'è la situazione migliore per individuare un long.
I livelli operativi sono in grafico.
Faccio notare che avendo postato l'analisi in ritardo i livelli sono in parte già raggiunti.
Resta ancora un target.
Rocket Lab: sconti sulla space economyCon un settore AI in forte difficoltà si pensa già al prossimo trend da cavalcare.
Si fa strada quindi, sempre più prepotentemente con Musk che ricopre un ruolo chiave negli USA, la space economy.
Il titolo Rocket Lab infatti, dai massimi di febbraio, ha perso circa un 50%, incredibile opportunità per entrare in prossimità di un supporto chiave di 17 dollari.
Sicuramente parliamo di un settore che sta investendo molto e sarà in forte espansione, ma che diventerà fondamentale nei prossimi anni (più di quanto lo sia giù) nell'esplorazione dello spazio e nella difesa.
Sandisk da record e decorrelato dal NasdaqSandisk, dopo lo scorso da western digital a metà febbraio ha iniziato a guadagnare terreno nonostante un indice Nasdaq e uno stesso western digital in ribasso.
Il rialzo dal momento dello scorporo è di circa il 50%, contro un -15% fatto segnare da western digital nello stesso periodo.
Nonostante le previsioni che davano favorita l'azienda scorporante, sandisk sta facendo segnare numeri da record in un settore chiaramente in difficoltà.
Microstrategy: trovato supporto da cui ripartire?Il titolo Microstrategy trova il supporto a 230 dollari. Il prezzo di Bitcoin, e delle cryptovalute in generale, hanno sofferto molto nelle ultime settimane, e Microstrategy ha ovviamente seguito il trend ribassista.
I 230 dollari sembrano al momento contenere il ribasso appoggiandosi anche sulla media mobile a 200 periodi che passa proprio in tale area.
L'azienda, proxy del prezzo di BTC, ha sofferto molto la sua esposizione al prezzo di BTC ma potrebbe aver trovato un punto da cui ripartire.
Sarà proprio così?
GOLD, fast trade nell'empasseChart di Capital.Com
Prosegue instancabile la caccia ai 3000 dollari, ricordo che questo è il contesto
Rispetto ai giorni scorsi, una novità interessante la possiamo trovare sul grafico settimanale
I prezzi al rialzo sono attualmente impegnati in una sosta al centro del canale.
Occorre monitorare attentamente il comportamento a caccia di indizi sulla volontà dei prezzi di riprendere il cammino, ipotetico, verso la parte alta del canale.
Ovviamente, come altrove osservato, questa ipotesi porta con sé la formazione dei nuovi massimi.
D'altra parte, la volontà c'è tutta.
Infatti, se osserviamo il comportamento dei volumi in occasione della correzione e poi della ripresa del trend principale notiamo come l'abc nell'analisi tecnica sia rispettata.
Per valutare la bontà di un trend i volumi così devono comportarsi.
Il grafico è un po’ ingarbugliato però da esso, oltre il citato comportamento dei volumi, si può apprezzare ad esempio il picco di volumi della settimana scorsa in direzione del trend principale.
Sul 4 ore si vedono i prezzi che stanno testando la trendline ribassista.
Un’eventuale sua violazione potrebbe facilmente portare i prezzi ai precedenti massimini 2956 dollari, previo superamento della mediana del canale di lungo periodo.
Scendendo ancora più giù, sul grafico orario notiamo una situazione curiosa.
I prezzi si muovono all'interno di un canale rialzista e attualmente stanno testando la parte bassa.
Tuttavia si trovano tra due fuochi, sotto abbiamo la trendline rialzista e il supporto statico in area 2910.
A fare da resistenza invece troviamo la trendline ribassista vista nel precedente timeframe.
È una situazione di empasse e sarà interessante vedere dove decide di uscire.
Se da sotto, sarebbe un segnale tecnico a mio giudizio molto importante che metterebbe in dubbio, almeno nell'immediato, la ripresa del trend rialzista ma nel caso in cui uscisse al rialzo potremmo assistere ad una accelerazione dei prezzi.
I livelli operativi nel grafico.
Test di resistenza chiave e modello rialzistaBTC/USDT
Aggiornamento di mercato: test di resistenza chiave e modello rialzista
BTC sta ora testando la zona di resistenza rossa, che si allinea con il precedente massimo inferiore (LH). Il prezzo sta anche formando un modello rialzista, indicando un potenziale momentum di breakout.
Se BTC supera con successo questa resistenza:
Primo obiettivo: livello della linea verde.
Secondo obiettivo: livello della linea blu (precedente zona di resistenza).
La mancata rottura della zona rossa potrebbe portare a un pullback prima di un altro tentativo di breakout.
BITCOIN, fast trade sognando nuovi massimi assolutiChart di Capital.Com
Giusto per non essere distratti, casomai ci fosse sfuggito il contesto generale, mi permetto di postare il grafico mensile di Bitcoin
Lo scopo non è certamente quello di fornire chissà quale preziosa informazione ma piuttosto quello di ottenere rilascio di endorfine che possano permetterci di rimanere più lucidi senza farci perdere eccessivamente nel traffico confuso del più breve termine.
Infatti, se in fondo Bitcoin si muove con tanta grazia, eleganza di forme e disciplina nel lungo periodo, questo potrebbe semplificare l'operatività.
Visto il trend chiaramente long, sarebbe saggio praticare un’operatività per cui gli sforzi e le attenzioni siano concentrate sull'individuazione di possibili situazioni in cui il movimento rialzista possa tornare a prendere vigore.
Quindi privilegiare piuttosto i long in modo da avere il favore del trend generale e consumare con moderazione gli short.
Ora che abbiamo presente il contesto generale di lungo periodo, progressivamente scendiamo su time frame minori per individuare situazioni meritevoli di attenzione.
Intanto, l'ultimo movimento dei prezzi è avvenuto nell'area della mediana del canale dove al solito si registra una certa vischiosità e momentaneo arresto del sub-trend in atto.
I prezzi sono poco distanti dalla discreta area di supporto a 73.500 prima e 69.400 poi.
Certo, è tanta roba rispetto ai prezzi correnti ma in un contesto di lungo periodo diventa relativamente vicino.
Questo per dire che i prezzi potrebbero tranquillamente ancora scendere prima di provare a riagganciare il trend dominante.
A mio personale giudizio, essendo i prezzi già stati respinti due volte, ma con massimi e minimi crescenti, dalla mediana del canale ritengo probabile la prosecuzione del movimento il che porta con sé necessariamente la formazione di nuovi massimi assoluti.
In ottica rialzista, l'ipotesi più entusiasmante sarebbe quella di un perpetuarsi del canale rialzista e quindi vedere i prezzi ricercare la parte alta del canale.
Se così fosse, non voglio nemmeno pensare quale sarebbe il prezzo stampato sul grafico a contatto con il target.
Attualmente, semplificando, l'unico livello tecnicamente affidabile su cui è ragionevole fare affidamento e l'area dei 70.000 dollari.
Scendendo sul settimanale, possiamo apprezzare l'egregio lavoro che sta svolgendo la trendline rialzista originatasi dai minimi di settembre del 2023.
In questo momento abbiamo addirittura il quinto appoggio su di essa, questo è un aspetto importante perché significa valutare un possibile long a favore del trend principale.
Oggi è mercoledì e francamente è presto per stimare la forma della candela settimanale, intanto registriamo il rimbalzo sulla trendline e l'hammer/pin bar in pectore.
È vero che siamo a metà settimana ma se scendiamo ancora di time frame potremmo scovare situazioni interessanti per anticipare il movimento
Sul Time frame giornaliero l'appoggio sulla trendline principale, cerchiata in verde, è avvenuto con un pattern di piercing line, in divergenza rispetto al RSI14, ed in attesa di essere validata. Questo potrebbe avvenire se si realizzassero gli scenari illustrati di seguito.
Scendendo ancora di time frame, su quello orario troviamo una interessante situazione che potrebbe essere sfruttata con un long
Nel tentativo di rimbalzo di cui abbiamo parlato, i prezzi si stanno muovendo in un canale dove attualmente sono reduci da un appoggio sulla parte bassa, quindi in direzione del trend principale.
L'appoggio è avvenuto con un pattern di bullish engulfing con buoni volumi e appena validata.
I livelli operativi nel grafico, l'ultimo target segnalato è il contatto con la parte alta del canale su time frame settimanale.
Trattandosi di un appoggio sulla parte bassa del canale settimanale potrebbe essere sfruttato per un eventuale posizionamento strategico in vista del possibile nuovo massimo assoluto che lo scenario complessivo prospettato in questa analisi potrebbe regalare.
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – 4H & Impatto Dati Macro L’oro continua a testare il livello chiave di 2916$, fondamentale per confermare un breakout rialzista. I dati sull’inflazione USA di oggi saranno decisivi nel determinare la prossima direzione. Vediamo l’analisi completa con medie mobili, Fibonacci e livelli operativi.
📅 Dati Macro di Oggi e Impatto sull’Oro
Oggi, 12 marzo 2025, i dati più importanti per l’oro sono:
🔹 CPI Core (YoY) - Ore 13:30 🔥
➡️ Previsione: 3.2% | Precedente: 3.3%
➡️ Se l’inflazione scende sotto le attese, la Fed potrebbe essere più accomodante → L’oro potrebbe salire.
➡️ Se l’inflazione è più alta delle attese, la Fed potrebbe mantenere una politica restrittiva → L’oro potrebbe correggere.
🔹 CPI (MoM) - Ore 13:30
➡️ Previsione: 0.3% | Precedente: 0.5%
➡️ Un’inflazione mensile più bassa potrebbe rafforzare il rally dell’oro.
🔹 Asta Titoli di Stato a 10 Anni - Ore 18:00
➡️ Tasso Precedente: 4.632%
➡️ Se il rendimento sale, il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe subire pressioni ribassiste.
📌 In sintesi: il focus è sull’inflazione USA e sui rendimenti obbligazionari. Un CPI debole potrebbe dare la spinta decisiva per superare i 2925$.
📈 Medie Mobili su Grafico 4H
🔵 EMA 200 (Blu) → 2880-2890$, supporto dinamico fondamentale. Finché il prezzo rimane sopra, il trend rialzista è ancora attivo.
🔴 EMA 50 (Rossa) → 2910-2915$, resistenza di breve termine. Una chiusura sopra questo livello potrebbe innescare un breakout.
🟢 EMA 20 (Verde) → 2915$, media di breve periodo. L’oro si sta mantenendo sopra, segnale positivo per una continuazione del trend.
📌 Se il prezzo conferma un consolidamento sopra l’EMA 50 e 20, il breakout sopra 2925$ diventa più probabile.
🔢 Fibonacci Retracement – Livelli Chiave
Il ritracciamento di Fibonacci è stato calcolato dall’ultimo swing minimo a 2832$ fino al massimo di 2956$. I livelli chiave sono:
🔹 0.618 Fib: 2909$ → Supporto chiave, un rimbalzo da qui confermerebbe il trend rialzista.
🔹 0.5 Fib: 2920$ → Livello critico di equilibrio, decisivo per il breakout.
🔹 0.382 Fib: 2925$ → Resistenza chiave, superarla aprirebbe la strada verso 2956$.
📌 Se l’oro rompe sopra il 0.382 Fib (2925$), il target successivo è il massimo di 2956$. Se invece perde il 0.618 Fib (2909$), potremmo vedere un test verso 2890$.
💡 Livello POC (Point of Control) Settimanale: 2916$
📌 2916$ è il livello più importante della settimana perché rappresenta il Point of Control (POC) settimanale, ovvero il prezzo dove c’è stato il maggior scambio di volumi.
🔹 L’oro attualmente è sopra 2916$, segnale positivo per il trend rialzista.
🔹 Se conferma il supporto sopra questo livello, si potrebbe puntare a nuovi massimi storici.
🔹 Se invece scende sotto 2916$, attenzione al rischio di ritracciamenti.
📊 Strategie Operative
📈 LONG SOPRA 2925 $ (Probabilità 70%)
🎯 Target: 2956 - 2960 $
❌ Stop-loss: 2909 $
📉 SHORT SOTTO 2909 $ (Probabilità 55%)
🎯 Target: 2890 - 2875 $
❌ Stop-loss: 2920 $
🔄 TRA 2909 - 2925 → ATTESA DI CONFERME (Probabilità 50%)
📌 Conclusione
📢 L’oro tenta da ieri di superare i 2925$, ma senza successo. Ci riuscirà oggi?
🔹 Se l’inflazione CPI sarà più bassa delle attese, la Fed potrebbe adottare un atteggiamento più morbido → Possibile breakout sopra 2925$.
🔹 Se il CPI sarà più alto delle attese, la Fed potrebbe mantenere tassi alti più a lungo → Rischio correzione verso 2909$ e 2890$.
🔹 Il livello 2916$ è cruciale perché rappresenta il Point of Control settimanale.
👉 Attenzione ai dati macro di oggi: saranno il vero market mover per l’oro!
📢 🔥 SEGUI PER AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE! 🔥