Nasdaq rialzista: la presa di liquidità apre la strada a 25.800Buongiorno a tutta la community.
Oggi porto un’analisi approfondita sul Nasdaq 100, partendo dalla fase laterale in costruzione dopo il massimo del 30 ottobre 2025 a 26.454,50. È un’area di esitazione tecnica, ma anche un punto di accumulo informativo molto interessante, soprattutto se osserviamo come si stanno muovendo volumi e liquidità.
La candela del 21 novembre ha svolto un ruolo decisivo: ha preso la liquidità sotto il minimo del 10 ottobre e da lì è partito un forte impulso rialzista, che potrebbe spingere il prezzo fino a 25.800, primo target tecnico, per poi mirare a un’estensione verso i massimi.
Un elemento chiave è il superamento del POC a 24.784, proveniente dai timeframe inferiori: un segnale che si innesta su un’area di IFVG (Imbalance Fair Value Gap), aumentando la probabilità di una continuazione rialzista dopo un fisiologico ritest dell’area per completare la pulizia della liquidità oraria.
Dal punto di vista geometrico, la conferma classica sarebbe la formazione di un triangolo rialzista, con un possibile approdo al 78% di Fibonacci sul daily, mentre nel breve mi aspetto una candela di ritracciamento diretta proprio al POC appena riconquistato.
Sul piano ciclico, il quadro è coerente: siamo nel ritracciamento della quinta onda di Elliott, con una laterale fisiologica prima di una nuova espansione. L’intera struttura è avvalorata dalla ciclicità temporale del ciclo a 40 giorni, tipico del Nasdaq 100, che sta giungendo nella sua finestra di ripartenza.
Vi aggiungo le notizie e le mie considerazioni sotto la mia lente di oggi:
📰I mercati USA — tra cui Nasdaq — oggi sono chiusi per il giorno del Thanksgiving.
📰Gli Indici americani hanno segnato un + 0,8% per il Nasdaq, + 0,7% per l’S&P 500 e il Dow Jones, quattro giorni consecutivi di rialzo. Ottimismo spinto da aspettative crescenti di un taglio dei tassi della Federal Reserve (Fed) a dicembre
📰Dati australiani e neozelandesi possono dare spunti su movimenti del cross con USD, EUR
Riassunto della mia analisi:
📐 Analisi Geometrica
Formazione laterale post-massimo del 30 ottobre 2025
Possibile triangolo rialzista in costruzione
Target daily sul 78% Fibonacci
Ritracciamento di breve per ritest POC
🏛 Liquidità e OderFlow
Presa di liquidità sul minimo del 10 ottobre
Candela del 21 novembre = sweep + displacement
Area di IFVG sugli LF che rafforza la continuazione
Necessità di un ritest per completare la raccolta liquidità oraria
📊 Analisi Volumetrica
Superamento del POC 24.784 → segnale di forza
Ritest atteso per conferma struttura
Volumi in contrazione nella laterale post-top, tipici da pre-breakout
⏳ Analisi Ciclica
Ritracciamento di onda 5 di Elliott
Laterale fisiologica prima di nuova spinta
Presenza del ciclo a 40 giorni del Nasdaq in chiusura/ripartenza
Grazie come sempre per l’attenzione.
Buon trading a tutti.
Christian Ciuffa
Cicli
Bitcoin: Rischio FVG Inverso e Target 74.000 $? Bitcoin ha perso i 90.000 $: ora il rischio di FVG inverso è reale.
Il Metodo Ciclico 3.0 rivela se il mercato sta puntando allo swing del T+7 inverso.
Bitcoin ha rotto il supporto dei 90.000 $, aprendo uno scenario pericoloso: ora il rischio più concreto è il re-test fallito che trasformerebbe l’FVG in un FVG inverso, proiettando il prezzo verso lo swing del T+7 inverso intorno ai 74.400 – 75.000 $.
In questa analisi vediamo:
📉 1. Rottura dei 90.000 $
Era lo 0.5 dell’FVG: ora quel livello rischia di diventare resistenza se ritestato.
📉 2. Obiettivo in caso di prosecuzione ribassista
Lo swing del T+7 inverso passa a 74.400 $ (confluente con un’importante FDG).
Prima di quel livello: nessun supporto rilevante.
📈 3. Lato indice: situazione delicatissima
– Nel minimo del 21 novembre: probabile partenza di un nuovo T-1 (che potrebbe anche essere un T+2 corto, ma al momento NON ci sono conferme).
– Dubbi anche sul massimo del 20 novembre come partenza di un nuovo settimanale inverso: ci sono sia i criteri di apertura che quelli di chiusura.
⚠️ 4. Setup da monitorare nei prossimi giorni
– Massimo 85.600 $ → è qui che si è formato un nuovo T-3i.
👉 Se vincoliamo al ribasso → conferma chiusura settimanale inversa → re-test a 90.000 $.
– Se NON regge l’ultimo minimo (già oltre 24 barre) → rischio vincolo al ribasso → prosecuzione diretta verso target 74–75k.
👉 Ricordati di leggere la mia BIO
#Bitcoin #BTC #Crypto #Ciclica #metodociclico3_0 #Analisi #tradingview
📅 Data di pubblicazione: 22/11/2025
⚠️ Contenuti a solo scopo informativo/educativo. Non sono consulenza finanziaria né sollecitazione all’acquisto o alla vendita. Performance passate non garantiscono risultati futuri. Rischio di perdita totale del capitale.
ETHEREUM È A RISCHIO?Ethereum è sceso fin sotto i 2.800$ e ora rischia di attivare un ciclo annuale o addirittura un quadriennale inverso. Ecco cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni secondo il Metodo Ciclico 3.0.
Ethereum continua ad aggiornare minimi da agosto 2025 e il quadro ciclico si sta facendo sempre più delicato.
Con il Metodo Ciclico 3.0 analizziamo perché questa discesa non è un semplice ritracciamento, ma potrebbe nascondere la partenza di un ciclo annuale inverso, o peggio ancora, di un quadriennale inverso.
📉 Cosa abbiamo individuato:
Il livello Eclipse del T+3/T+4 a 4.029$ è stato perso: primo campanello d’allarme già segnalato mesi fa.
Ethereum oggi quota 2.756$, ma ha ancora uno swing critico da prendere:
👉 T+5 inverso → minimo a 2.113$
Sul timeframe corretto è presente un pattern Genesis proprio sul massimo del 24 agosto → forte probabilità che siamo sotto un annuale inverso.
Bitcoin ha già preso lo swing di un biennale inverso → Ethereum potrebbe “allinearsi” andando verso lo swing del T+5 inverso.
Problema maggiore:
👉 A 2.496$ passa il livello Eclipse del T+7.
Se Ethereum rompe e consolida sotto anche questo… rischio concreto di ciclo quadriennale indice in chiusura.
⏳ Situazione lato indice:
Siamo a 228 barre su 232 di un T+4 → massima estensione.
C’è un “teorico” miracolo possibile: partire con un nuovo semestrale…
…ma il minimo del 10 ottobre sembra già un T+3 vincolato al ribasso → scenario molto più debole.
⚠️ Questa è una fase storica: ciò che farà Ethereum ora determinerà l'intero 2026.
Non dimenticare di leggere la BIO...
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #MetodoCiclico3 #Crypto #CiclicaTrading #Altcoin #Bitcoin #TradingView #ciclica3_0
📅 Data di pubblicazione: 22/11/2025
⚠️ Contenuti a solo scopo informativo/educativo. Non sono consulenza finanziaria né sollecitazione all’acquisto o alla vendita. Performance passate non garantiscono risultati futuri. Rischio di perdita totale del capitale.
S&P500 a Rischio: Dal 29 Ottobre può essere partito un Ciclo ...L’S&P500 è entrato in una zona di allerta massima.
Sul timeframe 8 giorni il massimo del 29 ottobre 2025 può rappresentare la partenza non solo di un T+2i, ma anche di cicli molto più ampi (T+4i, T+5i, fino a un possibile T+9i).
🔍 Livelli principali del Metodo Ciclico 3.0:
6657,68 $ (Eclipse T+4) → sotto → ritest → respinti = rischio ciclo superiore
6400 $ → prima area di supporto sano
6360,58 $ (swing T+5i inverso) → se preso → rischio annuale/biennale/quadriennale inverso
Il minimo del 10 ottobre è swing di un T+4 inverso: se violato, il quadro peggiora sensibilmente.
📌 Siamo in una zona che definisce il trend dei prossimi mesi/anni.
👉 Ricordati di guardare i miei link in bio.
⚠️ Contenuti educativi, non sono consulenza finanziaria.
Analisi Ciclica: BTCUSDT - Chiusura Ciclo T+5Motivazione del Setup Ciclico 🎯
La logica è interamente fondata sul principio dell'allineamento ciclico ribassista e sulla chiusura imminente di un ciclo di periodo superiore:
Chiusura Ciclo Maggiore T+5 (Annuale) : La view prevede che il ciclo di lungo periodo T+5 stia entrando nella sua fase finale ribassista, mirando a chiudere al minimo ciclico proiettato (come indicato intorno a Dicembre 2025 / Gennaio 2026 sul grafico). Questo livello di chiusura è significativamente inferiore ai massimi correnti, giustificando la posizione Short.
Trimestrale Negativo T+3 (Trimestrale) : L'inversione di lungo periodo (T+5) è supportata e "innescata" dalla presunta negatività del ciclo trimestrale T+3 . Nella Ciclica Avanzata, la chiusura di un ciclo maggiore è spesso anticipata o accompagnata dalla chiusura ribassista del suo sottociclo immediatamente inferiore (in questo caso, l'ultima frazione del T+5 sarà un T+3 (Trimestrale) "vincolato al ribasso").
Conferma Sottociclica (Tabella) : La tua tabella evidenzia l'allineamento dei sottocicli T-N (che compongono il T+3) tutti in fase Ribassista. Questo allineamento di più T-N in un breve intervallo temporale indica una forte pressione temporale ribassista concentrata, che fornirà il momentum necessario per la discesa del T+3 (Trimestrale) e, di conseguenza, spingerà verso la chiusura del T+5 .
Conclusione Ciclica : L'allineamento temporale dei cicli T+5 (chiusura), T+3 (negativo) e la sincronizzazione ribassista dei sottocicli creano una "giuntura di opportunità" per un'operazione Short.
Le medie mobili su btcusdNon vi ho mai fatto vedere le mie medie mobili esponenziali che utilizzo. Sono configurate sui cicli estrapolati dai movimenti del prezzo del bitcoin, la configurazione non è statica ma variabile. So che nell'epoca delle intelligenze artificiali, degli algoritmi, io risulti una specie di dinosauro a usare il metodo discrezionale, però quando tutti utilizzano lo stesso metodo non va mai a finire bene. Certo la vostra equity line è bella da vedere in momenti come questo, ma basta un trade sbagliato o un cigno nero e il vostro algoritmo verrà ammazzato insieme all'intelligenza artificiale che vi dirà :"Ho sbagliato non era short ma era long!". Comunque vi elenco i periodi, sia mai che qualcuno possa avere beneficio da questa idea:
medio periodo (linea rossa 46 giorni)
intermedio (linea verde 93 giorni)
intermedio elliott (linea nera 185 giorni)
lungo periodo ( linea arancione 370 giorni)
Spero vi sia stata utile la mia idea, configurare le medie mobili sui cicli già esistenti in questo caso sul daily e applicare un coefficiente, a me è servito molto in passato, funziona bene solo quando si capisce che serve elasticità e a volte i cicli cambiano e vanno cambiate anche le medie, in questo caso non è ancora successo, il prezzo di btc si muove spesso con movimenti simili a questi che vi ho elencato, ho tralasciato il breve periodo perché il troppo "rumore" potrebbe influire e cambiare spesso i tempi.
I cicli con le chiusure giornaliereIn questo grafico, ho calcolato il tempo dei cicli rialzisti e ribassisti di tutte le chiusure giornaliere che delimitano i periodi. La cosa che vedo fin da subito è la mancanza di armonia dei cicli calcolati sulle chiusure daily. Addirittura tra Marzo 2024 e Aprile 2025 c'è una sequenza di massimi e minimi crescenti, dove il prezzo ha però passato più tempo al ribasso che al rialzo. Come se ci siano stati degli strappi per sfondare i massimi. Sembra un mercato molto pesante sorretto solo da proclami con la sparizione graduale di ogni ideale che sta alla base dell'invenzione Bitcoin, a che serve oggi? Quali sono le sue funzioni escludendo la speculazione?. Chissà quanto ancora potrà durare, sembra quasi e sottolineo sembra , che il mercato stia distribuendo in silenzio mentre la maggioranza è convinta che sia in accumulo. Anche oggi prezzo che si muove strappando su notizie e dati, in laterale da quasi tre mesi, se per voi questa è una bull run allora è il rialzo più brutto che mai visto.
S&P 500 - Rimbalzo Tecnico di Breve o Continuazione del Trend RiDescrizione:L'indice S&P 500 sta seguendo una chiara struttura di mercato. Attualmente ci troviamo in un punto critico, con il prezzo che sta testando un possibile rimbalzo tecnico, ma con un quadro generale ancora ribassista. Vediamo i dettagli:
1. Struttura Attuale e Tempistiche dei Cicli
Ciclo T+2 (Mensile): Durata media di 24-39 barre (32-59 giorni). Attualmente si sta chiudendo un ciclo mensile con possibilità di rimbalzo temporaneo.
Ciclo T+3 (Trimestrale): Durata media di 48-75 barre (67-115 giorni). Il ciclo trimestrale attuale è in una fase chiave per determinare la prossima direzione del mercato.
Ciclo T+5 (Annuale): Durata media di circa 196 barre (284 giorni). Il ciclo più ampio suggerisce una continuazione ribassista nel medio-lungo termine, con una chiusura stimata intorno al 15 maggio.
2. Livelli Chiave
Resistenza: 5.787 - 5.924 (zona evidenziata, coincidente con Fibonacci 0.382 - 0.618, incluso il livello intermedio di 5.856 coincidente con il ritracciamento di Fibonacci 0.50).
Supporto: 5.200 - 5.119 (zona target nel caso di prosecuzione ribassista).
3. Media Mobile DEMA 50 e il suo utilizzo nell'Analisi Ciclica
La DEMA 50 (Double Exponential Moving Average) viene utilizzata per identificare il ritmo dei cicli dominanti, filtrando il rumore di mercato e mostrando la tendenza predominante.
Nell'attuale configurazione, il prezzo è sotto la DEMA 50, segnalando una fase ciclica ribassista coerente con la struttura del ciclo dominante.
4. Scenari Possibili
Scenario rialzista: Il prezzo supera i 5.924 punti e conferma una ripresa più ampia.
Scenario ribassista: Il prezzo fallisce il breakout della resistenza e inizia una nuova fase discendente con target 5.200 - 5.119.
Conclusione
L'attuale struttura ciclica dell'S&P 500 suggerisce che il mercato si trovi in una fase cruciale. Mentre un rimbalzo di breve termine è possibile, il contesto generale rimane ribassista fino a conferma di una chiusura sopra i 5.924 punti. La DEMA 50 continua a funzionare come resistenza dinamica, indicando che il trend dominante rimane debole. Inoltre, l'aumento della volatilità nei pressi delle resistenze chiave suggerisce la necessità di conferme tecniche prima di considerare eventuali posizionamenti rialzisti.
Con la chiusura del ciclo annuale T+5 prevista per il 15 maggio, la pressione ribassista potrebbe persistere fino ad allora, rafforzando la possibilità di ulteriori discese. Il focus rimane sulla tenuta dei supporti chiave e sulla capacità del mercato di assorbire eventuali pressioni ribassiste.
📉 Bias attuale: ribassista fino a conferma di una chiusura sopra 5.924.
Bitcoin - MML di Breve PeriodoCome per il Nasdaq anche per il Bitcoin i valori del codice strategia sono cambiati di poco ( e migliorati ovviamente) , ma ci troviamo a dover modificare i valori di entrata previsti nei prossimi giorni.
Per oggi abbiamo una finestra che va dai 99352 ai 96611 , Sabato 8 Marzo avremo una resistenza statica a 96172, mentre per Domenica 9 Marzo avremo un' altra finestra ribassista con valori compresi tra i 96172 e i 94281.
Il prezzo questa mattina si trova a cavallo della resistenza creata dalla MML di breve periodo a quota 88286, e molto probabilmente assisteremo ad una continuazione ribassista del trend.
Ci aggiorneremo Lunedì 10, a meno che il Bitcoin non ci faccia qualche splendida sorpresa nel weekend.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - Ancora BearishNon riesce il prezzo a riprendersi la MML di breve, che si è abbassata dopo il downtrend di ieri, portandosi a quota 20514.
Anche la MML di medio e lungo periodo ( sono sovrapposte) si abbassano leggermente a quota 21100.
Ieri ho svolto ulteriori test, migliorando il codice e di conseguenza i risultati della strategia, per questo motivo sono cambiati un po' gli eventuali punti di entrata Long previsti per la prossima settimana.
Lunedì 10 Marzo ci troveremo il punto di entrata in una finestra che andrà tra i 22100 ai 21600, Martedì la finestra si abbasserà tra i 21700 e i 21370 , fino a stabilizzarsi a 21382 per le giornate di Mercoledì e Giovedì.
Attualmente siamo a >1200 punti di distanza dal relativo punto di entrata, onestamente non credo che vedremo segnali Long entro la fine di Marzo.
CAPITALCOM:US100
Il settimanale su btcusd.Due settimane fa il prezzo ci aveva fatto sognare, la scorsa settimana il prezzo ci ha riportato sulla Terra. Questo periodo intermedio passerà alla storia come il più lungo e il più rognoso di tutti, la leva finanziaria è la locomotiva e sta seguendo un binario che porta verso il basso. Se dovessi solo analizzare il grafico tecnicamente senza conoscere il contesto in cui mi trovo, penserei che basta attendere un superamento dei minimi perché il trend è al ribasso da più di 5 mesi. Purtroppo seguo da molto tempo e mi tocca attendere un periodo preciso per stabilirlo con certezza, il 15 Settembre. Un minimo inferiore al precedente(nel caso non fosse ancora 49k usd) dopo questa data e il trend intermedio (5-6 mesi) avrà più sessioni daily al ribasso che al rialzo. Fa parte delle basi analitiche sui trend questo concetto: se uno strumento sta più tempo al rialzo che al ribasso (sequenza di massimi e minimi in quel dato periodo), significa che quel trend è rialzista, viceversa il trend sarà ribassista. Sembra scoprire l'acqua calda direte voi, ma in realtà pochi osservano questo dato elementare. Anche le truffe seguono un trend, fa parte di una legge non scritta che sta dentro la mente di chi partecipa al mercato. Come ne fanno parte i bias di chi guarda gli indicatori anziché il movimento dei prezzi, tutto sta nel capire e far sua questa legge elementare. Fatelo, da lì in poi la visione dei grafici sarà più chiara.
Il mensile su btcusd.Era dal 2020 che non si vedeva una candela mensile con chiusura positiva superiore al 40%. C'è poco da dire qui, se non che sarà difficile capire quando arriverà una correzione, cosa che attendono in molti, non si sa se i compratori daranno al possibilità di vedere livelli più bassi, l'area in evidenza è quella a 58k usd, dove c'è una struttura di prezzo disegnata nella precedente bull run all'inizio del 2021.






















