Analisi statistica del ciclo a 2 anni DaxItalian
Buongiorno a tutti, oggi ho voluto verificare se il mio metodo oggettivo di calcolo dei cicli (e per oggettivo intendo che se appreso qualsiasi analista arriva sempre alla stessa conclusione non come le onde di Elliott per intenderci) riuscisse a spiegare ogni ciclo del Dax sin dallla sua nascita. Ebbene, come potete verificare, sono riuscito a spiegare ogni singolo swing avvenuto sul Dax. Incredibile, quasi 50 anni di movimenti di prezzo che a discapito di chi parla di "random walk" sono spiegabili da una teoria ciclica oggettiva. Con questo intervento, quindi, voglio solo mettere in luce come i cicli esistano e il mercato si muova in funzione di essi.
A livello di statistica descrittiva ne ho contati ad oggi 16 con media di 31,75 mesi e deviazione standard pari a +-5,75 mesi.
English
Hello everyone, today I wanted to check if my objective method of calculating cycles (and by objective I mean that if learned any analyst wil always comes to the same conclusion, not like Elliott's waves), could explain every Dax cycle from his birth until today. Well, as you can see, I managed to explain every single swing on the Dax. Incredible, almost 50 years of price movements that at the expense of those talking about "random walk" can be explained by an objective cyclic theory. With this intervention, therefore, I just want to highlight how the cycles exist and the market moves according to them.
At the level of descriptive statistics I have counted to date 16 cycles with an average lenght of 31.75 months and standard deviation equal to + -5.75 months.
Ciclica
Ftse Mib: la prossima grande oscillazione sarà matematica.Avete visto come si può fare affidamento sulla matematica?
Nell’ articolo della scorsa settimana ( “Ftse Mib: il grande balzo” si era scritto: “Credo che sia impossibile che, data la situazione di grande lateralizzazione che è dato osservare sull’ indice italiano, non si prefiguri una prossima grande oscillazione”.
E così, già in parte, è stato, dato che, rispetto alla chiusura della settimana precedente, l’ indice italiano ha flesso di quasi 4 punti percentuali, -4% (Figura 1)
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Più ampia ancora è stata la variazione in negativo dia alcuni singoli titoli: Telecom: - 4,5%, Exor: -5,5%, Brembo: -4,3%, CNH Industrial: -8,1%
Ma sarebbe stato possibile prevedere l’ appena trascorso aumento di volatilità?
Certamente, poiché la borsa è sottoposta a leggi matematiche infallibili.
La lunga lateralizzazione dei prezzi del nostro indice tra 22.800 e 22.000 punti, infatti, non poteva fare altro che portare come conseguenza un’ accelerazione dei prezzi (Figura 2)
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il bello è che non è finita qui: non può finire qui.
Come è stato in passato , infatti, la durata delle lateralizzazioni deve necessariamente, matematicamente, essere proporzionale alla portata del movimento successivo (Figura 3).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Qual è la buona novella in tutto questa matematica e precisione?
Che si può trarre un r eddito extra dai mercati finanziari.
Tu lo puoi fare?
Da soli non si può: non si conoscono le leggi.
I fondi non possono farlo: sono esposti alla volatilità.
Le banche (mondiali) lo fanno certamente, ma lo fanno solo per loro.
Se non ci fosse la matematica noi comuni mortali saremmo chiamati fuori.
Fortunatamente la matematica c’è, e con la matematica che ti copre le spalle, è più il rischio di non farlo, e passare la nostra breve vita a provare inconcludentemente, che quello di farlo.
Non credi? Anche io la penso così e penso che sia incombente la prossima grande oscillazione. Matematica. Da prendere assolutamente.
Strumenti di analisi: processi di lateralizzazione, supporti e resistenze dinamici.
GBPUSD, chiusura di un ciclo. Attesa ripartenza Long!Siamo in attesa della chiusura del ciclo al livello 1.38500, aprendo un Long con Stop Loss 1.37500 (sotto lo 0% di Fibonacci) ed un Take Profit a 1.39500 (al 50% di Fibonacci che coincide con un'ottima trend line ). La previsione sarà intorno le 14.00 e le 17.00, orario che coincide con lo sfogo di diverse News Macro (ADP e Scorte di petrolio greggio).
Perchè ETFS Coffee è vicino al fondo ?Occhio all’andamento dell’ETFS Coffee (COFF): ci sono ottime probabilità che il RIBASSO in corso stia finendo proprio dove ci troviamo ora! Sul grafico giornaliero, infatti, si nota una netta DIVERGENZA rialzista tra l’andamento delle quotazioni dell’ETFS (ancora al ribasso) e quelle della corrispondente PISTA CICLICA a 25 sedute (già al rialzo dalla fine di Dicembre scorso).
Per ora, perciò, nessun segnale operativo (resto alla finestra) ma credo che a brevissino ci saranno novità.
Non m’aspetto niente di clamoroso ma un delizioso rimbalzo da sfruttare sì.