Opportunità di Investimento SHORT NZD/CNH 8H
Salve, sono il trader Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di una opportunità di investimento SHORT sul cambio NZD/CNH.
Dettagli del Trade
Il trade inizia a zona 4.40 con uno Stop Loss (SL) a 4.44 e un Take Profit (TP) a 4.21.
Analisi di Mercato
Attualmente, il cambio NZD/CNH si trova intorno a 4.381. La recente performance del NZD ha mostrato una certa volatilità, influenzata da fattori economici come l'inflazione in Nuova Zelanda e le politiche commerciali. Questi elementi hanno contribuito a creare un contesto di incertezza che potrebbe favorire una discesa del cambio.
Strategia di Trading
La strategia proposta prevede di entrare in posizione SHORT a 4.40, anticipando una discesa verso il livello di 4.21. Il Stop Loss a 4.44 serve a limitare le perdite nel caso in cui il mercato si muova contro la nostra previsione. Questa configurazione offre un buon rapporto rischio/rendimento, rendendo il trade interessante per i trader che cercano opportunità di profitto nel breve termine.
Considerazioni Finali
Questa opportunità di trading richiede un'attenta gestione del rischio e un monitoraggio costante delle condizioni di mercato. La volatilità del cambio NZD/CNH può offrire buone opportunità di profitto, ma è essenziale essere preparati a reagire rapidamente ai cambiamenti. È consigliabile rimanere aggiornati sulle notizie economiche e sugli eventi che potrebbero influenzare il mercato.
Buon trading!
CNH
Guerra Commerciale USA-Cina: Impatti sui Mercati Finanziari
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto livelli senza precedenti, con l'imposizione di dazi reciproci che stanno sconvolgendo gli equilibri economici globali. La Cina ha recentemente aumentato i dazi sui prodotti americani fino al 50%, mentre il presidente Trump ha sospeso temporaneamente i dazi per tre mesi, cercando di negoziare con altre nazioni. Questo scenario sta generando una forte volatilità nei mercati finanziari e influenzando profondamente il mercato Forex.
Analisi degli Impatti sui Mercati Finanziari
Borse: Le principali borse mondiali stanno registrando fluttuazioni significative. Gli indici asiatici ed europei hanno subito cali drastici, riflettendo l'incertezza degli investitori.
Materie Prime: Il prezzo del petrolio e dei metalli preziosi mostra instabilità, con oscillazioni che rispecchiano il nervosismo globale. L'oro, considerato un bene rifugio, sta guadagnando terreno, superando la soglia dei 3.000 dollari.
Settori Economici: Settori come quello tecnologico e agricolo sono particolarmente colpiti, con restrizioni sulle esportazioni e aumento dei costi di produzione.
Impatto sul Forex
La guerra commerciale sta influenzando direttamente il mercato valutario:
Dollaro Americano (USD): Il dollaro sta subendo pressioni a causa dell'incertezza economica e dei timori di recessione negli Stati Uniti. La Federal Reserve potrebbe essere costretta a tagliare ulteriormente i tassi di interesse.
Yuan Cinese (CNY): Lo yuan è sotto pressione, con il rischio di una diminuzione delle esportazioni verso gli USA e un rallentamento della crescita economica cinese.
Valute Rifugio: Il franco svizzero (CHF) e lo yen giapponese (JPY) stanno guadagnando terreno, poiché gli investitori cercano stabilità in un contesto di volatilità globale.
Valute Legate alle Materie Prime: Il dollaro australiano (AUD) e il dollaro canadese (CAD) potrebbero essere influenzati negativamente dalle fluttuazioni del commercio internazionale.
Strategie Forex per i Trader
In un contesto di alta volatilità, i trader devono adottare strategie mirate:
Monitoraggio Costante: Seguire gli sviluppi della guerra commerciale e le decisioni delle banche centrali.
Diversificazione: Investire in valute rifugio per ridurre il rischio.
Analisi Tecnica: Utilizzare strumenti di analisi per identificare opportunità di trading basate sui movimenti di mercato.
Gestione del Rischio: Impostare stop-loss e take-profit per proteggere il capitale.
Questa situazione richiede attenzione e flessibilità da parte dei trader, che devono adattare le loro strategie alle nuove dinamiche del mercato. Se hai bisogno di ulteriori approfondimenti o di un'analisi specifica su una valuta, sono qui per aiutarti!
CAD/CNH Opportunità INvestimento SHORT
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio condividere con voi un'operazione short su CAD/CNH.
Nel mondo del Forex, ogni posizione aperta racconta una storia di analisi e scelte strategiche. Questa volta ho deciso di puntare su una posizione short sulla coppia valutaria CAD/CNH, con un'attenzione particolare alla gestione del rischio e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Dettagli dell'operazione:
Prezzo di entrata (Entry Point): 5.09402
Stop Loss (SL): 5.10417
Take Profit (TP): 5.06362
Essendo una posizione short, il mio obiettivo è catturare un potenziale ribasso del dollaro canadese rispetto allo yuan cinese. Ho impostato uno Stop Loss a 5.10417 per limitare eventuali perdite e un Take Profit a 5.06362 per assicurarmi un'uscita profittevole qualora il mercato si muovesse come previsto.
Perché CAD/CNH?
Questa coppia valutaria offre un'interessante dinamica legata a fattori macroeconomici di Canada e Cina, inclusi dati sulle esportazioni, politiche monetarie e movimenti di mercato globali. L'analisi tecnica evidenzia pattern che giustificano un potenziale trend ribassista, ideale per una posizione short.
Conclusione
Il trading Forex richiede disciplina e pazienza, ma ogni operazione è un'opportunità di crescita e apprendimento. Continuerò a monitorare il mercato e vi aggiornerò sull'evoluzione di questa posizione. Non dimenticate: la gestione del rischio è sempre la priorità!
AUDCNH SELL 4HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di una strategia interessante per il cross valutario AUDCNH.
Attualmente, il cambio AUDCNH si trova a un valore di 4.61195, e ho individuato un'opportunità di vendita basata su un'analisi tecnica e fondamentale. La mia strategia prevede un ingresso short a questo livello, con uno stop loss (SL) posizionato a 4.63500, che rappresenta una perdita potenziale dello 0,50%. Il mio obiettivo di profitto (TP) è fissato intorno a 4.55, puntando a un movimento ribassista significativo.
Analisi Tecnica
L'AUDCNH mostra segnali di debolezza, con una resistenza chiave che si è formata vicino al livello di 4.63500. Gli indicatori tecnici, come l'RSI e il MACD, suggeriscono una possibile inversione al ribasso. Inoltre, il prezzo si trova al di sotto delle medie mobili principali, confermando un trend ribassista.
Analisi Fondamentale
Dal punto di vista fondamentale, il dollaro australiano potrebbe essere sotto pressione a causa di dati economici deboli e di una politica monetaria meno aggressiva da parte della Reserve Bank of Australia (RBA). D'altra parte, il renminbi cinese beneficia di una stabilità economica relativa e di politiche di stimolo mirate.
Strategia di Trading
Ingresso: 4.61195
Stop Loss: 4.63500 (-0,50%)
Take Profit: 4.55 (circa)
Questa configurazione offre un rapporto rischio/rendimento interessante, rendendola una strategia potenzialmente vantaggiosa per i trader che cercano opportunità nel mercato Forex.
Dazi Cina-USA: Impatto sul Forex
Salve, sono il trader professionista Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un tema caldo che sta scuotendo i mercati globali: l’introduzione dei nuovi dazi da parte della Cina verso gli Stati Uniti e l’impatto che questa notizia sta avendo sul mercato Forex.
Un Nuovo Capitolo nella Guerra Commerciale USA-Cina
Da settimane, il mondo degli investimenti ha tenuto sotto osservazione l'evolversi delle tensioni tra due delle più grandi economie mondiali: Stati Uniti e Cina. Dopo mesi di trattative, la Cina ha deciso di implementare nuovi dazi sui prodotti statunitensi, intensificando la guerra commerciale iniziata già qualche anno fa. La notizia ha avuto un effetto immediato sui mercati globali e, come sempre, il Forex è uno dei mercati più sensibili a questi sviluppi geopolitici.
L'Impatto Diretto sulle Coppie Valutarie USD
Il dollaro statunitense (USD) ha subito un forte contraccolpo dopo l'annuncio. I dazi, infatti, possono ridurre le esportazioni statunitensi verso la Cina, influenzando negativamente la bilancia commerciale USA e alimentando l'incertezza tra gli investitori. Il risultato immediato? Un indebolimento del dollaro contro diverse valute.
Le coppie di valute più colpite sono state:
EUR/USD: L’euro ha guadagnato terreno, salendo a livelli non visti da settimane. L’incertezza economica derivante dai dazi ha spinto gli investitori a rifugiarsi in valute ritenute più sicure, come l’euro.
GBP/USD: La sterlina britannica ha seguito una traiettoria simile, guadagnando contro il dollaro. Nonostante la Brexit resti un tema caldo, la debolezza del dollaro ha dato un respiro alla valuta britannica.
USD/JPY: Il yen giapponese, tradizionalmente considerato un bene rifugio, ha beneficiato dell’incertezza, con un apprezzamento contro il dollaro. Un flusso di capitali verso il Giappone è stato il risultato diretto del cambiamento nella percezione del rischio.
Effetti sull’RMB Cinese
Anche la valuta cinese, il renminbi (RMB), ha subito delle fluttuazioni significative. Se da un lato la Cina sta cercando di limitare l’effetto dei dazi sul proprio mercato interno, dall'altro lato la risposta dei mercati è stata di cautela. In particolare, gli investitori si stanno preparando a una possibile svalutazione controllata del renminbi, con l’intenzione di mantenere la competitività delle esportazioni cinesi, che potrebbero risentire dei dazi più elevati.
Il Ruolo delle Banche Centrali
Un altro fattore che non può essere ignorato in questo contesto è l’approccio delle banche centrali. La Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti potrebbe decidere di rivedere le proprie politiche monetarie per contrastare gli effetti negativi dei dazi sul dollaro. Potremmo vedere un allentamento della politica monetaria o addirittura una riduzione dei tassi di interesse, a meno che la Fed non voglia contenere l’inflazione crescente causata dai dazi.
Dall’altra parte, la People’s Bank of China (PBoC) potrebbe essere costretta ad adottare misure per sostenere l’economia cinese. La possibilità di un intervento sulla valuta potrebbe avere effetti notevoli non solo sul Forex, ma anche su altre asset class come le materie prime e i mercati azionari.
Come Sfruttare questa Situazione nel Trading Forex
Gli sviluppi legati alla guerra commerciale tra USA e Cina sono una benedizione per i trader Forex, a condizione che siano in grado di monitorare attentamente le notizie e reagire tempestivamente. Ecco alcune strategie da considerare:
Operazioni di tipo “Breakout”: La notizia dei dazi ha innescato movimenti significativi, e i trader esperti possono cercare di entrare in operazioni “breakout” sulle coppie di valute più volatili. Ciò significa cercare di entrare in acquisto o vendita quando una coppia valutarie supera determinati livelli di supporto o resistenza.
Strategie basate sul rischio: Le incertezze derivanti dalla guerra commerciale possono spingere i trader a essere più selettivi nelle operazioni. Strategie basate su una gestione attenta del rischio, come il risk-reward ratio e lo stop-loss, sono essenziali per navigare in acque turbolente.
Monitorare le dichiarazioni delle banche centrali: Ogni segnale proveniente dalla Fed o dalla PBoC è cruciale. I trader dovrebbero prepararsi a reagire rapidamente a qualsiasi cambiamento nelle politiche monetarie, poiché possono influire immediatamente sul valore delle valute coinvolte.
Riflessioni Finali
La decisione della Cina di imporre nuovi dazi agli Stati Uniti segna una nuova fase della guerra commerciale tra le due potenze economiche. In un mercato Forex già volatile, questa mossa aggiunge ulteriore incertezza, con l’USD che potrebbe affrontare un periodo di debolezza mentre altre valute emergenti, come il renminbi, potrebbero subire effetti contrastanti.
Buon trading a tutti.
Andrea Russo
cnh buyMIL:CNHI
titolo interessante in questo momento
acquistato piccolo lotto a 6,75 è uscito da un canale ribassista con formazione 1 2 3 high
ichimoku ok
repulse entrambi in fase
l'obbiettivo è almeno (se viene rotta la resistenza a 6,976 a 7,63 esattamente il 50% di ritracciamento di Fibonacci tra i massimi e il minimo di primavera di quest'anno
stop a 6,50
USDCNH in Short (?)Buon pomeriggio ragazzi e buon fine settimana. Vorrei presentarmi, sono Francesco, un ragazzo di 22 anni ancora neofita nel mondo del Trading. Oggi vorrei condividere con voi una mia idea di mercato. Ci troviamo su timeframe H4 su cambio Usd/Cnh. Possiamo benissimo notare che il trend principale sia rialzista. Una delle regole fondamentali che ho studiato sul trading è: "mai andare contro tendenza". Con questa operazione quindi andrei contro questa regola, possiamo però notare come da qualche giorno (precisamente il prezzo è entrato in questo canale il 5 Giugno), il prezzo rimbalzi in zona 7.09000, che possiamo usare come zona di resistenza, e zona 7.05000, zona di supporto testata anche precedentemente. Inoltre, a confermare la mia idea di short, c'è anche la ema200, che potrebbe bloccare una risalita del prezzo.
Invece, nel caso il prezzo dovesse andare a toccare la zona 7.10000 (livello psicologico molto importante) il prezzo potrebbe salire fino a creare nuovi massimi. Per adesso però, la mia idea rimane short.
Con questo, concludo il mio articolo condiviso con voi. Gradirei molto qualche vostro feedback, sia negativo che positivo, o anche qualche vostro consiglio.
Vi ringrazio per il tempo speso nella lettura e auguro un buon trading a tutti!
CNH Grande balzo ma quadro tecnico invariatoOttima chiusura di seduta e settimana per CNH che chiude a 9.350 con un rialzo di oltre il 5%, buono il segnale di forza ma il quadro tecnico per il titolo rimane invariato, si trova ingabbiata in un ampio trading range tra area 7.5 e 10, questi i due valori da monitorare al rialzo e al ribasso come ben evidenti anche sul grafico a destra con il canale di Donchan su time frame WEEKLY
CNH IndustralTitolo che presenta un trend al ribasso di breve, nel brevissimo si trova in una fase laterale, è già al 3° tentativo di rottura di area 9 respinto, attenzione perchè il titolo potrebbe proseguire la sua successione di massimi e minimi decrescenti. Come valori da monitorare prendere come riferimento le linee tratteggiate rosse per il ribasso mentre le verdi per il rialzo.
CNH Industrial, le resistenze sono punti di venditaMentre scriviamo i prezzi si trovano all'incirca a metà strada fra i principali riferimenti per dicembre, le resistenze a 8.83/85 e 9.25/9.28 e l'area di supporto/target posta a 7.50/7.60.
Ci aspettiamo un ulteriore arretramento fino all'area di supporto, passando per i livelli intermedi a 8.20 e 8.00 da cui potrebbero scattare nel breve periodo alcuni provvisori rialzi.
Intendo accumulare posizioni short solo in caso di recuperi almeno a 8.57 e fino a 9.10. Ho fissato lo stop sopra 9.28 senza attendere alcuna conferma. Aggiornamenti su TradingLift.
CNH Industrial (CNHI) prezzi su un supporto intermedioLe resistenze attuali sono relativamente lontane (quota 9.06/9.10 e quota 9.30/32) ed a quota 8.78/8.80 è posto un supporto intermedio da cui è tecnicamente plausibile possa scattare qualche reazione.
Ciononostante le resistenze costituiranno, in caso di recuperi, punti di probabile ripartenza del ribasso, in un contesto orientato al raggiungimento di nuovi minimi relativi a 8.43/8.46 (target).
Intendo accumulare posizioni short in caso di recuperi almeno a 9.02 e fino a 9.22. Ho fissato lo stop in chiusura daily superiore a 9.32. Aggiornamenti su TradingLift.
CNH Industrial, occasione di recuperoLe potenzialità di ripartenza del rialzo in tempi rapidi su questo titolo sono basate sulla tenuta dei supporti a 9.670 e 9.53, formatisi dopo il recupero di venerdì 12/10.
Le proiezioni fissano un target di tendenza a 10.82/85, da raggiungere passando per la forte barriera intermedia di area 10.00/10.10.
Intendo acquistare da prezzi non superiori a 9.75 con stop in semplice violazione dei minimi di venerdì 12 a 9.53, senza attendere alcuna conferma. Premetto che i supporti immediatamente inferiori sarebbero localizzabili a 9.26/9.33. Aggiornamenti su TradingLift.
CNH -16 Maggio 2018-CNH sembra voler confermare la resistenza data dalla barriera di opzioni call tra strike 10.50 e 11.00 presenti su maggio .
drive.google.com
Stm Cnh - 25 Aprile 2018Sotto osservazione ho i 10 titoli piu capitalizzati del ftsemib40
Questa mattina gap up sul migliore e gap down sul peggiore.
A sinistra STM che reagisce da area 17.00 con un rimbalzo di 1.50 euro :-)
Sulla destra CNH che affonda dopo aver testato l area di resistenza a 10.50.
...e cosi si continua a "ruotare" mantenendo l indice sui massimi !
CNH -18 Aprile 2018Questo titolo dopo una accumulazione in area 9.50 è riuscito in pochi giorni a salire di 0.80 centesimi .
Speravo di vederlo a 10.50 , ma evidentemente ha bisogno di piu tempo
Non lo si deve assolutamente far tornare sotto 10.00 se lo si ha in portafoglio , sarebbe un vero peccato farlo rientrare nel canale ribassista rosa.
CNH -- 13 Aprile 2018 Primo target raggiunto ...si passa per la CASSA o si alza take profit?
Grande dubbio per il trader :-)
I sentimenti di paura ti assalgono ,stai gia spendendo i soldi ! Sei ingordo ?
PIRLA! :-) Detto con affetto naturalmente :-)
Pulisci la mente e segui il tuo piano di azione :-)
CNH - 06 Aprile 2018Rispetto agli altri titoli che sto monitorando e che hanno un impostazione positiva su CNH sono gia diverse settimane che fioccano le vendite.
Il test di area 9.30 ha prodotto un rimbalzo e tale è rimasto visto che oggi CNH è la pecora nera del ftsemib.
Gli servirà un po di accumulazione ?
Non lo so e fino a quando resta sotto 10.00/10.20 tutto cio che sale è solo correzione del movimento che è partito da area 12.60.
CNH - 04 Aprile 2018Dopo le dimissioni dell amministratore delegato per CNH si sono aperte le porte dell inferno !
"Le dimissioni di Tobin saranno effettive a partire dal prossimo 27 aprile, dopo la presentazione dei risultati finanziari della società per il trimestre fiscale che termina il 31 marzo 2018. Nel frattempo il consiglio di amministrazione ha nominato Derek Neilson (attuale chiefoperating officer Emea) come ceo ad interim e ha fatto sapere che procederà all'individuazione di un nuovo amministratore delegato." Fonte finanzapuntocom
Detto questo graficamente ha raggiunto il livello di supporto dinamico 9.45 e il livello statico 9.30 .
Se non reagisce da questa area allora saranno veramente "volatiliti acidi " per il titolo...Della serie io ci sono e ci provo
Cnh Industrial, fase di accumulazione in via di sviluppoLa struttura rialzista di lungo periodo è sorretta dal supporto principale per il primo semestre dell'anno che possiamo individuare non prima di 9.25/9.35. Un ulteriore supporto, più vicino, è localizzabile a 9.70/77.
Ci aspettiamo lo sviluppo di una fase di accumulazione tra i supporti citati e le forti resistenze di quota 10.32/37 e 10.60/10.72, in preparazione alla rottura rialzista con proiezioni a 11.30/11.50 (target).
Intendo accumulare posizioni long da prezzi non superiori a 10.00 ed in caso di arretramenti fino a 9.50. Ho fissato lo stop in chiusura daily inferiore a 9.25.
CNH IndustrialLa mia analisi la potete leggere a questo link, all'interno troverete anche le mie proiezioni possibili sia sul futuro andamento di CNH Industrial su FTSE MIB e sia sul NYSE.
Buona lettura!
it.investing.com