Guerra Commerciale USA-Cina: Impatti sui Mercati Finanziari
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto livelli senza precedenti, con l'imposizione di dazi reciproci che stanno sconvolgendo gli equilibri economici globali. La Cina ha recentemente aumentato i dazi sui prodotti americani fino al 50%, mentre il presidente Trump ha sospeso temporaneamente i dazi per tre mesi, cercando di negoziare con altre nazioni. Questo scenario sta generando una forte volatilità nei mercati finanziari e influenzando profondamente il mercato Forex.
Analisi degli Impatti sui Mercati Finanziari
Borse: Le principali borse mondiali stanno registrando fluttuazioni significative. Gli indici asiatici ed europei hanno subito cali drastici, riflettendo l'incertezza degli investitori.
Materie Prime: Il prezzo del petrolio e dei metalli preziosi mostra instabilità, con oscillazioni che rispecchiano il nervosismo globale. L'oro, considerato un bene rifugio, sta guadagnando terreno, superando la soglia dei 3.000 dollari.
Settori Economici: Settori come quello tecnologico e agricolo sono particolarmente colpiti, con restrizioni sulle esportazioni e aumento dei costi di produzione.
Impatto sul Forex
La guerra commerciale sta influenzando direttamente il mercato valutario:
Dollaro Americano (USD): Il dollaro sta subendo pressioni a causa dell'incertezza economica e dei timori di recessione negli Stati Uniti. La Federal Reserve potrebbe essere costretta a tagliare ulteriormente i tassi di interesse.
Yuan Cinese (CNY): Lo yuan è sotto pressione, con il rischio di una diminuzione delle esportazioni verso gli USA e un rallentamento della crescita economica cinese.
Valute Rifugio: Il franco svizzero (CHF) e lo yen giapponese (JPY) stanno guadagnando terreno, poiché gli investitori cercano stabilità in un contesto di volatilità globale.
Valute Legate alle Materie Prime: Il dollaro australiano (AUD) e il dollaro canadese (CAD) potrebbero essere influenzati negativamente dalle fluttuazioni del commercio internazionale.
Strategie Forex per i Trader
In un contesto di alta volatilità, i trader devono adottare strategie mirate:
Monitoraggio Costante: Seguire gli sviluppi della guerra commerciale e le decisioni delle banche centrali.
Diversificazione: Investire in valute rifugio per ridurre il rischio.
Analisi Tecnica: Utilizzare strumenti di analisi per identificare opportunità di trading basate sui movimenti di mercato.
Gestione del Rischio: Impostare stop-loss e take-profit per proteggere il capitale.
Questa situazione richiede attenzione e flessibilità da parte dei trader, che devono adattare le loro strategie alle nuove dinamiche del mercato. Se hai bisogno di ulteriori approfondimenti o di un'analisi specifica su una valuta, sono qui per aiutarti!
Contiene un'immagine
Gli strumenti fondamentali del trader: il trading journal Il Diario del Trader: Navigare il Mercato con la Mappa delle Esperienze
Il trading è un viaggio attraverso oceani di numeri, dove ogni onda è un’opportunità e ogni tempesta una lezione. In questo mare in perenne movimento, il diario di trading diventa la bussola che trasforma caos in direzione, errori in saggezza, e intuizioni in strategia. Non è un semplice quaderno di appunti, ma un compagno silenzioso che registra battaglie, vittorie e ritirate, trasformando l’esperienza in un faro per il futuro.
Immaginate di solcare l’oceano senza una mappa: potreste affidarvi al vento, ma senza sapere dove vi porterà. Il diario è quella mappa. Ogni operazione annotata—il motivo dell’ingresso, l’emozione del momento, l’esito finale—è un segno sulla carta. Rileggere queste pagine, mesi dopo, rivela pattern invisibili a occhio nudo: forse tendete a uscire troppo presto dai trade vincenti spinti dalla paura, o a ignorare gli stop loss mossi dall’orgoglio. Sono queste scoperte a fare la differenza tra un navigante e un capitano.
Il mercato cambia volto continuamente: ciò che ieri era un trend solido, oggi può essere una trappola. Il diario, però, rimane. È un archivio di strategie testate, di EMA rispettate e VWAP ignorate, di breakout falliti e rimbalzi miracolosi. Quando una tecnica smette di funzionare, sfogliare le pagine passate aiuta a capire perché—forse il contesto macro è mutato, o forse era solo rumore. È qui che il trader scienziato analizza i dati, mentre il filosofo interroga le proprie certezze.
Le emozioni, poi, sono le sirene del trading: affascinanti ma pericolose. Un diario ben tenuto svela come la euforia dopo tre trade vincenti porti a rischi eccessivi, o come il panico di una perdita consecutiva offuschi il giudizio. Scrivere "sono entrato perché il prezzo ha superato l’EMA 10, ma avevo paura di perdere l’occasione" costringe a guardare in faccia non solo il mercato, ma se stessi.
Nel lungo termine, il diario diventa uno specchio delle evoluzioni. Rivedere le operazioni di un anno fa mostra quanto siete cresciuti: forse oggi usate la VWAP per confermare i breakout, o avete imparato a ignorare i falsi segnali sui timeframe minori. E quando i mercati impazziscono—come il crollo improvviso di Bitcoin o il pump di una meme coin—avere un registro di come avete reagito in passato offre un piano, non un panico.
Ma il vero potere del diario sta nella responsabilità. Scrivere "ho ignorato lo stop loss" o "sono uscito prima del target per ansia" crea un patto con se stessi: la prossima volta, sarete migliori. È un esercizio di umiltà e disciplina, dove ogni pagina è un passo verso l’autoconsapevolezza.
Scarica il diario della community, guarda il video per scoprire come trasformarlo nel tuo alleato segreto, e ricorda: i trader non nascono esperti—diventano tali, un trade alla volta.
"Il diario è il luogo dove i sogni diventano piani, e gli errori diventano maestri."
INFLAZIONE USAL'inflazione dei prezzi al consumo USA è diminuita più del previsto a marzo, scendendo al 2,4%.
Il crollo dei prezzi dell'energia ha contribuito a mantenere l'inflazione contenuta, poiché un calo del 6,3% dei prezzi della benzina ha contribuito a determinare un calo più ampio del 2,4% dell'indice energetico.
I prezzi delle uova sono aumentati di un altro 5,9% e del 60,4% rispetto a un anno fa.
Inoltre, i prezzi degli alloggi, tra le componenti più ostinate dell'inflazione, sono aumentati solo dello 0,2% a marzo e del 4% su base 12 mesi, il guadagno più piccolo da novembre 2021.
OP1 APR 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemIl primo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da una forte volatilità sui mercati finanziari, innescata principalmente dal cambio di amministrazione negli Stati Uniti. Le prime dichiarazioni della nuova leadership, accompagnate dall'annuncio di nuovi dazi verso Canada, Messico, Unione Europea, Giappone, Corea del Sud e Cina, hanno alimentato un clima di incertezza, con conseguenti pressioni ribassiste su scala globale.
In questo scenario, è fondamentale sottolineare che anche durante fasi di mercato marcatamente negative possono emergere opportunità Long di elevato valore. I trend ribassisti, infatti, generano spesso condizioni tecniche favorevoli a rimbalzi significativi, offrendo ingressi tattici con un potenziale rischio/rendimento vantaggioso.
Nonostante il contesto macro rimanga complesso, la pressione ribassista sembra essersi temporaneamente attenuata nel breve periodo. Il sistema ha rilevato una possibile inversione locale grazie alla rottura al rialzo di un livello tecnico rilevante. Sulla base di questi segnali, è stata aperta una nuova posizione Long, con parametri di ingresso, target e stop loss definiti:
- Entrata : 107,77 $
- Take Profit : 182,28 $ (+69,14%)
- Stop Loss : 91,27 $ (–16,31%)
L'operazione di breve periodo è soggetta a un rigido calcolo di gestione del rischio, che prevede un rapporto rischio/rendimento favorevole e un'allocazione del capitale in linea con i parametri del sistema. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza dell'operazione riducendo al minimo l'esposizione a eventuali movimenti avversi del mercato.
L'analisi si basa su livelli chiave identificati dal trading system, che integra dinamiche di prezzo, volatilità e struttura del mercato.
Monitorerò attentamente l'andamento della posizione e condividerò eventuali aggiornamenti sulla gestione dell’operazione in base all’evoluzione del prezzo e alle condizioni di mercato.
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
NON TUTTO E' PERDUTO...In mezzo al mare di sangue di questi ultimi giorni qualche nota positiva c'è.
I prezzi del petrolio e del gas naturale stanno scendendo ai minimi del 2021, allentando le pressioni sui costi energetici nel breve periodo.
I prezzi del petrolio USA tornano a testare i 55 dollari al barile, i minimi da marzo 2021.
Cosa pesa sul futures del greggio? La paura di una diminuzione della domanda globale.
Anche il natural gas europeo sta scendendo, recuperando metà del movimento rialzista del 2024.
Oggi sono entrate in vigore altre tariffe del presidente Donald Trump, ovvero dazi del 104% sulle importazioni cinesi.
Pechino ha risposto annunciando dazi reciproci dell'84% sulle merci statunitensi, in vigore dal 10 aprile.
BTCUSDTBitcoin sembra pronto per un cambiamento notevole dopo il completamento di una configurazione tecnica classica.
Il prezzo ha recentemente spinto oltre un livello critico e sembra testare di nuovo questa soglia, una mossa che spesso suggerisce un ulteriore slancio.
Se questo schema dovesse reggere, potremmo assistere a una robusta salita verso obiettivi più alti, potenzialmente ben oltre i livelli attuali.
Tieni d'occhio i segnali che confermano questa direzione.
NOTIZIE DELLA SETTIMANAPrincipali notizie della settimana:
MARTEDI'
- Indice IVEY (16:00) (CAD)
MERCOLEDI'
- Tasso d'int. (04:00) (NZD)
GIOVEDI'
- Jobless claims (14:30) (USD)
- CPI USA (14:30) (USD)
VENERDI'
- PIL UK (08:00) (GBP)
- PPI USA (14:30) (USD)
- Michigan Index (14:30) (USD)
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'UE è disposta a negoziare con gli Stati Uniti sulle tariffe, ma ha anche affermato che il blocco si preparerà a reagire.
Le difficoltà di Wall Street: come influisce sul mercato Forex
Ciao, sono Andrea Russo, Forex Trader, e oggi voglio discutere di come le recenti difficoltà a Wall Street stanno influenzando il mercato globale del forex.
La tempesta a Wall Street
Negli ultimi giorni, Wall Street ha sperimentato una significativa turbolenza, con indici importanti fortemente in calo. Questo scenario è stato guidato da diversi fattori, tra cui:
L'aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti: la Federal Reserve, preoccupata per l'inflazione persistente, ha suggerito un potenziale inasprimento monetario.
Tensioni geopolitiche: le incertezze globali sono inquietanti investitori e riducono l'appetito a rischio.
Segni di rallentamento economico: recenti dati macroeconomici hanno alimentato i timori di una recessione imminente.
Questi elementi hanno comportato un calo della fiducia degli investitori, portando a pesanti sell-off nei mercati azionari.
Effetti sul mercato forex
Le ripercussioni di questa turbolenza si stanno già manifestando nel mercato Forex. Ecco le implicazioni chiave:
Rafforzamento del dollaro USA: il dollaro ha guadagnato lo slancio come valuta per il fresco sicuro, in particolare contro le valute di mercato emergenti come la lira brasiliana reale e turca.
Yen giapponese e franco svizzero Rising: queste valute di paradiso hanno visto una maggiore domanda, disegnando flussi monetari.
Pressione sulle valute dei mercati emergenti: l'appetito a rischio ridotto ha innescato sell-off nelle principali valute dei mercati emergenti.
Cosa dovrebbero fare i trader Forex adesso?
In un ambiente così volatile, è fondamentale per i commercianti:
Analizza i dati: tieni un orologio da vicino sugli indicatori economici statunitensi e sugli annunci della Federal Reserve.
Diversificare il rischio: considerare le strategie di copertura per ridurre l'esposizione alla volatilità.
Osserva i paradisi sicuri: esplora opportunità commerciali che coinvolgono lo yen e il franco svizzero, che rimangono stabili durante l'incertezza.
Spy - Vertical Call Spread Possibile Per chi dovesse avere una visione "non rialzista" dello Spy fino al prossimo 31/07 potrebbe essere intelligente mettere in piedi un'operazione di Vertical Call Spread.
Ipotizzando che entro il 31/07 lo SPY non dovesse riuscire a recuperare il livello 580, si potrebbe pensare ad un'operazione di Call Vertical Spread, ovvero la vendita di Call ad un determinato livello di strike, protetta da l'acquisto di Call ad uno strike più alto.
L'operazione permetterebbe di incassare un premio che a scadenza ai prezzi attuali sarebbe di circa 542 dollari (contro un margine richiesto dal Broker abbastanza piccolo dovuto alla compensazione tra Call e Put).
L'operazione come si può vedere ha una probabilità di profitto dell'85%, tuttavia se portata a scadenza, nel caso "negativo" una perdita massima di circa 3457 dollari. Pertanto è necessario fissare uno stoploss almeno a 2x l'importo del premio incassato.
E' un modo per guadagnare dall'andamento ribassista del mercato e dal passaggio del tempo.
****Attenzione alla vendita nuda di opzioni che comporterebbe un rischio illimitato.***
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 31- 4 aprileRiassunto della settimana 31-4 aprile:
- La Banca Centrale Australiana mantiene i tassi invariati al 4,10%
- Il tasso di disoccupazione USA sale al 4,2%
- I dati Non Farm Payroll battono le aspettative a rialzo
- Brusca frenata nel mese di marzo per il settore dei servizi USA
- L'inflazione Europea Core rallenta al 2,4%
Andamento delle valute:
- USD è stata la top perfomer della settimana
- AUD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
BORSE EUROPEE:
I dazi imposti da Donald Trump fanno crollare le Borse europee, con Milano che è stata la peggiore d’Europa.
Per Piazza Affari quella di venerdì è stata una delle giornate peggiori negli ultimi 30 anni: l’indice Fitse Mib ha registrato un calo del 6,5%, con picchi negativi che sono andati oltre il 7%.
REPORT STRATEGIA DI TRADING – Q1 2025Obiettivo della Strategia
L’obiettivo principale di questa strategia è ottenere un’esposizione attiva su un asset — in questo caso, il titolo Solana ( BINANCE:SOLUSDC ) — attraverso operazioni mirate sul mercato. A differenza dell’approccio Buy & Hold, che considero valido principalmente in contesti teorici ideali, questa metodologia punta a ottimizzare l’allocazione del capitale ed evitare l’inerzia operativa. Sebbene le strategie Buy & Hold possano offrire buoni risultati nel lungo periodo, soprattutto durante fasi di crescita prolungata, presentano alcuni limiti rilevanti: non prevedono interventi durante correzioni o crolli di mercato, risultando meno efficienti nei momenti di alta volatilità. Inoltre, non forniscono indicazioni chiare sul punto di uscita dalla posizione, rendendo l’intera gestione passiva poco flessibile.
Al contrario, un approccio attivo consente di intervenire in modo strategico nelle fasi critiche, con la possibilità di rientrare a prezzi più vantaggiosi, migliorando così la performance complessiva. Questo tipo di gestione, inoltre, permette una riallocazione più dinamica del capitale verso altri asset o di effettuare prelievi in caso di necessità.
Finalità del report
Questo report ha esclusivamente scopo didattico e si concentra sull’operatività relativa al titolo SOL, per motivi pratici legati alla condivisione e documentazione su TradingView. Non verranno trattati i modelli tecnici delle operazioni né fornite indicazioni su altri possibili asset. I risultati verranno presentati in termini di rendimenti percentuali.
Mercato di Riferimento
Durante il primo trimestre del 2025, i mercati finanziari hanno attraversato una fase di forte incertezza, alimentata principalmente dal cambio di amministrazione negli Stati Uniti. Il mercato delle criptovalute, fortemente correlato a quello statunitense, ha seguito dinamiche simili a quelle degli indici di riferimento USA, come l’S&P 500 ( TVC:SPX ) e il NASDAQ ( NASDAQ:NDX ), senza mostrare deviazioni significative rispetto alla direzione generale del mercato.
In una prima fase, l’entusiasmo generato dalle dichiarazioni della nuova amministrazione Trump ha prodotto forti rialzi nel settore cripto. Solana, in particolare, ha beneficiato della visibilità derivante dal lancio di due memecoin — TRUMP e MELANIA — emesse sulla propria blockchain. Questi impulsi non si sono rivelati sufficienti a sostenere la performance del trimestre, soprattutto dopo il summit del 7 marzo, durante il quale sono state rese note le modalità di accumulazione della riserva nazionale di Bitcoin ( INDEX:BTCUSD ).
Parallelamente, l’annuncio di nuovi dazi verso Canada, Messico, Unione Europea ( INDEX:SX5E : +8,9%), Giappone ( TVC:NI225 : -9,10%) e Corea del Sud ( TVC:KOSPI : +3,79%) non ha favorito una ripresa del mercato statunitense, e alcuni mercati azionari globali sono stati penalizzati dallo stesso clima di pessimismo. Al contrario, tali dinamiche hanno probabilmente avvantaggiato strategie ribassiste ben posizionate. In Europa, il dibattito sull’ampliamento delle capacità difensive comuni — in previsione di un possibile disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO — ha suscitato l’interesse degli investitori, ma la frammentazione del mercato europeo ha limitato l’impatto di queste dinamiche sul comparto cripto.
Nonostante alcuni eventi favorevoli nel breve periodo, il mercato delle criptovalute non ha ancora beneficiato di uno spostamento strutturale di capitali.
Caratteristiche operative
La strategia è pensata per non essere influenzata dalla FOMO, grazie alla presenza di operazioni regolari nel corso dei trimestri. Si concentra su movimenti di breve e medio periodo (da 1 a 14 giorni) su asset ad alta capitalizzazione, sfruttando segnali tecnici basati su rotture di livelli chiave e proiezioni su target derivanti da contesti ad alta volatilità. Gli stop loss vengono posizionati in corrispondenza di livelli critici, dove un eventuale raggiungimento potrebbe segnalare un’inversione del trend.
Gestione del rischio
La strategia è di tipo long only, con una gestione del rischio che prevede una perdita massima del 15% per singola operazione rispetto al capitale allocato, equivalente al 3% del capitale complessivo.
Performance Totale (Q1 2025)
Gennaio
Apertura | Chiusura | Esito
02/01/2025 | 06/01/2025 | 9,29%
11/01/2025 | 13/01/2025 | 0,93%
14/01/2025 | 19/01/2025 | 54,55%
21/01/2025 | 27/01/2025 | -7,18%
28/01/2025 | 01/02/2025 | -6,81%
Febbraio
Apertura | Chiusura | Esito
19/02/2025 | 24/02/2025 | -2,88%
27/02/2025 | 02/03/2025 | 25,20%
Marzo
Apertura | Chiusura | Esito
05/03/2025 | 10/03/2025 | -14,37%
11/03/2025 | 17/03/2025 | 1,10%
19/03/2025 | 24/03/2025 | 5,12%
Rendimento lordo: +64,95%
Rendimento netto: +63,18%
Operazioni totali: 10
Operazioni in profitto: 6 (+96,19%)
Operazioni in perdita: 4 (-31,24%)
Profitto medio per operazione: +6,32%
Drawdown massimo: -15,99%
Profit Factor: 3,08
Payoff medio: 2,05
Win/Loss ratio: 1,5
Analisi del Rischio
Esposizione media per operazione (% del capitale): 28,91%
Leva utilizzata: No
Dettagli Operativi
Strumenti utilizzati: Crypto
Frequenza delle operazioni: 3
Tempo medio di detenzione delle posizioni (giorni): 4,5
Durata massima operazione: 6
Durata minima: 2
Benchmark riferimento in strategia Buy and Hold
Solana ( BINANCE:SOLUSDC ) : -34%
Bitcoin ( INDEX:BTCUSD ): -12%
S&P 500 ( SP:SPX ): -6%
NASDAQ ( NASDAQ:NDX ): -9%
Visualizzazione Operativa Mensile
Di seguito vengono presentati i grafici relativi all’operatività mensile per il primo trimestre del 2025, suddivisi per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Ogni grafico mostra nel dettaglio le operazioni concluse all’interno del periodo di riferimento, evidenziando i punti di ingresso e uscita
Questa rappresentazione ha lo scopo di fornire una panoramica visiva chiara dell'applicazione pratica della strategia, evidenziando la coerenza operativa, la gestione del rischio e la reattività della strategia ai movimenti di mercato su base mensile.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Analisi delle Operazioni
Migliori Operazioni
14/01/2025 - 19//01/2025: +54,55%
27/02/2025 - 02/03/2025: +25,20%
Peggiori Operazioni
05/03/2025 - 10/03/2025: -14,37%
21/01/2025 - 27/01/2025: -3,9%
Benchmark Comparativi
Il confronto per valutare l’efficacia della strategia è stato effettuato utilizzando come benchmark l’approccio Buy and Hold applicato a tre asset di riferimento: Solana (SOL), Bitcoin (BTC) e l’indice S&P 500.
Nel primo trimestre del 2025, la strategia ha registrato una performance superiore rispetto a tutti e tre i benchmark considerati, che hanno riportato i seguenti rendimenti in modalità Buy and Hold:
Adattamenti e Lezioni Apprese
La strategia tiene conto dei possibili cambi di tendenza e dimostra come, anche in condizioni di mercato incerte, sia possibile ottenere risultati positivi. Lo stop loss che ha registrato la perdita maggiore, pari al -14,37%, rappresenta un punto cruciale che porterà nel tempo a una rivalutazione del trailing stop loss e dei relativi criteri di attivazione. Tuttavia, sarà fondamentale mantenere adeguati gradi di libertà operativa, al fine di evitare fenomeni di overfitting dovuti a un’eccessivo adattamento al passato.
L'analisi trimestrale ha evidenziato come questa perdita massima rappresenti un segnale d’allerta per la gestione del rischio. Sebbene contenuta all’interno di un drawdown complessivo ancora accettabile (-15,99%), l’episodio suggerisce l’opportunità di introdurre meccanismi di protezione più sofisticati. Il contributo sproporzionato dell’operazione di gennaio (+54,55%), responsabile del 46% del profitto complessivo, solleva interrogativi sulla ripetibilità di tali performance e sulla distribuzione dei rendimenti.
Nel complesso, i risultati del trimestre confermano la solidità concettuale della strategia, ma sottolineano anche la necessità di un processo di perfezionamento continuo.
Obiettivi Q2 2025
L’obiettivo principale rimane quello di preservare la flessibilità operativa che ha reso possibile il raggiungimento dei risultati ottenuti, integrando al contempo meccanismi di protezione mirati per assicurarne la sostenibilità nel lungo periodo.
Per il secondo trimestre (Q2), il focus sarà orientato a consolidare e migliorare il rendimento ottenuto nel Q1, mantenendo invariata la metodologia operativa. Parallelamente, si lavorerà sull’ottimizzazione della gestione del rischio, con l’obiettivo specifico di ridurre la percentuale di operazioni chiuse in perdita, senza compromettere l’agilità della strategia.
Conclusioni
I risultati ottenuti nel primo trimestre del 2025 mostrano una performance significativamente superiore rispetto ai benchmark di riferimento (Solana, Bitcoin e S&P 500) adottando un approccio attivo e strutturato. Con un rendimento netto del +63,18%, la strategia ha dimostrato la capacità di intercettare movimenti favorevoli nel breve e medio periodo, evitando al contempo fasi di forte correzione che hanno colpito duramente gli asset analizzati in modalità Buy and Hold.
Il Profit Factor pari a 3,08 e un payoff medio di 2,05 indicano una buona efficienza operativa, mentre il drawdown massimo contenuto al -15,99% conferma una gestione del rischio disciplinata, in linea con i parametri prestabiliti. Il win/loss ratio di 1,5 rafforza ulteriormente l’idea di una strategia con un bilanciamento solido tra rischio e rendimento.
La scelta di evitare la leva finanziaria e di mantenere un’esposizione media del 28,91% per operazione ha contribuito a contenere la volatilità complessiva del portafoglio, rendendo il sistema replicabile anche da parte di trader con un profilo di rischio moderato.
Va sottolineato che i risultati si riferiscono a un contesto specifico (Q1 2025) e su un singolo asset (SOL). Pertanto, pur rappresentando un caso studio positivo, non possono essere generalizzati né considerati predittivi per periodi futuri. L’efficacia della strategia è strettamente legata alla capacità di adattarsi a scenari in evoluzione e alla corretta interpretazione dei segnali tecnici su cui si fonda.
Questa strategia si configura come un’alternativa valida all’approccio Buy and Hold in contesti ad alta volatilità, con l’obiettivo di ottimizzare l’allocazione e contenere i drawdown. Resta però fondamentale un approccio prudente, basato su una costante validazione dei segnali e su una gestione del rischio rigorosa.
CONSAPEVOLEZZA, PAZIENZA E DISCIPLINA. LE MIE REGOLE!Buongiorno a tutti i trader. In questi video ho voluto condividere il mio approccio personale al mercato, anche in situazioni difficili come quelle vissute questa settimana. L'obiettivo è dimostrare che, se si è consapevoli e disciplinati, i nostri trade possono essere gestiti in modo sicuro, riducendo al minimo le perdite.
Al contrario, coloro che rimangono bloccati in un trade e non accettano di subire una perdita, rifiutando di riconoscere i propri errori, sono spesso quelli che rischiano di perdere più di quanto avrebbero potuto. Per questo motivo, in tutti i miei video sottolineo l'importanza di entrare in posizioni a determinati livelli e di fissare obiettivi di profitto immediati. Inoltre, monitoro costantemente il VIX e gli indici di riferimento, poiché questi strumenti mi aiutano a determinare la dimensione delle mie posizioni in base alle condizioni di mercato.
Analizzo anche come le influenze politiche possano modificare il comportamento degli investitori in risposta a dichiarazioni o eventi specifici. Parlo dell'importanza di scegliere il giusto broker e il tipo di conto, spiegando cosa significhi "margin call" e come comportarsi in caso di un forte drawdown.
In sintesi, spero di aver fornito una panoramica del mio approccio al mercato, evidenziando ciò che distingue un trader che gestisce le proprie posizioni con consapevolezza da uno che non lo fa.
Vi auguro una buona domenica e buon trading.
Ciao e grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Cina: Dazi contro USA del 34%, impatto sul Mercato Forex
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi della risposta della Cina contro i Dazi Americani. La recente decisione della Cina di imporre contro-dazi del 34% sui prodotti statunitensi rappresenta un significativo sviluppo nelle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali. Questa mossa, che entrerà in vigore il 10 aprile, è una risposta diretta ai dazi del 10% imposti dagli Stati Uniti. L'annuncio ha già avuto ripercussioni sui mercati globali, con le borse che hanno registrato forti cali. In questo articolo, analizzeremo le motivazioni dietro questa decisione, le sue implicazioni economiche e l'impatto sul mercato Forex.
Motivazioni Dietro i Contro-Dazi
La decisione della Cina di imporre contro-dazi è una risposta strategica alle politiche commerciali aggressive degli Stati Uniti. I dazi del 10% imposti dagli USA mirano a correggere quello che viene percepito come un disavanzo commerciale ingiusto e a proteggere le industrie nazionali. Tuttavia, la Cina vede questi dazi come una minaccia alla sua crescita economica e alla stabilità delle sue esportazioni. I contro-dazi del 34% sono quindi un tentativo di riequilibrare la bilancia commerciale e di esercitare pressione sugli Stati Uniti per rivedere le loro politiche.
Implicazioni Economiche Globali
L'imposizione di contro-dazi ha implicazioni economiche che vanno ben oltre le due nazioni coinvolte. Le tensioni commerciali possono innescare una serie di reazioni a catena che influenzano l'economia globale in vari modi:
Aumento dei Costi di Produzione: Le aziende che dipendono dalle importazioni di materie prime e componenti dagli Stati Uniti vedranno un aumento dei costi di produzione, che potrebbe essere trasferito ai consumatori sotto forma di prezzi più alti.
Rallentamento della Crescita Economica: Le tensioni commerciali possono portare a un rallentamento della crescita economica globale, poiché le aziende potrebbero ridurre gli investimenti a causa dell'incertezza economica.
Inflazione: L'aumento dei prezzi dei beni importati può contribuire all'inflazione, riducendo il potere d'acquisto dei consumatori e aumentando i costi per le imprese.
Impatto sul Mercato Forex
Il mercato Forex, noto per la sua sensibilità agli eventi geopolitici ed economici, non è immune agli effetti delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. Ecco alcuni dei principali impatti:
Volatilità del Dollaro Statunitense: L'aumento dei dazi potrebbe indebolire il dollaro statunitense, poiché le tensioni commerciali tendono a ridurre la fiducia degli investitori. La domanda di beni statunitensi potrebbe diminuire, influenzando negativamente il valore del dollaro.
Rafforzamento dello Yuan Cinese: La Cina potrebbe vedere un rafforzamento dello yuan, poiché la sua economia potrebbe essere percepita come più stabile rispetto a quella degli Stati Uniti in questo contesto di tensioni commerciali.
Politica Monetaria della Federal Reserve: La Federal Reserve potrebbe essere costretta a rivedere la sua politica monetaria, con possibili tagli dei tassi di interesse per mitigare l'impatto economico dei dazi. Questo potrebbe influenzare ulteriormente il mercato Forex, aumentando la volatilità.
La decisione della Cina di imporre contro-dazi del 34% sui prodotti statunitensi rappresenta un significativo sviluppo nelle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali. Le implicazioni economiche di questa mossa sono vaste e complesse, influenzando non solo le economie nazionali ma anche il mercato Forex globale. Gli investitori e gli analisti dovranno monitorare attentamente questi sviluppi per comprendere appieno le loro implicazioni e adattare le loro strategie di conseguenza.
Non afferrare il coltello che cade!Questo antico detto è quanto mai attuale.
Vedere un’azione che ha perso il 40%, il 50% o più del proprio valore può far pensare a una “grande occasione d’acquisto”. Ma la realtà dei mercati è ben diversa.
Non esistono ragioni logiche o tecniche per cui una forte discesa debba essere seguita da un rapido recupero.
Anzi, spesso è vero il contrario: i titoli in caduta possono continuare a scendere, e chi compra in queste fasi rischia di subire perdite ancora più pesanti.
Quando il mercato è in fase ribassista, le strategie sensate sono solo 3:
1️⃣ Operare in short selling o ancora meglio, stare fermi
2️⃣ Aspettare che il coltello tocchi terra, cioè che il ribasso trovi un punto di arresto (supporto) e che il titolo inizi una fase di consolidamento e un successivo recupero. Il titolo deve ricostruire graficamente.
3️⃣ Se proprio si vuole acquistare, è fondamentale selezionare solo quei pochi titoli che si muovono in controtendenza rispetto al mercato generale e mostrano forza relativa, mantenendo comunque stop loss stretti.
⚠️ Infine, un avvertimento fondamentale: nelle fasi di fortissima incertezza come quella attuale, i mercati diventano terreno fertile per falsi segnali e ripartenze ingannevoli.
Solo l'applicazione rigorosa della disciplina tecnica può permettere di affrontare e gestire al meglio queste situazioni, evitando decisioni impulsive e potenzialmente dannose.
Siate prudenti.
TRUMPIl presidente Donald Trump ha firmato una politica aggressiva e di vasta portata.
il suo piano fisserà una tariffa di base del 10% su tutta la linea.
Il piano impone aliquote tariffarie elevate a molti paesi, tra cui il 34% alla Cina, il 20% all'Unione Europea, il 46% al Vietnam e il 32% a Taiwan.
Le probabilità di una recessione negli Stati Uniti sono appena salite al 50% secondo le principali agenzie statistiche.
Perchè?
La politica attuale rallenterà con molta probabilità la crescita e aumenterà l'inflazione, soprattutto negli Stati Uniti.
Mi ha sorpreso una mossa in particolare:
Trump ha imposto una tariffa del 10% sulle isole Heard e McDonald, disabitate ad eccezione dei pinguini....MAH.
Dazi USA: Crollo delle Borse Globali e Reazioni Internazionali
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi vi parlo di cosa è successo Ieri, giorno del Liberation Day. Ieri, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato nuovi dazi doganali "reciproci" contro numerosi paesi, tra cui l'Unione Europea, la Cina, il Regno Unito e molti altri. Questo annuncio, definito "Liberation Day" dalla Casa Bianca, ha scatenato una serie di reazioni a catena sui mercati globali.
Le nuove tariffe, che variano dal 10% al 46%, sono state giustificate come una misura per riequilibrare le pratiche commerciali internazionali e proteggere l'economia americana. Tuttavia, l'impatto immediato è stato un crollo significativo delle borse mondiali. Gli investitori, preoccupati per le possibili ritorsioni e l'inasprimento delle tensioni commerciali, hanno reagito vendendo massicciamente le loro azioni.
In Europa, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l'UE è pronta a rispondere con misure adeguate, mentre il presidente italiano Sergio Mattarella ha definito le nuove tariffe un "errore profondo". Anche il mercato del petrolio ha subito un duro colpo, con il prezzo del WTI che è sceso a 69,87 dollari al barile.
L'impatto sui mercati finanziari è stato devastante. A Wall Street, il Dow Jones ha chiuso in calo del 3,5%, mentre il Nasdaq ha perso il 4,2%. Le borse europee non sono state da meno, con il FTSE 100 di Londra che ha registrato una perdita del 3,8% e il DAX di Francoforte che è sceso del 4,1%. Anche le borse asiatiche hanno subito pesanti ribassi, con il Nikkei giapponese che ha chiuso in calo del 3,7%.
Per i trader forex, queste dinamiche rappresentano sia una sfida che un'opportunità. La volatilità dei mercati può offrire occasioni di profitto, ma richiede anche una gestione attenta del rischio. È fondamentale monitorare attentamente le notizie geopolitiche e le reazioni dei mercati per prendere decisioni informate.
In conclusione, il panorama economico globale è in una fase di grande incertezza. Come trader, è essenziale rimanere aggiornati e pronti a reagire rapidamente ai cambiamenti. Continuate a seguire i miei aggiornamenti per ulteriori analisi e consigli di trading.
Buon trading a tutti!
Bitcoin avrà una svolta nel canale!Ciao, trader
L'onda di Bitcoin ((4)) ha completato con successo una formazione correttiva W-X-Y. Se Bitcoin riesce a rompere decisamente sopra il livello di resistenza chiave di 88.826, potrebbe innescare un potente rally impulsivo, potenzialmente spingendo i prezzi verso i prossimi obiettivi principali a 95.250 - 99.508 - 109.176.
Inoltre, la linea di tendenza inferiore del canale parallelo offre un supporto sostanziale, impedendo ulteriori movimenti al ribasso. Una forte rottura sopra questo canale potrebbe migliorare significativamente lo slancio rialzista, aumentando la probabilità che Bitcoin raggiunga nuovi massimi storici.
DATI ADPIl piano di Trump sta funzionando?
L'ADP mostra il più grande balzo dei posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti dall'ottobre 2022.
Dopo il rapporto "debole" del mese scorso, l'occupazione ADP mostra che l'economia statunitense ha aggiunto 155 mila posti di lavoro a marzo...più dei 120 mila previsti e quasi il doppio dei 77 mila aggiunti a febbraio.
Il presidente Donald Trump è pronto a svelare i nuovi dazi.
Trump dovrebbe dettagliare i nuovi dazi sulle merci importate negli Stati Uniti in un evento al Rose Garden alle 22:00 ore italiane.
2 Aprile Liberation Day: Guerra USA-Europa Impatto sul Forex
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un evento che sta scuotendo i mercati globali: la guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa.
Domani, 2 aprile, entreranno in vigore i nuovi dazi americani, ribattezzati "Liberation Day" dal presidente Donald Trump. Questi dazi, che includono tariffe del 25% su acciaio, alluminio e automobili, mirano a riequilibrare il deficit commerciale degli Stati Uniti. Tuttavia, l'Europa non è rimasta a guardare. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha dichiarato che l'Europa non ha iniziato questo scontro, ma è pronta a difendere i propri interessi con un piano forte di contromisure2.
La tensione tra le due potenze economiche ha già avuto un impatto significativo sui mercati. Le borse europee hanno registrato perdite consistenti, con Milano che ha bruciato 16,4 miliardi di euro. L'Europa ha risposto con tariffe su prodotti americani strategici, come whisky, motociclette e legname, e sta valutando ulteriori misure per proteggere le proprie industrie4.
Impatto sul Forex
Questa guerra commerciale avrà ripercussioni dirette sul mercato Forex. Ecco cosa aspettarsi:
Rafforzamento del Dollaro Americano (USD): I dazi protezionistici tendono a rafforzare il dollaro, poiché riducono la domanda di valute estere per le importazioni. Inoltre, l'aumento dei prezzi potrebbe spingere la Federal Reserve a rivedere la propria politica monetaria, aumentando i tassi di interesse.
Volatilità delle Valute Europee: L'euro (EUR) potrebbe subire pressioni ribassiste a causa delle incertezze economiche e delle contromisure europee. Anche valute come la corona svedese (SEK) potrebbero essere influenzate negativamente.
Opportunità per i Trader: La volatilità generata da queste tensioni offre opportunità per i trader Forex. Movimenti significativi nei tassi di cambio possono essere sfruttati con strategie di trading a breve termine, ma è fondamentale adottare una gestione del rischio rigorosa.
Conclusione
La guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa rappresenta una sfida significativa per l'economia globale e il mercato Forex. Domani sarà una giornata cruciale, e i trader dovranno monitorare attentamente gli sviluppi per adattare le proprie strategie. Come sempre, consiglio di fare le proprie analisi e di operare con prudenza.
Buon trading a tutti!
PMI EUROIl PMI manifatturiero europeo è salito al 48,6, dal 47,6 precedente.
E' l'unico paese che ha registrato un aumento tra Regno Unito e USA.
“Il terzo aumento mensile consecutivo del PMI e il superamento della soglia di crescita dell’indice della produzione sono significativi che le cose si stanno mettendo bene per il settore.
Se i prezzi dei beni dovessero continuare ad aumentare, il quadro dell'inflazione si complicherebbe.
Anche se lentamente, la situazione potrebbe cambiare.
I nuovi ordini non sono quasi più in calo, i licenziamenti sono in diminuzione e le riduzioni dell’attività di acquisto delle materie prime e dei semilavorati avvengono a un ritmo molto più lento rispetto a qualche mese fa.
Mentre il PMI è aumentato nelle economie maggiori dell'euro, Germania e Francia, l'Italia è rimasta indietro e la Spagna, che precedentemente rappresentava l’emblema della crescita, ha indicato un valore al di sotto di 50 per il secondo mese consecutivo".
NOTIZIE DELLA SETTIMANAMARTEDI'
- Tasso d'interes. (05:30 (AUD)
- Indici PMI (ALL)
- CPI EURO (11:00) (EUR)
- Indice ISM manif. (16:00) (USD)
- Lavori JOLTs (16:00) (USD)
MERCOLEDI'
- Variazione ADP (14:15) (USD)
GIOVEDI'
- Indici NMI (ALL)
- PPI EURO (11:00) (EUR🇪🇺)
- Jobless claims (14:30) (USD)
- Saldo bilancia (14:30) (USD)
- Saldo bilancia (14:30) (CAD)
- Indice ISM NM. (16:00) (USD)
VENERDI'
- FESTA CINA
- Non Farm Payroll (14:30) (USD)
- Tasso disoc. (14:30) (USD🇺🇸)
- Tasso disoc. (14:30) (CAD🇨🇦)
Gli indici azionari americani continuano la correzione a ribasso.
L'S&P500 dai massimi di febbraio è sceso di oltre il 10%, registrando i minimi da settembre 2024.
DAX: la locomotiva ha la strada segnataDopo aver guidato il rialzo europeo negli ultimi mesi, anche il DAX oggi si è arreso e confermato la strada per le prossime settimane. Il doppio massimo recente è la chiusura di un ciclo inverso di 3 anni partito a gennaio'22. La violazione del 5° trimestre mette al ribasso il ciclo sul trimestre in corso. D'ora in poi, al netto dei soliti rimbalzi dovremo vedere minimi decrescenti fino alla chiusura del trimestre stesso. Il minimo di questa chiusura è atteso tra la fine di aprile e metà maggio se la struttura sarà regolare (al momento si sta formando e sarebbe fantasioso ipotizzarla, andrà seguita sui cicli minori).
Trattandosi della chiusura del ciclo di 18 mesi circa partito sul minimo di ottobre '22, la correzione potrebbe essere sostanziosa. Il prezzo di attracco dovrebbe essere tra i 20.700 e 20.800.
Solo nuovi massimi possono invalidare la presente visione che non è incentivo ad operare, investire o disinvestire.