TSLA - Si avvicina al secondo target, ma non solo lei.Analisi settimanale del mercato: Il dominio delle Big Tech
Buona domenica a tutti i trader!
Questa settimana il mercato ha mostrato una forza incredibile, trainato in gran parte dai giganti della tecnologia, le cosiddette "Magnifiche Sette". Non è un caso, perché sono proprio loro a dettare il ritmo, e in questi giorni hanno spinto l'acceleratore in modo impressionante.
Le performance principali
Tesla (TSLA) si è distinta con movimenti al rialzo molto evidenti. Ha inserito una marcia in più, con volumi e candele in acquisto, che indicano una chiara direzione verso il nostro secondo target. Lo stesso discorso vale anche per Palantir (PLTR).
Per quanto riguarda Intel (INTC) e Netflix (NFLX), sono rimaste un po' più indietro, senza cogliere appieno il grande slancio del mercato. Vedremo come si comporteranno la prossima settimana, ma per il momento queste posizioni sono già protette e in guadagno.
L'impatto sugli indici
L'influenza delle "Magnifiche Sette" è stata così potente da trascinare al rialzo anche gli indici principali. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno rotto i massimi storici, una performance davvero notevole. Questo dimostra ancora una volta che quando questi nomi pesanti si muovono, la loro forza è inarrestabile.
In sintesi, è stata una settimana da incorniciare, che ha confermato chi comanda davvero in borsa. Preparatevi, perché anche la prossima settimana si preannuncia molto interessante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Contiene un'immagine
Wall Street Inarrestabile: S&P 500 e Nasdaq continuano a volareBuon sabato a tutti i trader, gli indici americani sono davvero inarrestabili, non c'è che dire!
Che corsa pazzesca a Wall Street. Gli indici continuano a salire con una forza incredibile, e dietro a questo rally ci sono due motori che lavorano in perfetta sincronia:
1. La Fed e le sue mosse (attese)
Il mercato continua a scommettere su un taglio dei tassi di interesse. Ogni piccolo segnale di rallentamento dell'inflazione o dell'economia viene interpretato come un via libera per la Federal Reserve. Questa prospettiva, che renderà il denaro più economico, è pura benzina per il mercato azionario, e gli investitori ne sono ben consapevoli.
2. I Magnifici Sette che trainano tutto
Non possiamo ignorare la forza dei "Magnifici Sette". Giganti come Nvidia, Microsoft e Apple continuano a macinare profitti e a investire in settori di frontiera come l'intelligenza artificiale. Le loro performance sono talmente eccezionali da trascinare l'intero mercato, perché il loro peso all'interno degli indici è enorme.
In sintesi, cosa succede?
Siamo in un momento in cui l'economia americana si sta dimostrando più forte del previsto. I dati sul lavoro sono solidi e i consumatori continuano a spendere. Questa resilienza economica rafforza la fiducia che la Fed possa abbassare i tassi senza far scivolare il paese in una recessione.
Il mercato si muove su un doppio binario: da una parte l'ottimismo per una politica monetaria più accomodante, dall'altra l'innovazione e la forza dei colossi tecnologici che non accennano a fermarsi. Un mix esplosivo che, per ora, non ha rivali.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC - NUOVO ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 146000 e P50 intorno a 190000
I target statistici appaiono alquanto lontani, conseguentemente, pur essendo in Fase 1 (per il TS) rimane da monitorare attentamente la tenuta della trend line indicata, la cui rottura, secondo me, non è compatibile con i livelli statistici indicati (suggeriti) dal TS. Il TS per altro costruito su Indici e Azioni che quotano in finestre temporali differenti, potrebbe non avere ancora ottimizzato i valori storici correttamente.
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30)
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
GOLD - Nuovo ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 3505 (già superato) e P50 intorno a 3695 (molto vicino al prezzo corrente: 3648).
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato intorno alla prima settimana di Dicembre 2025 (obiettivo temporale P50).
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30).
Da monitorare l'esistenza di un Max Non Confermato (siamo quindi nella fase 2 della schematizzazione ciclica da me utilizzata, in cui il prezzo ha già individuato un valore che soddisfa le condizioni di massimo del ciclo in oggetto). Essendo anche prossimi al prezzo P50 rimaniamo in attesa del segnale di inizio Fase 3 (Max Confermato >> Ricerca Minimo).
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
EURUSD - Nuovo ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), a partire dal primo di Agosto, con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 1.19 e P50 intorno a 1.21.
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato intorno a fine Dicembre 2025. I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30)
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
TESLA: TYL UDATEIn base al TS sviluppato il TYL in corso (simile al ciclo T-1 della analisi ciclica classica, ma costruito su basi esclusivamente matematiche), si trova ancora in Fase 2 (attesa conferma del Massimo), avendo già raggiunto un livello di prezzo (396.61) bel oltre il cinquantesimo percentile (dei Massimi), ed in prossimità adesso del livello P80 (390.90).
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato la settimana prossima, tra la fine della seduta del 15 Settembre e quella del 16 Settembre (gli orari nel grafico, indicati in tabella, non sono coerenti, per via del diverso fuso orario)
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30).
In Fase 2 nuovi Massimi sono ammessi, ma considerato il livello di prezzo raggiunto, ed il tempo trascorso sul TYL in corso rimaniamo in attesa del segnale di inizio Fase 3 (Max Confermato >> Ricerca Minimo) con un obiettivo statistico che consideriamo compreso tra il livello di Prezzo P20 (380) e P50 (369).
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
Metalli Preziosi in Ripresa: l'Argento Guida il RallyAnalisi Settimanale: Mercato dei Metalli Preziosi
Buona domenica a tutti i trader! In questa videoanalisi, esaminiamo da vicino il mercato dei metalli preziosi, con un focus particolare sull'argento.
Il prezzo dell'argento ha avuto una settimana eccezionale, mostrando una forte e costante tendenza al rialzo. Dal minimo toccato il 7 aprile, la sua corsa è stata inarrestabile, segnando costantemente nuovi massimi e minimi crescenti. Questo trend ha portato a continue rotture di importanti livelli di prezzo, confermando in modo evidente la sua forza.
Utilizzando le estensioni di Fibonacci, abbiamo individuato i potenziali prossimi obiettivi per il prezzo dell'argento.
Ma l'argento non è l'unico protagonista. Anche gli altri metalli preziosi come l'oro, il platino, il rame e il palladio hanno registrato performance positive. Possiamo affermare che l'intero settore sta vivendo un momento di forte slancio.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
APP desktop di TradingView Vs versione WebLe differenze tra l'app desktop e la versione web di TradingView non risiedono nelle funzionalità di base (grafici, indicatori, strumenti di disegno), che sono identiche in entrambe, ma piuttosto nell'esperienza utente e nelle funzionalità aggiuntive offerte dalla piattaforma nativa.
Le differenze principali sono:
Supporto Multi-monitor 💻: L'app desktop è l'unica a offrire il supporto nativo per l'uso su più monitor. Questo è un vantaggio fondamentale per i trader che necessitano di visualizzare contemporaneamente diversi grafici, mercati o timeframe su schermi separati, senza le limitazioni delle schede del browser.
Velocità e Prestazioni 🚀: Essendo un'applicazione nativa e non dipendendo da un browser web, l'app desktop è solitamente più veloce, stabile e reattiva. Gestisce meglio l'elaborazione di dati complessi e l'uso di più grafici senza rallentamenti.
Ambiente di Lavoro Dedicato: L'app desktop offre un ambiente di trading senza distrazioni. Non ci sono altre schede del browser, notifiche da altri siti web o estensioni che possono interferire o rallentare il lavoro.
Funzionalità Aggiuntive:
Sincronizzazione dei simboli: Permette di collegare le schede per simbolo, in modo che cambiando il ticker su una scheda, questo venga aggiornato automaticamente su tutte le altre schede collegate.
Gestione dei link in-app: Cliccando su un link di TradingView (es. da un'email o da un'altra app), si aprirà direttamente nell'app desktop anziché nel browser.
Notifiche push native: Gli alert di trading vengono inviati come notifiche native del sistema operativo (Windows, macOS), rendendoli più visibili e immediati.
In sintesi, la versione web è perfetta per un accesso veloce e versatile da qualsiasi dispositivo con un browser, mentre l'app desktop è la scelta migliore per i trader seri che desiderano massimizzare la produttività e le prestazioni, specialmente se lavorano con una configurazione multi-monitor.
Spero il video sia gradito anche se un pò lungo.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Aggiungi nota
BTC - Il Testa e Spalle dell'Anno?BTC - Il Testa e Spalle dell'Anno?
Bitcoin sta plasmando uno dei pattern di inversione più potenti che i trader possano desiderare: il Testa e Spalle Invertito. Dopo aver mantenuto il limite inferiore del canale ascendente e aver rimbalzato dalla zona chiave della struttura, BTC segnala che i rialzisti potrebbero presto prendere il sopravvento.
Ecco cosa si nota sul grafico:
🟢 Canale Rialzista: il prezzo continua a rispettare il canale ascendente, mantenendo la sua prospettiva rialzista a lungo termine.
🛡️ Zona della Struttura: la regione tra $ 110.000 e $ 113.000 sta fungendo da perno cruciale, passando da supporto a resistenza.
🔄 Testa e Spalle Invertito: si sta formando un pattern di inversione da manuale, con la neckline perfettamente allineata con la struttura.
🚀 Breakout Rialzista: una rottura confermata al di sopra di questa neckline potrebbe innescare il prossimo importante movimento impulsivo, riportando BTC sulla strada giusta verso obiettivi di canale più alti.
I rialzisti hanno bisogno di una chiusura giornaliera pulita sopra la neckline per una conferma completa: fino ad allora, la configurazione è in gioco ma non ancora convalidata.
📌 Diventerà questo il pattern dell'anno che spingerà Bitcoin verso nuovi massimi?
XAUUSD: Comprare per vincere?OANDA:XAUUSD Il mercato sta chiaramente formando un falling wedge, e l'azione dei prezzi recente suggerisce che un cambiamento potrebbe essere imminente. Il prezzo ha iniziato a rompere questa struttura in discesa, il che potrebbe essere il segno di un forte movimento rialzista.
Sto aspettando che il prezzo torni sulla linea di tendenza rotta. Questo servirà come conferma, filtrando i falsi segnali, mentre un test della struttura rafforzerà la validità della rottura. Da qui, il mio target è 3682.
La chiave ora è osservare il ritracciamento. Se il mercato torna sulla linea di tendenza con volume in aumento, ciò supporterà ulteriormente lo scenario rialzista.
La rottura della linea di tendenza non è solo un segnale, è una storia che si sta costruendo. Rappresenta un cambiamento, e con il volume, la struttura e il tempismo giusti, questo movimento potrebbe essere solo l'inizio di una fase rialzista più ampia.
Esploriamo TradingView parte 2Buongiorno a tutti trader in questo video continuiamo ad esplorare la nostra piattaforma di TradingView.
Questa è una piattaforma di analisi e social networking per i trader, molto popolare e ricca di funzionalità. Ecco un riassunto delle sue caratteristiche principali:
1. Grafici e Strumenti di Analisi Tecnica
Grafici personalizzabili: Offre grafici avanzati e altamente personalizzabili (a candele, barre, linee, Heikin-Ashi, ecc.) per l'analisi di una vasta gamma di asset, inclusi azioni, forex, criptovalute, indici e materie prime.
Indicatori: Mette a disposizione oltre 100 indicatori tecnici predefiniti (come Bande di Bollinger, MACD, RSI, ecc.) e la possibilità di creare e utilizzare indicatori personalizzati tramite il linguaggio di programmazione Pine Script.
Strumenti di disegno: Fornisce una suite completa di strumenti di disegno intelligenti per tracciare linee di tendenza, livelli di supporto e resistenza, figure geometriche, strumenti di misurazione e altro ancora.
2. Dati e Informazioni di Mercato
Dati in tempo reale: Accede a dati di mercato in tempo reale da numerosi exchange e broker a livello globale.
Screener: Offre potenti screener per azioni, forex e criptovalute che permettono di filtrare gli asset in base a criteri tecnici e fondamentali.
Mappe di calore (Heatmap): Visualizza le performance dei mercati in modo intuitivo tramite mappe di calore interattive.
Dati fondamentali: Integra dati fondamentali sulle aziende, come ricavi, utili per azione (EPS), capitalizzazione di mercato e altro ancora.
Calendari: Include calendari economici e dei guadagni per tenere traccia degli eventi che possono influenzare i mercati.
3. Funzionalità Social e Community
Social network per trader: Funziona come un social network dove gli utenti possono pubblicare e condividere idee di trading, analisi e strategie.
Streaming e chat: Permette di seguire lo streaming di altri trader e di partecipare a chat e discussioni per scambiare opinioni e imparare dalla community.
Apprendimento: La piattaforma è una risorsa preziosa per i neofiti, che possono imparare leggendo le analisi di trader più esperti.
4. Alert e Trading
Alert basati su cloud: Consente di impostare avvisi di trading personalizzati (basati su prezzo, indicatori o disegni) che vengono inviati in tempo reale su tutti i dispositivi.
Trading diretto: È possibile connettere il proprio account di TradingView a diversi broker per fare trading direttamente dalla piattaforma, utilizzando i suoi grafici e strumenti di analisi.
Leva e CFD: Molti broker che si integrano con TradingView offrono la possibilità di fare trading tramite Contratti per Differenza (CFD), che permettono di operare sia al rialzo che al ribasso e di utilizzare la leva finanziaria.
In sintesi, TradingView è una piattaforma completa che unisce strumenti di analisi tecnica avanzata, dati di mercato in tempo reale e una vivace community di trader, rendendola uno strumento indispensabile sia per i principianti che per gli esperti.
Spero il video sia gradito anche se un pò lungo.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
AMPLIFON nuovi short istituzionaliAMPLIFON: si riaprono le porte degli short agli istituzionali su prezzi intorno a 15 euro. Nonostante il recente ribasso che aveva convinto i precedenti ribassisti a prendere profitto, nuovi istituzionali ci riprovano. L'obiettivo è sicuramente andare su altri minimi di periodo sotto 14 euro.
Sarà un interessante caso didattico per valutare la formazione di un supporto sul nuovo minimo e studiare come si comportano gli istituzionali. Prenderanno profitto? si arrenderanno prima del previsto?
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
SP500:il pessimismo dei piccoli investitori,un segnale positivo?Che cos’è l’analisi contrarian dei mercati finanziari?
L’analisi contrarian è un modo originale di osservare i mercati finanziari, basato sul sentiment del mercato, in particolare quello dei piccoli investitori, considerati spesso le “mani deboli” del mercato. Invece di seguire l’opinione dominante, si parte dal presupposto che la folla spesso si sbaglia, soprattutto i piccoli investitori. Infatti, questi reagiscono emotivamente: tendono a comprare quando tutto va bene e a vendere quando tutto va male.
Eppure il mercato raramente funziona in maniera così ovvia. Quando la maggioranza dei piccoli investitori è euforica e convinta che il rialzo continuerà, significa spesso che hanno già comprato, restando pochi acquirenti potenziali per spingere i prezzi ancora più in alto – il che segnala che il top di mercato è vicino. Al contrario, quando questi investitori sono pessimisti, è probabile che abbiano già venduto, che il potenziale di ribasso sia limitato e che il minimo di mercato sia vicino.
Applicato alle azioni statunitensi, questo ragionamento diventa particolarmente interessante. Immaginiamo un mercato in crescita costante, sostenuto da solidi utili aziendali e da un’economia robusta. Se, nonostante ciò, i piccoli investitori restano prudenti o preoccupati, ciò potrebbe indicare che il rialzo non è terminato. Il loro scetticismo lascia spazio a nuovi acquisti futuri, prolungando così la tendenza.
In sintesi, l’approccio contrarian ci invita a vedere il pessimismo dei piccoli investitori come un’opportunità più che come un rischio. Finché dubitano, il mercato probabilmente non ha ancora raggiunto il suo picco. Solo quando l’ottimismo diventa generalizzato è necessario prestare vera attenzione.
Secondo l’AAII, il pessimismo dei piccoli investitori è vicino al massimo annuale per il mercato azionario USA
L’attuale situazione del sentiment di mercato è particolarmente interessante. Secondo l’ultimo sondaggio della American Association of Individual Investors (AAII), la percentuale di investitori con aspettative ribassiste è risalita vicino al massimo annuale ed è nettamente superiore alla media storica.
Tuttavia, l’S&P 500 si trova a contatto con il suo massimo storico. Secondo l’analisi contrarian, ciò significa che il top del ciclo rialzista non è ancora stato raggiunto, poiché i massimi si formano sempre sull’euforia dei piccoli investitori (e i minimi sul loro pessimismo).
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
DOGE SBARCA A WALL STREET | PipGuardDOGE SBARCA A WALL STREET | PipGuard
Buonsalve colleghi miei, bentornati!
Articolo pubblicato da PipGuard™ sulla piattaforma TradingView® – per continuare la pubblicazione gratuita LASCIA UN BOOST ed un COMMENTO, attiva la campanellina e non perderti più NESSUN'ANALISI.
ANALISI
🔥 DOGE SBARCA A WALL STREET 🔥
Oggi potrebbe segnare un passaggio storico : il REX-Osprey DOGE ETF ($DOJE) è pronto a debuttare negli Stati Uniti sotto il 1940 Act, salvo obiezioni dell’ultima ora da parte della SEC. Si tratta del primo fondo regolamentato negli USA legato a Dogecoin , un memecoin nato come scherzo che diventa ora un prodotto finanziario istituzionale . Il fondo non sarà puramente “spot” al 100% , ma utilizzerà una struttura regolata tramite una controllata offshore (Cayman Islands) e strumenti derivati per tracciare il prezzo di DOGE. Negli ultimi giorni, grandi portafogli (“whales”) hanno accumulato oltre 280 milioni di DOGE , e il prezzo ha già reagito con un rialzo a doppia cifra in attesa del lancio. L’interesse istituzionale non significa però che Dogecoin abbia guadagnato improvvisamente utilità pratica : la sua forza resta soprattutto nella narrativa e nell’effetto community/meme . Gli ETF possono attirare flussi e speculazione, ma la sostenibilità a lungo termine dipenderà dal mercato e dalla percezione degli investitori. In ogni caso, l’arrivo di DOJE segna l’inizio di una nuova fase: i memecoin entrano nell’arena dei prodotti regolamentati . Volatilità? L’unica certezza.
DOGE/USD
TREND = BULLISH
BULLISH TARGET: FIRST 0.25650, SECOND 0.26000, THIRD 0.28800
BEARISH TARGET: FIRST 0.20500, SECOND 0.14400, THIRD 0.13000
EQUILIBRIUM: 0.30650
RESISTANCE: FAST 0.26007, SLOW 0.35300
SUPPORT: FAST 0.21500
SALUTI
Ricordatevi, di lasciare un SALUTO 🚀 o un COMMENTO
Ci leggiamo presto,
PipGuard
Articolo pubblicato da PipGuard™ sulla piattaforma TradingView®
ORCL - Accordo da 300 miliardi di dollariBuongiorno a tutti i trader andiamo a vedere l'accordo da 300 miliardi tra Oracle e OpenAI: una mossa che cambia tutto
Ragazzi, oggi parliamo di una notizia che ha del clamoroso nel mondo della tecnologia e della finanza: l'accordo tra Oracle e OpenAI. Se seguite un po' il mercato tech, sapete che la corsa all'intelligenza artificiale è la cosa più calda del momento, e questo annuncio ne è la prova definitiva.
In poche parole, OpenAI ha firmato un contratto da 300 miliardi di dollari con Oracle. Sì, avete letto bene, trecento miliardi. Ma cosa significa?
Significa che per i prossimi cinque anni, a partire dal 2027, Oracle fornirà una quantità pazzesca di potenza di calcolo (cioè, server ultra-potenti) a OpenAI. Il loro obiettivo? Costruire l'infrastruttura necessaria per i prossimi modelli di IA, nell'ambito di un mega-progetto chiamato "Stargate".
Perché questa notizia è così importante?
Oracle non è più una Cenerentola del cloud. Tutti pensavamo che il cloud fosse un duopolio tra Amazon (AWS) e Microsoft (Azure), ma con questo accordo Oracle dimostra di poter competere ai massimi livelli, conquistando un cliente che ha le esigenze di calcolo più estreme al mondo. È una validazione enorme per la loro tecnologia.
OpenAI si assicura il futuro. Sviluppare modelli come GPT-4 richiede una quantità di energia e risorse che noi comuni mortali non possiamo neanche immaginare. Con questo accordo, OpenAI si assicura che non rimarrà mai a corto di "carburante" per le sue ricerche.
C'è un'alternativa a Microsoft. Pur avendo un legame strettissimo con Microsoft, OpenAI sta saggiamente diversificando. Questo le dà più potere e meno dipendenza da un solo partner, il che è una mossa geniale a livello strategico.
In sintesi, questo accordo non è solo una cifra astronomica. È la prova che la vera corsa all'oro oggi non è tanto chi costruisce l'IA più intelligente, ma chi ha l'infrastruttura e la potenza per farla girare. E in questo senso, Oracle ha appena fatto un salto da gigante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Bitcoin - Breakout importante!Bitcoin - Breakout importante!
Ciao trader!
Il prezzo di Bitcoin non è riuscito a creare un nuovo minimo decrescente!
Il mercato ha formato un pattern a triangolo ascendente.
Attualmente, il livello di resistenza è stato rotto!
Quindi, mi aspetto un movimento rialzista📈
TARGET 1: 116900🎯
TARGET 2: 119000🎯
S&P 500: Quale impatto grafico dalla Fed del 17/09?La decisione di politica monetaria della Federal Reserve di mercoledì 17 settembre sarà determinante per la traiettoria dei mercati azionari statunitensi alla fine del 2025. A seconda della scelta di Jerome Powell, gli scenari vanno dal crollo borsistico a un nuovo record storico, passando per fasi più neutre di consolidamento.
Si delineano cinque opzioni, ciascuna con implicazioni specifiche per l’S&P 500 e il Russell 2000, che descrivo di seguito.
Primo caso: assenza di pivot.
Se la Fed decidesse di mantenere i tassi invariati per tutto il 2025, a causa di un’inflazione troppo resiliente, lo scenario sarebbe chiaramente ribassista. La mancanza di sostegno monetario soffocherebbe la dinamica del mercato, provocando un crollo del 20–30 % dell’S&P 500, che scenderebbe tra 4.800 e 5.000 punti. Il Russell 2000, più fragile e sensibile all’ambiente macroeconomico, arretrerebbe verso la sua zona di supporto critica di 1.600–1.700 punti.
Secondo caso: un pivot tecnico limitato.
La Fed potrebbe accontentarsi di un unico taglio dei tassi a settembre o ottobre, giustificato da un aggiustamento puntuale al mercato del lavoro. In questo caso, il mercato non lo vedrebbe come un segnale forte di allentamento monetario, ma piuttosto come un gesto circostanziale. Risultato: un calo dell’S&P 500 verso l’area di 6.000–6.100 punti e una correzione parallela del Russell 2000 intorno ai 2.000 punti.
Terzo caso: il pivot reale e sano.
Questo è lo scenario più favorevole per Wall Street. La disinflazione si conferma verso il 2 %, l’occupazione resta sotto controllo e la Fed avvia un vero ciclo di tagli dei tassi a partire da settembre o ottobre. In questo contesto, la tendenza rialzista di fondo riprenderebbe tutta la sua forza: l’S&P 500 si dirigerebbe verso 6.700–7.000 punti, mentre il Russell 2000 uscirebbe dalla fase di consolidamento e supererebbe il record di novembre 2021.
Quarto caso: il pivot malsano.
Qui la Fed abbassa i tassi in un contesto più fragile: l’inflazione rimane intorno al 3 %, ma è soprattutto il deterioramento del mercato del lavoro a dettare la decisione. Il mercato potrebbe comunque trovare sostegno grazie alla riduzione del costo del credito. L’S&P 500 manterrebbe il suo precedente record di 6.200 punti e probabilmente punterebbe ai 6.700 punti. Il Russell 2000, più sensibile alle condizioni di finanziamento, trarrebbe pieno beneficio da questo allentamento, superando anch’esso il suo massimo storico del 2021.
Quinto caso: il Fed Put in situazione di emergenza.
Infine, nello scenario più cupo, uno shock occupazionale provocherebbe un intervento brutale della Fed, con un «jumbo cut» e una serie di rapidi tagli. Sebbene questo sostegno potrebbe contenere la recessione, la reazione immediata sarebbe un calo marcato: l’S&P 500 entrerebbe in bear market prima di una possibile ripresa legata all’allentamento monetario. Il Russell 2000 seguirebbe lo stesso percorso.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTCUSDT (2H) - Breakthrough a breve termine, bersaglio 115KBenvenuti nel nuovo giorno!
Bitcoin è attualmente scambiato intorno a 112,9k, dopo che l'abilitazione è aumentato nettamente dall'area di supporto di 111k e mantenendo la tendenza verso l'alto. Sul frame 2h, il prezzo è sfuggito all'accumulo, muovendosi nel canale in aumento con EMA20 e EMA50 svolge un ruolo di supporto dinamico.
Il contesto del mercato continua a sostenere l'acquirente: il dollaro si è indebolito dopo che i segnali economici statunitensi si rinfrescano, mentre la Fed prevista ridurrà i tassi di interesse alla fine dell'anno è sempre più rafforzato. Questo aiuta il flusso di cassa a rischio di un rischio migliore, in cui Bitcoin sta sfruttando lo slancio di recupero.
Quando il prezzo contiene oltre 112k e si rompe attraverso l'area 114K fino al bersaglio di 115k, il momento di guadagno può essere ampliato a 116k.
👉 Secondo te, il BTC avrà abbastanza forza per superare 115k questa settimana o avrà bisogno di un ulteriore test per raccogliere la forza prima di aumentare?
Correzione prima dell'espansione? Setup EUR/USDCorrezione prima dell'espansione? Setup EUR/USD
📊 Analisi EUR/USD
🔹 Visione fondamentale
L'euro è supportato dalle aspettative di una politica monetaria stabile nell'Eurozona, mentre il dollaro mostra segnali di pressione con l'indebolimento dei dati economici statunitensi. Il sentiment del mercato propende verso un cauto ottimismo, con i trader che si posizionano per un potenziale rafforzamento dell'euro in caso di miglioramento della propensione al rischio globale. La domanda di dollaro come bene rifugio, tuttavia, potrebbe creare oscillazioni a breve termine.
🔹 Visione tecnica
Sul grafico, il prezzo è in una fase di consolidamento strutturale con molteplici segnali MSS e BOS sull'orizzonte temporale a 4 ore. Ciò riflette la ricerca di liquidità prima di movimenti direzionali. Dopo la recente espansione rialzista, la coppia è entrata in una fase correttiva, probabilmente volta al ribilanciamento prima della continuazione. Il percorso previsto mostra un potenziale accumulo prima di un nuovo rally.