S&P 500 e ciclo presidenziale: mercato orso nel 2026?Il ciclo presidenziale americano è un approccio ciclico al mercato azionario secondo cui la performance dell’S&P 500 tende a seguire uno schema ricorrente lungo i quattro anni di un mandato presidenziale. Questo ciclo riflette la relazione tra le decisioni politiche, le politiche fiscali e monetarie e la psicologia degli investitori.
Storicamente, il primo anno del mandato (post-elettorale) è caratterizzato da aggiustamenti economici e fiscali, spesso accompagnati da guadagni moderati. Il secondo anno, detto “anno di metà mandato”, è solitamente più incerto: i mercati diventano volatili a causa dell’incertezza politica e di eventuali riforme impopolari.
Questo secondo anno è tradizionalmente il più debole dei quattro, il più favorevole a una forte fase di consolidamento dell’S&P 500 — e corrisponde al 2026 nel ciclo attuale.
Al contrario, il terzo anno del mandato è quasi sempre il più favorevole per i mercati azionari, poiché l’amministrazione cerca di stimolare la crescita prima della campagna elettorale, spesso attraverso politiche fiscali o monetarie più accomodanti. Infine, il quarto anno, quello elettorale, rimane mediamente positivo, ma con performance più contenute a causa dell’incertezza pre-elettorale.
Da questa prospettiva, il 2026 rappresenterà il secondo anno del ciclo presidenziale di Donald Trump — tradizionalmente il più fragile per i mercati azionari. Dal punto di vista tecnico, l’S&P 500 ha recentemente raggiunto importanti zone di resistenza vicine ai massimi storici, dopo un notevole rally post-elettorale. Diversi indicatori di momentum mostrano un indebolimento della dinamica rialzista, mentre il rapporto prezzo/utili di Shiller si trova su livelli storicamente elevati, indicando valutazioni già eccessive.
In questo contesto, è plausibile che il 2026 sia caratterizzato da una fase di consolidamento dell’S&P 500, o persino da una correzione più marcata. Gli investitori istituzionali potrebbero adottare un atteggiamento più prudente, in attesa di maggiore chiarezza sulla politica fiscale, sulla strategia dei tassi della Federal Reserve e sull’impatto delle misure economiche del nuovo governo. Questa fase di pausa sarebbe naturale dopo diversi anni di rialzi sostenuti e potrebbe costituire una base solida per la prossima spinta rialzista del ciclo, tradizionalmente osservata nell’anno pre-elettorale, 2027.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Contiene un'immagine
Canale di prezzo in rialzo verso i 4000 USD la prossima settimanXAUUSD – Canale di prezzo in rialzo verso i 4000 USD la prossima settimana
Ciao trader,
Ogni giorno condivido scenari a cui fare riferimento e per costruire le vostre strategie. Ed ecco le previsioni per la prossima settimana: l'oro è in un trend rialzista sostenibile, avvicinandosi al livello psicologico dei 4000 USD.
Prospettive tecniche
Sul grafico H4, l'oro continua a muoversi all'interno di un chiaro canale di prezzo rialzista.
Ogni volta che il prezzo tocca la linea di tendenza di supporto, si verifica un forte rimbalzo, a indicare che la pressione all'acquisto rimane dominante.
Questo canale di prezzo è rimasto stabile per molte settimane, fornendoci una base per dare priorità agli acquisti in linea con il trend.
L'obiettivo dei 4000 USD non è lontano, soprattutto perché il contesto fondamentale continua a supportare il trend rialzista.
Contesto fondamentale
Il mercato si aspetta che la Fed continui a tagliare i tassi di interesse a ottobre, dando una spinta all'oro.
Le attuali notizie finanziarie ed economiche statunitensi sono limitate, poiché il governo statunitense rimane chiuso.
I fattori geopolitici si sono in qualche modo raffreddati, ma l'oro mantiene ancora la sua posizione di importante bene rifugio.
Scenario di trading
1. Acquisto (priorità principale):
Ingresso: 3860 – 3865 (sulla trendline ascendente).
TP: 3960 – 4000.
SL: gestire al di sotto della trendline.
2. Vendita (backup in caso di rottura del canale):
Condizione: 3853 viene violato.
A quel punto, si formerà un nuovo trend e si attiverà lo scenario di vendita.
Conclusione
Trend principale: acquisto in linea con il canale ascendente, puntando a 4000 USD la prossima settimana.
La vendita dovrebbe essere presa in considerazione solo in caso di conferma di una rottura al di sotto di 3853.
Il mercato è in una fase critica, quindi siate pazienti e attendete un buon punto di ingresso per operare in modo sicuro ed efficace.
LTCBTC (inverted) DJI Comparison I find it interesting that Litecoin inverted against Bitcoin looks like it's following the Dow Jones Industrial back in 1975.
It seems that CRYPTOCAP:LTC is working through a W-X-Y correction, currently in the Y.
This scenario reintroduces the possibility of a new ATL against BTC in the higher timeframe, even though it would be extremely bullish for Litecoin since it would mean that the first and highest impulse would be completed, entering a macro corrective phase (inverted, so bullish for LTCBTC).
As a Litecoiner, I hope this scenario will be proven to be wrong.
As an investor, I have to consider it objectively.
Thank you for your support
LAMA
Dollaro USA (DXY), forte rimbalzo nel 2026?Il dollaro USA è di gran lunga la valuta principale più debole del mercato valutario nel 2025. Ma questa situazione potrebbe invertirsi nel 2026, con l’avvio del secondo anno del mandato presidenziale, storicamente sfavorevole agli asset rischiosi e favorevole al dollaro come valuta rifugio. Ricordiamo che durante il primo mandato di Trump, il primo anno (2017) vide un forte calo del dollaro sul Forex, seguito da un deciso rimbalzo nel secondo anno (2018).
Sarà il 2026, secondo anno del secondo mandato, un déjà vu?
Il grafico sottostante mostra l’ultima posizione del dollaro USA nella classifica delle principali valute del mercato FX.
1) Ragioni fondamentali che possono favorire un rimbalzo del dollaro USA nel 2026 oltre la semplice stagionalità del secondo anno presidenziale (midterms)
Diversi fattori fondamentali potrebbero sostenere un rimbalzo del dollaro nel 2026:
• Un cambiamento nella politica della Federal Reserve potrebbe svolgere un ruolo centrale. Se l’inflazione dovesse persistere o rafforzarsi, la Fed potrebbe sospendere o invertire i tagli dei tassi previsti, mantenendo un differenziale di rendimento favorevole al dollaro e attirando capitali esteri.
• Una crescita USA più forte rispetto al resto del mondo, trainata da consumi, tecnologia e indipendenza energetica, renderebbe più attrattivi gli asset denominati in dollari e aumenterebbe la domanda per la valuta.
• Un miglioramento della bilancia commerciale, grazie al reshoring, all’aumento delle esportazioni o alla riduzione delle importazioni, sosterrebbe il dollaro limitando i deflussi di capitale strutturali.
• Segnali credibili di consolidamento fiscale, come un piano di riduzione dei deficit, rafforzerebbero la fiducia degli investitori e ridurrebbero le preoccupazioni sul debito pubblico, contribuendo a un dollaro più solido.
• Una maggiore stabilità politica e una prevedibilità più elevata delle politiche economiche, soprattutto sotto un’amministrazione percepita come favorevole ai mercati, ridurrebbero i premi di rischio e favorirebbero la valuta americana.
• Una maggiore domanda di asset rifugio, in caso di tensioni geopolitiche (ad esempio tra Cina e Taiwan o in Medio Oriente) o di rallentamento economico globale, stimolerebbe i flussi verso il dollaro.
• Infine, la debolezza relativa di altre grandi valute —euro, yen, yuan— dovuta a politiche monetarie più accomodanti o a fragilità economiche, rafforzerebbe il dollaro per effetto di confronto.
Nel complesso, queste dinamiche potrebbero creare un ambiente strutturalmente favorevole all’apprezzamento del dollaro nel 2026.
2) Per validare un rimbalzo del dollaro, è necessario un segnale tecnico di inversione nei grafici di lungo periodo, che per ora non si è ancora verificato. Ecco cosa osservare
Il grafico storico settimanale del dollaro USA mostra come si siano sviluppate le inversioni rialziste nel 2018 e nel 2021. Sono necessari: stabilizzazione del dollaro per diverse settimane, divergenze rialziste tra prezzo e momentum, un pattern di inversione rialzista e infine una rottura della resistenza che confermi il pattern.
Al momento attuale, questi elementi non sono ancora tutti presenti e il dollaro USA resta ribassista sul mercato FX finché rimane sotto la resistenza dei 100 punti.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
The Redoubling. BRBR: Il nuovo re della nutrizione sportiva?Su Redoubling
Redoubling è il mio progetto di ricerca ideato per rispondere alla seguente domanda: Quanto tempo mi ci vorrà per raddoppiare il mio capitale? Ogni articolo si concentrerà su una società diversa che ho aggiunto al mio portafoglio modello. Come prezzo di negoziazione utilizzerò il prezzo di chiusura dell'ultima candela giornaliera del giorno in cui è stato pubblicato l'articolo. Prenderò tutte le decisioni basandomi sull'analisi fondamentale. Inoltre, non utilizzerò la leva finanziaria nei miei calcoli, ma ridurrò il mio capitale dell'importo delle commissioni (0,1% per operazione) e delle tasse (20% plusvalenze e 25% dividendi). Per scoprire il prezzo attuale delle azioni di una società, basta cliccare sul pulsante "Play" sul grafico. Si prega tuttavia di utilizzare questo materiale solo a scopo didattico. Giusto per vostra informazione, questo non è un consiglio di investimento.
Di seguito è riportata una panoramica dettagliata di BellRing Brands, Inc. (ticker: BRBR )
1. Principali aree di attività
BellRing Brands è un'azienda di nutrizione per i consumatori focalizzata sulla categoria dei prodotti pronti. L'azienda vende prodotti a base di proteine (frullati pronti da bere, polveri e barrette nutrizionali) con marchi chiave come Premier Protein, Dymatize e PowerBar. BellRing opera come holding che supervisiona le operazioni di questi marchi e si concentra sull'espansione della distribuzione, sulla penetrazione del mercato e sull'innovazione nel settore nutrizionale.
2. Modello di business
BellRing genera entrate vendendo i suoi prodotti nutrizionali (frullati, polveri, barrette) attraverso vari canali (ad esempio, club, vendita al dettaglio di massa, e-commerce, minimarket, negozi specializzati) negli Stati Uniti e a livello internazionale. Il suo modello è incentrato principalmente sulle vendite B2C (business-to-consumer) attraverso canali diretti e al dettaglio, ma si affida anche a partnership con rivenditori, distributori e appaltatori per gestire la produzione, la produzione su contratto, la logistica e lo spazio sugli scaffali. BellRing investe anche nel marketing, nella creazione del marchio e nella penetrazione nelle famiglie per incentivare gli acquisti ripetuti e aumentare i tassi di acquisto.
3. Prodotti o servizi di punta
I principali marchi e linee di prodotti di BellRing:
Premier Protein : il marchio di punta che offre frullati proteici pronti da bere, versioni in polvere e bevande proteiche rinfrescanti. Si tratta del contributo più consistente al loro portafoglio.
Dymatize : Posizionato più come integratore proteico in polvere per l'alimentazione sportiva/miglioramento delle prestazioni e prodotti correlati.
PowerBar : un marchio tradizionale di barrette nutrizionali che agisce più come un'espansione internazionale.
4. Paesi chiave per gli affari
Sebbene il mercato principale di BellRing siano gli Stati Uniti, l'azienda sta lavorando per espandere la sua presenza internazionale. La crescita internazionale di Dymatize è considerata un fattore positivo. Il marchio PowerBar è presente anche in oltre 35 mercati internazionali, in particolare in Europa. BellRing viene spesso descritta come una "azienda alimentare puramente americana" con ambizioni di ulteriore globalizzazione. Poiché gran parte della distribuzione e della presenza dei consumatori è concentrata negli Stati Uniti, i canali nazionali di vendita al dettaglio, e-commerce e beni di largo consumo sono particolarmente importanti.
5. Principali concorrenti
BellRing compete nel più ampio settore alimentare, delle bevande e degli alimenti salutari. I principali concorrenti e le aziende simili includono:
Medifast, Inc. (prodotti alimentari salutari e dietetici).
Grandi aziende di beni di consumo e bevande come Coca-Cola, Unilever, Keurig Dr Pepper, Hershey (attraverso le sue divisioni bevande e alimenti).
Aziende specializzate in nutrizione e integratori alimentari nel settore delle proteine, della salute e del benessere.
Secondo Craft, tra i concorrenti figurano Amy's Kitchen e altre aziende operanti nei segmenti alimentare/alimentare correlati.
In confronti di settore più aggregati, BellRing è raggruppata con i suoi omologhi non ciclici nei settori alimentare e delle bevande e dei beni di consumo discrezionali.
6. Fattori esterni e interni che contribuiscono alla crescita dei profitti
Fattori esterni
Macro tendenze in materia di salute, benessere e nutrizione funzionale: poiché i consumatori cercano sempre più prodotti con un elevato contenuto proteico, etichette pulite, praticità e benefici funzionali, BellRing è ben posizionata per soddisfare la domanda.
Bassa penetrazione nei segmenti di prodotto chiave: la Società osserva che i cocktail come segmento hanno ancora una penetrazione domestica relativamente bassa (ad esempio, il 48% in alcuni canali monitorati), il che implica opportunità di crescita.
Espansione della distribuzione e nuovi canali (e-commerce, convenienza): la crescita attraverso canali non ovvi, vendite internazionali e piattaforme digitali può ampliare la portata.
Cicli delle materie prime e minori costi di input: tendenze favorevoli nei costi delle materie prime o dei costi di input (o copertura) possono migliorare la redditività. Nel quarto trimestre del 2024, la società ha indicato che una diminuzione del costo netto dei beni venduti ha contribuito al miglioramento della redditività.
Fattori interni
Forza del marchio e crescente penetrazione del mercato domestico: Premier Protein sta registrando una forte crescita della penetrazione del mercato, sostenendo la domanda continua.
Espansione dell'offerta e della produzione: BellRing ha creato reti di produzione collaborativa e aumentato l'offerta per far fronte alle limitazioni.
Efficienza operativa ed espansione dei margini: l'azienda utilizza strategie di disciplina dei costi, acquisti, commissioni di performance (ad esempio, commissioni di performance) e copertura.
Programmi di riacquisto di azioni: la società riacquista attivamente azioni per restituire capitale e sostenere la crescita degli utili per azione.
Innovazione ed espansione dei prodotti: il lancio di nuovi prodotti nella categoria nutrizione può contribuire ad aumentare i volumi e i ricavi.
7. Fattori esterni ed interni che contribuiscono alla diminuzione dei profitti
Minacce esterne
Forte concorrenza e saturazione del mercato: il mercato degli alimenti e delle bevande funzionali è affollato da molti operatori ben capitalizzati. La perdita di spazio sugli scaffali o la pressione pubblicitaria possono portare a una riduzione dei profitti.
Riduzione delle scorte e delle forniture dei rivenditori: nel terzo trimestre del 2025, BellRing ha segnalato che i principali rivenditori stanno riducendo le forniture settimanali, il che dovrebbe rappresentare un ostacolo alla crescita.
Inflazione dei costi di input e volatilità delle materie prime: l'aumento dei costi o una copertura sfavorevole del mark-to-market potrebbero portare alla compressione dei margini.
Rischi legati alla regolamentazione, all'etichettatura o alle indicazioni sulla salute: nei settori alimentare, delle bevande e della nutrizione, le modifiche alle normative relative agli additivi, alle indicazioni sulla salute o all'etichettatura possono comportare dei costi.
Legale/Contenzioso: BellRing ha reso noto un accordo di class action da 90 milioni di dollari relativo a un contenzioso passato (Joint Juice).
Debolezze interne
Eccessiva dipendenza dai marchi principali/categorie di prodotti: se Premier Protein registra risultati inferiori alle aspettative, la concentrazione dei ricavi dell'azienda potrebbe rappresentare un rischio.
Rischi associati all'implementazione operativa: ridimensionamento della produzione, interruzioni della catena di fornitura, errori nel controllo qualità o errori di marketing potrebbero danneggiare la crescita.
Riserve/Acconti: La riserva legale nel terzo trimestre del 2025 ha avuto un impatto sui risultati, riducendo l'utile operativo.
8. Controllo della stabilità
Cambiamenti nella gestione negli ultimi 5 anni
Darcy Horn Davenport è Presidente e CEO e fa parte del Consiglio di Amministrazione. In precedenza ha diretto la divisione Active Nutrition di Post prima che BellRing venisse scorporata in un'azienda separata.
Paul Rode è un CFO con anni di esperienza nel settore della nutrizione e precedenti incarichi presso Post, tra cui quello di CFO di Active Nutrition di Post.
Il 30 luglio 2025, BellRing ha annunciato che Elliot H. Stein, Jr. lascerà il Consiglio di Amministrazione il 30 settembre 2026. Allo stesso tempo, Thomas P. Erickson ha nominato Shawn W. come direttore indipendente principale. Conway è diventato presidente del comitato per la remunerazione e la governance, mentre Jennifer Kuperman è entrata a far parte del comitato esecutivo.
Questi cambiamenti sono descritti come riassegnazioni di leadership/comitati, non rotazioni di leadership.
Impatto sulla strategia/cultura aziendale
Il team dirigenziale appare relativamente stabile e non si sono verificati recenti cambiamenti significativi tra CEO e CFO. I cambiamenti nel consiglio di amministrazione sembrano riguardare più i ruoli dei comitati e la pianificazione della successione che cambiamenti radicali. Sotto la guida di Darcy Horn Davenport, l'azienda ha implementato strategie di crescita aggressiva, penetrazione del marchio ed espansione della catena di fornitura, dimostrando continuità e allineamento tra gestione e strategia. Gli aggiustamenti nella composizione del consiglio di amministrazione mirano a garantire la continuità delle operazioni piuttosto che a interromperne la direzione, il che potrebbe aumentare la fiducia degli investitori.
Perché ho aggiunto questa azienda al mio portfolio di modelli?
Ho esaminato i dati fondamentali dell'azienda e sembra che gli utili per azione non stiano crescendo al momento, mentre il fatturato totale è cresciuto costantemente nel tempo. Tutto ciò, unito a un basso rapporto debito/ricavi e a flussi di cassa operativi, di investimento e di finanziamento stabili, costituisce una buona base per il bilancio. Vale anche la pena notare che il ritorno sul capitale proprio e l'utile lordo sono in costante crescita, il rapporto corrente è elevato e la copertura degli interessi è eccellente. Tutto ciò indica che la liquidità e la solvibilità sono a un livello elevato. Ritengo che la valutazione a un P/E di 20,36 sia interessante, dati questi fondamentali, e coerente con il profilo di crescita bilanciato.
Non ho trovato notizie importanti che potessero minacciare la stabilità dell'azienda o portarla all'insolvenza. Dato un rapporto di diversificazione pari a 20 e la deviazione osservata del prezzo attuale delle azioni dal valore medio annuo di oltre 16 EPS, ho deciso di allocare il 15% del mio capitale a questa società al prezzo di chiusura dell'ultima barra giornaliera.
Revisione del portafoglio
Di seguito sono riportati gli screenshot dello strumento TradingView Portfolios. Ho utilizzato 100.000 $ come capitale iniziale per il portafoglio modello. Aggiornerò questi screenshot man mano che verranno aggiunte nuove offerte.
Bitcoin, fine del ciclo il 17/18 ottobre 2025?Il bitcoin evolve secondo cicli segnati dagli “halving”, eventi che dimezzano la ricompensa dei miner e riducono l’offerta disponibile. Ogni halving ha storicamente aperto una fase rialzista culminata in un massimo, seguita da una lunga correzione. Se l’attuale ciclo ripetesse la durata di quello precedente, il massimo potrebbe essere raggiunto venerdì 17 ottobre o sabato 18 ottobre. Spiegazioni.
Le lezioni della storia
Dal 2012 sono stati osservati tre cicli completi:
• Ciclo 2012: massimo raggiunto 366 giorni dopo l’halving, il 4 dicembre 2013.
• Ciclo 2016: massimo raggiunto 526 giorni dopo l’halving, il 16 dicembre 2017.
• Ciclo 2020: massimo raggiunto 546 giorni dopo l’halving, l’8 novembre 2021.
Proiezioni per il ciclo in corso
L’ultimo halving si è svolto nell’aprile 2024. Applicando i due criteri derivati dal ciclo precedente si ottengono due proiezioni molto vicine:
• 546 giorni dopo l’halving → 18 ottobre 2025
• 1.061 giorni dopo il massimo del novembre 2021 → 17 ottobre 2025
Entrambi i metodi indipendenti convergono sulla stessa finestra temporale: metà ottobre 2025.
Verso una convergenza degli scenari.
Il valore di questa analisi incrociata risiede nella solidità della convergenza. Tre metodi differenti —giorni post-halving, intervallo massimo a massimo e media dei cicli— indicano tutti l’autunno 2025. Ciò suggerisce che si tratta di un periodo critico per la fine del bull market legato all’halving del 2024.
Una sfumatura importante: l’allungamento dei cicli
Un punto merita attenzione. Osservando i giorni successivi all’halving, la durata tende ad aumentare ad ogni ciclo: 366 giorni (2012), 526 giorni (2016), 546 giorni (2020). Questa progressione suggerisce che il prossimo ciclo potrebbe durare ancora di più. In tal caso, il massimo non si verificherebbe necessariamente il 17 o 18 ottobre 2025, ma più tardi, eventualmente a novembre 2025.
Conclusione
La concordanza dei modelli storici rafforza l’ipotesi di un massimo del ciclo del bitcoin nell’ottobre 2025, intorno al 17-18 ottobre. Tuttavia, la tendenza all’allungamento dei cicli apre la possibilità di un massimo posticipato, prolungando il bull market oltre ottobre 2025. Torneremo su questa analisi a metà ottobre.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Abbiamo fatto il 147% in 4 mesi, analizziamo il perché!Buona domenica a tutti i trader!
Oggi facciamo il punto sulla performance del nostro portafoglio virtuale simulato su TradingView. I risultati sono eccezionali: da giugno 2025 ad oggi, abbiamo realizzato un ritorno del +147%, sovraperformando nettamente l'S&P 500 (il nostro benchmark di riferimento).
📊 Analisi della Performance (e dell'Onestà)
Questo risultato straordinario ci offre l'opportunità di analizzare diversi aspetti fondamentali del trading:
Diversificazione e Asset Allocation: Vedremo quali asset ci hanno permesso di ottenere questo outperformance e come la corretta diversificazione sia stata cruciale.
Capitale Investito e Rischio: Analizzeremo le dimensioni delle posizioni e la gestione del capitale applicata.
Bottom Fishing: Questione di Fortuna, Non di Genio.
È essenziale essere onesti: una percentuale così alta in un periodo così breve non è dovuta a magia o abilità superiori. È stata una questione di puro tempismo fortunato. Siamo riusciti a entrare proprio in un momento di bottom di mercato, catturando la totalità del forte uptrend successivo.
⚠️ La Lezione Più Importante: La Prospettiva
Immaginate lo scenario opposto: se, al momento del nostro ingresso, il mercato avesse invece avviato un pesante downtrend, il risultato sarebbe stato drasticamente negativo.
Questo serve a ricordare a tutti che:
Non Cadere nell'Eccesso di Sicurezza: Le grandi coincidenze e i rally eccezionali possono portare la mente a esaltarsi. È fondamentale mantenere i piedi per terra e riconoscere il ruolo della fortuna (o del caso).
Protezione Prioritaria: La vera misura del successo non è il massimo guadagno, ma la capacità di proteggere il capitale quando il mercato ritraccia.
Vediamo ora in dettaglio il bilancio e come si è sviluppata questa performance, analizzando i nostri asset vincenti.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Editor Pine e AI con TradingViewBuona domenica a tutti i trader, in questo video tutorial andiamo a vedere con realizzare un indicatore o una strategia con l'editor pine di tredingview utilizzando l'intelligenza artificiale.
Cos'è l'Editor Pine (Pine Script™) su TradingView?
L'Editor Pine è lo strumento che trasforma le tue idee di trading in codice eseguibile direttamente sul grafico.
1. Il Linguaggio: Pine Script™
Pine Script è un linguaggio di programmazione proprietario di TradingView, progettato specificamente per le attività di charting e trading. È un linguaggio relativamente facile da imparare (più di Python o C++ per il trading) e si concentra su:
Indicatori: Creare indicatori tecnici personalizzati che non sono disponibili di default (es. una media mobile ponderata con condizioni specifiche).
Strategie: Definire set di regole che simulano l'acquisto e la vendita (backtesting) per testare l'efficacia della tua metodologia di trading.
Alert: Impostare avvisi automatici quando le condizioni del tuo indicatore o della tua strategia vengono soddisfatte.
2. Come Funziona l'Editor
L'Editor Pine è accessibile direttamente dalla parte inferiore della schermata del grafico.
Scrittura del Codice: È qui che scrivi le istruzioni, definisci le variabili e calcoli i valori che verranno poi disegnati sul grafico.
Compilazione e Debug: L'editor verifica il tuo codice alla ricerca di errori di sintassi.
Aggiunta al Grafico: Una volta salvato, puoi cliccare su "Aggiungi al grafico" e l'indicatore o la strategia personalizzata apparirà immediatamente sui prezzi.
3. Vantaggi Principali per un Trader
Personalizzazione Totale: Puoi creare strumenti che riflettano perfettamente la tua metodologia unica, ottimizzando le variabili per diversi asset o timeframe.
Backtesting Efficace: Le strategie scritte in Pine Script ti consentono di testare rapidamente (e in modo oggettivo) la performance di una strategia su dati storici, misurando metriche chiave come il drawdown massimo e il profitto netto.
Community: La Libreria Pubblica di TradingView è piena di migliaia di script scritti dalla community che puoi utilizzare gratuitamente o studiare per imparare il linguaggio.
Se il tuo trading si basa su regole tecniche precise e vuoi portarlo al livello successivo, l'Editor Pine è lo strumento indispensabile per la tua crescita.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Heatmap di TradingView: L'Occhio del Trader sui MercatiBuona domenica a tutti i trader, in questo video tutorial andiamo a vedere il vantaggio di utilizzare la Heat map di TradingView.
Se stai cercando efficienza nella tua analisi di mercato, la Heatmap (Mappa di Calore) di TradingView è uno strumento essenziale. Non è solo un grafico colorato, ma una vera e propria panoramica visiva del momentum e della salute di interi settori e singoli titoli.
Come Usarla per Trovare i "Cavalli Vincenti"
La Heatmap ti permette di rispondere istantaneamente alla domanda cruciale: "Cosa sta muovendo il mercato in questo momento?"
Analisi Settoriale Immediata (I Blocchi Grandi):
I grandi blocchi colorati rappresentano i settori (es. Tech, Healthcare, Finanza).
Un intero settore in verde brillante indica una forza sottostante che merita la nostra attenzione per opportunità di acquisto.
Vaste aree in rosso segnalano settori da evitare o da monitorare per opportunità di short selling.
Identificazione dei Leader (I Blocchi Piccoli):
La dimensione del blocco è proporzionale alla capitalizzazione.
Il colore del blocco è la variazione percentuale.
Cerca i titoli più grandi (più influenti) che sono anche i più verdi: sono i leader del momentum che devono entrare subito nella tua Watchlist.
Il Segreto: Cambiare la Metrica!
Non limitarti alla performance giornaliera. Per trovare i nostri titoli di forza impulsiva da inizio anno, imposta la Heatmap sulla metrica "YTD" (Year-to-Date) o "Settimanale".
Questo ti dà una visione chiara dei trend di medio-lungo periodo, isolando i titoli che hanno mantenuto la spinta.
In sintesi, la Heatmap è la tua scorciatoia per un'analisi intersettoriale efficiente, permettendoti di focalizzare il tuo trading sui movimenti più significativi del mercato.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Capitolo 5 - Risk & Money ManagementBuona domenica a tutti i trader , in questo capitolo n°5 andiamo a vedere il Risk & Money Management: Il Pilastro Segreto di Ogni Trader di Successo
Se vuoi sopravvivere nel trading, devi smettere di concentrarti solo su dove comprare e iniziare a concentrarti su quanto puoi perdere. La Gestione del Rischio e del Capitale (GRC) è la tua assicurazione contro la bancarotta emotiva e finanziaria.
I Tre Pilastri Fondamentali della GRC
Stop Loss Obbligatorio: Non importa quanto sei sicuro, il Stop Loss è sacro. Non è un suggerimento, è l'ordine che limita la tua perdita massima su ogni singola operazione. Senza un piano di uscita, stai giocando d'azzardo.
La Regola dell'1% (Rischio per Trade): Mai rischiare più dell'1% (massimo 2%) del tuo capitale totale su una singola operazione.
Esempio: Se hai €10.000, il tuo rischio massimo su un trade è €100. Questa regola ti permette di sopravvivere anche a lunghe strisce perdenti.
Rapporto Rischio/Rendimento (R:R): Entra solo in operazioni dove il potenziale guadagno è almeno il doppio del tuo rischio (R:R 1:2).
Anche se vinci solo il 50% delle volte, questo rapporto ti garantisce che i tuoi guadagni supereranno sempre le tue perdite.
Il Risultato: Disciplina e Sostenibilità
La Gestione del Rischio non ti rende un trader più intelligente, ma ti rende un trader sostenibile. Ti impone la disciplina necessaria per:
Non bruciare il capitale con pochi errori.
Controllare le emozioni (specialmente il desiderio di recuperare le perdite).
Rimanere nel mercato abbastanza a lungo da sfruttare le vere opportunità.
Il trading non è indovinare. È gestire il rischio.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAU/USD – Round Top + Cuneo Ascendente: il cluster decideScenario tecnico (H4)
Si nota chiaramente la formazione di un Round Top con curva di distribuzione che si appoggia sull’incrocio tra trendline rialzista e cluster di resistenze.
Il triangolo verde evidenzia la compressione: un breakout sopra il cluster invaliderebbe lo scenario ribassista, mentre una rottura sotto la trendline attiverebbe la gamba discendente.
La proiezione del pattern ribassista (freccia gialla) porta in area 3.730–3.720, coincidente con supporto statico e dinamico.
Livelli tecnici chiave
Resistenza primaria: 3.890–3.900 (massimi locali + cluster).
Zona critica: 3.870–3.880 (incrocio trendline e round top).
Neckline del pattern: 3.820–3.800.
Target ribassista: 3.730–3.720 (trendline inferiore + area supporto).
Target esteso: 3.615 (ritracciamento chiave Fibonacci).
Macro driver di questa settimana
FOMC minutes → attese per conferme sul percorso tassi.
Discorso Powell → tono hawkish = rischio pressione ribassista sull’oro; tono più cauto = potenziale supporto.
NFP USA (previsione ~+75k / disoccupazione 4,3%) → sorpresa negativa = sostegno all’oro; sorpresa positiva = conferma scenario correttivo.
Scenari possibili
🔽 Bearish favorito: rottura sotto 3.800 attiva il round top → target 3.730–3.720.
🔼 Bullish invalidation: rottura sopra 3.900 con volumi → annullamento pattern → nuovo spazio verso 4.000–4.050.
Conclusione
L’oro è arrivato a un bivio tecnico: il round top si appoggia su un cluster cruciale, in coincidenza con gli eventi macro della settimana.
La direzione vera verrà decisa tra Powell e NFP.
#GOLD #XAUUSD #FOMC #NFP
XAU/USD – Segnale di rottura verso un nuovo massimo!Sul grafico H1, l'oro mantiene ancora la sua struttura rialzista con picchi e minimi gradualmente crescenti. Dopo la correzione, il prezzo si sta attualmente ritirando verso la zona di supporto di 3820-3830 (coincidente con l'EMA89 e la linea di tendenza ascendente). Questa è un'importante zona cuscinetto che aiuta il prezzo a riprendersi.
Si prevede che, una volta mantenuto questo supporto, l'oro possa recuperare e muoversi verso la zona di resistenza di 3880-3890. Una volta superata quest'area, lo slancio rialzista si rafforzerà, aprendo opportunità per un ulteriore rialzo la prossima settimana.
Macro
La Fed mantiene la sua posizione di graduale allentamento: il mercato sta scontando la possibilità che la Fed tagli i tassi di interesse a fine anno, creando supporto per l'oro. Il dollaro statunitense si è leggermente indebolito e i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono diminuiti, aiutando l'oro a rimanere al di sopra della linea di tendenza. La geopolitica del Medio Oriente presenta ancora potenziali tensioni, impedendo al flusso di liquidità sicuro verso l'oro di raffreddarsi.
L'oro ha abbastanza forza per rimbalzare da 3890 e entrare in un nuovo trend rialzista, oppure avrà bisogno di un altro consolidamento intorno a 3830 prima di accelerare?
BITCOIN, nuovo massimo storico a ottobre/novembre?Il peso della stagionalità sul ciclo del bitcoin
Storicamente, settembre è stato raramente favorevole al bitcoin: maggiore volatilità, false rotture e performance spesso negative lo rendono un mese insidioso per gli investitori. Tuttavia, queste fasi di consolidamento di fine estate hanno spesso rappresentato un trampolino di lancio per la ripresa autunnale. Nell’attuale ciclo, iniziato nell’autunno 2022, i minimi di settembre assomigliano a punti di svolta significativi che, statisticamente, precedono l’inizio di una fase molto più costruttiva. Il quarto trimestre è infatti quello in cui il bitcoin registra tradizionalmente le sue migliori performance, soprattutto grazie a un ritorno dei flussi di acquisto in ottobre e novembre. Questa configurazione ciclica alimenta lo scenario di un’ultima gamba rialzista prima dell’esaurimento previsto dell’attuale ciclo rialzista e dell’avvio di una fase correttiva più lunga, attesa per il 2026. In altre parole, l’ingresso nell’ultimo trimestre rappresenta spesso il momento più favorevole per cogliere l’ultima dinamica rialzista del mercato.
Il ruolo decisivo della liquidità globale
Al di là della stagionalità specifica del bitcoin, il quarto trimestre del 2025 potrebbe beneficiare di un fattore macroeconomico determinante: lo spostamento del Treasury General Account (TGA), il conto del Tesoro americano presso la Federal Reserve. Questo meccanismo è essenziale per comprendere la liquidità globale: quando il Tesoro emette obbligazioni per riempire il proprio conto, sottrae liquidità ai mercati, riducendo così l’appetito per il rischio. Questo drenaggio di liquidità ha inciso negli ultimi mesi sugli attivi finanziari, incluso il bitcoin. Ma una volta completato questo riempimento, il denaro viene gradualmente reimmesso nell’economia tramite la spesa pubblica, generando l’effetto opposto: un miglioramento delle condizioni finanziarie e un ritorno dei flussi verso i mercati rischiosi. Il calendario suggerisce che questo passaggio avverrà a partire da ottobre, proprio nel cuore del periodo stagionale più favorevole per il bitcoin.
Un allineamento raro di fattori tecnici e fondamentali
Se si combina la ciclicità storica del bitcoin con questa dinamica di liquidità, l’ultimo trimestre del 2025 appare come una finestra strategica per gli investitori. Il mercato potrebbe beneficiare di un contesto doppiamente favorevole: da un lato, una stagionalità statisticamente positiva che attira capitali a breve termine; dall’altro, un contesto macroeconomico in cui l’abbondanza di liquidità sostiene l’appetito per il rischio. A ciò si aggiungono elementi strutturali come la riduzione dell’offerta post-halving e la crescente domanda trainata dagli ETF, che rafforzano il potenziale di questa fase del ciclo. In questo quadro, il quarto trimestre non è solo una ripetizione delle tendenze passate: potrebbe rappresentare l’apice di un ciclo rialzista iniziato tre anni prima, offrendo un’ultima opportunità di valorizzazione prima dell’avvio di un mercato ribassista più duraturo nel 2026.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Il franco svizzero (CHF) è troppo caro sul mercato ForexAttualmente esiste un notevole paradosso sul mercato valutario (Forex): il franco svizzero (CHF) è la valuta leader tra le principali valute FX nel 2025, sebbene, tra le grandi banche centrali, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) sia l’unica ad aver riportato il suo tasso di interesse principale allo 0 %.
Il franco svizzero presenta quindi un carry trade negativo e tuttavia rimane la valuta più forte del mercato dei cambi quest’anno. Questa anomalia, alla luce della divergenza delle politiche monetarie, potrebbe correggersi nei prossimi mesi, con un franco che potrebbe perdere la sua posizione di leadership nel Forex.
1. Il franco svizzero (CHF) è la valuta più forte del FX nel 2025
Nel primo grafico qui sotto, l’SXY è la valuta più performante del Forex nel 2025. “SXY” è il codice dell’indice della valuta franco svizzero sul Forex. Al contrario, il grafico mostra che il dollaro USA (DXY) occupa quest’anno l’ultimo posto in classifica.
Il franco svizzero ha guadagnato oltre il 14 % dall’inizio dell’anno, mentre nello stesso periodo la BNS ha riportato il suo tasso di riferimento allo 0 %.
2. Un’anomalia monetaria alla luce dei differenziali dei tassi di interesse tra le grandi banche centrali e dei rendimenti obbligazionari
Il franco svizzero non dovrebbe guidare il Forex quest’anno alla luce della divergenza delle politiche monetarie e dei differenziali dei tassi di interesse, che giocano contro di lui su tutti gli orizzonti temporali.
I due grafici seguenti mostrano che il tasso di riferimento della BNS è pari a zero, il più basso tra tutte le grandi banche centrali. Di conseguenza, come mostra il secondo grafico, i rendimenti obbligazionari di mercato sono sfavorevoli al franco svizzero, con un carry trade negativo o al massimo neutro.
3. La forza del franco svizzero (CHF) si spiega con fattori macroeconomici e con il suo ruolo di “bene rifugio”
La forza del franco svizzero si basa sulla credibilità della BNS e sulla sua politica prudente, su un’economia solida con avanzo delle partite correnti e basso debito, sul suo ruolo di bene rifugio nei periodi di incertezza, su un’inflazione interna contenuta che preserva il potere d’acquisto e su una reputazione internazionale paragonabile a quella dell’oro o dello yen. Il grafico sottostante illustra la correlazione positiva tra il franco e il prezzo dell’oro.
4. L’analisi tecnica evidenzia una possibile divergenza rialzista sul cambio USD/CHF
Il franco svizzero ha quindi solidi motivi fondamentali per guidare il FX, grazie alla forza e alla stabilità dell’economia elvetica. Tuttavia, il carry trade negativo non dovrebbe permettergli di mantenere questa posizione di leadership, e le prime divergenze rialziste si stanno già formando sul cambio USD/CHF.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
FTSE MIB - Nuovo TCY da 30 Settembre 2025Come accennato nell'ultima idea pubblicata, il sistema ha segnalato la nascita del nuovo TYL e TCY oggi dal minimo della mattina (42.398), il sistema ha quindi attivato uno scenario rialzista sui cicli di breve e medio (DYL, TYL e TCY).
Interessanti i target statistici del TYL, che si collocano in area 42.930 (P20 su TYL) e 43.190 (P50 su TYL). Senza dimenticare che su TCY P20 vale adesso intorno a 43.340 (P20 su TCY), quindi per il significato dei percentili abbiamo, in accordo alle logiche implementate nel TS, circa 80% di possibilità di arrivare almeno a quel livello di prezzo.
Da notare anche la confluenza rialzista interessante sul minimo della mattina, tutti i cicli sono nati in fase, quindi contribuiscono alla accelerazione del prezzo, che quindi è attesa essere sopra la media nei prossimi 2 o 3 giorni (statisticamente).
Domani mattina sulla barra oraria delle 10.00 si è formato un setup geometrico interessante, che potrebbe favorire un movimento anche consistente verso il basso (su DYL)
Come sempre, si tratta di valutazioni statistiche e niente altro, investire comporta sempre dei rischi, e i riferimenti passati non sono e non possono essere in alcun modo garanzie di performance future.
Target statistici come sempre indicati ne grafico, costruiti con il trentesimo e il settantesimo percentile, sia nel tempo che nel prezzo.
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
Area di offerta di BITCOIN in vista! Vendi!Area di offerta di BITCOIN in vista! Vendi!
Ciao trader!
Il prezzo di BITCOIN si avvicina all'area di offerta orizzontale, dove SMC suggerisce che il flusso di ordini ribassista potrebbe riprendere. Una reazione da questa zona potrebbe spingere la coppia verso l'obiettivo di 113.300$. Intervallo di tempo 2 ore.
Vendi!
Commenta e iscriviti per aiutarci a crescere!