Idea LONG USDCHF su livello psicologico 0.90Di seguito le confluenze che mi portano a considerare un long per questo trade:
- swing precedenti sul supporto
- 38.2 ritracciamento di fibonacci weekly
- livello 0.90 psicologico
- trend rialzista con franco svizzero a livello macro attualmente debole rispetto al dollaro
Contiene un'immagine
Long tattico su ANSYSLa nostra strategia proprietaria ha identificato un’opportunità di ingresso long su NASDAQ:ANSS
Il titolo è inserito in un quadro tecnico rialzista tanto sul settimanale che sul mensile.
Il prezzo sta mitigando il FGV+ del movimento di espansione delle scorse ottave.
Rapporto rischio/rendimento interessante, comunque superiore all'unità.
Entriamo a mercato.
Rischiamo il 2% del nostro conto.
FEDERAL RESERVE!Nessuna sorpresa dalla riunione odierna del FOMC, con la banca centrale statunitense che ha scelto all’unanimità di mantenere invariato il tasso di interesse di riferimento nell’intervallo 4,25-4,5%.
Tuttavia, nella nota ufficiale che accompagna la decisione, emerge un cambiamento di tono meno rigido.
La Fed sottolinea che saranno necessari segnali inequivocabili di rallentamento dell’economia prima di considerare nuovi tagli ai tassi.
L’attività economica continua a essere "robusta", ma è stato eliminato il riferimento ai "progressi" dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.
Ora si afferma semplicemente che "l’inflazione resta relativamente elevata".
Non mancheranno probabilmente le critiche da parte di Donald Trump, che la scorsa settimana, al World Economic Forum di Davos, ha dichiarato: "Con il prezzo del petrolio in calo, chiederò un immediato abbassamento dei tassi d’interesse, e lo stesso dovrebbe accadere su scala globale."
XAU/USDSulla base dell'analisi tecnica e fondamentale dello stile 🔥Thief Trading🔥, ecco il nostro piano generale per rapinare il mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollaro USA". Si prega di attenersi alla strategia che ho delineato nel grafico, che enfatizza l'ingresso lungo. Il nostro obiettivo è la zona rossa ad alto rischio. Livello rischioso, mercato ipercomprato, consolidamento, inversione di tendenza, trappola al livello in cui i trader e i rapinatori ribassisti sono più forti. Sii ricco e fai trading in sicurezza.💪🏆🎉
Ingresso 📈: trader e ladri con nuovo ingresso Un'operazione rialzista può essere avviata a qualsiasi livello di prezzo.
tuttavia consiglio di piazzare ordini limite di acquisto entro un intervallo di tempo di 15 o 30 minuti. L'ingresso dal livello più recente o più vicino dovrebbe essere in retest.
Stop Loss 🛑: utilizzando il periodo di 30 minuti, il livello più recente/più vicino.
Obiettivo 🎯: 2810,00 (o) Fuga prima del bersaglio
Scalper, prendete nota 👀: fate scalping solo sul lato Long. Se avete molti soldi, potete andare subito; in caso contrario, potete unirvi agli swing trader e mettere in atto il piano di rapina. Usate il trailing SL per salvaguardare i vostri soldi 💰.
📰🗞️Prospettive fondamentali, macro, sentimentali:
Si prevede che il mercato dell'oro (XAU/USD) si muova in una direzione rialzista, guidato da diversi fattori chiave.
🔱Analisi fondamentale:
Domanda e offerta: il World Gold Council (WGC) segnala un calo della domanda di oro, mentre l'offerta rimane stabile. Acquisti delle banche centrali: le banche centrali continuano ad acquistare oro, con il WGC che segnala un aumento del 10% degli acquisti netti nel 2024.
🔱Analisi macroeconomica:
Inflazione: le crescenti preoccupazioni sull'inflazione sostengono i prezzi dell'oro, poiché gli investitori cercano beni rifugio.
Tassi di interesse: la posizione accomodante della Federal Reserve statunitense sui tassi di interesse sostiene i prezzi dell'oro.
Crescita economica globale: il rallentamento della crescita economica globale aumenta la domanda di beni rifugio come l'oro.
🔱Analisi sentimentale:
Sentimento dei trader: il rapporto CoT mostra che i trader speculativi sono netti long sull'oro, indicando un sentimento rialzista.
Sentimento del mercato: il sentimento del mercato è rialzista, con molti analisti che si aspettano che i prezzi dell'oro aumentino a causa delle preoccupazioni sull'inflazione e degli acquisti delle banche centrali.
🔱Analisi istituzionale:
Flussi di investimento: gli investitori istituzionali continuano ad allocare fondi all'oro, con l'aumento delle partecipazioni ETF.
Hedge fund: gli hedge fund sono netti long sull'oro, indicando un atteggiamento rialzista.
🔱Analisi al dettaglio:
Sentimento degli investitori al dettaglio: gli investitori al dettaglio sono rialzisti sull'oro, con ricerche online e piattaforme di investimento che mostrano un interesse crescente.
🔱Prospettive:
In base all'analisi completa, si prevede che XAU/USD si muova in una direzione rialzista.
⚠️Avviso di trading: comunicati stampa e gestione delle posizioni 📰 🗞️ 🚫🚏
Come promemoria, i comunicati stampa possono avere un impatto significativo sui prezzi di mercato e sulla volatilità. Per ridurre al minimo le potenziali perdite e proteggere le posizioni in corso,
consigliamo quanto segue:
Evitare di effettuare nuove negoziazioni durante i comunicati stampa
Utilizzare ordini trailing stop-loss per proteggere le posizioni in corso e bloccare i profitti
📌Si prega di notare che questa è un'analisi generale e non una consulenza di investimento personalizzata. È essenziale considerare la propria tolleranza al rischio e l'analisi di mercato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
📌Tieni presente che questi fattori possono cambiare rapidamente ed è fondamentale rimanere aggiornati sugli sviluppi del mercato e adattare di conseguenza la tua analisi.
IL GIORNO DELLA FED E' ARRIVATOI prezzi di mercato indicano una certezza vicina al 100% che il Federal Open Market Committee manterrà il tasso di riferimento della banca centrale in un intervallo obiettivo del 4,25%-4,5% (invariato).
È la chiamata giusta per rimanere fermi. L'andamento dell'inflazione forse non è in stallo, ma sta andando lateralmente, e ci sono quattro o cinque grandi cambiamenti strutturali in corso e in procinto di dispiegarsi" , ha detto lunedì Kaplan, ora dirigente di Goldman Sachs, in un'intervista alla CNBC.
"La cosa giusta da fare è non fare nulla in questa riunione".
Oltre alla FED alle 15:45 si riunirà anche la Bank Of Canada.
Le aspettative prevedono un taglio di 25 punti base.
Buon trading a tutti
Wyckoff vs Cup & HandleRiprendo l'idea precedente per integrare il grosso Cup & Handle in formazione su grafico settimanale
Come indicato nelle precedenti idee il grafico mostra un andamento tipico della accumulazione di Wyckoff e ritengo che la fase attuale sia la LPS ovvero la partenza per il vero rialzo
Il primo target sono i 118$ dove il prezzo potrebbe indugiare prima del breakout
Piano di rapina del mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollPiano di rapina del mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollaro USA"
Sulla base dell'analisi tecnica e fondamentale dello stile 🔥Thief Trading🔥, ecco il nostro piano generale per rapinare il mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollaro USA". Si prega di attenersi alla strategia che ho delineato nel grafico, che enfatizza l'ingresso short. Il nostro obiettivo è la Green Zone ad alto rischio. Livello rischioso, mercato ipervenduto, consolidamento, inversione di tendenza, trappola al livello in cui i trader e i rapinatori rialzisti sono più forti. Siate ricchi e fate trading in sicurezza.
Entrata 📉: trader e ladri con nuova entrata Un'operazione Bear può essere avviata a qualsiasi livello di prezzo.
tuttavia consiglio di piazzare ordini di vendita limite entro un intervallo di tempo di 15 o 30 minuti. L'ingresso dal livello più recente o più vicino dovrebbe essere in retest.
Stop Loss 🛑: utilizzando il periodo di 2 ore, il livello massimo recente/più vicino
Obiettivo 🎯: 2660,00 (OR) Prima di fuggire nel mercato
Scalper, prendete nota: fate scalping solo sul lato Short. Se avete molti soldi, potete andare subito; in caso contrario, potete unirvi agli swing trader e attuare il piano di rapina. Usate il trailing SL per salvaguardare i vostri soldi 💰.
Prospettive fondamentali 📰🗞️
L'attuale sentiment del mercato è diventato ribassista, guidato da una combinazione di fattori. Aggiorniamo la nostra analisi per riflettere le mutate condizioni di mercato.
🟫Analisi fondamentale:
1. Dollaro statunitense più forte: l'indice del dollaro statunitense (DXY) si è rafforzato, rendendo l'oro più costoso per i detentori di altre valute.
2. Aumento dei tassi di interesse: il tono aggressivo della Federal Reserve e l'aumento dei tassi di interesse hanno aumentato il costo opportunità di detenere oro. 3. Dati economici migliorati: dati economici più forti del previsto dagli Stati Uniti hanno ridotto la domanda di beni rifugio come l'oro.
🟪Analisi macro:
1. Sentimento di propensione al rischio: le migliori prospettive economiche e le ridotte tensioni geopolitiche hanno portato a un sentimento di propensione al rischio, riducendo la domanda di oro.
2. Diminuzione delle aspettative di inflazione: le aspettative di inflazione in calo hanno ridotto l'attrattiva dell'oro come copertura contro l'inflazione.
🟩Analisi del sentimento
1. Sentimento rialzista: il 28% dei trader e degli investitori prevede un aumento di XAU/USD.
2. Sentimento ribassista: il 58% dei trader e degli investitori prevede un calo di XAU/USD.
3. Sentimento neutrale: il 14% dei trader e degli investitori prevede un andamento laterale di XAU/USD.
🟨Posizionamento di mercato
1. Posizioni lunghe: il 32% dei trader e degli investitori detiene posizioni lunghe su XAU/USD. 2. Posizioni corte: il 55% dei trader e degli investitori detiene posizioni corte in XAU/USD.
3. Posizioni neutrali: il 13% dei trader e degli investitori detiene posizioni neutrali in XAU/USD.
🟦Open Interest
1. In aumento: il 22% dei trader e degli investitori prevede un aumento dell'open interest.
2. In diminuzione: il 60% dei trader e degli investitori prevede una diminuzione dell'open interest.
3. Stabile: il 18% dei trader e degli investitori prevede che l'open interest rimanga stabile.
🟥Rapporto sull'impegno dei trader (COT)
1. Hedge fund long: il 25% degli hedge fund detiene posizioni lunghe in XAU/USD.
2. Hedge fund short: il 62% degli hedge fund detiene posizioni corte in XAU/USD.
3. Hedge fund neutrali: il 13% degli hedge fund detiene posizioni neutrali in XAU/USD.
Avviso di trading⚠️: comunicati stampa e gestione delle posizioni 📰 🗞️ 🚫🚏
Come promemoria, i comunicati stampa possono avere un impatto significativo sui prezzi di mercato e sulla volatilità. Per ridurre al minimo le potenziali perdite e proteggere le tue posizioni in corso,
ti consigliamo quanto segue:
Evita di effettuare nuove negoziazioni durante i comunicati stampa
Utilizza ordini trailing stop-loss per proteggere le tue posizioni in corso e bloccare i profitti
Libertà Finanziaria: Investire in Borsa Conviene?Libertà Finanziaria: Investire in Borsa Conviene?
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di qualcosa che, probabilmente, è il sogno di molti: la libertà finanziaria. Ma cos’è esattamente la libertà finanziaria? E come possiamo raggiungerla investendo in Borsa?
In un mondo sempre più frenetico, dove il lavoro tradizionale non offre più le stesse certezze e opportunità di un tempo, il concetto di libertà finanziaria sta conquistando sempre più persone, specialmente i giovani. Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma alla portata di chi ha voglia di imparare e mettersi in gioco.
Cos'è la Libertà Finanziaria?
Immagina di svegliarti ogni giorno senza la preoccupazione di dover andare al lavoro, di dover fare ore su ore in ufficio o di essere intrappolato in un lavoro che non ti soddisfa. La libertà finanziaria significa proprio questo: avere il potere di scegliere come trascorrere il proprio tempo, senza dover dipendere da uno stipendio fisso.
Questa libertà non arriva da un giorno all’altro. È il frutto di scelte sagge, investimenti intelligenti e una pianificazione strategica delle proprie finanze. In altre parole, non si tratta di arricchirsi velocemente, ma di creare una solida base che, nel tempo, ti consenta di avere entrate passive che ti permettano di vivere come preferisci.
Oggi, a differenza del passato, la libertà finanziaria non è più un sogno esclusivo dei ricchi o dei super-privilegiati: grazie all'accesso alle informazioni e alle tecnologie, chiunque, anche un giovane con poche risorse iniziali, può fare dei passi concreti verso questo obiettivo.
Come Raggiungere la Libertà Finanziaria con la Borsa
Ora che abbiamo capito cos’è la libertà finanziaria, la domanda che ci sorge è: come raggiungerla? Investire in Borsa è una delle strade più interessanti e redditizie. Ma, attenzione, non è una strada facile. La Borsa non è un gioco d’azzardo, e se approcciata senza la giusta conoscenza, può essere pericolosa.
1. Impara a Conoscere i Mercati
Investire in Borsa non è una scommessa, ma una vera e propria arte. Prima di iniziare a investire, è fondamentale imparare come funzionano i mercati finanziari. Non basta leggere qualche notizia o guardare video su YouTube: la chiave del successo è capire i meccanismi che regolano le fluttuazioni dei mercati.
Inizia con gli ETF (Exchange-Traded Funds), che sono fondi che replicano l'andamento di un indice di mercato. Sono facili da comprendere e offrono una diversificazione naturale, riducendo il rischio. Inoltre, conoscere le azioni, le obbligazioni e gli strumenti finanziari ti aiuterà a prendere decisioni informate e strategiche.
2. Diversifica: Non Mettere Tutti i Tuoi Soldi in un Unico Investimento
"Non mettere tutte le uova nello stesso paniere." Questo è uno dei principi fondamentali di qualsiasi investitore che aspiri a costruire un portafoglio vincente. Diversificare è cruciale per ridurre i rischi e aumentare le possibilità di rendimento. Non limitarti a un solo tipo di investimento, ma distribuisci il tuo capitale su diverse tipologie di asset, come azioni, obbligazioni, ETF e, perché no, anche criptovalute, sempre con una gestione oculata.
Nel lungo periodo, un portafoglio ben diversificato può davvero fare la differenza.
3. Investire con un Orizzonte di Lungo Periodo
Uno degli errori più comuni tra i nuovi investitori è quello di voler ottenere guadagni immediati. La Borsa è una maratona, non uno sprint. Per ottenere rendimenti consistenti, è necessario investire con una visione a lungo termine. Non farti prendere dal panico per le fluttuazioni giornaliere dei mercati. Le vere opportunità si trovano a lungo termine.
Se investi in aziende solide e in crescita, come quelle che fanno parte degli indici più prestigiosi (ad esempio, l'S&P 500), potresti vedere crescere il tuo capitale nel tempo, indipendentemente dalle turbolenze del mercato a breve termine.
4. Generare Reddito Passivo
La libertà finanziaria si raggiunge quando le tue entrate passive superano le tue spese. In Borsa, ci sono diverse modalità per ottenere reddito passivo. Le azioni che pagano dividendi sono un esempio. Investendo in azioni di aziende che distribuiscono una parte dei loro guadagni agli azionisti, puoi creare una fonte di reddito costante senza dover fare nulla.
Le opzioni avanzate, come il trading di opzioni o l’uso delle call e put, possono offrirti ulteriori opportunità di guadagno, ma richiedono una maggiore esperienza.
L'Area di Libertà Finanziaria: Quando Sei "Libero"
Immagina di svegliarti la mattina e decidere cosa fare senza pensare ai soldi. Questo è il punto in cui vuoi arrivare. L’area di libertà finanziaria è quella zona in cui hai creato una fonte di reddito che ti permette di vivere il tuo stile di vita desiderato senza dover lavorare costantemente.
Non si tratta di non fare più nulla, ma di avere il potere di scegliere cosa fare con il tuo tempo. La libertà finanziaria è quando il lavoro diventa una scelta e non una necessità. Puoi decidere di viaggiare, studiare, dedicarti alle tue passioni o fare altro, tutto senza preoccuparti delle fatture che arrivano.
Conclusione: Perché Investire in Borsa?
Investire in Borsa non è solo un'opportunità di crescita finanziaria, ma anche una delle strade più concrete per ottenere la libertà finanziaria. E, sinceramente, il momento giusto per iniziare è adesso.
Non lasciare che la paura o l'ignoranza ti fermino. Con l'accesso alle informazioni che abbiamo oggi, è più facile che mai imparare a investire in modo consapevole. Non esistono scorciatoie, ma con un approccio disciplinato, una visione a lungo termine e una strategia solida, puoi fare del mercato finanziario uno strumento per costruire il tuo futuro.
Investire in Borsa ti permetterà di creare un reddito passivo che ti aiuterà a vivere la vita che sogni. E, soprattutto, ti metterà sulla strada giusta per raggiungere la libertà finanziaria.
Sei pronto a fare il primo passo?
INIZIO SETTIMANA CON IL BOTTO!Partenza con il botto!
Nvidia crolla del 17% guidando il sell-off tecnologico globale, mentre l'azienda DeepSeek solleva interrogativi sulla spesa per i chip AI.
DeepSeek ha lanciato un modello linguistico di grandi dimensioni gratuito e open source alla fine di dicembre, affermando che è stato sviluppato in soli due mesi a un costo inferiore a 6 milioni di dollari.
Questi sviluppi hanno rafforzato le domande sulle grandi quantità di denaro che le grandi aziende tecnologiche hanno investito in modelli di intelligenza artificiale e data center.
I principali indizi azionari americani registrano delle perdite fin dal primo minuto di contrattazioni.
BCE CHEAT SHEET
I membri della BCE hanno lasciato intendere con forza che la decisione di questo giovedì sarà un taglio dei tassi di 25 punti base.
Il mercato vede i tassi di deposito della BCE al 2,25% a giugno, con una discreta possibilità di un altro taglio al 2% prima della fine dell'anno.
Alla fine dello scorso anno, le aspettative avevano visto la BCE scendere fino all'1,75%.
Da allora, in una certa misura, gli effetti di ricaduta dagli Stati Uniti, ma anche una rifocalizzazione sull'inflazione più vischiosa e sulle dinamiche dei prezzi dell'energia, hanno reso i prezzi più aggressivi.
Dopo i PMI dell'Eurozona migliori del previsto di venerdì, i mercati hanno trovato un altro motivo per scontare un rialzo più cauto della BCE con l'avvicinarsi del territorio neutrale.
Buon trading a tutti
Bitcoin punta a 116.000 dollariBitcoin punta a 116.000 dollari: si aspettano grandi opportunità di profitto.
Ciao e saluti a tutti gli entusiasti della crittografia,
Il prezzo si sta attualmente consolidando all’interno di un canale parallelo, indicando un periodo di movimento stabile. Considerato il crescente volume di mercato e lo spostamento politico successivo all’elezione di Donald Trump a presidente, prevediamo un aumento dell’attività commerciale che potrebbe portare a un notevole aumento dei prezzi. Dal momento che il mercato risponde a questi sviluppi, ci aspettiamo che nei prossimi giorni il canale si rompa al rialzo. È probabile che questa rottura generi una significativa spinta al rialzo, con un profitto minimo atteso del 10%. La combinazione di un volume di mercato più forte e dell’impatto potenziale dei cambiamenti politici suggerisce prospettive favorevoli. Gli operatori dovrebbero essere pronti a un potenziale aumento, dato che questi fattori si allineano per far salire il prezzo. Rimaniamo ottimisti sulle prospettive a breve termine basate su queste dinamiche di mercato.
L’opinione principale del nostro team è
Il prezzo si trova attualmente in un canale parallelo, e con l’aumento del volume di mercato ele elezioni di Trump, ci aspettiamo un aumento dei prezzi e una rottura verso l’alto nei prossimi giorni, con un profitto di almeno il 10 per cento.
Gold: Semplice Rintracciamento o Probabile Inversione ?Buon Giorno a tutti Carissimi Colleghi ed Appassionati di Mercati Finanziari ....nella giornata odierna 27 Gennaio 2025 , esattamente in Sessione Asiatica mi son Posizionato Short esattamente intorno ai 2772 Cfd in quanto nella giornata Odierna avevo un Setup prezzo Tempo con la mia Metodologia Ganniana che Attendevo Ormai Da qualche Settimana
Analizzando attentamente anche a livello Fondamentale e vedendo Un Inflazione Usa su Scala Decennale in netta Crescita , a mio avviso quello a cui assisteremo nelle prossime settimane /mesi potrebbe essere un Grosso Storno sul Nostro Bene Rifugio in quanto sia a livello temporale che Ciclicamente Parlando dovremmo avere uno storno dal Max formatosi nella giornata di Venerdì Intorno al 8% Circa andando a prezzare Intorno ai Minimi di Fine Novembre 2024
Tutto Ciò dovrebbe avverarsi entro i Primi Giorni Primaverili ...Esattamente attorno al periodo che va dal 22 al 27 Marzo
Certo di aver fatto Cosa Gradita nel Condividere questa Analisi Con Voi ...Vi Ringrazio Anticipatamente per tutti i Boost A questa Analisi ed i Follower che si aggiungeranno alla mia Pagina
Stay Tuned With Sultan Of Trading
Due Strategie per Sfruttare il Trend Ribassista su NZDCHFIl cross NZD/CHF si presenta in un chiaro trend ribassista, visibile sia sul timeframe daily che settimanale, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti.
Il prezzo ha inoltre mitigato parzialmente il FVG - del del 18 dicembre.
Ingresso Aggressivo (a mercato):
- Entrata: ai prezzi correnti
- Stop Loss (SL): Posizionato a 0,5168
- Take Profit (TP): 0,4945 previous low e sell side liquidity.
Questo approccio sfrutta subito il momentum ribassista, pur accettando un rischio leggermente maggiore. Il rapporto rischio/rendimento (R:R) rimane comunque favorevole.
Ingresso Conservativo (su OB-):
- Entrata: Più conservativa, a testa dell’order block ribassista in area 0,5131.
- Stop Loss (SL): Sempre posizionato a 0,5168.
- Take Profit (TP): 0,4945 previous low e sell side liquidity.
Questo setup offre un R:R più interessante (5:1), ma richiede che il prezzo ritorni a testare l’order block per l’attivazione dell’ordine.
Sfruttiamo il trend ribassista su NZD/CHF con queste due strategie operative, bilanciando aggressività e gestione del rischio.
Rischiamo il 2% del nostro conto su entrambe le operazioni.
NEWSLETTER#114: PMIESTRATTO PMI EUROZONA:
Il PMI composito è aumentato da 49,6 a 50,2.
"L'inizio del nuovo anno è leggermente incoraggiante.
Dopo due mesi di contrazione, il settore privato è timidamente ritornato crescere. La resistenza del settore manifatturiero si è un po' attenuata, mentre il settore dei servizi continua a segnare una moderata espansione.
La Germania ha esercitato un ruolo importante nel miglioramento dell'economia
dell'eurozona, con l'indice composito che è tornato in territorio di crescita.
Al contrario, l'economia francese è rimasta in contrazione
l settore manifatturiero è ancora in recessione, ma il ritmo del declino si è leggermente attenuato. Il settore continua a perdere rapidamente personale e anche i nuovi ordini sono in calo.
D'altro canto, prevedendo una produzione più elevata tra un anno, le aziende sono molto più ottimiste riguardo al futuro.
Questo potrebbe essere un effetto Trump inaspettato o dovuto all'idea che il fondo sia stato raggiunto dopo una recessione di quasi due anni.
In vista della riunione della BCE della prossima settimana, le notizie sul fronte dei prezzi non sono incoraggianti.
L'inflazione dei costi nel settore dei servizi ha indicato un rialzo, con la presidente della BCE Christine Lagarde che ha già dichiarato di monitorare la situazione attentamente. I prezzi di vendita nel settore sono aumentati a un ritmo simile a quello del mese scorso".
Buon trading a tutti
Trump Minaccia Europa con i Dazi: i Mercati?Ciao, sono Andrea Russo, trader professionista e oggi voglio parlarvi della questione della settimana.
Donald Trump ha recentemente rilanciato il suo vecchio slogan di politica economica, promettendo dazi pesanti per le aziende che non producono all’interno degli Stati Uniti. In un intervento pubblico, l'ex presidente ha ribadito che i produttori stranieri dovranno affrontare dazi se non stabiliranno impianti di produzione negli USA. Un attacco diretto all'Unione Europea e alle politiche sul Green Deal, che ha definito una "truffa". Ma quale impatto avrà questa minaccia sui mercati globali? In questo articolo, esamineremo le possibili conseguenze per i mercati azionari, le valute e i settori economici sensibili, nonché le ripercussioni sulle politiche monetarie globali.
1. Il Contesto della Minaccia di Trump
La minaccia di Trump di applicare dazi significativi sulle aziende straniere non è una novità. Già durante il suo mandato, l'ex presidente aveva avviato una serie di guerre commerciali, in particolare contro la Cina, minacciando dazi su prodotti importati per stimolare la produzione interna e ridurre il deficit commerciale. Ora, Trump ripropone lo stesso approccio, questa volta concentrandosi sull’Unione Europea e mettendo nel mirino anche l’ambiente e il Green Deal, una causa che promuove da tempo come "una truffa" e dannosa per le imprese americane.
La sua proposta di tagliare le tasse al 15% per le aziende che investono negli Stati Uniti, combinata con una minaccia di tariffe su prodotti importati, potrebbe rafforzare la sua base elettorale, ma ha il potenziale di scatenare tensioni tra le principali economie globali.
2. L'Impatto sui Mercati Finanziari
L’annuncio di Trump ha già suscitato reazioni nei mercati finanziari. Sebbene il rischio di una guerra commerciale globale possa sembrare ridotto rispetto ai picchi del 2018-2019, la minaccia di nuovi dazi ha il potenziale di creare turbolenze, soprattutto in settori particolarmente esposti a un cambiamento nelle politiche tariffarie.
Settore delle esportazioni e importazioni: Le aziende che dipendono fortemente dall'import/export potrebbero essere le più vulnerabili a queste minacce. I produttori europei e asiatici che esportano negli Stati Uniti potrebbero affrontare margini di profitto ridotti se dovessero subire nuove tariffe.
In particolare, i settori automobilistico, tecnologico e dell'elettronica potrebbero vedere una contrazione della domanda da parte dei consumatori americani, che potrebbero pagare prezzi più alti per i prodotti importati.
Le aziende automobilistiche tedesche, giapponesi e cinesi potrebbero essere particolarmente colpite, poiché rappresentano una delle principali voci di importazione negli Stati Uniti.
Valute: Una reazione immediata ai nuovi sviluppi potrebbe riflettersi nel mercato delle valute. Il dollaro USA potrebbe rafforzarsi, poiché le politiche protezionistiche sono spesso viste come un incentivo alla produzione interna, rendendo più attraente investire negli Stati Uniti. Tuttavia, una potenziale escalation nella guerra commerciale potrebbe portare a una volatilità più elevata e indebolire il sentiment verso le valute emergenti, che sono più vulnerabili alle misure protezionistiche degli Stati Uniti.
3. Le Aziende e i Settori Sensibili alla Minaccia di Dazi
Settore tecnologico: Le aziende tecnologiche con una forte presenza in Asia, come Apple, Samsung e Huawei, potrebbero vedere una pressione sui loro margini di profitto se dovessero affrontare tariffe sulle loro esportazioni verso gli Stati Uniti. Le politiche di Trump potrebbero spingere le aziende a riconsiderare le loro catene di approvvigionamento globali e ad avviare produzioni locali negli USA per evitare tariffe aggiuntive.
Settore automobilistico: Un altro settore altamente vulnerabile ai dazi è quello automobilistico. Le case automobilistiche straniere potrebbero trovarsi a dover pagare dazi sui veicoli importati, riducendo così la competitività dei loro prodotti rispetto alle case automobilistiche statunitensi, come Ford e General Motors. Questo scenario potrebbe spingere gli investitori a rivedere le loro posizioni su titoli automobilistici e fare trading su aspettative di calo della domanda.
Settore energetico e Green Deal: La dura critica di Trump al Green Deal europeo potrebbe rafforzare la posizione degli energetici americani, in particolare quelli che operano nel settore del gas naturale e del petrolio. Gli Stati Uniti potrebbero ulteriormente ridurre le normative ambientali per stimolare la produzione interna, favorendo le compagnie energetiche americane rispetto a quelle europee. Tuttavia, una minaccia di dazi su tecnologie verdi importate potrebbe frenare gli investimenti in innovazione nelle energie rinnovabili.
4. Le Reazioni Politiche e Geopolitiche
Una delle risposte più probabili a questa minaccia di dazi potrebbe essere una reazione immediata da parte dell'Unione Europea e di altre nazioni. Le contromisure potrebbero includere l’introduzione di tariffe reciproche su beni americani, come accaduto durante il mandato di Trump. L’escalation di tali misure potrebbe innescare un nuovo ciclo di protezionismo, che potrebbe amplificare l'incertezza economica a livello globale.
L’Unione Europea, in particolare, potrebbe adottare politiche che mirano a ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, intensificando le alleanze commerciali con l'Asia e altre economie emergenti, il che potrebbe avere un impatto significativo sul commercio internazionale e sulle valutazioni valutarie.
5. Implicazioni per gli Investitori: Strategie e Rischi
Con l'incertezza crescente sulle politiche commerciali globali, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente l'evoluzione di questa situazione. Alcune possibili strategie includono:
Hedge sulle valute: Gli investitori potrebbero scegliere di proteggere le loro posizioni nei mercati delle valute utilizzando strumenti come forex futures o opzioni su valute per mitigare il rischio di oscillazioni impreviste del dollaro.
Settori difensivi: Investire in settori più difensivi, come i beni di consumo e utility, che tendono a essere meno sensibili agli sviluppi geopolitici, potrebbe essere una strategia più sicura in periodi di incertezza.
Azioni a bassa correlazione: Guardare a asset alternativi o investire in azioni non correlate (ad esempio, azioni di piccole imprese o in mercati emergenti) potrebbe essere una strategia interessante per diversificare e ridurre il rischio durante periodi di volatilità.
Conclusioni
La minaccia di Trump di introdurre nuovi dazi su prodotti importati è un segnale di un ritorno a politiche commerciali più protezionistiche. Sebbene la reazione dei mercati possa essere inizialmente volatile, l’effetto a lungo termine dipenderà da come evolverà la situazione geopolitica e dalle contromisure adottate dai partner commerciali degli Stati Uniti. Gli investitori dovrebbero prepararsi a una nuova fase di incertezze, monitorando le azioni delle banche centrali, le politiche fiscali e le strategie delle imprese per navigare efficacemente attraverso questa nuova realtà economica.
NEWSLETTER#113: FRANCIA E USAFRANCIA E DEBITO PUBBLICO
L'economia francese è rimasta intrappolata in gravi difficoltà.
Secondo il primo ministro François Bayrou, il debito pubblico incombe sull'economia nazionale.
Secondo le stime, il debito pubblico francese ammonta attualmente a 3,3 trilioni di euro, rispetto ad appena 1 trilione di euro nel 2003.
Gli analisti dell'agenzia internazionale di rating del credito Moody's ritengono che la possibilità che il nuovo governo ottenga una riduzione stabile del deficit di bilancio sia estremamente bassa.
Moody's ha declassato il rating del credito della Francia alla fine del 2024.
Per quanto riguarda le prospettive economiche del Paese, l'agenzia prevede che il debito pubblico francese salirà al 120% del PIL entro il 2027, rispetto all'attuale 113,3%.
USA
Il presidente Donald Trump ha lanciato la sua prima accusa contro la Federal Reserve, dicendo giovedì che eserciterà pressioni per abbassare i tassi di interesse.
Ricordo che anche nel primo mandato le tensioni con i funzionari FED erano alte.
Il dollaro rimane sui minimi settimanali a quota 108.00
Buon trading a tutti