TESLA: Rialzista - Farfalla-Lupo Onda-Testa Spalle inverseTESLA: Rialzista - Farfalla-Lupo Onda-Testa Spalle inverse
Da diverse settimane è stata rilevata una farfalla
Abbiamo anche una Testa e spalle inversa
e un'ondata di lupo rialzista
poi il mercato può raggiungere i 207 ed i 233$
Per monitorare EMA.50 e EMA.200 e ICHIMOKU "kijun"
NB: Divergenze ROC e RSI, rialziste
Contiene un'immagine
Fondamentali Brillanti - Parte 2: Zone di InversioneBenvenuti alla seconda parte della nostra serie didattica, Fondamentali Brillanti. In questa serie vedremo come la padronanza dei fondamentali getti le basi per conseguire ottimi risultati nel trading. Oggi ci soffermiamo sulle zone di inversione, in particolar modo sull'arte di tracciare supporto e resistenza in maniera coerente su più timeframe.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Capire le zone di inversione
Le zone di inversione sono aree chiave su un grafico in cui il prezzo è in grado di invertire la sua direzione. Queste zone sono definite da livelli di supporto e resistenza:
Per supporto si intende un livello di prezzo al quale è probabile che il momentum al ribasso si interrompa per via di una concentrazione della domanda.
La resistenza è invece un livello di prezzo al quale è verosimile che il momentum al rialzo si arresti per effetto di una concentrazione dell'offerta.
Tracciare correttamente i livelli di supporto e resistenza
Disegnare correttamente i livelli di supporto e resistenza è fondamentale per effettuare un'analisi accurata e coerente. Ecco come garantire coerenza e affidabilità nella creazione di grafici:
1. Individuare rilevanti punti di swing:
Resistenza: Ricercare significativi massimi di swing. Un livello di resistenza può essere creato da un singolo e rilevante massimo di swing o da più massimi di swing.
Supporto: Analogamente, il livello di supporto si individua trovando rilevanti minimi di swing. Può essere formato da un singolo e significativo minimo di swing o da più minimi di swing.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
2. Definire le zone di supporto e resistenza:
Per realizzare una rappresentazione più accurata, supporto e resistenza vanno definiti come zone piuttosto che come linee precise.
Zona di resistenza: è opportuno che sia definita dalla chiusura più alta e dal massimo più elevato.
Zona di supporto: è opportuno che sia definita dalla chiusura più bassa e dal minimo più basso.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
3. Utilizzare riquadri colorati:
Un consiglio utile è quello di ricorrere a riquadri colorati per evidenziare queste zone. Si possono utilizzare colori diversi per i vari timeframe, tra cui:
Settimanale: Utilizzare un colore (ad esempio, rosso).
Giornaliero: Utilizzare un colore diverso (ad esempio, blu).
Orario: Utilizzare ancora un altro colore (ad esempio, verde).
Tale differenziazione visiva aiuta a capire rapidamente a quale timeframe fa riferimento una data zona di supporto o di resistenza.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
4. La coerenza è fondamentale:
Esibire coerenza nel tracciare i livelli di supporto e resistenza per grafici e timeframe diversi è indispensabile. Ciò garantisce che l’analisi resti sempre obiettiva e affidabile.
Esempi pratici
Vediamo un esempio di come utilizzare il nostro set di regole per raffigurare le zone di inversione in modo coerente tenendo conto dell'evoluzione dei prezzi. Per semplicità, considereremo unicamente il timeframe giornaliero:
Esempio di resistenza:
Fase 1. Disegnare la zona: Individuare rilevanti massimi di swing sul grafico. Contrassegnare la chiusura più alta e il massimo più elevato per creare la zona di resistenza.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Fase 2. Monitorare la risposta del mercato: In questo esempio, l'oro si issa ben oltre la zona di resistenza e rompe al di sopra, prima di chiudere nuovamente al di sotto di essa. Questa risposta “fakeout” potrebbe essere l’indizio per aprire una posizione short, coerentemente con la strategia e il piano di trading adottati. Abbiamo anche aggiunto la nuova zona di supporto al grafico dei prezzi, così da impostare un target per le operazioni allo scoperto.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Fase 3. Ritracciare la zona di resistenza man mano che i prezzi evolvono: Quando il prezzo si allontana dalla zona di resistenza originaria, possiamo dunque ridisegnare la zona di resistenza conformemente al set di regole del massimo più elevato e della chiusura più alta.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Esempio di supporto:
Fase 1. Disegnare la zona: Individuare rilevanti minimi di swing sul grafico. Contrassegnare la chiusura più bassa e il minimo più basso per creare la zona di supporto. In questo esempio, vi è una piccola zona di supporto (zona 1) e una zona di supporto più ampia e significativa (zona 2).
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Fase 2. Monitorare la risposta del mercato: Possiamo vedere che EUR/GBP rompe la zona di supporto 1, ma poi dà luogo a un pattern engulfing rialzista nella zona di supporto 2. Un simile pattern di inversione potrebbe essere l’indizio per aprire una posizione long, coerentemente con la strategia e il piano di trading adottati.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Fase 3. Ridisegnare la zona di supporto man mano che i prezzi evolvono: Quando il prezzo si allontana dalla zona di supporto originaria, possiamo dunque ritracciare la zona di supporto conformemente al set di regole del minimo più basso e della chiusura più bassa.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Conclusioni
Comprendere e disegnare accuratamente le zone di supporto e resistenza è cruciale per fare trading in maniera efficace. Queste zone aiutano a individuare i probabili punti di inversione, fornendo preziose indicazioni sull’andamento del mercato. Restando costantemente coerenti dinanzi all’evoluzione dei prezzi e utilizzando ausili visivi ben definiti come i riquadri colorati, i trader possono ottimizzare la loro analisi.
La nostra serie “Fondamentali Brillanti” non si ferma qui, per cui non perderti la terza parte, in cui approfondiremo il concetto delle medie mobili e il loro ruolo nell'analisi dei trend. La comprensione di questa fondamentale nozione migliorerà ulteriormente la tua capacità di scovare e monitorare i trend di mercato.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
EUR/GBP a uno snodo cruciale: insight di tradingEUR/GBP sta ritestando una zona di supporto di lungo periodo che è rilevante su più timeframe. Analizziamo le opportunità di trading disponibili su diversi timeframe.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Quadro generale: analisi settimanale del grafico a candele di EUR/GBP
Il grafico settimanale a candele di EUR/GBP evidenzia una serie di massimi di swing inferiori in un'area chiave di supporto orizzontale, che va a formare un pattern a triangolo discendente. Questo contesto con timeframe più elevato indica che, in caso di rottura del supporto, potrebbe verificarsi una continuazione al ribasso verso i minimi del 2022.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disamina dettagliata della zona di inversione: analisi del grafico giornaliero a candele di EUR/GBP
Il grafico giornaliero a candele di EUR/GBP mostra la rilevanza della zona di supporto attualmente testata. Nel corso dell'ultimo anno, quest'area di supporto è stata sottoposta a diversi test, contribuendo a delineare i suoi parametri come il range tra la chiusura più bassa e il minimo più basso.
Avendo dato luogo a un minimo di swing più elevato nel mese di maggio, il recente andamento dei prezzi ha visto EUR/GBP calare nuovamente verso la zona di supporto, mettendo in stato di allerta i trader di inversione a breve termine.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Risposta a breve termine alla zona di inversione: analisi giornaliera del grafico a candele di EUR/GBP
Il grafico orario a candele rivela che il mercato sta già reagendo alla zona di supporto. I ripetuti rimbalzi osservati la scorsa settimana dalla parte superiore della zona di supporto sono stati seguiti da un test più intenso durante le recenti fasi delle contrattazioni, dando vita a una candela a martello rialzista e issandosi oltre la media mobile esponenziale a 9 periodi (EMA).
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
ASPETTANDO I DATI DI VENERDI'...Questa settimana mercati valutari rimangono in territorio di basse volatilità e il dollaro è riuscito a recuperare terreno.
A guidare questo recupero del DXY è stato il rimbalzo a sorpresa di ieri della fiducia dei consumatori statunitensi di maggio e anche un leggero aumento dei rendimenti statunitensi sulla scia di alcune aste deboli di Treasury USA a due e cinque anni.
Questa notte sono stati messi all'asta 44 miliardi di dollari di titoli del Tesoro USA a sette anni. La capacità del governo degli Stati Uniti di finanziare il proprio debito allo stesso prezzo sarà un tema caldo per i mercati finanziari quest'anno, ma finora l'aumento dei rendimenti statunitensi è stato associato a un dollaro più forte.
Il mercato è in attesa dei dati di questo venerdì riguardo l'inflazione PCE headline e core.
Ricordo che questa tipologia di lettura è la preferita della FED.
Da parte del dollaro non mi aspetto movimenti ampi prima dei dati macroeconomici di venerdì, di conseguenza vorrei vedere il DXY scambiare all'interno dei livelli attuali 105.100-104
AUSTRALIA:
L'inflazione australiana e salita del 3,6% su base annua, superiore al consenso, per il mese di aprile.
L'alto indice dei prezzi al consumo mette fine alle possibilità di un taglio dei tassi della Reserve Bank of Australia quest'anno.
Il mercato obbligazionario locale è stato colpito piuttosto duramente, con rendimenti in aumento di 10-15 punti base su tutta la curva.
L'elevata inflazione australiana potrebbe anche ricordare che le prospettive di un allentamento della Fed quest'anno (30 punti base di tagli ancora scontati) potrebbero ancora essere spazzate via.
Infine l'aumento dei rendimenti statunitensi ha trascinato l'USD/JPY nella zona di intervento valutaria 157,50/158,00.
Date le riserve valutarie limitate del Giappone, possiamo aspettarci che le autorità locali possano risparmiare l'intervento (50 miliardi di dollari di valute vendute finora quest'anno) fino a quando l'USD/JPY non sarà più vicino a 160.
Buon trading a tutti
Crude Oil - Trading Sistematico - Sia Long che short Su Crude Oil mi ritrovo con una posizione short aperta su strategia trend following su time frame abbastanza alto (daily), ma che tuttavia, scendendo su time frame orario, viene spesso bilanciata da una strategia sempre trend following ma che attualmente è aperta in direzione opposta.
La strategia di lungo prende in considerazione il break del canale di donchian in determinate condizioni di ATR, la strategia su time frame orario, prende come trigger i pivot point.
Strategia su time frame daily con short aperto
Posizione aperta long su time frame orario
Questo tipo di comportamento, non esente da costi, può nel lungo periodo aiutare ad avere una curva più lineare con DD inferiori (e contestualmente minori guadagni)
IL DOLLARO STA CAMBIANDO ROTTA?Nel primo giorno di contrattazioni, il dollaro ha recuperato terreno grazie all'aumento dei rendimenti obbligazionari e alla pausa del rally azionario.
Nonostante alcune notizie positive sui dati economici statunitensi, nel breve termine ci sono rischi di un aumento dei rendimenti dei Treasury.
Pertanto, è difficile che l'USD mostri una significativa debolezza fino alla fine di maggio.
Gli sviluppi in Iran hanno avuto finora un impatto limitato sui mercati.
Nei prossimi giorni si vedrà se l'Iran affronterà turbolenze politiche in vista delle nuove elezioni presidenziali e se ciò influenzerà la guerra tra Israele e Hamas o le relazioni diplomatiche con l'Occidente.
Le aspettative di un allentamento totale della politica monetaria della Fed entro la fine dell'anno sono state leggermente ridimensionate a 40-50 punti base.
Gli eventi della scorsa settimana non hanno generato nessuna tendenza (PPI e CPI in linea con le aspettative).
Il mercato rimane in attesa del dato inflazionistico più importante: Prezzi PCE del 31 maggio.
-----------------------------------------------------------------------------------------
La sterlina britannica, negli ultimi sei mesi circa, continua a salire senza alcuna base sostanziale.
La BOE ha lanciato messaggi accomodanti, lasciando trapelare l'interesse di un taglio dei tassi durante l'estate.
Questi messaggi però, contrariamente da quanto ci potevamo aspettare, non hanno minimamente toccato la sterlina, che continua a mantenere un buon apprezzamento nei confronti del dollaro.
Anche Euro si trova sulla stessa barca.
Nonostante i messaggi accomodanti della BCE, l'euro non ne vuole sapere di scendere sotto la soglia 1.08-1.06.
In questo caso però gli ultimi dati macroeconomici europei, migliori delle aspettative, hanno dato supporto agli acquisti di euro nel breve termine.
La mia lettura personale vede il dollaro ritornare sui livelli di 105-105.500 nelle prossime settimane.
Rotture a ribasso della zona a 104, provocherebbero un ulteriore calo in zona 103.500-103.
Fondamentali Brillanti - Parte 1: Trendline"I campioni sono brillanti nei fondamentali." - John Robert Wooden, leggendario allenatore di basket.
Nel trading, proprio come nello sport, acquisire la padronanza dei fondamentali è il punto di partenza per ottenere risultati straordinari.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Benvenuti alla prima parte della nostra serie didattica, Fondamentali Brillanti . In questa serie vedremo come la padronanza dei fondamentali getti le basi per conseguire ottimi risultati nel trading. Oggi ci soffermiamo sulle trendline, uno strumento fondamentale per ogni trader che voglia decifrare il momentum del mercato.
Semplice eleganza
Le trendline sono così semplici per come sono strutturate che la loro importanza è spesso trascurata. Un bambino potrebbe tracciare una mappa delle oscillazioni di un mercato e dire se la linea tende al rialzo o al ribasso. Ciononostante, è proprio tale semplicità a conferire alle trendline la loro forza.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
L'eleganza delle trendline risiede nella loro capacità di distillare le dinamiche di mercato in un formato facilmente interpretabile. Questa semplicità non significa però che sono prive di sofisticatezza, bensì che sono accessibili a tutti i trader, indipendentemente dal livello di esperienza. Ecco perché la loro semplicità è così efficace:
Chiarezza nel caos: I mercati possono essere rumorosi e imprevedibili, ma le trendline aiutano a mettere ordine in questa confusione. Se tracciate correttamente, forniscono una chiara rappresentazione visiva dell’andamento generale e della volatilità del mercato.
Applicazione universale: Le trendline possono essere applicate a qualsiasi mercato e su ogni timeframe. Che si stia operando su titoli azionari, materie prime o forex, le trendline funzionano allo stesso modo, il che le rende uno strumento universale nel kit di strumenti a disposizione dei trader.
Feedback costante: Le trendline forniscono un feedback visivo immediato in merito alle variazioni di prezzo. Se una trendline viene assecondata dal mercato, vengono confermate le conclusioni della nostra analisi. Se invece viene rotta, è un segnale di una possibile inversione del momentum o del trend.
Come tracciare correttamente le trendline
Disegnare le trendline potrebbe sembrare semplice, ma vi sono particolari linee guida alle quali attenersi per far sì che risultino accurate e utili:
1. Individuare le oscillazioni: Inizia individuando i massimi e i minimi di swing sul grafico. Per una linea di uptrend, unisci almeno due dei minimi più elevati. Per una linea di downtrend, unisci almeno due dei massimi più bassi. Assicurati che si tratti di oscillazioni significative e non di fluttuazioni di scarsa rilevanza.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
2. Non tagliare i prezzi: Una linea di tendenza non deve mai intersecare azioni di prezzo tra i punti che unisce. Tracciando una trendline che attraversa le barre di prezzo, se ne compromette la validità e le potenziali indicazioni che se ne possono ricavare. La linea deve toccare in maniera evidente i punti di swing selezionati senza intersecare l'azione dei prezzi che li attraversa. Disegna più trendline di ottima fattura piuttosto che una singola "retta di regressione".
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
3. Coerenza: Resta sempre coerente nel tuo approccio quando tracci le trendline. Utilizza gli stessi criteri per individuare i punti di swing ed evita di imporre una trendline per adattarla ai dati. Tale coerenza aiuta a prendere decisioni di trading obiettive e affidabili.
Ventagli delle trendline e loro indicazioni
Una singola trendline può offrire spunti preziosi, ma l'utilizzo di più trendline, che danno vita a un ventaglio di trendline, può favorire una comprensione più approfondita del momentum del mercato e delle possibili inversioni di tendenza.
Momentum ascendente: In un uptrend, se le linee di tendenza successive sono più inclinate, quello è un segnale di un momentum in fase ascensionale. Ogni linea più inclinata indica che gli acquirenti stanno entrando in gioco in maniera più aggressiva. Di contro, se le trendline aumentano in modo esponenziale, ciò vuol dire che il trend è suscettibile di affievolirsi.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Momentum discendente: Se invece le successive trendline di un uptrend sono meno inclinate, quel che traspare è che è in atto un momentum al ribasso. Tale situazione indica che, sebbene i prezzi stiano ancora aumentando, l’intensità del movimento rialzista potrebbe star scemando.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Applicazioni pratiche
La comprensione di quanto siano semplici le trendline ne migliora l'applicazione pratica nel trading. Ecco come sfruttare la loro eleganza:
Valutazione del momentum: Come abbiamo visto con i ventagli delle trendline, il grado di inclinazione di una trendline o la progressiva inclinazione di un ventaglio di una trendline può fornire preziosi spunti in tempo reale riguardo al momentum del mercato.
Supporto e resistenza: Le trendline fungono da livelli dinamici di supporto e resistenza. In un trend rialzista, la trendline o il ventaglio di trendline fungono da livelli di supporto ai quali il prezzo può rimbalzare quando testato. In un trend ribassista, la trendline funge da livello di resistenza al quale il prezzo potrebbe virare al ribasso qualora venisse raggiunto.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Segnali di ingresso: Le rotture delle trendline possono essere utilizzate come segnali di ingresso, soprattutto se utilizzate su più timeframe. Una rottura al di sopra di una linea di downtrend su un timeframe inferiore, in linea con un trend rialzista di più ampio respiro, potrebbe dare il là a interessanti opportunità di acquisto. Ma è vero anche l’opposto per una rottura al di sotto di una trendline ascendente su un timeframe inferiore.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Segnali di uscita: Le rotture delle trendline possono servire da segnali di uscita. Una rottura al di sotto di una o più linee di uptrend in un ventaglio di trendline potrebbe indicare una possibile inversione e un punto di uscita.
Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell'andamento futuro
Conclusioni:
La semplice eleganza delle trendline le rende uno strumento indispensabile nell'analisi tecnica. La loro natura intuitiva cela la profondità delle informazioni che possono fornire, rendendole allo stesso tempo accessibili ed efficaci. Acquisendo padronanza delle nozioni di base del disegno e dell'interpretazione delle trendline, i trader possono ottenere una migliore comprensione dei trend di mercato e prendere decisioni di trading più consapevoli.
La nostra serie “Fondamentali Brillanti” non si ferma qui, per cui non perderti la seconda parte, in cui analizzeremo i livelli di supporto e resistenza. La comprensione di questo indispensabile concetto migliorerà ulteriormente la tua capacità di individuare possibili zone di inversione.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Mese positivo per EUR/USD, ma frena il rally del dollaroCon la coppia EUR/USD che si appresta a far segnare il primo mese positivo dell'anno, analizziamo meglio i motivi per cui il rally del dollaro si è affievolito, i livelli chiave da tener d'occhio e il pattern di continuazione del trend che si sta manifestando su timeframe più bassi.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Il rally del dollaro si affievolisce
Il rally del dollaro statunitense ha subito una battuta d’arresto nelle ultime settimane, con i trader che puntano forte su un calo dell'inflazione che darebbe più spazio di manovra alla Federal Reserve per tagliare i tassi di interesse. Dopo aver guadagnato fino al 5% a metà aprile, il dollaro sta attraversando il suo primo mese negativo del 2024. Questa inversione di rotta si è materializzata sulla scia degli ultimi dati sull'inflazione, che si sono allineati alle previsioni e hanno evidenziato una diminuzione della crescita dei prezzi al consumo, attenuando i timori che la Fed possa essere costretta ad aumentare ulteriormente i tassi per tenere a bada l'inflazione. Pertanto, i trader si attendono ora che la Fed proceda a ratificare due tagli ai tassi di un quarto di punto percentuale nel corso di quest'anno, il che si è tradotto in una flessione dell'1,4% del dollaro questo mese, nonostante un parziale rimbalzo.
Grafico giornaliero a candele di EUR/USD: Ping Pong del Canale di Keltner
EUR/USD potrebbe far segnare il primo mese positivo dell'anno. I Canali di Keltner hanno contenuto l'azione dei prezzi finora nel 2024, visti rimbalzare sui canali come una pallina da ping pong. Dopo aver rimbalzato dal canale inferiore ad aprile, la coppia EUR/USD è risalita verso la zona superiore del Canale di Keltner, rompendo e chiudendo al di sopra della linea di trend discendente intersecante i massimi di gennaio e marzo. L'EMA a 20 giorni, ossia la base del Canale di Keltner (linea centrale), è salita verso la parte superiore della rottura della linea di trend, attirando teoricamente pressione di acquisto nel caso in cui il trend rialzista di EUR/USD dovesse riprendere.
Grafico giornaliero a candele di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Grafico a candele a 4 ore di EUR/USD: Prende forma una bandiera rialzista
Focalizzandoci sul grafico a candele a 4 ore, scopriamo che il momentum di EUR/USD si sta rafforzando. La mappatura della serie di bassi di swing più elevati dà luogo a un ventaglio rialzista della linea di trend, il che è sintomo di un momentum in fase di crescita. Le ultime dinamiche dei prezzi hanno visto EUR/USD fare un passo indietro, dando vita a un piccolo canale di ritracciamento discendente, ovvero una bandiera rialzista. Questo pattern di consolidamento rialzista può essere utilizzato dagli swing trader per aprire posizioni long.
Grafico a candele a 4 ore di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Il 99% delle analisi e delle proposte precise!
WTI (RSI = 44,657, MACD = -0,100, ADX = 42,834), dato che dall’inizio del mese il suo commercio si svolge in modo marginale. Tuttavia, è stato respinto ieri in cima alla manica ele 4H MA100, dove è stato respinto l’ultima volta il 26 aprile. Siamo brevi, puntiamo a 1.5 estensione Fibonacci (TP = 73.20).
Il 99% delle analisi e delle proposte precise!
L’oro è intorno a ATH e detiene la banda superiore del canale. So che può tornare al FVG sottostante, ma se rifiuta e ritorna al di sopra del secondo livello STD. Vedo che il potenziale di crescita continua fino a 2500 territori. FOMC stasera quindi sarei prudente.
Segui sempre queste regole
- accumulazione/manipolazione/distribuzione
- assenza di raid di liquidità = assenza di scambi
- non comprare mai a un prezzo alto e mai vendere a un prezzo basso
"Adattatevi ciò che è utile, rifiutate ciò che è inutile, aggiungete ciò che è specificamente vostro."
Cresce l’attesa: anteprima utili Nvidia Q1 2025Il colosso dell'IA, Nvidia, si prepara a rendere noti i risultati del primo trimestre fiscale del 2025, la cui pubblicazione è fissata per mercoledì 22 maggio.
Mentre cresce l’attesa, analizziamo meglio cosa possiamo attenderci dall'imminente pubblicazione del report sugli utili di Nvidia.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Nvidia farà nuovamente faville?
Gli analisti prevedono ancora una volta dati impressionanti per Nvidia, con le stime che propendono per un'impennata dei ricavi del primo trimestre fino a 24,65 miliardi di dollari circa rispetto ai 22,1 del trimestre precedente. Si tratterebbe di un incremento triplo rispetto ai 7,19 miliardi di dollari del primo trimestre fiscale del 2024.
Wall Street si aspetta che anche la redditività tocchi nuovi picchi. L'utile diluito per azione (EPS) di Nvidia per il Q1 del 2025 dovrebbe attestarsi intorno ai 5,17 $, il che rappresenterebbe un rilevante aumento rispetto agli 0,82 $ dello stesso periodo dell’anno scorso e un lieve incremento rispetto ai 4,93 $ del trimestre precedente.
Fattori chiave di crescita
Diversi fattori stanno favorendo le performance stellari di Nvidia nel primo trimestre fiscale del 2025:
Dominio dei data center: il comparto dei data center di Nvidia continua a macinare risultati eccellenti, grazie alla crescente adozione dell'intelligenza artificiale. Gli analisti prevedono che il fatturato dei data center toccherà la cifra record di 21,17 miliardi di dollari nel trimestre di riferimento, per effetto della domanda in forte crescita di GPU in grado di gestire l'intelligenza artificiale e dell'accelerata degli investimenti da parte dei provider di servizi cloud.
Offerte innovative: la recente introduzione della piattaforma Blackwell da parte di Nvidia ha generato notevole fermento nel settore. Potendo vantare le GPU per l'intelligenza artificiale più potenti al mondo e tecnologie innovative come i Tensor Core per l'inferenza di modelli linguistici di grandi dimensioni, Blackwell ha un potenziale enorme per rimodellare il panorama dell'IA e rafforzare ulteriormente il fatturato di Nvidia.
Espansione della quota di mercato: oltre all'IA, anche i segmenti del gaming e della visualizzazione professionale sono in crescita per Nvidia. L'incessante domanda di schede grafiche ad elevate prestazioni e di strumenti di visualizzazione evidenzia la leadership di mercato di Nvidia e la diversificazione dei suoi ricavi.
Livelli chiave: retesting della resistenza prima dei dati trimestrali
Il prezzo delle azioni di Nvidia sta attualmente ritestando una zona chiave di resistenza generata dal massimo più alto e dalla chiusura più elevata all’interno dei due massimi di swing osservati a marzo. La quotazione di giovedì scorso ha toccato questa zona di resistenza, dando luogo a una modesta candela di inversione ribassista, seguita a ruota da una candela moderatamente ribassista nella giornata di venerdì.
Grafico giornaliero a candele di NVDA
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Scenari delle variazioni di prezzo post-trimestrale:
Rottura e chiusura al di sopra della resistenza: una rottura evidente e una chiusura al di sopra della zona di resistenza potrebbero dare il là a una nuova fase del trend rialzista, verosimilmente sulla scia di dati sugli utili sorprendentemente positivi e di una forward guidance ottimistica.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.