C'è in arrivo un crollo del 5% dei mercati?C'è in arrivo un crollo del 5% dei mercati?
Attualmente, gli indici europei e americani si avvicinano ai massimi storici.
In questo momento, le possibilità che il mercato perda il 5% sono molto più alte rispetto al contrario.
Uno dei principali motori dell'aumento delle azioni americane è Nvidia, che si è recentemente posizionata al primo posto come azione con il valore più alto al mondo.
Nvidia continua a essere una forza dominante nel mercato tecnologico. Tuttavia, gli investitori potrebbero non stare prestano attenzione ai segnali di allarme: la società ha recentemente riportato una guida debole per il prossimo trimestre e il tasso di crescita dei ricavi sta rallentando. Inoltre, il rapporto prezzo-utile è attualmente a 34, che è estremamente alto e potrebbe indicare una situazione di bolla speculativa.
I colossi tecnologici stanno influenzando il mercato?
Proseguiamo con l'esempio di Apple, uno dei più grandi giocatori nel mercato tecnologico. Le prime recensioni per il nuovo I-Phone 16 con Gen AI sembrano negative, il che potrebbe portare a un possibile fallimento del prodotto. Allo stesso tempo, i dati finanziari indicano un rapporto PE di 34 e una crescita dei ricavi dello 0,43% su base annua, che sembra poco realistico. Questi fattori combinati potrebbero essere visti come segnali di una bolla in rapida espansione.
Tuttavia, tra i giganti della tecnologia, Microsoft ha subito l'impatto più significativo. Dopo aver perso l'investimento in OpenAI e affrontando sfide come la dipendenza dall'infrastruttura di Nvidia e altri problemi legati all'intelligenza artificiale, è stato recentemente declassato al terzo posto.
La recente crescita del S&P 500 è in gran parte guidata dal tema Gen AI, grazie all'importante contributo delle mega cap come Apple, Nvidia e Microsoft. Tuttavia, questa dipendenza dalle grandi aziende non può durare: esse sono sovrastimate e la loro crescita si sta rallentando. È necessario un equilibrio più sano nell'indice per una crescita sostenibile.
Vix e Germania lanciano segnali di avvertimento
La situazione economica in Europa non è favorevole, come dimostra il recente dato negativo sulla disoccupazione in Germania. L'indice tedesco della disoccupazione misura le variazioni nel numero di persone senza lavoro nel paese. Quest'ultimo dato mostra una tendenza al rialzo, che evidenzia una debolezza del mercato del lavoro che ha un impatto negativo sulle spese dei consumatori e quindi sulla crescita economica complessiva.
Un altro indice importante da tenere d'occhio è il VIX, noto anche come "indice della paura". Questo indice di volatilità è calcolato utilizzando i prezzi delle opzioni sull'S&P 500. Quando gli investitori iniziano a preoccuparsi di un possibile crollo del mercato azionario, comprano opzioni put per proteggersi. Ciò aumenta la domanda e i prezzi delle opzioni put, e quindi il VIX.
In generale, quando l'incertezza è bassa, il VIX si mantiene al di sotto di 15, indicando un mercato rialzista stabile dal punto di vista macroeconomico. Tuttavia, nei momenti di aumento dell'incertezza o timore di una recessione, il VIX sale sopra 20. Questo è stato evidente durante i periodi più critici del mercato nel 2000, nel 2008 e nel 2020.
Bisogna prestare attenzione alla situazione in Medio Oriente, poiché ci sono molte incognite. Il peggior scenario prevede che Israele potrebbe attaccare le infrastrutture energetiche iraniane. Questo potrebbe portare all'Iran a reagire colpendo le infrastrutture energetiche di Israele e forse quelle di altri paesi produttori di petrolio nella regione. In entrambi i casi, ci sarebbe un forte aumento del prezzo del petrolio e il rischio di un'eventuale recessione globale, come accaduto nel 1973.
In sintesi, mi aspetto un modesto calo del mercato di circa il 5% a novembre, seguito da nuovi massimi nel mese di dicembre grazie al tradizionale rally natalizio dei mercati.
Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Contiene un'immagine
Setup Long in tendenza con Ottimo RR su ArgentoIn questa analisi su Argento COMEX:SI1! ci troviamo di fronte a un setup long ben definito, che offre una grande opportunità di trading rialzista sul time frame giornaliero.
Entriamo a mercato all'apertura di lunedì con un interessante rapporto rischio/beneficio (RR) superiore a 6.
🔹 TP Parziale: $33.340 - qui dimezzeremo l’esposizione e sposteremo lo stop loss a breakeven per proteggere i profitti.
🔹 TP Finale: $34.040 - Corrispondente al massimo della candela ribassista di giovedì.
🔻 Stop Loss: $32.460 - Posizionato strategicamente sotto al minimo di venerdì, per limitare il rischio nel caso di un'inversione negativa.
Rischiamo una piccola percentuale del nostro conto (5%).
S&P500: Target centratoPubblico questo grafico non per ipotizzare un movimento futuro, ma per illustrare come i mercati debbano essere anticipati. Già nei primi di Novembre '23, sul rimbalzo sostenuto dal minimo di fine Ottobre, era tracciabile il manico della Cup and Handle con il suo primo target, 2 volte la distanza tra il minimo della tazza e la sua neckline. Movimento rialzista, sostenuto anche dai dati macro di allora molto favorevoli.
Il movimento ha poi trovato una seconda conferma quando è stato possibile tracciare le due TL dei cicli semestrali (QQ) intorno ai primi di Maggio. Anche i dati macro continuavano ad essere favorevoli. Il target corrisponde all'area, ben ristretta, a quello della CaH.
Ultima conferma, la proiezione in viola dell'ultimo ABC (o 1-2-3 di Ross, a voi la scelta) che combacia perfettamente con quello della CaH.
Tre diversi metodi di analisi tecnica e stesso target + dati macro a favore.
Difficile chiedere qualcosa di più.
Setup Long Strategico con RR ElevatoIn questa analisi su FX:CADJPY ci troviamo di fronte a un setup long ben definito.
che offre una grande opportunità di trading rialzista su time frame giornaliero.
Un pattern di price action che si è venuto a creare in prossimità di un precedente Order Block Rialzista.
Entrata a mercato a 109.13, con un interessante rapporto di Risk/Reward di 5.60
TP Parziale: 109.714 dove dimezzeremo l'esposizione e sposteremo lo stop loss a breakeven per proteggere il profitto.
TP Finale: 110.383 corrispondente al massimo di giovedì scorso.
Stop Loss ben posizionato a 108.85
Rischiamo il 5% del nostro conto su questa operazione, con un obiettivo chiaro e ben definito per massimizzare il rendimento potenziale.
BTC cresce di oltre il 10% a ottobre – puntiamo a nuovi massimi!✨ Nonostante il calo di oggi, ottobre ha soddisfatto le nostre aspettative: BTC è cresciuto di oltre il 10%! 📈
Attualmente il prezzo si avvicina ai suoi livelli massimi e credo che abbiamo buone probabilità di vedere nuovi massimi. 🚀 Tuttavia, è importante ricordare che lungo il percorso possono verificarsi delle correzioni, che fanno parte del mercato.
Restiamo aggiornati, seguiamo la nostra strategia e guardiamo avanti con ottimismo! 💪
GBP/USD: il cavo torna ai livelli di supporto chiaveCon la coppia GBP/USD, nota come "cable" (ovvero “cavo”), che si è recentemente ritirata bruscamente dai massimi degli ultimi 12 mesi, ci stiamo avvicinando a tre livelli di supporto chiave e osservare l'azione dei prezzi su tempi più bassi che potrebbero opportunità attuali per i trader.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il supporto reggerà nonostante la forza del dollaro?
La coppia GBP/USD ha registrato un forte rialzo durante il terzo trimestre sulla scia della prevista divergenza politica tra la Federal Reserve e la Banca d’Inghilterra, raggiungendo i massimi di 12 mesi a fine settembre. Tuttavia, da allora, il rafforzamento del dollaro USA ha determinato un pullback prolungato.
La recente ripresa del dollaro deriva dai robusti dati economici statunitensi e dall’atteso “Trump trade” prima delle elezioni presidenziali. L’ultimo rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti ha superato le aspettative, spingendo i trader a ridimensionare le aspettative per imminenti tagli dei tassi della Fed. Inoltre, l’aumento delle probabilità di una vittoria di Trump ha innescato un cambiamento nel posizionamento del mercato, poiché gli investitori lo anticipano che alcune politiche economiche – come le potenziali tariffe e le restrizioni all’immigrazione – spingerebbero l’inflazione più in alto, con una conseguente potenziale riduzione dei tagli dei tassi. Questa combinazione di fattori ha portato il dollaro al rialzo quasi il 4% dalla fine di settembre.
Il rally del dollaro ha riportato la coppia GBP/USD verso tre livelli cruciali di supporto:
1. Trendline ascendente: Stabilita collegando i minimi oscillanti di aprile e agosto, questa linea di tendenza ascendente evidenzia la tendenza rialzista a lungo termine della coppia GBP/USD. La scorsa settimana, il prezzo ha testato questo livello, segnalando che questa trendline potrebbe attirare l’attenzione del mercato.
2. VWAP ancorato: i prezzi medi ponderati per il volume (VWAP) forniscono informazioni sulla media di prezzo che gli acquirenti sono disposti a pagare. Ancorare il VWAP ai minimi di aprile, quando il trend è iniziato per primo offre una base di supporto che è stata testata più volte. Con il prezzo attuale adesso vicino sia al VWAP ancorato che alla trendline, la confluenza qui ha aggiunto validazione, rafforzando potenzialmente questa zona di supporto.
GBP/USD grafico a candele giornaliere
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Attenzione ai breakout su Timeframe corti
Per coloro che desiderano negoziare un potenziale rimbalzo della coppia GBP/USD, concentrarsi su intervalli temporali più brevi può essere d’aiuto per i tempi di ingresso. Analizzando il grafico orario si rivela un trend ribassista continuo, senza alcuna chiara definizione di segnali di inversione della tendenza. Utilizzando questo intervallo di tempo inferiore, i trader potrebbero trovare utile la linea di tendenza discendente
come trigger di breakout per le operazioni nella direzione di timeframe più alti.
Una rottura decisiva al di sopra di questa linea di tendenza discendente potrebbe essere il catalizzatore per un ritorno verso la tendenza rialzista prevalente, fornendo un potenziale punto di ingresso per le operazioni long-side.
GBP/USD grafico a candele orariot
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Straordinario Setup Long con RR 1:3In questa analisi su FX:NZDCAD ci troviamo di fronte a un setup long ben definito,
che offre una grande opportunità di trading rialzista su timeframe settimanale.
Un pattern di price action che si è creato in prossimità di un OTE (optimal trade entry)
dopo aver assistito a una caccia agli stop sotto una Sell Side Liquidity (SSL)
del minimo in spike segnato qualche settimana fa.
Siamo in un chiaro trend rialzista.
Entriamo a mercato lunedì notte, con un Risk/Reward interessante superiore a 3.0
TP Parziale -> 0.84782
Qui dimezzeremo l'esposizione e sposteremo lo Stop Loss (SL) a Break Even.
TP Finale -> 0.86112 – corrispondente al massimo della candela ribassista della scorsa ottava.
Puntiamo a massimizzare il profitto su un movimento prolungato.
SL -> 0.82853
Limitiamo il rischio ad un 5% del nostro conto.
Oggi sotto i riflettori – Solana (SOL) 🔥 Ciao, trader! Oggi sotto i riflettori – Solana (SOL) 🔥
Di recente, questo progetto ha guadagnato slancio grazie all'introduzione di meme token e nuovi progetti nel suo ecosistema. Sempre più investitori e sviluppatori stanno concentrando l'attenzione su SOL, rendendolo uno dei concorrenti più promettenti di Ethereum. Osservando il grafico, vediamo che Solana mostra una forte tendenza rialzista e ha buone possibilità di superare i precedenti massimi.
🔝 Setup di ingresso con rapporto rischio/rendimento: 1:5 🔝
📊 La mia strategia:
🟢 Zona d'acquisto: 150-170
📈 Obiettivi di Take-Profit:
TP1: 237
TP2: 360
TP3: 580
🛑 Stop-Loss: 115
Lascia i tuoi pensieri nei commenti – come valuti le prospettive di Solana? 🚀
Divergenza ribassista nascosta sul TF 1DBuongiorno,
ho appena notato che c'è una divergenza ribassista nascosta sul TF 1D: il prezzo ha fatto minimi crescenti e l'RSI minimi decrescenti. Stiamo attenti anche perché siamo al settimo giorno di Ti e, dunque, da ieri abbiamo la condizione di tempo per ribadire che dal top non sia partito solo un T+1i ma anche un T+2i
lo swing per un nuovo t+2i è a 62076$. Lo swing, ricordiamocelo, è una conferma e non una necessità.
tuttavia, siamo sotto la linea di conversione dell'ichimoku che sta facendo da resistenza,
l'indicatore volumetrico che ci da in ampio anticipo i segnali di inversione di trend (il Volume SuperTrend Ai di Expo) si sta avvicinando passo dopo passo al prezzo, al limite inferiore del canale rialzista e alla 2/1 di Gann
Leggo su X che storicamente elezioni=bullish ma finché non saliamo sopra l'ultimo top a 69365$ per chiudere l'ultimo mensile dell'ultimo trimestrale, del secondo semestrale, la paura che il t+5i possa essersi chiuso il 20 ottobre permane.
Cosa succede se non saliamo sopra il top di marzo 2024 a 73+k?
Per capire cosa possa succedere dobbiamo prendere in considerazioni i vincoli
Per i cicli a 4 tempi abbiamo
Rialzo - Rialzo - Rialzo - Rialzo
Rialzo - Rialzo - Rialzo - Ribasso
Rialzo - Rialzo - Ribasso - Ribasso
Rialzo - Ribasso - Rialzo - Ribasso
Rialzo - Ribasso - Ribasso - Ribasso
Ribasso - Ribasso - Ribasso - Ribasso
Per i cicli a 3 tempi
Rialzo - Rialzo - Rialzo
Rialzo - Rialzo - Ribasso
Rialzo - Ribasso - Ribasso
Ribasso - Ribasso - Ribasso
e queste sono le mie durate cicliche espresse in mesi
(H+3) Sedicennale (T+9): 100 - 150 - 200
(H+2) Dodicennale: 75 - 100 - 150
(H+1) Ottennale (T+8): 50,46 - 75,69 - 100,92
(H) Quadriennale (T+7): 25,23 - 37,85 - 50,46
(H-1)Triennale: 18,92 - 28,38 - 37,85
(H-2)Biennale (T+6): 12,61 - 18,92 - 25,23
(H-3)Annuale (T+5): 6,30 - 9,46 - 12,61
Passiamo al TF 1M
Come sai, è noto il famoso ciclo a 4 anni su BTC e, da novembre 2021 a marzo 2024, son passati 29 mesi. Anche se sulla carta non sono 4 anni esatti, i calcoli ottenuti dimostrano che potrebbe esistere un Quadriennale corto a 3 tempi dalla durata minima di poco più di 25 mesi.
Ora, prendiamo in considerazione i vincoli (relativi ai t+5i) d'inverso da novembre 202: abbiamo un RIALZO (necessario per far partire ogni ciclo), ribasso, ribasso. Se volesse essere un ciclo a 4 tempi abbiamo necessariamente bisogno di un RIBASSO (di inverso e quindi salita). Se non superiamo quota 73k (top di marzo) entro questo annuale potremmo dover far partire il nuovo ciclo a 4 anni da marzo (a meno che non ci sarà un ciclo quadriennale a 5 tempi o qualche finta di discesa strana). Ribadisco anche che, nello stato attuale delle cose, ci sarebbe tutto il tempo per fare un ulteriore annuale per un quadriennale a 5 tempi visto che siamo a 36 M su max 50.
Saluti
Bitcoin, in bilico tra la speranza e il nulla.Buongiorno, stanotte alle ore 01:00 si è probabilmente chiuso il primo disastroso ciclo a 2 giorni (T-2) che lancia la partenza di un nuovo settimanale (T) dal minimo fatto il 23 ottobre alle 20.
Qualora dovessimo rimanere sopra quel minimo fino a stasera, ore 19, potremmo avere una prima condizione di partenza di un ciclo bisettimanale
La situazione inizia a farsi calda, perchè?
Perché questo ciclo a due giorni ha reso di già il nostro T neutro e questo può significare due cose :
1) Se dovessimo scendere sotto i 65.191 dollari dopo le 19 di oggi, sabato 26 ottobre, avremmo potenzialmente un T+1 (bisettimanale) vincolato a ribasso e, dunque, una discesa di min 12, max 20/21 giorni dal bottom del 23 ottobre. Questo aprirebbe le strade ad una ipotesi spinosa
Perché?
Esiste una sola possibilità, nel mondo dell'analisi ciclica, a mio umile avviso, che dovrebbe spingerci a stare cauti anche durante l'ottimismo più sfegatato.
Quale?
Un ciclo, in questo caso il T+5i partito a marzo, non per forza deve durare due perfetti T+4i (e dunque non per forza ci dobbiamo aspettare ancora salita). Esistono i cicli a 3 tempi.
Vediamo meglio a cosa mi riferisco
Dal 13 marzo al 27 luglio abbiamo avuto un ciclo T+4i. Sarebbe dunque lecito aspettarsi un ulteriore T+4i per chiudere l'annuale? Si, ma non per forza.
Dal 27 luglio al 27 settembre abbiamo avuto un ciclo T+3i. ed è qui che sta l'intoppo. Dal 13 marzo al 27 settembre abbiamo 199 giorni e dunque l'annuale potrebbe essersi chiuso li. E quindi? Si sale? potrebbe non salire più.
Perché?
Se consideriamo che un annuale può durare anche un T+4 + T+3 e che tra due annuali possa esserci una lingua di Bayer (una finta di discesa e poi risalita) di 3 gradi inferiori rispetto a quello esaminato (parlando di un T+5 allora un T+2, un mensile) allora questo movimento potrebbe essere una finta delle più acide mai viste proprio perché in alcune rare eccezioni un ciclo mensile può durare 23 giorni e non 24.
MASSIMA CAUTELA se non dovessimo tornare in breve tempo sui 69.365
Passiamo all'altra opzione, più bullish
2) Essendo in procinto di lanciare un nuovo bisettimanale e avendo avuto un ciclo neutro dopo un T-2 (2 giorni) allora questo movimento protrebbe essere una lingua di bayer di grado T-2 tra due T+1
qualora così fosse,
Ci si attenderebbe salita con target rimasto invariato a 69.369 per vincolare l'ultimo T+2i dell'ultimo T+3i che chiude il 2T+4i e l'annuale inverso.
Grazie e buon trading!
RIEPILOGO DELL’ULTIMA RIUNIONE DELLA BCEIl Consiglio direttivo della BCE ha deciso, giovedì 17 ottobre, di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento (tassi di interesse sui depositi presso la Banca Centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale).
L’euro inizialmente ha perso terreno continuando il movimento ribassista mensile,ma nei giorni successivi ha ricoperto l’intero movimento ribassista post BCE news.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Commento BCE:
“La decisione di ridurre il tasso sui depositi presso la banca centrale, tasso mediante il quale il Consiglio direttivo orienta la politica monetaria, scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria. Le ultime informazioni sull’inflazione indicano che il processo disinflazionistico è ben avviato. Le prospettive di inflazione sono inoltre influenzate dalle recenti sorprese al ribasso degli indicatori dell’attività economia. Nel contempo, le condizioni di finanziamento rimangono restrittive”.
In effetti guardando l’andamento inflazionistico europeo, notiamo come l’inflazione sia scesa sotto il 2% per la prima volta da giugno 2021, evidenziando il calo costante delle pressioni inflazionistiche in entrata.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Tuttavia, il consiglio direttivo si attende che l’inflazione aumenti nei prossimi mesi, per poi diminuire e raggiungere l’obiettivo nel corso del prossimo anno. L’inflazione interna (CORE) resta elevata, in quanto i salari continuano a rimanere nel range alto sopra la media.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Gli ultimi dati dei PMI manifatturieri e dei servizi hanno registrato entrambi delle letture al di sotto della soglia psicologica 50, territorio considerato spartiacque tra espansione e contrazione. Commento PMI servizi EURO: “Ad un primo sguardo, il settore terziario dell’eurozona sembra tenere abbastanza bene: è ancora in crescita e il rallentamento non è ancora troppo elevato.
Analizzando più attentamente i dati delle singole nazioni però la situazione non appare così rosea, fatta eccezione per la Spagna.
In Francia, dopo l’effetto Olimpiadi, l’attività delle aziende dei servizi è rallentata, ed in Germania e Italia la crescita a settembre si è quasi arrestata.
È in Germania che si registra la situazione più cupa, con le aziende che in realtà stanno licenziando. È qui che la recessione del manifatturiero si fa sentire, con le aziende del settore che piazzano meno ordini nel terziario.
La situazione delle aziende dei servizi dell’eurozona continuerà a deteriorarsi e questo si evince dal calo dei nuovi ordini.
Come fattore positivo, i costi operativi del terziario stanno indicando il minor aumento da inizio 2021 e anche l’inflazione dei prezzi di vendita sta rallentando”.
Commento PMI manifatturiero EURO:
“E’ un vero peccato che la Spagna sia solo la quarta economia maggiore dell’eurozona, e sebbene abbia gestito la contrazione manifattura globale piuttosto bene, non ha la valenza necessaria per sollevare il resto della regione.
Per esempio, il peggioramento del calo in Germania di settembre è troppo elevato per far sì che la spinta della Spagna possa fare la differenza.
Secondo la nostra stima a brevissimo tempo, la produzione manifatturiera dell’eurozona
probabilmente diminuirà di circa l’1% nel terzo trimestre rispetto all’ultimo.
Considerato il crollo repentino dei nuovi ordini, possiamo aspettarci un nuovo calo della produzione entro la fine dell’anno.
Il calo del prezzo del petrolio e del gas naturale ha favorito l’abbassamento dei prezzi di acquisto, e le aziende sono riuscite a trasferire parte della revisione ai loro clienti.
Quello che è iniziato come un irrisorio taglio occupazionale a metà dello scorso anno, si sta adesso trasformando in una riduzione piuttosto significativa che probabilmente sarà evidente in ritardo nei dati ufficiali relativi all’occupazione, che sinora sono stati piuttosto stabili”.
Commento BCE:
“Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione al suo obiettivo del 2% a medio termine. Manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario a conseguire questo fine. Per determinare livello e durata adeguati della restrizione, il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione.
In particolare, le decisioni sui tassi di interesse saranno basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”.
Il portafoglio del PAA (programma di acquisto necessario per garantire la stabilità dei prezzi) si sta riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che l’Eurosistema non reinveste più il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Riguardo al Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP), l’Eurosistema non reinveste più tutto il capitale rimborsato sui titoli in scadenza, riducendo il portafoglio di 7,5 miliardi di euro al mese, in media. Il Consiglio direttivo intende terminare gli investimenti nel quadro di tale programma alla fine del 2024.
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
NEWSLETTER#86: CAD, CINA E USDBANCA CENTRALE CANADESE
Il mercato, nella riunione della BOC di oggi pomeriggio, si aspetta un taglio di 50 punti base ma non è da sottovalutare un taglio di 25.
Le misure principali dell'inflazione non hanno mostrato ulteriori segni di rallentamento a settembre, mentre il mercato del lavoro ha visto di recente solidi incrementi, con un leggero calo del tasso di disoccupazione.
Il contesto della crescita evidenzia anche alcuni timidi segnali di miglioramento, come indicato dal BoC Business Outlook, che nel terzo trimestre ha riportato un aumento delle aspettative di vendite future.
Un taglio di 25 punti base potrebbe aiutare il CAD a recuperare parte del terreno perso nelle settimane precedenti.
CINA e USD
Dopo il taglio dei tassi a 1 e 5 anni annunciato dalla PBoC lunedì e tutta una serie di stimoli per portare la crescita del Pil attorno al 5% quest’anno, oggi gli indici azionari cinesi salgono di oltre l’1,5%.
Attenzione ai beige book che verrà pubblicato questa sera.
Gli investitori utilizzeranno il report per comprendere meglio le prospettive della banca centrale.
Notizie macroeconomiche della giornata
- Decisione sul tasso d'interesse (15:45) (CAD)
- Vendite di case esistenti (16:00) (USD)
- Fiducia dei consumatori preliminare (16:00) (EUR)
- Beige Book (20:00) (USD)
Buon trading a tutti
S&P 500: analisi tecnica e fondamentaleAnalisi tecnica
L'indice SP500 si trova in trend di lungo termine positivo , come positivo è il trend di medio termine. L'attuale bull market è in essere da ottobre 2022 e la sua forza appare dai prezzi abbondantemente superiori alla loro media a 200 giorni, oltre che dai minimi crescenti nel tempo, rispettivamente a 5.100, 5.400 e 5.700 (valori arrotondati). Sul breve termine veniamo invece da tre candele con massimi decrescenti che possono offrire ulteriori possibilità di short sempre nel breve termine. Per un segnale di possibile cambio di trend occorre invece vedere l'indice rompere a ribasso almeno il livello 5.674 , minimo relativo fatto segnare a inizio ottobre.
Anche la volatilità mostra il contesto favorevole all'attuale bull market, con il Vix che dopo lo spike di agosto si è riportato su valori medi, con ulteriore spazio per scendere nei prossimi mesi.
Analisi fondamentale
L'analisi proposta è un tentativo di stimare il valore dell'indice sulla base di alcune metriche fondamentali che fungono da value driver . Vengono analizzati una serie di possibili scenari (generati tramite simulazione montecarlo), in ognuno dei quali ogni input avrà un valore casuale tra una serie di valori possibili. Il valore stimato per l'indice così ottenuto è il valore mediano tra tutti quelli generati dalla simulazione.
In base a questo tipo di analisi l'indice appare sopravvalutato di circa il 10%, con fair value stimato a 5.295 , valore che combacia con quello della media mobile a 200 sedute. Da notare che ai prezzi attuali l'indice scambia oltre la prima deviazione standard del valore, stimata a 5.779. L'attuale livello di sopravvalutazione non è tuttavia particolarmente elevato, e anzi si presenta di frequente ("esuberanza" del mercato). Per queste ragioni a livello operativo tale analisi offre un segnale di hold/underweight per un detentore dell'indice, senza la sufficiente forza per configurarsi come puro short sell.