NEWSLETTER#83: DXY, GOLD e GBPIL DOLLARO COMANDA ANCORA
Ieri pomeriggio sono stati pubblicati i dati relativi le vendite al dettaglio USA.
I report hanno mostrato dati superiori alle attese, e grazie al taglio della BCE, il dollaro ha potuto beneficiare di una spinta rialzista fino alla zona 103,800.
Durante la giornata non sono previsti dati macroeconomici rilevanti, di conseguenza il dollaro chiuderà la settimana al primo posto tra le valute più forti.
Nel frattempo l’oro crea nuovi massimi storici sopra i 2700$ l’oncia.
Gli indici azionari, dopo un primo sell-off post ASML earnings, tornano a salire su base settimanale.
GBP MOSTRA I DENTI
I dati sulle vendite al dettaglio nel Regno Unito, migliori del previsto per settembre, seguono la discreta crescita di agosto, confermando che l'economia continua a mostrarsi abbastanza stabile.
La sterlina, subito dopo il dollaro, è la valuta performer della settimana, confermando il posizionamento diverso rispetto l’EURO.
Notizie macroeconomiche della giornata
- Nessuna notizia macroeconomica rilevante
- Permessi di costruzione rilasciati (14:30) (USD)
Buon trading a tutti
Contiene un'immagine
Piccola DISCESA per una chiusura di ciclo settimanaleBITSTAMP:BTCUSD Buon Pomeriggio,
Il minimo del 6T-3 rappresenta il nostro metà ciclo settimanale (T-1). Pertanto, seguendo le regole del maestro Elico64, il 7T-3 rappresenta il nostro swing incondizionato che, una volta violato, ci indica che siamo in dirittura di arrivo per la chiusura di ciclo settimanale.
Ricorda che la chiusura del Ti porta alla chiusura anche del T+1i. Un nuovo T+1i ha inizio con:
- Un ciclo T-1i rialzista (quindi minimo 72 ore sotto un massimo)
- In caso di forte tendenza ribassista (di ciclo inverso e quindi rialzo) basta il 75% della durata del T-1 sotto il top del 16 ottobre 2024 (e quindi anche solo 54 ore sotto lo stesso stop).
Passiamo adesso agli swing più importanti:
Swing nuovo Ti e T+1i
Gli swing in questione non sono necessari ma fungono da conferme. Da regole lo swing del Ti è rappresentato dal T-2i rispetto al top considerato. Pertanto, se il nuovo Ti inverso è partito dal top del 16 ottobre, allora considero un periodo T-2i a partire da quel top > Top 16 ottobre e top 14 dello stesso mese. Il punto più basso, nonché il 6 T-3 è il nostro swing di partenza settimanale.
Che vuol dire?
Vuol dire che se violeremo quel minimo, allora non abbiamo alcun dubbio che dal top del 16 ottobre sia partito un nuovo Ti. Non è detto che lo faccia: il tempo è sempre il nostro alleato.
Lo stesso discorso vale per il nostro T+i1.
Lo swing si calcola prendendo in considerazione il top/bottom del T-1i calcolato a partire dal top del 16 ottobre e quindi il periodo temporale che va dal 5/6 T-3i al top del 16 ottobre. In questo caso lo swing dinamico per una partenza di nuovo T+1i è il minimo fatto sul 4T-3.
Anche in questo caso, lo swing è una conferma e non un obbligo.
NEWSLETTER#82: BCE e AUDBCE: TAGLIO DI 25 PUNTI
Il Consiglio direttivo ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento.
Le ultime informazioni sull’inflazione indicano che il processo disinflazionistico è ben avviato.
Le prospettive di inflazione sono inoltre influenzate dalle recenti sorprese al ribasso degli indicatori dell’attività economia.
Nel contempo, le condizioni di finanziamento rimangono restrittive.
Ci si attende che l’inflazione aumenti nei prossimi mesi, per poi diminuire e raggiungere l’obiettivo nel corso del prossimo anno.
L’inflazione interna resta elevata, in quanto i salari continuano a crescere a un ritmo sostenuto.
LABOUR MARKET AUD
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,1% a settembre, in linea con il dato rivisto di agosto.
Il rapporto record tra occupazione-popolazione e il tasso di partecipazione mostrano che c'è ancora un gran numero di persone che entrano nella forza lavoro e trovano lavoro in una serie di settori, poiché i posti di lavoro vacanti continuano a rimanere al di sopra dei livelli pre-pandemia.
Buon trading a tutti
NEWSLETTER#81: TRUMP e INFLAZIONEELEZIONI: TRUMP E HARRIS
Tra poco più di 3 settimane potremo assistere alle lezioni americane.
Cosa dicono i sondaggi?
Secondo Kalshi, una borsa finanziaria che consente di scommettere su determinati eventi futuri, dal 10 ottobre le probabilità elettorali sono passate da 50-50 a favore netto di Donald Trump.
Donald Trump è ora in vantaggio di 10 punti percentuali su Kamala Harris nelle elezioni del 2024, raggiungendo un consenso del 57%.
In caso di vittoria di Trump il dollaro potrebbe continuare il ritracciamento rialzista iniziato qualche settimana fa.
INFLAZIONE UK
L'inflazione dei servizi nel Regno Unito è scesa al di sotto del 5% per la prima volta da maggio 2022, sorprendendo la Banca d'Inghilterra, che prevedeva un 5,5%.
La componente Headline è scesa sotto il 2% per la prima volta da maggio 2021.
Questo calo, attribuito anche alla riduzione dei prezzi dei voli, potrebbe accelerare i tagli dei tassi d'interesse già previsti per novembre.
Notizie macroeconomiche della giornata
- Nessuna notizia macroeconomica rilevante
- Indice dei prezzi all’esportazione e importazione (14:30) (USD)
Buon trading a tutti
Mensile/Trimestrale vincolato a RIALZO! INDEX:BTCUSD
Buonasera,
Con il top fatto alcuni minuti fa abbiamo superato il top fatto lo scorso mensile. Per tanto, ci aspetta almeno un altro bisettimanale (min 12 giorni, max 24) in cui aggiorneremo i massimi. Qualora BTC dovesse fare un ciclo canonico, ci aspetterà, oltre ad un bisettimanale, potenzialmente anche un mensile rialzista (min 24, max 48 giorni).
Con la stessa violazione, inoltre, non abbiamo alcun dubbio che il 27 settembre sia partito un trimestrale T+3.
Per quanto riguarda il breve periodo, riferendoci al ciclo inverso, sappiamo che:
Siamo a 18 giorni su max 21/24 di T+1i. Tempo per ulteriore salita c'è ma sicuramente è rischioso. Un T+1i, infatti, necessita di un T-1i sotto un top per essere lanciato.
Nella mia view, e non è un consiglio finanziario, prevedo ancora max un giorno di salita, poi dai 3 ai 5 giorni sotto un top e poi ripartenza.
NEWSLETTER#80: DXY, USOIL e UKDOLLARO E PETROLIO
Momentaneamente la correlazione tra DXY e petrolio va in direzione opposta.
Ieri il petrolio ha perso terreno dopo da alcune notizie dei media secondo cui Israele non prevede di colpire gli impianti petroliferi e nucleari iraniani.
Al contrario il dollaro si è apprezzato, tornando sui massimi di agosto 2024.
La correlazione va a favore di un dollaro più debole, con il quadro dei tassi che difficilmente diventerà più favorevole di quanto lo è ora.
Tuttavia non sono da escludere posizionamenti rialzisti in vista delle elezioni americane previste tra tre settimane.
MERCATO UK
Secondo gli ultimi dati del lavoro UK di questa mattina, il tasso di disoccupazione è sceso al 4%.
La crescita dei salari del settore privato, anche se leggermente inferiore al mese precedente, è ancora al 4,8% su base annua.
Finché la crescita dei salari si manterrà intorno al 5% rimangono i timori di ulteriori pressioni inflazionistiche in entrata.
Notizie macroeconomiche della giornata
- Produzione industriale (11:00) (EUR)
- Sentimento di fiducia dello ZEW (11:00) (EUR)
- Indice manifatturiero del NY Empire State (14:30) (USD)
- CPI Canada (14:30) (CAD)
Buon trading a tutti
ATTENZIONE! Pattern identificato in Bitcoin! WeekCiao a tutti, investitori! Negli ultimi giorni ho pubblicato diverse osservazioni riguardo un pattern che potrebbe segnare un punto di svolta per Bitcoin. Ho identificato un chiaro pattern di Bull Flag sul grafico settimanale di Bitcoin, il quale, se confermato, potrebbe spingere il prezzo verso l'obiettivo ambizioso di 88.000$ o persino oltre.
Attualmente, il sentiment di mercato è caratterizzato da un'estrema paura, come indicato dall'Indice di Fear & Greed della scorsa settimana. Tuttavia, proprio questo scenario di pessimismo potrebbe rappresentare una grande opportunità di acquisto per chi è pronto ad agire.
Diversi segnali tecnici rafforzano la mia tesi rialzista. Innanzitutto, il prezzo di Bitcoin ha rimbalzato dal livello 6.18 del ritracciamento di Fibonacci sul grafico settimanale, mostrando un significativo impulso verso l’alto. Inoltre, l'RSI settimanale è ora sopra il livello 50, un segnale positivo che indica la forza del trend rialzista in corso. Anche il completamento delle 5 onde di Elliott, che indicano una fase di accumulazione, supporta ulteriormente questa prospettiva.
È importante sottolineare che non abbiamo ancora raggiunto il punto di break del pattern di accumulazione, ma quando ciò avverrà, il prezzo potrebbe già essere significativamente più alto. Personalmente, sto gestendo il mio capitale in modo prudente: ho deciso di entrare in spot su Bitcoin ora, mantenendo liquidità per altre due posizioni qualora il prezzo dovesse correggere e offrire ulteriori opportunità di acquisto.
Se il pattern di Bull Flag settimanale si confermerà, potremmo vedere Bitcoin toccare nuovi massimi, innescando un possibile bull run che finalmente potrebbe far risalire anche le altcoin, che sono state duramente colpite negli ultimi mesi. Dal grafico, è evidente che il completamento di questo pattern non è atteso a breve termine; potrebbe richiedere alcuni mesi, ma la direzione generale sembra decisamente orientata al rialzo.
Per chi ha un capitale limitato, ricordo che l’utilizzo della leva finanziaria può amplificare i guadagni, ma comporta anche un maggiore rischio di liquidazione.
Se trovi utile questa analisi, ti invito a lasciare un like e un commento, indicando quale criptovaluta vorresti che analizzassi in futuro.
ATTENZIONE! PATTERN IDENTIFICATO BITCOIN!Ciao a tutti, investitori! Negli ultimi giorni ho pubblicato diverse osservazioni riguardo un pattern che potrebbe segnare un punto di svolta per Bitcoin. Ho identificato un chiaro pattern di Bull Flag sul grafico settimanale di Bitcoin, il quale, se confermato, potrebbe spingere il prezzo verso l'obiettivo ambizioso di 88.000$ o persino oltre.
Attualmente, il sentiment di mercato è caratterizzato da un’estrema paura, come indicato dall'Indice di Fear & Greed della scorsa settimana. Tuttavia, proprio questo scenario di pessimismo potrebbe rappresentare una grande opportunità di acquisto per chi è pronto ad agire.
Diversi segnali tecnici rafforzano la mia tesi rialzista. Innanzitutto, il prezzo di Bitcoin ha rimbalzato dal livello 6.18 del ritracciamento di Fibonacci sul grafico settimanale, mostrando un significativo impulso verso l’alto. Inoltre, l'RSI settimanale è ora sopra il livello 50, un segnale positivo che indica la forza del trend rialzista in corso. Anche il completamento delle 5 onde di Elliott, che indicano una fase di accumulazione, supporta ulteriormente questa prospettiva.
È importante sottolineare che non abbiamo ancora raggiunto il punto di break del pattern di accumulazione, ma quando ciò avverrà, il prezzo potrebbe già essere significativamente più alto. Personalmente, sto gestendo il mio capitale in modo prudente: ho deciso di entrare in spot su Bitcoin ora, mantenendo liquidità per altre due posizioni qualora il prezzo dovesse correggere e offrire ulteriori opportunità di acquisto.
Se il pattern di Bull Flag settimanale si confermerà, potremmo vedere Bitcoin toccare nuovi massimi, innescando un possibile bull run che finalmente potrebbe far risalire anche le altcoin, che sono state duramente colpite negli ultimi mesi. Dal grafico, è evidente che il completamento di questo pattern non è atteso a breve termine; potrebbe richiedere alcuni mesi, ma la direzione generale sembra decisamente orientata al rialzo.
Per chi ha un capitale limitato, ricordo che l’utilizzo della leva finanziaria può amplificare i guadagni, ma comporta anche un maggiore rischio di liquidazione.
Se trovi utile questa analisi, ti invito a lasciare un like e un commento, indicando quale criptovaluta vorresti che analizzassi in futuro.
Sentiments Trading SimoneViolaFX “ X “Sentiments Trading SimoneViolaFX “ X “
Salve amici, in questo thread vedremo come funziona il sentiments trading visto su X.
Il sentiments è in realtà l'emozione delle persone e il trading emotivo fa sempre perdere i clienti al dettaglio.
Ecco perché il Counter-trade sui sentiments dei retails è la strategia migliore fino ad ora.
In pratica, la maggior parte dei rivenditori fornisce il proprio sentiments su X e forse avete già avuto esperienza quando il CT è rialzista il mercato scende sempre e quando il CT è estremamente ribassista il mercato diventa rialzista.
Quindi la maggior parte delle persone controlla il proprio feed, se è ribassista pensa che l'intero CT sia ribassista, se è rialzista pensa che l'intero CT sia rialzista, ma questo non è un buon modo di vedere.
Per questo ho trovato un sito web fantastico che fornisce il sentiment di X e di Reddit, ma noi ci concentreremo sul sentiment di X.
Quindi tuffiamoci:
Link al sito web: www.augmento.ai
NEWSLETTER#79: BCE e GEOPOLITICASETTIMANA DELLA BCE
Questa settimana sarà il turno della BCE, più precisamente giovedì alle 14:15.
Il mercato, in questa riunione, si aspetta un taglio di 25 punti base.
Il recente movimento a ribasso dell’EUR/USD potrebbe segnalare come questa mossa sia già stata scontata dal mercato.
La scorsa settimana nessuno dei rapporti, a parte quelli relativi all'inflazione, è riuscito ad innescare una reazione significativa del mercato.
Anche venerdì, la pubblicazione dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI) e dell'indice della fiducia dei consumatori, non sono riusciti a causare molti movimenti.
GEOPOLITICA
Le tensioni geopolitiche continuano a rimanere alte:
Durante il fine settimana abbiamo assistito a 2 eventi:
1) Un attacco di droni di Hezbollah ha ucciso quattro soldati israeliani.
2) Israele attacca di nuovo l'Unifil, esercito di interposizione dell'ONU.
Nel frattempo i mercati stanno aspettando la risposta di Israele nei confronti dell’IRAN.
Notizie macroeconomiche della giornata
- FESTA CANADA
- Report mensile dell’OPEC (13:00) (USD)
- Aspettative di inflazione dei consumatori (17:00) (USD)
Buon trading a tutti
BTC - Chiusura di bisettimanale e ripartenza.INDEX:BTCUSD
LATO INVERSO
Buongiorno,
la divergenza ribassista sul TF 1H (RSI massimi decrescenti, prezzo top crescenti) potrebbe indicarci che stiamo andando verso una chiusura di bisettimanale inverso (T+1).
Da regole, suggerite dal maestro Elic64, un T+1 necessita di un sotto-ciclo di tre gradi inferiori ribassista (T-2).
Questa regola ci permette di individuare lo swing dinamico che ci permetta di avere la certezza (oltre la variabile del tempo) che dal top di ieri (12 ottobre ore 17) sia partito un T+1. Tuttavia, lo swing di partenza del T+1i sarebbe disastroso per un setting bullish. Perché? Perché lo swing dinamico del ciclo bisettimanale, attualmente, si trova sotto il minimo fatto il 10 ottobre alle 20. Tornare lì vuol dire invertire la rotta.
Ricordo, tuttavia, che gli swing sono mere conferme e possono tranquillamente non verificarsi.
Come si calcola lo swing dinamico del T+1i?
Piccolo disclaimer: Gli swing sono dinamici e variano al variare dei top/bottom. Pertanto, questa analisi di swing sarebbe invalidata qualora il prezzo salisse sopra il top preso in considerazione (12 ottobre ore 17).
Bene, continuiamo.
Per calcolare lo swing di partenza di un ciclo inverso, si prende in considerazione l'ultimo top (in questo caso quello fatto il 12 ottobre alle ore 17) e si considera il sotto-ciclo di tre gradi inferiori precedente, ovvero un t-2. Quindi, da quel top, si va indietro di 2 giorni e, di quel ciclo, ci considera il top/bottom (top per lo swing di indice e bottom per lo swing di inverso). In questo caso il bottom di questo T-2 è il minimo fatto giovedì 10 ottobre alle 20.
Altra considerazione da fare per l'inverso
Il top del 3T-3i rappresenta lo swing condizionato.
Avendolo violato prima della chiusura del 50% del ciclo in esame, un T, e quindi potenzialmente prima della chiusura del T-1, abbiamo delle informazioni importantissime perché questa violazione ci dice essenzialmente che:
- Se nella seconda parte del ciclo (2T-1) non faremo minimo più bassi del T-1 precedente allora non avremo più forza per andare giù.
- La violazione di uno swing condizionato potrebbe portare anche ad un twist, un cambiamento armonico. Da regole, sempre del maestro Elico64, la violazione di uno swing condizionato potrebbe portare alla chiusura del ciclo T non con un T-3i ribassista ma con un T-2i ribassista e, dunque, due giorni di salita.
Questo è un invito alla prudenza. Perché?
- Lato inverso abbiamo sia due giorni di salita che la condizione di tempo necessaria per poter chiudere un T+1i, essendo sotto l'ultimo top da 15 giorni su minimo 12 e massimo 24 giorni.
Un T+1i riparte con un T-2i rialzista: due giorni sotto un top. Ieri si è creata una divergenza ribassista sull'RSI (TF 1h) con massimi di prezzo crescenti e top RSI decrescenti: massima prudenza.
Considerazioni lato inverso
Siamo al terzo giorno del nuovo T+1 lato indice. Da regole, sempre ringraziando il maestro Elico64 per averle rese disponibili a tutti gratuitamente senza dover pagare niente a nessuno, Ci stiamo accingendo ad una chiusura di T-1. Per questo motivo, essendo in attesa un ribasso sia di inverso di almeno due giorni che di indici di minimo 9 ore, max 18, allora l'invito alla prudenza viene ad essere esacerbato.
Grazie per l'attenzione,
buona domenica
CiclicAI
BITCOIN - Nuovo T+3? INDEX:BTCUSD
Buongiorno cari e care,
Ieri BTC ha violato a rialzo lo swing del T+1, superando il top creato dal T-1 precedente a partire dal minimo del 10 ottobre 24 alle 20. Inoltre abbiamo rotto a rialzo lo swing condizionato del ciclo Ti (il top del t-3i)
Personalmente, e non è un consiglio finanziario, credo che BTC si stia approcciando alla formazione dell'ultimo T+3i che chiuderà il T+5i.
Punto più importante da tenere in considerazione? 66.524$, ovvero il top del 27 settembre dal quale, in base alla variabile del tempo, potrebbe essere partito un nuovo T+3i. Se rotto a rialzo, potremmo essere di fronte ad un periodo di rialzo di almeno un ciclo T+1 + un ciclo T+2.
CHZ e i fan token in crescita: non perdere l'airdrop di $PEPPER!🚀 Ho comprato il token CHZ: c'è molta attività intorno ai fan token. SEED_ALEXDRAYM_SHORTINTEREST2:OG ha già fatto x2 e altri token stanno crescendo.
🟢 Il CEO di Chiliz ha annunciato su Twitter un airdrop di token NCDEX:PEPPER per i possessori di $CHZ. Binance sosterrà questo evento e farà 4 snapshot dei saldi: il 10, 17, 24 e 31 ottobre.
📊 La mia strategia:
Zona di acquisto: 0,06-0,07
TP1: 0,083
TP2: 0,11
TP3: 0,15
Stop-Loss: 0,055
💡 Airdrop: 1 GETTEX:CHZ = 150-1000 $PEPPER.
NEWSLETTER#78: GDP UK e CADPIL REGNO UNITO
Questa mattina sono stati pubblicati diversi dati del Regno Unito, tra cui il prodotto interno lordo reale di agosto.
Si stima che il PIL reale sia cresciuto dello 0,2% su base trimestrale, da maggio 2024.
GBP non ha registrato grandi oscillazioni.
Tutti i principali settori sono cresciuti ad agosto:
La produzione nei servizi è aumentata dello 0,1%, la produzione è aumentata dello 0,5% e la produzione delle costruzioni è aumentata dello 0,4%.
RIMBALZO CAD?
Oggi pomeriggio il Canada diffonderà i dati sull'occupazione relativi a settembre, con le aspettative che si concentrano su un solido incremento dei posti di lavoro, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe salire dal 6,6% al 6,7%.
Se i dati effettivi saranno in linea con queste stime, è improbabile che la Banca del Canada sia spinta a ridurre i tassi di interesse di 50 punti base entro fine mese, con un possibile repricing del CAD.
Notizie macroeconomiche della giornata
- PPI USA (14:30) (USD)
- Tasso di disoccupazione (16:00) (CAD)
- Indice di fiducia del Michigan preliminare (16:00) (USD)
Buon trading a tutti
BITCOIN - La discesa potrebbe non essere finita.BTC - USD | TF 1h INDEX:BTCUSD
Buongiorno, segnalo una divergenza ribassista . Massimi decrescenti ma RSI che fa picchi crescenti. La divergenza si annulla se e solo se si supererà l'ultimo top del 4t-3i.
Per quanto riguarda il giornaliero inverso, siamo giunti alla 18esima ora e, in quanto tale, abbiamo la durata minima di un t-3.
Una possibile discesa sotto il minimo dell'8t-3 sarebbe coerente con una chiusura di t-1 di indice sul minimo del 6t-3, individuato grazie alle regole di ELICO64 e, secondo le quali, in caso di tendenza ribassista basterebbe che il 75% di un sotto-ciclo di due gradi inferiori rispetto a quello preso in esame sia positivo. Il ciclo in esame è un t-1 che ha inizio, da regole, con un t-3 (durate min 18, max 36 ore) rialzista. Tuttavia ci siamo vincolati a ribasso alla dicissettesima ora (e non alla 18esima). In base a tale teoria, basterebbe il 75% della durata di un t-3 (che dura minimo 18 ore) positivo per lanciare un t-1 (13,5h)
Se i dati sono stati interpretati correttamente, allora manca almano un ultimo giornaliero ribassista (max 3) per chiudere il settimanale e ripartire. (tesi ribadita anche in virtù dei vincoli sequenziali)
NEWSLETTER#77: DOLLARO e MINUTE FEDIL DOLLARO REGNA, PER ORA!
Il dollaro ha iniziato la settimana mantenendo la narrativa della scorsa settimana: valuta più forte tra quelle del G10.
Dopo essere tornato in zona 102.500, il DXY è diretto verso zona 103.00-103.500.
Oggi pomeriggio sarà il turno dei dati CPI di settembre.
Le aspettative sono orientate per un’inflazione appiccicosa per la componente Core: prevista al 3,2% contro il 3,2% precedente.
In queste due settimane abbiamo già assistito a un notevole aggiustamento dei tassi statunitensi a breve scadenza.
MINUTE FED
Ieri sera sono state pubblicate le minute della FED.
“La maggior parte degli intervistati aveva un'aspettativa modale di un taglio di 25 punti base”
“La maggior parte degli intervistati non sembra essere preoccupata per una recessione economica a breve o medio termine”
“I dati recenti suggeriscono che le condizioni del mercato del lavoro si sono ulteriormente allentate, ma sono rimaste solide”
Notizie macroeconomiche della giornata
- Minute della BCE (13:30) (EUR)
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (14:30) (USD)
- CPI USA (14:30) (USD)
Buon trading a tutti
Bitcoin raggiungerà $90.000 entro la fine dell'anno?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Bitcoin raggiungerà $90.000 entro la fine dell'anno?
Nel mese scorso, il valore totale delle criptovalute Bitcoin scambiate sulla borsa americana degli ETF (Exchange Traded Fund) ha raggiunto i 2,4 miliardi di dollari. È un segno che la criptovaluta si trova in un momento di grande prosperità sul mercato, con un valore costante di oltre 60 mila euro per singolo Bitcoin da oltre tre mesi.
Ciò dimostra quanto la moneta virtuale, una volta considerata rischiosa e non affidabile, abbia conquistato anche i grandi speculatori globali. Infatti, il fondo d'investimento americano Blackrock è diventato il maggior possessore di Bitcoin al mondo, con circa 20 miliardi di dollari nella loro attuale portafoglio di investimenti digitali. Un record che supera quello del fondo specializzato Grayscale Investments.
Alla fine di settembre, sono state approvate le opzioni per l'ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock (BLK). Questo è un importante sviluppo per il Bitcoin, in quanto l'aumento degli strumenti disponibili significa più volumi di scambio che possono sostenere il prezzo del Bitcoin nel breve termine.
Negli ultimi tempi, i fondi globali di criptovalute hanno continuato a ricevere investimenti, grazie alla prospettiva di tassi d'interesse sempre più bassi. Gli analisti prevedono che verso la fine dell'anno i tassi potrebbero scendere sotto il 4% e Questi due asset tendono ad avere un vantaggio quando le banche centrali riducono i tassi d'interesse.
Gli ultimi candidati alla presidenza degli Stati Uniti stanno iniziando a parlare del bitcoin.
Nel mondo della politica americana, anche Trump sta facendo sempre più campagna elettorale come sostenitore delle criptovalute. Entrambi i candidati ora sono più aperti nei confronti del loro potenziale ruolo nella società. Quindi, non importa quale risultato venga eletto, non ci sarà un impatto negativo sulla regolamentazione delle criptovalute. Inoltre, è improbabile che questi titoli politici si ritorcano contro le criptovalute in quanto nessuno dei due candidati vede alcun vantaggio nel farlo.
C'è una buona notizia dagli Emirati Arabi.
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) non è prevista per le transazioni crypto negli Emirati Arabi Uniti, rendendo il settore allineato con altri servizi finanziari tradizionali. Questo si tradurrà in un aumento significativo dei volumi di scambio sulla piattaforma.
Ci sono importanti notizie provenienti dalla Cina che potrebbero portare il Bitcoin a raggiungere un nuovo record storico. La People's Bank of China (PBOC) ha annunciato un'immessa di circa 140 miliardi di dollari di liquidità nel sistema finanziario, tagliando del 50% il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR). Inoltre, sono state ridotte le tariffe sui prestiti e semplificate le normative sull'acquisto di immobili per sostenere il mercato immobiliare e l'economia in generale. Queste mosse possono avere un impatto significativo sul valore del Bitcoin e dare una spinta al suo raggiungimento di nuovi record storici.
È interessante notare che i recenti annunci di pacchetti di stimolo della PBOC sono stati seguiti da significativi aumenti dei beni rischiosi, come ad esempio il Bitcoin. Nel mese di ottobre del 2023, la PBOC ha iniettato $367.7 miliardi attraverso operazioni repo inverse e a gennaio del 2024 ha ridotto il RRR di 50 punti base, aggiungendo altri $140 miliardi al mercato. Come risultato, il prezzo del Bitcoin è aumentato di oltre il 100%. Una prova che questi annunci hanno un impatto diretto sul mercato e suggeriscono la loro importanza per gli investitori.