Taglio dei tassi FED il 17/09 - Un trucco?Dopo la pubblicazione dell'ultimo rapporto sul mercato del lavoro statunitense (il rapporto NFP), la probabilità che la Federal Reserve (FED) riprenda a tagliare il tasso sui federal funds è cambiata in modo significativo. Il tasso della FED è stabile dalla fine del 2024 e la probabilità implicita (si veda lo strumento CME FED Watch di seguito) di assistere a un taglio dei tassi dello 0,25% mercoledì 17 settembre supera il 90%.
Si tratta di una trappola? Il mercato è troppo ottimista?
1) Economia statunitense, verifica macro: un taglio dei tassi mercoledì 17 settembre è credibile in termini di crescita, occupazione e inflazione?
Un taglio dei tassi a settembre è fondamentalmente credibile? La situazione macroeconomica degli Stati Uniti è complessa, con una disinflazione in attesa in un contesto di dazi, ma con un mercato del lavoro che inizia a mostrare segni di debolezza. Jerome Powell ha sempre difeso lo status quo monetario fino a quando non ha avuto conferma che il tasso di inflazione PCE sottostante si fosse spostato verso il 2%. I dazi non sembrano causare una seconda ondata di inflazione, ma stanno mettendo in pausa la disinflazione, peggiorando al contempo il mercato del lavoro con il numero di disoccupati al livello più alto dal 2021. Questo è probabilmente il motivo per cui un taglio dei tassi potrebbe avvenire mercoledì 17 settembre.
2) Un taglio dei tassi mercoledì 17 settembre è credibile dal punto di vista dei rapporti di forza tra i 12 membri votanti del FOMC?
Dobbiamo tenere presente che un taglio dei tassi è possibile se e solo se 7 dei 12 membri del FOMC votano a favore di una riduzione dei tassi. Jerome Powell non ha diritto di veto e ha un solo voto come gli altri. L'arrivo di Stephen Miran aggiungerà un voto a favore del taglio dei tassi, ma i membri neutrali del FOMC dovranno ancora essere convinti. L'attuale equilibrio di potere tra i 12 membri votanti del FOMC non garantisce ancora un taglio dei tassi il 17 settembre.
3) Il rendimento delle obbligazioni statunitensi a 2 anni rimane il giudice ultimo del mercato e lo scenario di un taglio dei tassi a settembre è credibile finché questo rendimento rimane al di sotto della sua media mobile a 200 giorni
È il rendimento delle obbligazioni statunitensi a 2 anni a rappresentare al meglio la probabilità che la Fed intervenga sul suo tasso di interesse. Finché rimane al di sotto della sua media mobile a 200 giorni, lo scenario di un taglio dei tassi mercoledì 17 settembre è credibile. In definitiva, molto dipenderà dal prossimo rapporto sul mercato del lavoro statunitense, il rapporto NFP di inizio settembre.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Contiene un'immagine
Euro a Rischio di Correzione a Breve Termine!L’EURUSD ha lasciato l’area di resistenza FVG intorno a 1,1650 e sta subendo pressioni di vendita dopo aver testato la trendline del canale rialzista. La nuvola di Ichimoku mostra segnali di indebolimento, combinati con un aumento dei volumi di vendita.
Fattori tecnici
Il prezzo ha rotto leggermente sotto la trendline e si sta avvicinando alla nuvola di Ichimoku. L’FVG superiore non è ancora stato completamente colmato, creando pressione dall’area di offerta.
Fattori fondamentali
Il dollaro USA beneficia di dati economici solidi, con le aspettative che la FED mantenga una posizione più “hawkish”. Il sentiment di mercato resta cauto in vista di importanti interventi da parte dei funzionari delle banche centrali.
Se il prezzo non recupera rapidamente sopra 1,1650, la probabilità di un calo verso 1,1568 è piuttosto alta nel breve termine.
Secondo te, l’EURUSD rimbalzerà da 1,1568 o continuerà a scendere più in basso? Condividi la tua opinione!
BTC/USDT – Tendenza rialzista di lungo termine consolidataIl Bitcoin continua a mantenere una solida struttura rialzista, muovendosi stabilmente all’interno di un canale ascendente sul timeframe 4H. Le aree FVG sono state completamente colmate, creando una base di prezzo solida per la continuazione del trend rialzista.
Analisi tecnica principale
Il prezzo rimane aderente al canale di tendenza rialzista, supportato dalla nuvola di Ichimoku e da forti volumi di acquisto provenienti dalla zona di circa 115.000 USDT. Il livello di 123.500 USDT rappresenta una resistenza di breve termine: una rottura decisa aprirebbe la strada verso l’area 127.000 – 130.000 USDT.
Fattori di mercato a supporto del trend rialzista
Il sentiment del mercato crypto sta migliorando grazie al ritorno dei capitali istituzionali e alle crescenti aspettative che la Fed possa allentare la politica monetaria. L’aumento consistente dei volumi di scambio e la netta prevalenza degli acquisti sono segnali positivi per una tendenza di lungo termine.
Opinione personale
Propendo per uno scenario rialzista finché BTC rimane sopra i 118.000 USDT e rompe chiaramente i 123.500 USDT. In tal caso, l’obiettivo tecnico si estenderebbe verso 130.000 USDT e, successivamente, fino a 132.500 USDT – l’area di massimo storico più vicina sul grafico H4.
Il Bitcoin riuscirà a segnare nuovi massimi e avviare un ciclo rialzista di lungo termine?
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD (13 agosto 2025)
1. Momentum
• Timeframe D1: Il momentum sta per entrare in zona di ipervenduto. È probabile che, entro la fine della giornata, il D1 sia completamente in ipervenduto. Questa condizione spesso porta a forti movimenti di prezzo – sia a un calo marcato che a un’inversione rialzista significativa.
• Timeframe H4: Il momentum si sta preparando a invertire al rialzo. È necessario attendere la chiusura dell’attuale candela H4 per confermare. Se confermato, è probabile che oggi si verifichi un movimento di recupero rialzista.
• Timeframe H1: Il momentum si sta restringendo e si avvicina alla zona di ipercomprato – segnale tipico di un movimento laterale (sideway). Questo spiega perché, nonostante l’elevata probabilità di un rimbalzo, l’H1 non offre ancora un buon punto di ingresso.
________________________________________
2. Struttura delle Onde
• L’RSI mostra una divergenza rialzista tra il prezzo e l’indicatore – schema che si osserva spesso nelle onde 3 o 5. Questo rafforza la probabilità che l’onda 5 (nera) sia terminata intorno al livello di 3333.
• Con una struttura a 5 onde completata, è possibile che l’onda A (rossa) della correzione ABC (rossa) si sia già formata.
• È previsto un rimbalzo dell’onda B (rossa), in linea con il momentum H4 che si prepara a invertire al rialzo. L’onda B di solito assume la forma di una struttura correttiva a 3 onde, in cui il prezzo si muove in modo sovrapposto e non deciso.
• Zone target per l’onda B:
1. 3371
2. 3381
Questi due livelli sono vicini e possono essere considerati come un’unica zona. Il piano è di utilizzare il primo target come base, ma estendere lo stop loss (SL) per coprire anche il secondo target. Quando il prezzo si avvicina a questa zona, è meglio osservare l’azione dei prezzi in tempo reale prima di entrare.
• Scenario alternativo: Se l’onda 5 (nera) non è ancora completata, la zona 3323 rimane una buona opportunità di acquisto (come nell’analisi precedente).
________________________________________
3. Piano di Trading
Setup di Vendita (Sell):
• Zona di ingresso: 3371 – 3373
• SL: 3385
• TP1: 3358
• TP2: 3331
• TP3: 3323
Setup di Acquisto (Buy):
• Zona di ingresso: 3323 – 3321
• SL: 3313
• TP1: 3331
• TP2: 3357
• TP3: 3371
xauusd (ORO): un segnalexauusd (ORO): un segnale
Ciao ragazzi!
Punti tecnici chiave:
Canale ascendente:
L'azione del prezzo si è mossa all'interno di un canale ascendente ben definito.
Attualmente, il prezzo ha subito un pullback e si sta avvicinando al limite inferiore di questo canale.
Questo limite inferiore spesso funge da area di supporto dove gli acquirenti potrebbero intervenire.
Zona di supporto (riquadro rosso):
L'area evidenziata in rosso, intorno a $ 3.340-$ 3.350 USD, è una zona di supporto chiave.
Questa zona si allinea con il limite inferiore del canale, aggiungendo ulteriore peso al supporto.
Il prezzo sta attualmente testando quest'area, che potrebbe fungere da trampolino di lancio per il prossimo movimento rialzista.
Zona di resistenza (riquadro blu):
La zona di resistenza superiore tra circa 3.425 e 3.440 USD è un obiettivo importante per i rialzisti.
Questa è una precedente area di massimo dove i venditori potrebbero rientrare nel mercato. -------------------------------------------------------
Idea di trading:
Posizione lunga:
L'ingresso potrebbe essere considerato vicino al limite inferiore del canale e alla zona di supporto rossa (intorno a 3.340-3.350 USD).
Posizionamento dello stop loss: Appena sotto la zona di supporto rossa per limitare il rischio di ribasso.
Obiettivo: La zona di resistenza superiore a circa 3.425-3.440 USD.
Analisi Onde di Elliott – XAUUSD – 12 Agosto 2025
1. Analisi del Momentum
• Timeframe D1: Il momentum è in calo → il trend ribassista prosegue. Si stima che saranno necessarie ancora 2–3 candele giornaliere affinché il prezzo entri in zona di ipervenduto e possa verificarsi un possibile inversione.
• Timeframe H4: Il momentum è in aumento → da ora fino alla sessione americana il prezzo potrebbe registrare un rimbalzo o muoversi lateralmente.
• Timeframe H1: Il momentum si prepara a girare al ribasso → è probabile un leggero calo a breve termine, quindi occorre monitorare questa fase.
________________________________________
2. Struttura delle Onde di Elliott
• La struttura d’onda verde sotto forma di diagonale finale (Ending Diagonal) potrebbe essersi completata. Ciò potrebbe significare che si è formata l’onda 5 o l’onda C (nera).
• Personalmente, non vorrei vedere la Struttura a 5 onde verde concludersi con una diagonale finale in questa fase, perché:
o Se si tratta di una struttura impulsiva rialzista, saremmo solo all’onda 1 di un grado superiore.
o Una diagonale finale nell’onda 5 (nera) indica debolezza della pressione d’acquisto, il che non è ideale quando il prezzo non ha ancora superato il massimo precedente per confermare un nuovo trend → aumentando la probabilità che si tratti di un’onda correttiva.
• Osservando la struttura ribassista attuale, la etichetto provvisoriamente come cinque onde nere 1-2-3-4-5. Il leggero rimbalzo attuale è previsto come onda 4, che potrebbe assumere la forma di Flat o Triangolo.
• Obiettivi dell’onda 4:
1. 3358
2. 3364
• Se il prezzo supera 3381, il conteggio attuale ribassista 1-2-3-4-5 sarà invalidato (l’onda 4 invaderebbe l’area dell’onda 1). In tal caso, la struttura potrebbe diventare una correzione ABC o un nuovo impulso rialzista di 5 onde.
• Con un obiettivo dell’onda 4 a 3364, l’obiettivo dell’onda 5 sarebbe 3323.
________________________________________
3. Combinazione di Momentum e Struttura Ondulatoria
• D1 ribassista → supporta lo scenario di un’ulteriore discesa per formare l’onda 5.
• H4 rialzista + H1 ribassista → potrebbe indicare che l’onda 4 si sta formando come un triangolo, con il segnale chiave che il calo attuale non rompe 3342.
o Se 3342 viene rotto, l’onda 5 sarebbe probabilmente già in corso, con obiettivo 3323.
• Poiché il momentum su H4 è ancora rialzista, esiste la possibilità che il prezzo superi 3381, il che richiederebbe un nuovo conteggio delle onde – possibilmente come correzione ABC o impulso rialzista di 5 onde.
________________________________________
4. Piano di Trading
• Se l’onda 4 è un triangolo → l’area 3358 è una buona zona di vendita, oppure attendere la rottura sotto 3342.
• Ordine Limit Sell:
o Entrata: 3364 – 3366
o SL: 3374
o TP1: 3342
o TP2: 3333
o TP3: 3323
Oro in Tendenza Rialzista – Obiettivo Vicino a 3.438 USDXAUUSD continua a mantenersi all’interno del canale rialzista parallelo e sopra la nuvola di Ichimoku, mentre è appena rimbalzato con forza dalla zona di supporto FVG intorno a 3.360 USD. I modelli BOS consecutivi indicano che la struttura dei prezzi resta in trend rialzista, con i compratori al comando.
Fattori tecnici
L’area di 3.360 USD funge da supporto chiave; la chiusura del gap FVG ha liberato nuovo potenziale di crescita. Il prezzo si trova completamente sopra la nuvola Ichimoku e la trendline rialzista, mantenendo un segnale bullish.
Fattori di supporto dalle notizie
I dati economici positivi dalla Cina aumentano le aspettative di un allentamento monetario, riducendo la pressione sul dollaro USA. I flussi verso l’oro come bene rifugio restano stabili in vista delle prossime dichiarazioni della FED.
Se il prezzo rimane sopra i 3.360 USD, la probabilità di raggiungere l’area 3.433 – 3.465 USD nel breve termine è molto alta.
Secondo te, l’oro supererà i 3.465 USD prima o dopo le dichiarazioni della FED? Parliamone insieme!
Previsioni di mercato BTC: pattern ricorrente?Previsioni di mercato BTC: pattern ricorrente?
Bitcoin sembra seguire lo stesso pattern ricorrente che abbiamo visto tra maggio e giugno 2025. Sul timeframe giornaliero, si sta formando una chiara bandiera rialzista, con MACD e RSI che confermano il setup.
Nel caso precedente, il pattern includeva due pullback prima di un forte rimbalzo.
Attualmente, abbiamo già visto un rimbalzo dalla EMA a 50, che ha agito da solido supporto.
Si possono chiaramente osservare le sorprendenti somiglianze, con MACD e RSI che mostrano la stessa divergenza ribassista.
Se la storia si ripete, lo scenario probabile è:
Rifiuto vicino alla resistenza massima a 119.500 $
Pullback verso la EMA a 100 per trovare supporto, segnalando la fine della correzione
La struttura rispecchia quasi perfettamente il movimento precedente.
Livelli di supporto chiave: $ 115.600, $ 112.000, $ 109.000 e, in caso di un pullback più profondo (bassa probabilità): $ 104.000
Livelli di resistenza chiave (possibili zone di rigetto): $ 119.600, $ 122.200
Se i $ 122.200 venissero infranti, potremmo assistere a un nuovo massimo storico.
#AN024: Agosto “light”, dati pesanti FOREX
Agosto non perdona: liquidità sottile, ma macro che pesa. In settimana il CPI USA di luglio (martedì 12/8 alle 14:30 CET) è l’evento che può riscrivere i flussi FX di metà mese; arriva dopo payroll deboli e con il tema “tariffe → inflazione” che torna centrale. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La BLS conferma la release calendar (luglio il 12 agosto), mentre desk e media segnalano rischio inflazionistico “da dazio” e un mercato che prezza tagli Fed a settembre.
USA: CPI, tariffe e pricing dei tagli
Il mercato azionario ha rimbalzato, ma la settimana si gioca su CPI e PPI: se i dazi spingono i beni “tradables”, lo scenario “mini‑stagflazione” (inflazione che ristagna e crescita che rallenta) diventa credibile e sostiene USD in modalità risk‑off; un CPI soft, invece, rafforza il pricing di taglio Fed e può pesare sul biglietto verde. Ad oggi, gli operatori guardano a un CPI mensile contenuto ma con rischio rialzo più avanti via tariffe.
Europa: BCE ferma, EUR “ancora ancorato”
La BCE ha lasciato i tassi invariati il 24 luglio, con messaggio: inflazione al target nel medio termine, pressioni domestiche in calo, salari in rallentamento. Questo “ancora” l’EUR: meno direzione macro endogena, più dipendenza dal dato USA di martedì. Range-trading probabile in attesa del CPI USA; sorpresa hot pro‑USD spinge EURUSD giù, sorpresa soft lo rimbalza.
UK: BoE taglia al 4% — sterlina più “data‑dipendente”
La BoE ha tagliato di 25 pb al 4% (5ª volta nell’anno) e nel Monetary Policy Report guida a un picco inflattivo transitorio al 4% in settembre prima del rientro. Tradotto FX: GBP perde il “carry edge”, diventa sensibile ai dati lavoro/prezzi; contro USD resta ostaggio del CPI di martedì, contro EUR tende a smussare eccessi (meno premio tassi). Sell‑the‑rally disciplinato su GBPUSD se CPI USA sorprende al rialzo; viceversa, CPI soft può innescare short‑covering sulla sterlina.
Giappone: BoJ paziente, ma il tema “più avanti si può”
Le minutes di giugno mostrano un BoJ disposto a riaprire il discorso rialzi quando si attenuano gli shock di scambio legati ai dazi USA. In estate, con risk‑off intermittente, lo JPY resta bid su shock negativi e dati USA caldi (rendimenti reali ↑), e si indebolisce se il CPI rafforza lo scenario di tagli Fed (rendimenti USA ↓). USDJPY sensibile al term‑premium: vola con CPI hot, arretra con CPI soft e risk‑off.
Australia: RBA sotto pressione “dovish”
Consenso in rafforzamento per un taglio RBA (dopo il “non‑taglio” di luglio): disinflazione core e lavoro in raffreddamento danno copertura. AUD sente la combinazione Fed pricing + RBA risk: CPI USA hot = AUD giù due volte (USD forte + RBA dovish); CPI soft = rimbalzo tecnico, ma capped se la RBA effettivamente taglia.
Cina & commodities: PPI in deflazione, petrolio più leggero
La Cina resta disinflazionata: CPI piatto a/a e PPI −3,6% a/a a luglio. È vento contrario ciclico per le commodity FX e, per riflesso, attenua rischi d’inflazione globale di breve. L’oil corregge su timori domanda e su headline OPEC+; un Brent più basso aiuta lo scenario “CPI USA soft” a margine.
APPL - Finalmente mostra i muscoli e chiude sopra la SMA200Un saluto a tutti i trader, secondo diverse fonti, Apple ha annunciato che aumenterà il suo impegno di spesa negli Stati Uniti, portando il totale a 600 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Questo piano include un investimento aggiuntivo di 100 miliardi di dollari rispetto ai 500 miliardi precedentemente annunciati.
L'annuncio è stato fatto da Trump, a seguito di un incontro con il CEO di Apple, Tim Cook, alla Casa Bianca. Questo piano sembra essere una risposta alle pressioni dell'amministrazione Trump, che ha minacciato dazi sui prodotti fabbricati all'estero, in particolare sui semiconduttori.
Questo nuovo impegno di investimento di Apple, che si dice includa la creazione di un "American Manufacturing Program", ha lo scopo di riportare negli Stati Uniti una parte della catena di fornitura e della produzione, e ha avuto un impatto positivo sul mercato azionario.
Le news sul titolo Apple sono molto interessanti e mostrano una chiara comprensione dell'analisi tecnica. Riassumiamo i punti chiave che ho evidenziato:
Superamento della SMA 200: Il superamento della media mobile semplice a 200 periodi (SMA 200) è spesso considerato un segnale rialzista importante. Indica che il prezzo attuale è superiore alla media dei prezzi degli ultimi 200 giorni, suggerendo un potenziale cambio di trend da ribassista a rialzista.
Esplosione dei volumi: L'aumento significativo dei volumi di acquisto in concomitanza con il superamento di un livello di resistenza (come la SMA 200 o il consolidamento) conferisce maggiore validità al movimento. Volumi elevati indicano una forte partecipazione del mercato e una convinzione nella direzione del prezzo.
Uscita dal consolidamento: L'uscita da una fase di consolidamento (un periodo in cui il prezzo si muove in un range ristretto) è un segnale che la pressione di acquisto ha superato quella di vendita, aprendo la strada a un possibile nuovo trend.
Ritracciamento sulla rottura: L'idea di valutare un'entrata dopo un ritracciamento è una strategia comune e prudente. Un ritracciamento verso l'area della rottura (spesso chiamata "retest") o verso un cluster volumetrico può offrire un punto di ingresso più favorevole, riducendo il rischio e confermando che il livello precedentemente superato si è trasformato in un supporto.
L' approccio di attendere un ritracciamento per un setup personale è una strategia di gestione del rischio. Molti trader preferiscono non inseguire il prezzo subito dopo la rottura, ma aspettare una conferma o un'opportunità migliore. Questa metodologia ti permette di:
1. Entrare a un prezzo potenzialmente migliore.
2. Avere un punto di riferimento chiaro per posizionare uno stop-loss.
3. Verificare la tenuta del nuovo supporto.
Sicuramente su movimenti troppo forti e direzionali tante volte il tyrade lo si perde, ma preferisco gestire il rischio in primis, di trade ce ne sono tanti. Molti, di fronte a movimenti di mercato così forti e repentini, si fanno prendere dalla FOMO (Fear Of Missing Out) e inseguono il prezzo, entrando in posizioni poco vantaggiose. Questo aumenta notevolmente il rischio, rendendo difficile la gestione dello stop-loss e riducendo il potenziale profitto.
Con questo è tutto una grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD, 10 agosto 2025
1. Analisi del Momentum
• Timeframe D1: Le linee di momentum su D1 sono ancora sovrapposte, senza un segnale confermato di inversione. Ciò indica che un’inversione potrebbe verificarsi entro 1–2 giorni.
• Timeframe H4: Il momentum è in aumento, il che suggerisce che il prezzo potrebbe continuare il trend rialzista nella sessione asiatica di domani.
• Timeframe H1: Anche il momentum è in aumento, supportando l’aspettativa di un ulteriore movimento rialzista nella sessione asiatica.
________________________________________
2. Analisi della Struttura delle Onde
• L’azione attuale del prezzo è sovrapposta, il che rafforza l’ipotesi che si stia formando una diagonale finale (Ending Diagonal).
• Questa struttura potrebbe far parte della onda 5 nera o della onda C nera. In entrambi i casi, si tratta di una diagonale finale 12345, con il prezzo attualmente nella onda 4 blu.
• Segnale di conferma: Un calo netto e ripido confermerebbe la fine della diagonale finale — come già indicato nei piani precedenti, ciò non è ancora avvenuto.
• Gli obiettivi di completamento previsti sono nelle zone 3412 o 3419. Se il prezzo supera 3439, è probabile che si confermi il completamento della onda 5 nera.
________________________________________
3. Possibili Scenari
• Scenario 1: Se il movimento attuale fa parte di una struttura a 5 onde 12345 nera, una volta completata l’onda 5 potrebbe iniziare una correzione in ABC a 3 onde, con obiettivo in area 3333.
• Scenario 2: Se il movimento attuale è una struttura a 3 onde ABC nera, una volta completata l’onda C potrebbe iniziare un ribasso in 5 onde che romperà il livello 3315.
________________________________________
4. Combinazione di Momentum e Struttura delle Onde
Considerando che:
• Il D1 è in zona di ipercomprato e potrebbe invertire entro 1–2 giorni,
• L’H4 mostra un momentum in aumento,
• Il prezzo è probabilmente nella onda 4 blu,
→ Lunedì potremmo vedere un ultimo impulso rialzista per completare la onda 5 blu. Questo rappresenterebbe un’opportunità per cercare vendite (SELL) nella zona target 3412–3419.
Poiché questa zona di prezzo è relativamente ampia, è consigliabile attendere segnali chiari di inversione prima di entrare in posizione.
________________________________________
5. Piano di Trading
SELL ZONA 1: 3411 – 3413
• SL: 3416
• TP1: 3400
• TP2: 3381
• TP3: 3342
SELL ZONA 2: 3419 – 3421
• SL: 3429
• TP1: 3400
• TP2: 3381
• TP3: 3342
La corsa inarrestabile degli indici americani.Buon sabato a tutti i trader, vediamo ed analizziamo gli indici più importanti al mondo, e ci chiediamo, ma non si fermano più? È una domanda da un milione di dollari, e la sento fare da tutti. "Come diavolo è possibile che la borsa salga, se l'economia non sta andando un granché?". Hai ragione, a prima vista non ha senso. Ma il punto è questo:
1. La Borsa è un indovino, non un fotografo.
La Borsa non guarda a quello che succede oggi, ma a quello che pensa accadrà tra 6-12 mesi. Se gli investitori pensano che l'inflazione scenderà, che la banca centrale taglierà i tassi, o che una potenziale recessione sarà una cosa leggera, comprano azioni adesso. Stanno scommettendo sul futuro, non sul presente.
2. Non tutte le aziende sono uguali.
Quando si parla di "economia americana", si pensa a tutto, ma in realtà il grosso del rialzo lo fanno pochi, enormi colossi tecnologici (i "Magnifici Sette" come li chiamano). Loro hanno i soldi, l'innovazione e la forza per crescere anche se il resto dell'economia rallenta. E visto che pesano tantissimo sugli indici come l'S&P 500, le loro performance tirano su tutto il resto.
3. Le aspettative sui tassi sono tutto.
Anche se i tassi d'interesse sono ancora alti, il mercato è convinto che la Federal Reserve sia pronta ad abbassarli. E quando i tassi scendono, il denaro costa meno, le aziende investono di più, e l'investimento in azioni diventa più conveniente. Questa aspettativa, da sola, crea un'ondata di ottimismo che spinge i prezzi in alto.
In breve: non guardare solo ai numeri macroeconomici. Il mercato si muove di testa sua, basandosi più sulle speranze per il futuro che sulla realtà del presente, ed è trainato da un pugno di aziende potentissime.
Grazie a tutti e un grande abbraccio.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
EUR/USD – Tendenza Rialzista di Breve Periodo in CorsoL’EUR/USD continua a recuperare all’interno del canale rialzista sul grafico 4H, dopo essere rimbalzato dalla zona di supporto intorno a 1,1600–1,1620. La EMA34 ha incrociato al rialzo la EMA89, segnalando un rafforzamento della pressione compratrice. Il prezzo si sta ora dirigendo verso il lato superiore del canale con un obiettivo vicino all’area 1,1816.
Il movimento è sostenuto anche dalle aspettative che la Fed mantenga una politica monetaria stabile e dai dati economici statunitensi recentemente non troppo positivi, fattori che riducono la pressione sull’euro.
Strategia preferita:
Cercare opportunità di acquisto in caso di correzione verso la EMA34 o il lato inferiore del canale rialzista, con target a 1,1816.
Secondo te, l’EUR/USD romperà subito la resistenza nella prossima sessione o avrà bisogno di una correzione prima di proseguire al rialzo? Condividi la tua opinione!
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD, 8 agosto 2025Momentum
Timeframe D1: Il momentum giornaliero è attualmente in inversione ribassista, limitando il potenziale di rialzo a lungo termine dell’attuale onda rialzista. Non si può escludere che il massimo si sia già formato intorno al livello di 3.409.
Timeframe H4: Il momentum rimane in calo e necessita di circa un’altra candela H4 per invertire al rialzo. Per il momento, la discesa è probabile che continui, quindi è necessaria cautela.
Timeframe H1: Mostra segnali iniziali di un’inversione ribassista a breve termine. Questo calo è importante e sarà analizzato più a fondo dopo la revisione della struttura delle onde.
Struttura delle onde
L’azione dei prezzi attuale suggerisce la possibile formazione di un triangolo terminale (Ending Diagonal). Una volta completato, questo modello è solitamente seguito da un calo rapido e deciso.
Finora non si è verificato un forte calo, il che indica che questo triangolo probabilmente non è ancora completato. Le zone ideali per il completamento dell’onda 5 si trovano intorno a 3412 o 3419.
Poiché i triangoli terminali tendono a svilupparsi in modo complesso, un approccio più sicuro è entrare a mercato dopo la rottura della linea inferiore del triangolo.
👉 Scenario aggiuntivo: Se il momentum su H1 inverte al ribasso e il prezzo rompe sotto 3381, è probabile una discesa verso 3371, dove si potrebbe considerare un’operazione di acquisto.
Al contrario, se il prezzo non rompe 3381 e sale verso 3412, ciò potrebbe indicare il completamento dell’onda 5 a quel livello.
Piano di trading
Zona di vendita 1: 3412 – 3414
SL: 3417
TP1: 3393
TP2: 3372
Zona di vendita 2: 3419 – 3421
SL: 3429
TP1: 3395
TP2: 3372
Gold - Di nuovo all'attacco dei massimi, rompe la resistenza.Buongiorno a tutti da Mauro, andiamo ad analizzare il Gold, il rifugio degli investitori per eccellenza, e vediamo che sta tentando la rottura, non ancora confermata, della resistenza a 3476$.
Il Gold ci sta provando, l'attacco sui massimi è in atto e la resistenza dei 3476$ è stata rotta momentaneamente, aprendo in un bel GapUp. La domanda che mi pongo ora è: riuscirà a tenere il livello rotto e trasformarlo in un nuovo supporto?
Oggi il future dell'oro ha fatto un movimento davvero interessante, registrando nuovi massimi a 3534$. Però, come abbiamo sempre detto, il mese di agosto è statisticamente debole e le finte sono dietro l'angolo.
Nel layout ho inserito il pattern triangolo ascendente e rettangolo, evidenziando i vari livelli di supporto e resistenza, considerando anche il Cluster Volumetrico, di seguito la mia visione sul Gold.
Analisi Tecnica: La Rottura e il Nuovo Supporto
La rottura del livello di resistenza a 3476$ non è un evento banale, ma un segnale di forza notevole. Nel contesto dell'analisi tecnica, la capacità di un asset di superare una resistenza di lunga data suggerisce che la pressione d'acquisto ha prevalso in modo decisivo. La domanda chiave ora è se il mercato riuscirà a consolidare questo guadagno, trasformando il precedente livello di resistenza in un nuovo, solido livello di supporto. Il mantenimento di questo livello sarà cruciale per la continuazione del trend rialzista.
Fattori Macroeconomici e di Mercato
L'analisi tecnica si inserisce in un contesto più ampio, dove diversi elementi fondamentali sembrano supportare la corsa dell'oro:
Indici Azionari ai Massimi: La simultaneità tra i nuovi massimi dell'oro e gli indici azionari anch'essi a livelli record è un fenomeno interessante. Potrebbe indicare una ricerca di rifugio da parte degli investitori che, pur partecipando al rally azionario, desiderano proteggere i propri portafogli da potenziali correzioni o incertezze future.
Nuovi Dazi e Tensione Geopolitica: L'entrata in vigore di nuove politiche protezionistiche, come i dazi, crea incertezza economica e tensioni geopolitiche. In questi scenari, la domanda di oro come bene rifugio tende storicamente ad aumentare, poiché gli investitori cercano di preservare il capitale da volatilità e rischi sistemici.
La Variabile "Agosto": Rischi e Opportunità
È fondamentale, considerare la natura del mese di agosto. Statisticamente, è un periodo che può presentare una volatilità anomala e movimenti meno affidabili, spesso caratterizzati da volumi più bassi e da possibili "finte". La cautela è d'obbligo, e il mercato potrebbe testare la tenuta dei nuovi livelli prima di confermare la direzione.
Conclusioni
La rottura della resistenza e il raggiungimento di nuovi massimi da parte dell'oro sono supportati da una serie di fattori tecnici e fondamentali. Tuttavia, la possibile debolezza stagionale del mese di agosto introduce un elemento di incertezza che merita attenzione. La vera prova per l'oro sarà la capacità di consolidare il livello rotto, trasformandolo in un solido supporto. Sarà solo l'evolversi del mercato a svelare se questo è l'inizio di una nuova fase rialzista o una temporanea ricerca di sicurezza.
Con questo è tutto un abbraccio ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Oro a 3.600 $ in arrivo? La zona di accumulo dice tutto!Oro a 3.600 $ in arrivo? La zona di accumulo dice tutto!
L'oro ha mostrato un andamento dei prezzi da manuale. Dopo anni di test, la linea di tendenza a lungo termine è stata finalmente infranta e poi trasformata in un solido supporto, il classico comportamento breakout-retest.
Le precedenti zone di resistenza si sono costantemente trasformate in supporto durante la salita, confermando la forza rialzista. Ora, il prezzo si sta consolidando in un intervallo ristretto vicino ai massimi storici: questa non è debolezza, è accumulo.
Finché la struttura regge, questo sembra un potenziale trampolino di lancio per la prossima fase di rialzo.
La pazienza paga nell'oro; l'accumulo porta all'espansione.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD | 7 Agosto 2025📊
________________________________________
🔍 Analisi del Momentum:
• Timeframe D1 (giornaliero): Il momentum sta iniziando a invertire verso il basso, indicando che potrebbe essere iniziato un trend ribassista di medio termine che potrebbe durare fino a metà della prossima settimana.
• Timeframe H4 (4 ore): Il momentum è in salita, ma l’inclinazione delle due linee è piuttosto piatta → questo suggerisce che l’attuale fase rialzista è debole. È importante monitorare attentamente le zone di resistenza superiori.
• Timeframe H1 (1 ora): Il momentum è entrato in zona di ipercomprato → è probabile un’inversione a breve termine, soprattutto intorno al livello 3386.
________________________________________
🌀 Struttura delle Onde di Elliott:
• In base all’inversione ribassista del momentum su D1, si prevede che il mercato stia sviluppando una correzione ABC (in verde).
• Situazione attuale:
o L’onda A è completata.
o L’onda B è in fase di formazione.
• Poiché l’onda A è composta da 3 sotto-onde, è probabile che l’onda B si sviluppi come una correzione piatta (flat). I possibili target per l’onda B sono:
o 3385
o oppure 3395 → queste sono le principali zone di resistenza da osservare.
• All’interno dell’onda B (verde), si osserva una struttura interna ABC (in rosso), dove:
o L’onda C (rossa) potrebbe raggiungere:
3386
oppure estendersi fino a 3395
→ Considerando il segnale ribassista del D1, il livello 3386 rappresenta un possibile punto di ingresso per una posizione SELL.
________________________________________
📈 Piano di Trading:
• Zona di Vendita (SELL ZONE): 3386 – 3389
• Stop Loss: 3397
• Take Profit:
o TP1: 3370
o TP2: 3353
o TP3: 3333
S&P500 - Indici US livello decisivo, Orsi in aguato!Ciao a tutti,
Allora, la situazione si sta facendo interessante, e non parlo solo della solita lotta tra tori e orsi.
Non so se avete notato, ma anche il VIX ha tirato su la testa. È vero, siamo ancora sotto la soglia psicologica dei 20, ma se guardate le Bande di Bollinger, come faccio io di solito, si vede chiaramente che la volatilità ha voglia di tornare a farsi sentire.
E la cosa si lega perfettamente alla situazione degli indici: S&P 500, Nasdaq e Dow Jones sono lì, a un livello importantissimo, con una resistenza molto forte proprio sopra la testa. Per sfondare quel muro, servono volumi veri, altrimenti il rischio di un ritracciamento è altissimo.
È una questione di tempo. In questa settimana vedremo se il mercato troverà la forza o se l'aumento della volatilità porterà a un'inversione di rotta. La mia sensazione è che dobbiamo tenerci pronti per eventuali ritracciamenti importanti dell'azionario. Occhi aperti!
Vi saluto come al solito con un abbraccio e buon trading.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AMD - Dopo l'annuncio degli EarnigsCiao a tutti i trader! In questa video analisi andiamo a vedere AMD dopo l'annuncio degli earnings.
Risultati del Q2 2025
AMD ha riportato risultati finanziari per il secondo trimestre del 2025 che mostrano una crescita super solida dei ricavi, con un +32% anno su anno. Hanno battuto le aspettative del consenso, guidati in particolare dalla forte domanda per i processori EPYC e Ryzen.
Utili per azione (EPS)
Nonostante la crescita dei ricavi, l'utile per azione (EPS) non-GAAP è sceso del 30% rispetto all'anno scorso. La causa principale sono stati alcuni oneri legati alle restrizioni sull'export. Comunque, l'EPS di $0,48 è stato in linea con le stime degli analisti, quindi nessun grande scossone da quel lato.
Sentiment del mercato
Subito dopo l'annuncio, il titolo è calato. Questo suggerisce che gli investitori e gli analisti avevano aspettative molto, molto alte, specialmente sulla crescita nel settore dell'intelligenza artificiale e dei data center. Le preoccupazioni sul calo dell'EPS e la forte competizione nel segmento dei chip AI hanno probabilmente contribuito a questo sentiment negativo, nonostante la crescita dei ricavi fosse ottima.
Previsioni future (Guidance)
La società ha dato una guidance piuttosto ottimistica per il terzo trimestre, prevedendo ricavi di circa $8,7 miliardi. Anche qui, hanno superato le stime degli analisti, il che ha un po' smorzato le preoccupazioni iniziali.
In sintesi
Mentre i ricavi di AMD hanno superato le aspettative, il calo dell'utile per azione e la cautela su alcuni segmenti, specialmente in un mercato esigente come quello dell'AI, hanno fatto sì che il titolo non soddisfacesse pienamente le "alte aspettative" di alcuni investitori e analisti. La reazione del mercato, quindi, è stata inizialmente negativa.
Con questo è tutto viu saluto con un grande abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
PLTR - Secondo target raggiuntoBuongiorno a tutti i trader, in questo video analizziamo PLTR, che ha raggiunto il 2° target, vediam o cosa aspettarci, e cosa pensano gli analisti di questa azienda fortemente sopravalutata, ma con target ambiziosi.
Sulla base delle informazioni più recenti, il titolo Palantir (PLTR) ha mostrato una crescita significativa, spingendo gli analisti ad aggiornare i loro obiettivi di prezzo.
Diversi analisti hanno alzato i loro target di prezzo per PLTR dopo che la società ha pubblicato i suoi risultati del secondo trimestre 2025, che hanno superato le aspettative, in particolare nel segmento commerciale statunitense.
Ecco alcuni degli obiettivi di prezzo più recenti forniti dagli analisti:
Wedbush ha alzato il suo target a $200, il più alto tra le stime, citando la forte domanda per la piattaforma di intelligenza artificiale di Palantir.
UBS ha aumentato il suo obiettivo a $165.
Cantor Fitzgerald ha rivisto al rialzo il suo target a $155 (dal precedente $110).
Goldman Sachs ha adeguato il suo obiettivo di prezzo a $141.
RBC Capital ha alzato il suo target a $45, mantenendo comunque una valutazione "Underperform".
È importante notare che questi sono solo i target di prezzo specifici di alcuni analisti e non rappresentano il consenso generale del mercato. Le previsioni per il titolo variano ampiamente, con un target di prezzo medio che si aggira intorno ai $114 e una stima massima di $178 da parte di altri analisti.
Con questo è tutto un grande abbraccio
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD (6 agosto 2025)📊
________________________________________
🔍 Analisi del Momentum
• Timeframe D1 (giornaliero):
Il momentum sul grafico giornaliero mostra segnali di possibile inversione ribassista. Tuttavia, è necessario attendere la chiusura della candela odierna per confermare questo segnale. Nel frattempo, il prezzo potrebbe registrare un leggero rialzo su timeframe inferiori, ma l’impulso rialzista attuale è debole e difficilmente potrà estendersi ulteriormente.
• Timeframe H4 (4 ore):
Anche il momentum su H4 sta segnalando un’imminente inversione. Sarà fondamentale osservare la chiusura della candela H4 in corso. È interessante notare che il segnale di inversione appare prima che venga raggiunta la zona di ipercomprato, suggerendo la possibilità di un ultimo breve impulso rialzista.
• Timeframe H1 (1 ora):
Il momentum si sta avvicinando alla zona di ipervenduto. È probabile che servano ancora 1 o 2 candele ribassiste prima che si verifichi un rimbalzo al rialzo nel breve termine.
________________________________________
🌀 Aggiornamento della Struttura delle Onde di Elliott
Il movimento rialzista di ieri è stato deludente: il prezzo non ha raggiunto i target previsti a 3402 o 3419 per completare l’onda 5, ma ha solo superato leggermente il massimo di 3385 prima di iniziare a scendere. Ciò rende più complessa la lettura della struttura attuale, aprendo a scenari contraddittori.
Ecco i due principali scenari possibili:
Scenario 1: L’onda 5 non è ancora conclusa
• Dato che il momentum su D1 mostra segnali di inversione al ribasso, è improbabile che il movimento attuale sia l’onda 1 all’interno dell’onda 5. È più plausibile che l’onda 3 si sia già conclusa e che ora ci si trovi in una fase correttiva, ovvero l’onda 4.
• La correzione attuale si è fermata al livello di Fibonacci 0.382. Se il prezzo si mantiene sopra i 3370 (livello 0.5), allora è probabile che sia ancora in corso l’onda 4, e che l’onda 5 possa prendere forma successivamente.
• Considerando la debolezza dell’impulso rialzista, gli obiettivi realistici per l’onda 5 diventano 3395 e 3402 (anziché 3419).
Scenario 2: La struttura a 5 onde è completa – inizia la correzione
• Se la struttura completa delle 5 onde si è già conclusa, il movimento ribassista attuale rappresenta una fase correttiva.
• Questo scenario è coerente con le condizioni attuali del momentum. Tuttavia, poiché esiste ancora una possibilità rialzista, è prudente attendere la chiusura della candela D1 per confermare la direzione prima di entrare a mercato.
________________________________________
📌 Piano di Trading
Per trader esperti:
• Attendere che il prezzo raggiunga la zona tra 3395 e 3402.
• Cercare segnali di inversione per aprire posizioni short (SELL).
Strategia consigliata per trader principianti:
• Entrata SELL: 3395 – 3398
• Stop Loss: 3408
• Take Profit:
o TP1: 3385
o TP2: 3370
o TP3: 3349
________________________________________
✅ Nota:
Il piano dovrebbe essere rivalutato dopo la chiusura della candela giornaliera (D1) per confermare il momentum.