22 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Update ETH dopo il cross di F+5 e target hit a +44% dall'entrata
Osservare quell'arco verde scuro con scritto T+3i C
Rappresenta un ciclo trimestrale (inverso, cioè calcolato dai massimi di prezzo) che, come potete vedere, si trova agli sgoccioli per quello che riguarda questa centratura
Al suo interno è formato da altri due archi colorati, in arancione, che rappresentano i due Mensili che lo compongono
Quindi questo significa che stiamo costruendo un SETUP SHORT utile a triggerare appena, confermata l'ipotesi della chiusura del ciclo T+3i si possa intercettare ameno la partenza di un nuovo T+2i (mensile inverso) con dei target oggettivi e specifici
ENG
ETH update after the F+5 cross and target hit with a +44% gain from entry.
Take a look at the dark green arc labeled “T+3i C” —
it represents a quarterly cycle (inverse, i.e., calculated from price highs),
which, as you can see, is nearing its end based on this centering.
Inside it, there are two additional colored arcs in orange,
representing the two monthly cycles that compose it.
This means we are currently building a SHORT SETUP designed to trigger as soon as the closure of the T+3i cycle is confirmed.
The goal is to capture the start of a new T+2i (inverse monthly)
with clear and specific downside targets.
Contiene un'immagine
Bitcoin uno storno nel breve?Il Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone), la criptovaluta con la maggiore capitalizzazione di mercato, ha raggiunto un nuovo massimo storico di $123.000. La sua capitalizzazione di mercato è salita a quasi $2.4 trilioni, superando quella di entità quali Alphabet, Meta, Saudi Aramco e Berkshire Hathaway. Attualmente, si posiziona come la migliore asset class principale nell'anno in corso, con un guadagno del 27% da inizio anno (YTD), superando l'oro, che ha registrato un aumento del 26% nello stesso periodo.
Livelli tecnici e grafici
Il primo livello di supporto di breve periodo è sul POC daily volumetrico a circa 105k dollari.
Anche se il prezzo ha registrato nuovi massimi recenti, c’è una cosa che potrebbe interferire con ulteriori rialzi: il prezzo attuale è in divergenza ribassista con l’RSI. Infatti come potete notare c’è una tendenza di massimi decrescenti sull’oscillatore che potrebbe richiamare dei movimenti di correzione ( il poc a 105k???? ).
ETF Bitcoin: quanto hanno influito?
Dopo un breve periodo di deflussi, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato un rimbalzo significativo. Questo riflette una rinnovata fiducia degli investitori istituzionali e retail verso strumenti regolamentati legati al Bitcoin.
Dal lancio degli ETF spot su Bitcoin a gennaio 2024, il settore ha generato oltre 14,5 miliardi di dollari di afflussi netti, con un patrimonio gestito totale di circa 128 miliardi di dollari.
Crescita record
L’ETF IBIT di BlackRock è diventato il fondo negoziato in borsa più rapido a raggiungere 80 miliardi di dollari in asset under management (AUM), posizionandosi come il 21° ETF più grande a livello globale.
L’IBIT ha attratto ingenti investimenti grazie alla sua struttura regolamentata e alla reputazione di BlackRock. La sua capacità di offrire esposizione diretta al Bitcoin senza la complessità di gestire wallet o chiavi crittografiche lo rende attraente per investitori istituzionali e retail.
Nella tabella riportata si evince come IBIT sia un ETF molto aggressivo rispetto al Fidelity e che le sue mosse non passano inosservate. Probabilmente ha avuto un forte ruolo nel recente rialzo del Bitcoin.
ETF su Ethereum
Per la prima volta, gli ETF su Ethereum (ETHUSD su Pepperstone) hanno superato gli ETF su Bitcoin in termini di afflussi giornalieri, registrando 602,02 milioni di dollari il 17 luglio 2025, rispetto ai 522,60 milioni di dollari degli ETF Bitcoin.
ETH ha registrato una performance di +82% in 30 giorni passando da 2150 a 3850 dollari.
Il massimo storico è a circa 4850 nel 2021.
Prospettive future
Gli analisti prevedono che la SEC potrebbe approvare nuovi ETF spot su altre criptovalute come XRP e Litecoin entro il 2025. Inoltre, si ipotizza l’approvazione di un ETF su un indice cripto che includa diverse criptovalute, offrendo maggiore diversificazione.
Grafico con il broker Pepperstone
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Berkshire Bullish Engulfing... primo step per un'inversione?Berkshire ha avuto una fase di storno piuttosto importante e in queste ultime candele sembra esserci un tentativo di inversione al rialzo.
ATTENZIONE: non è ancora sicuro di essere dentro un'inversione
La presenza di una Engulfing (seppur un po sporca) ci permette di intuire che forse il titolo è stato già abbastanza stressato.
Un bullish engulfing è un pattern di candele giapponesi che si verifica in un trend ribassista e segnala un potenziale inversione rialzista.
È composto da due candele:
Prima candela: Una candela ribassista (rossa o nera) di dimensioni relativamente piccole, che riflette la continuazione del trend al ribasso.
Seconda candela: Una candela rialzista (verde o bianca) più grande, che "ingloba" completamente il corpo della candela precedente, aprendo a un prezzo inferiore al minimo della candela ribassista e chiudendo sopra il massimo di essa.
Significato
Indica che i compratori hanno preso il controllo dopo un periodo di vendite, suggerendo un possibile cambio di tendenza verso un rialzo.
È più significativo se appare vicino a livelli di supporto chiave o dopo un forte trend ribassista.
La conferma del pattern richiede spesso ulteriori segnali, come un aumento del volume o una candela rialzista successiva.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
TSLA: Segnali di Forza in Attesa del Verdetto EarningsBuona domenica a tutti i trader, andiamo a fare una analisi tecnica sul movimento di tesla delle ultime settimane. TSLA (Tesla) sta mostrando segnali di ripresa e un certo dinamismo ultimamente. Dopo un periodo di assestamento, sembra che il titolo stia cercando di consolidare una base per un potenziale movimento al rialzo ma il fattore più importante all'orizzonte sono gli earnings (risultati trimestrali).
La Mia Analisi su Tesla:
Ho dato un'occhiata approfondita a Tesla e devo dire che nelle ultime settimane ha mostrato una forza notevole. Si vede proprio che ha voglia di riprendere il suo trend rialzista. Se guardiamo il grafico, i minimi sono crescenti e si è riportata decisamente sopra la SMA200 del giornaliero, un segnale tecnico non da poco.
Ora sembra che abbia accettato l'area dei 318$, posizionandosi bene all'interno di un cluster volumetrico. Questo mi fa pensare che potrebbe puntare a un primo target intorno ai 360$. Se riuscisse a superare e, soprattutto, a consolidare sopra i 364$, allora, ragazzi, potremmo vederla lanciarsi verso i 422$ come secondo target. Sarebbe un bel movimento!
Ma C'è un Grande "Ma": Gli Earnings
Però, c'è un fattore che dovremo tenere d'occhio con grande attenzione: mercoledì 23 luglio, nel post-market, ci sarà l'annuncio degli earnings. Questo, lo sappiamo, è il momento della verità per Tesla. Qualsiasi analisi tecnica, per quanto buona, può essere completamente ribaltata dai risultati trimestrali.
Dobbiamo assolutamente attendere quei risultati per capire quale direzione deciderà di prendere. Se i numeri saranno buoni e la guidance positiva, potremmo vedere una spinta notevole verso l'alto. Al contrario, una delusione potrebbe farla ritracciare parecchio.
Insomma, il quadro tecnico è promettente e mi piace la sua impostazione, ma per ora sto a guardare in attesa del verdetto di mercoledì! Vedremo cosa succederà.
Con questo e tutto un caro saluto a tutti.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analizziamo Oro, Rame, Argento, Gas N. , Petrolio, Platino.Buona domenica a tutti i trader, in questo video andiamo a vedere le materie prime principali e i loro movimenti, partiamo con l'oro.
Oro: L'osservazione dei minimi crescenti è un segnale classico di una potenziale ripartenza al rialzo. Anche se la fase laterale può essere frustrante, spesso è una fase di accumulazione prima di un nuovo tentativo di rottura. L'attacco ai 3450$ sembra un obiettivo plausibile se questa dinamica si conferma.
Rame: Il movimento di forza con rottura della resistenza e volumi è un segnale molto positivo. Il consolidamento attuale è sano e indica che il mercato sta digerendo il movimento, preparando forse il terreno per un'ulteriore spinta. L'area tra 5,44$ e 5,68$ sarà cruciale per confermare la tendenza.
Gas Naturale: La stazionarietà attorno al POC (Point of Control) a 3,5$ suggerisce un equilibrio tra domanda e offerta a quel livello. Sarà interessante vedere se riuscirà a trovare una direzionalità dopo questa fase di lateralizzazione, magari in base a nuovi driver fondamentali (meteo, scorte, ecc.).
Argento: Dopo il tocco dei 39,5$, il test del supporto a 37,6$ è un comportamento tecnico atteso. La tenuta di questo livello sarà fondamentale per capire se la forza precedente può riprendere o se è necessaria una correzione più profonda.
Platino: Hai colto perfettamente il suo "volo" con volumi impressionanti. Tuttavia, l'indicazione di una divergenza con l'RSI è un campanello d'allarme molto importante. Spesso, dopo un rally così verticale, una divergenza può anticipare una fase di consolidamento o un ritracciamento, anche se i prezzi rimangono in alto. Sarà essenziale monitorare la conferma di questa divergenza e l'eventuale debolezza.
Petrolio: Il ritracciamento dopo il tentativo sulla SMA200 è un segnale di debolezza. La tua osservazione sul "buco volumetrico" intorno ai 64$ è cruciale: queste aree tendono a essere "attiranti" per il prezzo perché offrono poca resistenza ai movimenti. Se dovesse raggiungere quel livello, la reazione sarà molto indicativa per la sua prossima direzione.
Siamo in un momento interessante per molte di esse, con alcuni segnali di forza (Oro, Rame) e altri di potenziale pausa o ritracciamento (Platino, Petrolio).
Buona giornata, con questo è tutto un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Indici USA: Calma Piatta o Tempesta in Arrivo?Buona domenica a tutti i trader, sembra che il Dow Jones stia faticando a rompere nuove resistenze, a differenza di S&P 500 e Nasdaq, che hanno raggiunto nuovi massimi. Il Nasdaq in particolare mostra una maggiore forza rispetto all'S&P 500.
La volatilità in calo e il movimento laterale dei grafici indicano una fase di indecisione: né i Tori (rialzisti) né gli Orsi (ribassisti) riescono a prendere il sopravvento. Per ora, i Tori sembrano riuscire a mantenere i livelli con un certo grado di "timidezza".
L'avvicinarsi di agosto è un fattore chiave, dato che tradizionalmente si assiste a una diminuzione dei volumi di contrattazione. Questo potrebbe rendere un eventuale ritracciamento più marcato e deciso, proprio a causa della mancanza di volumi a sostenere i supporti.
Analizziamo meglio per punti.
Divergenza tra gli indici: Hai ragione nel notare la differenza di performance tra il Dow Jones, che fatica a superare le resistenze, e l'S&P 500 e soprattutto il Nasdaq, che hanno toccato nuovi massimi. Questa divergenza è un segnale importante, perché indica che la forza del mercato non è distribuita uniformemente, ma è trainata principalmente dai settori tecnologici e dalla crescita che dominano il Nasdaq e una parte dell'S&P 500.
Volatilità e lateralizzazione: L'abbassamento della volatilità (spesso misurata dal VIX) in un contesto di lateralizzazione ai massimi è un classico segnale di attesa. Indica che c'è meno "paura" nel mercato, ma anche meno convinzione per un movimento direzionale forte. I Tori riescono a mantenere i livelli, ma con quella che hai giustamente definito "timidezza", suggerendo una mancanza di slancio decisivo per una rottura al rialzo.
L'effetto agosto e i volumi: Questo è un punto critico. Storicamente, agosto e parte di settembre sono mesi caratterizzati da volumi più bassi a causa delle ferie estive. Quando i volumi diminuiscono, i movimenti di prezzo (sia al rialzo che al ribasso) tendono a essere più amplificati. Se dovesse verificarsi un evento scatenante o una debolezza intrinseca, la mancanza di liquidità potrebbe effettivamente portare a un ritracciamento più marcato e rapido di quanto si vedrebbe in un periodo di volumi normali. I supporti, senza volumi consistenti, sono meno solidi.
Indecisione e attesa: In sintesi, il mercato sembra trovarsi in una fase di equilibrio precario. I "nuovi massimi" sono stati raggiunti, ma senza la convinzione totale di tori o orsi. Questa situazione di attesa è comune dopo forti rally, quando gli operatori cercano nuove indicazioni prima di posizionarsi.
Cosa aspettarsi
Personalmente, ritengo che la tua prudenza sia ben fondata. I mercati hanno corso parecchio e una fase di consolidamento o un ritracciamento, soprattutto in un mese come agosto, sarebbe del tutto normale e salutare. Non è necessariamente un segnale di un imminente crollo, ma piuttosto una fase di "respiro" in cui le mani deboli possono essere scosse e il mercato può trovare nuovi livelli di supporto da cui ripartire, se le condizioni macroeconomiche e gli utili aziendali continueranno a essere favorevoli.
Sarà fondamentale monitorare attentamente i volumi e l'eventuale aumento della volatilità se dovessero esserci rotture di livelli chiave.
Con questo e tutto un abbraccio
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
INFLAZIONE UKA giugno 2025, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) nel Regno Unito è aumentato del 3,6% su base annua, in rialzo rispetto al 3,4% di maggio, segnando il livello più alto da gennaio 2024.
Su base mensile, l’inflazione è cresciuta dello 0,3%, rispetto allo 0,1% registrato nello stesso mese dell’anno precedente.
Considerando anche i costi abitativi (CPIH), l’inflazione annua ha raggiunto il 4,1%, con una variazione mensile dello 0,3%.
L’inflazione core, che esclude energia, alimentari, alcol e tabacco, è salita al 3,7%
I trasporti, in particolare veicoli a motore e carburanti, hanno contribuito in modo rilevante all’aumento complessivo, con un’inflazione annuale dell’1,7%.
Anche i servizi abitativi e domestici restano su livelli elevati, al 6,7%, pur mostrando un lieve rallentamento rispetto al mese precedente.
--Chart di Capital.Com--
Netflix (NFLX): Correzione post-utili, opportunità d'acquisto?Buonasera a tutti i trader, Netflix (NFLX) post-annuncio utili, analizziamo i punti illustrati nella mia videoanalisi.
Utili battuti ma reazione negativa del mercato:
"NFLX venerdì ha annunciato gli utili ed ha battuto le stime, ma il mercato non lo ha premiato, anzi venerdì ha perso il 5% con lunga candela accompagnata da volumi."
Questa è una situazione classica di "buy the rumor, sell the news" (compra sulla voce, vendi sulla notizia) o semplicemente che le aspettative implicite del mercato fossero ancora più alte delle stime effettivamente superate. A volte, anche un "beat" non è sufficiente se la guidance futura non è entusiasmante o se ci sono altri dettagli nel report che preoccupano gli investitori (ad esempio, rallentamento della crescita abbonati, aumento dei costi, concorrenza, ecc.).
La lunga candela rossa con volumi elevati è un segnale tecnico forte di vendita. Indica che la pressione di vendita è stata significativa e supportata da un notevole numero di transazioni.
Direzione verso i livelli di supporto:
"Ora si sta dirigendo in area di primo supporto a 1180$ poi secondo supporto sulla VH del volume profile giornaliero area 1140."
Questo mostra una buona applicazione dell'analisi tecnica. Identificare i livelli di supporto chiave è fondamentale. L'area di 1180 e 1140 (specialmente se confermata dal Volume Profile come "Value High" o area di alto volume di scambi) sono punti dove ci si aspetta che la pressione di acquisto possa riemergere. Il Volume Profile, in particolare, è uno strumento potente per identificare dove c'è stato il maggiore interesse di scambio in passato.
Salute e opportunità di ingresso:
"Comunque nflx rimane sempre forte, ed è sano che in questo momento corregge un po, per darci la possibilità di entrare nel trade, anche gli indicatori di momentum e RSI ci indicano debolezza di breve. Questo e quello che penso io."
"NFLX rimane sempre forte": Questa è una considerazione fondamentale. Nonostante la correzione, se i fondamentali di lungo termine (crescita degli abbonati, monetizzazione, espansione in nuovi mercati, solidità finanziaria) rimangono solidi, il ritracciamento è solo una pausa in un trend rialzista.
"È sano che in questo momento corregge un po', per darci la possibilità di entrare nel trade": Condivido pienamente questa prospettiva. Le correzioni in mercati rialzisti sani sono opportunità per gli investitori che aspettano un prezzo migliore o per chi vuole aumentare la propria posizione. I prezzi non salgono in linea retta.
"Gli indicatori di momentum e RSI ci indicano debolezza di breve": Questa è una conferma tecnica importante. Un RSI in calo o che esce dalla zona di "ipercomprato" (o si avvicina alla zona neutrale/di "ipervenduto") indica che la pressione di acquisto si è allentata nel breve termine, supportando l'idea del ritracciamento. Il momentum in calo significa che la forza del movimento rialzista si sta riducendo.
Considerazioni Aggiuntive:
Il contesto del mercato generale: Come sta performando il Nasdaq o il settore tecnologico in generale? A volte, le singole azioni subiscono anche la pressione di un sentiment negativo più ampio.
Volatilità post-utili: Le azioni tendono ad essere più volatili subito dopo l'annuncio degli utili, poiché il mercato digerisce le nuove informazioni.
Reversals e Pattern di Candele: Una volta che il prezzo si avvicina ai supporti che hai identificato, cerca pattern di candele di inversione (es. Hammer, Engulfing Bullish) o segnali di conferma dagli indicatori (es. RSI che inizia a curvare verso l'alto dalla zona di ipervenduto o da un livello chiave).
In sintesi, la tua analisi è molto lucida. Stai correttamente identificando una correzione come potenziale opportunità di ingresso, basandoti su segnali tecnici e una visione generale della forza dell'azienda. L'area dei supporti identificati sarà cruciale per vedere se gli acquirenti torneranno a intervenire.
Un caro saluto a tutti, vi abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
1° Step - Introduzione all'analisi graficaBuon sabato a tutti i trader in questo nuovo video di formazione, voglio portare il metodo, che ho studiato anch'io, nell'analisi grafica, per capire e leggere i grafici che vedo sullo schermo.
Quindi oggi iniziamo un viaggio affascinante nel mondo del trading, e lo facciamo partendo dalle basi, da quello che è il vero cuore pulsante di ogni decisione informata: l'analisi grafica.
Molti pensano che il trading sia solo numeri e calcoli complessi, ma in realtà, gran parte del lavoro si basa sulla capacità di 'leggere' il mercato attraverso le immagini, i grafici. È un po' come imparare un nuovo linguaggio, il linguaggio dei prezzi, che ci racconta storie di domanda e offerta, di paura e avidità, di opportunità e rischi.
In questo primo step, voglio spiegarvi proprio questo: come approcciare l'analisi grafica. Vedremo insieme cosa sono quei 'bastoncini' colorati che vedete sui grafici, come si muovono i prezzi e quali sono i primi segnali da cercare per capire cosa sta succedendo.
Non preoccupatevi se vi sembra tutto nuovo, lo renderemo semplice e intuitivo. L'obiettivo è darvi gli strumenti per iniziare a interpretare autonomamente i movimenti del mercato.
Fibbonacci i livelli chiave e come leggerli:
Nel caso di un mercato rialzista, si misurano i ritracciamenti dal minimo al massimo del movimento in questione. I livelli di ritracciamento di Fibonacci più comuni e osservati sono:
23.6%: Questo è un ritracciamento relativamente superficiale. Se il mercato ritraccia solo fino a questo livello, spesso indica una tendenza rialzista molto forte, dove i compratori sono ansiosi di intervenire anche dopo un piccolo pullback.
38.2%: Questo è un livello di ritracciamento più comune e significativo. Molti trader considerano questa zona come una potenziale opportunità di "buy the dip" (comprare sul ribasso) in una tendenza rialzista sana.
50%: Anche se non è un numero derivato direttamente dalla sequenza di Fibonacci, il livello del 50% è ampiamente utilizzato e rispettato dai trader per la sua importanza psicologica. Un ritracciamento a questo livello indica una correzione moderata.
61.8%: Questo è considerato il "Golden Ratio" (rapporto aureo) ed è uno dei livelli di Fibonacci più importanti. Un ritracciamento a questo livello è ancora considerato un pullback sano all'interno di una tendenza rialzista forte. Spesso, se il prezzo regge questo livello e inverte, la tendenza è probabile che continui.
78.6% (o 76.4%): Questo è un ritracciamento più profondo. Se il mercato ritraccia fino a questo livello, potrebbe indicare una debolezza della tendenza rialzista e una maggiore probabilità di una potenziale inversione di trend, sebbene possa ancora essere considerata una correzione all'interno della tendenza principale.
Pronti? Iniziamo a decifrare il linguaggio dei grafici!"
Un abbraccio a tutti
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
La psicologia rappresenta l’80% del successo nel tradingLa psicologia rappresenta l’80% del successo nel trading – ma quasi tutti i trader la sottovalutano
Ti è mai capitato di seguire un’ottima strategia… e perdere comunque soldi?
Ingresso perfetto.
Trend chiaro.
Conferme tecniche solide.
Eppure...
Hai chiuso il trade troppo presto.
Hai mantenuto una posizione in perdita troppo a lungo.
Oppure sei rientrato subito dopo una perdita per “recuperare”.
Non è stato un errore di analisi – è stato un errore psicologico.
💡 La maggior parte dei trader non fallisce per mancanza di conoscenze – ma per mancanza di controllo emotivo
Ecco tre situazioni classiche che quasi ogni trader ha vissuto:
🎯 1. Uscire troppo presto dal trade – per paura di perdere il profitto
Esempio:
Acquisti XAUUSD a 2360 con un target a 2375.
Il prezzo arriva a 2366 e chiudi per paura di un ritracciamento.
Poco dopo, il prezzo raggiunge il tuo target originale.
➡️ Questo è un chiaro esempio di avversione alla perdita – temiamo più perdere un profitto già in tasca che seguire il nostro piano.
🎯 2. Non chiudere una perdita – sperando in un’inversione
Esempio:
Entri short su EURUSD aspettando un pullback.
Il mercato rompe la resistenza e continua a salire.
Invece di accettare la perdita, sposti lo stop più in alto.
Risultato: perdita maggiore.
➡️ Questo è negazione – l’incapacità di accettare di avere sbagliato.
🎯 3. Aumentare la size dopo una serie di vincite – “ora non posso sbagliare”
Esempio:
Due trade vincenti ti fanno sentire invincibile.
Entri nel terzo con size raddoppiata, ma con un setup debole.
Il trade fallisce e annulla i guadagni precedenti.
➡️ Questo è il bias da eccessiva fiducia – una trappola mentale dopo i successi.
📊 Le competenze tecniche valgono il 20% – il restante 80% è la tua capacità di autocontrollo
Puoi:
Usare gli indicatori migliori
Conoscere l’analisi tecnica
Avere un sistema solido
Ma se:
Rompi le tue regole
Operi per noia o per vendetta
Lasci che le emozioni decidano al posto tuo
Allora anche la miglior strategia fallisce.
Il problema non è il sistema, ma chi lo applica.
🧠 5 consigli pratici per rafforzare la tua psicologia da trader
✅ Tieni un diario di trading – annota emozioni, pensieri, decisioni
Chiediti: “Ho seguito il piano? O è stata una reazione impulsiva?”
✅ Mai modificare stop loss o take profit dopo l’ingresso
– Se cambi le regole in corsa, non sei più coerente.
✅ Usa il conto demo per allenare la disciplina, non solo per testare strategie
– Comportati come se fosse denaro reale.
✅ Fermati dopo due perdite consecutive
– Una pausa di 24 ore può salvare il tuo capitale e la tua lucidità.
✅ Impara ad aspettare – anche non fare nulla è una scelta operativa
– I trader professionisti operano meno, ma con maggiore precisione.
🔁 Il trading non riguarda il controllo del mercato – ma il controllo di sé stessi
Un sistema con il 55% di operazioni vincenti può essere molto profittevole,
se lo esegui con disciplina e coerenza.
Ma…
Anche un sistema con il 70% di successo può far saltare un conto,
se le emozioni prendono il comando.
🎯 Conclusione:
Il mercato non premia chi sa tutto.
Premia chi resta lucido nei momenti difficili.
Non serve essere il più intelligente.
Non serve operare ogni giorno.
Serve:
Autocontrollo. Pazienza. Fiducia nel processo.
La conoscenza ti dà il segnale. La psicologia ti permette di seguirlo.
🔔 Seguimi per altri contenuti su psicologia del trading, disciplina mentale e strategie per la costanza nel lungo periodo.
Berkshire Hathaway, livelli chiave di supporto, opportunità?Buon Sabato a tutti i trader, Warren Buffett ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi dalla posizione di CEO di Berkshire Hathaway alla fine del 2025, raccomandando Greg Abel come suo successore. Questa notizia è stata data lo scorso 3 maggio 2025. Non si tratta di un'uscita immediata o inaspettata, ma di un piano di successione ben definito. Warren Buffett manterrà comunque la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Quindi, non è un'uscita dalla società tout court, ma un passaggio di consegne a livello di CEO.
Detto questo, analizziamo la situazione:
Impatto dell'annuncio e "cambiamento di trend"
L'annuncio ha avuto un impatto sul prezzo delle azioni di Berkshire Hathaway. C'è stata una reazione iniziale di calo, con le azioni BRK.B che hanno perso circa il 6-10% dal 3 maggio. Questo è normale, dato che Warren Buffett è la figura iconica e il "cervello" dietro Berkshire per decenni. La sua partenza dalla gestione operativa (anche se rimane presidente) genera incertezza per alcuni investitori, nonostante il piano di successione fosse noto e Greg Abel sia già una figura chiave.
Questo calo può essere interpretato come un ritracciamento significativo piuttosto che un completo "cambiamento di trend" di lungo periodo. Il titolo ha toccato i massimi storici a inizio maggio 2025 (BRK.B intorno a 540$) e da allora ha visto una correzione.
I "livelli interessanti di acquisto" e supporto a $450
Attualmente (19 luglio 2025), le azioni BRK.B si aggirano intorno ai $470-$475.
Il livello di $450 è un livello di supporto psicologico e tecnico importante. Se le azioni dovessero scendere a quel punto, potrebbe rappresentare un test significativo. Alcune analisi tecniche mostrano supporti primari intorno a $470-472 e poi più forti a $458 e $440. Il minimo delle 52 settimane è stato di $406.11.
Cosa considerare per un ingresso
Impatto della Successione: Il mercato sta digerendo l'idea di Berkshire Hathaway senza Buffett alla guida operativa. Se Greg Abel dimostrerà continuità e capacità nel mantenere la strategia e i principi di Buffett (value investing, allocazione di capitale), la fiducia degli investitori potrebbe gradualmente tornare, o consolidarsi.
Valutazione: Anche con il recente calo, è importante valutare se Berkshire Hathaway sia "economica" rispetto ai suoi fondamentali. Berkshire ha un vasto portafoglio di attività diversificate (assicurazioni, ferrovie, energia, manifattura, servizi) e una gigantesca riserva di liquidità (oltre 340 miliardi di dollari al 31 marzo 2025). Molti analisti ritengono che la società sia solida e ben gestita. Alcuni addirittura suggeriscono che sia ancora sottovalutata considerando il valore intrinseco delle sue partecipazioni.
Prospettive a Lungo Termine: Berkshire Hathaway è da sempre un investimento di lungo termine. La sua strategia non è mirata a guadagni rapidi, ma a una crescita costante e alla protezione del capitale. Se la tua prospettiva è di lungo periodo, l'attuale ritracciamento potrebbe offrire un'opportunità per entrare o aumentare la posizione a un prezzo più vantaggioso rispetto ai massimi recenti.
Liquidità record: La quantità enorme di cash in bilancio è sia un segno di prudenza che una potenziale risorsa per acquisizioni future significative, che potrebbero dare nuovo slancio al titolo. Buffett stesso ha accennato che in futuro potrebbero esserci "opportunità" per usare questa liquidità.
La mia opinione
Il calo subito da Berkshire Hathaway a seguito dell'annuncio (non della "sua uscita" completa) di Warren Buffett dalla posizione di CEO è un evento prevedibile ma non necessariamente negativo per il valore a lungo termine dell'azienda. La società ha un piano di successione solido e un management esperto.
I livelli attuali, e in particolare l'area intorno ai $450, rappresentano un'opportunità di acquisto per gli investitori con un orizzonte temporale di lungo periodo che credono nella solidità e nella filosofia di investimento di Berkshire Hathaway.
In sintesi, il prezzo è sceso, e per un'azienda come Berkshire, che ha una storia di gestione prudente e orientata al valore, un ritracciamento come questo potrebbe essere visto come un'opportunità per gli investitori a lungo termine.
Con questo è tutto via auguro un buon weekend un abbraccio.
Grazie ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
PLTR - Nuovi Massimi e Target raggiuntoBuon Sabato a tutti i trader, andiamo ad osservare il momentum rialzista di Palantir (PLTR). La società ha dimostrato una forza notevole in borsa, superando nuovamente i massimi storici e mantenendo un canale rialzista da aprile.
Andiamo a vedere i fattori che contribuiscono alla forza di PLTR
Boom dell'IA: Palantir è chiaramente posizionata come una delle aziende chiave nel settore dell'intelligenza artificiale. L'aumento della domanda per le sue piattaforme di analisi dati basate sull'IA, sia nel settore pubblico (governo e difesa) che in quello commerciale, sta guidando una crescita significativa. I recenti risultati finanziari, con un aumento delle vendite e degli utili, ne sono una prova.
Contratti governativi e commerciali: La capacità di Palantir di ottenere e mantenere importanti contratti con il governo degli Stati Uniti e altre agenzie, unita alla crescente espansione nel settore commerciale, fornisce una base solida per i ricavi.
Sentimento di mercato: C'è un forte entusiasmo attorno alle "AI pureplays", e Palantir ne sta beneficiando ampiamente. Molti investitori credono nel potenziale di crescita trasformativa dell'azienda.
Analisi tecnica: Il fatto che stia mantenendo un canale rialzista indica una tendenza positiva e una domanda costante. I livelli di supporto e resistenza stanno funzionando come previsto, suggerendo una buona struttura tecnica. Alcuni analisti tecnici vedono un potenziale di ulteriore rialzo, con target price ambiziosi.
Cosa considerare per il futuro
Valutazione elevata: Il principale punto di attenzione per PLTR è la sua valutazione estremamente alta. Il titolo è scambiato a multipli di prezzo/utili (P/E) e prezzo/vendite (P/S) significativamente superiori alla media del settore software e del mercato in generale. Questo indica che gran parte della crescita futura è già prezzata nel titolo. Alcuni analisti lo definiscono uno dei titoli software più costosi degli ultimi dieci anni.
Volatilità: I titoli con valutazioni così elevate tendono ad essere molto volatili. Anche notizie non particolarmente significative o un leggero rallentamento macroeconomico potrebbero innescare forti correzioni, come è già successo in passato.
Aspettative elevate: Il mercato ha aspettative molto alte per Palantir. Un "brutto" trimestre, ovvero uno che non soddisfi le aspettative gonfiate degli investitori, potrebbe portare a un calo significativo del prezzo.
Concorrenza: Sebbene Palantir abbia un "moat" (vantaggio competitivo) basato sui costi di switching e sugli asset intangibili, la concorrenza nel settore dell'IA e dell'analisi dati è in continua evoluzione.
Previsioni degli analisti: Mentre alcuni analisti sono molto rialzisti e hanno aumentato i loro target price, la consensual rating tra gli analisti è spesso un "Hold" (mantenere), con molti che esprimono cautela sulla valutazione. La media dei target price attuali è spesso inferiore al prezzo di mercato, suggerendo un potenziale ribasso secondo le loro stime.
In sintesi
La performance recente di Palantir è indubbiamente impressionante e testimonia la sua forte posizione nel settore dell'IA. Il mantenimento del canale rialzista è un segnale tecnico positivo. Tuttavia, è fondamentale bilanciare questo entusiasmo con un'analisi della valutazione. Per gli investitori, questo significa essere consapevoli che, sebbene il potenziale di crescita sia evidente, il titolo è già prezzato per la perfezione e potrebbe essere soggetto a significative fluttuazioni.
Vi auguro un buon weekend un abbraccio.
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Telecom, 0,50 in arrivo? Nel precedente intervento sono state avanzate alcune considerazioni relative a Telecom Italia (TLIT). La previsione formulata si è rivelata accurata, poiché il titolo ha evidenziato una crescita del 30% nell’ultimo trimestre. A partire dal 2025, le azioni di Telecom Italia (TIT) hanno registrato un incremento pari all’85% dai minimi, configurandosi come una delle migliori performance sul mercato italiano e distinguendosi anche in Europa tra le large cap. Dopo un prolungato periodo di stagnazione, diversi operatori iniziano a ipotizzare una possibile rinascita industriale e l’avvio di una nuova fase per l’ex monopolista. Tuttavia, al di là dell’entusiasmo diffuso, permane un rischio significativo. In seguito alla decisione di Vivendi di rinunciare al ricorso contro la vendita della rete a KKR, il titolo ha ulteriormente accelerato il proprio rialzo.
Il recente rally non è stato determinato da una crescita degli utili o da una rivoluzione industriale. Il principale fattore tecnico è stata la possibilità di ritorni straordinari per gli azionisti delle azioni di risparmio, in relazione a una riconciliazione tra diverse categorie azionarie. Si tratta quindi di una motivazione occasionale, non collegata al business di lungo periodo. Inoltre, molti analisti considerano ora il tema dell'eccesso di debito come superato, a seguito dell'operazione di scorporo della rete.
Analizzando i dati più recenti, il P/E ratio risulta pari a 1,16x, valore che può risultare interessante in presenza di utili stabili o in crescita. Tuttavia, il margine netto si attesta su -3,14%. Nel 2021 la situazione era peggiore, ma il margine rimane negativo. Il fatturato è in calo dal 2022. Il livello di debito è considerato sotto controllo, mentre gli utili sono bassi o assenti. Il ROE si posiziona sull’1% e il Free Cash Flow per azione è pari a 0,15 euro, un dato che non consente di sostenere una crescita organica significativa né di generare un effetto compound rilevante sui profitti futuri.
La vicenda di Telecom potrebbe non configurarsi come una storia di autentica crescita o di redistribuzione del valore agli azionisti tramite dividendi rilevanti. Si tratta piuttosto di un rimbalzo tecnico, sostenuto da una narrazione favorevole e da aspettative prevalentemente di carattere politico piuttosto che finanziario. Il rischio principale consiste nel fatto che, esaurita la fase di entusiasmo, gli investitori possano trovarsi in possesso di un titolo privo di fondamentali solidi a sostegno delle quotazioni attuali.
Pertanto, sebbene la situazione possa apparire negativa, nel medio termine le prospettive risultano meno sfavorevoli e, come noto, in ambito borsistico ciò che prevale è la valutazione delle potenzialità future di un titolo rispetto al suo presente.
Dopo la vendita di NetCo avvenuta nell'estate precedente, Tim sta proseguendo l'espansione con una base clienti stabile e un settore Enterprise (B2B) che potrebbe registrare crescita grazie alle iniziative governative. Tim Brasile rappresenta ancora una risorsa significativa posizionata in un mercato caratterizzato da dinamiche di crescita stabili. Il target di 0,50 fissato lo scorso anno si sta avvicinando, e si prevede che possa essere raggiunto entro il 2025, in particolare nel caso di reintroduzione del dividendo e dell'ingresso di Telecom nel settore energetico. In presenza di questi cambiamenti, il valore delle azioni potrebbe aumentare nei prossimi anni.
Dal punto di vista tecnico, la situazione si presenta particolarmente solida: il trend rialzista è sostenuto da volumi superiori alla media e i prezzi rimangono stabilmente al di sopra della media mobile a 200 periodi. Questo scenario favorisce l'interesse continuo degli investitori verso l'acquisto delle azioni.
Per ricevere una notifica relativa alla pubblicazione di nuovi articoli, è sufficiente selezionare l'opzione "SEGUI" posizionata in alto. Qualora desiderasse approfondire uno specifico argomento o necessitasse di assistenza, La invito a lasciare un commento sotto l’articolo; sarò lieto di fornire il supporto richiesto.
Bitcoin continuerà a salireBitcoin continuerà a salire — Grafico a lungo termine — Nuovo massimo storico di oltre $200.000
Nel novembre 2021, la settimana successiva al massimo storico è crollata. Le settimane successive sono state una continuazione e il mercato è entrato in rosso, continuando a scendere fino a novembre 2022, un anno dopo.
Nel maggio 2025, la settimana successiva al massimo storico è neutrale, laterale. Quattro settimane dopo, Bitcoin continua a muoversi lateralmente, consolidandosi vicino alla resistenza, pronto a raggiungere nuovi massimi e continuare a salire.
Le condizioni di mercato attuali sono molto, molto diverse rispetto al 2021. Al momento, siamo solo a metà dell'attuale mercato rialzista per Bitcoin e abbiamo ancora spazio per una crescita considerevole.
Nel giro di pochi giorni, forse 5-6 giorni, raggiungeremo un nuovo massimo storico e questo non significherà la fine del mercato rialzista, ma l'inizio della prossima e ultima ondata rialzista.
Questi obiettivi sul grafico sono i più accurati di tutti i numeri perché si basano su quasi 5 anni di dati.
Il prossimo obiettivo e prezzo minimo per Bitcoin nei prossimi mesi è di $ 155.601, ma sappiamo che probabilmente ce ne saranno di più, molto di più. Con l'ondata istituzionale ormai in piena forza, le banche che aprono alle criptovalute perché non hanno altra scelta e il mondo che si evolve più velocemente di quanto pensassimo possibile, puntiamo a $ 200.000 o più.
Il prossimo livello rilevante dopo $ 155.600 è $ 209.125. Qual è il tuo obiettivo per questo nuovo massimo storico del 2025?
Pensi che Bitcoin raggiungerà il picco a fine 2025 o inizio 2026?
Pensi di riuscire ad avere successo in questo round o sei destinato a commettere gli stessi errori? Trading eccessivo, leva finanziaria eccessiva, mancanza di pazienza; non aspettare il momento giusto per entrare e non vendere quando il mercato è molto alto, avidità; cosa sarà?
Pensi di avere le carte in regola per avere successo? Certo!
Anche se hai commesso errori in passato o se stai già andando bene, hai le carte in regola.
Se stai andando male, questa esperienza può essere usata per migliorare. Se stai andando alla grande, alla grande, facciamo meglio. Non si cresce mai abbastanza; siamo felici, siamo grati, ma accettiamo l'abbondanza perché la riceviamo grazie al duro lavoro.
È ancora molto presto, ma il mercato sta iniziando a scaldarsi. Una volta iniziata l'azione rialzista, non c'è nulla che possa fermarci. Il mondo cambierà per noi. Ci adatteremo a tutte le condizioni di mercato e geopolitiche, continueremo a migliorare ed evolverci.
Il migliore non è chi non commette errori, ma chi sa trarre insegnamento da tutte le esperienze. Il successo non è avere sempre ragione, il successo è non arrendersi mai.
Ti arrenderai? O continuerai a fare trading a lungo termine?
» Bitcoin sta salendo!
BTCUSDBTC rimbalza dal supporto del canale con livelli critici in primo piano 🟢📉
La struttura rimane saldamente rialzista e l'azione del prezzo si sta ancora sviluppando come da nostra precedente analisi. Dopo la rottura al di sopra della trendline gialla, BTC è entrato in un nuovo canale ascendente e ora stiamo testando il limite inferiore di questa struttura ascendente.
Il supporto principale si trova a 114.921, il livello da cui si è verificato il breakout, una zona essenziale che potrebbe essere rivisitata o meno. In base al comportamento e al momentum del mercato, al momento non mi aspetto che questo livello venga nuovamente testato, ma è un livello che deve essere sempre rispettato.
🟩 Una correzione più profonda potrebbe portarci verso il precedente supporto del canale ascendente vicino a 112.400. Questa sarebbe l'ultima risorsa per i rialzisti per mantenere intatta la struttura.
⚠️ Una rottura al di sotto di 112.000 cambia completamente la narrazione. Ciò significherebbe che stiamo entrando in una potenziale zona di inversione di tendenza, quindi il mercato potrebbe prepararsi a qualcosa di più significativo se ciò dovesse accadere.
Detto questo, mi aspetto un rimbalzo dai livelli attuali. La svendita potrebbe aver spazzato via le entrate long tardive, creando spazio per un rinnovato slancio rialzista. Seguiamo i livelli e facciamo trading su ciò che vediamo, non su ciò che sentiamo.
#AN021: Minacce TRUMP sui Dazi e le tensioni FOREX
I mercati globali si svegliano in un clima da guerra fredda valutaria. Salve sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio parlarvi delle ultime notizie.
A incendiare la giornata è Donald Trump, che da un comizio in Ohio ha lanciato una raffica di minacce:
“Se sarò rieletto, metterò dazi del 60% su tutta la Cina, del 20% sul Messico e del 10% sull’Unione Europea. E a Putin dico chiaro: se continuerai ad aiutare la Cina a eludere i nostri embarghi, colpiremo anche la Russia.”
Le parole sono rimbalzate sui desk delle banche d’investimento globali, scatenando una reazione immediata sul dollaro e sulle valute emergenti.
I mercati reagiscono: USD vola, GBP e NOK in allerta
Il dollaro USA ha guadagnato terreno contro quasi tutte le principali valute, mentre il GBP crolla sotto pressione per i timori di un taglio BoE e un mercato del lavoro in rallentamento.
La coppia GBP/NOK, in particolare, mostra segnali di breakout ribassista strutturato: la sterlina è sotto pressione doppia (politica interna + guerra dei dazi), mentre la corona norvegese beneficia indirettamente dell’aumento dei prezzi energetici e del sentiment pro-commodity.
CPI USA alle 14:30: il vero detonatore
Alle 14:30 italiane uscirà il dato sull’inflazione core USA. Il consensus è al +3.4%, ma un dato superiore potrebbe spingere la Fed a rimanere più hawkish a lungo. Questo rafforzerebbe il dollaro e creerebbe nuove onde d’urto sulle valute deboli e sulle emergenti.
In particolare:
USD/JPY potrebbe rompere sopra 162.00 con forza.
GBP/USD rischia una rottura sotto 1.29.
USD/SEK e USD/MXN sono le coppie chiave da osservare per movimenti esplosivi.
Trump vs Powell: resa dei conti
Nel frattempo, cresce il timore di un attacco diretto di Trump alla Fed. Secondo Deutsche Bank, i mercati stanno sottovalutando la possibilità che Trump tenti di rimuovere Jerome Powell se tornasse alla Casa Bianca.
“Il mercato sta ignorando la variabile Trump-Powell. Se ci prova davvero, il dollaro potrebbe crollare del 4% in una settimana,” – Deutsche Bank
Stiamo per entrare nel miglior momento del mese per il Forex. Chi sbaglia tempo oggi, brucia capitale. Chi aspetta il segnale giusto, può cavalcare il trend che nasce da una crisi globale annunciata.
L'oro è pronto a salire di nuovoSalve trader,
La scorsa settimana l'oro è tornato a salire dopo una correzione per chiudere l'onda D (arancione), proprio come ho detto nelle mie previsioni.
La prossima settimana potremmo assistere a un altro movimento al ribasso per l'onda E e, successivamente, alla successiva onda impulsiva al rialzo, l'onda 5.
Oppure l'ultima correzione al ribasso era già l'onda E e l'oro ha iniziato la successiva onda impulsiva al rialzo.
In entrambi i casi, l'oro salirà rapidamente dopo una correzione al ribasso.
Vediamo come reagisce il prezzo.
Idea di trading: attendere una piccola correzione al ribasso su un timeframe inferiore e una variazione del flusso degli ordini in rialzo per aprire posizioni long.
Se volete saperne di più sul trading di FVG e sweep di liquidità con l'analisi delle onde, seguitemi.
Questo post condiviso rappresenta solo il mio punto di vista su quale potrebbe essere la prossima mossa di questa coppia, in base alla mia analisi tecnica.