Bitcoin: Wave 4 o Wave addio...a questa varianteSe ritieni che queste informazioni siano utili/ispiratrici, prendi in considerazione un boost e segui! Per domande o commenti, lascia un commento!
Bitcoin Wave 4?: livelli chiave e congiuntura critica
La recente azione sui prezzi di Bitcoin ha messo i trader in bilico, mentre continuiamo a spingerci nelle zone più profonde del territorio Wave 4. Il mercato ha respinto 99-100K, allineandosi alle aspettative, ma ha preso una strada più profonda di quella che preferivo come prospettiva rialzista. Sebbene abbia colto la direzione corretta, questa mossa è ora in una congiuntura critica in cui i tori devono farsi avanti: questa è la loro ultima possibilità di mantenere questo conteggio come una probabilità e riprendere slancio, IMHO.
Perdere terreno su questo conteggio
Una rottura netta sopra i 99K non si è mai materializzata, rafforzando il sentimento ribassista e aumentando la probabilità di un ulteriore ribasso. I tori hanno lottato per ottenere il controllo e, senza una forte spinta, questo conteggio rischia di essere completamente invalidato. In questa fase, rimango cauto, sapendo che attenersi a conteggi deboli è una partita persa.
Livelli chiave da tenere d'occhio
🔹 86,6K – Ostacolo immediato per i tori da recuperare 📈
🔹 92K – Il vero test; una ripresa qui suggerirebbe un intento rialzista 🎯
🔹 75K – Prossimo supporto importante se i tori non riescono a mantenere la struttura ⚡
Cosa succederà dopo?
Se questa variante rimarrà nella lista delle probabilità, deve dimostrare il suo valore ora. Era cautamente in cima alla lista, ma ha superato i livelli chiave e l'azione di prezzo ideale che stavo cercando per mantenerla lì.
Bitcoin è in un momento decisivo: troverà forza o ci stiamo dirigendo verso una correzione più profonda? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti. 🚀
Fai trading in modo sicuro, fai trading in modo intelligente, fai trading con chiarezza.
Contiene un'immagine
MINUTE BCEESTRATTO MINUTE BCE:
"Il rimbalzo della propensione al rischio nell'area dell'euro ha sostenuto i prezzi delle azioni e delle obbligazioni societarie e ha contenuto gli spread delle obbligazioni sovrane.
Sebbene l'euro sia rimbalzato di recente anche rispetto al dollaro USA, è rimasto significativamente più debole rispetto a prima delle elezioni statunitensi.
La combinazione di prospettive macroeconomiche meno cupe e di maggiori pressioni sui prezzi ha indotto i mercati a rivalutare l'atteso percorso di politica monetaria della BCE".
Buon trading a tutti
Magnificent 7 pronti al decollo? Il grafico mostra un breakout interessante per NASDAQ:MAGS dopo una chiara fase di consolidamento all'interno di una bullish flag.
La trendline rialzista rimane solida, sostenendo il movimento verso nuovi massimi.
Entriamo a mercato in apertura di seduta.
Primo target: 61,65 (livello di Fibonacci 1,00).
Secondo target: 66,89 (estensione 1,618 di Fibonacci).
Stop loss: Poco sotto il livello chiave di supporto a 53,16
Risk reward ampiamente superiore all'unità.
Long Tattico su DFSLa nostra strategia proprietaria ha identificato un’opportunità di ingresso long su NYSE:DFS .
Il titolo è inserito in un quadro tecnico rialzista tanto sul settimanale che sul mensile.
Il prezzo ha mitigato il FGV+ del movimento di espansione delle scorse ottave.
Rapporto rischio/rendimento interessante, comunque superiore all’unità.
Entriamo a mercato.
Rischiamo il 2% del nostro conto.
CINA E USASecondo i dati del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, la Cina ha ridotto le sue partecipazioni nel debito statunitense di 9,6 miliardi di dollari nel dicembre 2024, portando il totale a 759 miliardi di dollari, il livello più basso dal 2009.
Tuttavia, la Cina rimane il secondo maggiore detentore di obbligazioni statunitensi.
Il primo posto va al Giappone, con 1,06 trilioni di dollari di investimenti.
Il Regno Unito è al terzo posto tra i detentori di debito degli Stati Uniti, anch'esso con 759 miliardi di dollari, dopo aver tagliato i suoi investimenti di 9 miliardi di dollari.
Il Lussemburgo e le Isole Cayman occupano rispettivamente il quarto e il quinto posto.
Le forti correlazioni tra yuan cinese e yen giapponese con il dollaro derivano, in parte, proprio per questo.
Una svalutazione o un apprezzamento delle obbligazioni americane influenzano DIRETTAMENTE i paesi detentori del debito.
Buon trading a tutti
Bitcoin entra nella zona di acquisto: sale oggi, domani?! CresceBitcoin entra nella zona di acquisto: sale oggi, domani?! Crescerà
Buonasera miei compagni sostenitori, ho delle ottime notizie per voi oggi.
Bitcoin si sta muovendo all'interno di un intervallo di supporto molto forte, la zona di acquisto.
In una precedente pubblicazione ho menzionato come Bitcoin non si sia mosso sotto i 90K dal 18 novembre 2024, in una chiusura di sessione giornaliera. Ho anche menzionato che il minimo più basso è stato fissato intorno a 89.000. In tutto questo periodo, Bitcoin è stato lateralmente sopra i 90K. Questo livello ha funzionato continuamente come supporto.
L'intervallo di prezzo da 105.000 a 100.000 è stato una resistenza.
L'intervallo di prezzo da 90.000 a 94.000 è stato un supporto.
Vendi alla resistenza; acquista al supporto.
Bitcoin ora viene scambiato all'interno di questo intervallo di supporto e quindi in una zona di acquisto.
Questo è un ottimo posto per accumulare per il prossimo movimento di mercato.
Guardando al timeframe settimanale, questa settimana sarebbe la quinta settimana rossa. Non lo è.
Bitcoin ha chiuso tre settimane consecutive in rosso.
La scorsa settimana ha chiuso in verde, neutrale, con un Doji.
Questa settimana inizia in rosso ma è probabile che finisca in verde. Quindi, solo tre settimane in rosso, un mini flush o shakeout e poi saliamo.
Questo è un promemoria amichevole, ora siamo in territorio rialzista, la zona di acquisto.
Se sei già in Bitcoin puoi aspettare pazientemente e stare tranquillo perché il mercato sta salendo.
Le oscillazioni dei prezzi a breve termine sono la cosa più normale che ci sia. Mentre Bitcoin viene scambiato sopra i 90K settimanali, siamo super forti, ultra-rialzisti. Super rialzisti anche sopra gli 80K mensili. Questo è il medio e il lungo termine.
A breve termine, stiamo salendo. Il prezzo di Bitcoin potrebbe non salire in questo momento, ma 100K è stato sfidato solo pochi giorni fa. Ricorda ciò che sappiamo; quando il mercato è laterale, si inverte ogni volta che raggiunge la resistenza, ogni volta che raggiunge il supporto. Quindi si è invertito intorno a 100K ed è molto probabile che si inverta ora che 90K è stato sfidato; stiamo salendo.
La pazienza è la chiave.
State tranquilli. Il mercato delle criptovalute è destinato a crescere.
La crescita inizierà ora; nel giro di giorni o settimane, il tempo rimasto per la prossima ondata rialzista è molto breve.
Abbiamo avuto un'azione rialzista davvero buona alla fine del 2024, ma il meglio deve ancora venire.
Aspettate pazientemente; tenete duro.
Le criptovalute stanno salendo.
La pazienza è la chiave.
Grazie per aver letto.
ELEZIONI TEDESCHEI risultati delle elezioni tedesche sono stati in linea con i sondaggi d'opinione.
La CDU/CSU è il primo partito con il 29%, seguita dall'estrema destra AfD al 21% e dall'SPD al 16%.
L'euro ha reagito positivamente al risultato, in quanto l'ascesa dell'AfD è stata ampiamente in linea con le aspettative e un governo bipartitico è considerato più stabile data l'esperienza tripartitica infruttuosa del governo uscente.
Il periodo dei colloqui di coalizione inizia ora e potremmo vedere una certa sensibilità residua dell'euro all'argomento, soprattutto per tutto ciò che riguarda la regola del debito.
Buon trading a tutti
Scelta dell'asset: qual è l'asset giusto per te?Ogni trader all'inizio del suo percorso si troverà davanti ad un'importante scelta.. quali e quanti asset scegliere per la propria operatività.
Quanti asset scegliere?
Nella mia personale esperienza, la risposta è un solo asset, o massimo due .
Una riduzione così drastica della propria watchlist avrà tantissimi effetti positivi sulla propria operatività, infatti meno asset si scelgono , più la propria operatività sarà adattata e ridimensionata all'asset scelto, andando a migliorare sempre di più la stessa, rendendola sempre più precisa ed ottimizzata . Una watchlist troppo ampia al contrario porterà troppi dati contrastanti l'uno con l'altro, in quanto asset diversi si muovo con dinamiche leggermente differenti, portando variazioni e falsi dati, con la possibilità di confondere il trader e portarlo a modificare la propria strategia in funzione di questi dati.
In più, se si osserva uno o massimo due asset, la conoscenza di questi ultimi diventerà sempre più profonda. Si riusciranno a comprendere le dinamiche, le peculiarità, il carattere e le tipologie di movimenti che caratterizzano l'asset scelto.
A forza di osservare la price action, mesi dopo mesi, o addirittura dopo anni e anni il trader sarà sempre più in grado di anticipare l'asset in questione, perchè a forza di aver visto i suoi movimenti ripetersi nel tempo, diventerà incredibilmente semplice anticipare la direzionalità, quasi come se fosse " un'intuizione " che arriva dalla proprio pancia.
Quale asset scegliere?
La scelta dell'asset invece sarà estremamente personale e non bisogna cadere nella trappola della scelta dell'asset per la sua "fama" oppure perchè pensiamo possa piacerci.
Difatti molti trader si buttano subito sugli asset più volatili, come il Gold, Dow Jones oppure Bitcoin, senza considerare minimamente la difficoltà di questi asset.
Per scegliere l'asset corretto da tradare, bisogna effettuare un'analisi molto approfondita su se stessi.
Partendo da questa importante citazione, bisogna capire dove il trading può essere inserito nella propria vita personale e come adattarlo alla propria persona e alle proprie caratteristiche.
Per trovare un asset corretto, dedica alcuni momenti per rispondere a queste domande:
• In quali orari posso dedicarmi al trading? Qui troverò i miei orari operativi, e di conseguenza cercherò un asset che si muove in questi orari.
• Posso dedicarmi ogni giorno al trading? Qui capirò se il mio approccio potrà essere giornaliero, oppure se sia meglio approcciare ad un'operatività completamente swing.
• Preferisco (e gestisco meglio) l'adrenalina o patisco particolarmente la noia? Qui si potrà capire l'orizzonte temporale delle proprie operazioni, se si predilige e gestisce bene l'adrenalina, potrebbe essere più interessante un approccio in scalping, al contrario, se si preferisce un approccio più tranquillo e meno adrenalinico, potrebbe essere più furbo scegliere un'operatività intraday oppure swing. Di conseguenza dovrò scegliere un'asset che si può adattare a questo tipo di operatività.
_________________________________________________________________________________
Rispondendo a queste poche e semplici domande, dovrebbe essere molto più semplice comprendere quale potrebbe essere l'asset giusto per la tipologia di persona in questione.
Più si scava con le domande a livello personale , specialmente sulle proprie emozioni e sulle proprie peculiarità, più apparirà evidente qual è l'asset corretto da scegliere per il proprio trading.
RIASSUNTO SETTIMANA 17-21 febbraioRiassunto della settimana:
- Il PIL giapponese cresce del 2,8% su base annuale
- La RBA taglia i tassi di 25 punti base
- L'inflazione canadese sale al 2,7%, dal 2,5% precedente
- La RBNZ taglia i tassi di 50 punti base
- L'inflazione del Regno Unito supera le aspettative e sale al 3%
- Crolla l'indice di produzione della Fed di Filadelfia
- I dati PMI e NMI europei non rassicurano gli investitori
Andamento delle valute:
- JPY è stata la top perfomer della settimana
- CAD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
SENTIMENT USA:
Questa settimana una raffica di dati hanno sollevato nuove preoccupazioni sull'economia.
L'indice della fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan è sceso a 64,7 a febbraio, con un calo di quasi il 10% e un calo più marcato del previsto.
Le prospettive di inflazione a cinque anni nell'indagine sono salite al 3,5%, il più alto dal 1995.
Gli indici azionari americani chiudono le contrattazioni di venerdì a ribasso.
Analisi weekly Bitcoin - W8/2025La forte lateralizzazione di Bitcoin continua, approcciandosi alla chiusura di una settimana estremamente lateralizzata, che non fornisce particolari informazioni in più rispetto alla precedente analisi della settimana scorsa.
Analisi della scorsa settimana:
La zona del minimo a 94.131$ evidenziata nella precedente analisi è stata presa, ed ha fornito una buona reazione long da quel livello, reazione che è però stata subito dopo rimangiata, continuando la lateralizzazione.
A livello strutturale non ci sono particolari zone da attenzionare, ma più rimaniamo in questo range ristretto più sembra probabile la necessità di andare a sbilanciare il minimo situato a 91.231$ prima di poter vedere un'effettiva ripartenza.
Mappa di liquidazione ad 1 mese:
La mappa di liquidazione ad 1 mese mostra chiaramente la fase di accumulo in cui ci troviamo, mostrando liquidità da prendere sia sopra che sotto il range.
Per vedere una ripartenza long, l'idea rimane quella della scorsa settimana, ovvero lo sbilanciamento del nuovo minimo settimanale (nella zona dei 93.300$ - 92.000$).
È interessante notare la notevole quantità di liquidità formatasi sui massimi a 99.500$, nei pressi della soglia psicologica dei 100.000$
DAX: target raggiunto, le SturmTruppen inizieranno a defluire?Con una settimana di anticipo su quello che doveva essere il target temporale sia ciclico che quello dettato dalle imminenti elezioni, il DAX ha toccato anche il target di prezzo rappresentato dall'estensione della tazza con manico segnalata in rosso.
Raggiunti entrambi gli obiettivi, le truppe di investitori e speculatori faranno ora una salutare retromarcia per confermare la robustezza del trend?
Vedremo in settimana se si manifesteranno segnali tecnici di inversione o deflussi di liquidità, altrimenti si dovrà attendere la violazione di 21.080, ultimo swing rialzista, ma a quel punto, vista la distanza, l'indice potrebbe anche già aver chiuso il ciclo trimestrale e ripartire. Una correzione più consona a questi ultimi due anni di salita, potrebbe essere il 2 della tazza che rappresenta circa il 50% di storno degli ultimi 6-7 mesi, cosa del tutto normale in un mercato equilibrato.
Per farlo entro la chiusura di un trimestrale, dovrebbe quindi registrare cali giornalieri robusti, se non in questa settimana, almeno da quella successiva post-elezioni.
Questa è una mia visione personale e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire
Bitcoin si avvicina alla resistenza chiaveBitcoin si avvicina alla resistenza chiave: inversione o breakout in arrivo?
In base all'attuale struttura di mercato, il target più vicino per BTCUSDT è l'intervallo $ 102.700 - $ 105.000. Questo livello è una zona significativa a causa della presenza di uno squilibrio di prezzo (FVG) e di una forte resistenza limite sul timeframe giornaliero. Questo livello ha precedentemente agito come una zona di vendita, rendendolo un'area chiave per un potenziale pullback.
Da una prospettiva di Elliott Wave, considero l'attuale movimento verso l'alto come la fase finale di Wave C all'interno di Wave D di un triangolo. Se BTCUSDT.P raggiunge quest'area, è possibile un ritracciamento verso il basso per formare l'ultima Wave E prima di un breakout più ampio.
Scenari di sviluppo:
1. Scenario di base (inversione da $ 102.700 - $ 105.000):
Prevista resistenza in questa zona e un'inversione all'interno di Wave E.
Possibile nuovo test di $ 96.000 - $ 94.000 prima di un breakout verso l'alto. 2. Scenario alternativo (breakout sopra la resistenza): se BTCUSD si mantiene decisamente sopra i $ 105.000, il prossimo obiettivo potrebbe essere intorno ai $ 110.000 - $ 112.000.
Mantengo una posizione lunga fino alla zona designata, realizzando parzialmente profitti all'interno dell'intervallo obiettivo. Sto anche valutando l'apertura di una posizione corta in caso di rifiuto confermato da questo livello.
PMI EUROL'Eurozona continua a ristagnare.
Il PMI composito si è mantenuto stabile a 50,2, suggerendo un'attività economica piatta.
Sebbene la produzione manifatturiera mostri segnali di rallentamento del declino, con un aumento dell'indice da 47,1 a 48,7, il settore dei servizi cresce debolmente a causa della diminuzione di nuovi ordini.
La fiducia dei consumatori rimane bassa, influenzando negativamente la spesa delle famiglie.
Nonostante un certo ottimismo nei mercati azionari europei, le prospettive a breve termine restano incerte, aggravate da potenziali tariffe commerciali e dall'aumento dei costi per le imprese.
La Banca Centrale Europea sembra convinta che l'inflazione sia sotto controllo, ma le pressioni sui costi continuano a crescere
Buon trading a tutti
NASDAQ E OFFERTA M2La capitalizzazione di mercato del Nasdaq ha raggiunto il 142% dell'offerta di moneta M2 negli Stati Uniti, segnando un massimo storico.
Negli ultimi cinque anni, questo rapporto è raddoppiato, superando persino il picco della bolla delle dot-com del 2000, quando era vicino al 130%.
Questo significa che la crescita del valore delle azioni quotate al Nasdaq ha superato significativamente l’espansione della massa monetaria M2.
Il rapporto Nasdaq/M2 misura il valore totale delle aziende quotate sul Nasdaq rispetto alla quantità di moneta in circolazione (M2, che include contanti, depositi a vista e risparmi liquidi).
Un valore elevato indica che il mercato azionario sta crescendo più rapidamente rispetto all'offerta di moneta, segnalando possibili eccessi speculativi.
Buon trading a tutti
ORO FORTE ORIENTAMENTO RIALZISTA|LUNGO|ORO FORTE ORIENTAMENTO RIALZISTA|LUNGO|
✅L'ORO ha fatto un forte rimbalzo rialzista
dal supporto orizzontale
sotto i 2868$ proprio come
avevamo previsto nella nostra precedente
analisi e ora sta salendo
il che, combinato con il fatto
che l'oro è scambiato in un forte
trend rialzista a lungo termine lungo la
linea di supporto in aumento, ci rende
orientati al rialzo e SE vediamo una
rottura rialzista del
livello di resistenza orizzontale sopra
intorno ai 2940$, questo servirà come
una conferma del nostro orientamento rialzista
e ci aspettiamo
un'ulteriore continuazione rialzista sull'oro
STMMI STMicroelectronics in grande spolvero. Candela mensile TOPBuongiorno e bentornati sul canale con un aggiornamento su STMwicroelectronics, a seguito dell'importantissimo rialzo odierno.
Vediamo in questo video cosa sta succedendo e cosa potremmo aspettarci per la fine del mese di Febbraio.
Buon trading/investimento a tutti e buona settimana