Il Gap settimanale di btc sul CME Il settimanale ha creato un Gap sul CME, che a mio parere è il riferimento per gli istituzionali, guardando anche come ha disegnato minimi e massimi, mi sembra più di un parere. Solitamente i gap vengono sempre riempiti presto o tardi, ma non per forza può accadere subito, quello che è certo è che sono degli ottimi livelli di supporto o di resistenza, affidabili anche nel loro breakout da parte del prezzo, basta guardare quelli evidenziati in precedenza per capire cosa sto scrivendo, quindi può essere considerato un buon supporto su cui fare i nostri calcoli e le nostre ipotesi. A questo proposito, ci sono due gap in cui ancora non sono avvenuti scambi durante la fase di ribasso, sono tra 28k/27k e a 34/35k, possibili resistenze da tenere d'occhio per quest'anno, dovesse fare una struttura di prezzo al rialzo, o continuare a fare massimi di breve periodo dopo il 30 Gennaio, diventerebbe ancora più probabile vedere degli scambi in queste aree, c'è anche una trendline ribassista di lungo periodo in fase di test, insomma molti possibili segnali per tentare qualche operazione e perchè no, magari prendere anche posizione su lungo periodo per chi ha liquidità da parte. L'open interest generale continua a scendere altro fattore importante ai fini di questa ipotesi che sta prendendo una forma più concreta ogni giorno che passa. www.coinglass.com
Cripto
Il settimanale su btc/usd, nuovi scenari in arrivo?La deadline della richiesta da parte dei creditori di mtgox è stata posticipata al 10 Marzo 2023, ho modificato questo scenario, che cerco di mantenere più pulito possibile per fare ragionamenti senza essere influenzato dagli strumenti di analisi tecnica, le migliori cose sono sempre quelle più semplici.
Il prezzo adesso sta sulla resistenza a 21k, ci sono altre due zone importanti, che sono 23k e 28k usd, se il prezzo dovesse tornare giù non annullerebbe questo rialzo o per lo meno, servirebbe molto tempo al ribasso o la rottura di 15k usd, senza intaccare le resistenze che ho scritto nel rigo qui sopra. Dovesse confermare il rialzo su tendenza intermedia che pare molto decisa, con direzionalità e volatilità forti, servirà continuare a testare resistenze senza toccare i minimi a 15k, anche dopo il 27 Febbraio 2023.
La data del 6 Gennaio come da analisi postate in precedenza è stata molto affidabile, direi anche troppo, quindi mi aspetto finalmente un po' di movimento da parte del prezzo, dopo mesi di laterali e ribassi che sembravano non finire mai.
La divergenza bullish del macd confermata dal prezzo btc/usdIl prezzo ha confermato quello che ho ipotizzato nell'analisi precedente allegata, la divergenza era abbastanza marcata e di periodo intermedio, quindi il prezzo di btc potrebbe anche estendere questo rialzo ad altre resistenze tra 23k e 25k usd. Questa è un'analisi scontata oggi, non lo era una settimana fa, spesso queste divergenze durano molto tempo, più si estendono più sono affidabili, vedendo l'esplosione del prezzo al rialzo con 7 candele daily verdi di fila, mi dimostra che seguire il macd è utile come segnale aggiuntivo a tanti altri che vanno tutti visti nello stesso contesto.
ETHUSD, trimestrale e scalping intradayViste le molteplici richieste di una view su BTC e ETH prenderò in considerazione ETHUSD anche se l’impennata si è verificata a specchio un po’ su tutte le criptovalute.
Sul medio termine andiamo a vedere il trimestrale (Battleplan Giallo) in H4 e vediamo come il supporto del 78.6% del Fibonacci quinquennale rialzista (14.12.2018 – 10.11.2021) abbia segnato l’arresto momentaneo del downtrend; il prezzo potrebbe dirigersi nei prossimi due mesi verso il 50% del Fibonacci annuale ribassista (3.4.2022 – 18.6.2022) a 2227 .
Poco sopra invece troviamo il 50% del Fibonacci quinquennale rialzista a 2469, in correlazione con la MML W1, un ostacolo molto grande da superare, quando e se arriveremo fino lassù valuteremo il timing ciclico se confermerà l’ipotesi della rottura o del pullback.
Per quanto riguarda l’intraday spostiamoci in M15
Il prezzo si trova poco sopra la MML M1, ma non è questa che ci interesserà per un po’ di scalping intraday, andiamo a prendere in considerazione la MML M5 a 1422.5, se il prezzo toccherà questo livello attorno alle 17:00 ora italiana allora possiamo valutare un Long da portare (con Stop Profit sempre pronto qualche pips sopra l’entrata) fino alla MML M1 sicuramente, e magari verso novi massimi giornalieri.
Il settimanale su btcAggiorno quest'idea, solo per mostrarvi che questo è un momento decisivo, anche se sembra di no visto l'andamento poco mosso del prezzo.
I recenti bear misurati, portano il ciclo di ribasso attuale a un possibile record di giorni, oppure a una ripartenza, siamo sul livello chiave della resistenza a 17k, c'è voglia di capire dove il prezzo andrà se a fare nuovi minimi o a rompere la resistenza. Quest'ultima diventa ogni giorno sempre più probabile.
Il mensile su btcAggiornamento sul timeframe mensile, il prezzo ha disegnato una candela con un corpo piccolo nel mese di Dicembre, con chiusure sui minimi, ma non ha superato il minimo fatto a Novembre che a questo punto diventa fondamentale per la ripartenza... dovesse tornare a breve sopra 17k, potrebbe mettere la testa anche sopra i 20k, tutto dipenderà se il prezzo manterrà questo setup, che sembra un laterale, ma ha tanti fattori interessanti che spiegherò e ho spiegato in altre analisi.
BITCOIN SHORT INTRADAY POSSIBILE SWING.Buona sera a tutti, analizzando il grafico di BITCOIN notiamo come sia stata lasciata molto LQ e un mercato totalmente ineficente.
Visto la neutralità di BITCOIN dopo l'assalto sell al mondo delle ALT COIN, causato in parte dalla vendita degli asset di Alameda, ho come il presintimento che potremmo vedere un ultimo sbilanciamento e poter assistere un crollo importante fino ai minimi precedenti. AHIME' non mi fa condividere qui una analisi ciclica, ma potremmo vedere che ogni mese ha fatto gli stessi movimenti, ora ci troviamo esattamente nello stesso numero di barre che ha causato il crollo. Parere puramente personale.
Bet More!Breve periodo impostato al rialzo, ma non basta, qui sono evidenziati bene i calcoli delle sessioni settimanali per ogni swing(onda), la seconda è la più estesa come da manuale nella teoria di Elliott.
Qui si può vedere l'open interest calcolato in btc, nell'immagine allegata. www.coinglass.com
Sul CME è molto chiaro che Mr. Banchiere-Fritto ha solo causato un danno a un movimento, che stava già rialzando la testa, quello che si può vedere chiaramente è una debolezza dei ribassisti, forse dovuta alla chiusura dei contratti short, visto che OI è in netto calo. Entro il 6 Gennaio, il prezzo potrebbe decidere la direzione da prendere dopo questo periodo natalizio anomalo, con poca volatilità, dovesse farlo dopo, la direzione che il prezzo prenderà, avrà molta più affidabilità, soprattutto nei ragionamenti di comprare o vendere.
Una rondine non fa primavera, ma dalla caduta di una sola foglia capiamo che l'autunno sta arrivando. Chi ha orecchie per intendere, intenda.
Il daily su btc/usd aggiornamento swingLe sessioni daily al rialzo hanno superato le sessioni dello stesso timeframe al ribasso, qui il calcolo degli swing dimostra che mancherebbe davvero poco per rivedere un movimento rialzista del prezzo, almeno sul breve periodo, per intermedio bisogna aspettare gennaio 2023.
Il massacro delle altRiprendo un vecchio studio sulla situazione delle altcoins rispetto a btc, nettamente più forte quest'ultimo come in tutti i precedenti bear market, può servire analizzare i cicli o comunque tutte le volte che la forza relativa del rapporto btc vs alt, si è comportata in modo analogo a questo in corso.
Bollinger su btcHo applicato CMF e OBV associati alle bande di Bollinger, configurati a 20 periodi, per fare un test, quando cmf e obv sono discordanti e il prezzo tocca una delle bande, il segnale non è valido e quindi diminuisce la probabilità di un movimento duraturo. Attendo di vedere i due oscillatori concordanti, mentre toccano una delle due bande e capire se sarà possibile utilizzarli per stabilire quando avere un segnale aggiuntivo a quelli che sto già usando, oppure è solo una mia ipotesi campata in aria.
Analisi settimanale su BitcoinLe parole di Powell ultimamente sembrano segnare il capolinea di qualche movimento sul breve periodo, le pagliacciate che stanno facendo ultimamente la FED assieme alle banche centrali sono davanti agli occhi di tutti, prima con inflazione transitoria e ora con recessione che non c'è.... si come no.
Comunque dopo questo inutile commento, il prezzo di btc/usd ha rimbalzato su una resistenza proprio a cavallo della conferenza della FED, se si guarda il timeframe orario si nota perfettamente, quindi siamo ancora nelle mani di chi ancora non sa cosa fare e naviga a vista, il rialzo dei tassi d'interesse per il 2023 non è piaciuto al mercato, per ora ci sono solo piccoli segnali che qualcosa cova sotto le ceneri, ma non sono sufficienti per poter dire che il bear è finito...
Aggiornamento su daily e swing di btc/usdSolo per aggiornare lo studio sul calcolo degli swing su btcusd, attendo le parole di powell che potrebbero incidere ancora di più sulla direzionalità del prezzo, qualcosa si sta muovendo e qualche segnale di ripresa lo si sta vedendo non si può ignorare... la rottura di 17.4 è netta servono conferme.
Aggiornamento swing trading su btc/usdAnche l'indicatore ha stampato due massimi importanti di breve periodo a 17.1k e 17.4k usd.
Dovesse rompere adesso questi massimi, il prezzo potrebbe cambiare ciclo e avere un rialzo più lungo del breve periodo, trasformandosi in intermedio, non dico che possa invertire e farci vedere il minimo di lungo periodo, però sarebbe un segnale di forza rialzista in un momento cruciale per stabilire se comprare o no btc adesso. Perchè penso questo? Perchè il periodo dal massimo del 5 novembre e il minimo del 21 novembre, finisce proprio oggi, quindi sarebbe un rialzo più lungo del precedente ribasso, quindi più forza rialzista... Ma pare abbia rimbalzato su queste resistenza, perciò la mia idea é di attendere le decisioni della FED e i dati sull'inflazione USA, penso siano i dati attesi dal mercato per prendere una direzione più decisa.
Il mensile di btc/usd con un occhio all'halvingNovembre ha chiuso con una performance in percentuale di -16,24% stampando una chiusura a 17.1k sotto il precedente minimo di Giugno a 17.6k, questa è chiamata new structure low. Il prezzo di btc questa volta non sembra dare segnali di inversione violenta come ha fatto sempre in passato, sembra invece che voglia navigare per un po' a questi prezzi in attesa di capire come si evolveranno gli eventi futuri.
Certo per portarlo sotto i 19k precedente massimo storico, sono serviti una serie di fallimenti, di schemi ponzi prima e di incompetenti dopo, vedi ftx, che secondo me è uno dei più grossi scandali mai successi che farebbe vergognare anche Bernie Madoff, nonostante questo il banchiere fritto è ancora a piede libero a parlare tranquillamente ai convegni, ma questa è un'altra storia e mi fermo qui.
I segnali di bottom iniziano a vedersi ovunque, io come indicatori contrarian uso spesso i media mainstream, specialmente quelli economici finanziari, quando dicono btc is dead, purtroppo non posso usarli per fare trading, ma bisogna attendere e vedere come il prezzo reagirà, soprattutto nello scontare l'halving su cui ho dedicato qualche analisi che ho correlato qui sotto.
Swing tradingSto applicando da qualche mese, un calcolo degli swing ispirato a quello che si ipotizza fosse lo stesso che usava Gann, qui indica 16700$ un massimo importante da rompere in caso dovesse decidere di tornare su.
Un altro test di 15600$ invece potrebbe rappresentare un accelerazione al ribasso.
Periodi già visti?Due statistiche interessanti :
Il bear più lungo su tempo intermedio è stato il ribasso tra il 2013 e il 2015.
La "gamba" ribassista su periodo medio 1-5 mesi più lunga è stata di 19 settimane.
Entrambi convergono vicino a una data interessante, non sarà così, ma quest'indicazione aumenta la possibilità di vedere finito il bear market a breve, da capire solo se farà o non farà l'ultimo ribasso che solitamente è quello che indica chiaramente la ripresa del trend al rialzo, in cui i compratori arrivano e fanno risalire il prezzo in maniera molto violenta.