Solana al tentativo di break outSolana stava viaggiando sotto la resistenza in area 42/43$ da numerose sedute. La resistenza è individuata grazie al vettore di Fibonacci dato dal movimento dai 60$ ai minimi relativi 2022 a 25$, come sappiamo il 50% è statisticamente l’ostacolo più ostico e vero spartiacque tra una possibilità di ritracciamento o prosecuzione della salita.
Sotto la resistenza ha creato anche un box di congestione, che come vediamo sta cercando di romperlo proprio in queste ore. Gli obiettivi sono a 50$ e poi il successivo a 56/60$.
Attenzione se rompe al ribasso i 36$.
Cripto
CRYPTO: BearMarket? Oppure AltSeason?In questi giorni, Bitcoin ha registrato performance che fanno ben sperare il pubblico crypto. Veder scambiare BTC con cross dollaro sulla soglia dei 21K$, è quasi rilassante rispetto alle "tragicomiche" del mese scorso. In realtà, siamo un po tutti vittima di un bias psicologico indotto dalla soglia del numerario dei 20K$.
Quando il prezzo supera i 20k$, "to the moon", mentre quando sullo schermo del nostro PC leggiamo 19.99K$, pensiamo: "to the hell".
Questo perchè i marketmaker giocano molto su questo aspetto e non esiste autorità di vigilanza dei mercati finanziari che possa impedirlo, tantomeno su mercati non regolamentati come quello DeFi.
In sostanza, per i manipolatori di mercato, non esiste un "to the jail".
Questo non significa che non sia possibile speculare. Sebbene Bitcoin in questo mese si sia mosso lateralmente, questo ha dato spazio alle Altcoin di registrare performance da urlo. Non fatevi ingannare dall'estensione grafica ridotta, i mercati DeFi si stanno muovendo moltissimo e con volumi accettabili: variazioni mensili del 50% sono super performance, non scordatevelo ...
Sebbene nessuna crypto sia tornata sui propri massimi assoluti, la volatilità è comunque assurda e per un trader scaltro, questi periodi sono quasi preferibili a quelli di estrema fomo nel quale era complesso prendere posizioni per l'eccessiva concorrenza sul prezzo.
Guardate per esempio MATIC: dai minimi ha registrato un +120%. Ethereum? Dai minimi ha registrato un +40%! In poche parole, le mani forti lavorano benissimo anche in range! Non necessariamente un momento di accumulazione deve portare il mercato a nuovi massimi. Ci sono continui momenti di accumulazione ed altrettanti momenti di distribuzione e fino a quanto non cambieranno le carte in gioco, sarà questo l'unico modo di giocare.
In periodi di instabilità economica, molte balene lavorano in range, per questo il prezzo continua a trovare difficoltà a rompere certi livelli. Finchè non cambia qualcosa nelle aspettative degli operatori, non possiamo aspettarsi il miracolo.
AAVE e GHO: Rivoluzionerà la DeFi?Riproponiamo al nostro pubblico, uno dei progetti DeFi più rinomati del settore, AAVE.
Questo poichè, dopo il dump improvviso subito dal progetto rivoluzionario ma fallimentare di LUNA, molte altre realtà DeFi hanno intrapreso la strada tortuosa per la creazione di una stablecoin in grado di superare i limiti di TERRA ma mantenendo un certo grado di innovatività.
La piattaforma Aave sembra abbia intenzione di lanciare una stablecoin legata al dollaro, decentralizzata e garantita da collaterale. Il nome sarà GHO e potrebbe diventare una rivoluzionaria stablecoin algoritmica collateralizzata on-chain.
Visto che AAVE resta una realtà DeFi molto valida e per il momento sembra non avere problemi di liquidità, stiamo monitorando con molto interesse l'evoluzione della loro proposta legata all'emissione della stablecoin suddetta. Ciò che ci piace dei progetti che decidono di evolvere il proprio business in questa direzione, è l'interesse che spesso raccolgono dagli stakeholder più capitalizzati del settore.
Poco da aggiungere ... Nel mondo DeFi, la stablecoin piace.
Prima del caso "Terra-Luna", sembravano a tutti gli effetti un bell'investimento, visto la natura decentralizzata dell'operazione e gli APY molto interessanti che persino realtà solide quali Binance, proponevano e continuano a proporre.
Adesso la paura verso i progetti innovativi è cresciuta e questo rende ancora più appetitoso per le venutres, trovare progetti che riescono a far fronte a questa paura attraverso soluzioni algoritmiche innovative. Per questo reputiamo che, l'eventuale scelta di AAVE di creare questa stablecoin, possa portare molti capitali proprio come successe a LUNA.
Naturalmente, il contesto storico è radicalmente diverso ed i ragionamenti tecnici che dovrebbero anticipare un eventuale investimento, sono ben diversi rispetto al passato. Senza entrare troppo nell'operativo, ciò che interessa a noi per il momento, è principalmente monitorare l'evoluzione del progetto.
Quindi, notifiche attivate su AAVE.
Bitcoin: Aumenta il tasso di decrescitaIl tasso di decrescita del prezzo di Bitcoin è aumentato rispetto all'inizio del bear market.
Lo si nota semplicemente tracciando più trendline che uniscono massimi relativi successivi. La seconda (in termini temporali) è più ripida della prima, ciò significa che il prezzo di Bitcoin è debole e non da spazio a correzioni rispetto al trend principale.
In uno scenario di tasso di decrescita costante, il prezzo attuale sarebbe un prezzo da monitorare attentamente. Non solo perchè sarebbe un prezzo intorno al quale dovrebbe dumpare bitcoin, ma anche perchè il livello dei 20K$ è una vera e propria diga morale ed economica per molti investitori. Gli indicatori fondamentali che hanno saputo ben descrivere il prezzo di BTC negli ultimi 10 anni, diventerebbero obsoleti e persino i crypto sailor, si troverebbero a viaggiare su mari inesplorati.
Storicamente però, gli asset speculativi ci hanno sempre dimostrato che per continuare la propria corsa verso una specifica direzione, è importante che il prezzo corregga (per ovvi motivi), quindi è presumibile aspettarsi un pò di lateralità, probabilmente tendente al rialzo.
Naturalmente, il periodo è ricco di turbolenze politiche, sociali ed economiche ed è quindi giusto porre sempre uno sguardo alle novità, accettando l'opzione di poter cambiare punto di vista rapidamente qualora dovessero cambiare le carte in tavola.
BTC/USD al 2 luglio 2022Niente di nuovo all'orizzonte per il quadro generale del Bitcoin che rimane in una condizione di debolezza.
Vi sono però dei livelli interessanti da monitorare e come di consueto segnalo il posizionamento degli ordini limit in acquisto sui book per quello che riguarda i 5 maggiori exchange.
Buon trading!!!
$BTC, analisi ciclica del trimestraleSeguendo i cicli di Bitcoin potremmo essere vicini alla chiusura del ciclo trimestrale.
Come ciclo operativo ho preso il settimanale, che ho utilizzato per calcolare che MA e che ROC utilizzare.
Legenda:
-colore blu -> ciclo settimanale
-colore verde -> ciclo mensile
-colore giallo -> ciclo trimestrale
In coincidenza del minimo del 18 giungo è partito il secondo mensile del trimestrale in corso, che però ha dimostrato poca forza, come evidenziato dal ROC, che è sempre rimasto su valori molto bassi, molto lontano dallo 0.
Il mensile in corso si deve chiudere tra le due rette verticali verdi, mentre quello trimestrale si deve chiudere tra le 2 rette verticali gialli, secondo i calcoli del tempo.
Secondo questa analisi, siamo nella parte più debole del trimestrale, perciò sono più predisposto verso gli short, infatti il prezzo di Bitcoin continua dimostrare debolezza.
Unico segnale positivo è il fatto che il mensile in corso potrebbe essere rialzista, dato che non ha rotto al ribasso il minimo di partenza di 17.567 (segnalo con la linea tratteggiata rossa.
Stiamo a vedere nelle prossime settimane come si comporta.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
$MATIC, Testa e spalle e resistenza Nei giorni scorsi Polygon ha seguito perfettamente il classico pattern di inversione HaS, che lo ha portato a target, nel box verde, anche se non in maniera fortissima.
Una volta che il prezzo è arrivato alla resistenza è tornato giù, vista anche la correlazione stretta con il prezzo del bitcoin.
I livelli che vanno monitorati, secondo me sono:
-la neckline, che dovrà dimostrarsi un valido supporto per sperare in un forza rialzista (0,46-0,48)
-se il trend dovesse riprendere verso l'alto la prima resistenza è data dal box verde, che è diventata una zona di distribuzione (0,65-0,70)
Per tornare a spingere verso l'alto dovrei vedere l'indicatore tornare sopra la propria EMA, anche se resistendo, per ora sopra lo 0 dimostra che Polygon non è cos' debole al momento.
Vista la correlazione con Bitcoin, che non sta dimostrando troppa forza rialzista , non mi aspetto grossa forza neanche da parte di MATIC, se non sopra gli 0,70-0,75$.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
%BTC, per ora non c'è spinta rialzistaIl Bitcoin dimostra ancora debolezza, il rimbalzo dal minimo del 18 di giugno è stato più debole di quello che ci si potesse aspettare.
Il ROC che utilizzo, mostra tutta la debolezza, per provare almeno un rialzo dovrebbe tornare sopra la propria EMA, invece è sempre su valori molto bassi.
Dal punto di vista grafico, si potrebbe innescare una classica flag, pattern di continuazione, che potrebbe portare il prezzo ancora più in basso del minimo sopra citato.
Dopo il calo di inizio giugno i volumi si sono drasticamente abbassati, questo indica ulteriore indecisione da parte da parte del mercato.
Un livello, secondo me da tenere monitorato è sempre la MA 200 W, trattandosi di un livello guardato anche da molti investitori ed evidenzia ancora una volta la debolezza del bitcoin.
In questi giorni si parla molto del fatto che i miner stanno minando bitcoin in perdita. Se dovessero cominciare a vendere per monetizzare il mining potrebbero innescare una nuova ondata ribassista.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Bitcoin in un box di congestione di breveBitcoin sta entrando in una finestra temporale di breve di acquisto, il che potrebbe portarlo al brak out del box di congestione evidenziato e provare l'allungo verso l'area 23K del secondo obiettivo di questo rimbalzo. Lì si giocherà molto per un preseguio del rimbalzo, invece a livello supportivo deve restare sopra i 19700$.
$ADA, quali livelli da monitorare?Dal punto di vista grafico i livelli che ritengo più importanti per Cardano sono:
-Linea 0.25% del ventaglio Fibonacci, che ha fatto da resistenza, come se i seller entrassero in gioco propio in quel punto, per creare pressione di vendita e spingere in basso il prezzo.
-EMA 50 e EMA 200 , questi livelli si dimostrano sempre uno strumento valido per capire come si sta sviluppando il trend, che è ancora al ribasso
Per riuscire a trovare un segnale di minimo dovrebbe tornare sopra al box verde, vorrebbe dire trovare un doppio minimo per pensare di ripartire.
I volumi, nelle ultime settimane sono in leggera crescita, anche se siamo lontani ancora dai volumi del '21, come quelli di tutto il mercato crypto.
La community di Cardano è molto forte e sono attesi sempre più progetti che saranno costruiti sulla propria chain, ricordandoci che nonostante tutte le critiche mosse nei confronti di Cardano è da molti mesi tra le top per capitalizzazione di mercato.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Fibonacci su ETH weekly chartGuardando attentamente il grafico settimanale di Ethereum è possibile notare come il trend ribassista iniziato il 22 novembre 2021 (circa) ha visto un primo ciclo di circa 60 giorni in discesa libera, con un ritracciamento del trend bello preciso sulla linea dello 0.50 tra le settimane del 31/01 ed il 04/04 2022, ritracciamento che ha impiegato circa 2 mesi per esprimersi. Da quel momento in avanti è iniziato un altro ciclo di circa 60 giorni, che come noterete ha quasi perfettamente le stesse dimensioni in termini di spinta verso il basso (ho tracciato una trend line sul primo ciclo per poi copiarla e piazzarla sul secondo, e magicamente combacia alla perfezione). Fatto questo doveroso preambolo, quello che mi aspetterei da questo downturn di mercato è qualcosa di diverso rispetto al bear market del 2018: Ethereum non brulicava di piattaforme DeFi, CEX, Play to earn, Smart contracts, ed il TVL sulle varie piattaforme non era nemmeno paragonabile a quello odierno, gli NFT non esistevano ed inoltre entro circa 3 mesi ci sarà la fusione, ovvero il passaggio da PoW a PoS che (salvo imprevisti da fixare) porterà benefici sotto tutti i punti di vista sia a livello funzionale che di tokenomics. Tornando a noi, mi aspetterei un ritracciamento del downtrend dalla forza simile al precedente in area 0.50 e quindi intorno ai 2400 USD, dato anche dall'hype di una community che oggi molto più del 2018 fa guerra agli orsi e cerca di accaparrarsi una criptovaluta dal futuro 10x facile, ad un prezzo vantaggioso. Ma questo potrebbe ad ogni modo non bastare e questo ritracciamento potrebbe infine segnare la vera capitolazione dello schema di Wyckoff che ci porterebbe ad alcuni mesi di noiosa lateralizzazione sui 7/800$. Ovviamente stiamo parlando di un mondo ancora in piena evoluzione, ma dato che i suoi fondamentali sono il mio pane quotidiano, spero di avere ragione (ad ogni modo fate sempre le vostre valutazioni e ricerche personali). Che sia esso hodling o trading, in bocca al lupo a tutti!
BTC - ANALISI FINE GIUGNO 2022Ciao a tutti !
Vi propongo una mia visione personale sul prossimo andamento di BTC dopo fine Giugno !
1) Rimbazo dei 24.000$
2) Storno a 17.600$
3) Breakout al ribasso
4) Ultimo minimo a 13.000$
Per i ragazzi che mi seguono, ricevernanno su aggiornamento macroeconomico e tecnico su BTC !
Bitcoin vs Gold: Il vero bene rifugioQual'è la funzione di Bitcoin?
Nella propria vita, Bitcoin ha assunto diversi valori a seconda del contesto storico nel quale veniva considerato.
Inizialmente il neonato pubblico crypto, attribuiva a Bitcoin la qualità di mezzo di pagamento innovativo ed indipendente rispetto alla moneta fungibile comunemente intesa. Con il tempo, date le ampie oscillazioni di prezzo, tale qualità è finita per essere lasciata nel dimenticatoio ed altre criptomonete hanno assunto l'ex ruolo di Btc in quanto più conformi a quella dimensione finanziaria.
La struttura economica di Bitcoin lascia spazio ad altre interpretazioni: dopo poco tempo, nuovi investitori entrano a far parte del mondo decentralizzato e si rendono conto che l'economia di Bitcoin è basata su un'impostazione "non inflazionistica" al contrario della moneta a corso legale. Ecco che il padre di tutte le crypto inizia ad assume la qualità di " riserva di valore ", una sorta di " oro digitale ".
Molti studiosi dei mercati finanziari hanno cercato di categorizzare bitcoin secondo asset class già conosciute e l'evidenza empirica dimostra come la categoria più adatta al bitcoin, è quella delle commodities intese in termini generali (un concetto che va oltre al mero termine italianizzato di materie prime ).
Da quel momento, vari modelli matematici hanno cercato di prevedere il prezzo di Bitcoin sulla base di queste considerazioni. Quello più interessante è senza ombra di dubbio lo Stock To Flow ; un sistema di calcolo basato sul concetto di rarità (scarsità) che ha fedelmente saputo rappresentare la crescita del prezzo di Btc fino a questo momento. Tale modello trae il proprio computo da un parallelismo con l'evoluzione di prezzo che, sulla base del concetto naturale di scarsità , dovrebbe caratterizzare il prezzo del Gold ed altre commodities.
Recentemente, il prezzo di Bitcoin ha iniziato a scambiare a valori non conformi al modello, inferiori alle aspettative e non certamente conformi con il concetto di riserva di valore. Al contrario, il gold sembra mantenere il proprio valore mostrandosi una valida alternativa contro turbolenze economiche. Se prendiamo ad esempio la versione tokenizzata PaxGold e la mettiamo a confronto con bitcoin, notiamo che il cross PaxG/BTC da inizio anno ha segnato quasi un +300%.
Ma quali potrebbero essere i motivi di un tale disequilibrio? Secondo i nostri analisti, ci sono poche ragioni fondamentali. E' tutta una questione legata alla speculazione . L'oro è sicuramente una valida opzione in periodi di turbolenze economiche, ma il periodo che stiamo attraversando è un momento borsistico in cui tutte le materie prime si sono apprezzate mentre gli asset speculativi hanno subito gli effetti di una drastica fuga di capitali .
Bitcoin è quindi un " bene rifugio "? Storicamente ha sempre mantenuto una correlazione media con il Nasdaq di 0.6 a dimostrazione del fatto che Bitcoin non è un alternativa all'investimento speculativo. E' un investimento rischioso non conforme al concetto di " copertura finanziaria " che tende a correggere nei momenti in cui cambia direzione il mercato tradizionale (peculiarità non conforme all'andamento storico dell'oro).
Il Bitcoin non è quindi "oro digitale" ma è semplicemente, Bitcoin è Bitcoin. Non bisogna quindi confondere la caratteristica di " bene rifugio " con quella di "strumento di copertura" ma occorre fare un passo in più, ovvero quello di rendersi conto che dalla nascita, Bitcoin ha mostrato un andamento complessivamente crescente tale da preservare il valore dei capitali investiti dai propri sostenitori. Il motivo?
Nei mercati finanziari occorre sempre essere infinitamente oggettivi; i motivi possono essere due:
a) SPECULAZIONE --> Bitcoin va dove andrebbe qualsiasi altro asset speculativo (correlazione di 0.6 punti con il nasdaq )
b) VALORE --> Le caratteristiche insite in Bitcoin lo rendono un asset straordinario ed il prezzo semplicemente riflette tale valore,
A voi la scelta.
Commento libero!
Celsius (CEL) +300% in 2 giorni grazie allo short squeezeIl valore di CEL, il token nativo della piattaforma di lending di criptovalute Celsius Finance, è aumentato del 300% negli ultimi 2 giorni passando da valere circa 50 centesimi fino a 1,50$. Dopo una leggera discesa, ora CEL viene scambiato a circa 1,30$.
Questa situazione ha stupito molti investitori, considerando la delicata situazione in cui si trova Celsius , costretto a bloccare i prelievi dei propri clienti a tempo indeterminato . Le situazioni però sono paradossalmente collegate.
Da oltre un mese sui social c’era una campagna FUD abbastanza palese nei confronti di Celsius. Secondo i sostenitori del progetto di Alex Mashinsky, si trattava di un attacco organizzato allo scopo di creare paura negli investitori di Celsius, spingendoli a ritirare i propri risparmi generando quella che viene definita una bank-run. Questo ipotetico attacco ha sicuramente raggiungo l’obiettivo, dato che Celsius è entrata in una crisi di liquidità che la ha costretta a disabilitare i prelievi dei propri utenti.
La community di Celsius è rimasta (in parte) compatta e ha individuato come colpevoli dei grossi investitori che avrebbero aperto delle grosse posizioni in short sul token CEL in precedenza. Semplificando la loro teoria, Celsius è stata diffamata allo scopo di far crollare il valore di CEL, in modo tale che questi speculatori potessero guadagnarci. Un’operazione simile accaduta l’anno scorso con Gamestop. E proprio come con Gamestop, i piccoli investitori si sono uniti organizzando uno short squeeze per difendere CEL e soprattutto generare enormi perdite a questi speculatori.
Uno short squeeze avviene quando i trader scommettono che il prezzo di un asset scenderà, ma invece il prezzo sale, costringendoli a chiudere le loro posizioni. Radunandosi attorno all’hashtag #CELShortSqueeze su Twitter, i possessori di CEL hanno pianificato di forzare uno short squeeze acquistando CEL sull’exchange FTX, spostandoli su piattaforme DeFi (DEX) e impostando ordini limite di vendita a prezzi molto alti come 10, 100 o persino 1000 dollari.
La strategia è simile a quella impiegata dal gruppo WallStreetBets di Reddit durante lo short squeeze di GameStop di gennaio 2021, spingendo il prezzo delle azioni GameStop (GME) a un aumento di oltre il 1.000% in due settimane.
In quell’occasione, gli hedge fund con posizioni short su GME hanno subito pesanti perdite, la negoziazione dell’asset è stata interrotta alla Borsa di New York e l’app di trading Robinhood ha impedito agli utenti di acquistare il GME (accendendo una causa da parte di clienti scontenti).
Tuttavia, lo short squeeze di GameStop ha una salutare lezione per i trader: a fine gennaio 2021 GME è precipitato da oltre 300$ a 100. Ora viene scambiato a 135 dollari, che è comunque piuttosto superiore al suo prezzo prima dello short squeeze, di circa 20 dollari
Celsius: ci vorrà tempo per stabilizzare la liquidità
Lunedì 20 giugno 2022, Celsius ha emesso un nuovo comunicato in cui afferma che il suo “obiettivo continua ad essere stabilizzare la nostra liquidità e le nostre operazioni”, ammettendo che “questo processo richiederà tempo”.
La società ha affermato che sta mantenendo “un dialogo aperto con le autorità di regolamentazione e sta cercando di trovare una soluzione.
L’investitore principale di Celsius, BnkToTheFuture, si è offerto di aiutare a implementare “l’innovazione finanziaria” per assistere l’azienda come parte di un piano di ripresa. Il co-fondatore di BnkToTheFuture Simon Dixon ha affermato che la finanza tradizionale non avrà una soluzione tempestiva per Celsius come accaduto 10 anni fa con Mt.Gox, ma ha rifiutato di condividere i dettagli del recovery plan proposto dall’azienda “prima che Alex Mashinsky e il consiglio di amministrazione di Celsius siano pronti.
Crypto, DeFi, MemeCoin : Cosa sta succedendo?Questo Lunedì inizia con i soliti timori che hanno caratterizzato il pubblico crypto durante la scorsa settimana.
L'attenzione ruota intono al mondo della DeFi e la relativa possibilità di un crollo "sistemico" in pieno stile "reazione a catena".
Crescono le paure intorno a Tether: la più famosa stablecoin al mondo, continua a scambiare sotto il prezzo di peg col dollaro suscitando nel pubblico dei propri investitori panico. Il team ha cercato più volte di ristabilire la calma attraverso comunicati sui social, più o meno affidabili.
Il pubblico crypto però ha bisogno di conferme, dati e fatti ... non promesse.
Per questo motivo Tether si sta organizzando per effettuare un audit completo sulle loro riserve.
L'attenzione dei media in questi ultimi due giorni si è però spostata sul famigerato DogeCoin, grazie ad Elon Musk ed un suo contenuto su Twitter in cui afferma di continuare a sostenere la memecoin. L'imprenditore più rinomato del pianeta, nonostante sotto accusa di manipolazione di mercato, pare che continui a giocare con i soldi delle persone senza alcuna conseguenza giuridica.
Non mi stupirei se in questi giorni se ne uscisse fuori con un altro Tweet ma, stavolta, discreditante il mercato crypto creando un ulteriore pump & dump.
Nel frattempo, nessuna novità dai mercati tradizionali. La situazione economica mondiale è critica e nonostante le banche centrali sembrino restare indifferenti, cercando di mostrare tranquillità, sicurezza e fiducia nelle proprie politiche monetarie, il pubblico degli investitori tradizionali sembra non aver dubbi sul futuro e sta provvedendo a liquidare le proprie posizioni.
Per molti, questo è solo un assaggio della devastazione economica - commerciale e finanziaria che caratterizzerà le nostre vite nei prossimi anni.
Infine, come era plausibile aspettarsi, dopo il tremendo crollo caratterizzante il settore crypto e non solo, della scorsa settimana, il mercato sembra prendere fiato concedendo un po di tranquillità agli hodlers e regalando delle belle opportunità di trading ai trader.
E voi cosa pensate? Continuerete a sfruttare il downtrend oppure cercherete qualche long?
$BTC weekly, aggiornamento sulla MA 200 WPorto avanti il grafico settimanale, utilizzando come strumento principale l'ichimoku.
Siamo ancora in discesa. anche se la Kijun, appiattendosi, potrebbe attrarre verso di se, perciò al rialzo, il prezzo.
Ovviamente non vuol dire che parte una bull run, ma che potrebbe esserci un pò di respiro da questo calo forte delle ultime settimane.
Se parliamo della MA 200 W, un livello molto importante per molti investitori possiamo notare la chiusura sotto di essa della settimana appena conclusa.
L'ultima volta che il prezzo ha chiuso sotto questo livello lo ha poi recuperato la settimana successiva, perciò questa settimana, o al massimo la prossima saranno fondamentali.
Gli indicatori di momentum, RSI e MACD non offrono nessun segnale di inversione (non li ho inseriti nel grafico per renderlo meglio leggibile).
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Bitcoin ed i suoi supporti invisibili!Sul grafico del Bitcoin è piuttosto semplice andare ad individuare i classici supporti statici frutto dei passati movimenti dei prezzi (e quando si dice passati, si intende che adesso stiamo navigando sulle quote del 2020).
Ulteriori informazioni però possiamo estrapolarle dall'analisi dei book di contrattazione.
Direttamente dai 5 maggiori exchange al mondo, i supporti "invisibili" da monitorare!
Buon trading!!!
$CRO, uno sguardo al lungo periodo
Quando il grafico è difficile faccio zoom-out sul grafico W.
Si eliminano rumore e falsi segnali.
Il prezzo ha rotto al ribasso la kijun la prima settimana di gennaio, era a 0.52$.
Chi avrebbe immaginato di vederlo a 0.17$? Io no!
Il massimi e minimo sono diventati decrescenti, mi viene da pensare: "dove si può fermare la discesa?"
#crofam #CRO #CronosChain #Cryptocom #crypto
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini