ASPETTIAMO UN RIMBALZO SUI 21k PER BTCVolevo mostrarvi come nel grafico ci siano due segnali per un probabile rimbalzo sul supporto dei 21,3K: 1) segnale forte candela di inversione formatasi qualche giorno fa, con conseguente lateralizzazione e discesa, 2) segnale di chiusura di un gap aperto nelle prime settimane di febbraio ( Se mettiamo il grafico mensile, possiamo vedere dalla candela la differenza dal mese scorso, e quindi come febbraio sia un mese di forte indecisione!) quindi normalmente nei cicli overperformanti, questo gap potrebbe essere chiuso nelle settimane a seguire.
Analisi a parte, la situazione macroeconomica come dico sempre, ha la prima parola, e molto dipenderà quindi da come si muoveranno il Nasdaq e i mercati tradizionali.
Riassumendo: situazione macroeconomica positiva: rimbalzo sui 21,3K e spinta di nuovo verso i 25K
situazione macroeconomica incerta o negativa: continua lateralizzazione al ribasso e possibile rottura del supporto ( Quindi consiglio di spostare gli ordini buy intorno zona 20-21K)
Personalmente aprirò una posizione long vicino al supporto, fiducioso del rimbalzo.
Cripto
BTC - Retest dell'area a 25KAprendo il grafico settimanale di Bitcoin si possono osservare differenti situazioni che non ci danno una chiara indicazione di direzionalità. Al momento possiamo aspettarci maggiormente un consolidamento intorno a questi livelli di prezzo di poco al di sotto dei 25K.
Il prezzo da inizio 2023 ha avuto un bel rally che sembra essersi esaurito durante il mese di Marzo in cui il prezzo ha ritestato con successo il supporto a 21k andando a rimbalzare verso la soglia psicologica dei 25k compiendo un high la scorsa settimana.
In sintesi adesso il prezzo rimane all'interno di un range su cui potrebbe consolidare prima di prendere una direzionalità (o verso l'alto e verso il basso) delimitato dal basso dalla media mobile esponenziale a 200 periodi (ricordo che siamo su grafico settimanale, quindi la media delle ultime 200 settimane) e delimitato dall'alto dalla soglia psicologica dei 25K su cui il prezzo ha già fatto due test (il secondo scorsa settimana mentre il primo durante il mese di agosto).
Attenderei di vedere la rottura di uno dei due livelli per cogliere un po' di tendenza, nel frattempo penso sia meglio non operare durante le lateralizzazioni. Fintanto che rimaniamo al di sopra della ema 200 W ci sono buone probabilità per un breakout dei 25k
Bitcoin e nuovo ordine mondiale? Date un occhio alla liquiditàSapete cosa ha accompagnato l'halving di Bitcoin negli ultimi 10 anni? un incessante aumento della liquidità emessa dalle banche centrali di tutto il mondo.
Per essere più precisi, prevalentemente dagli Stati Uniti e dalle altre economie occidentali . Parte della moneta immessa nel sistema è finita per passare dalla componente reale dell'economia a quella comunemente definita " finanziaria ": in poche parole le banche hanno abusato del mercato dei capitali e gli individui hanno trovato più interessante investire in asset speculativi piuttosto che destinare il capitale agli asset reali .
Attualmente però si sta verificando un cambiamento economico strutturale abbastanza epocale . Difatti la moneta M2 USA (rappresentata dal grafico in basso di colore blue) ha un andamento complessivamente decrescente a causa delle operazioni di drenaggio della liquidità messe in atto dalle banche centrali. Per tale ragione molti analisti reputano improbabile che il mercato finanziario, specie la componente più speculativa, possa riuscire a registrare incrementi da record come negli anni scorsi.
Quando facciamo riferimento a Bitcoin però la situazione potrebbe essere differente : questo perché sebbene la M2 statunitense sia in calo, l'emissione globale di nuova moneta circolante è sui nuovi massimi (come evidenziato dal primo grafico verde). Quindi in realtà le politiche monetarie restrittive delle BC occidentali sono più che bilanciate dalle politiche espansive delle banche e dei governi orientali.
Alcuni dei nostri esperti parlano persino di " sovversione dell'ordine mondiale " che nel mondo delle crypto potrebbe semplicemente indicare il fatto che il prezzo di BTC potrebbe svincolarsi del tutto dall'andamento del NASDAQ e magari iniziare a legarsi all'andamento di altre borse. In sostanza, potrebbe non essere vero affermare che l'halving del 2024 non ci sarà perché le condizioni economiche globali sono cambiate.
Swing trading su btcusd Dopo avermi dato un ottimo supporto, l'indicatore ora mi segnala che è in partenza una nuova tendenza di breve(sotto i 30 giorni), che si accumula alla già discussa tendenza intermedia in molte altre analisi, sta tentando da quache giorno, di rompere 25k usd e facendolo ha disegnato anche un pennant che potrebbe già validare da stasera. Il movimento aumenta affidabilità grazie alla rottura ormai conclamata della trendline disegnata dall'ath, quindi non una resistenza qualsiasi, prezzo che ha già fatto 3 tentativi di break, di 25k usd, batti e ribatti prima o poi sfonderà, oppure la resistenza terrà e manderà in malora tutte le analisi fatte, sull'ipotesi di un'inversione intermedia... staremo a vedere.
Una differenza sostanziale del settimanale di btcusd Il massimo di Agosto 2022 è stato bucato due volte, qui abbiamo bitfinex, ma se guarderete altri grafici, i dati sono analoghi, tranne che per il CME, però prima da segnalare la creazione di una struttura di prezzo a 24.2k usd con la chiusura di Domenica, che ha chiuso, anche se leggermente, sopra il precedente massimo, quindi valida e da più affidabilità a questo trend che la prossima settimana potrebbe dire di aver invertito su periodo intermedio.
Qui da notare che il CME ha un minimo diverso rispetto al prezzo spot degli exchange, usdt incluso. Il minimo è due settimane prima sul futures, quindi per il CME, btc ha già invertito la tendenza su intermedio, bucando anche se di poco, il precedente massimo relativo di Agosto 2022 poco sopra a 25k usd.
Quello che sto aspettando e lo ripeto è vedere cosa farà il prezzo dopo il 27 Febbraio, perché una conferma anche su spot, cancellerebbe tutti i dubbi sul fatto che il prezzo di bitcoin, ha realmente invertito la su tendenza intermedia. Un'inversione intermedia è il principio di una tendenza molto più ampia, di conseguenza si potrà dire apertamente che il bear è finito, ecco perchè queste prossime settimane sono cruciali e potrebbe vedersi un aumento importante anche della volatitlità.
Bitcoin, analisi di breveSiamo in una fase rialzista su BTC, a questo punto attenderei un pullback nella zona di demand premium (area 22k) e di conseguenza un cambio strutturale su timeframe inferiori per effettuare un entry long con obiettivo area 30k alla chiusura di una imbalance del 10 giugno 2022. Ho aggiunto il volume profile che attualmente pare trovare confluenza con la mia idea. Nel caso in cui nella zona demand più alta, area 22k non dovesse esserci nessuna conferma allora attenderò un ritorno in zona discount per attendere lì un cambio strutturale, quindi un ingresso long.
BTC deve recuperare terrenoCome si può notare nel grafico, Btc ha raggiunto un valore importante il 03/02 recente, superando i 24K complice anche e soprattutto i dati positivi sull'inflazione. Anche l'S&P 500 ha superato i 4000 rendendo favorevole lo scenario macroeconomico nel medio periodo. L'ultimo supporto formato (dove c'è una liquidita in acquisto importante) sono i 21,3K. Il grafico sul daily ci mostra come questa settimana stia prendendo una fase di rialzo, infatti nella chiusura candela di settimana scorsa si può notare un' inversione del trend di tipo rialzista.
Mi aspetto un recupero importante di Btc di almeno il 10%, se cosi non fosse ci sarebbe spazio per un'altra lateralizzazione e quindi ottimo per il trading intraday. Difficilissimo una rottura del supporto dei 21,3K a meno di notizie catastrofiche dei vari exchange.
-Apertura candela settimanale del 13/02: 21,7K
-Massimo raggiunto il 30/01/22: 24,2K
Crypto Investor: forse è il caso di preoccuparsi?Il mondo crypto non sta certo attraversando il migliore dei suoi giorni: sebbene il prezzo di BTC e delle altre principali crypto non rifletta le pessime notizie riguardanti la finanza decentralizzata secondo il nostro team di analisti forse è il caso di preoccuparsi. Dopo la spropositata speculazione di queste settimane riguardo il settore crypto-AI il sentiment degli operatori di mercato è salito alle stelle tornando addirittura a raggiungere i livelli di fine 2021.
La cosa resta a molti inspiegabile dato che i recenti accadimenti suggeriscono un quadro poco stimolante per il settore. Non solo a causa dei recenti dati riguardanti l'inflazione statunitense ma anche per colpa di pessime notizie aventi a che fare con il segmento cryptovalutario stesso. Le autorità di regolamentazione stanno affossando il settore come poche volte in precedenza: la SEC ha eliminato da Kraken i servizi di staking e pare abbia tutte le intenzioni di estendere le restrizioni ad altri exchange operanti sul territorio statunitense mentre NYDFS ha recentemente CHIUSO la stablecoin di Binance BUSD. In molti hanno criticato l'attività dei regolatori statunitensi incolpandoli di aver tentato troppe volte di boicottare il settore della finanza alternativa. Tipicamente i sostenitori di questa affermazione sono anche gli stessi che reputano le crypto come in assoluto il modo più etico e sostenibile di fare finanza incolpando il sistema tradizionale delle ingiustizie nel mondo. Ci teniamo a ricordare a tutti che fino a prova contraria l'unico asset veramente decentralizzato (in parte) è Bitcoin, da non confondere con le varie ramificazioni del mondo crypto. A nostro modo di vedere pare opportuno anche ricordare che in finanza spesso è la speculazione che guida gli affari e non la carità ... ed il mondo della finanza alternativa non è da meno. Lo dimostra il fatto che la direzione che i capitali delle VC (venture capital) stanno prendendo una strada molto lontana da concetto di eticità: poca DeFi e molta CeFi (prevalentemente CEX). Giustamente, i fondi investono dove l'attività risulta essere più redditizia ma occorre ricordare che il mondo crypto nasce come decentralizzato e dovrebbe svilupparsi in quella direzione. Altrimenti che differenza ci sarebbe con il settore bancario? Sarebbe solo un alternativa più speculativa che vende valori etici e morali che in fin dei conti restano FUFFA.
FTX è già acqua passata? L'attività di FTX dovrebbe far aprire gli occhi ai partecipanti del settore crypto riguardo la natura di certe realtà, altrimenti ha ragione Gary Gensler quando dice che il 100% delle realtà aventi a che fare con il mondo crypto fanno un uso improprio dei capitali dei clienti, in tutto o in parte. Fortunatamente un altro settore su cui i fondi sembrano investire i propri capitali in maniera sostanziale è la Web3 e le infrastrutture blockchain, in sintesi la tecnologia alla base del settore. Anche il segmento degli NFT sembra essere stato molto apprezzato dalle VC, specialmente il comparto dei marketplace.
Qui mi ricollego al titolo del post: cari crypto investitori, è forse arrivato il momento di preoccuparsi riguardo la direzione che sta prendendo il settore crypto?
Coinbase e Microstrategy in correzione su debolezza cryptoCoinbase Global e Microstrategy, sono i due titoli quotati al Nasdaq più legati all’andamento del mercato crypto ed in particolare al Bitcoin.
Ovviamente entrambi l’anno scorso l’hanno chiuso in profondo rosso. Coinbase del 86%, invece Microstrategy del 74%.
Altrettanto ovviamente, con il rimbalzo del mondo crypto di inizio anno, sono andate in verde ed ai prezzi attuali Coin fa +59% e MSTR +71%. Con i primi scricchioli di Febbraio, dal grafico si può vedere che entrambe hanno subito iniziato a correggere.
Coinbase ha già rotto l’area supportiva grafica, il setup degli indicatori sta flettendo ma non è ancora passato in negativo. Il rischio è di una discesa verso area 35-30$.
Microstrategy è in correzione, ma ancora sopra i livelli supportivi evidenziati. Il setup degli indicatori è nella medesima situazione, flette ma non è ancorai n negativo. Rischio discesa verso 160$
DARUSDT SHORTIt's getting in progress,
Dopo un pump di più del 70% in pochi giorni, noto un rimbalzo enorme a segnare il top Daily, dopo un retest della zona a 0,30 il token è intento a entrare in downtrend.
Ne approfittiamo, DYOR
SCCFINANCE
Best AI Crypto PerformanceOrmai sono mesi da quando misi gli occhi su AGIX, progetto sottovalutato che in questi giorni ha fatto parlare di sé.
SCCFINANCE
The Power of 1597 and 2584 EmaPossiamo notare come queste due Ema agiscano come supporto o resistenza di altissimo livello, il che equivale a dire che ogni volta rotte o incrociate abbiamo grandi movimenti, con voi condivido questi momenti in cui ci troviamo, ed il probabile incrocio.
A voi le considerazioni, creerò un altra analisi per farvi vedere il potere di queste due Ema.
SCCFINANCE
$BTC, sembra pronto per un nuovo rialzoBitcoin, da qualche giorno sta avendo delle ottime performance, senza quasi avere dei momenti di ritracciamento.
Nelle ultime 28 candele D ne ha chiuse solo 9 rosse, con ribassi molto lievi, mentre le restanti sono verdi, con una chiusa a + 7,54%.
L'indicatore di trend DMI indica che il trend ha ancora forza e, per ora, non ha voglia di rallentare.
Una volta raggiunta e superata la resistenza a 22.395$ mi aspetto si possa arrivare a 24.400$ circa per vedere poi se ci sarà un normale ritracciamento oppure gli ordini d'acquisto vinceranno nuovamente sui contratti short.
Il rialzo è andato di pari passo a quello del mercato stock, in particolare ho evidenziato la correlazione con l'SPX, attorno allo 0.90 nelle scorse settimane. Attualmente la correlazione con l'SPX sta scendendo, perciò non è più così tanto più rilevante dal punto di vista tecnico, anche se per il sentiment generale sui mercati l'SPX è fondamentale.
Particolare attenzione anche alle MA50 e MA200, che sono molto vicine all'incrocio, in caso di Golden Cross si aprono le porte per una nuova Leg-Up, ma attenzione perchè poi andrebbe sempre confermata da altre cose.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
BTC: cosa accadrebbe se crollasse l'S&P500?Lo scoppio della bolla delle azioni statunitensi è tutt'altro che finita e gli investitori non dovrebbero essere troppo entusiasti di un forte inizio d'anno per il mercato, avverte Jeremy Grantham, co-fondatore di GMO. Secondo la sua opinione il valore dell'S&P 500 alla fine dell'anno dovrebbe essere di circa 3.200. Ciò equivarrebbe a un calo di quasi il 17% per il 2023. Grantham vede molte similitudini fra il periodo attuale e lo scoppio di bolle passate come il 1929, 1972 e 2000. Mentre la prima e più “facile” fase dello scoppio della bolla è finita, Grantham afferma che la fase successiva sarà più complicata
Perché dovrebbe interessare a noi crypto investitori? Perché come ben saprete l'andamento del prezzo di BTC è strettamente dipendente dall'andamento del mercato azionario statunitense, in maniera più o meno ampia a seconda del periodo di analisi. Naturalmente, un crollo dell'S&P500 difficilmente porterebbe benefici in termini di prezzo ai vari progetti listati su panorama blockchain. Secondo i nostri analisti la probabilità che il prezzo di BTC possa seguire un trend divergente rispetto a quello dell'S&P500 è altamente bassa. Questo perché in prossimità di questi eventi si è nella maggior parte dei casi verificato un drastico outflow di liquidità da circuito blockchain, che in contesti di BEAR market ha causato un drammatico calo delle valutazioni della maggior parte degli asset decentralizzati.
FANTOM: 0.42 è IL PUNTO DI SVOLTASe Fantom dovesse passare i 0.42, si andà verso quota 1.
Staremo a vedere ;)
Bitcoin: segnale short? Ormai da mesi i mercati finanziari, se analizzati su grafici di lungo periodo, non fanno altro che prendersi gioco degli operatori. Se sui mercati tradizionali la manipolazione del prezzo è in qualche modo celata ogni volta dietro qualche "intelligente" motivazione proveniente da qualche media, su Bitcoin la situazione è imbarazzante. Questo perché le crypto neanche provano a dimostrare in qualche modo di non essere manipolate in quanto se anche fosse finora nessuno è mai finito in galera.
Comunque sia, venendo all'argomento del giorno, in cosa potremo individuare un segnale short? E piuttosto: dopo un pump come quello della scorsa settimana, Bitcoin potrebbe veramente tornare sui minimi? Teoricamente, non sarebbe la prima volta che Bitcoin inscena un "to the moon" pattern per cercare solamente liquidità così da trovare forza per proseguire nella direzione opposta. Quindi diamo uno sguardo ai volumi: il fatto che i volumi del pump della scorsa settimana si concentrino sulla parte alta del trend preoccupa i nostri analisti. Questo perché, sebbene la FOMO abbia incentivato molti retail ad acquistare, il fatto che il prezzo abbia congestionato indica chiaramente che i volumi di acquisto siano stati più che ampiamente coperti da ordini di vendita.
Personalmente leggo la situazione come una liquidazione delle mani forti. Questo perchè il pump di Bitcoin è arrivato dopo settimane di lateralità e "noia". Quindi con ogni probabilità un retail difficilmente ha comprato sui minimi. E' più probabile che la maggior parte degli acquirenti abbia piuttosto preso posizione in questi ultimi giorni, dopo che la risalita di Bitcoin è stata spammata su ogni media. Quindi a rigor di logica le vendite potrebbero effettivamente arrivare da pochi trader ma abbastanza capitalizzati ed interessati a liquidare le proprie posizioni long. Allo stesso tempo l'open interest sui contratti derivati sembra aumentare, chissà se lo farà anche lo short interest e se inizieremo ad osservare anche un aumento nell'indicatore del long liquidation.
A cura di Tommaso Scarpellini
$SOL, Solana primo tentativo di inversione trendSolana, ha provato il primo tentativo vero di inversione del trend, come tutto quasi tutto il mondo #Crypto.
Il prezzo si è fermato perfettamente sulla resistenza che ho evidenziato con il rettangolo verde, data dalla trend line discendente blu e dalla SPAN B dell'Ichimoku, a pochi $ dalla MA200.
Sul grafico ci sono comunque segnali incoraggianti, anche se da confermare.
Nei prossimi giorni potrebbe esserci un ritracciamento, che non deve tornare sotto al rettangolo evidenziato in rosso, in zona 15-16$.
L'RSI, indica che il prezzo si trova in una zona si iper-comprato, ed è un altro segnale che indica un probabile ritracciamento.
Ricapitolando, i livelli da attenzionare sono:
-⬇️ 15-16$
-⬆️ 23-24$
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Bitcoin segnale rialzista: sarà una fake rottura?Questa settimana i social sono stati bombardati da post, video e articoli riguardanti una presumibile nuova bull-run per il mondo crypto. La ripartenza di Bitcoin difatti è stata improvvisa ed ha preso tutti alla sprovvista, come tipicamente tende a fare questo particolarissimo asset. Ogni ripartenza passata è stata letta dal mercato come una "nuova bull-run" e noi ci siamo sempre mostrati abbastanza scettici. Questa volta però a mio modo di vedere ci sono due variabili in più da considerare: una tecnica ed una fondamentale.
La variabile tecnica è da ritrovarsi nella media mobile a 21 periodi su timeframe settimanale: in passato la rottura della media ha sempre indicato un importante cambio di direzione, come mostrato nel grafico.
La variabile fondamentale va ritrovata nel concetto di recessione in quanto potrebbe essere talmente scontata da essere già stata scontata (scusate il gioco di parole). Nonostante la curva dei rendimenti sia invertita e molti economisti si siano espressi estremamente pessimisti riguardo lo stato economico del 2023, i dati attualmente comunicano tutt'altro. In sostanza, la ragione potrebbe essere stata ingannata dagli stessi banchieri centrali che come oramai ben sappiamo muovono i mercati manipolando le aspettative degli operatori.
Con questo non voglio dire che i mercati saliranno e basta da qui in avanti, anzi sono consapevole del fatto che in questi contesti il cigno nero è dietro l'angolo. Però, solo attenzione a non dare niente per scontato sui mercati finanziari.
Tommaso Scarpellini