BITCOIN TRA LE NUVOLE? UN INDICATORE CHE FA AL CASO TUO!Salve! Oggi ti faccio conoscere questi due indicatori che puoi utilizzare per aiutarti nell'accumulo dei tuoi Bitcoin!
Un nuvoletta giapponese formata da varie medie ed oscillatori, ci aiuta ad identificare il periodo bull o bear del prezzo di Bitcoin, trovando la nuvola stessa come supporto in una visione a lungo termine.
Ti porto all'attenzione la forza media correlata alla volatilità di questa nuvola rappresentata in verde scuro: la lagging span!
Porca miseria! Che diamine è? Non preoccuparti! Guarda:
Il prezzo di BTC è rappresentato in arancione, la nuvoletta ha le sezioni verdine e rossicce che si intersecano e la linea verde è molto delineata: si nota come mai quando la lagging span è lontana dal prezzo e mai Bitcoin si trova ad un macro bottom. Anzi! E' proprio lì che siamo ancora nel bel mezzo del mare del bearmarket! O forse dovrei dire nel cielo, tra le nuvole.
Si osserva addirittura che solo quando la linea verde tocca la nuvoletta, come nei riquadri viola, siamo al bottom di un bearmarket! E ne supera addirittura il prezzo! E' incredibile!
Anche durante il Covidcrash succede il medesimo movimento.
Questa simpatica nuvoletta annessa all'indicatore sottostante forma un tandem micidiale! Ancora nessun pallino blu di segnale BUY dopo capitolazione. Dovrà trovare supporto dove ci sono gli altri pallini tra 10 e 15K$ oppure il mercato prenderà in giro la nostra nuvoletta partendo per la luna?
Secondo questi due indicatori, posso affermare che il prezzo di Bitcoin potrebbe essere sottovalutato già ad oggi, ma che un bottom macro potrebbe non essere ancora stato visto!
Bitcoin, non ci sfuggi!
Beh, se ha trovato interessanti questi indicatori piazzami un bel like così capisco che gli hai dato un'occhiata e seguimi qui sul mio profilo TradingView per altri indicatori straordinari! E anche alcuni miei trade personali che ci hanno portato molto guadagno!
Ah! Dimenticavo! Dai un'occhiata alle mie idee pubblicate e correlate! Ne vale la pena!
Un saluto e un abbraccio.
Loris
it.tradingview.com
Cripto
Il breakout mette alla prova la tenacia degli shortisti Una delle strategie più utilizzate dai trader in ogni segmento di mercato ed in ogni operatività (scalping intraday e swing) è senza ombra di dubbio il breakout.
Il breakout, nel trading online, è una conformazione tecnica (pattern) che si crea nel momento in cui il prezzo di un asset torna a rompere i precedenti livelli di supporto o resistenza.
Tipicamente, il breakout di un determinato livello è sinonimo di una certa forza del trend in atto e quindi, quando si verifica una rottura, il trader medio utilizza questa informazione per prendere posizione.
Perché ad i trader piace tanto entrare nel breakout? Perché, a causa dei meccanismi intrinsechi al sistema della domanda e dell’offerta, quando il prezzo di un asset riesce a superare i muri volumetrici presenti in prossimità di una resistenza o supporto, si presume che abbia forza ulteriore per continuare la tendenza in atto. In sostanza, piace molto perché quando un trader apre un trade un tick sopra il break, spesso e volentieri, almeno nella prima fase temporale, il trader tende ad andare già in profitto e la sua mente crea subito uno scenario emotivamente positivo.
Vien da sé, che spesso e volentieri, il trader in un contesto di alta volatilità come quello creato in prossimità di un breakout, in realtà non sappia affatto gestire la posizione. Questo perché, dopo un breakout non c’è sempre e soltanto un Pump o un dump del prezzo. Capita spesso che, specie in questi ultimi periodi di contrattazione, il breakout metta alla prova i trader che hanno scelto di entrare in quel punto, facendogli assaggiare il sapore del gain per poi portarli subito in loss attraverso magari la costruzione di pull-back o altri pattern grafici.
In questo contesto di mercato occorre quindi stare molto attenti in quanto non solo la volatilità è molto alta, ma i trader sono soggetti anche ad un forte stress psicologico dovuto all’enorme afflusso di dati e news alla quale ogni investitore, ogni giorno, è soggetto.
Se anche voi, come me, tendente ad aprire YouTube per farvi due risate nel guardare formatori condividere le proprie paure ed insicurezza sottoforma di pillole formative o consigli indiretti di investimento, saprete che adesso il panico regna sovrano.
Senza guardare un TPO o un DOM o qualsiasi altro strumento volumetrico, si capisce che su questo breakout, moltissimi trader retail sono entrati short, impauriti dalle terrificanti affermazioni fatte dai propri “trader di fiducia”.
In sostanza, si è creato un contesto tecnico molto particolare in quanto il trend sta mettendo alla prova i propri sostenitori mentre il mercato sta valutando se attualmente ci sia o meno abbastanza forza per continuare la discesa iniziata ormai qualche mesetto fa.
Personalmente non ho preso posizioni short recentemente e mantengo aperte quelle già presenti. Se però c’è qualche shortista in ascolto, sono curioso di sapere a che livello tecnico abbia piazzato lo stop loss.
Quindi, mi rivolgo ad i trader più socialmente aperti:
condividereste qui sotto nei commenti il vostro livello di stop?
btc - 20.500$ la soglia da recuperareBtc in procinto di un movimento violento, con probabilità a favore di uno ribassista più che rialzista. Le probabilità in questo momento sono a favore di un proseguimento per il trend ribassista che porti le quotazioni verso le zone supportive comprese tra i 9k e i 13k ma monitoriamo eventuali e imprevisti recuperi in zona cesarini che potrebbero cambiare un destino quasi segnato per btc. Solo un recupero infatti dei 20.500$ potrebbe riportare un po di ottimismo e recupero di forza alle quotazioni, fino ad allora siamo destinati a scendere..attenzione quindi.
MERCATO CRYPTO: Perchè segue il NASDAQ ?" Confermiamo dunque il forte posizionamento su titoli quality con maggior diversificazione internazionale e una struttura finanziaria solida con protezione dall`inflazione. Sui finanziari la nostra idea è di privilegiare quei titoli meno esposti al costo del rischio, che beneficiano del rialzo dei tassi, di trend strutturali, ottimo posizionamento competitivo e solida dotazione di capitale. Sulle industriali, manteniamo un approccio selettivo privilegiando titoli che abbiano dato prova di avere "pricing power" anche in contesti di mercato recessivi o che abbiano catalyst specifici. L`idea della settimana: Banca Mediolanum "
Questo è un Weekly Review fornito da Banca Mediolanum che mi ha fatto molto riflettere:
il suggerimento dato dalla banca è quindi in sostanza quello di dare un occhio di riguardo alle società "meno esposte al costo del rischio" e con un certo "pricing power".
Il tasso di interesse, come ben saprete, è un timone per l'economia di un paese e spesso un ancora per le finanze delle imprese. Lo stesso per quanto riguarda caratteristiche intrinseche alle politiche aziendali quali il pricing power ed altri economici.
Senza entrare troppo nella retorica, non possiamo certo dire che le recenti flessioni in negativo del mercato azionario siano state ingiustificate dalle aspettative sui fondamentali del mercato. In poche parole, c'è un motivo se i prezzi flettono.
Ma le crypto? Come mai i loro rendimenti sono così negativi?
Statisticamente, BTC presenta un indice di correlazione positivo ed alto con il NASDAQ ed allo stesso tempo uno altrettanto alto ma negativo con il DXY. Queste però non sono ragioni fondamentali ma piuttosto conseguenze tecniche.
La domanda che vorremo porre al pubblico di crypto trader ed investitori, secondo voi come mai il mercato decentralizzato sta subendo questa flessione se le finanze delle imprese che compongono quel mercato sono sconnesse all'andamento dei tassi di interesse? Può riguardare la crisi energetica che impatta direttamente sui centri di Mining?
La finanza decentralizzata forse non è così tanto sconnesso con quella tradizionale? Il circuito bancario e istituzionale segue semplicemente le logiche di investimento tipiche del mercato azionario per investire nel cryptovalutario?
Questa volta, aspettiamo una vostra opinione nei commenti qui sotto.
BEAR TRAP? Oppure i timori sono fondati?Una bear trap è comunemente intesa come la falsatura di una rottura tecnica per un determinato livello di supporto oggettivamente considerato importante (ben visibile). In poche parole, si parla di trappola ribassista, quando il prezzo di un asset rompe al ribasso un supporto, istigando nella maggior parte dei trader sentiment ribassisti, ma nelle sedute successive il prezzo resiste e da il via ad un nuovo ciclo rialzista (bull) facendo cadere in trappola tutti i trader che hanno abboccato. E' comunemente inteso come uno dei pattern tipici di manipolazione di mercato ed allo stesso tempo, uno dei più frequenti.
La partita a scacchi con il market maker continua e questa volta i trader sembrano nuovamente doversi confrontare con il tanto temuto "supporto dei 19k$".
Nello scorso approfondimento, abbiamo discusso del numerario dei 20K e di come sia un livello di prezzo "troppo" facilmente visibile graficamente. Se ricordate le nostre parole, ci siamo soffermati molto sul fatto che per questo motivo, veniva utilizzato come resistenza e, per essere più precisi, come pozzo di liquidità per le mani forti. Non servono particolari capacità di analisi volumetrica o conoscenza della tanto rinomata corrente dello smart money ... queste informazioni possono essere lette da chiunque semplicemente osservando la price action.
Detto ciò, la struttura grafica non lascia presagire niente di buono. Non solo perchè il prezzo non sembra aver voglia di superare i 20K$ (che come avrete capito sono un livello fondamentale), ma anche perchè dal contesto macroeconomico non sembrano certo arrivare notizie positive per i mercati finanziari. Per stabilizzare l'inflazione i mercati devono scendere e con essi, la crescita economica. I P/E delle società più speculate, difatti si stanno ridimensionando e le aspettative di recessione economiche per molti paesi stanno aumentando (scenario confermato dalla price action dell'EuroStoxx e del S&P500).
Il tasso di correlazione di BTC con imercati tecnologici statunitensi (purtroppo) è alto e quindi, non possiamo non prendere in considerazione certi ragionamenti.
Per tale motivo, a mio parere i trader cryptovalutari dovrebbero restare attivi sul breakout perchè, indipendentemente dalla direzione di medio periodo che assumerà il prezzo, ci sarà da aspettarsi molta volatilità e con essa, molte news che non vedevano l'ora di uscire (a buon intenditore, poche parole).
Dollaro verso i massimi del 2000Il dollaro, come evidenzia il grafico, sta andando verso i massimi degli anni 2000.
Fino a quel momento, ammesso che il livello possa fungere da resistenza, non cercherei alcuno short su questo asset.
Come ben sappiamo il mercato crypto, è fortemente collegato al dollaro.
Tenete bene a mente questo livello, una volta raggiunto PROBABILMENTE potremmo godere di un pò di respiro e cercare dei long.
I miei non sono consigli finanziari, andare a prendere una posizione long sul dollaro in questo momento è abbastanza pericoloso, come potrebbe esserlo mettere un sell limit al livello indicato.
Cercate sempre una conferma con dei volumi accettabili prima di prendere qualsiasi tipo di posizione.
Non possiamo escludere altri scenari, questo è (per il mio punto di vista) uno dei più probabili.
LA FORZA BITCOIN CHE NESSUNO HA IL CORAGGIO DI...Salve! E' tutto nelle mani dei mercati azionari, inflazione, FED, ecc...ma alla fine, nella macro visione tecnica, tutti i nodi tecnici vengono al pettine. Ma mai senza molta pazienza.
Ti faccio vedere due indicatori che in molti sottovalutano! Sono straordinari!
Oh! E' già finita l'estate! Ma immagina di essere in spiaggia, osservi il mare, le onde, e ti accorgi che sono repentine, continue, nessuna uguale alla precedente. Sai quando saranno nel punto più alto o nel punto più o basso, ma non sai l'intera marea, bassa o alta del mare, quando e se arriverà. E se il livello delle onde sarà lo stesso di giorni precedenti. Conosci sempre approssimativamente il livello minimo e massimo delle onde, ma non conosci il livello globale dell'intera acqua. E quindi? Quanta forza effettiva ha Bitcoin?! Come faccio a saperlo?
Meglio pensare alle onde del mare o alla macro economia inflazionistica?
Guarda:
Il primo indicatore si sta inclinando verso il basso, con una leggere pendenza dei massimi, replicando il movimento esatto del bearmarket. A forza pressochè uguale dell'index, il prezzo è molto più basso. Insomma, come la marea più bassa. Conosci l'altezza delle onde, ma non della marea e questi indicatori ce lo dicono!
Lo stesso per il secondo indicatore. Osserva: per certi versi, approssimativamente, ha raggiunto un livello di forza del famoso fake ath del 2021! Ma allora è un'onda anomala. Si deve stabilizzare il ritmo. La divergenze bearish sono servite!
Questi indicatori mi hanno sempre aiutato nella mia storia con Bitcoin e posso affermare che: se gli indicatori convertiranno verso il basso con decisione, è probabile che il prezzo di Bitcoin sia addirittura, ad ora, "troppo e relativamente" vigoroso e quindi potrebbe scendere ulteriormente. Riportando la marea del mare ai minimi, aspettando che il mare si riempia di nuovo!
Beh, se ti è sembrato interessante, seguimi qui su TV per altre idee ed indicatori. Ho già parlato singolarmente di questi due indicatori qui sul mio profilo e li puoi trovare nelle mie idee! Inoltre, pubblico mie operatività di trading personale, ma ti chiedo cortesemente di non inviarmi m3ss per chiedermi altri trade, ma solo se vuoi avere la mente lucida e pulita sul trading vero e più semplice.
Un caro saluto
Loris
it.tradingview.com
VOGLIO PROFITTARE +6.000$ CON ETHEREUM!-OPERATIVITA' PERSONALE-
Salve! Nella mia opinione ETH potrebbe toccare 1700$ entro qualche settimana. E' presente una forte divergenza hidden nascosta bullish.
Potrebbe scendere di un po' a breve e scelgo prezzo di entrata Limit non molto distante a quello attuale 1590$.
Quantità: 1 unità EHTUSDT
Posizione: Long x50 leverage
*indicatori e analisi private
Un cordiale saluto a tutti!
Loris
it.tradingview.com
BITCOIN AREA 11000$-13000$!Salve a tutti!
Rieccoci qua, con una breve analisi di BTC.
Dopo il testa spalle principale che Bitcoin ha formato con i massimi assoluti, ecco che rompendo la neckline in data 12 giugno 2022 si trova a fare un pullback ribassista sulla neckline stessa.
Quest'ultimo pullback essendo un pò sporco e non lineare, ha creato sia un testa spalle, che una redistribuzione di Wyckoff come vediamo nel grafico pubblicato.
Ora alla rottura della nuova neckline formatosi con un nuovo testa spalle, potremmo vedere i prezzi scendere proprio in area 13000$.
Inoltre aggiungo che il supporto evidenziato in area 18000$-19000$ ha funzionato molte volte, ma più un supporto o resistenza viene sollecitato e più si indebolisce.
Buon trading a tutti!
Alla prossima!
Attendo livelli più interessanti per accumoloA mio parere una delle crypto che nel lungo potrà dare immense soddisfazioni essendo legata ad una degli exchange più importanti e utilizzati attualmente e con prospettive future interessanti viste le ambizioni del fondatore.
Tecnicamente siamo sui sopporti fondamentali di area 23$ che stanno reggendo la pressione ribassista. Al momento i prezzi non li considero interessanti per entrare, lo diventerebbero in caso di perdita di questa area in quanto la discesa sarebbe importante. In questo scenario inizierei ingressi graduali per accumulare la moneta che a mio avviso potrebbe avere ottime prospettive future. Attendiamo e valutiamo.
BTC: Trappola della liquidità?Come al solito, il prezzo di Bitcoin torna a giocare e cercare liquidità sui livelli più sensibili per i retail. E' arrivato il turno dei 20K$.
Nell'ultima settimana, quel livello è stato toccato ben 3 volte ed il prezzo non ha resistito per più di un ora sopra quella soglia volumetrica.
Questo non fa certo ben presagire nel breve periodo per il prezzo di BTC e ne tantomeno per quello delle Altcoin. "
Questa è stata la considerazione fatta da uno dei nostri analisti la settimana scorsa prima del dump del settore decentralizzato caratterizzante le recenti sessioni di contrattazione.
Il livello dei 20k$ è quindi un numerario significativo nel breve periodo. Adesso il prezzo è sorprendente tornato a scambiare in prossimità di quel livello e non sembra intenzionato ad accennare correzioni di alcun tipo.
Potrebbe essere un altra trappola della liquidità?
Aspettiamo la vostra opinione nei commenti
EOS/USD - SET UO RIALZISTA A 2$Buonasera traders,
è da un po di settimane che tengo nel mio radar #EOS e considerando che questo mese (settembre 2022) sarà ricco di aggiornamenti e news importanti per #EOS ed il suo TEAM, non potevo non analizzare brevemente il chart.
In chart H4 il prezzo sembra rompere la resistenza a 1.58$ , mentre la figura che si è formata tra le due trendline nere è decisamente sintomo di set up bullish.
Entro fine Settembre mi aspetto un prezzo attorno i 2$.
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Community DEX e strumenti sintetici: il futuro della DeFi ?I token come GMX (un Decentralized Perpetual Exchange) stanno registrando dei bei guadagni, anche in questi tempi di mercato ribassista, con GMX molto vicino al suo massimo storico raggiunto nel gennaio 2022.
La domanda da porsi è: questi realyields sono "solidi" e sostenibili oppure si tratta di un altro Ponzi in stile OlympusDAO che travolgerà e farà perdere la testa ai trader con folli APY del 7000% ?
Ma che cosa sono questi famigerati "rendimenti reali" ?
Funziona così:
I protocolli DeFi distribuiscono ai titolari dei token nativi della propria piattaforma ed ai fornitori di liquidità, parte (oppure la totalità) dei ricavi derivanti dall'attività del DEX. Non parliamo di APY e APR, bensì di #revenue da protocollo (GMX, dYdx e altri dex).
Questo tipo di approccio, non è nuovo del settore crypto. Per molti progetti nati o diventati famosi nel 2022, la chiave del processo di decentralizzazione non stava tanto nella struttura della governance ma piuttosto nella redistribuzione agli holder delle revenue da protocollo.
Il concetto di "community token", lo abbiamo già visto in passato ad esempio sul token nativo del marketplace decentralizzato Looks arrivando alla conclusione che, sebbene la struttura del progetto di per sè fosse meritevole di attenzioni ed investimenti, il token looks sarebbe stato nel lungo periodo destinato a scendere a causa della tokenomics poco ben strutturata.
In conclusione, sebbene il settore degli strumenti derivati su DEX sia molto innovativo, i creatori dovrebbero porre attenzione a come strutturano l'economia del token rappresentativo del protocollo, altrimenti si va veramente incontro al solito schema piramidale.
PROFIT 10.000$ CON VET?-OPERATIVITA' PERSONALE-
Salve! Nella mia opinione VETUSDT è molto probabile che scenda anche di un -20% entro qualche settimana/mese.
Scelgo prezzo di entrata short a limit. (Molto ravvicinata attuale/0.0294)
51K unità VETUSDT
Posizione short x25 leverage
*indicatori e analisi private
Un saluto a tutti!
Loris
it.tradingview.com
E' BEARMARKET BTC GIA' DA MAGGIO 2021! NON CI CREDI?Salve! Oggi ti faccio vedere il miglior indicatore per capire la vera vita di Bitcoin in relazione al prezzo, alle sue trappole, alle bolle e ai bearkmarket!
Ti consigliano spesso di accumulare rimanendo tranquillo e in relax, vero? I re degli hodler. E' ovvio. E' la via più semplice per essere credibili.
Questo indicatore invece ti avrebbe fatto conseguire ottimi profitti spot con la compravendita di Bitcoin ed oggi ne avresti molti di più. Fatti furbo.
Questo è un indicatore straordinario. Guarda:
Le linea verde e la linea rossa orizzontali nell'indicatore sono fondamentali.
Nota la precisione della segnalazione di inizio bearmarket, se così vogliamo chiamarlo, e osserva quante volte tocca minimi prima di rivelare un macro bottom.
Covidcrash ottima occasione, in proporzione.
Qui sul mio profilo TradingView ti ho parlato molto spesso della grande trappola tra primavera 2012 e l'inverno 2021 (anzi, seguimi qui se vuoi seguire indicatori straordinari) che abbiamo capito tramite potenti divergenze ribassiste ed è proprio da qui che questo indicatore rincara la dose facendoci piombare in un bear market che dura dal primo top di aprile e non dal secondo top di Novembre 2021.
L'orso dei 68.000$ è il vero re. La potenza di questo indicatore è incredibile! Ma come è possibile?
Già tre volte Bitcoin giunge al di sotto della linea verde orizzontale dell'indicatore, affermando il bearkmaket, e considerando l'enorme divergenza ribassista che deve concludersi e gli altri bottom scenarios, è probabile che Bitcoin possa scendere ulteriormente, ricordandoci però che gli indicatori non sono per nulla gonfi. Anzi!
La tua strategia e la tua percentuale di operazione legate alle tue operazioni ed alla tua liquidità è TUTTO.
Se attendi di fare all-in puoi andare al Casinò, ma se non prendi nemmeno una piccola fetta di torta non la assaggerai mai.
Beh, se ti è piaciuto questo indicatore, seguimi qui anche per operatività di trading personale se ti interessano. Stiamo per ottenere +10.000$ di profit dallo short di VET.
Un saluto.
Loris
it.tradingview.com
L'INDICATORE CON UN SEGRETO FONDAMENTALE PER BTC!Salve! Il treno Bitcoin è andato ormai.
Lo hai sentito sicuramente. Ma quale treno? Bitcoin non è un treno. E nemmeno una semplice cryptovaluta.
Ti faccio vedere questo indicatore artistico e straordinario e vediamo le differenze con il famoso 2017. Let's go!
Nelle altre mie idee precedenti affermo che Bitcoin, nella mia opinione, potrebbe scendere ancora per trovare il suo macro bottom. (Visita qui il mio profilo TV) Ma perchè?
Osserva:
La armoniosa e possente bullrun 2017 ha l'indicatore alto e poi troppo esposto. Lo si evince dal fatto che la stragrande maggioranza di indicatori forti su TF a lungo termine furono sovraesposti e presentavano paurose divergenze bearish macro. Poi mettiamoci FOMO, guru, stupidità, avidità, paura, follia, inesperienza, ecc ecc...
Il finale lo si sa. Da un picco si va giù con il prezzo fino a livelli minimi mai come quelli precedenti. Vecchie balene!
L'indicatore va giù nella zona bearish fino a trovare un bottom. Un bottom netto. Capitolazione.
Osserva invece il 2021: ormai la nostra divergenza strong orso la fa da padrone anche in questo indicatore. (Linea rossa) La punta dell'indicatore non diventa nemmeno rossa a top addirittura più alto!
E quindi? E quindi ad oggi siamo a -70% del prezzo da quella divergenzae da quel finto top.
Basterà a spiegare la valanga di quella divergenza bearish? E' terminata?
Dalla proporzione dell'indicatore rispetto al bottom del 2018 potrebbe essere! Perchè no? Il movimento di capitolazione sembra completato. O forse no?
E quindi se questo fosse il bottom, o ci fossimo comunque vicini?
Per questo indicatore, e per la mia opinione, trovo una netta divergenza hidden nascosta bullish strong sul macro! (linea verde) Il livello di un'eventuale capitolazione del prezzo qui sarebbe più alto di quello degli anni precedenti ma con l'indicatore più scarico!
Bitcoin è un treno? Può essere. Forse lento, molto lento. Ma è forse l'unico che potrà viaggiare su ripide salite. E pieno di persone da ogni parte del mondo!
Beh, se ti è piaciuto questo segreto seguimi qui su TradingView per conoscere gli indicatore per capire la vera storia di Bitcoin!
Miraccomando , piazzami il tuo like come quando fai click sul tuo TakeProfit!
Un abbraccio.
Loris
it.tradingview.com
Riuscira' BTC a uscire dalla Kumo e seguire il movimento di ETH?Buonasera a tutti,
Prima di tutto ci tengo a precisare che questa idea potrebbe essere altamente fuorviante e dev'essere studiata con molta cautela!
Ok, partiamo...faccio seguito alla struttura condivisa il 17 Luglio scorso (link in fondo) per riportare alla vostra attenzione l'aggiornamento dei movimenti di Ethereum e di Bitcoin. Se non l'avete vista andatela a vedere perche' l'idea parte proprio da li, cioe' dalla pressione esercitata dalla Kumo sul grafico giornaliero e dalle dinamiche che si stanno sviluppando intorno a questa pressione. Per facilitarne la comprensione riporto qui sotto i grafici timeframe 2 ore di ETH e BTC uno sopra l'altro. La Kumo e' quella giornaliera, ricavata dalla moltiplicazione x12 dei parametri Ichimoku convenzionali ritrovati appunto nel timeframe giornaliero.
Anche se credo che i grafici parlino da soli, riporto di seguito i principi della dinamica dei movimenti che si stanno sviluppando dal 14 Luglio:
1) Schematica Wyckoff di accumulo post evento Three Arrow Capital (3AC);
2) Il 14 Luglio inizia da A la fase di Mark-Up che, composta da vari LPS (Last Points of Support) attacca ed entra nella Kumo;
3) Dopo il movimento impulsivo AB, il prezzo si ferma e consolida all'interno della Kumo sviluppando il Re-Test del Creek o Back Up (BU) composto da una Juda's Swing;
4) Terminata questa fase all'interno della Kumo, ETH riprende la fase di Mark-Up superando e consolidando sopra la Senkou Span B e continuando ad estendere il rally iniziato da A.
Tutti questi principi possono essere ritrovati e seguiti anche sulla struttura del Bitcoin con la differenza che il Bitcoin non e' riuscito a uscire dalla Kumo. Credo quindi che si possa osservare come il Mark-Up di Ethereum sia molto piu' aggressivo di quello del Bitcoin.
La domanda e' questa: riuscira' BTC a uscire dalla Kumo e seguire il movimento di ETH?
Di seguito riporto le strutture utilizzando le Bande di Bollinger ricavata approssimativamente dalla media mobile che segue la Kumo giornaliera in modo tale da poter avere un'idea di un potenziale obbiettivo qualora Bitcoin decidesse di seguire il movimento di Ethereum.
ATTENZIONE: Siamo alla ricerca di elementi e informazioni che ci possano permettere di capire i rischi connessi ad un eventuale posizionamento alla ricerca di un movimento su Bitcoin che segua quello di Ethereum...nessuno puo' sapere se il movimento si sviluppera'...sono solo delle idee e delle strutture...i fattori che fanno si che ETH sia piu' bullish di BTC risiedono tutti sull'Hype generato nell'ecosistema Ethereum dall'ormai imminente evento conosciuto come "The Merge"...nel momento in cui l'hype finisce, i livelli che hanno supportato il Mark-Up potrebbero cedere e dar vita quindi a un movimento in direzione contaria alle aspettative. Importantissimo diventa seguire anche l'andamento del dollaro americano e l'indice Nasdaq.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
IL VERO INDICATORE PER LA VOLATILITA' DI BITCOIN!Salve! Lo so, ti fanno vedere migliaia di indicatori sulla volatilità di Bitcoin e ti spiegano cosa succede se varie medie si intersecano, salgono, scendono, e si parte per la luna...con la volatilità che arriva.
Questo indicatore invece è straordinario! Variazione media del prezzo correlata alla variazione media della volatilità in quel determinato periodo.
La volatilità, come il prezzo, percorre la strada ad onde. Come la paura e l'entusiasmo. Ma su livelli differenti.
Se abbiamo una paura estrema, non è detto che Bitcoin sia a 0.
Osserva: il range di volatilità dei top del 2021 fu altissima, rispetto ad esempio al top 2017. Ma come? Ma la volatilità non era mica all'inizio della storia di BTC con i prezzi molto bassi e la poca capitalizzazione?
Può essere vero, ma pochi non tengono conto del prezzo di carico sempre maggiore con il quale fa i conti il mercato.
Passare da 10.000$ a 60.000$, ad esempio, fu addirittura meno clamoroso di quello che successe nel 2017. Ma osserva l'indicatore! Il prezzo fu davvero insostenibile per il mercato (con classica divergenza bearish strong) e ad oggi ci troviamo in un mercato ribassista.
La volatilità tiene sempre conto del prezzo e del volume.
Dall'index si può dedurre che non ci sono ad oggi validi supporti se non la zona verde che ho disegnato. Vuoi sapere a quanto sarebbe il prezzo se toccasse quella zona? Beh, seguimi!
L'aspetto positivo è che, comunque sia, l'indicatore non è sovraesposto.
Ma allora cosa ci si deve aspettare con una discesa così? Sono venuto in soccorso con un altro indicatore molto forte! (di cui parleremo nella prossima puntata)
Ma sembrerebbe che anche qui, Bitcoin, cerchi il supporto che ho disegnato con una linea verde (che andrebbe ad allineare i due indicatori analizzati oggi) per far apparire il mitico pallino blu BUY. In effetti, dopo picchi così, la capitolazione non può essere così "clemente" no?
Insomma. Come detto più volte, moltissimi indicatori che stiamo analizzando non sono esposti, anzi! Alcuni anche scarichi! Ma qualcosa dice che Bitcoin potrebbe scendere ancora un po'...
Questo non vuol dire che le occasioni mancano! Anzi, lo vedrai in alcuni indicatori straordinari! Ma noi dobbiamo seguire l'oggettività
Beh, se ti è piaciuto questo indicatore seguimi qui su TV!
Un saluto.
Loris
it.tradingview.com
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?TL; DR
- Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
- La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
- La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum , per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
--------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum . Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
A) Ethereum merge e i suoi impatti.
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc . La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum . Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum , che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum . In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
B) Possibili rischi legati agli NFT.
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum .
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
-------------------------------------------------------------------------------------
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?FTX:ETHPERP
TL;DR
Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum, per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum. Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
Ethereum merge e i suoi impatti
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc. La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum. Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum, che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum. In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
Possibili rischi legati agli NFT
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum.
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Eth/Usd: FTW su weekly chart.Il grafico weekly di Ether su Usd forma una delle mie strategie più utilizzate nonché la mia tecnica proprietaria di entry nei trade ovvero una FTW ribassista.
Per i prossimi giorni quindi ci sarà bisogno della rottura al ribasso del minimo settimanale che andrebbe a convalidare il setup.
Personalmente osserverò la dinamica su daily chart ulteriormente visto che potrebbe dare ulteriori conferme operative per una continuazione della tendenza di medio termine al ribasso.
Il primo obiettivo sono i minimi precedenti ovvero area 1.000 e, successivamente, zona 800.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!