Trading di Futures su Bitcoin, Pattern di Stop-Hunting (Whipsaw)Trading di Futures su Bitcoin, Pattern di Stop-Hunting (Bull Trap, Bear Trap, Whipsaw, False Breakout)
In questo articolo, analizzeremo più in profondità i cosiddetti pattern di “stop-hunting” che frustrano i trader retail nel mercato dei futures su Bitcoin — whipsaw e varie trappole, tra cui bull trap, bear trap e false breakouts. Per sopravvivere in questo ambiente ad alta volatilità e persino identificare opportunità, è essenziale comprendere chiaramente la natura di questi pattern e come reagire ad essi.
📊Perché lo Stop-Hunting avviene così frequentemente nei Futures su Bitcoin?
Il mercato dei futures su Bitcoin è attraente perché la leva finanziaria e il trading 24/7 permettono ai trader di puntare a grandi profitti anche con capitale ridotto. Tuttavia, come una lama a doppio taglio, queste stesse caratteristiche creano un ambiente in cui i grandi player — i cosiddetti “whales” — possono facilmente sfruttare la concentrazione di ordini stop-loss dei trader retail.
In molti casi, il prezzo viene spinto intenzionalmente verso aree in cui gli ordini stop-loss sono concentrati, scatenando una cascata di liquidazioni. Molti trader entrano nelle posizioni pensando che stia iniziando una nuova tendenza, solo per essere liquidati pochi secondi dopo — un’esperienza che la maggior parte dei trader ha vissuto almeno una volta.
🏸Differenze tra Whipsaw e Pattern di Trappola
Molti trader confondono whipsaw e bull/bear trap. Sono strettamente correlati, ma la loro natura e le condizioni in cui appaiono differiscono sottilmente. Comprendere queste distinzioni è il primo passo per elaborare una strategia di risposta adeguata.
Whipsaw: Turbolenza senza direzione
Natura: Un whipsaw si riferisce a movimenti bruschi e rapidi del prezzo in entrambe le direzioni in un breve periodo — simile al movimento di una sega. Attiva ripetutamente segnali di acquisto/vendita, creando confusione costante.
Quando i trader assumono una posizione in una direzione, il prezzo si inverte rapidamente causando perdite, e poi si inverte nuovamente quando cambiano direzione — una sequenza continua di oscillazioni imprevedibili.
Condizioni tipiche: Periodi di bassa liquidità, prima/dopo importanti annunci economici o durante mercati laterali senza trend chiaro.
Punto chiave: Un whipsaw si concentra sulla volatilità imprevedibile stessa, non sul fatto che livelli di supporto/resistenza vengano violati.
Bull Trap: Una falsa rottura mascherata da rally
Natura: Un bull trap si verifica quando il prezzo sembra superare un livello chiave di resistenza, attivando un segnale di acquisto, ma presto non riesce a mantenersi e torna sotto la resistenza — intrappolando i trader in posizioni long.
Psicologia del trader: “Questo è l’inizio di un grande trend rialzista!”, “Non posso perdere questo movimento, devo comprare ora!” (FOMO)
Segnali sul grafico: Rottura con volume forte (o sospettosamente debole), seguita da una chiusura rapida della candela sotto la zona di resistenza.
Punto chiave: Un pattern di stop-hunting causato dal fallimento di una rottura di resistenza.
Bear Trap: Una falsa rottura al ribasso mascherata da crollo
Natura: Un bear trap si verifica quando il prezzo sembra rompere sotto un supporto chiave, attivando un segnale di vendita, ma poi si inverte e risale sopra il supporto — intrappolando i venditori allo scoperto.
Psicologia del trader: “Questo è l’inizio di un grande crollo!”, “È il momento di shortare e guadagnare!” (FUD)
Segnali sul grafico: Rottura con volume forte (o sospettosamente debole), seguita da una rapida chiusura della candela sopra il supporto.
Punto chiave: Un pattern di stop-hunting causato dal fallimento della rottura del supporto.
False Breakout: Un concetto più ampio che comprende le trappole
Natura: Un false breakout si riferisce a qualsiasi situazione in cui il prezzo si muove brevemente sopra/sotto un supporto, resistenza o trendline, ma poi ritorna al range precedente.
Bull trap e bear trap sono semplicemente le forme più comuni di false breakout.
Riepilogo: Relazione tra Whipsaw e Pattern di Trappola
I pattern di trappola (bull/bear trap) si verificano a livelli specifici e sono progettati per ingannare i trader inducendoli a entrare in posizioni nella direzione sbagliata.
I whipsaw descrivono condizioni di mercato più ampie dove il prezzo si muove in modo imprevedibile in entrambe le direzioni.
Bull/bear trap spesso causano movimenti simili a whipsaw, o emergono all’interno di condizioni whipsaw.
In breve: le trappole sono una delle cause dei whipsaw e anche pattern che appaiono negli ambienti whipsaw.
💡Strategie pratiche per sopravvivere allo Stop-Hunting
Vediamo ora come proteggere il capitale e persino sfruttare questi pattern manipolativi.
Segui rigorosamente il trading basato sulla conferma:
Non entrare mai in una posizione solo perché il prezzo “ha rotto” supporto o resistenza.
Aspetta almeno una o due chiusure di candela sopra (dopo rottura della resistenza) o sotto (dopo rottura del supporto) del livello.
Questo è il filtro più fondamentale ed efficace contro i false breakout.
Il volume dice sempre la verità:
Una rottura significativa è sempre accompagnata da un forte aumento di volume.
Rotture senza volume hanno alta probabilità di essere false.
Controlla sempre il volume della candela di rottura.
Lo stop-loss è la tua linea di vita:
Imposta lo stop-loss nel momento in cui entri in posizione.
Non spostarlo per emozione.
Il trading si basa sulla probabilità, non sulla certezza — dobbiamo accettare che la nostra analisi possa essere sbagliata.
Gli stop-loss sono l’unico scudo per limitare le perdite quando sbagliamo.
Gestisci il rischio regolando la leva:
Durante mercati laterali o prima/dopo eventi chiave, riduci la leva per evitare liquidazioni dovute a movimenti improvvisi.
Alto leverage amplifica il danno anche di piccoli whipsaw.
Osserva il mercato da timeframe più alti:
Whipsaw e false breakout si verificano molto più spesso su grafici a timeframe bassi (1m, 5m).
Usa grafici 1H, 4H o giornalieri per identificare trend principali e livelli chiave, così da non farti scuotere dal rumore a breve termine.
Usa indicatori e verifica divergenze:
Strumenti come RSI, MACD e Stocastico aiutano a individuare divergenze tra prezzo e momentum.
Se il prezzo fa un nuovo massimo mentre gli indicatori mostrano indebolimento, questo può essere un precursore di un bull trap.
Registra e rivedi ogni trade:
Documenta ogni operazione — specialmente quelle in perdita — e rivedile costantemente.
Individua quali pattern causano perdite ripetute e comprendi i tuoi punti deboli per evitare di ripetere gli stessi errori.
✔️Conclusione
Il mercato dei futures su Bitcoin rimane un luogo pieno di opportunità e rischi. I pattern di stop-hunting possono sembrare progettati per scoraggiare i trader, ma offrono anche preziose lezioni che ci aiutano a comprendere la struttura del mercato e a crescere come trader.
Con le strategie discusse oggi, spero che tu possa reagire con maggiore saggezza e proteggere il tuo capitale, invece di diventare vittima della manipolazione.
💬 Se hai trovato utile questa analisi, sentiti libero di condividere le tue opinioni nei commenti!
🚀 Se non hai ancora promosso il post, considera di farlo!
🔔 Segui per rimanere aggiornato sui prossimi approfondimenti!
Cryptoanalysis
BTC: Momento di attesa con sospetti ribassistiBuongiorno a tutti, vi lascio la mia analisi dopo qualche giorno di assenza.
Situazione volatile e laterale tra i valori di 37700-40700 come indicato precedentemente, l'ltima centratura, a livello settimanale denota che:
Inverso: diverse situazioni indicherebbero la potenziale chiusura del settimanale, ma essendo totalmente succube del ciclo indice, non mostra segnali di rafforzamento.
Lato indice, il settimanale deve aver chiuso per esaurimento del tempo ciclico. Due ipotesi possibili:
Chiusura il 26 Aprile al minimo di 37700 e del semisettimanale in ribasso il primo maggio con il minimo di 37368. Questo vincolerebbe al settimanale di dover chiudere in ribasso e probabilmente anche il bisettimanale T+1
Seconda ipotesi con un raccordo di grado T-1 (semisettimanale) che farebbe partire un mensile T+2 che entrerebbe nella centratura a timeframe giornaliero.
La rottura al ribasso dei livelli minimi raggiunti nei giorni scorsi (38052, 37686 e 37386 in ordine) denoterebbe la prima ipotesi.
La mancata violazione al ribasso e la violazione dello swing a 39800 prima e 40600 poi, cambierebbe l'attuale configurazione di trend
Tron, segnale short a breveCome qualcuno già sa, sto effettuando dei backtests con il mio indicatore MCS, che per adesso sta risultando essere una vera e propria rivoluzione, e non lo dico per sentimento, ma per dati reali che pubblicherò nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda il Tron stiamo per arrivare in un punto interessante di inversione del trend secondo l' MCS, che voglio testare live con voi.
L'MCS di solito funziona al meglio su grafici H4, ma anche su H1 si comporta in modo eccelso.
Sulle altre Crypto avevo già previsto un down trend e così è stato, il Tron è un po' meno manipolato e sta tirando ancora il prezzo, ma probabilmente non per molto ancora.
Attendo nelle prossime ore il Segnale Sell dell'MCS, se entrerà aggiornerò con relativi SL e TP.
Buona Domenica
TriVer : Aggiornamento 14/03/2021Ed eccoci qua a pubblicare un piccolo aggiornamento su TriVer.
Gli scorsi giorni abbiamo visto una serie di 3 trade chiusi in profitto:
2021.03.01 05:00 entry long 46.374
2021.03.04 17:00 exit long 49.494
profit: 6.73%
2021.03.07 05:00 entry long 49.600
2021.03.12 09:00 exit long 56.670
profit: 14.25%
2021.03.13 09:00 entry long 57.396
2021.03.13 21:00 exit long 61.815
profit: 7.80%
Tre trade molto interessanti che nel complessivo hanno sfruttato gli ultimi movimenti estremamente rialzisti del mercato dopo il ritraccio avvenuto fino ai circa 43.000$, arrivando al superamento del precedente all time high a 58.500$ e sfruttando tale spinta nell’ultima operazione chiusa in profitto.
Attualmente si è aperta un’ulteriore operazione long: vediamo nelle prossime ore come si comporterà il prezzo, se ha intenzione di proseguire verso l’alto con nuovi massimi in price discovery o attendere un retest.
TriVer : Cos'è e Come FunzionaTriVer è una strategia completamente automatizzabile grazie all’emissione di tre alert basata sulla coppia BTCUSD in grado di aprire posizioni sia Short che Long a differenza dei molteplici indicatori e segnali con cui è stata plasmata.
TriVer è in grado di analizzare il prezzo e il suo sviluppo all’interno del mercato, identificando i trend e detectando quando questi ultimi sono in condizioni idonee per poter aprire una posizione, lasciando così lavorare il prezzo e traendone profitto non appena vi siano i relativi segnali di inversione.
TriVer è in grado di identificare quando il trend diviene laterale, aprendo possibili posizioni sfruttando le piccole oscillazioni di tale fase del mercato e chiudendo queste ultime a determinati take profit preimpostati.
TriVer è in grado di identificare quando il mercato nella sua complessità è più propenso a movimenti repentini, sfruttando tali movimenti per trarne profitto.
TriVer sfrutta inoltre, ove sussistano le condizioni necessarie, le eventuali posizioni aperte nella direzione sbagliata di prezzo intrapresa poi dal mercato, invertendole e recuperando l’eventuale perdita con un profitto.
Gli indicatori usati, i valori impostati, i take profit e gli stop loss in percentuale applicati nonché le singole condizioni settate per l’attuazione e l’attivazione delle differenti posizioni di mercato, sono stati decisi a seguito di un lungo periodo di studio accompagnato da molteplici svariati backtests e realtest, selezionandone i più profittevoli per il pair BYBIT:BTCUSD a timeframe 4h come da grafico allegato.
Nella tabella allegata è possibile analizzare l'intera performance e statistica della strategia: è stato ipotizzato come cifra iniziale di partenza per il backtesting un capitale pari a 0.1BTC, una tassa media per singola posizione pari allo 0.15% ed un reinvestimento totale del capitale posseduto (si sfrutta l’interesse composto). Periodo analizzato: periodo totale del grafico di ByBit:BTCUSD su TradingView.
TriVer continuerà a venire studiata, migliorata, approfondita ed applicata, per poter ottenere sempre migliori e più efficienti risultati.
Vi ringraziamo per l’attenzione, per l’interessamento ed il tempo dedicatoci.
Qualora foste interessati alla strategia o al suo sviluppo vi suggeriamo di rimanere sintonizzati e in contatto: il team sviluppatore rimane e rimarrà sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento, richiesta o curiosità in merito.
In coda inserito il collegamento all'idea correlata/script di riferimento.
Il team sviluppatore,
Andrea e Loris
EOS in attesa di un BUYCondivido la mia idea su EOS, cryptovaluta molto valida nei suoi fondamentali.
Sta dimostrando un interesse sempre maggiore, con volumi continuamente in aumento.
Sicuramente parte di questo interesse deriva dal fatto che ormai manca poco al reale lancio del progetto cosa che come sappiamo in questo mercato crea sempre molta FOMO.
Ho sottolineato nel grafico un primo livello intorno ai 16$ nel quale si potrebbe valutare un acquisto "leggero". Questo livello corrisponde con il 38.2% di fibonacci dell'ultimo movimento rialzista.
Un acquisto ben più importante e corposo può essere effettuato invece intorno ai 12$, corrispondente al 61.8%.







