D-DAX
SAP SE ( SAP ), Strategia rialzista di lungo periodoSAP SE ( SAP ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
SAP SE è stata fondata nel 1972 e ha sede a Walldorf, in Germania. SAP SE, insieme alle sue consociate, opera come società di software applicativo aziendale in tutto il mondo. L'azienda opera attraverso tre segmenti: Applicazioni, Tecnologia e Supporto; Qualtrics; Servizi. Offre SAP S/4HANA, una suite ERP con tecnologie intelligenti, come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi avanzata; SAP SuccessFactors Human Experience Management fornisce soluzioni basate su cloud, come un sistema di gestione delle risorse umane per le risorse umane di base e le buste paga, la gestione dei talenti, la gestione dell'esperienza dei dipendenti e l'analisi delle persone; e soluzioni di gestione intelligente delle spese, compresi i prodotti con i marchi SAP Ariba, SAP Concur e SAP Fieldglass. L'azienda fornisce anche soluzioni SAP per la customer experience; la piattaforma SAP Business Technology, che consente a clienti e partner di estendere e personalizzare le applicazioni SAP in modo cloud-nativo; e SAP Business Network, che permette alle aziende di estendere il proprio ecosistema, reagire alle interruzioni della supply chain, scoprire nuovi partner commerciali e trovare nuove opportunità. Inoltre, offre soluzioni di business process intelligence per aiutare i clienti ad analizzare le loro operazioni, a comprendere i colli di bottiglia dei processi e a migliorare il panorama dei processi aziendali; soluzioni Experience; il cloud industriale di SAP che fornisce soluzioni modulari per funzioni specifiche del settore; e l'ecosistema SAP che costruisce, vende, assiste e gestisce le soluzioni e la tecnologia SAP, oltre a soluzioni aziendali sostenibili, servizi e soluzioni di partnership.
DATI: 20/ 01 /2023
Prezzo = 106.36 Euro
Capitalizzazione = 124,375B
Beta (5 anni mensile) = 0,99
Rapporto PE ( ttm ) = 39,10
EPS ( ttm ) = 2,72
Target Price SAP SE di lungo periodo:
1° Target Price: 143.36 Euro
2° Target Price: 232.12 Euro
3° Target Price: 375.66 Euro
4° Target Price: 519.04 Euro
5° Target Price: 607.78 Euro
Il DAX sfida la resistenza del canale ascendente a 20400Il trend primario del DAX Index è chiaramente rialzista, con massimi e minimi crescenti che seguono la struttura del canale ascendente visibile sul grafico. La recente spinta ha portato il prezzo a testare la resistenza dinamica della trend line superiore del canale posta a 20.400 punti, dopo aver superato il livello chiave 1.618 delle estensioni di Fibonacci (20.242). Questo movimento evidenzia una forte pressione rialzista, ma la vicinanza alla resistenza potrebbe favorire prese di profitto nel breve termine.
Il supporto più immediato si trova appunto in area 20242, sotto il quale troviamo i 19.927 punti, corrispondenti al livello 1.272 di Fibo, che rappresenta il primo punto critico per una correzione. Sul lato opposto, la resistenza principale rimane a 20.400. Per la prosecuzione del trend rialzista, è fondamentale che l’indice DAX non rompa al ribasso l’area di 20.242. Una rottura di questo livello chiave potrebbe innescare un’accelerazione ribassista, puntando direttamente verso la cifra tonda dei 20.000 punti, un importante livello psicologico e tecnico.
In uno scenario rialzista, il superamento deciso della resistenza del canale e una conferma sopra 20.242 potrebbero spingere il prezzo verso nuovi massimi, con il potenziale di estendere il rally. In uno scenario ribassista, la perdita di 20.242 aumenterebbe la pressione al ribasso, con il rischio di una discesa rapida verso 19.927,1 e successivamente verso 20.000 punti.
Invitiamo i lettori a condividere i propri commenti o a chiedere chiarimenti sugli scenari e livelli indicati per un confronto più approfondito.
Edoardo Liuni
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
siamo all'interno di due congestioni sovrapposte create dopo l'apertura dei mercati europei
abbiamo un'uscita long da nona sinfonia che coincide con uscita congestione
sappiamo che la prima uscita da congestione potrebbe essere failure, ma se si estende fino al target, per nona sinfonia è buona
vediamo cosa succede
Dax Future. Al test del supporto mai violato in area 19050ptsIl DAX Future si muove attualmente all'interno di un canale discendente dai massimi, che guida la direzionalità ribassista del trend. Dal minimo dell’8 ottobre 2024, i prezzi hanno mantenuto una chiusura sopra il livello chiave di 19.050 punti, suggerendo una potenziale zona di supporto. Tuttavia, la perdita di questa soglia potrebbe accelerare il movimento verso il target ribassista situato intorno ai 18.800 punti. In ottica rialzista, un breakout deciso della trendline superiore del canale discendente fornirebbe un chiaro segnale di inversione e nuovo slancio positivo.
Edoardo Liuni
DAX. I target ribassistidi breveNel grafico è evidente una forte spinta ribassista, con due possibili target evidenziati dai rettangoli gialli. Il primo target si trova appena sotto il livello di 19,260. Questa zona rappresenta un'area di supporto intermedia che il prezzo potrebbe raggiungere come primo obiettivo, considerando la recente accelerazione al ribasso che lo ha portato vicino a questo livello. Il secondo target ribassista, posizionato più in basso intorno a 19,120, appare come un'area di supporto più significativa. Qui, il prezzo potrebbe trovare un livello di attrazione per i compratori o un punto in cui rallentare e potenzialmente rimbalzare, nel caso in cui la pressione ribassista continui. Entrambi i target individuati rappresentano aree in cui il prezzo potrebbe reagire, con possibilità di rallentamento o inversione temporanea, a seconda dell'intensità del movimento verso il basso.
Edoardo Liuni
Dax: IFO Minore + FTW chiama continuazione del rialzoBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito appuntamento del fine settimana.
Quest'oggi andrò diretto sul Dax, l'indice che racchiude i principali titoli del comparto tedesco.
Nelle ultime settimane abbiamo visto una rottura chiara al rialzo della zona 19.000 punti con un consolidamento al di sopra di questo livello chiave.
Osservando la price action inoltre si è venuta a formare una FTW + IFO Minore quindi un combo setup che riflette una possibile continuazione dell'allungo.
Osservando da vicino i movimenti giorni per giorni si è notata sempre forza e acquisti sui minimi e questo denota difficoltà al momento di vedere un vero ribasso.
In ottica operativa personalmente cercherò conferme long su time frame come il daily,4H o 6H finché i prezzi rimarranno al di sopra del livello 19.100.
Il primissimo livello su cui trovare conferme long è zona 19.300.
Solo ritorni sotto i 19.100 ( nel brevissimo termine ) farebbero fallire la mia idea della continuazione del rialzo ( ma in questo caso non entrerei mai a mercato ).
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
DAX Fut. Chi prevarrà tra canale rialzista e ribassista?Il DAX Future (H1) si trova attualmente in una zona cruciale, testando contemporaneamente la middle line del canale ribassista rosso e la banda inferiore del canale rialzista verde, che in questo momento sta agendo come resistenza poiché il prezzo è appena al di sotto di essa. Questo livello rappresenta un ostacolo importante per i compratori e la sua rottura al rialzo potrebbe essere decisiva per un'inversione del trend ribassista e la prosecuzione verso il target di breve posto a livello di 19.300 punti, indicato dal rettangolo arancione. La rottura di questa zona potrebbe aprire ulteriori spazi di crescita per il prezzo, confermando la ripresa del trend rialzista. Il vero target sensibile è posizionato infatti più in alto, in zona 19.500, area dalla quale è partito lo short di inizio ottobre.
Tuttavia, se il prezzo dovesse fallire nel superare la resistenza del canale verde, potrebbe tornare a scendere, puntando verso area 18.800 punti. Questo livello coincide con un gap up lasciato aperto il 19 settembre in apertura, che il future potrebbe andare a coprire. Una chiusura di questo gap rappresenterebbe un obiettivo significativo per i venditori, e potrebbe far scattare di breve prese di profitto con acquisti a chiusura di short.
Edoardo Liuni