ETH: testa e spalla ribassista che fa pauraETH oggi scende sotto 4200 dollari creando una reazione negativa. Eppure i fondi ETF su Cripto hanno comprato fino al 19 settembre enormi quantità di ETH e BTC.
Ecco la mia idea: La debolezza attuale potrebbe riequilibrare i prezzi verso quelle zone di spinta del passato a 3500 dollari.
Considerando che ETH ha fatto una corsa rialzista importante e senza una "vera" correzione, questo evento non è da sottovalutare.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
D-ETH
Come uccidere un mercatoIl mercato delle alternative currencies (alt coins - shitzcoins chiamatele come volete), per la prima volta ha fatto un'alt season o alt party, veramente brutta. Io la causa non la conosco, probabilmente è un insieme di cause e tutte non le può sapere nessuno. Possiamo ipotizzare questo o quello ma il mercato ci fa prendere atto di ciò che accade, volenti o nolenti.
Il mercato delle alts si è svegliato in ritardo rispetto ai bull market passati? No, l'alt season è in corso, si è in corso da un anno e mezzo, so che è folle da considerare, ma è quello che dicono i dati, con la forza di btc che è aumentata grazie agli ETF(che non comprano direttamente btc se non per avere un deposito prezzo coinbase). Questa pratica ha ucciso il mercato delle alts, la stessa eth fece un ribasso del -66% in un mercato bull, prima di aggiornare il suo ath. Non so voi ma io mi sento un po' strano a vedere cos'è diventato questo settore, ormai si aspetta Wall street, persino gli orari in cui ci sono più volumi sono quelli in cui è attiva la borsa di New York.
Ebbene per me questo è un mercato morto, ci saranno sempre delle occasioni ma saranno molto rare rispetto al 2017 e al 2021. In tanti non ricordano il 2013/2014 con l'avvento delle monete alternative a btc, con il pensiero o l'idea che :se un giorno bitcoin si centralizzasse, avremo l'alternativa già pronta! Bella alternativa amici, davvero. Ecco che invece siamo qui a dare l'estrema unzione agli ideali, ormai sono solo canali di persone che comprano questo o quello solo per speculazione, niente tech e niente alternative. Ecco che la dominance oggi si può spiegare così, i soldi vanno su btc e poco su qualche altra, il resto non serve. La speculazione fine a se stessa non ha mai portato buone cose in passato, magari mi sbaglio ma questa è l'idea che ho attualmente.
Ethereum sotto pressione: test della trendline
Ethereum resta in fase di debolezza, con il prezzo poco sotto la trendline supportiva diagonale evidenziata in arancione. Più in basso passa anche la media mobile a 50 periodi, con i prezzi già in area 4.270$.
Il livello successivo di rilievo è il supporto vettoriale principale in area 4.050$, calcolato dal movimento che parte dai minimi di agosto fino all’ATH di fine agosto a 4.958$. Questo rimane il punto di riferimento principale nello scenario attuale, in caso di prosecuzione della correzione.
Poco sotto passa anche la trendline diagonale di supporto, evidenziata in arancione, ancora valida, e successivamente la media mobile a 50 periodi. Siamo già in area 4.270$, mentre più in basso si colloca il supporto vettoriale principale in area 4150$, derivante dal movimento che va dal minimo di agosto fino all’ATH. Da un certo punto di vista è questo il livello chiave nello scenario attuale, in caso di correzione.
ETHEREUM | ARTE VISIVA con PipGuardETHEREUM | ARTE VISIVA con PipGuard
Articolo pubblicato da PipGuard™ sulla piattaforma TradingView® – per continuare la pubblicazione gratuita LASCIA UN BOOST ed un COMMENTO, attiva la campanellina e non perderti più NESSUN'ANALISI.
ANALISI
Ciao collega, come stai?
Oggi ti porto un’analisi diversa, costruita per essere compresa a livello puramente visivo. Perché quando siamo davanti al grafico, nell’arena, nella gabbia… non c’è spazio per cazzate o distrazioni. Qui si combatte, e chi arriva con la mente confusa finisce sempre schiacciato.
Il trading è un gioco spietato, come una partita a scacchi. E non vince chi conosce mille teorie astratte, ma chi ha idee chiare, concetti semplici e risultati concreti.
Pensaci: i pezzi sulla scacchiera sono pochi, ma le mosse possibili arrivano a 10^120. Significa che ci sono più combinazioni in una partita di scacchi che stelle nella nostra galassia. Un numero folle. Eppure a vincere non è chi si perde nelle complessità, ma chi sa muovere bene quei pochi pezzi con astuzia, furbizia e consapevolezza.
Il trading non è altro che questo: una sfida continua tra te e il mercato. Lui muove le sue pedine, ti provoca, ti illude, cerca di fregarti. E tu? Devi osservare, aspettare la sua mossa, analizzarla, immaginare la sua contromossa e solo allora reagire.
Gli strumenti sono pochi e chiari: liquidità, supporto, resistenza, trend.
Non serve un arsenale infinito: servono le basi, la capacità di interpretare e la freddezza di rispondere.
Dedico la maggior parte del mio tempo ai grafici, a studiare il mercato, a costruire indicatori che servono davvero e non che complicano la vita. Negli anni ho capito che dietro ogni strategia, ogni concetto, ogni approccio, c’è sempre un denominatore comune: la semplicità .
E allora ricordalo bene, collega: hai il potere nelle tue mani, quello decisionale. Il mercato ha fatto la sua mossa… tu? Come risponderai?
NOVITÀ
✅ Ethereum torna a brillare come “petrolio digitale” con un +200% in cinque mesi, spinto da massicci investimenti istituzionali via ETF roba da far impallidire Bitcoin!
✅ ETF e whale stanno pompando Ethereum: flussi bullish e accumuli strategici stanno mettendo pressione direzionale sul prezzo sembra fatta per la spinta successiva.
SEGRETI
🔓 Ethereum si sta trasformando in ultra-sound money: grazie a EIP-1559 e al Merge, ora brucia più ETH di quanti ne emetta al giorno emissioni schiacciate a 1.600 ETH/giorno, contro i 13.000 dello PoW.
🔓 Il wallet di un dev core è stato ripulito da un’estensione AI maligna: attacco sofisticato che strappa ETH direttamente al cuore tech della piattaforma.
SALUTI
Ricordatevi, di lasciare un SALUTO 🚀 o un COMMENTO non perché mi servano like, ma perché ogni boost fa più bene al morale che un espresso doppio con panna.
Ci leggiamo presto,
PipGuard
Articolo pubblicato da PipGuard™ sulla piattaforma TradingView®
Ethereum: -11% dal massimo 2025, ma a +63% in meno di due mesiIl prezzo di Ethereum si trova in una fase di contrazione da ormai una settimana rispetto al massimo al massimo annuale, segnato il 14 agosto a 4.791,5$, il ribasso è attualmente di circa l’11%.
Tuttavia, da inizio agosto il rialzo si attesta ancora a +15,20%, che, sommato a quello di luglio (+48,75%), porta a una performance positiva di circa il 65% in meno di due mesi. Il rialzo diventa ancora più marcato se consideriamo il rimbalzo dal minimo di aprile, toccato a 1.385$. Da questo livello, infatti, il prezzo evidenzia un progresso di oltre il +200%.
Tornando al grafico attuale, il prezzo di ETH è in contrazione sulla prima area di supporto a 4.240$, mentre il supporto più rilevante del movimento in atto da inizio agosto si colloca in area 4.050 $. L’eventuale perdita di questo livello aprirebbe la strada a una fase ribassista probabilmente più profonda, con un primo obiettivo in area 3.750$ e successivamente quello più significativo in area 3.450/60$.
Ethereum ai massimi annuali e dominance in risalitaEthereum nelle ultime ore ha registrato un nuovo massimo annuale a 3.968$. In questa fase sta mostrando una notevole forza relativa rispetto all’intero mercato crypto, da Bitcoin alle altre altcoin.
Sul grafico allegato si nota il recupero della sua dominance, che dai minimi di aprile sta segnando un rialzo di quasi il 70%. Diversa la situazione delle “Others” (altre altcoin), che a inizio giugno hanno toccato il minimo degli ultimi quattro anni.
La dominance di Bitcoin è invece in fase di ridimensionamento rispetto ai valori di metà giugno, avvicinandosi nuovamente alla soglia del 60%.
Nel grafico di sinistra (linea blu), il rapporto di forza tra la dominance di Ethereum e quella delle altcoin appare netto: ETH sta letteralmente cannibalizzando il comparto, con un recupero di quasi l’80% dai minimi di aprile e un obiettivo ora puntato verso l’area 1,72.
Chiedi a ChatGPT
Un'altra trendline su cui prestare attenzione.Nell'analisi precedente ho postato il grafico di una trendline su btcusd, bene, adesso pubblico lo stesso periodo ma su eth. Si nota subito che non è la stessa cosa, per questo presterei molta attenzione a rimanere permabull su eth. Leggo in giro sui social molta euforia su ethereum, vi esorto a guardare solo il grafico perché questa è la fase più delicata del ciclo rialzista sulle cripto, cosa che eth non sta confermando. Se cambiassero le cose servirebbe un movimento molto duraturo che vada a rompere il precedente ath, prezzo che non ha toccato in questo ciclo, anzi il prezzo è andato sotto questa trendline importante e da notare anche il doppio massimo minaccioso, potrebbe anche invalidarlo, per farlo serve un movimento al rialzo senza se e senza ma.
Ethereum: crollo fino al primo supporto rilevanteETH quota circa 2.247$ e ha chiuso settimana con un -12,60%. Per trovare chiusure peggiori su base weekly bisogna tornare allo scorso febbraio-marzo, quando in due mesi perse il 48%. A giugno, il ribasso è dell’11,15%, superiore a quello di Bitcoin che registra un contenuto -3%.
Osservando il grafico weekly si nota che il calo è iniziato dal massimo di dicembre 2024 a 4.108$. Il crollo ha portato il prezzo ad un minimo ad aprile a 1.385$, da dove è partito un rimbalzo che si esteso soprattutto a maggio fino a inizio giugno. Qui si nota una serie candele doji, che hanno evidenziato una fase di incertezza per un possibile ribasso.
In settimana è scattata la discesa che ha spinto ETH a rompere anche il primo livello di supporto in area 2.240$. Nel crollo di ieri è sceso ad un minimo di 2.111$ sfiorando il supporto successivo e principale in zona 2.050 USD. Per un segnale di ripartenza il prezzo deve andare sopra i 2.500 USD.
Ethereum inclina il trend sotto la resistenzaSituazione di incertezza che perduta da settimane sul grafico di Ethreum. Il grafico weekly evidenzia questa incertezza che è ben rappresentata dalla serie di candele doji in formazione, tipiche candele di indecisione che assumono particolare rilievo quando si formano in prossimità di possibili top di periodo. Questa sequenza di candele si sta formando sotto la resistenza in area 2.700$, che continua a dimostrarsi un livello ostico da superare per Ethereum.
Sul grafico daily, si osserva chiaramente come il prezzo di Ethereum è bloccato sotto questo livello di resistenza. Nelle ultime quattro settimane, ETH ha più volte testato questo livello senza successo. Il massimo è stato toccato a 2.784,7 USD. Mentre nella settimana appena conclusa ha registrato un minimo a 2.386 USD.
Il primo supporto rilevante passa in area 2.240 USD. A seguire, il supporto principale è in zona 2.050 USD, livello chiave da monitorare in caso di ulteriori correzioni.
Ethereum lotta sul breakout della resistenzathereum è attualmente in fase di breakout della resistenza compresa nell’area tra 2.720 e 2.750 USDT. Il superamento di questo livello segnerebbe l’uscita definitiva dalla fase ribassista iniziata a febbraio 2024.
Sul grafico monthly si può osservare l’andamento storico di ETH dal 2020 a oggi. Il suo ATH risale a novembre 2021 e non è stato superato nemmeno durante il forte rialzo tra novembre e dicembre dello scorso anno, da cui è poi partita una nuova fase discendente.
Nel 2025 la discesa si è trasformata in un vero e proprio crollo, con un minimo toccato ad aprile a 1.385 USDT, da cui è poi partito un rimbalzo. La candela di aprile ha configurato una doji alla fine di un lungo downtrend, evidenziando un pattern dal potenziale rialzista, confermato dal +53% in corso nel mese di maggio.
Il breakout della zona di resistenza è fondamentale per una prosecuzione del trend positivo, con obiettivi posti prima in area 3.050 e successivamente a 3.500 USDT.
Ethereum attenzione alla doji di inversione sul weeklyEthereum apre la settimana in fase di contrazione. Due settimane fa il prezzo aveva messo a segno un rally del 38%, come si può osservare dal grafico. Attualmente, il rialzo dal minimo di 1.385 dollari toccato a inizio aprile registra un +75%.
Questa fase di rialzo ha spinto il prezzo la settimana scorsa fino alla resistenza principale in area 2.700 dollari. Qui ETH si è fermato e ha iniziato a correggere. Sul grafico si è formata una candela doji lungo un trend rialzista, configurazione che rientra tra i pattern tipici di inversione. Infatti, oggi il prezzo è in fase di discesa. Trattandosi di un segnale sul timeframe weekly, sarebbe ideale attendere la conferma con la chiusura settimanale di domenica prossima.
Osservando il lato corto del grafico, il primo livello di supporto per Ethereum si trova in area 2.140 dollari, con un successivo supporto tecnico in area 2.000 dollari.
Ethereum fase di rimbalzo. Resistenze e targetOsservando il grafico weekly di Ethereum si può vedere come ha chiuso il settimanale a +12,85%. Il rimbalzo in atto è iniziato circa 15 giorni fa, con la formazione della candela doji evidenziata. Questa configurazione è un pattern per una possibile inversione, specialmente quando si materializza dopo un trend ribassista prolungato, incominciato dal massimo di periodo a 4.106$ lo scorso dicembre.
Nella discesa proseguita nel 2025, a febbraio ha rotto il supporto principale in area 2.500$, accelerando il crollo fino a rompere il livello di supporto a 2.100$. In aprile ha toccato il minimo a 1.385$.
L'attuale fase di rimbalzo ha una prima resistenza rilevante in area 1.950$ come si può osservare sul grafico daily. Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo in atto. La resistenza principale si trova invece in area 2.100 dollari.
Allo stato attuale, per annullare il movimento rialzista, Ethereum deve restare sopra il supporto in area 1.620$. Una breakdown sotto questo livello comprometterebbe il rimbalzo attualmente in corso.
Ethereum lotta con la soglia psicologica dei 2000$Ethereum sta cercando di chiudere la prima settimana in positivo dopo tre consecutive in rosso, durante le quali ha perso complessivamente il -32%. Al momento, la settimana in corso segna un rialzo del +5,40%, ma il calo da inizio anno resta pesante, pari a -40%.
Sul grafico daily a sinistra, si nota come il prezzo stia provando un rimbalzo dal minimo registrato dieci giorni fa a 1.761 dollari. Il rialzo attuale è di circa il +12%, ma al momento non sembra esserci ancora una reale forza nel movimento. Per avere un primo segnale tecnico positivo, ETH deve superare la resistenza chiave situata in area 2.160 USD.
Ethereum lotta sui 2000$ resistenze e supporti Ieri Ethereum ha registrato una reazione rialzista segnando un +6,5%, tentando di tornare sopra i 2.000 USDT. Attualmente, il prezzo si sta fermando sulla prima resistenza in area 2.050$. Per non annullare questo movimento, ETH deve restare sopra il livello dei 1.900$, altrimenti si riaprirebbe il rischio di una discesa verso i minimi recenti a 1.750 USDT.
Ethereum, per fornire un segnale di forza e confermare il tentativo di rimbalzo, deve superare una serie di resistenze chiave. La prima passa nell’area tra 2.150$ e 2.180$. A salire, la resistenza più importante si trova in area 2.320$.
Ethereum attenzione alla tenuta dei 2000$Per Ethereum, Marzo sta già registrando un -19,50% e ha toccato un minimo sotto i 2.000 USD. Nei primi settenta giorni del 2025 ha già accumulato una perdita del -38%.
Sul grafico weekly, è ben evidente la fase di debolezza di Ethereum che ormai persiste da tempo. Negli ultimi 12 mesi, si nota che a marzo 2024, ETH aveva raggiunto un massimo a 4.095 USD seguito da una fase ribassista che ha portato il prezzo a un minimo di 2.100 USDT ad agosto.
Da questo livello di supporto si era avviata una fase di rimbalzo e negli ultimi sei mesi il livello è stato testato altre due volte, a novembre e a febbraio 2025. In questo marzo il è stato rotto al ribasso con un minimo a 1.992$. La fase è sempre più delicata perché ETH può proseguire il ribasso fino a 1500-600$.
Per uscire da questa situazione ETH ha una prima resistenza statica che passa a 2.210$. Il livello di resistenza principale invece passa in area 2.430 dollari
BTCUSD Bitcoin parte a razzo... e se fosse una finta? OcchioBentornati sul canale con un aggiornamento importante su Bitcoin, con lo scopo di andare a identificare quelle che sono le resistenze prossime da attenzionare, affinché si prendano sempre decisioni consapevoli e razionali?
Mi è piaciuta la spinta data ieri al prezzo di Bitcoin? Assolutamente no, e vi spiego il perché.
Potrei assolutamente sbagliarmi, ma se parliamo di probabilità e di mia operatività personale... questo è un livello di prezzo che, per il mio orizzonte temporale di medio-lungo termine, non valuterei mai come ottimale per un long.
Buon inizio di settimana e grazie per la vostra attenzione
Ethereum: da inizio anno -19,20%. Livelli da monitorareIl 2025 si sta mostrando particolarmente debole per Ethereum, che si avvia a chiudere la settimana con un calo del -8,80%, come evidenziato dal grafico di destra. Il trend ribassista è in atto dal massimo raggiunto a dicembre, pari a 4.109 USD.
Sul grafico daily si osserva che, all’inizio della settimana, Ethereum è sceso nuovamente al minimo di 2.100 USD, già toccato lo scorso agosto. Da questo livello, ETH ha avviato una fase di rimbalzo, ma per fornire un segnale convincente di ripartenza sarà necessario chiudere sopra il livello dei 2.800 USD. In questo contesto, il supporto chiave è situato in area 2.500 USD, un livello da monitorare attentamente per valutare possibili sviluppi futuri del prezzo.
Etheruem: sotto la resistenza a 3.500$La settimana si è conclusa per Ethereum in rosso con un ribasso dell’1,70%. Tuttavia, la discesa è risultata più contenuta rispetto alla settimana precedente, chiusa con una perdita del 10,10%. Da inizio anno, al valore attuale, ETH registra un modesto +0,88%.
Sul grafico weekly di destra, si nota l’accelerazione rialzista di novembre sull’elezione di Trump, culminata con il massimo annuale di 4.108$ a dicembre. Da quel momento è iniziata una fase di correzione, che nel giro di un mese ha portato il prezzo a scendere di oltre 1.000 USD, toccando un minimo di 2.941 USD. Il prezzo è inoltre sceso sotto il supporto a 3.100$.
Sul grafico daily, si evidenzia lo spike ribassista di una settimana fa a 2.941$, da cui Ethereum ha rapidamente avviato una fase di rimbalzo. Tuttavia, il movimento si è bloccato sotto la resistenza principale, situata a 3.500$.
Ethereum: rimbalzo verso la resistenza di breveIeri, Ethereum, come quasi tutte le crypto, ha avuto una fase correttiva piuttosto intensa. Il prezzo si è mosso in un range da massimo a minimo del 12,80%. Durante la discesa, ha registrato un minimo a 2.911$, senza raggiungere la prima zona supportiva di lungo periodo compresa tra 2.860$ e 2.870$. Da qui, il prezzo ha avviato una fase di rimbalzo, girando prima dell’ingresso ottimale.
La fase di rimbalzo ha come primo obiettivo l’area verso i 3.240$. Un arrivo su questa zona sarebbe un buon segnale di forza, tuttavia il livello di resistenza principale si trova a 3.330$. Un superamento di questo livello potrebbe far riprendere a ETH un trend rialzista.
Ethereum lotta a 4.000$ e resta sotto i massimi 2024Ethereum è riuscito a superare i 4.000$, ma il massimo annuale rimane quello di marzo a 4.095$. A dicembre il rialzo è del +6,40%, portando la performance annuale a +72%.
Il grafico daily mostra che negli ultimi tre giorni Ethereum è rimasto sotto i 4.000$. Le ultime due chiusure con doji evidenziano incertezza, segnalando una possibile fase di consolidamento o mancanza di forza.
Ethereum necessita di chiusure daily stabili sopra i 4.000$, preferibilmente con una chiusura settimanale positiva, per puntare al massimo storico di 4.868$, raggiunto nel novembre 2021.
Sul breve termine, i livelli di supporto principali per ETH sono a 3.780 USDT e successivamente a 3.670 USDT. Più in basso, i supporti vettoriali si trovano nelle aree costruite durante il leg up iniziato a novembre.
I gap con il CME.I prezzi di btc ed eth aprono in gap. Il prezzo di ethusd ne chiude uno e ne apre subito un altro. Questo segnale potrei scambiarlo per un segnale positivo? Nel senso che forse qualcosa si è girato a 180° invertendo la sua direzione? So a cosa state pensando, al parruccone che si è fatto eleggere Martedì scorso. Può darsi sia così, può darsi che il mercato aspettasse questo, io ho seguito il prezzo e basta e mi ritrovo a fregarmene di chi sia il capo del mondo occidentale, ringraziando però i compratori che finalmente si sono palesati in massa. Questo ha causato uno scoppio improvviso della domanda e quindi per la prima volta dopo tanti mesi, il prezzo è salito anche nel week-end. Qualcuno trollando direbbe : "bearish!" :-D
Da stabilire se questi gap saranno riempiti subito, come spesso accade oppure a guardare quello appena chiuso dal prezzo di ethusd, potrebbe anche essere un gap di rottura e quindi il primo dei quattro classici in un movimento rialzista :
Di rottura;
Di continuazione;
Di esaurimento;
Di inversione.
Ethereum in ottobre torna in rossoEntra in crisi l'Uptober storico di Ethereum. La settimana in corso registra attualmente un -9%, che contribuisce a portare in rosso l’andamento di ottobre a -4,07%. Da inizio anno, ETH cresce solo del 9,40%, sottoperformando ampiamente rispetto a Bitcoin, che si attesta a +60%.
Sul grafico weekly , abbiamo una panoramica di Ethereum dal suo massimo annuale a 4.095$ di marzo fino a oggi. Il prezzo è in evidente trend discendente.
Tuttavia, rispetto al minimo di agosto , è in rimbalzo e sta registrando una serie di massimi crescenti.Per mostrare la forza di questo movimento di rialzo sul breve termine, Ethereum deve superare la prima resistenza a 2.820$. Lo scenario rimane molto incerto e tendenzialmente debole: il prezzo deve restare sopra il supporto a 2.450$ . In caso di breakdown di questo livello, il rischio è una discesa nuovamente verso 2.250$