DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
ingressi long e short definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
DAX Index
FDAX Intraday livelli 26/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
LONG fino a sopra VAL di ieri.
**LIVELLI LONG:**
VAH e POC (23.410-23.345)
**LIVELLI SHORT:**
Livello equilibrio zona soprastante (23.538) sotto VAL (23.242)
---
**Idea Operatività:**
allungo sopra il VAH fino a livello di resistenza 23.515-23.540.
Poi possibile inversione.
Sotto al POC di ieri e sotto al VAL impostarsi SHORT.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX livelli intraday 25/03/2025DIREZIONALITA’ ATTESA:
Laterale SHORT
LIVELLI LONG:
POC di ieri
LIVELLI SHORT:
VAH di ieri e livello di volume fuori Value area
Idea Operatività:
Potrebbe esserci lateralità tra le due aree, mi aspetto più un tendenza short se dovesse aumentare la volatilità.
COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.
-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.
FDAX livelli Intraday 25/03/25**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
LONG
**LIVELLI LONG:**
VAH venerdì 23.124, POC 23.068, livelli di continuazione sopra a 23.293
**LIVELLI SHORT:**
livello di equilibrio zona 23.379 fino a 23.434
---
**Idea Operatività:**
LONG da VAH e da POC, solo operatività LONG fino a 23.379.
SHORT solo con un setup completo e solido.
Da 23.435 ci si può rimpostare LONG.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX Livelli Intraday 21/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
SHORT/LATERALE
**LIVELLI LONG:**
Aggressivo di breve (23.085)
**LIVELLI SHORT:**
Sotto i minimi di ieri (23.060), area di short poc- vah (23.236-23.292)
---
**Idea Operatività:**
Se il prezzo scende sotto i minimi di ieri ha possibilità di raggiungere il livello di equilibrio della zona sottostante 22.812, da cercare trade di continuazione ribassista fi a questo livello.
si potrebbe creare anche una giornata laterale con il prezzo che rimane nella VALUE AREA di ieri.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX LIVELLI OPERATIVI 20/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
LONG, se va sopra la value area di ieri. da osservare l' apertura dove avviene.
**LIVELLI LONG:**
livello di volume sotto VA (23.190), VAH (23.338), POC (23.289)
**LIVELLI SHORT:**
Min di ieri se rotto (23.135)
---
**Idea Operatività:**
Impostazione LONG, da aspettare la rottura della VAH di ieri per aspettare setup su VAH e POC.
Il livello 23.190 LONG anticipando la rottura della VAH, un po' più aggressivo.
SHORT da considerare sotto il 23.191, e attendere setup di continuazione.
LONG sopra i massimi storici con attesa di setup di continuazione.
I livelli segnati con spessore minore da tenere in considerazione come supporti e resistenze minori buoni per target/target parziali non per operare.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
DAX forte e livelli chiaveAnalisi tecnica avanzata sul DAX
L’approccio adottato dai professionisti evita l’uso di indicatori tradizionali, concentrandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale configurazione del DAX segue chiaramente questa logica, sviluppando un movimento coerente con le fasi strutturali del mercato.
Fase EXP e primo impulso rialzista
Il DAX ha raggiunto la zona di forza intorno a 22.800, segnando una chiara fase EXP, che ha consolidato il trend rialzista. Questo movimento dovrebbe estendersi fino a 22.950, livello corrispondente a un massimo precedente. La rottura di questa soglia potrebbe innescare un ulteriore allungo verso 23.200, completando così la struttura di espansione del prezzo.
Fase BRIDGE e consolidamento
In caso di mancata rottura immediata di 22.950, il mercato potrebbe entrare in una fase BRIDGE, caratterizzata da una lateralità rialzista con minimi crescenti. Questa struttura è fondamentale per assorbire liquidità e confermare la forza del trend prima di un possibile allungo o storno tecnico. La tenuta della zona 22.500 sarà determinante: un rimbalzo in questa area confermerebbe la continuazione della tendenza primaria.
Fase COL e possibili ritracciamenti
Attualmente, non si evidenziano segnali di ribasso strutturali. Tuttavia, una rottura di 22.500 potrebbe attivare una fase COL, con un primo obiettivo ribassista a 22.150 e successivamente 21.790. Solo un deterioramento del quadro macroeconomico potrebbe spingere il mercato sotto 21.500, ipotesi al momento poco probabile.
Fase MAR e conferma del trend
Se dovesse verificarsi una fase di indecisione (MAR), con volumi ridotti e scarsa direzionalità, sarà importante monitorare i punti di interesse per capire se si tratta di una semplice pausa del trend o di un primo segnale di esaurimento della spinta rialzista.
Proiezione annuale e obiettivi a lungo termine
La mia visione rimane rialzista, con target di 24.000-25.000 entro fine anno. Questo scenario è supportato da fattori macroeconomici positivi e da un mercato che continua a mostrare una struttura solida. Eventuali timori di recessione, al momento, sembrano poco rilevanti per un’economia forte come quella tedesca.
➡ Conclusione: mantenere un bias rialzista fino a conferme contrarie, monitorando attentamente il comportamento dei prezzi in area 22.950 e 22.500 per gestire al meglio le prossime fasi operative.
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
entrata long già attiva
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
ingressi shot e long definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
DAX - nona sinfonia - time frame 30Mnona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Ingresso long e short definiti
Post elezioni in Germania, vedremo di nuovo l'indice tedesco salire?
Dax: FTW Reversal per uno storno del mercatoSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sull'indice Dax attraverso l'analisi del contratto future quotato sull'EUREX.
Sicuramente ci troviamo di fronte ad un perfetto uptrend ma quello che si è creato nell'ultima settimana potrebbe mettere le basi per uno storno del mercato verso livelli più bassi.
Si è infatti creata una FTW Reversal ( trigger poco frequente ) che ha una grande luce ( spazio dalla media mobile al prezzo attuale ) e spazio dall'ultimo swing.
In questo caso, durante i prossimi giorni seguirò con attenzione il grafico daily e 4H per vedere se ci saranno conferme operative per un corto.
I primi livelli importanti si notano su time frame daily e sono 21.850 e 21.200 punti per poi andare verso 20.450 e 19.800.
Per delle vendite i livelli interessanti da monitorare per dei trigger sell sono i 22.400 e i 22.600.
Se non si creeranno conferme rimarrò fermo su questo mercato.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
DT.TELEKOM AG ( DTE ), Strategia rialzista di lungo periodoDT.TELEKOM AG ( DTE ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1995 e ha sede a Bonn, in Germania. Deutsche Telekom AG, insieme alle sue controllate, fornisce servizi integrati di telecomunicazione. L'azienda opera attraverso cinque segmenti: Germania, Stati Uniti, Europa, Soluzioni di sistema e Sviluppo del Gruppo. L'azienda offre servizi di rete fissa, tra cui servizi di comunicazione vocale e dati basati sulla rete fissa e sulla tecnologia a banda larga, e vende apparecchiature terminali e altri prodotti hardware, nonché servizi ai rivenditori. L'azienda fornisce anche servizi mobili voce e dati a consumatori e aziende; vende dispositivi mobili e altri prodotti hardware; vende servizi mobili a rivenditori e a società che acquistano e commercializzano servizi di rete a terzi, come gli operatori di reti virtuali mobili. Inoltre, offre servizi Internet, prodotti e servizi televisivi basati su Internet e sistemi di tecnologia dell'informazione e della comunicazione per aziende multinazionali e istituzioni del settore pubblico con un'infrastruttura di centri dati e reti con il marchio T-Systems, oltre a servizi di call center. L'azienda ha 242 milioni di clienti di telefonia mobile e 22 milioni di clienti a banda larga, oltre a 27 milioni di linee di rete fissa. Deutsche Telekom AG ha una collaborazione con VMware, Inc. sulla piattaforma RAN virtuale aperta e intelligente basata su cloud per portare agilità alle reti di accesso radio per le reti LTE esistenti e per le future reti 5G; e una partnership con Microsoft per offrire esperienze di cloud computing ad alte prestazioni.
DATI: 20/ 01 /2023
Prezzo = 20.020 Euro
Capitalizzazione = 99,513B
Beta (5 anni mensile) = 0,58
Rapporto PE ( ttm ) = 22,28
EPS ( ttm ) = 0,90
Target Price DT. TELEKOM AG di lungo periodo:
1° Target Price: 30.59 Euro
2° Target Price: 44.905 Euro
3° Target Price: 56.455 Euro
4° Target Price: 67.845 Euro
5° Target Price: 84.28 Euro
6° Target Price: 104.905 Euro
GER40FT PENDING SHORT 21200 La situazione in cui l'indice DAX continua a salire nonostante le difficoltà economiche della Germania può sembrare contraddittoria, ma in realtà è spiegabile attraverso una combinazione di fattori che riflettono dinamiche diverse tra il mercato azionario e l'economia reale.
1. Separazione tra Mercato Azionario e Economia Reale
Il mercato azionario non riflette sempre in modo immediato e diretto le difficoltà economiche di un paese. Mentre la Germania affronta sfide significative come l'inflazione elevata, la carenza di energia e la stagnazione in alcuni settori industriali, l'indice DAX è composto da grandi multinazionali tedesche che operano su scala globale. Queste imprese possono trarre vantaggio da fattori esterni che non riflettono necessariamente la realtà domestica.
Diversificazione Globale
Molte delle aziende principali nel DAX, come Volkswagen, SAP, Siemens, Allianz, e Bayer, sono fortemente internazionalizzate e generano una parte significativa dei loro ricavi all'estero. La crescita dei mercati emergenti, la ripresa globale (ad esempio, la domanda di auto e tecnologie), e il rafforzamento di altre economie (come gli Stati Uniti e la Cina) possono spingere i profitti di queste imprese, anche se l’economia tedesca soffre.
Valutazioni di mercato elevate
Gli investitori guardano anche agli utili futuri delle imprese, che spesso superano le difficoltà locali. Inoltre, l'interesse verso azioni che pagano dividendi solidi e offrono una certa stabilità in tempi di incertezze economiche può favorire l’appetito per titoli azionari come quelli del DAX, nonostante i problemi interni alla Germania.
2. Politiche Monetarie e Bassi Tassi di Interesse
La Banca Centrale Europea (BCE) ha seguito una politica di tassi di interesse bassi per lungo tempo, cercando di stimolare la crescita economica nell'area euro. Nonostante le difficoltà economiche, i tassi bassi e le politiche accomodanti possono continuare a favorire l'appetito per i mercati azionari, inclusi i titoli tedeschi. Quando gli investitori non riescono a ottenere rendimenti elevati dai titoli di Stato o dalle obbligazioni, spesso si spostano sulle azioni, in particolare quelle di grandi aziende solide come quelle presenti nel DAX.
3. Fattori Esterni: Domanda Globale e Rallentamento dell'Inflazione
Sebbene la Germania abbia avuto problemi legati all'energia e all'inflazione, ci sono segnali che l'inflazione sta rallentando e che le condizioni macroeconomiche globali stanno migliorando. La domanda globale di beni e servizi tedeschi (in particolare nel settore automobilistico, della tecnologia e dell'ingegneria) ha continuato a essere abbastanza robusta, favorendo le esportazioni e alimentando la crescita dei profitti aziendali.
4. Riposizionamento Strategico e Investimenti Strutturali
Le difficoltà economiche della Germania non sono state ignorate, e molte aziende tedesche stanno facendo aggiustamenti strategici per affrontare le sfide future. Per esempio, alcune industrie stanno investendo in transizione energetica, digitalizzazione e innovazione per diventare più competitive. Questi investimenti potrebbero contribuire a rafforzare i profitti a lungo termine, rendendo il DAX attraente anche in un contesto di difficoltà.
5. Comportamento degli Investitori
Gli investitori istituzionali, come i fondi pensione, gli hedge fund e le banche, tendono a essere meno reattivi alle fluttuazioni a breve termine dell'economia locale e più concentrati sui fondamentali delle singole imprese e sulla performance globale. Se ritengono che le aziende nel DAX continueranno a generare profitti solidi, potrebbero non essere influenzati direttamente dalle difficoltà a livello di economia nazionale, e anzi potrebbero vedere le correzioni di mercato come opportunità di acquisto.
SETUP - IndiciChiamatemi semplicemente Poros.
Questa tecnica viene utilizzata dai veri professionisti, senza fare ricorso agli indicatori, ma basandosi esclusivamente su dati e volumi.
L’attuale fase EXP è stata identificata intorno al 3/4 dicembre e ha portato a un ulteriore movimento rialzista. Successivamente si è sviluppata una fase bridge, caratterizzata da una lateralità rialzista derivante dalla precedente fase EXP. La rottura inferiore della candela EXP da parte della fase COL viene analizzata da tutti i professionisti, i quali entrano sul rimbalzo che non deve mai superare l’estensione del movimento COL.
La fase MAR rappresenta un momento di indecisione, caratterizzato da volumi ridotti e poca forza, il cui scopo principale è comprendere la direzione reale del mercato e consentire la chiusura di contratti a quei gestori rimasti intrappolati nelle precedenti fasi.
La fase SET sfrutta la liquidità generata dalla COL, fornendo un segnale rialzista che può essere seguito solo quando il minimo successivo coincide con il movimento laterale della fase MAR. In questo caso, l’entrata può essere effettuata alla rottura della fase FER e, successivamente, durante la nuova fase EXP.
Questa tecnica trova la sua applicazione principale sugli indici, poiché si sviluppa a favore di un trend rialzista.