DAX stabilisce nuovi MASSIMI STORICI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Dax continua il suo trend Long segnando nuovi massimi storici, l'equity europeo nello scenario attuale mondiale rimane molto più appetibile di quello USA. Il fascio di medie in H1 è tornato ad aprirsi al rialzo dopo che la fase di lateralità ed accumulazione aveva provocato il touch della media a 21 con quella a 100.
-ANALISI VOLUMETRICA
La settimana scorsa dopo aver battuto nuovi massimi ad inizio settimana, c'è stato un riassorbimento da parte dei venditori che hanno riportato i prezzi nella al di sotto della HVA del composito annuale (23757), dove c'è stata una fase di accumulazione nelle giornate di martedì e mercoledì, concludendo poi la settimana con il mercato dalla parte dei compratori ed al di sopra della HVA previous week a quota 23835, disegnando così un volume profile quello della settimana scorsa con una forma a D-shape. La settimana si è aperta con un Open Test Drive da manuale, e dopo il retest della suddetta HVA i compratori hanno ripreso nel loro compito battendo nuovi massimi storici.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I livelli da monitorare sono i due supporti.
Il primo è identificato nella HVA del composito annuale a quota 23757 che coincide anche con l'ultimo massimo storico battuto nel mese di Marzo 2025, dove ha ben funzionato prima da supporto e poi da resistenza, in questo caso se i prezzi dovessero tornare su questo livello e dopo la conferma di pattern come l'assorbimento si darebbe la priorità al trend entrando con posizioni long.
Il secondo livello da monitorare è identificato nell'area compresa tra i 23557 e 23522 (rispettivamente LVA weekly -1 e HVA weekly -2) dove la scorsa settimana ha ben funzionato da supporto, anche in questo caso se si dovessero verificare pattern come l'assorbimento lavorerei il supporto per immettermi nuovamente sul trend long, in alternativa se si dovesse verificare un breakout con accettazione e retest ribassista considererei posizioni short per andare alla ricopertura dei numerosi Nacked POC presenti più in basso con possibilità di arrivare fino al supporto a quota 23000.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Dax40
DAX PRONTO PER NUOVI MASSIMI STORICI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Continua il Trend Long per l'azionario tedesco e si avvicina sempre di più ai massimi storici a quota 23749, il canale rialzista con la trendline supportiva rimane ancora valido, il fascio di medie in h1 è aperto al rialzo e le tre medie sono ben distanziate tra di loro, e si continuano a registrare nuovi massimi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale a forma di D-shape ci indica la forte fase di accumulazione tenutasi durante questi giorni, nel pomeriggio di ieri ed in aperura della sessione europea odierna i BID hanno provato a rompere al rialzo i Massimi settimanali e fare accettazione al di sopra di essi. Se quanto appena descritto dovesse accadere l'unica resistenza rimarrebbe quella della HVA annuale a 23688 e quella dei massimi storici a 23749 dove nel mese di Marzo ha svolto il compito fi resistenza formando così il doppio massimo prima di effettuare lo storno del mese di Aprile.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario short al momento equivale a mettersi contro un campion a piena velocità sull'autostrada, detto ciò se le cose dovessero cambiare inizierei a prendere in considerazione posizioni corte solo se si rompono i minimi settimanali e si crea il pattern BAR ribassista al supporto evidenziato in grafico come area verde.
Lo scenario Long al momento resta quello privilegiato, e se dovesse fare accettazione e magari un retest sopra l'ultimo massimo ovvero quello della giornata di martedì si punterebbe ai massimi sia storici che annuali.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
DAX INARRESTABILE!- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a beneficiare dell'afflusso di capitali che al momento vede l'equity europeo privilegiato rispetto a quello USA, i massimi e minimi sono decisamente crescenti, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo, ed al momento ci stiamo muovendo in questo bel canale evidenziato in grafico dall'11 Aprile, oramai sembra aver messo nel mirino i massimi storici corrispondenti a quelli annuali a quota 23746.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area evidenziata in grafico con colore verde era una vecchia area di resistenza dominata da vendite che dopo essere stata rotta al rialzo la settimana scorsa, nella giornata di ieri ha fatto da supporto con un importante assorbimento battendo i minimi della settimana in corso. Ho evidenziato i nacked POC di candela in h1 protagoniste di quest'assorbimento che potrebbero tornarci utili come eventuali livelli che il mercato potrebbe ricercare. Il volume profile settimanale al momento sta assumendo sempre di più anche se siamo solo a mercoledì una forma a D-shape che indica al momento equilibrio in quest'area.
Il Dax ha lasciato alle sue spalle il POC annuale in un batter d'occhio, e adesso punta alla HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato al momento è sicuramente quello long data la forza del trend, monitorerei i due livelli dei nacked POC di candela a 23202 e 23098 se il prezzo dovesse arrivarci per eventuali assorbimenti e quindi rientrare sul trend long, e monitorerei anche i massimi settimanali nel caso i Bid vogliano attaccare la HVA annuale.
Scenario short se dovesse rompere il supporto evidenziato in grafico con annessa rottura della trendline supportiva per giungere prima al POC annuale 22811 e poi eventualmente al POC nacked della scorsa settimana a 22604.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Il DAX continua la sua cavalcata rialzista- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
DAX continua la sua cavalcata rialzista, il fascio di medie in h1 è ben aperto al riazlo e la media a 21 accompagna i prezzi, il POC annuale a quota 22811 che sembrava così lontano ora è quasi stato raggiunto.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci conferma lo scenario long, il volume profile al momento a forma di b shape ( siamo ancora a mercoledì) ci indica che nella parte bassa sono stati scambiati tanti volumi che hanno creato lo zoccolo duro necessario per la salita dei prezzi. Il POC della giornata di ieri è rimasto scoperto a quota 22581.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Data la forza del trend il nacked POC non lo considererei come target per una posizione short, ma in caso di copertura dello stesso monitorerei eventuali pattern come l'assorbimento per ritornare sul trend long, lo stesso scenario potrebbe anche verificarsi sul POC di candela scoperto in h1 al prezzo di 22507, dove si è giuà presentato un importante assorbimento. Per lo scenario ribassista vedo ancora come trigger i minimi di venerdì scorso per la ricopertura del POC previous week.
IL DAX vuole tornare in alto- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX come tutto l'azionario europeo al momento offre ottima tonicità rialzista dovuta alla situazione macroeconomica che stiamo attraversando, il trend è rialzista i massimi e minimi crescenti e il fascio di medie in h1 è bene aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
La scorsa settimana è stata tutta improntata al rialzo, partendo lunedì dai minimi per concludere venerdì sui massimi, il volume profile tagliato al centro dal GAP UP (che ha dato lo spunto decisivo al rialzo) ha disegnato una forma a p-shape indicandoci la volontà rialzista e la maggior parte degli scambi effettuati nella parte alta. Siamo rientrati nelle quotazioni dello scorso mese ed adesso il POC del composito annuale fa da calamita a quota 22811 vedremo come si evolverà la situazione.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long quello più plausibile in favore di trend, vede come trigger per il breakout rialzista i massimi della scorsa settimana a quota 22523, ed il primissimo supporto è individuato nella HVA previous week a quota 22408, il primo target è il nacked POC a quota 22589 ed il secondo più ambizioso è il POC annuale a quota 22811.
Lo scenario short al momento non lo terrei in considerazione al di fuori di qualche posizione di brevissimo, ma un buon trigger è i minimi della giornata di venerdì per andare alla copertura del POC previous week rimasto scoperto tra l'altro in confluenza con un nacked POC daily, per poi magari rigirarsi per rientrare sul trend long se si dovesse palesare forza da parte dei BID.
DAX forza al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'azionario Europa in questo momento gode di molta più solidità rispetto a quello USA e il DAX naturalmente beneficia di questo scenario, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale ci indica che la maggior parte dei volumi sono stati scambiati nella parte alta della settimana al di sopra del GAP UP formatosi in apertura della giornata di ieri, al momento il GAP rappresenta il supporto. Il POC della giornata di ieri è stato ricoperto in apertura della sessione europea odierna, i minimi della giornata di ieri rappresentano il livello chiave per capire se i BID sono pronti a difendere le loro posizioni oppure lasciare campo ai sellers. Mentre la HVA di ieri corrispondente ai massimi odierni rappresenta il livello chiave per constatare eventualmente se i compratori hanno la forza di rientrare all'interno delle quotazioni del mese scorso, rompendo i minimi che al momento fanno da resistenza.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I trigger da monitorare sono due. I minimi di ieri, che in caso di forti vendite potremmo assistere alla chiusura del GAP ( anche parziale) per poi aspettare i BID e accodarsi a loro per rientrare sul trend long.
Il secondo trigger e la HVA di ieri per monitorare se i BID hanno la forza di rompere la resistenza dei minimi previous monthly ed accodarsi alla loro forza.
DAX forte e livelli chiaveAnalisi tecnica avanzata sul DAX
L’approccio adottato dai professionisti evita l’uso di indicatori tradizionali, concentrandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale configurazione del DAX segue chiaramente questa logica, sviluppando un movimento coerente con le fasi strutturali del mercato.
Fase EXP e primo impulso rialzista
Il DAX ha raggiunto la zona di forza intorno a 22.800, segnando una chiara fase EXP, che ha consolidato il trend rialzista. Questo movimento dovrebbe estendersi fino a 22.950, livello corrispondente a un massimo precedente. La rottura di questa soglia potrebbe innescare un ulteriore allungo verso 23.200, completando così la struttura di espansione del prezzo.
Fase BRIDGE e consolidamento
In caso di mancata rottura immediata di 22.950, il mercato potrebbe entrare in una fase BRIDGE, caratterizzata da una lateralità rialzista con minimi crescenti. Questa struttura è fondamentale per assorbire liquidità e confermare la forza del trend prima di un possibile allungo o storno tecnico. La tenuta della zona 22.500 sarà determinante: un rimbalzo in questa area confermerebbe la continuazione della tendenza primaria.
Fase COL e possibili ritracciamenti
Attualmente, non si evidenziano segnali di ribasso strutturali. Tuttavia, una rottura di 22.500 potrebbe attivare una fase COL, con un primo obiettivo ribassista a 22.150 e successivamente 21.790. Solo un deterioramento del quadro macroeconomico potrebbe spingere il mercato sotto 21.500, ipotesi al momento poco probabile.
Fase MAR e conferma del trend
Se dovesse verificarsi una fase di indecisione (MAR), con volumi ridotti e scarsa direzionalità, sarà importante monitorare i punti di interesse per capire se si tratta di una semplice pausa del trend o di un primo segnale di esaurimento della spinta rialzista.
Proiezione annuale e obiettivi a lungo termine
La mia visione rimane rialzista, con target di 24.000-25.000 entro fine anno. Questo scenario è supportato da fattori macroeconomici positivi e da un mercato che continua a mostrare una struttura solida. Eventuali timori di recessione, al momento, sembrano poco rilevanti per un’economia forte come quella tedesca.
➡ Conclusione: mantenere un bias rialzista fino a conferme contrarie, monitorando attentamente il comportamento dei prezzi in area 22.950 e 22.500 per gestire al meglio le prossime fasi operative.
SETUP - IndiciChiamatemi semplicemente Poros.
Questa tecnica viene utilizzata dai veri professionisti, senza fare ricorso agli indicatori, ma basandosi esclusivamente su dati e volumi.
L’attuale fase EXP è stata identificata intorno al 3/4 dicembre e ha portato a un ulteriore movimento rialzista. Successivamente si è sviluppata una fase bridge, caratterizzata da una lateralità rialzista derivante dalla precedente fase EXP. La rottura inferiore della candela EXP da parte della fase COL viene analizzata da tutti i professionisti, i quali entrano sul rimbalzo che non deve mai superare l’estensione del movimento COL.
La fase MAR rappresenta un momento di indecisione, caratterizzato da volumi ridotti e poca forza, il cui scopo principale è comprendere la direzione reale del mercato e consentire la chiusura di contratti a quei gestori rimasti intrappolati nelle precedenti fasi.
La fase SET sfrutta la liquidità generata dalla COL, fornendo un segnale rialzista che può essere seguito solo quando il minimo successivo coincide con il movimento laterale della fase MAR. In questo caso, l’entrata può essere effettuata alla rottura della fase FER e, successivamente, durante la nuova fase EXP.
Questa tecnica trova la sua applicazione principale sugli indici, poiché si sviluppa a favore di un trend rialzista.
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
ingresso long e short praticamente coincidenti con l'uscita da congestione
considerata la bassa volatilità di qs mattina e visto che alle 14.30 ci sarà il rilascio dei dati inflazionistici USA, ci sta che si prepari ad uno spuf nel pomeriggio con prima uscita dal triangolo
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
siamo all'interno di due congestioni sovrapposte create dopo l'apertura dei mercati europei
abbiamo un'uscita long da nona sinfonia che coincide con uscita congestione
sappiamo che la prima uscita da congestione potrebbe essere failure, ma se si estende fino al target, per nona sinfonia è buona
vediamo cosa succede
Dax: IFO Minore + FTW chiama continuazione del rialzoBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito appuntamento del fine settimana.
Quest'oggi andrò diretto sul Dax, l'indice che racchiude i principali titoli del comparto tedesco.
Nelle ultime settimane abbiamo visto una rottura chiara al rialzo della zona 19.000 punti con un consolidamento al di sopra di questo livello chiave.
Osservando la price action inoltre si è venuta a formare una FTW + IFO Minore quindi un combo setup che riflette una possibile continuazione dell'allungo.
Osservando da vicino i movimenti giorni per giorni si è notata sempre forza e acquisti sui minimi e questo denota difficoltà al momento di vedere un vero ribasso.
In ottica operativa personalmente cercherò conferme long su time frame come il daily,4H o 6H finché i prezzi rimarranno al di sopra del livello 19.100.
Il primissimo livello su cui trovare conferme long è zona 19.300.
Solo ritorni sotto i 19.100 ( nel brevissimo termine ) farebbero fallire la mia idea della continuazione del rialzo ( ma in questo caso non entrerei mai a mercato ).
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Dax: Fake dei massimi con il trigger D.M.L.C.Buongiorno a tutti,
eccomi come ogni fine settimana per il piano settimanale di un mercato attraverso lo studio della price action naked.
Il mercato prescelto è il future Dax quotato sull'Eurex.
Il mercato tedesco è in un range da svariate settimane, più precisamente dallo scorso aprile: box che vede la parte alta a 19.000 punti e la parte bassa in zona 17.950 punti.
La scorsa ottava si è conclusa con un mio classico trigger: fake dei massimi di un range e Doppio Massimo Lower Close come trigger.
A questo punto, nei prossimi giorni cercherò conferme operative che, almeno inizialmente, potranno arrivare tra i 18.560 e i 18.700 ( prezzi del future ).
Per l'entry trigger si utilizzeranno sempre time frame grandi come il 4H, il 6H o il daily.
I primi obiettivi potrebbero presentarsi in area 17.950 ( parte bassa del box ) e, successivamente, area 17.100.
Per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
DAX (M15): rilevato ribassista -DEEP CRABDAX (M15): rilevato ribassista -DEEP CRAB
Il prezzo potrebbe raggiungere 17.145 secondo i ritracciamenti di Fibonacci, prima di scendere a 16.875, poi a 16.690
I PMI americani potrebbero influenzare questo movimento
Monitorare le medie mobili esponenziali 50 e 200
È possibile una strategia BUY put a MARZO o GIUGNO
stai attento
Dax: Continuazione longBuongiorno a tutti.
Eccoci arrivati con l'appuntamento del fine settimana con l'analisi della price action di un mercato tra i miei preferiti.
Oggi vado sul Dax su cui ho un trade long oramai da oltre una settimana.
Infatti ho comprato il 7 di febbraio ed ho incrementato la mia posizione il 15 di febbraio mantenendo comunque lo stesso valore economico del mio commercio perché ho solo cambiato il punto di massimo costo alzandolo da 16.500 a 16.670 circa.
L'indice ha un'impostazione molto bullish confermata anche dal breakout del consolidamento laterale delle ultime giornate ma che già chiamava ulteriori allunghi rimanendo saldamente sopra i 16.800 punti.
Nei prossimi giorni potremmo rivedere i 17.000 ma credo che potremmo vedere facilmente ulteriori nuovi massimi di periodo.
Il mio obiettivo del trade è zona 17.400 punti dove passa il 261,8% del mio trigger su daily ma dobbiamo segnare anche i 17.500 dove passa il 261,8% della IFO weekly di qualche settimana fa.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Dax 40: Interessante Price ActionBuongiorno a tutti,
eccomi come di consueto per l'appuntamento con l'analisi della PRICE ACTION di uno dei mercati principali che seguo e questa volta tocca all'indice tedesco ad essere preso in analisi visto ciò che sta mostrando nelle ultime settimane.
Su grafico weekly infatti, l'ultima ottava si è chiusa con un mio trigger operativo ovvero un D.M.L.C. dopo la Pin Bar di qualche settimana fa: questo ci da l'indicazione che potrebbe essere arrivato il momento per brevi operazioni di stampo short dopo la lunga scalata che ha visto i prezzi salire dai minimi a 14.700 fino ai massimi storici oltre i 17.000 punti.
Nei prossimi giorni su grafico giornaliero e a 6 ore mi attiverò in ottica sell SOLO se si verranno a creare i presupposti operativi con uno dei miei trigger in formazione: la cosa importante è che i prezzi rimangano al di sotto di area 16.800 in close giornaliera e appunto confermino con una PRICE ACTION delle mie.
Sopra questa soglia infatti si potrebbe ripartire con i long quindi sarà molto importante ottenere trigger di qualità per possibili trade.
Se lo short dovesse partire l'area nei pressi dei 16.000 ( fino a 15.800 ) diventa la zona più importante al momento per prendere profitto.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!