L’Ombra Prima della Tempesta — DJT anticipa il cambio di ritmo?🚨 DJT: il Segnale Nascosto dietro la Divergenza — Elliott Wave & DMDR Vision
Il Dow Jones Transportation Average (DJT) continua a muoversi secondo una chiara struttura impulsiva ribassista, con la Wave (2) ormai completata e una Wave (3) in piena estensione.
Secondo la lettura elliottiana, il ritracciamento verso la zona 14.750 – 14.250 potrebbe rappresentare solo una tappa intermedia, prima dell’affondo finale della Wave (5).
📉 Struttura Elliott attuale
1–2 completate, con il massimo di agosto come pivot chiave.
3 in sviluppo, guidata da un momentum in accelerazione ribassista.
Potenziale chiusura d’anno con una Wave 5 sui livelli di memoria storica compresi tra 13.500 e 12.500.
📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio
Il rapporto DJI/DJT (DMDR) sta iniziando a divergere nuovamente: il Dow Industrials mostra resilienza, mentre il settore trasporti fatica a confermare la forza del trend.
👉 Questa divergenza, che ho già esplorato nelle idee precedenti, tende a precedere inversioni strutturali nel ciclo economico e nei mercati azionari.
“Quando i Trasporti rallentano, il ciclo comincia a respirare in modo diverso.”
🔎 Note correlate
Nella precedente analisi del DMDR, avevo evidenziato come il rapporto oltre 3,00 storicamente anticipi una fase di stress nei cicli industriali.
Il movimento attuale sembra seguire uno schema ciclico post-COVID coerente con le mie proiezioni di medio periodo sul complesso DJI/DJT.
Le divergenze stanno ampliandosi proprio in una fase stagionale tipicamente fragile: Q4 è storicamente il campo di prova per i top strutturali.
📌 Conclusione
Il DJT rimane la chiave silenziosa del mercato: se la divergenza con il DJI continuerà ad ampliarsi, la conferma elliottiana di un ciclo ribassista sarà completa.
Osserva il DMDR: spesso anticipa ciò che il mercato ancora non vede.
Djt
DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)
Timeframe: 1W
Data: 6 Ottobre 2025
Analista: Illyrian_Trader
Struttura: Analisi Strutturale – Price Structure
1️⃣ Direzione Primaria
Il DMDR mantiene una direzione rialzista primaria dal Q3 2023, indicando una forza relativa crescente dei settori industriali rispetto ai trasporti.
Questo è un segnale classico di fase matura di ciclo economico, in cui la componente produttiva sovraperforma quella logistica.
La sequenza di Higher Highs e Higher Lows conferma una struttura coerente, ma con momentum in rallentamento dopo il massimo locale a 3.04.
2️⃣ Struttura Geometrica
Il ratio si muove in un canale ascendente regolare, delimitato da una trendline inferiore di lungo periodo (base strutturale) e una superiore che contiene i massimi ciclici.
Le zone di equilibrio a 2.80 e 2.50 restano i pivot tecnici di riferimento.
La Ichimoku Cloud agisce da supporto dinamico attorno a 2.85–2.90, confermando la fase di retest strutturale post breakout.
3️⃣ Nodi Strutturali
3.00–3.05: resistenza ciclica principale (massimo del ciclo industriale).
2.80: pivot strategico, ex-resistenza divenuta supporto chiave.
2.50: livello cardine del canale medio-lungo, equilibrio del rapporto economico.
Questi nodi definiscono la mappa decisionale del DMDR e le soglie tra fasi di espansione e contrazione macro.
4️⃣ Dinamica Interna
La struttura mostra oscillazioni regolari con armonia ciclica di circa 20–24 settimane.
Il pattern proiettato indica un possibile massimo ciclico secondario tra Q1 e Q2 2026 in area 3.20–3.25, seguito da una fase di inversione correttiva.
Il rapporto prezzo-tempo rimane coerente con una fase di maturazione del ciclo e possibile divergenza intermarket in formazione.
5️⃣Confluenze
Canale + Ichimoku: doppio sostegno rialzista coerente.
Zona 2.80: confluenza tra supporto dinamico, pivot statico e nodo ciclico.
6️⃣ Sintesi Strutturale
Il DMDR si trova in una fase di consolidamento ciclico avanzato, all’interno di un trend primario ancora rialzista.
Il comportamento del ratio riflette la latenza del ciclo economico USA: gli Industrial mantengono la forza, ma la componente dei Trasporti non conferma pienamente. Un’inversione sotto 2.80 rappresenterebbe l’attivazione della divergenza di Dow e l’inizio di una fase di transizione macroeconomica.
📈 Scenario Logico
Primario: prosecuzione nel canale verso 3.20–3.25 → massimo ciclico entro H1 2026.
Alternativo: rottura sotto 2.80 → target 2.50 → divergenza strutturale e conferma di inversione.
Dow Market Divergence Ratio (DMDR)✨ Introduzione all’Indicatore di equilibrio economico di Dow
Il DMDR (Dow Market Divergence Ratio) è un indicatore unico che ho sviluppato ispirandomi ai principi della Teoria di Dow. 🌐 Questo strumento esamina il rapporto tra il Dow Jones Industrial Average (DJI) e il Dow Jones Transportation Average (DJT), evidenziando dinamiche chiave tra due settori fondamentali dell'economia: industria e trasporti. 🚚🏭 La relazione tra questi mercati può offrire informazioni significative sui possibili sviluppi futuri del contesto economico generale. 🔍
📊 Elementi Principali dell’Indicatore
📍 Mediana Globale (2,50):
✅ Un valore che rappresenta un punto di equilibrio storico tra produzione e trasporti. Quando il rapporto si avvicina a questa soglia, suggerisce un allineamento economico tra i due settori.
🔺 Soglia Superiore (2,80):
🚨 Valori superiori indicano una predominanza industriale rispetto alla capacità logistica. In questi casi, si osservano frequentemente situazioni di sovrapproduzione o pressioni sulle infrastrutture di trasporto. 🚢📦
🔻 Soglia Inferiore (2,20):
⚠️ Valori inferiori riflettono un eccesso di capacità logistica rispetto alla domanda industriale. Tali situazioni sono spesso associate a un rafforzamento del settore dei trasporti. ✈️🚛
🔎 Analisi Storica del Rapporto DJI/DJT
🕰️ Periodo 2006-2009:
📉 Durante la crisi finanziaria globale, il rapporto è sceso a un minimo di 1,92. Questo movimento ha messo in evidenza uno squilibrio significativo, con una marcata debolezza industriale.
📈 2009-2020:
🔄 Il rapporto ha oscillato in un intervallo stabile tra 2,20 e 2,80, riflettendo una crescita coordinata tra industria e trasporti, in linea con una fase di espansione economica. 📦🏗️
🌍 Pandemia 2020:
⚡ Un forte calo seguito da una rapida ripresa ha sottolineato la resilienza del settore dei trasporti, evidenziando il suo ruolo cruciale nelle dinamiche economiche globali. 🚀📡
📅 Contesto Attuale (2025):
📊 Il rapporto si trova attualmente a 2,85, un valore al di sopra della soglia superiore. Questa configurazione suggerisce una predominanza industriale che potrebbe portare a pressioni logistiche e squilibri economici nel medio termine. 🔧⚙️
💡 Prospettive Basate sul DMDR
📌 La posizione attuale del DMDR rispetto alle soglie storiche evidenzia un contesto in cui l’industria sembra prevalere sul settore dei trasporti. 🏗️🛤️ Osservazioni passate indicano che fasi simili sono spesso seguite da movimenti verso livelli più bilanciati, riflettendo un riadattamento naturale tra i due settori. 📈 Questo comportamento può fornire indicazioni utili per chi opera nei mercati finanziari, permettendo di identificare aree di potenziale interesse strategico. 💼📊
🏆 Conclusione
🔧 Il DMDR rappresenta uno strumento avanzato per interpretare le interazioni tra due pilastri dell’economia. La sua utilità risiede nella capacità di evidenziare fasi di equilibrio o squilibrio, consentendo una visione chiara delle dinamiche economiche. 🌟
📌 Come creatore dell’indicatore, il mio obiettivo è offrire una chiave di lettura unica per l’analisi del mercato, basata su una solida metodologia storica ed economica. 🧠 Sfruttate questo strumento per una comprensione più profonda e mirata delle tendenze economiche. 📈
Indici Americani a ConfrontoDal flash crash di marzo 2020 i principali indici azionari Americani sono stati interessati da un forte impulso rialzista che ha permesso loro di recuperare il gap perduto ed andare oltre.
Forte crescita per il Russell 2000 che ad oggi ha aumentato il suo valore del 110%.
A seguire l’indice tecnologico del Nasdaq e subito dopo il Dow Jones Transportation.
Interessante notare come tutti gli indici si trovino al momento in una fase di correzione e come a tracciare di più sia stato appunto l’indice dei trasporti (-10%).
Quali altre conclusioni trarresti dall’analisi di questo grafico?
Scollamento tra DJI e DJTI due indici Americani possono insieme rappresentare un ottimo indicatore dello stato di salute del mercato Statunitense.
Quando corrono entrambi verso una direzione, le probabilità che il trend segua il medesimo verso sono maggiori rispetto a quando questo non accade. Da maggio 2021 è avvenuta una inversione di tendenza del DJT rispetto al suo indice industriale che ha messo in risalto una divergenza tra i due indici. Questo fenomeno accade quando il settore dei trasporti subisce una flessione, nonostante la propensione all'acquisto degli investitori resti alta sul DJI. Per tale motivo si è portati a pensare che uno dei due indici menti. La bravura di un trader profittevole è capire quale!
DJT livelli da controllareSegnalo vari livelli identificati come possibili indicatori di strategie:
-8150, importante resistenza di Aprile, ampiamente superata al rialzo di Maggio ora è un supporto (liv. 2), da cui i prezzi sono abbastanza distanti
-8403, stesso discorso sopra, questa più vicina ai nostri livelli, ora è supporto di livello 1
-9079 rottura tra trend line rialzista degli ultimi giorni e media mobile veloce (che attraversa la trend line dall'alto verso il basso), potrebbe essere un buon livello di ritracciamento sul quale aprire, senza esagerare, posizioni
-9692, importante massimo locale di inizio Marzo, questo rappresenta il primo obiettivo di prezzo nella situazione attuale, contando sul proseguimento del trend in atto
DJT come vuole la teoria di DOWIl DJT sembra voler rompere un forte supporto. L'oscillatore RSI non dà indicazioni utili attestandosi a 50. Le zone di Fibonacci mostrano come il titolo sia estremamente vicino ad una possibile continuazione del trend rialzista. Resta tutto da monitorare. Nel caso il rialzo coinvolgesse anche il DJI (l'industrial average) allora potrebbe essere segno di un continuum nel rialzo di tutta la borsa americana, almeno per un po'. Tutto da valutare...