S&P 500 in lento ritracciamento: presto una nuova discesa?ES1!
lo S&P 500 sta disegnando una lenta salita che a poco a poco assomiglia sempre più a un pullback nel trading range settimanale. Se tale salita continuerà ad essere accompagnata da una scarsità dei volumi e da una scarsa qualità del movimento, riteniamo possibile una nuova fase ribassista. Attendiamo in particolare l'arrivo in area 2700-2750 per aprire eventualmente operazioni short
Doppio massimo o minimo
USDCAD figura di doppio minimo sul giornalieroil prezzo ha toccato due volte il supporto senza mai romperlo, creando così una figura di doppio minimo la quale darà il via a un trend positivo. Inoltre lo RSI ci indica che lo USDCAD risulta ipervenduto dandoci anche una seconda conferma sul movimento del trend.
USD/BRL (timeframe mensile) doppio massimo a lungo periodoStruttura iniziata a giugno 2015, con, primo massimo a gennaio 2016 e secondo massimo a agosto 2018. Questo doppio massimo sembra farci capire che il prezzo inizierà a scendere. Guardando con un timeframe giornaliero, inoltre, vediamo che nel secondo massimo si è creato un testa e spalle quasi completo. Nel lungo periodo non penso convenga andare long viste queste due strutture importanti.
formazione doppio minimoBuongiorno e buon anno!
dopo la caduta del livello di supporto che avrebbe dovuto rilanciare l'indice italiano con la formazione di un triplo minimo, ora ci stiamo attestando in prossimità di un supporto dinamico su TF weekly e con la formazione di un doppio minimo con divergenza RSI sia su H1 che H4. l'insieme di questi fattori mi porta a sperare per una ripartenza del suddetto, dunque possibile doppia entrata, una a sfruttare il doppio minimo e l'altra da lasciar correre
Doppio Minimo su Struttura - GBPJPY longCiao ragazzi,
ci sono diversi motivi dietro questo trade, ma cercherò di scrivere in fretta perchè il prezzo si sta già muovendo. Prima di tutto, abbiamo una bella struttura (supporto giornaliero) evidenziata in giallo che ci da modo di andare nei timeframe inferiori ad indagare, poi abbiamo un pattern armonico (Gartley) che si è già completato da tempo, anche se tecnicamente invalidato dalla rottura della X. Poi abbiamo una condizione di divergenza su timeframe multipli (1H e 4H), associata ad un doppio minimo nel grafico orario.
Tutte queste condizioni insieme, mi fanno propendere per un long.
Stop e bersagli come in figura.
Colgo l'occasione per farvi i miei migliori auguri di Buon Natale (in ritardo) e di buone feste.
Ci si vede al prossimo grafico (probabilmente nel 2019).
EURAUD - Short su Struttura DailyCiao ragazzi,
tento di scrivere il più veloce possibile perchè il prezzo si sta già muovendo. Sono già al ribasso su questo cross dalla linea blu (che avevo già anticipato sulla chat!). Abbiamo una struttura giornaliera molto importante, unita ad una struttura sul 4H dove si sta formando un doppio massimo insieme ad una divergenza RSI che sembra essere stato respinto dalla pressione ribassista (candelone rosso).
Linea rossa = Stop, Linee verdi = 1° bersaglio a 1RR, 2° bersaglio esteso
Se avete domande/idee, scrivete pure.
Altrimenti, al prossimo grafico.
GBP/CHF <<Rifiuto del supporto / Long>>
SETTIMANALE<<
Iniziando l'analisi dal grafico settimanale notiamo che ci troviamo in un trend ribassista di lungo periodo, che viene confermato anche dalla rotttura del canale correttivo.
I prezzi dopo essere arrivati in zona nuovi minimi, hanno rifiutato la zona.
Dato questo rifiuto in questa zona di supporto vorrei cercare un Long ma prima voglio valutare anche le condizioni di Ichimoku.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Ichimoku sul settimanale lo trovo in un leggero disequilibrio, potrei sfruttare la Kijun, rimasta lontana dai prezzi, come punto di arrivo per il mio long volto a ristabilire l'equilibrio .
GIORNALIERO<<
Sul giornaliero noto il trend ribassista iniziato e segnalo la vecchia zona di supporto (ora resistenza) data dal grande doppio massimo che ha portato i prezzi sul supporto settimanale.
Aggiorno così il mio potenziale target in questa zona.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto subito che la Kijun giornaliera coincide con la zona di resistenza giornaliera che vorrei utilizzare come punto di arrivo per il mio eventuale trade, ciò carica ulteriormente di importanza tale zona.
H4<<
Scendendo sul H4 noto che il trend rialzista è gia iniziato dopo il bel doppio minimo.
A questo punto vorrei approfittare della zona di supporto che si è formata per attendere, se avverrà, un eventuale retest per cercare a quel punto un eventuale pattern rialzista nei time frame minori (H1 / 15min ).
H4 ICHIMOKU<<
Ichimoku mi conferma anche tale zona di supporto come importante data la presenza della Kijun, inoltre sopra di noi abbiamo una SSB* e kumo molto spessa che potrebbe respingere bene i prezzi.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi delle altre, lasciami un like!
>>Dimmi la tua visione quì sotto con un commento!
Si rientra sul 61.8Sul grafico NZD/USD dopo esser andati in profitto con il precedente doppio massimo, il prezzo ha cominciato a salire un po'. Adesso quello che si potrebbe fare è rientrare short nell'area che va dal 61.8 al 78.6 dell'impulso ribassista.
Stop loss: sopra i 2 massimi
Take profit:
1: Ritracciamento 38.2
2: minimo raggiunto in precedenza
NZD/CAD <<Idea Short>>
SETTIMANALE<<
Iniziando ad analizzare dal grafico settimanale noto che il trend non è molto chiaro, tuttavia ciò che mi ha spinto a inserire questa coppia in watchlist è il fatto che ci troviamo in concomitanza dei massimi precedenti e questo ha formato un ottima zona di resistenza che la scorsa settimana i prezzi hanno rifiutato.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku esso mi mostra l'ottima reazione che stanno avendo i prezzi alla kumo di resistenza (ciò conferma la ricerca dello short).
Tuttavia individuo una certa lontanza con le linee, quindi disequilibrio.
GIORNALIERO<<
Sul giornaliero noto la lunga fase di rialzo che ha portato i prezzi sui massimi precedenti. Vediamo come in questi giorni i prezzi si siano mossi proprio nell'area della resistenza. La mia idea Short è raffigurata nel grafico.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Ichimoku mi mostra la rottura della kumo a rialzo, che in queste fasi succede spesso. La kijun non è riuscita a restare al passo del forte rialzo, per cui è rimasta molto indietro rispetto ai prezzi.
H4<<
Nel 4 ore vedo che si sta formando un grande pattern doppio massimo (vediamo come si evolverà) che vorrei sfruttare per andare Short fino alla prima zona di supporto importante dataci dal settimanale. Ovviamente in caso di entrata farò massima attenzione alla Kijun giornaliera che è sempre molto sentita dai prezzi.
H4 ICHIMOKU<<
Con Ichimoku noto che qual'ora i prezzi rompessero il supporto H4 anche la kumo verrebbe rotta. Questa è un ottima concomitanza in vista del nostro ipotetico posizionamento Short.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre lasciami un like!!
>>Dimmi la tua visione o fammi qualche domanda quì sotto con un commento!!
Si rientra sul doppio minimo!Doppio minimo formato sul grafico di NZD/USD 1H. L'area indicata come buyzone è stata identificata usando i ritracciamenti di fibonacci attenendomi alla strategia del 2618.
Stop loss (linea tratteggiata), sotto la buy zone
Take profit:
1. Neckline del doppio minimo
2. Sul massimo dell'impulso precedente
GBP/JPY <<Pattern per continuare il Trend>>
SETTIMANALE<<
Il grafico settimanale si presenta con il solito trend primario ribassista; I prezzi dopo essersi mossi a lungo in una correzione rialzista, hanno rotto la stessa ed ora si stanno muovendo lateralmente tra una resistenza, testata piu volte, ed un supporto.
Sicuramente sono più propenso al cercare operazioni che riprendano il trend principale e per cui analizzerò i time frame minori in cerca di qualche indizio che dia valore alla mia tesi di Short.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Ichimoku ci conferma con la kumo la rottura della fase rialzista di correzione. I prezzi si trovano "molto comodi" da diverse settimane a ridosso della Kijun, un punto molto importante e significativo per l'equilibrio.
Essendo in questa situazione di equilibrio punto a riprendere il trend primario cercando ulteriori informazioni in questo senso nei time frame minori.
SETTIMANALE BANDE di BOLLINGER<<
Le Bande di Bollinger sono di facile lettura e ci mostrano che i prezzi sono a ridosso della media mobile centrale, quindì in una situazione di equilibrio.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero noto la formazione di un grande pattern, e da qui capisco il perchè i prezzi si muovevano lateralmente da settimane a ridosso della Kijun.
Questo pattern ha le potenzialità per riprendere il trend ribassista primario ma essendo su un grafico molto ampio come il giornaliero diverrebbe sfavorevole per il rapporto R:R per cui decido di scendere ulteriormente di time frame per cercare l'area più giusta dove effettuare un entrata.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Prima di passare al time frame minore inserisco Ichimoku che come mi aspettavo, in movimenti laterali simili non risulta molto utile.
Tuttavia le sue linee mi forniscono sempre ottimi spunti, a tal caso segnalo la Kijun e la SSB* che si trovano sullo stesso livello ed insieme formano una cunetta a cui devo fare attenzione.
H4<<
Nel 4 ore identifico una zona di resistenza molto chiara. Il movimento che voglio aspettare, per effettuare un entrata è indicato nella foto.
H4 ICHIMOKU<<
Noto con piacere che l'area di resistenza coincide con la Kijun 4H, il che carica di importanza quel livello.
H1<<
Sull'orario vedo più nel dettaglio la zona di resistenza proveniente dal 4H e per effettuare un entrata short mi aspetterei prima che i prezzi arrivassero su questa zona (in caso vorranno farlo ovviamente) poi che formassero un pattern molto chiaro di inversione da cui posso tratte vantaggio per entrare a ribasso.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre simili lasciami pure un Like!
>>Scrivimi la tua visione personale sul cross con un commento quì sotto!
Setup rialzista su EURNZDCiao ragazzi,
avevo già segnalato nella chat dedicata al Forex (che puoi trovare qui: it.tradingview.com) che stavo tenendo d'occhio questo cross in particolare. Già l'ultimo mio trade era andato a bersaglio ma purtroppo poi non era riuscito a raggiungere la seconda posizione, quindi ci si riprova ora che abbiamo raggiunto un'altra zona piuttosto importante (evidenziata in giallo) nel grafico giornaliero. A questo livello ho ricevuto diversi segnali di inversione, non ultimo quello di un doppio minimo con divergenza che si è poi risollevato (senza però ancora rompere la trendline). Con queste condizioni, io sono pronto ad andare long nel caso ci si rifacesse sotto il prezzo nella zona della linea blu (dove posiziono il mio pending order).
Gli stop e i bersagli sono indicati nel grafico (rosso=stop, verde=bersagli). Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico.
Doppio massimo + 2618Sul grafico AUD/SGD si è formato un doppio massimo che ci siamo persi. Si sta presentando però un'altra opportunità per entrare short. In base a questa strategia entrerò a ribasso nell'area disegnata.
Stop loss impostato sopra i 2 massimi.
1 Take profit impostato sulla neckline del doppio massimo
2 Take profit impostato sul supporto indicato dalle ichimoku clouds
TELECOM ITALIA disegna figura rialzista - Possibile AcquistoMIL:TIT
Il titolo Telecom ha disegnato un rounding bottom da manuale il cui target possibile è intorno a 0.65€, in prossimità di una resistenza importante di lungo periodo. Per approfittare di questo trade si può sfruttare un qualunque ritracciamento in zona 0.556€ con stop intorno a 0.52€ .
USD/CAD - Bat BearishCi troviamo in un grafico 4 ore su USD/CAD. Salta subito all'occhio questo Bat in formazione, sembra proprio andare verso il punto D.
L'entrata è favorita dalla struttura di prezzo sovrastante il pattern ( area grigia), accompagnata da un'eventuale ulteriore formazione tecnica nel caso in cui il pattern vada a destinazione: un doppio massimo.
Abbiamo quindi 3 segnali che sembrano avvisarci di una momentanea discesa del prezzo, resta solo il decidere se sfruttare questa eventuale correzione o meno.
Cosa ne pensi?
NZD/JPY >>Ritracciamento per ristabilire l'equilibrio<<Buona Domenica a tutti i traders, oggi propongo l'analisi di questa coppia che seguo da moltissimo tempo e quindi ho potuto fare un analisi molto dettagliata.
Sperando che vi piaccia e che vi sia d'aiuto per la settimana entrante, vi auguro una buona lettura.
SETTIMANALE<<
Sul settimanale il Trend primario si presenta rialzista, da molto tempo i prezzi si trovano in una lunga fase laterale che è stata delimitata in un vero e proprio range in cui si stanno muovendo i prezzi, ovvero tra la resistenza settimanale intorno all'area 82.500 ed il supporto settimanale intorno all'area 73.000.
Dopo l'ultima fase ribassista delimitata da un vero e proprio canale discendete, i prezzi hanno rifiutato l'area di supporto e si sono spinti a rialzo, rompendo la trendline del canale e dando dimostrazione di voler tornare ad un movimento rialzista di più lungo periodo.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto che, dopo l'ultima spinta a rialzo che ha rotto anche la trendline del canale, i prezzi si trovano in disequilibrio poichè la Kijun è rimasta molto indietro, precisamente in prossimità dei massimi precedenti.
Questo mi fà pensare al bisogno dei prezzi di ritrovare il loro equilibrio prima di continuare la salita e quindi al bisogno di un ritracciamento nel breve periodo.
GIORNALIERO<<
Seguendo la coppia da moltissimo tempo, spostandomi sul giornaliero ho individuato delle aree molto forti di resistenza e supporto.
I prezzi attualmente hanno rifiutato una resistenza con un movimento che preannuncia un ribasso verso l'area di supporto più vicina e più importante che tra l'altro coincide con i precedenti massimi e la Kijun settimanale. Confluenze non da poco.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto che anche su questo time frame c'è disequilibrio.
Notiamo con piacere il lavoro della Kumo, che ha funzionato perfettamente da trendline per i prezzi finchè poi non è stata rotta.
La Kijun è rimasta indietro e questo ci indica il disequlilibrio; inoltre è allo stesso livello della settimanale.
H4<<
Sul 4 ore notiamo la formazione di un pattern molto chiaro e visibile: Testa e Spalle ribassista.
Segnalo la zona di supporto come neckline del testa e spalle poichè preferisco sempre avere un area precisa invece di basarmi su linee di prezzo singole.
In caso di completamento,questo pattern avrebbe le potenzialità per portarci alla zona di supporto giornaliera, nonchè coincidente con la Kijun settimanale e giornaliera, massimi precedenti e nostra zona di target.
H4 ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto la rottura della kumo da parte dei prezzi e la Kijun che ci indica disequilibrio.
Nella foto mostro il possibile movimento che i prezzi potrebbero fare prima di voler tornare a ribasso, ovvero riprendere l'equilibrio nella Kijun e nella cunetta che si è formata dalla rottura kumo.
H1<<
Come gia ho ribadito in precedenza, seguendo la coppia da molto tempo ho avuto l'occasione di operarci molto e seguire le reazioni dei prezzi ai vari livelli.
In questo time frame identifico ulteriori resistenze a cui i prezzi hanno reagito nei movimenti orari,
questo solo per identificare che la Kijun H4 si trova nei pressi di uno di questi.
A questo punto propongo le mie due opzioni per l'operatività: la prima che vede una reazione al supporto corrente con la formazione di un pattern che potremmo sfruttare per partecipare alla rottura del testa e spalle e al ribasso che cerchiamo.
La seconda opzione vede prima del nostro ribasso, un rialzo preliminare in zona Kijun H4 e resistenza H1 dove da lì mi aspetterei un pattern per entrare short.
>>Spero che vi sia piaciuta questa analisi dettagliata, se sì vi invito a lasciarmi un like!
>>Aspetto un vostro commento per sapere la vostra personale visione della coppia!
Strategia 2618 su NZDJPYSalve a tutti,
stiamo parlando da diversi giorni di NZDJPY sulla chat dedicata al Forex e proprio oggi si è realizzato un setup che io ritengo sia interessante per un eventuale short. Il pattern si chiama 2618 e non è altro che un doppio massimo rotto al ribasso con ritracciamento al livello 618 di Fibonacci. A questo livello ho piazzato il mio ordine e ho pronto lo short, con stop sopra i massimi e bersagli come in figura (il primo è a circa 1:1 RR). Il rettangolo giallo indica una zona di resistenza giornaliera e, sul grafico daily, abbiamo anche una divergenza piuttosto marcata sull'RSI.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!