Si rientra sul 61.8Sul grafico NZD/USD dopo esser andati in profitto con il precedente doppio massimo, il prezzo ha cominciato a salire un po'. Adesso quello che si potrebbe fare è rientrare short nell'area che va dal 61.8 al 78.6 dell'impulso ribassista.
Stop loss: sopra i 2 massimi
Take profit:
1: Ritracciamento 38.2
2: minimo raggiunto in precedenza
Doppio massimo o minimo
NZD/CAD <<Idea Short>>
SETTIMANALE<<
Iniziando ad analizzare dal grafico settimanale noto che il trend non è molto chiaro, tuttavia ciò che mi ha spinto a inserire questa coppia in watchlist è il fatto che ci troviamo in concomitanza dei massimi precedenti e questo ha formato un ottima zona di resistenza che la scorsa settimana i prezzi hanno rifiutato.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku esso mi mostra l'ottima reazione che stanno avendo i prezzi alla kumo di resistenza (ciò conferma la ricerca dello short).
Tuttavia individuo una certa lontanza con le linee, quindi disequilibrio.
GIORNALIERO<<
Sul giornaliero noto la lunga fase di rialzo che ha portato i prezzi sui massimi precedenti. Vediamo come in questi giorni i prezzi si siano mossi proprio nell'area della resistenza. La mia idea Short è raffigurata nel grafico.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Ichimoku mi mostra la rottura della kumo a rialzo, che in queste fasi succede spesso. La kijun non è riuscita a restare al passo del forte rialzo, per cui è rimasta molto indietro rispetto ai prezzi.
H4<<
Nel 4 ore vedo che si sta formando un grande pattern doppio massimo (vediamo come si evolverà) che vorrei sfruttare per andare Short fino alla prima zona di supporto importante dataci dal settimanale. Ovviamente in caso di entrata farò massima attenzione alla Kijun giornaliera che è sempre molto sentita dai prezzi.
H4 ICHIMOKU<<
Con Ichimoku noto che qual'ora i prezzi rompessero il supporto H4 anche la kumo verrebbe rotta. Questa è un ottima concomitanza in vista del nostro ipotetico posizionamento Short.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre lasciami un like!!
>>Dimmi la tua visione o fammi qualche domanda quì sotto con un commento!!
Si rientra sul doppio minimo!Doppio minimo formato sul grafico di NZD/USD 1H. L'area indicata come buyzone è stata identificata usando i ritracciamenti di fibonacci attenendomi alla strategia del 2618.
Stop loss (linea tratteggiata), sotto la buy zone
Take profit:
1. Neckline del doppio minimo
2. Sul massimo dell'impulso precedente
GBP/JPY <<Pattern per continuare il Trend>>
SETTIMANALE<<
Il grafico settimanale si presenta con il solito trend primario ribassista; I prezzi dopo essersi mossi a lungo in una correzione rialzista, hanno rotto la stessa ed ora si stanno muovendo lateralmente tra una resistenza, testata piu volte, ed un supporto.
Sicuramente sono più propenso al cercare operazioni che riprendano il trend principale e per cui analizzerò i time frame minori in cerca di qualche indizio che dia valore alla mia tesi di Short.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Ichimoku ci conferma con la kumo la rottura della fase rialzista di correzione. I prezzi si trovano "molto comodi" da diverse settimane a ridosso della Kijun, un punto molto importante e significativo per l'equilibrio.
Essendo in questa situazione di equilibrio punto a riprendere il trend primario cercando ulteriori informazioni in questo senso nei time frame minori.
SETTIMANALE BANDE di BOLLINGER<<
Le Bande di Bollinger sono di facile lettura e ci mostrano che i prezzi sono a ridosso della media mobile centrale, quindì in una situazione di equilibrio.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero noto la formazione di un grande pattern, e da qui capisco il perchè i prezzi si muovevano lateralmente da settimane a ridosso della Kijun.
Questo pattern ha le potenzialità per riprendere il trend ribassista primario ma essendo su un grafico molto ampio come il giornaliero diverrebbe sfavorevole per il rapporto R:R per cui decido di scendere ulteriormente di time frame per cercare l'area più giusta dove effettuare un entrata.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Prima di passare al time frame minore inserisco Ichimoku che come mi aspettavo, in movimenti laterali simili non risulta molto utile.
Tuttavia le sue linee mi forniscono sempre ottimi spunti, a tal caso segnalo la Kijun e la SSB* che si trovano sullo stesso livello ed insieme formano una cunetta a cui devo fare attenzione.
H4<<
Nel 4 ore identifico una zona di resistenza molto chiara. Il movimento che voglio aspettare, per effettuare un entrata è indicato nella foto.
H4 ICHIMOKU<<
Noto con piacere che l'area di resistenza coincide con la Kijun 4H, il che carica di importanza quel livello.
H1<<
Sull'orario vedo più nel dettaglio la zona di resistenza proveniente dal 4H e per effettuare un entrata short mi aspetterei prima che i prezzi arrivassero su questa zona (in caso vorranno farlo ovviamente) poi che formassero un pattern molto chiaro di inversione da cui posso tratte vantaggio per entrare a ribasso.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre simili lasciami pure un Like!
>>Scrivimi la tua visione personale sul cross con un commento quì sotto!
Setup rialzista su EURNZDCiao ragazzi,
avevo già segnalato nella chat dedicata al Forex (che puoi trovare qui: it.tradingview.com) che stavo tenendo d'occhio questo cross in particolare. Già l'ultimo mio trade era andato a bersaglio ma purtroppo poi non era riuscito a raggiungere la seconda posizione, quindi ci si riprova ora che abbiamo raggiunto un'altra zona piuttosto importante (evidenziata in giallo) nel grafico giornaliero. A questo livello ho ricevuto diversi segnali di inversione, non ultimo quello di un doppio minimo con divergenza che si è poi risollevato (senza però ancora rompere la trendline). Con queste condizioni, io sono pronto ad andare long nel caso ci si rifacesse sotto il prezzo nella zona della linea blu (dove posiziono il mio pending order).
Gli stop e i bersagli sono indicati nel grafico (rosso=stop, verde=bersagli). Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico.
Doppio massimo + 2618Sul grafico AUD/SGD si è formato un doppio massimo che ci siamo persi. Si sta presentando però un'altra opportunità per entrare short. In base a questa strategia entrerò a ribasso nell'area disegnata.
Stop loss impostato sopra i 2 massimi.
1 Take profit impostato sulla neckline del doppio massimo
2 Take profit impostato sul supporto indicato dalle ichimoku clouds
TELECOM ITALIA disegna figura rialzista - Possibile AcquistoMIL:TIT
Il titolo Telecom ha disegnato un rounding bottom da manuale il cui target possibile è intorno a 0.65€, in prossimità di una resistenza importante di lungo periodo. Per approfittare di questo trade si può sfruttare un qualunque ritracciamento in zona 0.556€ con stop intorno a 0.52€ .
USD/CAD - Bat BearishCi troviamo in un grafico 4 ore su USD/CAD. Salta subito all'occhio questo Bat in formazione, sembra proprio andare verso il punto D.
L'entrata è favorita dalla struttura di prezzo sovrastante il pattern ( area grigia), accompagnata da un'eventuale ulteriore formazione tecnica nel caso in cui il pattern vada a destinazione: un doppio massimo.
Abbiamo quindi 3 segnali che sembrano avvisarci di una momentanea discesa del prezzo, resta solo il decidere se sfruttare questa eventuale correzione o meno.
Cosa ne pensi?
NZD/JPY >>Ritracciamento per ristabilire l'equilibrio<<Buona Domenica a tutti i traders, oggi propongo l'analisi di questa coppia che seguo da moltissimo tempo e quindi ho potuto fare un analisi molto dettagliata.
Sperando che vi piaccia e che vi sia d'aiuto per la settimana entrante, vi auguro una buona lettura.
SETTIMANALE<<
Sul settimanale il Trend primario si presenta rialzista, da molto tempo i prezzi si trovano in una lunga fase laterale che è stata delimitata in un vero e proprio range in cui si stanno muovendo i prezzi, ovvero tra la resistenza settimanale intorno all'area 82.500 ed il supporto settimanale intorno all'area 73.000.
Dopo l'ultima fase ribassista delimitata da un vero e proprio canale discendete, i prezzi hanno rifiutato l'area di supporto e si sono spinti a rialzo, rompendo la trendline del canale e dando dimostrazione di voler tornare ad un movimento rialzista di più lungo periodo.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto che, dopo l'ultima spinta a rialzo che ha rotto anche la trendline del canale, i prezzi si trovano in disequilibrio poichè la Kijun è rimasta molto indietro, precisamente in prossimità dei massimi precedenti.
Questo mi fà pensare al bisogno dei prezzi di ritrovare il loro equilibrio prima di continuare la salita e quindi al bisogno di un ritracciamento nel breve periodo.
GIORNALIERO<<
Seguendo la coppia da moltissimo tempo, spostandomi sul giornaliero ho individuato delle aree molto forti di resistenza e supporto.
I prezzi attualmente hanno rifiutato una resistenza con un movimento che preannuncia un ribasso verso l'area di supporto più vicina e più importante che tra l'altro coincide con i precedenti massimi e la Kijun settimanale. Confluenze non da poco.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto che anche su questo time frame c'è disequilibrio.
Notiamo con piacere il lavoro della Kumo, che ha funzionato perfettamente da trendline per i prezzi finchè poi non è stata rotta.
La Kijun è rimasta indietro e questo ci indica il disequlilibrio; inoltre è allo stesso livello della settimanale.
H4<<
Sul 4 ore notiamo la formazione di un pattern molto chiaro e visibile: Testa e Spalle ribassista.
Segnalo la zona di supporto come neckline del testa e spalle poichè preferisco sempre avere un area precisa invece di basarmi su linee di prezzo singole.
In caso di completamento,questo pattern avrebbe le potenzialità per portarci alla zona di supporto giornaliera, nonchè coincidente con la Kijun settimanale e giornaliera, massimi precedenti e nostra zona di target.
H4 ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto la rottura della kumo da parte dei prezzi e la Kijun che ci indica disequilibrio.
Nella foto mostro il possibile movimento che i prezzi potrebbero fare prima di voler tornare a ribasso, ovvero riprendere l'equilibrio nella Kijun e nella cunetta che si è formata dalla rottura kumo.
H1<<
Come gia ho ribadito in precedenza, seguendo la coppia da molto tempo ho avuto l'occasione di operarci molto e seguire le reazioni dei prezzi ai vari livelli.
In questo time frame identifico ulteriori resistenze a cui i prezzi hanno reagito nei movimenti orari,
questo solo per identificare che la Kijun H4 si trova nei pressi di uno di questi.
A questo punto propongo le mie due opzioni per l'operatività: la prima che vede una reazione al supporto corrente con la formazione di un pattern che potremmo sfruttare per partecipare alla rottura del testa e spalle e al ribasso che cerchiamo.
La seconda opzione vede prima del nostro ribasso, un rialzo preliminare in zona Kijun H4 e resistenza H1 dove da lì mi aspetterei un pattern per entrare short.
>>Spero che vi sia piaciuta questa analisi dettagliata, se sì vi invito a lasciarmi un like!
>>Aspetto un vostro commento per sapere la vostra personale visione della coppia!
Strategia 2618 su NZDJPYSalve a tutti,
stiamo parlando da diversi giorni di NZDJPY sulla chat dedicata al Forex e proprio oggi si è realizzato un setup che io ritengo sia interessante per un eventuale short. Il pattern si chiama 2618 e non è altro che un doppio massimo rotto al ribasso con ritracciamento al livello 618 di Fibonacci. A questo livello ho piazzato il mio ordine e ho pronto lo short, con stop sopra i massimi e bersagli come in figura (il primo è a circa 1:1 RR). Il rettangolo giallo indica una zona di resistenza giornaliera e, sul grafico daily, abbiamo anche una divergenza piuttosto marcata sull'RSI.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
AUD/JPY POSSIBILE SHORT?Buon giorno a tutti, oggi vorrei farvi notare questa possibile configurazione su AUD/JPY davvero molto interessante; infatti siamo vicini ad una resistenza giornaliera molto sentita; se guardiamo la candela di venerdì notiamo una grande pressione da parte dei venditori che ha determinato una perdita di momentum propio a ridosso della resistenza andando a formare così una pinbar
inoltre si è appena completato un ab=cd patten che ha di gran lunga superato il livello 1.618 dell'estensione di fibonacci derivata dalla gamba AB del primo impulso.
Ora a mio avviso conviene aspettare un retest della resistenza su h4 come in figura (vedi sotto) per poi entrare short aspettando però la creazione di un doppio massimo con divergenza. Facendo così possiamo migliorare il rischio rendimento in maniera notevole limitando le perdite e il money management. Lo stop sarà di qualche punto sopra il 1.886 altro livello sentito dal prezzo, protetto ulteriormente dal precedente massimo.
Se avete domande o dubbi chiedete pure, buona settimana a tutti.
doppio massimo su XAU/USD Formazione di un doppio massimo su l'oro. Potremmo assistere ad un probabile breakout del minimo relativo.
dopo il breakout quasi sicuramente ci sarà un pullback prima di raggiungere il target finale.
Il target può essere calcolato prendendo in considerazione la distanza tra il massimo e il minimo relativo e proiettandola dal punto di breakout.
Lo stop-loss, invece, dovrebbe essere posizionato appena sopra la linea del doppio massimo.
GBP/JPY <<Rifiuto settimanale, idea Short>>SETTIMANALE<<
Buona Domenica a tutti i ragazzi, propongo la visione di questa coppia presente nella watchlist settimanale del nostro gruppo ormai da molto tempo.
Il grafico settimanale ci identifica un trend di lungo periodo ribassista, seguito da una lunga fase correttiva sostenuta da una trendline di supporto.
Dopo la rottura di questa trendline i prezzi sono venuti giù fermandosi nell'area dei 140.000, nostro supporto settimanale (verde), per poi tornare di nuovo a rialzo in zona resistenza settimanale (rosso) formando un ultimo movimento un pò laterale.
In questa settimana c'è stato il netto rifiuto della resistenza, ciò mi fa pensare che i prezzi vogliano riprendere il movimento di fondo e tornare a ribasso.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku noto con piacere che la zona della SSB* settimanale è stata rifiutata con molta precisione e questo spezza una lancia a favore della nostra tesi di short.
Come sempre segnalo la Kijun, punto chiave dell'equilibrio settimanale e noto che anche la Lagging ha trovato resistenza nei prezzi e troverebbe supporto dalla Kumo proprio in caso i prezzi tornassero sulla Kijun settimanale.
SETTIMANALE BANDE<<
Le bande identificano il loro disequilibrio proprio nella zona di resistenza formata grazie alla price action. Il loro punto di equilibrio è vicino ai livelli della Kijun settimanale.
GIORNALIERO<<
Essendo un cross che seguo da molto tempo ho potuto seguire da vicino i prezzi e l'evolversi dei movimenti, per cui nel giornaliero mi segnalo due ulteriori zone di supporto che sono state molto sentite in precedenza.
Noto inoltre ancora piu nel dettaglio il rifiuto della zona di resistenza settimanale avvenuto venerdì, con conseguente ritorno sul supporto giornaliero.
Da quì, mi sposterei nei time frame minori per cercare dei pattern validi che possano rompere a ribasso questo supporto e portarmi verso il target che ho identificato nella Kijun settimanale.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Ichimoku rispecchia il movimento laterale avvenuto tra i livelli, delle ultime settimane.
Tuttavia segnalo la Kijun giornaliera, punto sempre importante in vista del nostro short. Inoltre noto il combaciare della Kijun settimanale con la SSB* giornaliera e ciò carica di importanza l'area in questione.
H4<<
Nel 4 ore, visto l'importante supporto giornaliero che troviamo, non è da escludere che si possa verificare un movimento del genere prima che i prezzi scendano e decidano di rompere il supporto.
In caso avvenisse si verrebbe a formare un bellissimo pattern doppio massimo che avrebbe le potenzialità per scendere definitivamente.
Comunque sia ragioniamo su quello che vediamo e quindi fermiamoci ad identificare il movimento ribassista ripreso nel 4 ore.
H4 ICHIMOKU<<
con Ichimoku vediamo che i prezzi hanno rotto la Kijun nelle ultime ore di Venerdì, nonostante ciò sono ancora lontani dalla Kumo.
Il presunto ritracciamento, prima di prendere parte ad un movimento ribassista più convincente può avvenire anche in funzione della Lagging che si trova i prezzi a supporto.
H1<<
Nel time-frame orario vediamo come dall'ultimo movimento ribassista si sono venute a formare diverse strutture che potremmo utilizzare a nostro favore per attendere la formazione di pattern e andare short con il nostro target finale fissato alla Kijun Settimanale.
EUR/JPY a rialzoCome si nota molto bene dal grafico, siamo in fase di rialzo dopo aver rimbalzato sulla trendline. Notiamo che le trend-line A e B hanno avuto la stessa lunghezza e quindi possiamo presupporre che anche la terza trendline (C) avrà la stessa lunghezza incontrando, magari, la resistenza intorno i 132,90 ed è qui che io imposterei il take profit, anzi, anche un pò più basso. Rialzo confermato anche dalle due medie mobili a 20 e 50 periodi
Un case study su AUDCAD - Sfruttare le confluenzeCiao ragazzi,
eccomi tornato sui grafici. Siamo a venerdì quindi sono meno propenso a fare trading ma questa opportunità è troppo completa per non essere utilizzate come esempio di ciò che ricerco nel mercato. L'analisi parte dal grafico giornaliero dove il prezzo sta testando un livello chiave di struttura, che può risultare chiave nel futuro movimento di prezzo. In questa zona solitamente vado alla ricerca di ulteriori indizi su cui creare un trade. In questo caso, scendendo nel grafico 4H notiamo subito un RSI che è andato ben sopra il livello di ipercomprato, e che il prezzo ha formato un pattern simmetrico AB=CD in concomitanza con un pattern armonico (Gartley). Come ultimo e decisivo segnale, nel grafico 1H (quello qui sopra) potete vedere un accenno ad un doppio massimo con forte divergenza sull'RSI.
Capite bene come avere un indizio è un conto, averne 5-6 insieme è un altro. La confluenza è una delle caratteristiche fondamentali del mio approccio e credo che l'unione di più fattori, nel lungo termine, possa portare a risultati migliori (oltre a crederlo l'ho anche personalmente testato).
Se avete dei commenti/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Doppio massimo e posizione ribassistaPossibile rimbalzo su area di resistenza e formazione di un doppio massimo. Mi fanno rientrare su una posizione chiusa in breakeven ieri . Staremo a vedere che farà il prezzo. (ripeto che i miei non sono consigli operativi per mie idee basate sulla mia operatività.)
Ne esce un ottimo rapporto R/R , utilizzo il "fixed fractional method" come metodo di money management, equivalente all'1%.
Staremo a vedere. Buona giornata a tutti
confluenze per possibile inversione di trendun paio di confluenze su TF alti formano due interessanti figure per un'operazione a lungo termine, il tutto in prossimità di un supporto interessante.
si vanno a formare un doppio minimo su weekly ed un Bat Pattern su daily.
obiettivo ritest resistenza precedente D1
Analisi Mondo tv : ( MTV.MI )Da un analisi sul titolo , dopo il test del minimo a 3,40 € avvenuto l'08/10/18 Il titolo sembra in una fase di rimbalzo.
Passare il livello dei 4,00 € , darà un primo segnale di attenzione , ma solo al superamento dei 4,15 € si potrà entrare in una fase long .
Lo stop loss attualmente si evidenzia al di sotto del minimo a 3,40 €, ma bisognerà riaggiustarlo con l'evoluzione delle quotazioni
o meglio a come arriverà al livello buy .
Quest'analisi è di lungo periodo , quindi gli stop e i livelli di profit iniziali sono più ampi .
Non adatti per un trading di breve termine .