Ethereum: Analisi del 12.10.2020Ethereum rimbalza sull’area di supporto e i prezzi tornano al di sopra della resistenza a 360 USD, che coincide con le medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi. Proprio in queste ore la coppia si sta dirigendo sul pivot point a 385, con una chiusura al di sopra si quest’ultimo assisteremo a un tentativo di retest verso i massimi annuali a 480 USD. Dopodiché si punterà dritto verso il primo target a 600 USD.
Il movimento rialzista di questi giorni è stato favorito anche dalla salita del prezzo della prima criptovaluta. (Leggi la nostra ultima analisi su Bitcoin).
Le medio mobili sul time frame giornaliero sono in formazione golden cross e l’MACD è in positivo. Tuttavia un’eventuale rottura al di sotto dei 360 USD potrebbe far tornare i prezzi sull’area di supporto, rallentando la nostra visione bull.
Ethereum (Criptovaluta)
ETHEREUM - Aggiornamento ETH/USDAttualmente vi è una contrazione dei prezzi (11-ottobre formazione inside day - ID) con conseguente riduzione dei volumi e della volatilità.
Il mercato sta scambiando all'interno del range laterale $378,40 (massimo ID) - $369,10 (minimo ID), una chiusura oltre i livelli potrebbe indicarci la direzionalità nel breve periodo.
Target rialzisti: $395 - $417 - $490
Target ribassisti: $355 - $320
Ethereum: Analisi del 05.10.2020Segnali di debolezza su Ethereum che ha chiuso la precedente settimana in negativo, facendo registrare un -1.53%. Questa settimana si è aperta altrettanto in negativo con i prezzi che fanno fatica a superare le medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi sul time frame giornaliero. Quest’ultime le vediamo con un accenno d’inclinazione a ribasso, spingendo i prezzi verso l’area di supporto a 310/290 USD.
Nel caso in cui i compratori dovessero fallire nel riportare i prezzi al di sopra delle medie mobili assisteremo a una prima discesa verso i 320 USD (EMA 20 – TF:1W), per poi raggiungere eventualmente l’area di supporto prima citata. Quest’ultima è un livello fondamentale, dove ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori. Tuttavia con una possibile rottura a ribasso, confermata da una chiusura giornaliera, farà collare la quotazione verso i 240 USD.
I prezzi si sono consolidati sotto la nuvola di Ichimoku (TF:1D) e l’MACD sul time frame settimanale è in death cross con volumi negativi.
Ethereum su resistenza 390/400.Ethereum è a contatto con un'area di resistenza tra 390/40$. Dal punto di vista ciclico ci stiamo avvicinando al punto B di vendita sul bimestrale. Con le linee grige tratteggiate ho evidenziato i livelli di volume poc che traggo da altra piattaforma. Con le frecce gialle ho evidenziato i punti A di acquisto che si sono dimostrati molto precisi.
Allego anche il grafico precedente ( leggi qui ) dove evidenzio il warning verso metà Ottobre, dato da una coincidenza di punti B di vendita su ciclo 25 mesi e bimestrale.
Ethereum su analisi ciclica ha preso il punto A di acquisto.Sul ciclo bimestrale Ethereum ha centrato il punto A di acquisto come indicato nella analisi del 5 Settembre. ( leggi qui )
Adesso il primo ostacolo l’abbiamo a 400$ sul 50% di Fibonacci, l’eventuale break out darebbe spazio verso area 440$ e poi 500$.
Sottolineo sempre il warning verso metà Ottobre, dato da una coincidenza di punti B di vendita su ciclo 25 mesi e quello bimestrale.
Come scrivo per il Bitcoin questa sui cicli sulle crypto è un work in progress di cui sto studiando "in diretta" l'affidabilità o meno..
Posizione interessante per long su ETHUSDPrezzo al test del livello 350, il mio indicatore EMAX-VdT mostra momentum rialzista, interessante punto di ingresso all'eventuale rottura long della resistenza indicata.
Scusate off topic ma credo importante segnalare il mio nuovo gruppo fb dove lavoreremo molto sulla mentalità. Oggi ci sarà il mio primo live alle 18.30, se volete siete invitati bit. ly / vidatr
Ethereum: Analisi del 07.09.2020Anche Ethereum, insieme alla prima criptovaluta chiude la settimana in profondo rosso, facendo registrare un -17.83%.
Il crollo è avvenuto subito dopo il cedimento del supporto S2, segnalato nella precedente analisi, il forte movimento ribassista ha fatto cedere anche il supporto S1 a 360 USD.
In seguito a questo movimento i prezzi si sono consolidati al di sotto di quest’ultimo, fissando il nuovo livello di supporto a 290 USD.
Un cedimento di quest’ultimo porterà a un ulteriore svalutazione della seconda criptovaluta che troverà come supporto critico i 240 USD, dove ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori.
Ethereum il ribasso ha preso forma, ci avviciniamo ai buySu Ethereum il 27 Agosto segnalavo questo possibilità sul ciclo bimestrale “Ethereum attenzione al possibile ribasso”.
Adesso siamo in piena gamba ribassista c’è da porre attenzione al fatto che ci stiamo avvicinando ad una finestra temporale A che chiama la possibilità di acquisti.
Ho evidenziato sul grafico due aree importanti per agire in tal senso, ma metto anche un warning verso metà Ottobre, dato da una coincidenza di punti B di vendita su ciclo di 25 mesi e quello bimestrale.
Come scrivo per il Bitcoin questa sui cicli sulle crypto è un work in progress di cui sto studiando "in diretta" l'affidabilità o meno... e ciò lo faccio tradandole..
Ethereum: Analisi del 01.09.2020Rally odierno di Ethereum che ha fatto registrare un +10%, portando i prezzi a target sulla resistenza a 480 USD (come avevamo previsto il mese scorso).
Il movimento è avvenuto nonostante il segnale d’inversione di due settimane fa, che aveva riportato i prezzi sul supporto S1 a 360 USD. Avevamo segnalato inoltre, nella precedente analisi, la formazione del pattern d’inversione dark cloud cover, che non è stato più confermato grazie alla pronta risposta da parte dei compratori sul livello S1.
In questa fase di euforia a rialzo i prezzi potrebbero registrare nuovi massimi annuali, con primo target a 550 USD, dove troviamo il punto pivot R3 su time frame settimanale.
D’altra parte, se il nuovo livello di supporto S2 a 450 USD non dovesse reggere, si tornerà a 400 USD (EMA 20) o più in basso di nuovo sul livello S1 a 360 USD, innescando così una lateralizzazione di breve.
Secondo i vari oscillatori e indicatori la coppia è chiaramente overbought, quindi ci aspettiamo un probabile ritracciamento fisiologico, anche fino a 400 USD, per poi poter riprendere la salita.
Il trend rialzista verrebbe invalidato solo in caso di cedimento del livello S1 a 360 USD (EMA 50 – TF:1D).
Ethereum attenzione al possibile ribasso.Ethereum su grafico ciclico bimestrale, chiama un possibile ribasso verso la prima settimana di Settembre.
Il tempo ci indica debolezza, ed a livello tecnico vediamo come il prezzo sia all’interno di un box distributivo tra 440 e 360. Notate la divergenza su Rsi ad indicare la debolezza. L’eventuale perdita del supporto darebbe un’accelerazione ribassista.
Se ci fosse uno spike ribassista verso i 270 sarebbe da caricare il wallet.
Ricordiamoci che sul ciclo lungo (26 mesi) ci sono possibili massimi importanti in punto B verso metà Ottobre per cui abbiamo ancora 6 settimane id possibile rialzo prima della gobba B.
Ricordiamoci che è importante che consolidi sopra 360$.
Ethereum deve consolidare sopra 360$.Ethereum su base ciclica ha dato degli ottimi segnali, al momento ci troviamo in pieno ciclo ascendente. Graficamente il prezzo ha rotto la resistenza a 360$.
Adesso è possibile un arrivo verso area 600$ che corrisponde con il primo livello di Fibonacci a 38% del movimento ribassista 1400$ - 92$ dove ETH perse il 94%.
Il secondo obiettivo è il 50% di Fibonacci, vero e proprio spartiacque, dato che un suo superamento darà ulteriore slancio al rialzo, annullando l’impostazione ribassista principale ancora in atto, a quel punto si potrà parlare di rivedere i massimi.
Aggiornamento di mercato ETH/USDDopo l'accelerazione al rialzo iniziata il 21-luglio, attualmente ci troviamo in pausa (canale laterale) all'interno del range $400.00 (resistenza) - $365.00 (supporto), la direzionalità del mercato ci verrà data nel momento in cui avverrà una chiara e decisa chiusura al di sopra/sotto dell'attuale canale, oppure potremmo optare per un'apertura di una posizione non direzionale sulle opzioni e comprare la volatilità.
I prezzi stanno consolidando al di sopra del livello $365, un livello di prezzo molto importante per l'asset in questione, difatti per molto tempo questa zona è stata sentita dal mercato, respingendo e supportando i prezzi per più volte.
Rimanere al di sopra di tale livello darebbe un'ulteriore forza al trend positivo in atto.
Se da un lato, volumi e volatilità sono in calo, dall'altro lato l'open interest aggregato, sia sui futures che sulle opzioni, è in continuo aumento.
MARKET TREND (mid term): 153 giorni bullish (+345,93% da $85,90 - 13/03/20)
MARKET TREND (short term): 47 giorni bullish (+77,34% da $216,00 - 27/06/20)
MARKET TREND (very short term): 10 giorni ranging market (+2,69% da $373,00 - 3/08/20)
H.T.F. RESISTANCE: $550 - $830
(close) L.T.F. RESISTANCE: $400
(close) L.T.F. SUPPORT: $365 - $330 - $290
H.T.F. SUPPORT: $254 - $230,5 - $216 - $205,2
ATR 1D (30 periodi): (down: $300,45 - $305,6) 19,73 (up: $331,40 - $339,05)
ATR 1H (24 periodi): 4,42
FUTURES VOLUME: $4,518 billion
FUTURES OPEN INTEREST: $1,397 billion
OPTIONS: Volume: $25,673 million - Open Interest: $391,139 million
L'inizio della Bullrun di XRPHo atteso circa due settimane complete prima di poter postare questa analisi, che in parte mi e' stata richiesta, in parte porto con orgoglio.
Si, XRP sembra aver rotto la struttura bearish imposta dall'inverno dell crypto avvenuto subito dopo Dicembre 2017.
Come mio solito la chart presenta un'analisi semplice ed efficace, tramite la valutazione del sentimento di mercato in base a quale struttura di mercato mi trovo davanti.
Il prezzo stava seguendo un andamento bearish sottoforma di Downtrend, che sembra essere in fase di arresto in seguito alla formazione di Inverse Head and Shoulders che ci ha portato alla formazione del primo Higher Low.
Ho impostato due target potenziali, che confluiscono con due scenari diversi:
1- Retest di 0.23590, Ultimo Lower High che e' stato gia' rotto.
2- Pump del prezzo oltre 0.34500, che se avvenisse porterebbe alla formazione del primo Higher High nella nuova struttura di Bullish Trend.
In caso il prezzo si comportasse come descritto nel primo scenario vedrei questo come puro retest della neckline rotta, in caso contrario, se il prezzo seguisse il secondo scenario questo ci dimostrebbe quanto l'interesse generale e di conseguenza la DOMANDA stia aumento notevolmente in pochissimo tempo.
Ethereum indica inizio annuale a marzoEra oramai nell'aria ma il break dei 285$ indica che il ciclo annuale della regina delle criptovalute è iniziato a marzo. Bitcoin ancora non da questa indicazione, ma potrebbe farlo a breve.
Ingresso long avvenuto come da manuale al break della barra di congestione a 260$.
Si segue il trend per il medio periodo.
Di nuovo Long ma su una resistenza importantissima 340-350$
Sopra? Nuova Altseason?
Ethereum: Analisi del 14.07.2020Nell’ultima settimana la seconda criptovaluta ha tentato di superare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y), il movimento però non è stato deciso portando così a una stretta lateralizzazione sulla stessa che ha come supporto la media mobile esponenziale a 20 periodi. La situazione attuale è molto incerta con i vari indicatori e oscillatori piatti.
Una rottura confermata a rialzo potrebbe portare i prezzi a testare la resistenza a 254 USD. Al contrario, nel caso in cui i compratori non dovessero riuscire a sostenere i prezzi al di sopra della resistenza annuale (R – 1Y), rompendo a ribasso la EMA 20, assisteremo a un ritest del supporto a 216, aumentando le possibilità dello scenario bearish descritto nella precedente analisi.
Segnaliamo infine una divergenza bearish nascosta: tra i prezzi che stanno formando massimi decrescenti e l’indicatore Stoch in crescita, come visto nella criptovaluta a maggiore capitalizzazione.
ETHUSD - Analisi del 07.07.2020In seguito al crollo di marzo la seconda criptovaluta si è apprezzata del 180%, seguendo un andamento lineare fino a incontrare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y). Dopo due tentativi di rottura, eseguiti senza successo, i prezzi rompono l’andamento crescente fuoriuscendo dalla uptrend line. Quest’evento ha fatto si che il prezzo crollasse, trovando supporto sui 216 USD, che corrispondono al livello di ritracciamento 0.236 del movimento rialzista trimestrale. Rimbalzando su quest’ultimo la coppia si è diretta ancora una volta a testare la resistenza annuale, dove abbiamo assistito ad un ulteriore respingimento nella sessione odierna.
Si tratta di un segnale ribassista, che potrebbe portare i prezzi di nuovo sul supporto del canale di lateralizzazione nelle prossime ore. Un cedimento di quest’ultimo farà crollare la quotazione fino al supporto critico dei 176 USD, tuttavia con un’eventuale pronta risposta da parte dei compratori potrebbe consolidarsi sul livello psicologico dei 200 USD (EMA 200).
D’altra parte, una rottura della trend line di resistenza annuale e della resistenza del canale a 254, potrebbe innescare un rally che farà schizzare i prezzi fino ai 285 USD.
Ricordiamo infine che le altcoin sono correlate con l’andamento dei prezzi della criptovaluta a maggiore capitalizzazione, quindi vi invitiamo a leggere la nostra ultima analisi sul prezzo di bitcon.
BITCOIN IN REGIME DI CONSOLIDAZIONEHo atteso tutta la settimana per valutare se effettivamente il Bitcoin fosse illiquido, come e' possibile notare dalla sua price action.
Sembra quasi che le Bitcoin Whales non abbiano ancora deciso la prossima mossa sulla criptovaluta.
Il prezzo e' pressoche' vicino al supporto situato a 8500$, dal quale possiamo effettivamente valutare due potenziali scenari:
1- Un potenziale breakout verso il basso che ci potrebbe riportare alla soglia di Demand Zone (2800$-4000$) - FAVORITA
2- Un potenziale pump che ci riporti attorno ai 9500$.
Per tutti i massimalisti che leggono le mie analisi consiglio di mettere da parte il fatto che il Bitcoin sul LUNGO TERMINE possa raggiungere i massimi storici ed oltre, scenario per la quale anche io attendo con ansia, ma nonostante questa visione a lungo termine bisogna comunque tenere conto dei dati tecnici che possiamo riscontare su timeframe minori e livelli di prezzo.
Comprare il Bitcoin ad i prezzi attuali e' un suicidio!!
CORRELAZIONI BITCOIN.. Sì SP500 No Gold!!!Interessante monitorare per gli investitori in cripto il livello di correlazione tra il Bitcoin e gli altri mercati finanziari!
Nel layout oggetto dell'analisi da sx verso dx:
LINEA SUPERIORE
Bitcoin grafico area, Bitcoin correlato con Gold, Bitcoin correlato con S&P500, Bitcoin correlato con Stoxx50
LINEA INFERIORE
Bitcoin correlato con Bitcoin cash, Bitcoin correlato con Ethereum, Bitcoin correlato con Litecoin, Bitcoin correlato con Ripple
Il Bitcoin è da intendersi al momento più vicino ad una riserva di valore rispetto una vera e propria valuta, ciò nonostante però il livello di correlazione con il Gold (bene rifugio per eccellenza) risulta essere estremamente basso.
Ottima invece la correlazione con l'indice S&P500 (e per caduta con lo Stoxx50).
Elevati i livelli anche nel confronto con Bitcoin Cash, Ethereum e Litecoin.
Bassa ed inaffidabile invece la correlazione con Ripple.
Un ulteriore elemento che può rivelarsi utile nelle proprie decisioni operative
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN MAKE OR BREAKCome tutti sanno, oramai e' passato circa un mese esatto dalla data dell'halving.
Nonostante questo tutti i novizi ed i poco esperti che hanno comprato la criptovaluta per eccellenza ancora si domandano come mai non sono miliardari e come mai il prezzo non e' esploso verso l'alto.
In molti favoriranno i movimenti rialzisti, ma le cripto (come tutti gli altri mercati) non possono essere analizzati seguendo solo un particolare bias, ovvero attaccandoci al ''per me e' short'' oppure ''a parer mio e' long''.
L'analisi di mercato NON DEVE favorire un movimento piuttosto che un altro, bensi' deve essere eseguita per trovare informazioni chiave per potere potenzialmente predire che cosa potrebbe succedere se vengono rispettati determinati parametri.
Dopo questa introduzione possiamo passare al sodo.
Punti fondamentali da tenere in considerazione dopo l'halving?? Dove si trova la maggior parte dei miners e dei BTC prodotti finora??
La risposta e' in Cina, dove Binance e' il piu' grande Crypto Exchange, e la maggior forza di mining risiede.
Ora, dopo l'halving la produzione di BTC (sottoforma di Block Reward) e' stata dimezzata a 6.25 BTC per block dall'algoritmo stesso.
Ci troviamo quindi di fronte ad un bivio:
A- Venendo prodotti meno Bitcoin il prezzo e' costretto a salire. (Scarcity principle)
B- Il prezzo potrebbe decrementare in quanto i miners contraendo expenses per il mining vendono i loro possedimenti.
Bisogna pero' mettere i puntini sulle i in questo caso.
Nonostante la scarsita' portera' il BTC ad aumentare di prezzo, dobbiamo capire che questo principio viene applicato sul lungo termine, mentre le fluttazioni di prezzo sui timeframe minori rispecchiano all'80% i pensieri dei retail traders.
Cosa significa cio'??
Come da grafico il prezzo ha finalmente raggiunto la famigerata Trendline a lungo termine, ma nonostante questo il prezzo sta subendo un rallentamento, come visibile oltretutto dai volumi.
L'unico modo che il prezzo puo' trovare per dichiararsi Bullish e' rompere questa trendline.
Ma, fino a quel momento, il prezzo rimane sotto pressione Bearish, dato che la nostra demand zone e' situata nella fascia tra i $3000 ed i $4000, percio' fino a quando la liquidita' non aumenta da quella zona dobbiamo dubitare di un potenziale movimento Bullish.
Nonostante cio', dormite sereni, se il prezzo rompe i $10500, e si riesce in seguito a rivisitare i $12000 assisteremo ad un movimento che ci riportera' all' ATH, e chissa', potenzialmente oltre.
Crypto.. Crypto.. Crypto..Le crypto si trovano praticamente tutte nella medesima situazione!
Grandi vendite che hanno colpito tutto il mercato, una ripresa dei corsi, ed ora una perdita di momentum che porta ad una stagnazione dei prezzi nei pressi di importanti resistenze come quella grafica e psicologica dei 10.000 Dollari di Bitcoin.
LIVELLI DA MONITORARE:
- BITCOIN
Resistenza 10.522
Resistenza 10.000
Supporto 8.173
- BITCOIN CASH
Resistenza 280
Supporto 218
- ETHEREUM
Resistenza 227
Supporto 218
- LITECOIN
Resistenza 50.90
Supporto 39.37
- RIPPLE
Resistenza 0.23600
Supporto 0.18500
IL PUNTO SUL BITCOIN
Al momento i prezzi di questa riserva di valore (forse è più indicato chiamarlo così piuttosto che valuta) si trovano nell'area interessata dalle linee mediane annuale e mensile, dimostrando una forza maggiore rispetto le altre Crypto prese in esame, tra le quali spicca (anche per coefficiente di correlazione) Ethereum, ma indicazioni più precise arriveranno solo dalla reazione dei prezzi nei confronti di supporti o resistenze.
L'Rsi in questa condizione dice poco!
Movimenti importanti di Bitcoin completamente decorrelati dalle altre criptovalute vanno indagati profondamente nelle motivazioni prima di prendere posizione.
Buon trading!
BITCOIN e correlazioniBitcoin correlato ad Oro, S&P 500, Stoxx 50, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin e Ripple!
ORDINE DI VISUALIZZAZIONE
- Linea superiore da sx verso dx:
Bitcoin non correlato
Bitcoin correlato con Gold
Bitcoin correlato con S&P500
Bitcoin correlato con Stoxx 50
- Linea inferiore da sx verso dx:
Bitcoin correlato con Bitcoin Cash
Bitcoin correlato con Ethereum
Bitcoin correlato con Litecoin
Bitcoin correlato con Ripple
Dal confronto emerso tra Bitcoin e gli strumenti presi in esame, un certo grado di correlazione di massima per ciò che riguarda i macromovimenti è presente in tutte le configurazioni, ma con un'altalenanza di affidabilità che ne rende difficoltoso un utilizzo operativo per molti di loro.
Gold e Stoxx50 presentano una permanenza predominante in territorio positivo del coefficiente di correlazione, ma poco stabile.
L'S&P500 storicamente presenta una situazione simile a Gold e Stoxx50, fermo restando che da inizio anno 2020 presenta un coefficiente di correlazione maggiormente affidabile permanendo su valori positivi elevati a lungo.
Le correlazioni tra Bitcoin e le altre Crypto risultano molto più affidabili, principalmente nei confronti di Ethereum che presenta addirittura solo valori positivi da settembre 2018 ad oggi e di Bitcoin Cash che presenta ovvie similitudini essendo nato da un fork di Bitcoin ma paga una minor forza.
Buona la correlazione con Litecoin e Ripple (che però presenta a volte dinamiche differenti probabilmente frutto di una non completa decentralizzazione).
Correlazioni ai quali dare uno sguardo per completare il quadro delle proprie idee operative e valutare se un movimento è assecondato dagli altri strumenti che si vuole prendere in esame
Buon trading!
ETHUSD - Analisi del 25.05.2020La seconda criptovaluta torna ancora una volta sulla trend line di supporto del canale ascendente, dove ha trovato supporto rimbalzando nella giornata di oggi.
Se i compratori riusciranno a far chiudere la giornata in verde, al di sopra della media mobile esponenziale a 20 periodi, assisteremo a un ritest della resistenza a quota 215 (linea tratteggiata). Una rottura di quest’ultima sarà un segno positivo che potrebbe far schizzare i prezzi a rialzo, con target che si attesta a quota 250 USD.
Tuttavia ricordiamo che c’è una stretta correlazione tra Ethereum e Bitcoin, quindi uno scenario bear della criptovaluta a maggior capitalizzazione (come descritto nell’analisi di oggi) potrebbe invalidare la visione bull, facendo scendere i prezzi al di sotto della trend line di supporto. Un movimento del genere farà scivolare i prezzi a un primo supporto che si trova in area 176/180 USD.