Ethereum si è fermato sulla resistenzaEthereum sta per concludere la settimana con un segno negativo del 5,30% al momento di questa stesura. Dal grafico weekly possiamo notare come il prezzo si sia fermando in quella che era l'area di resistenza tra i 2.200 e 2.400$ che indicavo da numerose settimane.
La salita di Ethereum è stata molto più lenta rispetto a quella di Bitcoin e soprattutto di altre Altcoin. Se osserviamo anche l'andamento della dominance di Ethereum da inizio anno rispetto a quella di Bitcoin, si vede un comportamento diametralmente opposto con ETH che è vicino ai minimi dell'anno.
Nell'attuale scenario, Ethereum ha un primo livello di appoggio di breve a 2.150$ mentre a scalare troviamo i due livelli supportivi più rilevanti. Il primo supporto passa a 2.050$ mentre il successivo in area 1950$.
Passando ai supporti di lungo periodo invece, abbiamo un livello a 1820$ ed il successivo e principale che passa a 1.650$. Solo un break down di quest'ultimo metterebbe in crisi tutta la leg up partita a Ottobre.
Ethereum (Criptovaluta)
📉 Analisi di Ethereum: Navigando tra le Strutture d'Onda 📈Ethereum ha rispettato la zona contrassegnata come previsto, costruendo una sovraordinata Onda 4. Credo che ci sia una zona di resistenza da superare, prevedendo un pullback alla sottostante Onda (2).
Come alternativa, c'è uno scenario in cui l'Onda 4 non è ancora conclusa, partecipando a una correzione piatta. Iniziata con una correzione in tre parti, si è ora espansa in una struttura in tre parti. In questo caso, dovrebbe seguire un'onda C, allineandosi con il livello dell'Onda A, intorno a 2.165 $. 🚀✨
Alt season alle porte. Voi siete pronti?L'esplosione al rialzo di btc e la conseguente conferma del trend rialzista su lungo periodo, hanno portato più fiducia in tutto il mercato, questo ha aumentato le aspettative verso molti progetti che vengono denominati shitcoins di cui molti detengono token o altro. Tempo fa mi sono costruito questo studio utilizzando un oscillatore di forza relativa configurato su 52 sessioni settimanali. Questo mi ha fatto notare che se messo sull'andamento in percentuale della dominance delle varie cripto, acquista un senso pratico per capire magari anche con qualche mese di ritardo, se le altre monete diverse da btc, possano iniziare a fare performance percentuali migliori rispetto al "re delle cripto". Utilizzando btc come indice si possono avere dati interessanti, certo non come quelli strutturati che utilizzano le intelligenze artificiali, o la roba sofisticata che ti conta anche quanti satoshi hai nel tuo conto dimenticato. A me piacciono le cose semplici e qui c'è un dato molto elementare, come la forza relativa che misura appunto la potenza di btc rispetto alle altre, anche se ho escluso eth da questo conteggio perché non viene più considerata una shitz, ma andrebbe usata come indice visti i progetti che ci girano sopra. Per questo comunque utilizzo la capitalizzazione che qui si può vedere bene come applicando una media mobile all'oscillatore in basso, si possa ottenere una trendline affidabile per capire se btc sta cedendo terreno alle altre :
Tutti questi dati insieme mi danno un quadro senza avere illusioni, tanti hanno paura a dirlo, ma a vedere come si sono comportati in passato, sembra veramente che siamo prossimi a un alt season molto potente, non so se più forte o meno di quelle precedenti, ma quando accade anche il progetto più sfigato, aumenta di prezzo in maniera folle. Questo fenomeno fa parte della natura umana, la massa dimentica in fretta e quando vede segnali di facili guadagni si butta all in in qualsiasi cosa. Se tante persone pensano che succederà, saranno loro stesse a farlo succedere, non importa il perché o il come, la bolla si gonfia a prescindere, non fa differenza se lo fa a causa delle ico o della fed o della defi o dell'intelligenza artificiale eccetera eccetera.
🌐 Analisi di Ethereum: Navigare tra Cicli Unici 📈🚀Con Ethereum, noto un ciclo distintivo rispetto a Bitcoin. Prevedo che, a partire da ora o nei prossimi giorni, la nostra attenzione si sposterà per completare l'Onda (iv). Successivamente, immagino un'andatura ascendente verso l'Onda 5, culminando nella finalizzazione dell'Onda (3). Per mitigare potenziali rischi durante il discorso di Powell, ho collocato deliberatamente lo stop-loss ben al di sotto del retracement del 61,8%, assicurando così la posizione. 📈🚀
I gap su btc ed eth versione CME.L'importanza dei gap sul grafico del futures quotato al CME, si sta rivelando preziosa ai fini analitici soprattutto nello scovare i livelli utili come supporti o resistenze. Su btc abbiamo un gap fatto tra 39k usd e 40k usd, se il prezzo dovesse correggere al ribasso, io ipotizzo che questa zona sarebbe un ottimo supporto come lo è stato in passato, una rottura di questo livello, potrebbe rappresentare una correzione di un grado superiore a quello intermedio e non vedo al momento segnali al riguardo, anzi, ogni piccolo ritracciamento di breve viene comprato a mani piene dai partecipanti a questo mercato. Su eth ci sono due gap che si possono rivelare molto utili, uno è la resistenza a 2500 (in altre analisi qui sotto correlate ipotizzo un probabile target proprio qui), l'altro l'ha appena fatto, quindi non sappiamo se poi lo chiuderà subito oppure non lo chiuderà a breve, perché la peculiarità di queste aree di prezzi in cui non avvengono scambi dopo l'apertura del mercato, è che spesso viene riempito subito oppure dopo un lasso di tempo molto lungo. A volte non vengono mai riempiti come alcuni fatti sull'indice Dow Jones eccetera eccetera. Quindi possiamo usare queste zone come vogliamo, per acquistare o vendere o altro, perché spesso queste zone vengono rispettate molto e fino a ora non hanno dato segnali in cui si potrebbe pensare il contrario.
ETHUSD PENDING LONG 1950 Nonostante lìidea parta fin da questo livello i miei ingressi a scala sono 1980/1965 /1950 con un SL non ancora impostato ma prossimo ai 1920.
Abbiamo una ottima zona di rimbalzo seppur con le cripto è un qualcosa di effimero ma graficamente si può evidenziare un ottimo supporto attorno ai 1930.
L'ETH in questo momento è sotto pressione per via degli aggiornamenti che sta subendo ma i grossi fondi vogliono puntarci grazie al ETF che è stato richiesto e potrebbe essere lanciato da un momento all'altro.
La SEC ha più volte espresso il suo "placet" anche se in via informale, dichiarando che non ha nulla in contrario ad uno strumento di questo tipo.
Staremo a vedere come si muove il mercato che da di FOMO e FUD.
Ethereum possibile doppio massimo in formazioneEthereum continua a restare sotto l'area di resistenza dei 2.200$ e non è ancora riuscito a violare il massimo annuale fatto ad Aprile a 2.146$. In questo scenario potrebbe esserci un formazione una configurazione di un doppio massimo .
Dal grafico daily si può vedere come a inizio Novembre e la settimana scorsa abbia fatto due massimi a 2.131$ e adesso sia in leggero ritracciamento. Perché questa figura si possa concretizzare abbiamo bisogno di un break down dell'area supportiva a 1900$.
Attenzione che questa a 1.900$ è anche la prima area supportiva vettoriale data dal 38.2 di Fibonacci del vettore 1.521 massimi a 2.132$.
Ethereum la resistenza sta bloccando la salitaEthereum dopo il rialzo della settimana scorsa, dove aveva fatto segnare un +7,90% si sta avviando a chiudere questa con una candela rossa da -3%.
Il rialzo ha avvicinato il prezzo ai massimi annuali di Aprile a 2.146$, avvicinandolo così anche all’area di resistenza dei 2.220$ . Probabilmente la zona tra 2.200 – 2.400$ sarà una zona di resistenza ostica da superare. Solo con il break out di area 2.400$, potremmo dire che ETh si sta probabilmente avviano ad una nuova fase di bull run.
Osservando il grafico daily possiamo vedere che il primo livello di appoggio è a 1.900$ e nei giorni scorsi il prezzo si è avvicinato a questa zona. Mentre il supporto principale di breve termine passa a 1830$. Un break down di questo livello potrebbe portare ad un’accelerazione ribassista verso l’area dei 1.500$.
Altecoin season e dominance in salitaLa Altcoin season è in pieno rimbalzo e la loro dominance è tornata sui massimi del 2023. Rispetto a luglio quando aveva toccato i minimi annuali (grafico di dx) oggi registra un +57%. Sicuramente token come Solana, Tron, Avalanche, Toncoin, Polygon, stanno contribuendo al recupero.
Al contempo, la dominance di Bitcoin è in discesa rispetto al recente massimo a 54% tornando ad un livello che non vedeva da Aprile 2021. Mentre quella di Ethereum soffre sempre ed è vicina alla zona de minimi annuali.
L'importanza dei gap.Il settimanale di eth/usd sul CME, può tornare utile per stabilire degli obiettivi di prezzo interessanti. Tempo fa, avevo fatto delle analisi su questo grafico e anche su quello di btc, considerando che i gap disegnati nel bear market del 2022, sarebbero tornati utili come livelli di prezzo, ho considerato anche il target del triangolo d'inversione, molti dati mi indicavano le zone dei gap. Btc l'ha superata rifiatando per qualche giorno, ma sono convinto che sarà una buona zona di supporto.
Una volta rotti i massimi un target minimo potrebbe essere rappresentato dalla zona tra 2500 e 2600 usd.
Ethereum breakout resistenza e canale ribassista. Punta i 2250$Ethereum ha finalmente rotto la resistenza in area 1.840$ che bloccava il prezzo. Osservando il grafico daily, si può notare come ETH sia partito al rialzo dopo aver testato il supporto a 1.500$ che avevo evidenziato in analisi precedenti, come quella del 18 Ottobre .
Da questo livello il prezzo è rimbalzato, fermandosi alla resistenza a 1.830$ per alcune giorni, fino al break out di due giorni fa.
Inoltre Ethereum sta rompendo al rialzo anche ll canale ribassista, che parte dai massimi fatti lo scorso Aprile al prezzo di 2.140$ in pieno lancio dell’aggiornamento Shangai. La proiezione rialzista del canale porta il prezzo verso i 2.100$, vicino all’area dei massimi relativi dell’anno. L ’obiettivo grosso adesso è il break out della resistenza vettoriale a in area 2.230$.
In caso di ritracciamento , il primo livello di appoggio passa a 1.820$ ma ha una rilevanza relativa rispetto ai successivi.
I due supporti principali li abbiamo in area 1.760$ e poi il successivo e principale in area 1.700$.
Ethereum si ferma alla resistenza a 1.820$Anche Ethereum ha beneficiato delle news sugli ETF di Bitcoin. Tuttavia, da inizio anno segna +49% e cresce molto meno di BTC che invece fa +106%.
Dal grafico possiamo vedere che ETH dal s upporto a 1.500$ che indicavamo il 25 Settembre , è in rimbalzato. In 3 settimane sta crescendo del 19% e adesso vediamo che come il prezzo è arrivato al tentativo di break out della trend discendente del c anale ribassista .
Ma soprattutto il prezzo è arrivato alla r esistenza in area 1820$ e qui si è fermato. Infatti ha fatto un massimo a 1.865$ ed è tornato sotto il livello. Per proseguire il rialzo è fondamentale un break out di questa zona. Pern non annullare questo movimento il prezzo deve restare sopra il supporto in area 1.680$ .
Ethereum: in rimbalzo a contatto con la resistenza a 1650$La settimana per Ethereum si sta andando a chiudere in positivo del 4,90%. Attualmente, il prezzo è 1.625$ e a Ottobre è ancora in negativo del 2,25%. Su base annua resta in positivo del 34% ma è molto più debole di Bitcoin che attualmente è in crescita del 79%.
Osservando il grafico weekly, si può osservare, che il supporto a 1.500$ ha retto e da qui il prezzo è rimbalzato. L’importanza di questo livello la segnalavo già nell’analisi del 25 Settembre . Questa importanza resta immutata, un break down potrebbe mettere in crisi tutto il movimento rialzista di ETH iniziato a Novembre 2023.
Sul grafico daily , è evidenziata la resistenza in area 1.650$. Questo livello è da rompere al rialzo per dare continuità al movimento rialzista dei giorni scorsi e provare un allungo verso i 1.770$. Nel caso contrario il prezzo si ritroverà verso il livello dei 1.500$.
Ethereum sempre vicino al supporto 1.500$Da notare come ad Ethereum del presunto BitcoinETF ( poi dimostratosi una fake news) non gliene è fregato quasi nulla.
ETHUSD continua a tradare vicino al livello supportivo in area 1.500 $ testato già un paio di volte da Agosto. Questo livello è una linea Maginot, un eventuale break down potrebbe portare ad un'accelerazione ribassista, mettendo in crisi tutto il movimento rialzista partito dal minimo di Novembre. Il setup degli indicatori è sempre in negativo.
Nel rapporto con bitcoin, abbiamo una debolezza molto maggiore di ETH, che al prezzo attuale, da inizio anno si attesta a circa +32% mentre BTC a +76%.
Ethereum: scenario aggiornato sul setitmanaleEthereum sta continuando la fase di contrazione, infatti rispetto ai massimi raggiunti in Aprile, quando ha toccato i 2.146$. Da allora, il prezzo è in discesa del 25,80% rispetto alla quotazione attuale.
Dal grafico weekly, si vede nota come il prezzo sta continuando a muoversi in un canale discendente, ma resta sopra il supporto dei 1.500$. Questo livello corrisponde al 50% di Fibonacci del movimento partito dai minimi a 881$ del Giugno’22, fino a 2.146$ di Aprile’23.
Il rimanere al di sopra del supporto è fondamentale perché una violazione potrebbe mettere a rischio l'intero movimento rialzista iniziato dai minimi di novembre 2022.
Per una ripartenza, il primo livello dove ETH deve arrivare a 1.750$. A livello ciclico il prezzo sta per entrare in una finestra ciclica per un rimbalzo. Al momento il setup degli indicatori è impostato ancora al ribasso.
Ethereum: situazione sul weekly. Sempre sotto la resistenzaLa settimana di Ethereum si sta concludendo in positivo, dopo che aveva iniziato lunedì con una discesa nel range del 6% e chiusura a meno 4,20%. La candela weekly è in positivo dello 0,80% e sta configurando, quasi un hammer candlestick, lasciando una shadow inferiore. Questo usualmente è un buon segnale di tipo rialzista.
Mentre soffermandoci sul grafico daily, vediamo che il prezzo è ancora sotto la prima resistenza a 1.640$. Questo livello di resistenza l’indicavamo già 2 giorni fa nella nostra analisi, Ethereum: sulla prima resistenza a 1630/40$ .
Il break out è fondamentale per avere una conferma della forza del movimento e puntare alla resistenza grossa a 1.775$. Fondamentale per questo scenario sarà sempre al tenuta dei 1.550$. A livello ciclico stiamo entrando in una finestra temporale di acquisto.
Ethereum: sulla prima resistenza a 1630/40$Su Ethereum con la discesa di lunedì per me nulla era cambiato e sarà così finchè il prezzo resta sopra il livello supportivo dei 1500$.
Infatti nei giorni successivi è rimbalzato e adesso si fa più interessante, perché si sta fermando da ieri sulla prima resistenza di breve a 1630/40$. Un break out sarà una buona conferma della forza del rimbalzo, con obiettivo successivo i 1710$ e resistenza grossa a 1780$.
Ethereum in laterale, scenario settimanaleEthereum si sta avviando a chiudere una settimana quasi invariata. Tuttavia, quello che resta di fondo è la fase di debolezza.
Sul grafico weekly possiamo vedere come il prezzo è tutt'ora in un canale discendente. Adesso si sta appoggiando sulla Sma 50, ma fondamentale resta il supporto a 1500$ già testato in spike circa un mese fa.
Osservando il grafico daily , vediamo la fase dormiente delle ultime settimane con il prezzo che si sta muovendo in un range di 70$. Per una ripartenza resta fondamentale il break out di 1775$.
Perché penso che il mercato cripto è in correzione...Quando non sono sicuro di una determinata situazione o scenario, in uno strumento finanziario, guardo cosa dicono altri strumenti correlati o dello stesso settore. In questo caso Ethereum che rappresenta la seconda quota seguendo la capitalizzazione generale delle criptovalute (btc attualmente rappresenta il 46% ed eth il 18% circa), dimostra che forse sono sulla strada giusta a considerare il movimento partito dal minimo di Novembre 2022, una correzione intermedia, perchè è evidente come nel grafico sul futures di eth, il massimo raggiunto da btc a Luglio è di qualità inferiore, nonostante abbia registrato nuovi massimi di periodo intermedio, su eth non ha fatto nuovi massimi come su molte altre cripto che vi esorto a controllare.
In conclusione, sto cercando tutti i dati che possano aiutarmi a capire in che contesto si trova il prezzo oggi, quindi aggiungo il dato che secondo altri strumenti dello stesso mercato, siamo in una correzione intermedia. Ecco perché questo livello è importante e se andate a guardare il grafico 1h è la quarta volta che tenta di sfondare al ribasso, purtroppo siamo in attesa di capire e gli attori di questo mercato, non la stanno rendendo facile, anzi, sono dell'idea che sia un modo per stancare più possibile i retail. Pazienza perché fino a quando non ci sono i dati chiari e visibili, non conviene fare nulla.