Ethereum: il supporto a 1500$ sta tenendoIl prezzo di Ethereum, la settimana scorsa ha preso alla perfezione il supporto a 1500$. Questo livello corrisponde al 50% di Fibonacci del vettore che va dai minimi di Giugno’22 a 881$ fino a 2135$ di Aprile’23.
Nella settimana che si sta concludendo è rimasto sopra questo livello.
Nell’analisi del 13 Agosto avevo segnalato l’importanza di questa area supportiva. Inoltre evidenziavo alcuni elementi a livello ciclico. Ora sul breve potremmo avere un rimbalzo, ma dovrà superare i 1780$ per concretizzarsi con forza. A livello ciclico la finestra più interessante sarà tra una ventina di giorni.
Ethereum (Criptovaluta)
Ethereum: waringn dal setup indicatori settimanaliEthereum si sta avviando a chiudere una settimana in forte ribasso. Al momento la candela segna – 11% ed il prezzo si sta avvicinando al livello supportivo a 1.500$.
Da questo grafico abbiamo anche un warning dal setup degli indicatori. Entrambi hanno girato al ribasso, dando un segnale di chiusura delle posizioni long aperte ad inizio anno. Però per un segnale definitivo dobbiamo aspettare la chiusura di domani.
Questo setup, in passato si è dimostrato assai utile, soprattutto per i segnali di uscita. A fine Novmebre’21 diede il segnale di chiusura posizioni con ETH ancora a 4.200$.
Ethereum: analisi ciliclica e lungo termineUna view di lungo periodo di Ethereum. L’italico ferragosto sempre influnezare il mondo crypto ed anche ETh che continua a tradare in bassa volatilità, come il bitcoin. Le Bollinger Band sul settimanale evidenziano questa situazione.
Ethereum non è riuscito a fare un nuovo massimo annuale nel rimbalzo dai minimi di Giugno, cosa che è riuscita a diverse crypto ed anche bitcoin.
L’area di resistenza di ETH, l’abbiamo a verso i 2200$ che non sono stati toccati. Passando ad un livello ciclico il prezzo teoricamente doveva trovarsi su questa resistenza perché sul lungo entriamo in una finestra di vendita, ha ancora tempo un paio di settimane.
Il primo supporto passa a 1650$ mentre il supporto principale passa a 1500$. Un suo break down potrebbe aprire ad accelerazioni ribassiste.
Sul ciclo lungo annuale i migliori per interventi da posizione su Ethereum saranno nella finestra fine Novembre – Dicembre.
Ethereum: situazione sul weekly e sul dailyEthereum è in compressione di volatilità come si può vedere sul grafico weekly. Nelle ultime settimane il prezzo lentamente sta scendendo, Luglio è stato chiuso a -4,05% ed ha fatto la stessa chiusura negativa percentuale di Bitcoin. Però a differenza di quest’ultimo a Luglio ETH non è riuscito a fare un nuovo massimo annuale che resta quello di Aprile.
Sul settimanale bisogna fare anche attenzione al set up degli indicatori che si sta inclinando. Un passaggio in negativo sarebbe un segnale di chiusura delle posizioni long di lungo periodo.
Passando alla view sul daily, si sta appoggiando da circa una settimana sulla prima area supportiva a 1830$. Un break down potrebbe portare il prezzo verso il primo appoggio a 1730$ mentre il supporto principale passa a 1600$.
Ethereum: in attesa di livelli di ingresso interessantiAnche Ethereum sta proseguendo con i segnali di debolezza sul breve periodo. Il prezzo ormai è in fase di correzione da una dozzina di giorni. Due giorni fa ha fatto un primo appoggio sul supporto di breve a 1820$ ed al momento continua a restarci sopra.
L'ideale sarebbe un affondo ribassista più marcato, con una discesa in spike almeno verso area 1670$ per essere riassoribito rapidamente. A livello ciclico sul trimestrale stiamo entrando in una finestra di acquisto, ma è necessario che per un buon trading abbiamo una correzione su livelli di ingresso adatti. Altrimenti lo lascio andare
Ethereum: rallenta e deve tenere il supporto a 1800$Ethereum si sta avviando a chiudere una settimana di bassa volatilità. Ad oggi si è mosso in un range contenuto del 4,04% restando abbastanza lontano dall’area di resistenza che passa tra 2200 e 2380$.
In quest’ultima settimana il Bitcoin è andato a fare il massimo relativo dell’anno a 32500$, mentre per ETH resta quello di Aprile a 2140$, da dove poi è iniziata una fase discendente fino al minimo di Giugno. Da qui è partito nuovamente uno swing rialzista che si può vedere adesso si sta fermando. Il supporto per non annullare il tentativo di rialzo è quello a 1800$.
Ethereum obiettivo a 2200$ ma attenzione a possibile correzioneEthereum ha nei giorni scorsi ha rotto la resistenza di breve periodo tra 1890 – 1920$ che indicavamo nell’analisi del 28 Giugno:
Ethereum: sulla resistenza da sette giorni, . Un paio di giorni fa ha fatto un massimo a 1949$.
Se guardiamo il suo andamento su un grafico weekly, vediamo che ha una resistenza grossa dove deve arrivare che passa a a 2230 – 2380$. Zona a cui si era avvicinato facendo i massimi relativi dell’anno ad Aprile a 2140$.
A livello daily però vediamo che negli ultimi due giorni sta dando qualche segnale di debolezza. A livello ciclico sul settimanale, entriamo in una finestra di vendita, per cui in caso di correzione il primo livello di appoggio è 1820$. Mentre il supporto principale passa a 1780$, un break down di questo livello potrebbe annullare il tentativo di rimbalzo in corso.
Ethereum: sulla resistenza da sette giorniEthereum è arrivato all'area di resistenza principale a 1900$ e qui si è fermato da sette giorni.
Questo livello di resistenza come il più rilevante, l'indicavo già nell'analisi del 18 Giugno, Ethereum: in rimbalzo dal supporto già sulla resistenza .
Adesso il prezzo sta iniziando a dare qualche segnale di debolezza, confermato anche dal setup degli indicatori, che inizia a flettere. A livello ciclico il rialzo era partito in perfetto time, adesso stiamo però entrando nella finestra ciclica di vendita in punto B.
L'hammer e il piccolo gap sul settimanale di eth1! cmeAnche qui seppur in modo diverso, c'è un hammer, inoltre qui c'è anche un gap molto sottile di 10 usd tra 1783 e 1773. Vale anche qui lo stesso ragionamento fatto su btc solo con una figura diversa, qui c'è un triangolo valido, per come si sta sviluppando la tendenza, eth è messa molto meglio di btc, ma questo l'ho scritto altre volte, vi esorto a leggervi le analisi precedenti perché c'è molto materiale interessante.
Ethereum in area supportiva tra 1730 e 1750$Ethereum ha intrapreso ormai da due mesi una fase di ritracciamento. Negli ultimi 15 giorni ha iniziato ad inclinare il trend, soprattutto con l'accelerazione ribassista partita la settimana scorsa sull'ondata emozionale degli attacchi SEC la mondo delle crypto e degli exchange.
Dal grafico possiamo vedere che Ethereum è arrivato ad un prima importante area di supporto che passa tra 1730 e 1750$. Qui il prezzo si sta fermando da 3 giorni. In caso di break down di quest'area il livello supportivo principale passa in zona 1600$.
Nella situazione attuale ETH potrebbe ripartire e provare un rimbalzo. Il primo livello da superare è quello che passa a 1820$. Successivamente può puntare verso la resistenza principale a 1930$.
Il settimanale di eth sul CMELa similitudine con il grafico di btc è rappresentata dal pattern dell'engulfing bearish, anche qui il settimanale coincide con la chiusura del mensile, solo che su eth sembra sia più debole la ripresa, il target minimo che mi sono dato per quest'anno rimane 2600 usd, un ritracciamento qui sarebbe grasso che cola per chi ancora non ha completato la posizione in acquisto o ha ancora liquidità a disposizione, certo qui le date sono diverse, perché il minimo di ethusd è stato fatto a Giugno 2022 quindi, la tendenza è leggermente più forte qui che su btc, che per adesso ha ancora la maggioranza della dominance rispetto a tutte le altre cripto. Lo stop può essere messo a 1300 usd, se il ritracciamento dovesse essere forte. Anche qui potrebbe stagnare visto che non ha confermato il pattern eng bear e ripeto, non essendo ath, la forza del trend di fondo ovvero rialzista, è maggiore, servirebbe del FUD abbastanza importante per far scendere il prezzo, tutto può accadere ecco perché "ci vado con i piedi di piombo".
Engulfing bearish su eth CME versionUn bel colpo, eth stava andando a caccia di resistenze e sembra che ne abbia trovata una tosta. Il target minimo rimane sempre il gap più su, quasi tutti i grafici delle cripto, sono simili in queste settimane, la somiglianza con il settimanale su btcusd è palese, la differenza è che eth è messa meglio anche perché ha corso di più rispetto a btc partendo dai minimi, ecco perché le date sono diverse, stiamo a vedere se invaliderà tutto scendendo, oppure seguirà btc come sempre.
ETH Ethereum grande ciclo onda ABCETH ethernet grande ciclo onda ABC, la linea verde è la linea di tendenza è la posizione target dell'aumento dell'onda C, la linea verticale è il periodo di arrivo, tre onde ABC, l'onda A sale, l'onda B cade, l'onda C sale e la lunga fila ritorna principalmente al livello più alto della storia Nelle vicinanze, e sfondando il punto più alto della storia, Ethereum è finalmente salito a un massimo record di oltre 10.000 e il volume dell'onda C è stato sufficiente per raggiungere una posizione vicina a 10.000 .
Eth alla conquista delle resistenze!Poco da scrivere qui, ho già ampiamente spiegato tutto nelle idee correlate che vi esorto a leggere, l'unico aggiornamento qui che ritengo molto importante, è la rottura della trendline ribassista su lungo periodo.
Altro indizio utile all'aumento della probabilità di avere avuto l'idea giusta sul rialzo e rally che è in corso, voglio azzardare e ripetere che da ora in poi sarà un buy the dip(comprare i ribassi), mi aspetto un forte ritracciamento, dovesse farlo sarebbe l'occasione del decennio a questi prezzi, non dovesse farlo, si rifaranno le strategie e sinceramente a me piacerebbe più vedere il rialzo continuare, ma il mercato decide non io.
ETHEREUM -- 3 CICLI SUI MINIMIRispetto ai cicli di Bitcoin su ETH troviamo il ciclo a 40W in chiusura sui minimi insieme a quelli a 20W e 80G. Quindi in questo caso ne abbiamo 3 che potrebbero far scendere il prezzo, c'è da dire anche che chiaramente le cripto seguono l'andamento del Bitcoin e come avevo prefissato il target a 32000$ in un data range che potrebbe essere sul massimo del ciclo a 80G fra i primi e la metà di Maggio, anche quest'ultimo come ETH presenta la chiusura del ciclo a 20W a differenza di quello a 40W che si trova sul massimo e che sta portando il prezzo verso nuovi massimi. Ci sono anche i cicli inversi dove l'ultimo ciclo a 80G ancora non si è chiuso e quando lo farà, chiaramente, il nuovo ciclo spingerà il prezzo al ribasso, quindi è possibile una momentanea discesa del prezzo per questi motivi che ho appena detto, chiaramente il sentiment resta Long nel medio termine
Ethereum in fase di congestione da 10 giorni Il prezzo di Ethereum ha fatto un ottimo movimento di rimbalzo, confermando ancora una volta che vi sono pattern di inversione che giocano con probabilità a nostro favore quando si verificano.
L’obiettivo resistenza di questo rimbalzo è in area 1900/1910$. Adesso però il prezzo è in fase di congestione in un range stretto del 5% da quasi 10 giorni. Questo fatto non sta giocando a favore del raggiungimento dell’obiettivo.
In questo scenario non abbiamo una direzionalità, abbiamo solo elementi che confermano una diminuzione della volatilità, come le Bande di Bollinger che si stanno andando a stringere.
Osservando il lato corto del grafico, un primo livello di appoggio passa a 1670$ e mentre il primo principale è in area 1600$.
I mercati puntano ancora a nord ma la strategia dell'aumento deiI mercati puntano ancora a nord ma la strategia dell'aumento dei tassi no.
Come da titolo i mercati azionari americani, ma anche quelli europei sembrano proprio non avere in-tenzione di retrocedere con le loro quotazioni, vedi $SPX500 $NSDQ100 e $GER40 .
In modo particolare gli indici americani, da punto di vista tecnico hanno formato un Hammer rialzista mentre i prezzi battano brutalmente sulle medie mobili esponenziali EMA 5 ed EMA 10.
Se dovessi leggere il mercato da un punto di vista puramente indirizzato all'analisi tecnica, dovrei pensare solo ad una parola chiave che batte in maniera ripetuta nella mia mente: Long, Long, Long...
Ma sono consapevole che le cose non stanno affatto così, in modo particolare nel medio e breve termine. E dico questo per una questione puramente macroeconomica.
Infatti mentre i mercati puntano brutalmente al Nord, le strategie delle banche centrali forse cercano il contrario. In questo momento storico dell'economia mondiale, i banchieri centrali si trovano ad af-frontare un duplice "mostro":
• Tenere sotto controllo l'inflazione
• Senza creare troppi danni per l'economia finanziaria e reale
Ma fare entrambe le cose è possibile?
Credo che sia veramente difficile. I tassi alzati fino a questo livello per domare l'inflazione servono per rallentare l'accesso al credito, in modo tale che masse ed aziende abbiamo maggiori difficoltà per l'accesso al credito.
Avendo meno accesso al credito, la domanda di mercato non può fare altro che scendere e di con-seguenza l'inflazione può essere mantenuta sotto controllo.
Ma questo implica grandi probabilità di entrare in recessione, e sappiamo benissimo o comunque in molti lo sanno, che entrare in una recessione proclamate e conclamata non è di certo una buona co-sa per i prezzi degli indici azionari.
I miei sistemi ed algoritmi mi suggeriscono ancora un'esposizione long dovuta all'andamento dei prezzi che di fatto sono saliti da inizio anno, ma allo stesso tempo la componente macro mi dà degli allert significativi in quanto le cose potrebbero cambiare in modo veloce e significativo.
Nell'ultimo periodo la FED ha fatto una buona iniezione di liquidità sui mercati, che anche se non può essere considerata un Qe rimane pur sempre un'iniezione di liquidità veloce ed abbondante.
Credo che sia stata fatta per "mettere una pezza" alle problematiche delle banche Silicon Valley Banck, $FRC (First Republic Bank/CA), $CS.US (Credit Suisse Group AG-ADR) appena acquisita da Ubs.
E non bisogna dimenticare che le regolamentazioni per quanto riguarda le banche Americane ed Europee, non sono proprio uguali. Infatti, la regolamentazione europea risulta essere molto più rigida mentre negli USA una banca con una capitalizzazione di 250 miliardi di dollari viene presa in considerazione con una piccola banca.
Se guardiamo il panorama italiano, una banca da 250 miliardi sarebbe una grossa banca.
Ed ancora, non bisogna perdere di vista le quotazioni del $GOLD $SILVER $BTC ed $ETH Evitando di portare avanti la disquisizione che ritengo essere filosofica, sul fatto che le principali criptovalute per capitalizzazione siano o meno degli asset rifugio, rimane il fatto che il mercato sta comprando asset rifugio.
E quando succede questo? Ovviamente quando cercano rifugio.
Quindi è concludendo è sicuramente utile individuare e sfruttare i trend in atto del mercato azionario, senza però dimenticare che le cose potrebbero cambiare ed anche velocemente per motivi macro evidenti e sotto gli occhi di tutti. Nella costruzione del mio portafoglio di Investing, dovrò tenere conto di queste circostante che purtroppo rendono la gestione molto più attiva.
Bene al rialzo, i mercati azionari sono fatti per salire. Ma attenzione a inflazione ed aumento dei tassi che possono provocare una recessione.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
No consigli finanziari ma solo le idee personali dell’autore.
Ethereum e il MUH triangle CME version Il prezzo ha eseguito il suo pullback e poi è ripartito per il test della trendline che a questo punto si rivela come una resistenza decisiva. La forza della tendenza intermedia su eth è rialzista già da prima di btc, questo è un ottimo segnale visto che ci sono ottime possibilità di un rally più forte, anche se bisogna sempre ricordare che btc ha preso ormai la parvenza di un indice di tutte le criptovalute, visto che tutto il settore segue quello che fa.
Il grafico di ethusd risponde bene e potrebbe anche superare nelle performance in % giornaliere, la moneta di riferimento (di cui ho scritto poco sopra) di questo mercato cripto.
Ho scritto il target minimo calcolato dal movimento interno al triangolo come si fa al primo anno di studio sull'analisi tecnica, ma sui target ognuno può avere il suo, perciò non mi aspetto che lo vada a prendere oppure potrebbe anche superarlo, tutto può accadere adesso, per annullare il ribasso su eth a differenza di btc, servirebbe un ritorno sotto i minimi per molto tempo, considerato che il minimo dell'ultimo movimento su lungo periodo (superiore ai 2 anni) è stato a Giugno, è molto difficile pensare a un ribasso adesso, più probabile un "buy the dip" a ogni affondo, poi ognuno applichi la strategia che vuole, queste sono solo ipotesi.
ETHEREUM ANALISI CICLICA DEL 12-3-23. OCCHIO ALLA FED DOMANI!Ethereum nella giornata di oggi ha subito un forte rialzo sul continuo uscire di notizie riguardanti il salvataggio della banca SVB da parte della FED o di un gruppo di privati.
Da un punto di vista ciclico la fase ribassista rimane importante e lo sarà ancora di più nella data del 14 marzo in quando anche il ciclo 20d avrà raggiunto il picco e quindi contribuirà a generare una spinta ribassista -4 che porterà alla chiusura dei cicli 20w,80d,40d e 20d nelle date che vanno dal 27 marzo al 5 aprile.
La prossima resistenza ciclica sarà generata dalle trendline rialzista 40d che incrocerà la 80d al prezzo di 1647. Tali livelli saranno ottimi per la ricerca di una continuazione ribassista.
Tuttavia, tutto ciò andrà valutato esclusivamente dopo le dichiarazioni della FED che ricordo terrà domani una riunione straordinaria alle 11:00 (orario usa) e che con grande probabilità causerà una forte volatilità.
Il mio suggerimento è rimanere flat o proteggere eventuali operazioni a mercato.
ETHEREUM ANALISI CICLICA DEL 27-02-23. ANCORA LATERALE MA -4In questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova ancora in laterale ma con un fase ciclica ribassista -4.
non c'è molto da dire se non che si è venuta a creare una trendline ciclica 40d che sarà molto importante nel momento in cui verrà rotta perchè confermerà il picco del ciclo 80d e quindi della sua fase ribassista in atto.
Al momento la cosa migliore è restare alla finestra e attendere la rottura delle 2 trendline cicliche e del livello di supporto 1534.
ETH Supporti Resistenze 27/02/23Eth rimarrà in questa zona neutra aspettando il prossimo movimento di btc
Il Principale supporto si trova in area 1515 $ e la maggiore resistenza si trova in zona 1700 $
🔀 Sotto i 1630 $ potremmo scendere fino a 1568 $ , anche 1515 $ se btc continua la correzione
🔀 Un breakout stabile oltre i 1717 $ offrirà un opportunità di long fino a 1770 $ e oltre se avivene un breakout anche su btc
ETH USDT 4HBreve panoramica di Ethereum La stessa situazione è che si è formato un triangolo su Bitcoin nel periodo di 4 ore, e siamo anche al limite superiore del canale in aumento e dove stiamo aspettando la resistenza (H) 1742.97 La linea di supporto si è formata (C) 1679,75
Dato il trend rialzista su questo grafico (verde)
e il prezzo tenuto al di sopra del CPR (Central Pivot Range) 1628,98
Gli obiettivi di crescita saranno R1 1794,50 R2 1909,50 R3 2075,54 Nello scenario peggiore, il prezzo scenderà a tali livelli S1 1513,46 S2 1347,18 S3 1232,42 tali obiettivi per questa settimana di negoziazione. Tutti i target indicati hanno fornito i dati dell'indicatore, questo è un livello settimanale, sono stati formati da lunedì e saranno validi fino a lunedì prossimo.