Ethereum (Criptovaluta)
Ethereum MUH triangle CME version 2Qui provo a giocarmi qualche target che ovviamente rappresentano teorie e numeri a caso, però avere una strategia nel caso in cui le cose vadano a succedere, aiuta sempre, quindi oltre allo stop loss serve sempre un target (anche se io non li uso, ma questa è un'altra storia).
Ethereum la debolezza è confermataIl prezzo di Ethereum è stato respinto dalla resistenza a 1700$. Ha fatto un massimo a 1714$ ed adesso è nuovamente all’interno di un box di congestione evidenziato. Il prezzo è all’intero di quest’area da 15 giorni e si muove in un range del 7%.
A livello di setup degli indicatori abbiamo un warning, che conferma la difficoltà del prezzo a superare la resistenza. Non hanno ancora girato in negativo, ma la flessione è evidente.
Dobbiamo fare attenzione alla possibile discesa. Il primo livello di appoggio di ETH passa a 1500$. Ma la zona di supporto principale che passa tra 1430 – 1400$.
ETHEREUM, ANALISI CICLICA DEL 04-02-23. SPINTA RIBASSISTA -3In questo video analizziamo Ethereum che si trova dentro un canale ribassista formato dalle Trendline cicliche 40D e 80D.
Siamo esattamente sul picco del ciclo 40D e 20D e a contatto con la resistenza 1691 e con la Trendline ciclica 80D.
Il movimento ciclico prevede un ritest della Trendline ciclica 40D intorno alla data del 18 febbraio per poi rimbalzare nuovamente fino alla Trendline 80D in data 21 Febbraio e successivamente dirigersi verso la chiusura di 4 cicli ossia 40W, 80D, 40D, 20D prevista fra il 21 marzo e il 5 aprile.
Tutto dipenderà dalla propensione al rischio dei mercati. Continueranno a raccontarsela o crederanno ai dati macro e alle parole/azioni di Fed e Bce?
Paolo Peisino
Ethereum in un box range in fase di attesaIn attesa di una serie di dati macroeconomici provenienti dalla economia reale, FOMC e BCE in primis, che influenzano in modo generalizzato anche i mercati crypto, vediamo che Ethereum è entrato in una fase di congestione, evidenziata nel box in giallo.
Il prezzo è sostanzialmente in questo range di circa il 6% da una decina di giorni.
In questa fase di trading range, possiamo vedere che il setup degli indicatori si sta scaricando anche se non hanno ancora girato in negativo.
Ethereum Muh Triangle!!! CME versionSul CME si può ipotizzare un possibile target rispetto all'analisi precedente che ho postato su eth qui sotto nelle idee correlate.... di solito i Gap vengono chiusi, anche qui, chi ha orecchie per intendere, intenda. Consideriamo sempre il contesto, il mercato arriva da un ribasso abbastanza lungo, il tempo che può impiegare potrebbe anche essere lungo.
Ethereum Muh Triangle!!!!C'è un evidente triangolo valido sul grafico di ETH/USDT, le medie mobili esponenziali, di breve (rossa e verde) incrociano al rialzo la media nera che calcola il periodo intermedio, inoltre il prezzo sta testando la media mobile di lungo periodo, che a sua volta aumenta l'affidabilità della zona 1600 usdt.
Ho fatto un calcolo delle sessioni, come in qualche analisi precedente dove spiego come usarlo, dopo il 4 Febbraio un break del livello con conseguente superamento del massimo stampato il 21 Gennaio(in modo da avere un break abbastanza affidabile), potrebbe dare la spinta per un ulteriore mese al rialzo, non so in che target, ma sarebbe un'onda importante, forse intermedia, visto da dove parte il movimento in atto. Nel caso contrario, medie mobili, retta superiore del triangolo e zona 1400 usdt, offrirebbero un supporto molto utile e indicativo ai fini del calcolo della tendenza, per ora è utile capire bene come utilizzare questi segnali, il triangolo può sempre essere invalidato, ricordiamoci che i pattern rappresentano le intenzioni del mercato, poi può sempre accadere un altro evento in stile FTX a far crollare tutto, come già successo in passato.
ETHEREUM , ANALISI CICLICA DEL 28-01-23. SPECIALE FED E BCEIn questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova al momento in vicinanza dei picchi ciclici 10W, 40D e 80D.
La fase ciclcia è ribassista in accelerazione con prossimo minimo previsto per il 18-23 febbraio 2023.
Il 1 e 2 febbraio ci saranno eventi molti importanti che impatteranno notevolmente anche sulle criptovalute. BCE, FED e le trimestrali di Apple, Google e Amazon tutte le stessa sera, potrebbero dar via ad una imperiosa accelerata e spingendo il prezzo direttamente al picco del 80D previsto in data 21 febbraio saltando la fase ribassista.
Qualora invece, i mercati dovessero legger male gli interventi delle banche centrali e i risultati delle trimestrali, Ethereum seguirà il naturale moto ciclico aggiornando minimi importanti e profondi.
Quello che sta per accadere, è uno di quegli eventi che possono far saltare le fasi cicliche che andranno a riallinearsi successivamente.
Backtest of the week: Ethereum Interessante backtesting su Ethereum ( BINANCE:ETHUSDT ).
Il backtesting è stato effettuato utilizzando il nostro algoritmo open source iMoku
La strategia utilizzata è una Kumo Twist .
Parametri utilizzati:
Tenkan Sen Lenght: 10
Kijun Sen Lenght: 10
Leading Span B Lenght: 60
Lagging Span: 13
Timeframe di analisi: 4H
Costi di transazione: 0.10%
I risultati offerti dal backtesting sono quantitativamente migliori rispetto al rendimento dell'asset, possiamo infatti notare 89 trades effettuati all'interno del periodo di analisi (20 Settembre 2017 - Oggi). Il ritorno in termini di performance percentuale si attesta a 404.38%, con un drawdown massimo del 22% circa. Analizzando il backtesting con il rendimento buy and hold possiamo notare una minore volatilità e una maggiore solidità dell'equity da parte della strategia, rispetto all'asset di riferimento. Un approccio buy and hold avrebbe generato il 60% in più in termini di rendimento, surplus che non giustifica in ogni modo il rischio derivante dall'alta volatilità e dalla mancata stabilità dell'equity line. In conclusione, possiamo ritenere quantitativamente migliore il trading workflow basato sulla strategia rispetto all'approccio buy and hold di questo asset.
DCA Ethereum -NemesisDCA Ethereum
Cercate di fare DCA nella zona $800-$1.040, se vedete che Bitcoin crolla ulteriormente aspettate $630-$650 (Potrebbe non accadere)
Non aspettate la zona inferiore della box perchè potrebbe tranquillamente non accadere mai. (ci sono grossi volumi a supportare)
Tutto dipenderà da bitcoin e dal supporto della zona 14000 $
Se il prezzo raggiunge i target ricordatevi di non comprare tutto in una volta, mediate il prezzo il più possibile anche più volte al giorno.
ETHEREUM, COME DA PREVISIONE INIZIATO IL 40D MA...In questo video analizziamo Ethereum che ha appena iniziato a lavorare il ciclo da 40D con minimo previsto per il 17 gennaio e rispettato perfettamente con un MA.
Nonostante la spinta rialzista dei cicli da 40D e 80D, sta per iniziare la fase ribassista del ciclo 20W e le resistenze da superare sono davvero molto forti.
Resistenze importanti e possibili target 1786 - 1919/2052 oltre alla trendline ciclica 80D
ETHEREUM, LA FESTA STA PER TERMINARE? 4 GIORNI AL PICCO CICLICOIn questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova nella fase rialzista dei cicli 40D e 80D ma prossima al picco dell'importante ciclo da 20W previsto per il 18-01-2023
Questo si traduce in una spinta rialzista in diminuzione e spinta ribassista che acquista forza.
Questo importante rialzo è dovuto unicamente alla propensione al rischio degli investitori che stanno letteralmente sfidando le Banche Centrali scommettendo su un taglio dei tassi d'interesse già più volte smentito dai vari esponenti dei board di Bce e Fed.
Mancano solo 4 giorni al picco e posizionarsi al rialzo può essere poco conveniente per la presenza di forti resistenze statiche e dinamiche in prossimità dell'attuale prezzo (1546.53 al momento di questa analisi) ossia i livelli statici 1534 e 1691 otre alle trendline cicliche 40D e 80D.
Anche la media swing rialzista di 386.62 dollari è stata quasi raggiunta a suggerire un attesa prima di un ulteriore acquisto di Ethereum.
Il prossimo minimo è previsto per il 17 di Gennaio e per tanto è più conveniente attendere l'eventuale ritraccio e valutare nuovamente gli acquisti nella fase rialzista del prossimo ciclo da 40 giorni sui livelli 1374/1303 e 1183/1056
ETHUSD, trimestrale e scalping intradayViste le molteplici richieste di una view su BTC e ETH prenderò in considerazione ETHUSD anche se l’impennata si è verificata a specchio un po’ su tutte le criptovalute.
Sul medio termine andiamo a vedere il trimestrale (Battleplan Giallo) in H4 e vediamo come il supporto del 78.6% del Fibonacci quinquennale rialzista (14.12.2018 – 10.11.2021) abbia segnato l’arresto momentaneo del downtrend; il prezzo potrebbe dirigersi nei prossimi due mesi verso il 50% del Fibonacci annuale ribassista (3.4.2022 – 18.6.2022) a 2227 .
Poco sopra invece troviamo il 50% del Fibonacci quinquennale rialzista a 2469, in correlazione con la MML W1, un ostacolo molto grande da superare, quando e se arriveremo fino lassù valuteremo il timing ciclico se confermerà l’ipotesi della rottura o del pullback.
Per quanto riguarda l’intraday spostiamoci in M15
Il prezzo si trova poco sopra la MML M1, ma non è questa che ci interesserà per un po’ di scalping intraday, andiamo a prendere in considerazione la MML M5 a 1422.5, se il prezzo toccherà questo livello attorno alle 17:00 ora italiana allora possiamo valutare un Long da portare (con Stop Profit sempre pronto qualche pips sopra l’entrata) fino alla MML M1 sicuramente, e magari verso novi massimi giornalieri.
L'inflazione annua è rallentata: Bitcoin è pronto a ripartire?Il tasso d'inflazione principale negli Stati Uniti è sceso al minimo dalla fine del 2021 a dicembre, incoraggiando le speranze che la Federal Reserve possa presto smettere di alzare i tassi d'interesse.
Potrebbe darsi che questo deciso trend decrescente dell'inflazione possa stimolare gli acquisti anche verso gli asset più speculativi e tecnologici. Essendo BTC spesso paragonato a una tecnologica molto legata a livello borsistico al Nasdaq è possibile che nei prossimi mesi possa effettivamente beneficiare di un deciso aumento dei prezzi secondo i nostri analisti.
La reazione del mercato crypto di fronte alla notizia del CPI MoM di gennaio è stata anomala: una forte ondata di volatilità ha avvolto il mercato che nelle giornate precedenti sembrava avesse finalmente trovato una direzione di fondo superando lo scoglio dei $18.000. L'OBV (on balance volume) segnala un importante aumento dei volumi a seguito della fuoriuscita dei dati sull'inflazione.
Sembra difatti che il mercato abbia ben accettato il dato sul CPI statunitense associandolo ad un segnale bullish per la tutti i mercati finanziari speculativi, fra questi anche le crypto.
Ethereum verso la resistenza spartiacque a 1375$Ethereum rispetto a quanto scritto nella analisi del 6 Gennaio , sta facendo quanto previsto. Nei giorni scorsi ha preso e superato le prime resistenze. Adesso deve puntare a quella spartiacque, il cui break out, può dare il via ad un prosecuzione del trend rialzista, verso le resistenze più rilevanti, con obiettivo a 1700$.
Nel grafico seguente ho messo Ethereum su un monthly, per avere una panoramica di lungo e per aver coscienza che la strada per un’inversione vera del trend è assai lunga.
Solana: troppo entusiasmo per troppo poco gainI social solo stati invasi da forti venti di entusiasmo riguardo il mercato crypto: nello specifico il caso Solana che nell'ultimo periodo ha registrato un aumento del prezzo maggiore del 100%. Anche Bitcoin sembra aver acquistato terreno ma affermare che queste due notizie siano sufficienti per decretare l'inizio di un ciclo rialzista è esagerato. Basta fare zoom-out su un qualsiasi chart con cross cryptovalutari per rendersi conto del fatto che la situazione resta critica e poco orientata al rialzo.
Certamente il mercato difficilmente può scendere senza correggere, e quando un titolo perde in pochi mesi più del 90% del proprio valore, un guadagno del 100% randomico non deve stupire. Le altcoin soffrono e non è per niente facile capire quali fra la massa di progetti poco solidi riuscirà a superare l'inverno; quindi perché ostinarsi a cercare la gemma? Potrebbe avere molto più senso concentrarsi su Bitcoin e lascir perdere i mooners per un pò visto e considerato che su 100 trader forse solo pochi fortunati sono riusciti a sfruttare a pieno il rialzo di Solana, naturalmente non mi riferisco a chi ha scommesso il classico "centino" sul deep.
Su Bitcoin invece la situazione potrebbe veramente scaldarsi perché la volatiltà si sta comprimendo a livelli record: storicamente lunghi periodi di staticità anticipano un movimento particolarmente forte. Come disse il saggio: "in momenti di basso interesse, un bravo trader sa aspettare perché sta che il market mover è dietro l'angolo". Potrebbe essere un nuovo fallimento? Oppure una good news? Specie se legata all'economia tradizionale.
Linea di tendenza del triangolo di EthereumI modelli di trendline di Ethereum e Bitcoin sono gli stessi, solo il prezzo è diverso. La linea di tendenza del triangolo di Ethereum, la tendenza del triangolo di contrazione, la linea di fondo del supporto verde in basso, la linea di rottura della resistenza rossa in alto e la barra lunga verde-rossa in basso è l'intervallo inferiore più critico.
ETHEREUM, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 7 GENNAIO 2023In questo video analizziamo Ethereum da un punto di vista ciclico e volumetrico.
Si è confermata la chiusura del ciclo da 40 giorni confermando così la data del picco ciclico del 31-12-22.
La cripto ha nuovamente ritestato la media mobile da 80 periodi che al momento ne sta contenendo il tentativo di rialzo. 1303 è il livello di resistenza che in questo momento rafforza la resistenza dinamica fornita dalla media mobile.
Al memento la spinta ribassista ha una forza di 2 su 3 e il prossimo minimo è previsto per il 16-17 gennaio 2023.
Possibile area di target la trendline ciclica da 20W e i livelli di prezzo 1183 e 1056 qualora venga rotta la linea di tendenza.
Appuntamento a settimana prossima!
Paolo
Ethereum si sta bloccando alla prima resistenza a 1250$La situazione grafica di Ethereum credo che sia abbastanza chiara. Il prezzo ha una serie di resistenze non indifferenti davanti a se da superare.
La prima l’abbiamo 1250$ e lo sta bloccando da 3 giorni. ETH è arrivato a toccarla dopo aver lavora per 3 settimane in bassa volatilità ed in un range tra 1160 e 1230. Tre giorni fa ha provato il break out ma è stato respinto. Con la freccia azzurra ho segnalato una candela parzialmente fuori dalle Bollinger Band che non promette bene.
La seconda resistenza a 1309$, possiamo vedere ha già fatto il suo lavoro in precedenza, respingendo il prezzo fino a 1150$. Quest’ultimo è livello supportivo che va tenuto, pena scivolare verso 1030-1000$.
Solo con il superamento della terza resistenza a 1380$ potremmo ragionare su una sua ripartenza, per puntata a 1375$.
ETHEREUM, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 31 DICEMBRE 2022In questo videoa analizziamo Ethereum da un punto di vista ciclico e volumetrico.
In questo momenti lacripto si trova in una fase ribassista dei cicli da 80D e 40D e rialzista del ciclo 40W.
I prossimi minimi ciclici importanti sono previsti in data 22-23 Gennaio ma vedono i supporti statici 1183 e 1056 oltre alla trendline ciclica da 20w.
Ulteriori dettagli nella video analisi.
Buon anno a tutti!
È possibile fare trading sui DEX?Cos'è la DeFi?
La DeFi utilizza un ecosistema blockchain guidato dalla tecnologia per aggirare i tradizionali sistemi e processi di gestione dei servizi finanziari, o "intermediari". Raggiunge questo obiettivo utilizzando portafogli digitali, contratti intelligenti o accordi digitali e oracoli.
In quanto sistema decentralizzato, la DeFi dispone di un'infrastruttura finanziaria che viene eseguita su più reti di computer che fungono da registri pubblici che memorizzano copie digitali delle transazioni e per farlo utilizza delle dApp (applicazioni decentralizzate). La base di questa attività è costituita dall'utilizzo di blockchain e layer1, come Ethereum ( ETH-USD ) , BNB Chain ( BNB-USD ), Positron ( TRON-USD ), Avalanche ( AVAX-USD ), Solana ( SOL-USD ) , e altri per creare contratti finanziari, come per la finanza tradizionale. Il presunto vantaggio della DeFi è che la tecnologia è decentralizzata e aggiunge trasparenza ai vari servizi di trading e leva finanziaria. Il secondo livello è costituito da due attori principali: exchange decentralizzati e depositi/prestatori decentralizzati. I DEX (exchange decentralizzati) consentono ai trader di scambiare risorse digitali, in modo simile a come farebbero su un CEX (exchange centralizzato). I depositi/prestatori decentralizzati ("fornitori di liquidità") consentono agli utenti di depositare risorse digitali nel protocollo in cambio di un rendimento oppure permettono di depositare risorse come garanzia (collaterale) per prendere in prestito altri risorse crypto.
Un esempio di transazione decentralizzata
Antonio ha un tanti Bitcoin, lo trasferisce in Wrapped Bitcoin ("WBTC") per ottenere una risorsa scambiabile su circuito decentralizzato. Quindi depositano quel WBTC come garanzia su un protocollo decentralizzato prende in prestito delle stablecoin. Antonio poi decide di depositare le stablecoin su un CEX e di scambiarle per normale valuta fiat, che potrà ritirare dalla loro banca per usarle nelle spese quotidiane.
Giulia invece ha molti ether e li deposita come garanzia in Aave per prendere in prestito altre stablecoin. Poi quest'ultime vengono scambiate su Uniswap ( UNI-USD ) per altri token. Quindi ha sfruttato ETH come garanzia per acquistare una serie di token di equity/governance.
DEX come piattaforma di trading
Con il tempo la DeFi si è evoluta anche in direzione del trading speculativo sfruttando le dinamiche finanziare decentralizzate per offrire ai trader uno strumento privo di rischio di custodia sul quale operare. Ne sono un esempio le piattaforme dYdX e GMX che permettono il trading a leva su strumenti derivati in maniera decentralizzata con liquidità accettabili. Il trading può essere fatto in tanti modi: scalping, intraday, swing.
Purtroppo i DEX non hanno book di negoziazione ancora sufficientemente liquidi e pieni per poter considerare queste piattaforme per lo scalping o il trading intraday però possono essere utilizzate per il trading multiday.
Ethereum e crypto in salita sui dati dell'inflazione americanaEthereum si è mosso, ha rotto finalmente l'area di congestione e la resistenza dove il prezzo stava tradando da 14 giorni. Questo era la situazione che segnalavo alcuni giorni fa.
Perché è successo questo rialzo?
Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione che i prezzi delle cripto, sono influenzati dai dati che provengono dalla economia e finanza tradizionale. Ethereum è partito al rialzo sul rilascio dei dati sull'inflazione americana (CPI), che è in diminuzione.
Può non piacere, ma ad oggi la realtà delle cripto è così. Ad oggi non è ancora un ambiente autonomo ed indipendente. Questo non vuol dire che un domani non lo sarà, ma la fotografia attuale è questa.