Riuscira' BTC a uscire dalla Kumo e seguire il movimento di ETH?Buonasera a tutti,
Prima di tutto ci tengo a precisare che questa idea potrebbe essere altamente fuorviante e dev'essere studiata con molta cautela!
Ok, partiamo...faccio seguito alla struttura condivisa il 17 Luglio scorso (link in fondo) per riportare alla vostra attenzione l'aggiornamento dei movimenti di Ethereum e di Bitcoin. Se non l'avete vista andatela a vedere perche' l'idea parte proprio da li, cioe' dalla pressione esercitata dalla Kumo sul grafico giornaliero e dalle dinamiche che si stanno sviluppando intorno a questa pressione. Per facilitarne la comprensione riporto qui sotto i grafici timeframe 2 ore di ETH e BTC uno sopra l'altro. La Kumo e' quella giornaliera, ricavata dalla moltiplicazione x12 dei parametri Ichimoku convenzionali ritrovati appunto nel timeframe giornaliero.
Anche se credo che i grafici parlino da soli, riporto di seguito i principi della dinamica dei movimenti che si stanno sviluppando dal 14 Luglio:
1) Schematica Wyckoff di accumulo post evento Three Arrow Capital (3AC);
2) Il 14 Luglio inizia da A la fase di Mark-Up che, composta da vari LPS (Last Points of Support) attacca ed entra nella Kumo;
3) Dopo il movimento impulsivo AB, il prezzo si ferma e consolida all'interno della Kumo sviluppando il Re-Test del Creek o Back Up (BU) composto da una Juda's Swing;
4) Terminata questa fase all'interno della Kumo, ETH riprende la fase di Mark-Up superando e consolidando sopra la Senkou Span B e continuando ad estendere il rally iniziato da A.
Tutti questi principi possono essere ritrovati e seguiti anche sulla struttura del Bitcoin con la differenza che il Bitcoin non e' riuscito a uscire dalla Kumo. Credo quindi che si possa osservare come il Mark-Up di Ethereum sia molto piu' aggressivo di quello del Bitcoin.
La domanda e' questa: riuscira' BTC a uscire dalla Kumo e seguire il movimento di ETH?
Di seguito riporto le strutture utilizzando le Bande di Bollinger ricavata approssimativamente dalla media mobile che segue la Kumo giornaliera in modo tale da poter avere un'idea di un potenziale obbiettivo qualora Bitcoin decidesse di seguire il movimento di Ethereum.
ATTENZIONE: Siamo alla ricerca di elementi e informazioni che ci possano permettere di capire i rischi connessi ad un eventuale posizionamento alla ricerca di un movimento su Bitcoin che segua quello di Ethereum...nessuno puo' sapere se il movimento si sviluppera'...sono solo delle idee e delle strutture...i fattori che fanno si che ETH sia piu' bullish di BTC risiedono tutti sull'Hype generato nell'ecosistema Ethereum dall'ormai imminente evento conosciuto come "The Merge"...nel momento in cui l'hype finisce, i livelli che hanno supportato il Mark-Up potrebbero cedere e dar vita quindi a un movimento in direzione contaria alle aspettative. Importantissimo diventa seguire anche l'andamento del dollaro americano e l'indice Nasdaq.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Ethereum (Criptovaluta)
NFT: una liquidazione di massa potrebbe essere alle porte
TL;DR
- Un gran numero di Bored Apes Yacht Club NFT si sta avvicinando ad una liquidazione di massa sulla piattaforma di borrows e collateral BendDAO, questo può portare a un crollo dell'intero mercato dei token non fungibili.
- Il prestito/collateral di NFT Bluechip emerge come nuova tendenza nel mondo DeFi.
Cos'è BendDAO e come funzionano gli NFT come collaterlas.
BendDAO è una piattaforma che concede prestiti in ETH agli utenti che usano le loro Blue Chip come collaterali. In genere, gli utenti possono ottenere fino al 30-40% del prezzo base dell'NFT che mettono sulla piattaforma. Tuttavia, se il prezzo minimo dell'asset in questione scende a un certo livello, la piattaforma mette forzatamente l'NFT all'asta.
Questo livello di liquidazione è determinato dal "fattore di salute" del prestito garantito da dal digital asset.
Quando il valore di questa metrica scende al di sotto di 1, il token entra automaticamente in uno stato di protezione dalla liquidazione di 48 ore in cui il proprietario può scegliere di saldare il debito e recuperare il token. Se l'utente non riesce a estinguere il prestito, il token non fungibile viene messo all'asta e il miglior offerente se lo aggiudica.
Il Problema
Ora, quello che sta succedendo con Bored Apes è che molti owners di BAYC hanno preso in prestito ETH utilizzando il borrow di BendDAO, e un numero significativo di questi utenti è attualmente a rischio di liquidazione, dato che il floor price della collezione è sceso notevolemente nelle ultime settimane.
Come mostra l'elenco di allerta del fattore salute di BendDAO, una grande quantità di debiti sostenuti da BAYC è molto vicina a scendere sotto la soglia di 1:
I nostri analisti temono che una possibile conseguenza di queste liquidazioni BAYC può essere il crollo dell'intero mercato degli NFT.
Liquidazione di massa
Quando questi borrow di Bored Ape con valori di health factor prossimi al livello 1 inizieranno a scendere sotto il limite, le liquidazioni che ne deriveranno faranno scendere ulteriormente i floor price. Ciò significherebbe che un numero maggiore di debiti garantiti dagli assets, trascinerà la collezione verso una liquidazione di massa.
Dopodichè, le liquidazioni possono avvenire a cascata e danneggiare l'intero ecosistema, non solo quello di Bored Apes Yacht Club.
È da considerare inoltre che il volume mensile su OpenSea, il marketplace più popolare per i token non fungibili, ha recentemente toccato i minimi degli ultimi 12 mesi:
Questo volume è abbastanza basso da far sì che l'intero mercato NFT possa subire un effetto a cascata da queste grandi liquidazioni dei prestiti di Bored Apes su BendDAO.
Conclusione
Questo è uno dei temi che più ci appassiona e cerchiamo di capire quale potrebbe essere una strategia sostenibile per poter offrire prestiti utilizzando token non fungibili come collaterali. Crediamo che gli NFT come collaterals saranno una realtà nel prossimo futuro, tuttavia non pensiamo che la struttura proposta da BendDAO sia sostenibile nel breve-medio termine.
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?TL; DR
- Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
- La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
- La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum , per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
--------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum . Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
A) Ethereum merge e i suoi impatti.
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc . La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum . Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum , che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum . In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
B) Possibili rischi legati agli NFT.
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum .
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
-------------------------------------------------------------------------------------
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?FTX:ETHPERP
TL;DR
Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum, per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum. Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
Ethereum merge e i suoi impatti
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc. La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum. Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum, che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum. In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
Possibili rischi legati agli NFT
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum.
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Eth/Usd: FTW su weekly chart.Il grafico weekly di Ether su Usd forma una delle mie strategie più utilizzate nonché la mia tecnica proprietaria di entry nei trade ovvero una FTW ribassista.
Per i prossimi giorni quindi ci sarà bisogno della rottura al ribasso del minimo settimanale che andrebbe a convalidare il setup.
Personalmente osserverò la dinamica su daily chart ulteriormente visto che potrebbe dare ulteriori conferme operative per una continuazione della tendenza di medio termine al ribasso.
Il primo obiettivo sono i minimi precedenti ovvero area 1.000 e, successivamente, zona 800.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
Ethereum aggiornamento sulla rottura del cuneo ribassistaEthereum è arrivato all’area di resistenza tra 19050-2050$ ed ha iniziato a tradare sotto il livelloa Nel grafico è evidenziato un cuneo ascendente, alla cui rottura della diagonal supportiva ha accelerato al ribasso. Al momento si è fermato su un primo supporto a 38.2 di Fiboancci del vettore minimi Giugno – massimi recenti. Il supporto principale resta più basso verso i 1400/450$.
ETH/USD - SECONDO INGRESSO SHORT SUL GRAFICO SETTIMANALEBuon Giovedi traders !
Ho voluto pazientare qualche giorno per questa analisi in quanto volevo avere conferme SHORT sul grafico W1 di ETHEREUM.
Siamo in un piccolo canale ascendente (linee viola), all'interno di un macro canale ribassista.
Il prezzo negli ultimi 2 giorni è stato resointo dalla MA21 e oltretutto ha preso anche liquidità in area 2000$.
Stando alla precedente analisi (quella di settimana scorsa che allego sotto), io vado per aprire un secondo trade SHORT aumentando lo SL fino a 2300$ (sia di questo trade che di quello precedente).
Un TP sensato sarebbe in area 900$ (ultima linea rossa piu imbasso nel grafico) per fare un doppio minimo.
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Ethereum prova a puntare ai 2000$Ethereum sta tradando sopra l’area di resistenza tra 1600-1650$ dove era stato respinto 4 volte. La settimana scorsa ha fatto il break definitivo ed adesso può puntare ai livelli più alti.
Questo rialzo ci porta ad ampliare lo spettro dell’analisi grafica fatta fino ad adesso. Infatti dobbiamo iniziare a valutare il vettore superiore, dato dal movimento ribasssita partito dai primi di Aprile’21 da 3578$ ed arrivato fino ai minimi recenti di questo Giugno a 881$.
All’interno di questo vettore, con l’aiuto di Fibonacci possiamo evidenziare sul grafico i due livelli che statisticamente sono i più importanti, dati dal 38.2 e dal 50 e che fungono da obiettivi di questo movimento rialzista all’interno del vettore considerato, che passano rispettivamente a 1954$ ed il più importante a 2265$.
ETH/USD - BRUTTO SEGNALE NEL GRAFICO SETTIMANALEBuonasera traders,
Voglio condividere la mia entrara short su ETH dovuta alla conferma della NON rottura della resistenza a 1750$
Seguirà poi l'analisi in 12h per ingresso sniper.
Intanto target 1: 890$
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Ethereum al tentativo di rottura della resistenzaEthereum dopo aver tradato per una dozzina di giorni sotto l’area di resistenza tra 1600-1680, averla toccata ed essere stato respinto circa 8 volte, sta avviando il break out decisivo della stessa.
Adesso il primo obiettivo, l’abbiamo verso i 1900$ doe passa il 38.2 di Fibonacci del vettore principale dato dai massimi di Aprile dove è partito il movimento ribassista ed i minimi di Giugno.
Cos'è la DOMINANCE nel mercato CRYPTO ?BTC è senza ombra di dubbio la criptovaluta più popolare e dominante in termini di capitalizzazione nello spazio cryptovalutario.
Questo significa che la capitalizzazione di mercato di Bitcoin divisa per la capitalizzazione di mercato totale è maggiore di qualsiasi coin alternativa.
Quando ragioniamo in termini di capitalizzazione, facciamo riferimento al famosissimo concetto di DOMINANCE :
La dominance non è altro che la misura della capitalizzazione di mercato di bitcoin rispetto alla capitalizzazione di mercato delle restanti criptovalute.
Mettendo a confronto le capitalizzazioni dei vari crypto asset, è facile notare come la capitalizzazione di Bitcoin, nonostante superi di gran lunga quella delle sue "concorrenti", tenda ad avere un andamento oscillatorio. Questo perchè, in determinati fasi di mercato, le altcoin tendono ad acquisire un certo appeal nei confronti del pubblico degli investitori, i quali, attratti dagli alti rendimenti, tendono a spostare il capitale da BTC alle altcoin nella speranza di poter registrare ritorni, in termini di capitale, maggiori di quanto avrebbero potuto fare nello stesso arco temporale, mantenendo il denaro in BTC.
Quindi, sebbene la capitalizzazione del mondo crypto mantenga complessivamente un andamento crescente, in quanto il tasso di adozione da parte degli investitori è in continuo aumento, i rapporti di dominance sono più complessi e governati principalmente da meccanismi speculativi .
Graficamente si nota un andamento complessivamente decrescente della dominance di BTC ed un andamento complessivamente crescente della dominance di Ethereum e Binance USD. Le altre altcoin top CMC (ad esempio Cardano, Solana ed XRP), hanno sempre un andamento complessivamente crescente ma con un tasso di adozione decisamente più basso e indubbiamente più dipendente ai meccanismi speculativi sopracitati.
Avete mai sentito parlare di AltSeason? Sei avete familiarità con questo termine, significa che avete assistito alle enormi possibilità di guadagno che vengono a crearsi in quel periodo.
Controllare i meccanismi di Dominance potrebbe portare l'analista all'individuazione della prossima altseason.
Se osservate l'andamento della dominance di BTC e di Ethereum nel 2017 e 2020-21, noterete come in quel periodo, le dominance abbiano assunto un andamento opposto quindi discordante. In poche parole, in quei momenti si registra una vera e propria fuga di capitali da BTC a favore delle AltCoin (Ethereum per eccellenza). Diventa quindi interessante monitorare queste dinamiche per individuare zone di "incrocio" e lavorare sui mercati di conseguenza.
Mi piacerebbe inoltre porre alla vostra attenzione un altro aspetto curioso:
Nonostante siano passati 10 anni dall'introduzione (grazie ad Ethereum) di un sistema multiasset, Bitcoin continua a capitalizzare più del doppio rispetto alla seconda in classica.
A mio parere, la ragione non va cercata nella qualità della BlockChain, ne tantomeno nella realtiva notorietà, piuttosto nella struttura del mercato cryptovalutario. Certo, anche l'efficienza e la fama sono fattori determinati il prezzo di un crypto asset, ma ... vi faccio una domanda: " Se foste un investitore istituzionale oppure un fondo di investimento ed aveste interesse ad investire nel mercato decentralizzato (e non) tramite circuito crypto, con quale moneta vorreste iniziare ? "
La risposta sarebbe: " Intendi dire con quale moneta siamo costretti ad iniziare! "
Questo perchè Bitcoin, al momento, rappresenta il solo ed unico asset attraverso il quale è possibile entrare nel mondo della finanza alternativa. Tecnicamente, per introdurre nel mercato cryptovalutario alte quantità di capitali è quasi obbligatorio passare dall'asset Bitcoin. Quindi, il processo di "popolarizzazione" del mercato crypto, (al momento) deve passare necessariamente da un aumento (anche provvisorio) della capitalizzazione di Bitcoin.
Ethereum annals su 4HEthereum su time frame 4H possiamo vedere come ha completato il movimento simmetrico per ripartire ed andarsi a fermare sulla prima resistenza ed iniziare a ritracciare.
Solo sopra 1400$ avremmo un buon segnale per una possibile ripartenza rialzista che si potrà consolidare solo sopra 1530$, mentre per non annullare il tentativo in corso di rialzo deve restare sopra 150/40$.
Ricordiamoci anche dell’analisi sul lungo postata qualche giorno fa.
Su Ethereum luci ed ombre dal graficoEthereum ha completato un'interessante simmetria di forze, evidenziata con le diagonal line nere, andando a prendere i minimi a 936$, il tutto è confermato da queste 3 settimane successive, in cui il minimo non è stato violato.
Per chiarezza, non siamo fuori da nessun rischio di uno nuovo scivolamento sotto i minimi di Giugno, almeno il prezzo dovrà andare sopra area 1500$, ma in queste ultime 3 settimane sta provando a costruire un'area supportiva che potrebbe portare verso questo obiettivo. I livelli per annullare questo rischio sono comunque più alti e passano sopra 2200$, ma agli attuali livelli di prezzo dobbiamo muoverci per gradi, senza voli pindarici.
Le ombre sono date dal fatto che a livello ciclico, il tempo chiama ancora ribasso fino ad Agosto come avevo segnalato in una precedente analisi " Ethereum sarà un'estate calda ".
BTC ed ETH in un range di prezzi delicatoCome sappiamo da ormai diverse settimane l'intero mercato sta soffrendo una marcata fase ribassista. Non fa più notizia l'aggiornamento di nuovi minimi da parte di quasi tutte le principali criptovalute.
Sia Bitcoin che Ethereum in questo momento si trovano all'interno di un range di prezzi a nostro avviso particolarmente interessante. Infatti, grazie ad un'attenta analisi è possibile rendersi conto che entrambe stanno rientrando nei prezzi pre-covid.
Calando l'analisi nel particolare possiamo notare che ethereum è sceso nuovamente sotto quota 1500 USD a token, prezzo che era stato raggiunto con la forte espansione del 2018. Se la discesa dovesse continuare nel giro di poche settimane potremmo ritrovare il token sul livello dei 500 dollari, prezzo da cui un paio di anni fa era iniziato un forte rally.
Situazione molto simile per Bitcoin il quale già da diversi giorni aveva toccato quota 20.000 dollari per token e che qualora dovesse rientrare nel range che va tra i 12.000 e 15.000 dollari per token avrebbe cancellato in maniera definitiva il forte rally di questi due anni.
Per quanto questa analisi possa fare emergere esclusivamente aspetti negativi è bene ricordare che il mondo delle criptovalute da sempre si caratterizza per questo genere di movimenti. Il fatto che le due principali criptovalute per capitalizzazione abbiano quasi annullato la forte espansione di cui avevano goduto in questi anni non significa che i livelli di prezzo dei mesi scorsi non possano essere più raggiunti.
Coloro che ci seguono da più tempo hanno ormai imparato a conoscere questi movimenti e a sapere sfruttare ogni momento di mercato.
A cura di:
Matteo Bernardi
Fibonacci su ETH weekly chartGuardando attentamente il grafico settimanale di Ethereum è possibile notare come il trend ribassista iniziato il 22 novembre 2021 (circa) ha visto un primo ciclo di circa 60 giorni in discesa libera, con un ritracciamento del trend bello preciso sulla linea dello 0.50 tra le settimane del 31/01 ed il 04/04 2022, ritracciamento che ha impiegato circa 2 mesi per esprimersi. Da quel momento in avanti è iniziato un altro ciclo di circa 60 giorni, che come noterete ha quasi perfettamente le stesse dimensioni in termini di spinta verso il basso (ho tracciato una trend line sul primo ciclo per poi copiarla e piazzarla sul secondo, e magicamente combacia alla perfezione). Fatto questo doveroso preambolo, quello che mi aspetterei da questo downturn di mercato è qualcosa di diverso rispetto al bear market del 2018: Ethereum non brulicava di piattaforme DeFi, CEX, Play to earn, Smart contracts, ed il TVL sulle varie piattaforme non era nemmeno paragonabile a quello odierno, gli NFT non esistevano ed inoltre entro circa 3 mesi ci sarà la fusione, ovvero il passaggio da PoW a PoS che (salvo imprevisti da fixare) porterà benefici sotto tutti i punti di vista sia a livello funzionale che di tokenomics. Tornando a noi, mi aspetterei un ritracciamento del downtrend dalla forza simile al precedente in area 0.50 e quindi intorno ai 2400 USD, dato anche dall'hype di una community che oggi molto più del 2018 fa guerra agli orsi e cerca di accaparrarsi una criptovaluta dal futuro 10x facile, ad un prezzo vantaggioso. Ma questo potrebbe ad ogni modo non bastare e questo ritracciamento potrebbe infine segnare la vera capitolazione dello schema di Wyckoff che ci porterebbe ad alcuni mesi di noiosa lateralizzazione sui 7/800$. Ovviamente stiamo parlando di un mondo ancora in piena evoluzione, ma dato che i suoi fondamentali sono il mio pane quotidiano, spero di avere ragione (ad ogni modo fate sempre le vostre valutazioni e ricerche personali). Che sia esso hodling o trading, in bocca al lupo a tutti!
ETHBTC possibile partner di inversione in formazioneNel grafico segnalo una configurazione che in passato si è verificata più volte, la prima analisi su questo pattern risale al 28 Dicembre 2020.
Ogni volta che si forma una mOrning star in presneza di un flesso rialzista dell’indicatore abbiamo una miglior performance di Ethereum rispetto al BTC, andando a ritroso lo potete verificare.
Ciò non vuol dire che ETH andrà su, ma semplicemente perderà meno del Bitcoin.
Essendo un grafico weekly la conferma l’avremmo solo in chiusura di candela questa sera, ma le premesse ci sono tutte.
Ragionando sulla relazzazione di questo pattern il primo obiettivo è verso 0,60/63.
Ethereum ed i compratori passiviCondizione grafica e livelli di acquisto sui book!
Il grafico di Ethereum risponde piuttosto bene ai livelli statici di supporto/resistenza, specialmente per quello che riguarda la quotazione in dollari; ma diamo uno sguardo ai 5 maggiori exchange per analizzare dove sono presenti i compratori passivi.
Buon trading!!!
Analisi e ciclicità ETHSalve a tutti!!
Oggi analizziamo Ethereum, in forte discesa, d'altronde come tutto il mercato Crypto.
Fin dove scenderà???
Partiamo dall'analizzare la prima Bull Run iniziata nel 2016 fino a gennaio 2018.
Guardando il grafico mensile si nota un'incremento dei volumi con conseguente aumento dei prezzi fino a toccare i 1419 USD.
Attezione!!
Dopo questa fase di Bull Run c'è stata, naturalmente come è giusto che sia, una fase di mercato ribassista.
Nel ritracciare i prezzi hanno raggiunto un certo livello su cui ho segnato un livello nuovo sul Fibonacci, ovvero i 0.94; lo so vi sembrerà strano!! (vi spiegherò di seguito)
La fase appena descritta è stata seguita da un'ulteriore fase laterale fino a fine 2020, circa 2 anni e mezzo dopo i massimi.
Da novembre 2020 inizia la seconda Bull Run, naturalmente con volumi ancora più elevati, grazie al maggiore interesse che le crypto hanno suscitato nel mondo.
Questa nuova fase rialzista ha toccato i 4867, realizzando nuovi massimi per ETH.
Ecco che da dicembre 2022 inizia la nuova fase bearish; Dove arriverà??
Ho tracciato tutti i livelli di supporto, che da ora che scrivo, sono sotto il livello attuale di prezzo (952.25 USD).
1. 563.86 USD
2. 398.69 USD
Inoltre ho segnato anche i volume profile dell'ultima Bull Run, ovvero quella che stiamo analizzando.
Tutti e 2 i livelli si trovano su importanti picchi di volume.
A questo punto, vista la ciclicità delle crypto ho provato a usare nuovamente il ritracciamento di Fibonacci.
Dove coincide il livello 0.94??
Coincide perfettamente con il picco di volumi situato sul supporto molto importante in area 398/400.
Potrebbe essere il bottom di ETH??
Per concludere mi aspetto che i prezzi atterrino sui 400 per poi avere una fase laterale, non lunga quanto la precedente dato il forte interesse crescente delle crypto, e poi una nuova risalita verso nuovi massimi che a mio parere potrebbero toccare i 20000 USD.
BITSTAMP:ETHUSD
Grazie mille per la lettura.
Orazio Curiazio.
$ETH, adesso o mai piùEthereum è arrivato ad un livello cruciale, la MA 200 W.
Il ribasso del 2022 non trova tregua, e siamo arrivati ad un livello direi cruciale.
Tutti gli indicatori su grafico D non danno segni di inversione.
Nell'ellisse gialla avevo ipotizzato una zona di arrivo del prezzo, in un'analisi di qualche giorno fa.
La forza ribassista non sembra conclusa, perciò rimango più orientato ad operare short piuttosto che long.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Ethereum sarà un'estate caldaDa inizio Giugno al prezzo attuale sta perdendo il 37,5%. Se sommiamo la perdita percentuale di Maggio, arriviamo a segnare –65% in 45 giorni, e negli ultimi 7 giorni -31%. Solo ieri ha fatto segnare una perdita del 10% andando a rompere anche l'ultimo supporto statico evidenziato con la trend.
A Febbraio segnalavo " Ethereum in ripartenza, l'obiettivo è sempre area 3500/3600$ " che la resistenza per l’uscita dal bear market era sopra 3500-3600$, qui è arrivato ad inizio di Aprile, e da li ha iniziato ad avvitarsi al ribasso, spinto anche da due eventi, l'attesa del Merge e il fallimento di TerraLuna che ha fatto venir meno la fiducia nel mondo DeFi, che viaggia sulla blockchain di Ether.
Senza essere Cassanda, a livello ciclico il tempo chiama ancora ribasso con la prima finestra di acquisto importante ad inizio Settembre in punto A.
Ciò non vuol dire che si scenderà tutta l’estate, ma bisogna fare attenzione: probabilmente ETH troverà una sua base supportiva verso un’area attorno i 1000$, ma non saranno da escludere spike ribassisti anche sotto, l’importante è che vengano ad essere riassorbiti. Da qui a Settembre avremmo ovviamente i cicli intermedi che guidreanno un po' di swing, ma fino a Settembre l'estate sarà calda per il suo prezzo.
Sul breve potremmo avere una ripartenza di ETH solo con un superamento di area 1620/650$
Ethereum: Che disastro!Sebbene l'attenzione dei media e degli investitori ricada principalmente sull'andamento del prezzo delle top cap crypto, il vero protagonista di questo bear market è il settore della DeFi .
Inutile tediarvi nella spiegazione del ruolo della DeFi nel moderno sistema finanziario decentralizzato ... Vi basti sapere che i capitali gestiti da queste società alternative sono di un ammontare abbastanza rilevante in rapporto alla capitalizzazione del singolo mercato crypto.
Non intendiamo assolutamente paragonarle a delle banche, ma non possiamo non considerare che all'interno di questo mercato, siano finite per assumere un importanza quasi similare. E' quindi naturale che, un deterioramento delle finanze dei "colossi della DeFi", provochi dump di mercato.
La faccenda TERRA-LUNA non ci ha insegnato niente?
Adesso sembra essere arrivato il turno della famiglia della BlockFi la quale, sembra sempre più mettere in evidenza i propri problemi finanziari, cercando di evitare quella che a tutti gli effetti, sembra essere una "corsa agli sportelli", in pieno stile crisi finanziaria dell'800'.
Condivido il grafico di ETH per mostrarvi una certa anomalia volumetrica caratterizzante gli ultimi mesi di contrattazione (volumi in vendita), pensate che le piattaforme DeFi possano aver assunto un ruolo chiave nella recente liquidazione di massa?
Se ci fate caso, il prezzo della seconda cryptovaluta più conosciuta al mondo, sta scambiando su un livello di supporto abbastanza fondamentale: L'ATH del 2017. Pensate che il prezzo possa tentare un rimbalzo, anche di breve periodo?