Ethereum (Criptovaluta)
Ethereum annals su 4HEthereum su time frame 4H possiamo vedere come ha completato il movimento simmetrico per ripartire ed andarsi a fermare sulla prima resistenza ed iniziare a ritracciare.
Solo sopra 1400$ avremmo un buon segnale per una possibile ripartenza rialzista che si potrà consolidare solo sopra 1530$, mentre per non annullare il tentativo in corso di rialzo deve restare sopra 150/40$.
Ricordiamoci anche dell’analisi sul lungo postata qualche giorno fa.
Su Ethereum luci ed ombre dal graficoEthereum ha completato un'interessante simmetria di forze, evidenziata con le diagonal line nere, andando a prendere i minimi a 936$, il tutto è confermato da queste 3 settimane successive, in cui il minimo non è stato violato.
Per chiarezza, non siamo fuori da nessun rischio di uno nuovo scivolamento sotto i minimi di Giugno, almeno il prezzo dovrà andare sopra area 1500$, ma in queste ultime 3 settimane sta provando a costruire un'area supportiva che potrebbe portare verso questo obiettivo. I livelli per annullare questo rischio sono comunque più alti e passano sopra 2200$, ma agli attuali livelli di prezzo dobbiamo muoverci per gradi, senza voli pindarici.
Le ombre sono date dal fatto che a livello ciclico, il tempo chiama ancora ribasso fino ad Agosto come avevo segnalato in una precedente analisi " Ethereum sarà un'estate calda ".
BTC ed ETH in un range di prezzi delicatoCome sappiamo da ormai diverse settimane l'intero mercato sta soffrendo una marcata fase ribassista. Non fa più notizia l'aggiornamento di nuovi minimi da parte di quasi tutte le principali criptovalute.
Sia Bitcoin che Ethereum in questo momento si trovano all'interno di un range di prezzi a nostro avviso particolarmente interessante. Infatti, grazie ad un'attenta analisi è possibile rendersi conto che entrambe stanno rientrando nei prezzi pre-covid.
Calando l'analisi nel particolare possiamo notare che ethereum è sceso nuovamente sotto quota 1500 USD a token, prezzo che era stato raggiunto con la forte espansione del 2018. Se la discesa dovesse continuare nel giro di poche settimane potremmo ritrovare il token sul livello dei 500 dollari, prezzo da cui un paio di anni fa era iniziato un forte rally.
Situazione molto simile per Bitcoin il quale già da diversi giorni aveva toccato quota 20.000 dollari per token e che qualora dovesse rientrare nel range che va tra i 12.000 e 15.000 dollari per token avrebbe cancellato in maniera definitiva il forte rally di questi due anni.
Per quanto questa analisi possa fare emergere esclusivamente aspetti negativi è bene ricordare che il mondo delle criptovalute da sempre si caratterizza per questo genere di movimenti. Il fatto che le due principali criptovalute per capitalizzazione abbiano quasi annullato la forte espansione di cui avevano goduto in questi anni non significa che i livelli di prezzo dei mesi scorsi non possano essere più raggiunti.
Coloro che ci seguono da più tempo hanno ormai imparato a conoscere questi movimenti e a sapere sfruttare ogni momento di mercato.
A cura di:
Matteo Bernardi
Fibonacci su ETH weekly chartGuardando attentamente il grafico settimanale di Ethereum è possibile notare come il trend ribassista iniziato il 22 novembre 2021 (circa) ha visto un primo ciclo di circa 60 giorni in discesa libera, con un ritracciamento del trend bello preciso sulla linea dello 0.50 tra le settimane del 31/01 ed il 04/04 2022, ritracciamento che ha impiegato circa 2 mesi per esprimersi. Da quel momento in avanti è iniziato un altro ciclo di circa 60 giorni, che come noterete ha quasi perfettamente le stesse dimensioni in termini di spinta verso il basso (ho tracciato una trend line sul primo ciclo per poi copiarla e piazzarla sul secondo, e magicamente combacia alla perfezione). Fatto questo doveroso preambolo, quello che mi aspetterei da questo downturn di mercato è qualcosa di diverso rispetto al bear market del 2018: Ethereum non brulicava di piattaforme DeFi, CEX, Play to earn, Smart contracts, ed il TVL sulle varie piattaforme non era nemmeno paragonabile a quello odierno, gli NFT non esistevano ed inoltre entro circa 3 mesi ci sarà la fusione, ovvero il passaggio da PoW a PoS che (salvo imprevisti da fixare) porterà benefici sotto tutti i punti di vista sia a livello funzionale che di tokenomics. Tornando a noi, mi aspetterei un ritracciamento del downtrend dalla forza simile al precedente in area 0.50 e quindi intorno ai 2400 USD, dato anche dall'hype di una community che oggi molto più del 2018 fa guerra agli orsi e cerca di accaparrarsi una criptovaluta dal futuro 10x facile, ad un prezzo vantaggioso. Ma questo potrebbe ad ogni modo non bastare e questo ritracciamento potrebbe infine segnare la vera capitolazione dello schema di Wyckoff che ci porterebbe ad alcuni mesi di noiosa lateralizzazione sui 7/800$. Ovviamente stiamo parlando di un mondo ancora in piena evoluzione, ma dato che i suoi fondamentali sono il mio pane quotidiano, spero di avere ragione (ad ogni modo fate sempre le vostre valutazioni e ricerche personali). Che sia esso hodling o trading, in bocca al lupo a tutti!
ETHBTC possibile partner di inversione in formazioneNel grafico segnalo una configurazione che in passato si è verificata più volte, la prima analisi su questo pattern risale al 28 Dicembre 2020.
Ogni volta che si forma una mOrning star in presneza di un flesso rialzista dell’indicatore abbiamo una miglior performance di Ethereum rispetto al BTC, andando a ritroso lo potete verificare.
Ciò non vuol dire che ETH andrà su, ma semplicemente perderà meno del Bitcoin.
Essendo un grafico weekly la conferma l’avremmo solo in chiusura di candela questa sera, ma le premesse ci sono tutte.
Ragionando sulla relazzazione di questo pattern il primo obiettivo è verso 0,60/63.
Ethereum ed i compratori passiviCondizione grafica e livelli di acquisto sui book!
Il grafico di Ethereum risponde piuttosto bene ai livelli statici di supporto/resistenza, specialmente per quello che riguarda la quotazione in dollari; ma diamo uno sguardo ai 5 maggiori exchange per analizzare dove sono presenti i compratori passivi.
Buon trading!!!
Analisi e ciclicità ETHSalve a tutti!!
Oggi analizziamo Ethereum, in forte discesa, d'altronde come tutto il mercato Crypto.
Fin dove scenderà???
Partiamo dall'analizzare la prima Bull Run iniziata nel 2016 fino a gennaio 2018.
Guardando il grafico mensile si nota un'incremento dei volumi con conseguente aumento dei prezzi fino a toccare i 1419 USD.
Attezione!!
Dopo questa fase di Bull Run c'è stata, naturalmente come è giusto che sia, una fase di mercato ribassista.
Nel ritracciare i prezzi hanno raggiunto un certo livello su cui ho segnato un livello nuovo sul Fibonacci, ovvero i 0.94; lo so vi sembrerà strano!! (vi spiegherò di seguito)
La fase appena descritta è stata seguita da un'ulteriore fase laterale fino a fine 2020, circa 2 anni e mezzo dopo i massimi.
Da novembre 2020 inizia la seconda Bull Run, naturalmente con volumi ancora più elevati, grazie al maggiore interesse che le crypto hanno suscitato nel mondo.
Questa nuova fase rialzista ha toccato i 4867, realizzando nuovi massimi per ETH.
Ecco che da dicembre 2022 inizia la nuova fase bearish; Dove arriverà??
Ho tracciato tutti i livelli di supporto, che da ora che scrivo, sono sotto il livello attuale di prezzo (952.25 USD).
1. 563.86 USD
2. 398.69 USD
Inoltre ho segnato anche i volume profile dell'ultima Bull Run, ovvero quella che stiamo analizzando.
Tutti e 2 i livelli si trovano su importanti picchi di volume.
A questo punto, vista la ciclicità delle crypto ho provato a usare nuovamente il ritracciamento di Fibonacci.
Dove coincide il livello 0.94??
Coincide perfettamente con il picco di volumi situato sul supporto molto importante in area 398/400.
Potrebbe essere il bottom di ETH??
Per concludere mi aspetto che i prezzi atterrino sui 400 per poi avere una fase laterale, non lunga quanto la precedente dato il forte interesse crescente delle crypto, e poi una nuova risalita verso nuovi massimi che a mio parere potrebbero toccare i 20000 USD.
BITSTAMP:ETHUSD
Grazie mille per la lettura.
Orazio Curiazio.
$ETH, adesso o mai piùEthereum è arrivato ad un livello cruciale, la MA 200 W.
Il ribasso del 2022 non trova tregua, e siamo arrivati ad un livello direi cruciale.
Tutti gli indicatori su grafico D non danno segni di inversione.
Nell'ellisse gialla avevo ipotizzato una zona di arrivo del prezzo, in un'analisi di qualche giorno fa.
La forza ribassista non sembra conclusa, perciò rimango più orientato ad operare short piuttosto che long.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Ethereum sarà un'estate caldaDa inizio Giugno al prezzo attuale sta perdendo il 37,5%. Se sommiamo la perdita percentuale di Maggio, arriviamo a segnare –65% in 45 giorni, e negli ultimi 7 giorni -31%. Solo ieri ha fatto segnare una perdita del 10% andando a rompere anche l'ultimo supporto statico evidenziato con la trend.
A Febbraio segnalavo " Ethereum in ripartenza, l'obiettivo è sempre area 3500/3600$ " che la resistenza per l’uscita dal bear market era sopra 3500-3600$, qui è arrivato ad inizio di Aprile, e da li ha iniziato ad avvitarsi al ribasso, spinto anche da due eventi, l'attesa del Merge e il fallimento di TerraLuna che ha fatto venir meno la fiducia nel mondo DeFi, che viaggia sulla blockchain di Ether.
Senza essere Cassanda, a livello ciclico il tempo chiama ancora ribasso con la prima finestra di acquisto importante ad inizio Settembre in punto A.
Ciò non vuol dire che si scenderà tutta l’estate, ma bisogna fare attenzione: probabilmente ETH troverà una sua base supportiva verso un’area attorno i 1000$, ma non saranno da escludere spike ribassisti anche sotto, l’importante è che vengano ad essere riassorbiti. Da qui a Settembre avremmo ovviamente i cicli intermedi che guidreanno un po' di swing, ma fino a Settembre l'estate sarà calda per il suo prezzo.
Sul breve potremmo avere una ripartenza di ETH solo con un superamento di area 1620/650$
Ethereum: Che disastro!Sebbene l'attenzione dei media e degli investitori ricada principalmente sull'andamento del prezzo delle top cap crypto, il vero protagonista di questo bear market è il settore della DeFi .
Inutile tediarvi nella spiegazione del ruolo della DeFi nel moderno sistema finanziario decentralizzato ... Vi basti sapere che i capitali gestiti da queste società alternative sono di un ammontare abbastanza rilevante in rapporto alla capitalizzazione del singolo mercato crypto.
Non intendiamo assolutamente paragonarle a delle banche, ma non possiamo non considerare che all'interno di questo mercato, siano finite per assumere un importanza quasi similare. E' quindi naturale che, un deterioramento delle finanze dei "colossi della DeFi", provochi dump di mercato.
La faccenda TERRA-LUNA non ci ha insegnato niente?
Adesso sembra essere arrivato il turno della famiglia della BlockFi la quale, sembra sempre più mettere in evidenza i propri problemi finanziari, cercando di evitare quella che a tutti gli effetti, sembra essere una "corsa agli sportelli", in pieno stile crisi finanziaria dell'800'.
Condivido il grafico di ETH per mostrarvi una certa anomalia volumetrica caratterizzante gli ultimi mesi di contrattazione (volumi in vendita), pensate che le piattaforme DeFi possano aver assunto un ruolo chiave nella recente liquidazione di massa?
Se ci fate caso, il prezzo della seconda cryptovaluta più conosciuta al mondo, sta scambiando su un livello di supporto abbastanza fondamentale: L'ATH del 2017. Pensate che il prezzo possa tentare un rimbalzo, anche di breve periodo?
ETH: Triangolo discendente?Peter Brandt è ribassista su Ethereum e prevede ETH a 1.268$ fra un mese. Il motivo? Una semplice conformazione tecnica sul grafico ETHUSDT: nello specifico l'individuazione di un triangolo discendente. Recentemente, all'interno della nostra community, è sorto un dibattito abbastanza accesso sulla "bontà" delle figure tecniche nel contesto dell'investimento cryptovalutario. Per molti dei trader del nostro team, è assurdo credere che investitori tanto famosi utilizzino alla lettera l'analisi tecnica per effettuare i propri investimenti.
Forse è meglio concentrarsi sul processo di Merge piuttosto che sulla ricerca di pattern grafici in quanto, per chi non ne fosse ancora venuto a conoscenza, Ethereum sta procedendo verso il completamento del processo di transizione ad un "nuovo Ethereum".
Mercoledì, gli sviluppatori hanno confermato di aver completato con successo il Merge sul testnet Ropsten:
"Il Merge del testnet Ropsten è stato completato! Che giornata storica ed emozionante per la community, i ricercatori e gli sviluppatori di Ethereum.
I prossimi passi? La fusione di altri due testnet pubblici, e infine del mainnet. Il Merge sta arrivando."
Allo stesso modo, i fondamentali (se così possiamo chiamarli) lasciano un pò a desiderare. Il numero di developer attivi su rete Ethereum, in esponenziale aumento dal 2019 ha registrato un importante interruzione a causa della paura degli effetti causabili dal merge stesso. In aggiunta, le revenue da protocollo sono diminuite come del resto è accaduto a tutte le blockchain e protocolli DeFi.
A nostro parere, è possibile che Ethereum possa continuare la spinta ribassista ma il motivo non sarebbe certamente da attribuire alla costituzione di una figura di analisi tecnica ma piuttosto ad una momentanea interruzione della "produzione" (giusto per seguire il parallelismo con le materie prime). Viceversa, qualora Ethereum dovesse crescere contro ogni aspettativa, un motivo potrebbe proprio essere la formazione della suddetta figura grafica ben visibile da chiunque.
Ethrereum su un supporto importanteEthereum dai suoi massimi sta performando molto peggio rispetto al Bitcoin, infatti perde il 64% mentre da inizio 2022 segna -51%, a fronte di un Btc che fa dai massimi -53% e da inizio anno ”solo” -36%.
Ethereum è ha rotto anche i minimi del 12 Maggio, giorno che ha visto molti spike ribassisti per tutte le crypto, che ad oggi hanno rimbalzato senza andare a rompete quel minimo, comunque il prezzo si è fermato sul vecchio supporto di Giugno e Luglio’21 evidenziato con la trend blu.
Questo supporto resta fondamentale da qui ai prossimi mesi e la situazione è molto delicata, in quanto ETH dove e dovrebbe arrivare con un rimbalzino almeno fino 2180$ cosa che non sta facendo, ma soprattutto a livello ciclico sui lunghi non è ben impostato, con la prima finestra temporale importante di acquisto a cavallo di Agosto – Settembre.
Anche il set up degli indicatori se pur in miglioramento non è riuscito a tornare in positivo e non ha dato segnali.
La perdita del supporto potrebbe portare ad affondi verso supporti a livelli siderali, il primo e più rilevante tra 1250/70$ e poi si arriva ai 1000$.
Ethereum: qualche segnale positivoEthereum ha fatto fibrillare molti holder e trader, ha ceduto anche il minimo del 12 Maggio, ai prezzi attuali solo il 56% degli holder sono ancora in guadagno.
Va detto che l’ultima gamba di discesa non ha avuto picchi eccessivi di volumi.
Da un punto di vista tecncio dobbiamo notare che un dato positivo sta arrivando dal set up dagli indicatori che si stanno muovendo al rialzo, ma al momento non c'è stato ancora nessun segnale.
La prima resistenza l’abbiamo tra 1950 e 2020$ , la successiva a 2200$.
Crypto: Riepilogo Settimanale Gm Hubblers ,
Questa settimana, sebbene il forte panico causato da Luna, tutti i settori cryptovalutari hanno chiuso in verde proprio come era plausibile aspettarsi.
Notiamo una ripresa a 2 cifre nel settore DeFi, Gaming e Web3 mentre il comparto delle Currencies (il cui leader è Bitcoin) resta pressoche sul livello di parità.
Il miglior rendimento è stato registrato da SOLANA (SOL) che chiude la settimana con un +15% dai minimi arrivando a toccare persino il +30%.
In piena controtendenza rispetto al settore di appartenza, Monero e ZCash (currencies) sovraperfromano il mercato registrando rendimenti che si attestano vicino al +20%.
A livello volumetrico, purtroppo continuiamo a registrare un notevole decremento nei volumi di contrattazione, specie il fine settimana. Questo non solo evidenzia il fatto che il mercato stia assistendo ad una massiccia fuga di capitali ma conferma anche il fatto che il suo rendimento dipenda direttamente dall'andamento dei mercati tradizionali e quindi dall'economia reale (di DeFi al momento vediamo poco o nulla)
A livello mediatico, dopo la presentazione di DoKwon della propria proposta per rilanciare la rete terra (fallace), ciò che stupisce il pubblico decentralizzato è la surreale apparizione di CZ (CEO of Binance) su SkyTg24. Binance sembra essere ufficiosamente sbarcata in Italia e con essa, anche molti altri problemi burocratici. Questa settimana si è caratterizzata per un anomala e surreale chiusura di moltissimi account Binance con transazioni semi anomale o per meglio dire non giustificate. Quindi che dire, anche sul campo della CeFi non notiamo niente di troppo positivo in quanto è inutile creare un canale alternativo al settore bancario se per renderlo accessibile ai retail, deve adeguarsi al settore bancario.
Non occorre certo condividere un grafico di BTC per capire che non stiamo assistendo alla creazione di un pattern di ripresa per come siamo stati abituati a vederlo negli ultimi 3 anni. I Dip non sono difatti "mangiati" con forza e le alt tendono a lateralizzare in momenti di leggera ripresa.
Nonostante in molti critichino il trading sul mercato cryptovalutario a causa della sua ampia volatilità, ci teniamo a ribadire il fatto che la volatilità può essere una variabile a favore del trader. Il problema non è il trading, ma la conoscenza che deve essere acquisita prima di poterlo fare con serenità.
Resta il fatto che, proprio in momenti come questo si può cogliere il profondo bisogno di una gestione attiva e consapevole delle proprie finanze.
Ethereum in rimbalzo, obiettivi di prezzoEhtereum da inizio anno segna un -43% ed è arrivato la settimana scorsa a toccare un livello supportivo che non vedeva da Giugno e Luglio dello scorso anno.
Inoltre è arrivato su questo livello proprio in un finestra temporale di acquisto, indicata con il punto A.
In questa situazione deve prendere almeno i 2230$ che comunque dai minimo sarebbe già un +25%.
Ma la resistenza più ostica l'abbiamo in area 2370-2460$, solo con un superamento di questa potremmo iniziare a ragionare un po' più serenamente sulla forza del rimbalzo.
BTC: Non è un problema dell'offerta, manca la domanda!Questa notte il prezzo di Bitcoin ha rotto il livello dei 30K$ toccando i 29.9K$, livello di supporto abbastanza importante costruito dallo scorso forte ritracciamento di luglio 2021.
La sessione asiatica ha detto NO, al crollo inesorabile di Bitcoin.
Infatti, il prezzo dell'asset primario del settore crypto, adesso scambia al prezzo di 33K$ segnando un +7% dai minimi. Purtroppo, questo non basta assolutamente per dire che il crollo sia stato recuperato.
Infatti, rispetto ai "buy the dip" che hanno caratterizzato Bitcoin negli ultimi 3 anni, per il momento, questa ripresa ha un estensione decisamente minore e terrorizza persino gli hodler più esperti.
Il motivo non risiede in un eccesso di liquidazioni in quanto la fuga di capitali caratterizzante le ultime 24h è inferiore al primo dump di febbraio in zona 60K$.
La ragione va cercata nella domanda :
Il clima di terrore ha provocato una diminuzione nella domanda di BTC che ha causato una netta prevalenza dell'offerta durante il flash dump di questa notte.
La marketcap tocca l'1.36T e per il mondo crypto, il cammino si fa difficile.
Da un punto di vista tecnico, non vi sembra quasi troppo scontato che Bitcoin si sia fermato nuovamente nella zona dei 30K$?
Sicuramente, il marketmaker avrà qualche asso nella manica che ci tiene ancora ben nascosto.
Nello scorso articolo, vi abbiamo proposto un analisi forecast interessantissima che può aiutarvi ad orientarvi al meglio in questo periodo molto oscuro per il settore cryptovalutario.
Dateci uno sguardo.
Ethereum vicino alla base del canale rialzista di lungoEthereum su grafico weekly dal punto di vista esclusivamente grafico senza riferimenti ad analisi ciclica, si sta avvicinando alla diagonal supportiva del canale rialzista.
Sotto abbiamo la Linea Maginot che è sempre la stesso tra 2400/170$ già segnalata a Gennaio, anche se sembrava lontana, ricordo che le violazione del 50% di questo vettore minimi – massimi storici, aprano la porta ad ulteriori ribassi, in parte è già accaduto ma con spike subito riassorbiti.
Attenzione anche alle simmetrie che si sono già verificate ed alle relative proiezioni.
Potenzialità rialzo ETH del 16%Che si rispetti la Struttura attuale Rialzista, in cerca di liquidità, o che vada a creare nuovi minimi, prima dovremmo muoverci a rialzo al fine di indurre i longhisti.
In ogni caso le potenzialità di un rialzo del 16% sono elevate, aspettiamo sempre prima creazione di liquidità.
Cambio strategia - Trading Ethereum - Analisi del 25-4-2022Il sistema Algotrading Multiday in chiusura è rimasto flat e non long come precedentemente comunicato
performance YTD: -9,52%
performance 1 anno: 162,43%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 11,60%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading Ethereum 📈 - Analisi del 25-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 25/04/2022 in chiusura di giornata
performance YTD: -9,52%
performance 1 anno: 186,97%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 15
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 12,46%
Percentuale trade in gain ultimo anno 53,33%
Percentuale trade in loss ultimo anno 46,67%
Commento:
qualche giorno fa, dicevo che era molto probabile la discesa sulla banda inferiore del canale, nell'ellisse rossa; oggi puntualmente ha toccato il livello ed è in atto il rimbalzo; vediamo se proseguirà anche domani.
Resistenza: ema 50 a 3052$.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!