Eur/Usd: Pin Bar in area 1,1000Buongiorno a tutti.
Ben tornati all'appuntamento settimanale con le analisi operative attraverso il solo uso della price action.
Quest'oggi vado diretto sul cambio più importante del mercato forex ovvero Eur/Usd .
La coppia ha infatti formato una tipica dinamica di prezzo che utilizzo ripetutamente da oltre 15 anni per fare trading: la Pin Bar con falsi massimi.
Nella giornata di giovedì scorso durante la sessione si è cercato di riportare i prezzi sopra 1,1000 ma fallendo il tentativo con una chiusura daily in zona 1,0980: da qui la formazione del mio trigger preferito per fare trading.
Ora in ottica operativa l'idea è quella di entrare short tra 1,0950 e 1,1000 con primo obiettivo la zona 1,0850.
Se si vedrà il ribasso e la zona supportiva 1,0850 non verrà tenuta dai compratori potremmo vedere anche il successivo livello caldo a 1,0700.
Il fallimento della mia view short si avrebbe con ritorno al di sopra di zona 1,1080.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
EURUSD
XAUUSD Ingresso short dopo il retest!Buongiorno Traders,
In questa analisi, sto osservando che l'oro sta mostrando segni di debolezza. Ciò è indicato da un canale ribassista che ha origine dal livello del 1980. Inoltre, vedo prove di massimi e minimi decrescenti. In aggiunta, abbiamo finalmente ricevuto conferma della rottura del minimo di oscillazione, seguita da un re-test della linea mediana del canale. Dopo una settimana di dati misti per il dollaro tra il PPI e il CPI, è ora giunto il momento delle vendite. L'oro è pronto a ritornare a livelli che non si vedevano da mesi, intorno a 1880-1900.
Sentiti libero/a di commentare e lasciare un like per supportare il nostro lavoro. Auguro a tutti un trading di successo.
AUD/JPY Struttura ribassista ad M15-H1 Buon pomeriggio trader,
Stavo esaminando il rapporto tra AUD/JPY prima dei dati USD e ho notato che si è formato un pattern ribassista con un punto di ingresso molto interessante. Infatti, abbiamo un punto di inversione all'interno di una zona di offerta con supporto da parte dei volumi e un grafico a 15 minuti molto impressionante al livello di 94.47. In sintesi, tutti gli elementi sono presenti per considerare una posizione short in caso di rimbalzo in quella zona. Naturalmente, aspetterò i dati prima di effettuare l'ingresso poiché non si sa mai quale volatilità potrebbe influenzare il mercato. Fatemi sapere cosa ne pensate, lasciate commenti e mettete un like. Buon trading a tutti.
GOLD Struttura ribassista con entrata!In questa analisi, osserviamo l'oro mostrare segni di debolezza. Questo è indicato da un canale ribassista che ha origine dal livello 1980. Inoltre, vi è evidenza di massimi e minimi decrescenti.
Dopo la pubblicazione dei dati sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI), l'oro ha iniziato a diminuire a causa della forza del dollaro. Ha rotto un minimo precedente, il che indica la continuazione di una struttura di prezzo ribassista. Nonostante ciò, potrebbe essere prudente considerare l'attesa di un ritracciamento verso la linea di mezzo del canale ribassista. Da lì, si potrebbero attendere conferme adeguate per entrare in una posizione short, con un potenziale obiettivo attorno a 1900, corrispondente al precedente minimo.
Per favore, tienimi aggiornato/a sulle tue considerazioni. Auguro a tutti buon trading!
EUR/USD Breve ribasso dopo CPIBuonasera trader, stavo dando un'occhiata a EUR/USD e ho notato una perfetta conferma del movimento oscillante. Il prezzo ha confermato una tendenza al ribasso su m15-h1-h4, che potrebbe portare il prezzo nella zona 1.0950 - 1.0980 dove potrebbe verificarsi una rotazione del prezzo. A quel punto, aspetterò ulteriori conferme prima di considerare una posizione long, poiché in quella zona il prezzo potrebbe fare un perfetto retest dell'incrocio tra due trendline, con il rafforzamento dell'euro e un possibile ritorno ai livelli 1.1150. Vi prego di commentare e lasciare un like per sostenere il nostro lavoro. Un saluto e buona giornata!
USD/JPY Swing High rotto con zona di ingresso!Buongiorno trader, su USD/JPY ho notato una rottura di un massimo (swing high) su un intervallo di 4 ore al livello 143.80. Questo potrebbe indicare molto probabilmente una tendenza rialzista nel breve termine. Infatti, ho posizionato un solido blocco degli ordini nel quale potrebbe essere considerata un'entrata long in caso di conferma. Il nostro obiettivo sarà naturalmente il prossimo massimo (swing high) al livello 144.50, il quale coincide con una zona di richiesta (demand zone) e un punto di interesse (POI) sull'intervallo di 1 ora (H1). Commentate qui sotto e lasciate un mi piace per mostrare supporto al lavoro. Buon trading a tutti.
NZD/CAD Setup rialzista con 3 entrate!Su NZD/CAD ho individuato due possibili zone di reazione al rialzo e una al ribasso. Partendo da queste zone al rialzo, abbiamo due Punti di Interesse (POI), approssimativamente intorno a 0.8131 e 0.8120. In questi due punti, mi aspetto una reazione del prezzo nel timeframe a 15 minuti. Terrò in considerazione questa reazione nel caso in cui il mercato crei un impulso al rialzo presso il Punto di Controllo (POC). Nella zona al ribasso invece, abbiamo un FVG, che è una zona ad alta reattività contenente molta liquidità di mercato. Sul timeframe a 15 minuti, che osserverò per conferme e per impostare il mio trade nel caso decidessi di entrare. Fammi sapere cosa ne pensi. Buon trading a tutti!
EUR/USD Cosa pensi di questo short?Ho intrapreso una posizione di vendita (short) su EUR/USD dopo una doppia conferma su un grafico a candele di 15 minuti (M15) su un livello di Fibonacci (FVG). La mia intenzione è di chiudere il trade completamente oppure parzialmente verso le 23:00 italiane. Questo perché durante la notte, durante la sessione asiatica, sono attesi dati molto importanti per lo yen giapponese e il dollaro neozelandese. Nel concreto, se il trade dovesse trovarsi in perdita alle 23:00, lo chiuderò completamente. Se dovesse essere in profitto di oltre il 0.5%, chiuderò metà della posizione e lascerò l'altra metà aperta con un ordine di stop alla base. Vorrei conoscere il vostro parere su questa strategia. Auguro a tutti buon trading da Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
EUR/USD Tendenza ribassista a M15!Nel cambio EUR/USD, sembra esserci un'opportunità ribassista in quanto il dollaro sta guadagnando forza a seguito del declassamento del debito americano. Nonostante ciò, c'è un livello favorevole intorno a 1.0965 dove il prezzo potrebbe invertire la sua direzione. In questa zona, potrebbe essere considerato un'entrata "short" nel caso in cui sul grafico a 15 minuti (m15) si verificassero le giuste conferme per una posizione ribassista. In tal caso, si potrebbe considerare l'apertura di una posizione "short" con un obiettivo di profitto a 1.0910. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questa analisi. Buon trading a tutti!
CAD/JPY Setup rialzista prima del CPISu CAD/JPY, abbiamo un setup ribassista sul timeframe giornaliero, ma sul grafico H1 possiamo già osservare una reazione su un precedente livello di supporto, resistenza e ora di nuovo supporto a 106.70. In questa zona, il mercato potrebbe rispondere rompendo la trendline ribassista e successivamente avviando un leggero rimbalzo al di sopra della trendline, mirando a raggiungere l'alta giornaliera a 108.15. Potenzialmente, potrebbe essere preso in considerazione anche l'ingresso nel caso di un rimbalzo sulla trendline. Tuttavia, è sempre necessario attendere le conferme adeguate, che possono essere cercate anche sul grafico M15 in questo caso, dato che stiamo lavorando con un grafico H1. Fammi sapere cosa ne pensi. Cordiali saluti, Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
XAU/USD Ingresso long prima del CPISto attualmente osservando un'opportunità rialzista sulla coppia di valute XAU/USD (oro contro dollaro statunitense). Il prezzo si trova nella zona intorno a 1936 e ho notato un movimento positivo sia nel grafico giornaliero (daily) che in quello a 4 ore (H4).
È interessante notare come il prezzo si sta comportando in una zona che in passato fungeva da resistenza, ma ora sta agendo come supporto. Questo livello di supporto corrisponde approssimativamente al livello 0.5-0.6 di Fibonacci.
La mia strategia di trading è long, con un obiettivo di profitto a 1980, che corrisponde ai precedenti massimi raggiunti. Ho piazzato lo stop loss a 1912, leggermente sotto i precedenti minimi, per gestire il rischio.
Ricordo sempre che il trading comporta rischi, e le analisi passate non garantiscono risultati futuri. Mi assicurerò di gestire il rischio in modo responsabile e di utilizzare gli strumenti appropriati per prendere decisioni informate.
Mi auguro un buon trading e molto successo a me stesso e a tutti gli altri partecipanti dell'Accademia di Forex48 Trading!
I dati sull'inflazione USA stimoleranno la ripresa EUR / USD?I dati sull'inflazione USA stimoleranno la ripresa EUR / USD?
Nella prima sessione di trading di lunedì, l'euro ha mostrato un leggero indebolimento nei confronti del dollaro USA, influenzato da un prevalente senso di pessimismo dopo i deludenti dati sulla produzione industriale in Germania. Come la più grande economia della zona euro, le lotte della Germania nel settore manifatturiero sono state evidenti durante tutto l'anno a causa della diminuzione degli ordini, della produzione lenta e dell'impennata dei prezzi.
La coppia EUR/USD ha tentato di recuperare sopra il segno 1.1000, ma sembra che i venditori stiano guadagnando un certo controllo nel breve termine. I trader stanno ora osservando da vicino il prossimo potenziale catalizzatore per il movimento nella coppia di valute, che è il set di dati sull'inflazione degli Stati Uniti che verrà rilasciato giovedì alle 8:30 (ora di New York).
Le aspettative del mercato indicano un tasso di inflazione core di luglio del 4,7% su base annua per gli Stati Uniti.Una significativa sorpresa al ribasso dell'inflazione core, diciamo al 4,5% o inferiore, potrebbe indurre una rivalutazione accomodante del valore del dollaro e potrebbe aprire la porta a una solida ripresa dell'euro.
Al momento, l'EUR/USD è intrappolato tra due livelli tecnici molto stretti dopo il suo recente rimbalzo: resistenza a 1.1010 e supporto a 1.1000. Se la coppia guadagna ulteriore forza, l'attenzione potrebbe spostarsi al livello 1.1040. Al contrario, se la debolezza prende piede, un pullback verso 1.0990 e un nuovo test di 1.09655 potrebbero essere nelle carte.
USD/CAD Attenzione al setup ribassista!Su questa coppia di valute, abbiamo un setup rialzista nel grafico giornaliero con una trendline a doppio impulso. Al momento, sembra che il prezzo stia chiudendo al di sotto di un livello di resistenza molto importante a 1.3380. Se il mercato dovesse chiudere al di sotto di questo livello, potremmo aspettarci un ribasso verso il livello 1.3240, dove abbiamo una valida trendline con una conferma di un (FVG) su timeframe H1. Questo convaliderebbe la trendline rialzista. Inoltre, in caso di conferma sul grafico M15, punterò a un trade long con un ingresso nella zona di FVG e con l'obiettivo di raggiungere il massimo precedente al livello 1.3650. Fammi sapere cosa ne pensi. Buon trading a tutti da Nicola, il CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD Il downtrend sta cominciando!GBP/USD presenta un possibile scenario di vendita (short). Il prezzo sta attualmente muovendosi verso il livello 1.273, vicino a una zona di reazione per una vendita. Questa zona comprende il livello 1.2730 e il livello 1.2760, nei quali il prezzo potrebbe invertire la direzione se ci sono le giuste conferme.
Il possibile obiettivo di vendita (target) sarebbe 1.2620, dove si trova una richiesta (demand) nel timeframe H1. Vi prego di farmi sapere le vostre opinioni, commenti e pensieri in merito. Buon trading a tutti!
📉 EUR-USD, POTREBBE RIPARTIRE IN BASSO!Se osserviamo il grafico settimanale dell'Eur-Usd, notiamo un movimento rialzista che, dall'ottobre dello scorso anno, continua fino al giorno di oggi, spingendo la quotazione dall'area 0,97 fino all'attuale 1,10. Nonostante questo, ampliando il grafico weekly, notiamo un lungo down trend quindicennale all'interno del quale il movimento long precedentemente menzionato si inquadra come una sorta di correzione tecnica; ciò significa che potrebbe anche riprendere, in un'ottica di medio termine, un fase di vendita che potrebbe favorire un calo della quotazione fino all'area 1,05 possibile target di un'entrata short di breve/medio termine. L'ideale sarebbe valutare un segnale short nel grafico giornaliero vicino alla Ema 21 oppure attendere una mini lateralità con seguente rottura della zona 1,09 per un'entrata in vendita.
Vedremo stasera se sarà il caso di considerare un eventuale segnale short, anche in relazione allo scenario finale di oggi del Dollar Index.
Buon trading.
Maurizio
EUR/USD Trend ribassista dopo gli NFP!Su EURUSD, abbiamo un trend ribassista con il prezzo che ha raggiunto una zona di resistenza intorno a 1.1020 venerdì. Dopo la pubblicazione dei dati NFP, si è verificata una falsa rottura al rialzo, ma è stata rapidamente invertita, facendo ritracciare il prezzo. In realtà, il mercato ha un trend rialzista ben definito a lungo termine, ma sul timeframe H1 è evidente che sta attualmente ritracciando verso la zona della trendline. Potrebbe toccare la trendline e ripartire al rialzo oppure potrebbe romperla e fare un retest prima di continuare al ribasso. Il punto di interesse è il livello 1.0960, e di conseguenza il prezzo potrebbe raggiungere e toccare i minimi precedenti nella zona intorno a 1.09. Fammi sapere cosa ne pensi di questa analisi. Buona giornata! Cordiali saluti, Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
S&P500 SETUP RIBASSISTA CON ZONA DI VENDITA A 4525Su S&P500 abbiamo una configurazione rialzista con il prezzo che ha leggermente ritracciato nell'area intorno a 4479 dopo aver toccato i massimi al livello 4645. Al momento, abbiamo un'ottima zona di inversione, ovvero una zona di vendita, al livello 4525, dove il prezzo in H1 ha formato un'ottima resistenza molto significativa nelle ultime settimane. In breve, sto aspettando un ritracciamento a quel livello prima di entrare in posizione short, puntando a un obiettivo intorno a 4375, corrispondente al precedente minimo significativo. Fammi sapere cosa ne pensi. Buon fine settimana! Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
EUR USD ,BREAK OUT CON RETEST E RIPARTENZACiao traders e benvenuti,
in questo video voglio mostrarvi la mia analisi sulla suddetta coppia.
Inizio dal grafico weekly/Daily, cercando le zone di supporti e resistenze,in genere il mercato crea sempre dei movimenti di spinta seguiti poi da movimenti di fase (pullback,ritracciamento ecc…).
Il mio obiettivo è proprio quello di andare a lavorare su zone di supporti e resistenze. cercando quei piccoli movimenti di contro-trend creati proprio dalla fase, queste zone mi danno possibilità “maggiori” in quanto a mio parere c'è una fase di “liquidazione” da parte dei trader.
Evidenzio la zona di interesse, e scendo di time frame per cercare un'ulteriore conferma di un possibile movimento nella direzione prevista dalla mia analisi,il tutto poi ,ovviamente, deve essere confermato da uno dei miei pattern operativi.
generalmente opero sulle pin bar,oppure engulfing, o semplicemente “leggo” ciò che le candele mi dicono mentre si avvicinano nelle zone di mio interesse.
La mia operatività è basata sul breve/medio periodo , ovviamente tutto varia dai movimenti che mi fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
questa è la mia view sulla coppia forex ,spero che il contenuto sia di vostro gradimento e che possa aiutarvi nella vostra operatività.
Per qualsiasi domanda puoi scrivermi in privato, o semplicemente commentare nella sezione qui sotto dedicata.
Buon trading
📈 EUR-USD: 2 ZONE CHIAVE ASPETTANDO IL TRIGGER!Due sono le principali aree di riferimento per l'Eur-Usd in questo momento, da un punto di vista "daily", la zona di resistenza 1,1240 e quella di supporto 1,1050. La debolezza del dollaro ha contribuito a favorire un netto movimento rialzista per la coppia principe del mercato, spingendo la quotazione di 400 pips in pochissimi giorni. Ovviamente, essendo il trend rialzista, rimane l'idea di cercare set up di Price Action long ed in tal senso la zona migliore è quella di supporto appena menzionata, sempre dopo un pull back tecnico di qualche giorno. Trovandosi però già in prossimità del livello chiave 1,1250 non sarebbe sbagliato, a fronte di un forte segnale operativo, prendere in considerazione anche un'entrata short, contro trend, proprio per trarre beneficio da un eventuale rapido movimento correttivo dopo svariate candele consecutive di rialzo. Vediamo tra oggi e domani quale sarà lo scenario daily per stabilire la corretta e conveniente strategia da adottare.
Buon trading, Maurizio.
Tendenza primaria rialzista su Euro DollaroEurUsd sembra essere pronto per un ritorno verso i massimi . Il prossimo massimo storico è pari a 1.22. Oltre 1.1050 saremo in grado di confermare o meno la presenza di liquidità a supporto, per uno sviluppo di lungo termine della tendenza.
Per confermare la presenza di liquidità, resteremo in attesa di una barra di trend giornaliera, con prese di profitto ridotte il giorno dopo . Per approfondire questo tema, suggerisco di guardare la live , dove ho spiegato " Come nasce un Trend ". Si tratta di un argomento di base, per comprendere il funzionamento del Trend Following.
Adesso, oltre 1.0950, è stato possibile confermare il preavviso di acquisto, che consente ai trader di prendere posizione, prima della conferma della liquidità. In questo caso però, ancora non è stato possibile acquisire una posizione strategica, valuteremo nei prossimi giorni.
Oggi alle 15:00, faremo una live su TradingView , per approfondire il lavoro su EurUsd e GbpUsd, per i prossimi giorni.
📉 S&P, UN SEGNALE LONG SULLA EMA21!Dopo la fase di lateralità che ha contraddistinto la S&P tra aprile e maggio, il prezzo ha intrapreso un netto movimento rialzista che ha violato dapprima il livello di resistenza 4.300 fino ad arrivare a 4.450 pochi giorni fa. La settimana scorsa abbiamo assistito ad una correzione tecnica che sarebbe auspicabile procedesse ulteriormente fino a livello 4.300 dove la quotazione incontrerebbe sia la media mobile che la parte inferiore del canale rialzista. Tale area statica e dinamica costituisce al momento la zona migliore, da un punto di vista "daily", per cercare segnali di acquisto, con target sul livello dei massimi di circa un anno e mezzo 4.600 . Ovviamente in caso di breakout ribassista del canale e della media mobile la strategia cambierebbe, lasciando il posto alla ricerca di segnali di vendita.
Buona settimana di trading.
Maurizio
EURUSD : segnale Trigger del giornoSalve popolo di Tradingview, da oggi vorrei iniziare una nuova rubrica riguardo "il segnale del giorno" grazie all'utilizzo degli indicatori che mi sono costruito in base alla mia esperienza.
Ho cercato di rendere tutto il più semplice possibile per dare modo anche a chi inizia da zero di poter replicare la mia operatività seppur principalmente discrezionale.
Da quando ho iniziato a fare trading ho costruito e perfezionato la mia strategia che oggi viene mostrata in modo molto semplice in un unico indicatore che ho chiamato LuBot. Questo è l'indicatore di base su cui si trova gran parte della mia esperienza e sui cui baso le mie analisi.
A supporto utilizzo altri indicatori creati da me che mi aiutano a concretizzare quando un Trigger/Segnale può essere più o meno attendibile.
In questo caso propongo questo Trigger su EurUsd che soddisfa la maggior parte delle condizioni principali della mia strategia.
Sul grafico ho sintetizzato le condizioni soddisfatte descritte qui di seguito:
1) Il Segnale/Trigger Long dato da una serie di studi sulla price action e analisi candlestick che
ho avuto nel tempo;
2) Secondo il mio modo di vedere la struttura del mercato, l'indicatore evidenzia in giallo le
candele la cui struttura è Bullish e in viola le candele la cui struttura è Bearish. Oltre ai
colori delle candele (che sono deselezionabili per chi vuole mantenere il colore originale)
vengono mostrate delle etichette di inizio struttura bullish e inizio struttura bearish (segnali
SBS). Infine sempre riguardo il cambio struttura, ho inserito dei livelli sul grafico che una
volta violati daranno inizio al cambio struttura, quindi sono dei livelli che potrebbero essere
usati come piazzamento per lo stop loss.
3) L'indicatore Predictum indica ogni inizio mese quale sarà la direzione del prezzo. E' un
indicatore che uso da almeno 1 anno e reputo molto attendibile, di buon uso e facile da
usare.
In questo caso indica una direzione Long netta senza ulteriori punti di attenzione.
4) L'indicatore di eccesso si trova nella "zona di partenza", che accoppiata al Trigger potrebbe
indicare un buon momento prima dell'esplosione di volatilità.
5) L'indicatore LuTrender mostra sul timeframe in uso un cambio di tendenza in positivo.
Insieme alle altre indicazioni è sicuramente un punto a favore per seguire il Trigger di LuBot.
6) Dal 30 maggio il prezzo non è più sceso sotto la ema200 su cui ha creato una sorta di
pavimento/supporto che ha portato i prezzi ad una price action di massimi e minimi
crescenti come evidenziano le etichette HL e HH.
Questo ragionamento, quando si hanno questi indicatori è molto spontaneo, veloce ed intuitivo da fare. Seppur questo trade non dovesse andare come sperato, seguendo la strategia in modo preciso e seguendo sempre una certa logica, si ridurranno molto gli errori.
Per questo trade inserisco uno Stop Loss qualche pips sotto l'ultimo minimo di swing in area 1.0625 e il Take Profit 1.1020
Sono già dentro in questa operazione da ieri e vedremo come proseguirà. Nel caso la price action dovesse mostrare un inversione prima dell'arrivo sullo stop loss chiuderò l'operazione minimizzando le perdite. Potenzialmente abbiamo un trade dal rischio rendimento di 1:2
Se questa analisi ti è piaciuta e vuoi vedere ulteriori analisi di questo tipo ti chiedo gentilmente di farmelo capire tramite un Like o un commento. Seguimi per non perderti i post successivi.
Queste analisi sono una condivisione del mio modo di operare e di vedere e analizzare il mercato. Non sono un consiglio di investimento in quanto ogni trade ha dei rischi e la perdita è sempre dietro l'angolo.