Elezioni europee 2019 e mercati finanziariElezioni europee 2019 e mercati finanziari, la Lega è il primo partito, il Pd supera i 5 Stelle
Matteo Salvini conferma la sua leadership alle elezioni europee. Il Partito Democratico sorpassa invece il Movimento 5 Stelle, Berlusconi e Fratelli d’Italia superano il 4% tutti il resto è fuori dal parlamento europeo.
Lega primo partito con il 34% mentre crolla il M5s al 17% e DiMaio fa mea culpa, Il Pd è secondo con il 22%.
Un Matteo SALVINI a tutto sprint che afferma "Adesso si cambia in Ue", ed è vero visto che in Europa la destra ha vinto un pò dappertutto.
Il lamento dei 5stelle è . . . "Penalizzati dall'astensione", commenta invece Luigi Di Maio, e c'è di nuovo che nonostante l'affluenza in calo, al 56,1%, la sinistra ha perso.
In Europa invece i populisti avanzano ma non hanno lo stesso effetto della Lega, in Germania regge la Merkel mentre in Francia vince la Le Pen.
Confermata invece nel Regno Unito la voglia di uscire dalla zona euro e così vola "Brexit Farage".
I Mercati Finanziari europei in apertura erano sereni, lo sono stati sino a quando nel primo pomeriggio da Bruxelles arriva una nuova "proposta" per l'Italia...
una procedura di infrazione sul debito per il prossimo 5 giugno, una decisione che potrebbe sanzionare l'Italia per 3,5 di miliardi di euro.
In contemporanea alla diffusione della notizia, lo spread tra Btp e Bund è salito a 276, mentre FTSEMIB e la maggior parte dei titoli, sopratutto Bancari hanno lasciato il segno verde per passare in negativo.
Livelli da monitorare per il nostro indice saranno :
SUPPORTI : 19935 / 19820 / 19630
RESISTENZE : 21090 / 21210 / 21300
Buon Trading
SantePTrader
F-EUR
EUR/GBP entrare (SHORT) per poi entrare (LONG)in questi ultimi mesi c'è stato un bel rialzo sull'euro, quindi ci si potrebbe già spettare un ribasso sul grafico ma ora essendo su un time frame alto (1WEEK) ancora il grafico non ci dice nulla.
sempre sullo stesso time frame tracciando delle linee orizzontali nei punti piatti del ichimoku, creiamo linee di supporto e resistenza.
guardando su un time frame più basso (D) notiamo ancora di più il rialzo dell'euro infatti se tracciamo Fibonacci notiamo che il prezzo ha superato il 50% quindi anche da un primo sguardo in un time frame giornaliero ci si aspetta un abbassamento del prezzo.
sempre tracciando delle linee nei punti piatti di ichimoku ( di colore diverso per distinguerle) creiamo altri (muri) altre linee di supporto,esistenza ma su un diverso time frame, dando una prima occhiata a ichimoku notiamo che la sua media e molto lontana dal prezzo, quindi il prezzo; cio ci afferma nuovamente che il prezzo scenderà
dando un occhiata agli indicatori sempre su un time frame giornaliero notiamo che
1) primo indicatore RSI tende ad essere ribassista essendo arrivato ad un punto massimo
2)il secondo indicatore RSI/ROC anche essa ci da un piccolo impulso ribassista
3) il terzo indicatore ci indica che in questo ultimo periodo c'è stato molto volume, quindi un'altro segno che il prezzo vada a ribasso.
si ma fin quanto a ribasso? perché come sappiamo gli oscilatori si basano su eventi passati quindi non possono darci sempre risultati certi.
scendendo ancora di time frame (4H) notiamo maggiormente la salita dll'euro e gia guardando il grafico si puo gia intuire come va il mercato con un primo sguardo
tracciando Fibonacci possiamo intuire che il prezzo scenderà tra un 30%/50% ed avendo li in mezzo un supposto tracciato col l'ichimoku con time frame(giornaliero) possiamo dire che arriverà tra quel supporto e il 30% dal li quel suporto dovrebbe fare da muro, creando una correzione del prezzo, quindi da li entrare (long) la corezione dovrebbe arrivare fino a da un 20% infatti li possiamo notare delle resistenza traciate con l'ichimoku con time frame (D/W) ma dovrebbe fare da muro per poi avere dinuovo una ricaduta dell'euro.
EURCHF || 16.05 || Bullish flag?EURCHF che ha visto due movimenti molto importanti nella giornata di ieri.
Da una parte la rottura del triangolo simmetrico creatosi sul 15 min.
Dall'altra, una volta raggiunto il target dal breakout, il prezzo ha violentemente invertito rotta con la classica candela "ad asta" sulla quale ora sta costruendo la bullish flag in attesa di ripartire.
Probabile discesa fino a Kijun H1 (50% di Fibonacci), per poi ripartire e andare a retestare la resistenza settimanale.
EURCAD ancora ShortRottura della kumo ribassista sul 4H, sull'orario tenkan che supera al ribasso la kijun, sul 15 minuti prezzi sotto la kumo ribassista e prezzi che rompono al ribasso tenkan e kijun, c'è di nuovo la possibilità di uno short stavolta probabilmente più profondo del precedente. Obbiettivo Kijun daily.
Entro sulla rottura dei minimi precedenti sul 15 minuti
EURNZD - AggiornamentoIn continuazione alla precedente analisi della coppia, il cambio si è diretto verso 1,6723, dove è presente una potenziale zona di inversione evidenziata in rosso in linea col livello 0.618 di fibonacci. E' un livello importante che ha respinto i prezzi in più di un'occasione. Potrebbe succedere ancora, per cui un'eventuale rimbalzo potrebbe essere scontato per essere violato dopo. Se dovesse violarlo potrebbe continuare la corsa come da precedente analisi.
FTSEMIB 15 MIN - Monitorare area 21.600Buongiorno a tutti, amici trader!
Di solito analizzo sempre grafici Daily, ma volevo farvi notare quanto sia importante come spartiacque l'area 21.600, al di sotto della quale si rischiano forti ribassi.
Evidenzio come abbia posizioni short dai 21.800, da chiudersi naturalmente in stop in caso di recupero dei massimi e rottura con forza delle resistenze. Take profit mancato a 21.600, sarebbe stata un'ottima soglia per chiudere.
Voi come siete orientati sul nostro indice?
Scrivetelo nei commenti e contattatemi in privato per qualsiasi info
TradingCoach
Wall Street ad un soffio dai massimi storiciNon si arresta la corsa al "rialzo" dell'indice USA SP500, che recupera quasi quasi i massimi 2018.Complice del rimbalzo di Wall Street sono gli ottimi risultati economici a partire dal PIL per finire all'occupazione passando per i tassi di interesse.In realtà per i tassi la Federal Reserve Bank ha tagliato le stime di rialzo, un'azione che sembra segnalare la forte circolazione di dollari, a conferma i minimi battuti da EUR VS USD che ancora insistono sul supporto di 1.11/1.12 .Ma torniamo all'indice azionario, che ancora mantiene una impostazione di RISK ON.I massimi di resistenza per l'indice SP500 sono da individuarsi ai livelli degli storici del 2018 e cioè 2915 / 2940 punti indice.Il superamento di questi massimi di resistenza proietteranno l'indice verso i 3000 punti indice e saranno i nuovi massimi storici, oltre a creare un nuovo campione di stagionalità.Mentre i minimi supportivi sono 2850 / 2815 punti indice, e successivamente i livelli supportivi sono 2775 / 2730 punti.Rimarranno sempre vivi i livelli di supporto psicologico tra cui a tutto tondo 2800 punti, ultimo supporto ad essere testato al rialzo/rimbalzo.
Buon Trading
SantePTrader
Eur Usd - 1.126 come soglia psicologicaBuongiorno e buon inizio settimana cari traders
Vi scrivo perché sto monitorando il mio solito EurUsd in attesa di un nuovo super movimento.
Il daily ci ha offerto un ottimo punto di ingresso sull'ultimo minimo. Chi - come me - ha aperto posizioni long può tenerle aperte ancora, ma deve prestare attenzione all'area 1.126 perché da lì potrebbe rimbalzare tornando giù e proseguire quindi il movimento ribassista, oppure potrebbe rompere e puntare ad un cospicuo rialzo.
Teniamoci in contatto e - mi raccomando - seguitemi sempre.
Per info e domande particolari contattatemi pure con un commento o un messaggio privato.
FTSEMIB - Long sì, ma non nel brevissimo.Buongiorno e buon lunedì cari trader.
Il nostro indice milanese stamattina apre incerto sul da farsi, e l'incertezza in queste situazioni non è certo una cosa favorevole.
Non trascurate le condizioni politico-economiche, perché possono farvi crollare insormontabili certezze.
Quindi, tiriamo le conclusioni e diciamolo chiaramente:
1) Nel brevissimo evitate le posizioni long, a meno che non riusciate a sopportare perdite virtuali.
2) Long è la direzione principale del mercato.
Fatemi sapere qual è la vostra opinione e per qualsiasi info, scrivetemi in privato.
TradingCoach
EURUSD PROIEZIONE CICLIProiezione sui cicli di eur/usd, nel 4 ore si evidenziano dei cicli ogni 21 giorni circa, scanditi sui minimi dalle linee verticali di colore giallo, e con la distanza tra il precedente e il successivo.
Inoltre è indicata la volatilità massima e minima del ciclo, dall'apertura al massimo assoluto e dal massimo assoluto alla chiusura.
E' interessante notare come nel ciclo in divenire, stimando una volatilità massima simile al precedente, la coppia, nella proiezione, vada a colpire la trendline ribassista sui massimi.
P.s. L'ultimo ciclo è stimato in 86 candele, mentre la linea gialla è posta più avanti, questo perchè in una prima proiezione è stato usato il valore standard di 21 giorni, ma in questo caso è stato allineato ai valori del precedente.
Panic Sell Draghi SellUn segno del destino o un pattern oramai consolidato quello dello speech di Mario DRAGHI?
Ieri il presidente della BCE ha dato il via al rifinanziamento della zona euro per il tramite del TLTRO ovvero prestiti quadriennali alle banche dell'eurozona.
Sempre Mario DRAGHI ha però puntualizzato che i tassi rimarranno invariati sino al tutto il 2019, ed ha rivisto al ribasso il tasso di inflazione.
Il tasso di inflazione è stato rivisitato allo 1,2% rispetto al precedente 1,6% e questo non fa altro che alimentare i dubbi sulla ripresa economica della zona euro.
I dubbi della euro stabilità economica si sono immediatamente fatti avvertire sul cambio EUR USD che è sceso sotto la soglia psicologica e supporto statico di 1.12 per poi rimbalzare nella giornata di oggi.
Al seguito dell'Euro i mercati azionari continuano a risentire pesantemente della carenza di fiducia nel sistema finanziario/economico.
A partire da ieri infatti massimi registrati nelle scorse sedute dagli indici azionari sono diventati resistenze di mercato.
Le resistenze sono e saranno :
DAX 11600/11700
FTSEMIB 20800/21000
SP500 2800/2775.
L'indice americano sp500 a differenza del DAX e FTSEMIB ultimamente dimostra una più accentuata volatilità e le estensioni di salita e discesa sono da record.
Questa estensione dei prezzi è senza ombra di dubbio accomunabile all'elevata volatilità, e l'indice VIX che fino al 2018 ha navigato e cavalcato i minimi storici.
Oggi il VIX è ritornato sopra quota 17...numero della paura?
Analizzando l'SP500 i livelli chiave sono le resistenze in zona 2800 e 2775 punti indice che devono essere riagganciati entro la prossima settimana, pegno sarà kla discesa e la forrte volatilità.
I supporti sono 2725 e 2660 punti indice, supporti primari e di vitale importanza il cui abbandono porteranno ad allunghi inferiori sino a 2600 punti indice.
Buon Trading
SantePTrader
SEGUIRE IL PIANO OPERATIVO [EUR\USD]Avevamo già postato la nostra analisi con i livelli e le onde di Elliott, da allora non è cambiato molto.
Se il prezzo dovesse rompere a rialzo i massimi segnati la settimana scorsa, proveremo a comprare seguendo la nostra analisi che prevede sopra a questi massimi lo sviluppo di onda C.
Diversamente rompesse i minimi della settimana scorsa rivaluteremo la situazione.